Ciao ragazzi ve volevo chiedere ne cosa. Quali sono le differenze sostanziali tra sti due motori? Quale elaborazione è più complicata? Vorrei truccare la mia principessa con questi due cilindri, quali sarebbero le modofiche da fare se voglio andare a 75 km/h più o meno?
Se non cambi i rapporti non hai molte alternative, 75 e basta, altrimenti con il 102 ti rimane troppo corta e sei impiccato come giri del motore. Quindi 75 dr a sei trasi e se vuoi carburatore del 16/16, ma anche il 16/10 con i getti giusti va bene.
Ciao Saverio, e digli al Mario che gli ho voluto più bene che ......, uguale.
Ma perchè buttare i soldi per un 75, il 102 ci vuole e fatto bene, ogni vespetta lo merita, ogni vespetta lo vuole. A 75 km/h ci arrivi tranquillamente con il gas a un terzo, anzichè arrivarci tirando a manetta steso sul manubrio. Meglio risparmiare qualche euro e aspettare qualche mese, vedrai quanto sarà gratificante.. ..altro che 75!
Certo che deve cambiare i rapporti e non solo, ma non mi sembra che il ragazzo avesse scritto di non volerlo fare. Il forum è pieno di ricette coi 102, sfoglialo e troverai quello che cerchi, e se hai qualche dubbio siamo qui per questo, ma ripeto in base alla mia esperienza consiglio un 102 fatto bene piuttosto che un 75.
Un 102 fatto per bene, è troppo veloce, sfiora o supera i 90Km/h, sono un'esagerazione, il 75cc ben fatto è l'ideale per la piccola scocca della small, dai retta....
Se un 102 è esagerato allora un 132 come ce l'ho io cos'è..follia pura?!?!? Seguendo il tuo discorso a questo punto non dovrei nemmeno esser qui a scrivere Il 75 sulla Vespa non mi ha mai dato grandi soddisfazioni, il 102 (ben fatto)è già tutta un'altra cosa.. Il 130 è un'altra storia, è il motore DEFINITIVO!
Per citare qualcuno di mia conoscenza "esiste un solo modo per fare le cose..quello giusto" ed il modo giusto di elaborare una small è mettegli su un 130 anzichè perdersi in tanti cilindrini e cilindretti..Il 130 o 132 è il punto di arrivo per ogni prorpietario di vespe piccole.
... e difatti "ogni proprietario di vespe piccole" ha nel 130 UN PUNTO DI ARRIVO, ma per arrivare bisogna partire ed iniziare l'allenamento con moderazione, quindi dapprima il sempre equilibrato e didattico 75 , 18DE, 16-16 e travaso con siluro, poi nel tempo che si è fatta pratica sulla small da 80 Km/h!!! Si passa al 100, 19, 22DE con siluro giacchè ora si è capito sia come e cosa fare ma sopratutto di quali "scellerate sorprese" è capace una small lanciata oltre gli 80 Km/h!!!!
ALLORA SOLO DOPO UN PAIO DI ANNETTI se la passione non ti abbandona e se non ti sei già sfracellato, fatta esperienza sul "monta e rimonta" e sul motore in genere,oltre ovviamente sulla guida di quella small in strada a velocità sempre maggiori, allora, solo allora ripeto, un bel 130cc che sappiamo come si fà e certamente come si guida senza ammazzarsi....
Carlo...
quella 130 Polini (VESPASURF) io la tengo parcheggiata, guarda che la uso ben poco, sono oramai un quarantenne, ma affatto rincoglionito, sò come si guida come farla svoltare di braccia su un dosso, come frenarla in ogni modo, eppure pur guidando vespe da decenni, pur avendo guidato di tutto ed in ogni condizione deve riconoscere che i 100 Km/h per la small sono eccessivi....
Il posto di quella belva è in cortile sotto ad un telo, magari tra un annetto mi tolgo lo sfizio dell'M1 con 24 o 28 PHB, ma certo già sò che sarà difficile circolarci quotidianamente, sono in effetti motori da USCITA CORSARA, il solito giro della morte a tutto gas, servono a questo e non per andarci a scuola o al lavoro tutti i giorni, poi con quello chue consumano...
La mia 130, si solleverà pure di gas in accelerazione anche con il mio peso di 85 Kg che non è certo un peso piuma, ma a quale prezzo! Consumo stimato 1 Lt per 12 Km, roba che nemmeno la mia vecchia YAMAHA RD 350 4L0 era capace di eguagliare!!!
Il 75cc ben fatto dona alla lunga grandi soddisfazioni è affidabile, direi anche veloce e molto più parco (nei consumi 16-16), e poi non ti disarciona al minimo errore come farebbe quel Diavolo di vespa! Senza considerare che ogni tre o quattro anni quella special ha bisogno di essere ricucita di tutte le crepe che si formano sulle pedane e sulla fiancatina di sx....
Amen In effetti andare forte con la small è un po' da suicidio, specialmente adesso che ormai bene o male tutti abbiamo guidato moto o scooter che frenavano come si deve.
Ciao Saverio, e digli al Mario che gli ho voluto più bene che ......, uguale.
Modificato da - century66 in data 03/11/2006 13:50:22
per una 50 da usare per andare a scuola o per lavoro io consiglierei un 75.Metti il DR base,il getto opportuno al carburatore e nient'altro.Ora con tutte queste leggi revisioni e restrinzioni per un 50 è molto meglio avere un motore non potentissimo rispetto al motore originale(come un 102 per esempio)ma uno piu potente del lento 50 ma non dinon moltissimo.Se avessi una 125 allora si,metti un bel 130 con travasi iperallargati carburatore bello grosso,marmitta adeguata e marce allungate o accorciate(rispetto a gusti ede esigenze).una et3 magari
Scusate ma stiamo parlando di un 102 non di un 130, chi ti obbliga ad andare a manetta fino a 100 all'ora? il 102 è più scattante, è quello che ci vuole nel traffico, per non dover essere aggredito al semaforo appena scatta il verde, in pochi secondi sei a 70 che in città con tutti i corsi e gli stradoni è la velocità di crociera. Il 75 ci arriva pure ma è impiccato.
Ma ragazzi, non si perde in affidabilità a montare un 75? Ho parlato con un meccanico che fa solo vespe per informarmi, e mi ha detto che sono un deficiente a truccare la vespa e che deve restare cosi com'è e che perde di affidabilità e di originalità. E' vero? Poi è meglio un Dr o il polini o ci sono altre marche?
Il tuo meccanico non ha tutti i torti, ma della vespa puoi farci quello che vuoi. Se vuoi elaborarla lo fai, conserva i pezzi originali e quando ti sarai stancato li rimonterai. Sono meglio i polini.
senti, io ti consiglio, visto che come me stai in provincia di mettere un bel 102. Gli mettiamo su la 22/63 o anche qualcosa di più lungo (non troppo visto che hai 3 marce, magari la 27/69 con il pignone DRT da 26) e a 75 km/h poi vedi che ci viaggi comodamente senza tirare a collo un 75cc. Con travasi e albero abbinando un 19 e una marmitta tipo la siluro avrai una vespa bella veloce adatta a percorrere senza sforzi le lunghe strade di campagna......dammi retta. Un bel 102 polini.... Ma che meccanico ti ha detto di non truccarla?
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....