Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - Vernice conservata, come riconoscerla?
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 4 chiacchiere tra amici
 Vespa e non solo... di tutto un po'
 Vernice conservata, come riconoscerla?
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

eddie
Utente Medio

Città: brissago


454 Messaggi


Inserito il - 29/11/2006 : 09:12:43  Mostra Profilo
salve a tutti! apro una nuova discussione (spero nel posto giusto, ero indeciso con la sezione Carrozzeria..) perchè vorrei sapere come riconoscere se una vespa ha ancora la sua vernice originale e conservata oppure se è stata riverniciata nel corso del tempo.

Premetto che i dubbi vengono quando la vespa non presenta NESSUN punto di ruggine, neanche il più piccolo, e la vernice è bella senza crepe o punti dove è vistosamente sbiadita e scolorita. Quindi quando ci si trova davanti ad una vespa con la carozzeria veramente bella (quasi da sembrare riverniciata) ma il propietario dice che è originale di fabbrica come faccio a sapere se quella vernice è la sua? ci sono metodi per sapere se una vespa di 40 anni ha ancora la sua vernice anch'essa di 40 anni o se è stata riverniciata per esempio anche una ventina di anni fa?

lo chiedo perchè come tutti sapete una vespa con una vernice bella ma riverniciata ha un fascino, mentre una vespa con ancora il suo "vestito" originale ottimamenate conservato è tutta un'altra storia!

frysky
Moderatore

mod

Prov.: Napoli
Città: San Giorgio a Cremano


740 Messaggi

Inserito il - 29/11/2006 : 09:47:24  Mostra Profilo
Sicuramente in questo forum ci sono persone MOLTO piu in gamba di me, ti dico secondo me come riconoscerla!

Controlla il fondo, dove sta il cavalletto, se ci sta l'antirombo non è originale!L'antirombo è un prodotto plastico a base di bitume.

Se è un Px prendi una scocca e vedi se presente il risvolto della base

Se puoi sotto al serbatoio e nel suo vano controlla se ci sono altri colori

poi a mio parere 40 anni ed ancora la pittura lucida non è possibile a meno che il tipo non la teneva in un museo al buio e a temperatura controllata!

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare.


Mia --> IO -->


Frysky Moderatore del Forum Vespaforever forum
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 29/11/2006 : 09:50:58  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
La si riconosce ad occhio, con un poco di esperienza segui i consigli del frysky, solo aggiungo che la prova del nove la si ha togliendo il serbatoio, perchè? toglilo e capirai vita morte e miracoli di quella vespa!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

mark28
Utente Medio

Prov.: Reggio Emilia


492 Messaggi

Inserito il - 29/11/2006 : 20:28:52  Mostra Profilo
Daccordissimo con Poeta. Poi se hai la fortuna di trovare alcune delle etichette adesive(su cui erano impressi i numeri di fabbricazione)sulla scocca sotto al serbatoio,sei sicuro al 100% dell'originalita'. Togli sto serbatoio poi facci sapere o metti foto ok?

"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..."
Torna all'inizio della Pagina

eddie
Utente Medio

Città: brissago


454 Messaggi

Inserito il - 30/11/2006 : 11:14:18  Mostra Profilo
ok chiedo al venditore se mi permette di smontare il serbatoio. ovviamente non credo che la vernice possa essere ancora lucente dopo 40 anni però può essere già opaca anche se è stata riverniciata da 10 anni ed in questo caso non sarebbe originale.

ho letto dell'antirombo ma non ho nessuna idea di come sia fatto. se qualcuno ha delle foto me le può postare? io intanto ricerco nel web..
avevo pensato anchio a quelle etichette adesive! di solito non ne mettevano una anche all'interno dello scudo?

spero che il propietario mi permetta di visionarla per bene...sapete mi è anche già capitato di vedermi negata una semplice richiesta come quella di aprire il tappo del serbatoio per vedere se c'era ruggine all'interno...
Torna all'inizio della Pagina

frysky
Moderatore

mod

Prov.: Napoli
Città: San Giorgio a Cremano


740 Messaggi

Inserito il - 30/11/2006 : 12:53:35  Mostra Profilo
L'antirombo è tipo il bitume(o asfalto) che viene usato sui tetti.

L'etichetta in alcuni modelli è presente nel bauletto portaoggetti.

Ancora controlla la linea, se molto lineare è segno di presenza di stucco.

In ogni caso controlla sempre il fondo per la presenza di punti di ruggine, anche non visibili, ci dovrebbero essere, se presenti, delle bolle nella pitture, se le tocchi si sente sotto mano che sono vuote e sotto c'è ruggine.

se riesci a togliere il serbatoio controlla tra il serbatoio e la scossa, dove poggia il serbatoio se ci sta stucco, di solito l'attrito tra serbatoio e scocca porta via un po di pittura e potrebbe esserci li lo stucco.

Naturalmente mettila in moto e senti il motore come sale di giri e come scende, si lo so che non si riesce a capire quasi nulla, ma se sale e scende bene di giri è sintomo di buona carburazione, controlla il minimo, deve sembrare la vespa che stia accesa x inerzia, nel senso che deve sembrare che si spenga, ma resta accesa!

Controlla la compressione ovvero se quando premi sul pedale della messa in moto non deve essere lasca, ma devi fare forza x farlo scendere.

Fatti un giro e vedi come va e come frena e le marce come ingranano, non devono essere dure e non devono "scappare" succede sulla trza e sulla quarta di solito(è la corona)

Controlla gli ammortizzatori alzandola di circa 10 cm e lasciandola, non dovrebbe piantarsi ma ammortizzare il salto!

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare.


Mia --> IO -->


Frysky Moderatore del Forum Vespaforever forum
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |