Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - RESTAURO 50 L
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURO 50 L
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

repollo
Utente Medio

vesoa

Prov.: Frosinone


271 Messaggi

Inserito il - 25/03/2007 : 12:12:18  Mostra Profilo
io penso che entrambi i colori siano giusti...

Torna all'inizio della Pagina

redbaron
Nuovo Utente

IL FREDDO

Città: Roma - VESPACITY


40 Messaggi

Inserito il - 25/03/2007 : 13:16:20  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di redbaron
Verde mela 302 (codice colore Max Meyer 1.298.6302) fino al telaio v5a1t n. 540.000, quindi sulla scheda è corretto,
il verde paraggi credo solo sulla serie allungata dal 540.001.
redbaron

50 Special 1^ serie - 50 L in restauro
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 25/03/2007 : 21:30:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
entrambe direi...difatti come per il Giallo Cromo lo ritroviamo su varii modelli, i colori seguivano gli anni e non particolari modelli come invece spesso accade fino al 1968 pensate alla sprint o alla GL o ancora alla prima 50N del 63...

Non ci avete capito un piffero...

fà niente è esatto son due i verdi!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespa 125 et3
Utente Senior

(+44)

Prov.: Pescara
Città: Pescara


1143 Messaggi

Inserito il - 25/03/2007 : 22:06:17  Mostra Profilo
L'estrattore in foto è fatto in casa?

vespa,100% pura leggenda
Torna all'inizio della Pagina

repollo
Utente Medio

vesoa

Prov.: Frosinone


271 Messaggi

Inserito il - 25/03/2007 : 22:17:43  Mostra Profilo
penso di no..

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 26/03/2007 : 09:16:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Estrattore per bracci da camion....

Costa qualche "liretta"....ophssss "eurino"...

Ma è l'unica con volani privi di filettatura per l'apposito estrattore!!!

Sopratutto per quelli vecchi e inchiodati dal tempo e dalla ruggine!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

eolo1001
Utente Normale

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


74 Messaggi

Inserito il - 27/03/2007 : 19:12:48  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di eolo1001
e pensa che io i (pochi) volani di small che ho smontato li ho sempre tolti con quella cavolo di mollettina elastica (non mi viene il nome), anche se erano inchiodati dal tempo...certo, prima che venissero via ne spaccavo in media 2 o 3, ma alla fine ce l'ho sempre fatta. poi un giorno ho scoperto che il mio vicino di casa aveva un estrattore universale per volani di moto...e li' le bestemmie.....!!
Torna all'inizio della Pagina

mark28
Utente Medio

Prov.: Reggio Emilia


492 Messaggi

Inserito il - 27/03/2007 : 19:56:11  Mostra Profilo
Ragazzi scusate un appunto..
Ma quel verde che appare all'interno del telaio,dite che sia il suo originale? io credo sia stata riverniciata,perche' in quella posizione dovrebbe vedersi il colore del fondo..
In origine nn erano verniciate in quella posizione...
Correggetemi se ho detto una fesseria.

"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..."
Torna all'inizio della Pagina

repollo
Utente Medio

vesoa

Prov.: Frosinone


271 Messaggi

Inserito il - 27/03/2007 : 20:42:23  Mostra Profilo
quello è il suo colore originale

Torna all'inizio della Pagina

eolo1001
Utente Normale

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


74 Messaggi

Inserito il - 27/03/2007 : 22:00:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di eolo1001
il vano carburatore dovrebbe essere verniciato come la carrozzeria, pero' sfumato in un modo particolare verso il basso che rimane color fondo, mentre la parte sotto del parafango dovrebbe essere color antiruggine (se non sbaglio, e mi sono sempre chiesto il perche' in effetti). il vano motore invece dovrebbe essere come il resto....almeno questo ho visto smontando un po' di vespe...
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 28/03/2007 : 13:28:13  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Le sfumature diventano più alte in effetti mano a mano che la produzione si ringiovanisce, quindi le special 3^ serie "migliorate" hanno il pozzetto praticamente quasi tutto grigio scuro, le 50N e L lo hanno praticamente in tinta, le intermedie 50R e 50 special 3M una via di mezzo!!!

Mi state diventando curiosamente attenti e bravini....

DIAVOLO se siete curiosi e attenti!

Un onore scrivere per VOI ragazzi!!!!

UN ONORE!

Son queste piccole domande inattese e forse ritenute banali da molti che fanno la DIFFERENZA!

Perchè ricordate due REGOLE che sono alla base di ogni restauro...son solo due piccole REGOLE:

1° NULLA E' MAI MEGLIO DELL'ORIGINALE!

2° NEL PARTICOLARE PER QUANTO PICCOLO SI CELA SEMPRE UNA GRANDE DIFFERENZA!




PURA FEDE VESPISTICA.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

massymaia
Nuovo Utente

Prov.: Firenze
Città: mugello


21 Messaggi

Inserito il - 29/03/2007 : 14:40:29  Mostra Profilo
ciao, scusate ma sono un pò inesperto, sto smontando anche io un 50 L. Ma non riesco a smontare il cerchio anteriore dalla forca.
comme posso fare?
grazie
Torna all'inizio della Pagina

pinotto88
Utente Senior

Lo Spaccone

Prov.: Palermo
Città: palermo


1019 Messaggi

Inserito il - 29/03/2007 : 14:51:46  Mostra Profilo
per togliere il cerchio devi levare i 4 dadi e se è presente quella specie di dado piccolino che serve per inserire in maniera corretta la ruota...

scusa ma nn mi ricordo il nome preciso di quella vite!

Vespa è come dire Festa!
Torna all'inizio della Pagina

pinotto88
Utente Senior

Lo Spaccone

Prov.: Palermo
Città: palermo


1019 Messaggi

Inserito il - 29/03/2007 : 14:54:28  Mostra Profilo
se c'è una cosa che ancora nn ho capito è questa:

nella mia 50n del '68 la parte interna del telaio ovvero sotto la tanica e dove c'è il carburatore non è del colore originale della vespa bensì del colore del fondo!

di che colore era in originale questa parte del telaio???


Vespa è come dire Festa!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 30/03/2007 : 08:48:17  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Fino al 1965 "il pozzetto" era praticamente verniciato, dopo era del colore del fondo....la tua del 68 un grigio molto chiaro ....

dai conferma...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |