Autore |
Discussione  |
|
Gio1A
Nuovo Utente
Prov.: Torino
Città: Pinerolo
4 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 17:23:39
|
Ciao a tutti!
sono da poco registrato sul forum ma ho già potuto apprezzare gli innumerevoli suggerimenti che contiene! Adesso vi spiego un po' il mio problema: ho acquistato la vespa in oggetto lo scorso marzo 2006. Prima di questa non ho mai posseduto alcuna vespa e, in verità, non ne capivo tanto..... adesso forse un po' di più. La mai vespa è perfettamente funzionante, ha targa e documenti originali in regola, i numeri telaio e motore corrispondono etc., e la uso veramente con piacere e soddisfazione. Siccome però vorrei riportarla più possibile all'originale ho iniziato a documentarmi.
Ho allora scoperto le COSE CHE NON VANNO (qui di seguito quelle più 'evidenti'):
1. Il colore (ovvio): la mia è bianca invece che azzurro metallizzato e i cerchi+ammortizzatore+molla anterirori sono colore alluminio (...... e dire che chi l'ha 'restaurata' ha anche aggiunto un adesivo con nome e n° telefono!) ---> OK per questo so cosa fare (nel senso che dopo averla smontata tutta so che colore dovrò fare usare al carrozziere) O no? ho letto le divergenze sui codici colore di Vespa Tecnica e mi viene un po' da pensare.....
2. E' priva di batteria e l'impianto elettrico è stato rimaneggiato anche se è tutto funzionante. Nella pancia sinistra ci sono solo le tracce della mensola per la batteria ------> qualcuno ha dei disegni di come devono essere fatte queste staffe/ mensole?? Dove trovo e come deve essere fatto il raddrizzatore (sulle foto di vespa tecnica se ne vede solo... il coperchio!!)? E' meglio comprare ex novo tutti i cablaggi (ho visto che si trovano anche abbastanza a poco) e rifare tutti i collegamenti o conservare quelli che ci sono (anche se probabilmente non sono quelli originali o lo sono solo in parte)? Il clacson non è quello del modello (per forma e poi è a CA e no CC) e l'interruttore stop non è quello 'giusto'. Inoltre ho dei dubbi sulla bobina AT che non credo sia 'conforme all'originale'.
3. Il tamburo anteriore è diverso da quello che ci vorrebbe: infatti ha i prigionieri di diametro 10 anzichè 8 e non ha le alette di raffreddamento ------> qualcuno mi sa dire come trovare l'originale? ricambista piaggio? mercatini? altro? cosa è necessario cambiare (solo il tamburo? il mozzo? tutta la forcella?)?
4. Il carburatore non è quello 'giusto' del modello: è un SI 20/15 C anzichè un SI 20/17 C: ------> qualcuno mi sa dire come trovare l'originale? ricambista piaggio? mercatini? altro? cosa è necessario cambiare, nel senso: cosa posso usare del 20/15 sul 20/17 (solo il corpo, o devo cambiare tutto quanto?)?
5. Pedivella di avviamento Ha i dentini su tutta la circonferenza anzichè solo 4 verso il davanti.
6. Corpo fanale posteriore L'originale dovrebbe essere di metallo cromato, il mio è una 'replica' di plastica cromata.
7. Filetti di alluminio sulle pance La mia vespa non li ha anche se ha il telaio > 71000. Sulle pance non ci sono tracce di fori in cui passare le viti che li tengono, ma magari sverniciando... anche qui poco danno: si mettono e stop.
8. Il bordo scudo è in pura plastica anzichè di alluminio.
9. E qui un problemino 'meccanico': dei 4 prigionieri della ruota posteriore, uno si muove, anche se consente comunque di serrare la ruota: è grave? si può ovviare?
Inserisco alcune foto: se scovate altre magagne.....!
Grazie a tutti per la pazienza (se siete arrivati a leggere fino a qui!) e per suggerimenti e risposte.
