Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - manopola gas bloccata
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 4 chiacchiere tra amici
 Vespa e non solo... di tutto un po'
 manopola gas bloccata
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bannertail
Nuovo Utente

Prov.: Perugia


9 Messaggi


Inserito il - 04/04/2006 : 11:28:00  Mostra Profilo
Ciao, sono nuovo, mi sono iscrtitto perchè con l'aiuto di un amico sto cercando di rimettere a posto il vecchio vespone di mio padre 125 Gran turismo del 1967 ma abbiamo un problema, siamo riusciti arimetterlo in moto, le marce entrano ma la manopola del gas è bloccata e non riusciamo a farla smuovere di un millimetro.....
Come possiamo fare per risolvere il problema senza rompere nulla?
Vi ringrazio anticipatamente della Vs. disponibilità

pugnodidadi
Utente Medio

Prov.: Roma


242 Messaggi

Inserito il - 04/04/2006 : 13:29:52  Mostra Profilo
Ottimo!!! Bel vespone il GT a faro trapezoidale, per curiosità hai i tamburi delle ruote del colore della carrozzeria e di che colore è?

Questo guasto non è affatto banale in alcuni casi e frequente per vespe a lungo dimenticate, per la manopola del gas opera così:

1- smonta il bel faro, lo strumento contakm, e la leva del freno anteriore, così avrai il campo libero e potrai inoltre pulire ed ingrassare i rinvii comando marce e gas nel manubrio.

2-prova ora dall'interno e da sotto a lubrificare con svitol, agendo sul tubo comando gas bloccato.

3- se il tubo-manopola-comando gas continua a non volerne sapere, allora è un osso duro e bisogna scaldare con un foprnelletto a gas (bunsen)il tubo dalla parte della manopola in gomma che avrai preventivamente tolta per non rovinarla, se và sostituita xchè oramai consumata tagliala con un taglierino ed amen.

4- Consigli, scalda evitando di cuocere la vernice del bel manubrio, a caldo lubrifica ed attenzione a non scottarsi! Il pezzo và liberato del tiro del filo gas e di tutte le parti che lo ostacolano, devi ruotare la manopola-tubo-comando gas per toglierla e sfilarla, se non togli il fermo di battuta del comando gas sotto al contakm (quello che tira il pallino del filo gas per capirci) ruota solo mezzo giro e rompi qualcosa, togli lo strumento e tutto il resto, rimonta con filo nuovo e con tutto pulito e lubrificato.

5- Considerazioni, quel comando si blocca se la vespa è molto trascurata e sosta per anni all'aperto, capita nei casi più gravi che si debba togliere il manubrio ed aiutarsi con una morsa e delle leve, ma se come dici il comando di sx (marce) funziona il problema dovrebbe essere risolvibile per come detto sopra. Lubrifica da tutto aperto anche il comando di sx ovviamente...

Buon lavoro ragazzi e fatemi sapere, per la pulizia del carburo e/o della marmitta chiedete se necessario, con quel vespone lucidato e lubrificato fate un figurone! altro che SH si volteranno tutti a guardare solo voi...

I faro trapezoidale sono tra i vesponi più belli, il mio preferito è il 180SS blu pavone, forse un giorno con un poco di fortuna....

Ogni maledetta domenica....
Torna all'inizio della Pagina

bannertail
Nuovo Utente

Prov.: Perugia


9 Messaggi

Inserito il - 04/04/2006 : 14:16:53  Mostra Profilo
Grazie mille nonappena ho tempo metto in atto i tuoi consigli, tanto lo debbo smontare tutto perchè da sabbiare e riverniciare completamente; il suo colore originale era Azzuro acqua marina 1.298.7305 con cerchi,copriventola, tamburi freno, mozzo anteriore, tubo sterzo in Alluminio 1.268.0983 con antiruggine grigio 8012M, poi mio padre lo aveva verniciato grigio metallizzato ma a parte il degrado a me non piace.Credo che non lo rifarò del colore originale, sicuramente andro su cangiante (cangiante verde PE66 MaxMeyer)che assume a seconda della luce varie tonalità di colore dal grigio al verde chiaro (tra l'altro simile all'originale però metallizzato).
Sicuramente per i restauratori questo scelta del colore non sarà cosa gradita bensì elemento di critiche, ma a me piace così.....
Devo sostituire i fregi in alluminio, mi consigli di rimetterli in alluminio o cromati?
Ha la sella originale lunga, mi consigli di metttere questa o i due sellini?
Hai qualche sito o indirizzo per i pezzi di ricambio?

Grazie e ciao
Torna all'inizio della Pagina

bannertail
Nuovo Utente

Prov.: Perugia


9 Messaggi

Inserito il - 04/04/2006 : 14:23:03  Mostra Profilo
Scusa, un'altra cosa: per sfilare completamente l'asta del gas dall'intero manubrio, come devo procedere? A destra ho la battuta sulla carrozzeria in corrispondenza della leva freno, mentre dall'altra parte la molla con tutto l'accrocco per le corde.....

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Moderatore

tommaselli

Prov.: Bergamo


1299 Messaggi

Inserito il - 04/04/2006 : 17:13:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89
cmq x i pezzi di ricambio dovresti trovare qualcosa qui...
http://www.zangheratti.it/
...poi magari vedi su e-bay....

"coca cola chi
coca cola chi vespa mangia le mele
coca cola chi?!?
coca chi non vespa più e mangia le pere...
con tutte quelle tutte quelle medicine..."
V.ROSSI un mito...

Torna all'inizio della Pagina

pugnodidadi
Utente Medio

Prov.: Roma


242 Messaggi

Inserito il - 05/04/2006 : 09:36:28  Mostra Profilo
Ripeto, smonta quello che chiami accrocco con molla e che io chiamo comando di tiro o riinvio gas all'interno del manubrio, togli e sfila il cavo del freno anteriore prima, e poi cerchi di ruotare il tubo attualmente bloccato su cui è fissata la manopola verso l'esterno ovviamente...

Se devi restaurare in modo professionale, sabbiando, saldando e smontando tutto ricorda due cose fondamentalmente:
1- Richiede una certa praticità ed esperienza meccanica
2- Segui criteri originali, sopratutto nella scelta del colore, non personalizzare, ma fai tutto per come comanda mamma Piaggio, per la sella consiglio la monoposto con portapacchi aggiunto sopra al serbatoio, senza cuscino, se vai in due e la userai nel quotidiano la sella lunga che monta, per i fregi sul parafango anteriore e sui cofani laterali, pulisci e lucida gli originali, recupera tutto quello che è presente e sostituisci solo i gommini e le parti mancanti o guaste....Informati con immagini su internet o sui libri dedicati alla vespa in libreria prima.

Ogni maledetta domenica....
Torna all'inizio della Pagina

ex-NRGista
Moderatore

NRGMOD

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro


1481 Messaggi

Inserito il - 07/04/2006 : 15:48:55  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ex-NRGista
Pugno, ti dico una curiosità: a quell' epoca i tamburi in tinta con la carrozzeria stavano sulla 150 GL, tralasciando le 125 economiche (VNA-VNB ecc.).

Meglio unaoggi che unadomani.
Buona Vespa
Ex-NRGista
Torna all'inizio della Pagina

pugnodidadi
Utente Medio

Prov.: Roma


242 Messaggi

Inserito il - 10/04/2006 : 09:49:30  Mostra Profilo
Già è vero, grazie...

Ogni maledetta domenica....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |