Autore |
Discussione  |
|
nikkio
Nuovo Utente
Città: genova
18 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2007 : 11:16:12
|
bene bene sono al mio primo restauro integrale e non vorrei commettere errori irreparabili, quindi mi affido a voi... sono a questo punto: motore pronto (quasi, ma per il momento diciamo così) telaio sabbiato e riverniciato (chiaro di luna metallizzato) ora vi chiedo come procedo, cioè quali sono le cose da fare prima. ho letto la vecchia discussione di GECO ed ho seguito passo passo il suo restauro... cavolo, magari sapessi fare quello che ha fatto...
la prima domanda è, seguo questo schema? o per la mia è diverso?
(copiato da un messaggio di poeta a geco) 1 bordoscudo-fatto 2 liste pedana-fatto 3 cavalletto 4 serratura bloccasterzo e sportellino 5 restauro treccia elettrica 6 infila la treccia nel telaio 7 cavi marce, frizione e gas 8 clacson sul telaio 9 interruttore stop freno post, pedivella comando freno, cavo freno e gomminio a soffietto copricavo 10 Hai già ristrutturato al forcella? cambiato la molla di sospensione con una nuova e cromo-zincata! ingrassato per bene il cuscinetto e verificato l'ingranaggio di rinvio contakm? Insomma l'hai smontata lubrificata, cambiato i freni, verniciato stelo e tamburo, certo che lo hai fatto...è una GL! Stelo e tamburo in tinta, quindi ti comunico che nella fase successiva....
11 mettila in piedi! infila lo stelo e mettila in piedi! 12 osservala compiaciuto.... 13 continua ad osservarla... 14 smettila di osservarla e sistema quel volante! Per i cavi chiedi a me, sono la parte più difficile: "più difficile della verniciatura?" sì.
seconda domanda; non ho i buchi sulla pedana e devo farli per mettere le liste c'è un modo particolare o vado più o meno a caso? le distanze tra una e l'altra vado a sensazione o qualcuno me le sa dire?
grazie davvero
|
|
Francy88
Utente Attivo
  

Prov.: Torino
Città: Piverone
679 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2007 : 11:28:17
|
penso che per le fasi di romontaggio tu possa seguire quelle di geco... per i fori non vai a caso, usa le listelle nuove come guida per farli...
ciao |
"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2007 : 13:25:23
|
Siamo in TRE che stiamo RESTAURANDO la Sprint Veloce, RATMAN, PUGNO e TU...
sarà dura ed è uno "sporco lavoro", ma qualcuno doveva pur farlo!
come sempre dico...
QUANDO IL GIOCO SI FA' DURO, I DURI INIZIANO A RESTAURARE!
Nessun consiglio per ora, sono un "in bocca al lupo!", ah! Dimenticavo...
Anche le nostre sono CHIARO DI LUNA!
il colore del sogno.... |
pugnodidadi |
 |
|
nikkio
Nuovo Utente
Città: genova
18 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2007 : 14:32:52
|
cavolo mi sento onorato... spero di essere il più possibile all'altezza del restauro
e sapere che ci sono pugno e rat che stanno lavorando allo stesso modello mi da nuovo entusiasmo...
sabato si sistema il carburatore e poi ci si dedica alle liste pedane quindi consigli sono ben accetti
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2007 : 11:04:01
|
1° consiglio:
KIT revisione carburatore della dellorto €5 dal ricambista, inoltre i due gommini tappo coperchio scatola filtro (uno è un tappino e l'altro và attorno alla vite del minimo), gommino tappo vite regolazione aria sulla scatola (dietro in basso), un tubo benzina nuovo (in Piaggio e solo lì), i fermi serra tubo benzina elastici (in piaggio e solo lì), gommino passaggio tubo benzina in scatola carburatore, gommino uscita tubo benzina da telaio, guarnizione coperchio filtro aria (se manca), spillo nuovo (obbligatorio), colore coperchio scatola filtro nero opaco fino al 1975 dopo grigio 730 (un grigio scuro per capirci), la vite posta sul retro del carburatore ricorda regola la quantità di aria, và tutta avvitata e poi svitata di tre o quattro "mezzi giri", oppure come dir si voglia svitata di un giro e mezzo o poco più.
Tutto và serrato per bene ma senza stringere troppo ricorda che il carburatore è in alluminio e le viti in acciaio, si spanano se stringi a morte1 Serra e bene ma senza esagerare!
Verifica cosa hai e cosa manca di quei gommini, sono fondamentali per la carburazione difatti isolano la scatola filtro aria dall'ambiente esterno, difatti il filtro deve prendere aria solo e solamente dal manicotto in gomma apposito, approposito....è sano anche lui?
Il suo originale è quello con l'estremità verso il telaio a forma di tubo che và infilato....guardaci e capirai...
Che te ne sembra?
tanto per incominciare..... |
pugnodidadi |
 |
|
nikkio
Nuovo Utente
Città: genova
18 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2007 : 12:10:42
|
OK ricevuto forte e chiaro!
allora oggi si compra kit revisione, spillo e poi verifico bene tutti i vari gommini, se qualcuno non mi piace lo si cambia di corsa
anno 76 quindi deduco che il coperchio scatola lo devo fare grigio e la sua guarnizione la devo comprare (cavolo è un mese che lo dico e non l'ho ancora fatto!!! mannaggia la memoria...)
il manicotto sicuramente lo dovrò cambiare visto che ha dei tagli. mi farò dare quello che mi hai detto.
tornado alle strisce pedana (che mi preoccupano veramente) ho provato ad accostarle e mi sono reso conto che hanno tutte la stessa inclinazione e lo stesso punto di piegatura, ma visto che le devo mettere sfalsate non so bene come fare... le raddrizzo e le ripiego di quanto mi serve? e poi non avendolo mai fatto dite che sono in grado di mettere i ribattini o ripiego su un più normale rivetto?
grazie davvero
|
 |
|
nikkio
Nuovo Utente
Città: genova
18 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 21:38:54
|
bene aggiornamento
premetto che ho lavorato solo sabato mattina... carburatore finito, ma devo ancora verniciare il coperchio... a proposito che tipo di grigio?
iniziato il lavoro ai listelli pedane.... E' UN VERO DELIRIO!! alla fine si è deciso di fissarli con i ribattini dico solo che eravamo in tre e in 2 ore siamo riusciti a montarne solo una, ma spero che affinata la tecnica si riesca ad andare un po' più veloce, anche perchè i primi ribattini li lasciavamo troppo lunghi e si piegavano un po'. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 21:50:05
|
Guarda le foto della vespa di RATMN fate large...il grigio del coperchio e del piattello ganasce è il 730 max meyer opaco fatti fare la bomboletta, no...non te lo dice Vespatecnica ne nessun altro al mondo se non l'ingegnere in persona (Ascanio), ma devi fidarti cecamente di ciò che ti dico se vuoi il meglio, del meglio, del meglio,, quindi 730, le liste sono in alluminio si flettono e piegano alla sagoma con i pollici delle mani...
le TUE mani...
piene di cura e amore per quella tua vespa!
Si chiama Sprint Veloce perchè....corre amico... corre!
E' un seconda serie hai la marmitta del PX?
sì che la hai in origine e baffo campana tipo special piano e quadratello, cerchi con lunetta circolare privi di timbrature solo nel 1977 ricorda, carter di nuovo tipo con gabbia a rulli sul lato volano, le leve della PX vecchie serie....
Non hai capito bene tutto!
poco importa amico.... hai avuto fortuna con quella S.V.!
|
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|