Immagine:
 116,19 KB
Immagine:
 331,2 KB
Immagine:
 124,81 KB
Immagine:
 75,99 KB
Immagine:
 202,64 KB
Immagine:
 198,51 KB
Immagine:
 403,83 KB
Giorgio
|
|
obsoletone
Nuovo Utente
Prov.: Savona
Città: vado ligure
31 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 23:26:30
|
anche se a poeta si drizzeranno i capelli per me se non hai urgenze particolari potresti lasciarla com'è,mi sembra in ottime condizioni,poi quando sei stufo di vederla cosi allora parti per un restauro fedelissimo il mezzo se lo merita.ciao paolo |
 |
|
Gio1A
Nuovo Utente
Prov.: Torino
Città: Pinerolo
4 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2006 : 17:29:37
|
Grazie obsoletone per il post: non c'è alcuna urgenza particolare..... salvo il fatto di volere una vera Vespa d'epoca restaurata a regola d'arte! Per adesso me la sono goduta col bel tempo, ma appena l'inverno aggredisce vorrei approfittare per essere di nuovo pronto a primavera.
Qualche altro suggerimento soprattutto per le cose che dovrei cercare (carburatore/ raddrizzatore / etc etc)? |
 |
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2006 : 18:08:48
|
la bobina sembra quella della gs, l' interruttore dello stop non è originale, il perno della pedivella è il rarissimo e affidabilissimo perno della VNA con la pedivella che veniva prodotta in seguito come ricambio ( quella della VNA è più corta e curva) ma uguale a quella del tuo modello, quindi molto più affidabile e nessuno si accorge della differenza i cosiddetti prigionieri potrebbero anche essere giusti, attorno a quell' anno sono stati messi di diametro maggiorato, in ogni caso dovresti cambiare solo il tamburo, ma io lascerei stare.. così come lascerei stare il colore: sverniciare, e riverniciare ( o peggio sabbiare il telaio...)si rovina e assottilia solo..
così è bellissima!!!
So che Poeta si scandalizza, ma io la penso così... |
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2006 : 11:08:08
|
Viti tappetino centrale, bobina, coprimozzo in alluminio forcella, gommini scatola BT, e tanto altro....
Il solito restauro....
C'è chi la sa più lunga di me, e chi come in questo caso, con pretese di restauro risistema al meglio, non è vero che sono un esagerato restauratore!!!
Solo un vespista estremista....
questione di credo e religione. |
pugnodidadi |
 |
|
Gio1A
Nuovo Utente
Prov.: Torino
Città: Pinerolo
4 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2006 : 11:18:29
|
Grazie a tutti per i commenti e gli apprezzamenti.
Effettivamente anch'io sono un po' indeciso se tenerla così o imbarcarmi in un 'contro restauro' più ambizioso.... Tutto sommato però mi piacerebbe di più se fosse almeno del 'suo' colore.... e siccome per riverniciarla la devo comunque smontare, allora vale la pena di fare le cose per bene! Inoltre vorrei farla omologare dall'ASI e dunque..... il restauro meticoloso si impone!
Prometto che quando mi sarò deciso, posterò 'l'avanzamento lavori' ..... e chiederò ulteriori aiuti.
Grazie ancora a tutti Gio |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2006 : 11:28:10
|
Immagino che trovarsi davanti ad una decisione simili crei delle perplessità, ci vuole tempo pazienza e in fondo viene da pensare: " ma chi me lo fà fare!", ma il bello è tutto lì, smonta e rimonta, un gioco più che un lavoro massacrante fatto senza fretta e senza stress.
Ora sai perchè le cerco "devastate", almeno non mi creo perplessità....
Le large però non le conosco bene, o meglio, non ho cominciato ancora a restaurarne, sono impantanato in una folla di small che la notte mi chiamabno nel sonno e gridano:" siamo qui, siamo qui, torna da noi...", piccole stò arrivando!!! |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|