Autore |
Discussione  |
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2006 : 12:56:20
|
Benissimo uniti vinceremo e il carrozziere fotteremo.
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2006 : 13:29:55
|
Si però ti rispondo da domani, ora ho un pò da fare, stavolta bissiamo altri successi, se hai volontà e spazio io ti dò le nozioni, le capacità si acquisiscono con l'esperienza, sarò la tua ombra confortante non temere, solo tu devi toccare la tua vespa, gli altri potrebbero sporcarla, ricorda è un rito più che un gioco, o se preferisci un gioco fatto rito...
La verniciatura è solo pioggia che si posa sul colle curvo arso e battuto, lo bagna e per incanto i colori della vita prendono luce....
POETA
Preparati a domani....
vespista. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2006 : 12:07:34
|
Allora punto primo la preparazione, devi smontare tutto ma proprio tutto, anche le leve e i comandi dal manubrio, il parafango anteriore dalla forcella e pulire tutto bene, benissimo con Chanteclaire sgrassatore e pagliette verdi abrasive, pulito tutto devi sverniciare.
Per sverniciare portala a sabbiare se è mal concia ed ha due o tre mani di vernice, chiedi ad un fabbro chi sabbia in zona, se fai sabbiare ricorda di proteggere i numeri del telaio o te li cancellano.
oppure disco in gomma e dischi di carta vetrata rossa grana 40-60, pezzo pezzo la porti al ferro con infinita pazienza e un gran casino, risparmi 100-120 euro, ma fai un culo da ricordare, però si può fare tranquillamente.
Portato tutto a ferro, qualche piccolo spacco e crepa, sulle pedane e altrove lo trovi di sicuro, portala a saldare a fiamma -cannello e poi mola le spesse saldature con un frullino disco ovviamente per molatura del ferro (è bello spesso e non fino), spianante le saldature, martello e riscontro (adopera come riscontro se non hai le sagome la testa di un altro martello) per ridare la sagoma, sagomata a martellate sempre meglio, mola la superficie martellata con il solito disco del frullino senza esagerare ma solo per rendere la superficie ruvida ad accogliere lo stucco per carrozzieri.
Passiamo ora alla stuccatura, spatole e stucco e carta vetrata rossa a metro grana 60, stucchi e spiani con la carta vetrata, poi ristucchi e rispiani per bene, fino a quando la sagoma al tatto non è perfetta, ci vorranno anche giorni non avere fretta la stuccatura è importante farla bene, vedrai che se hai battuto di fino e spianato con il frullino di stucco ne serve poco, o meglio ne rimane poco sul telaio e il lavoro è ben fatto.
Ora ai davanti ai tuoi occhi tutta la carrozzeria preparata, ci è voluto del tempo, ma sei in dirittura di arrivo amico mio, vai in colorificio e acquista del fondo economico, il più economico, a seconda del colore del fondo originale modificalo fino ad ottenerlo simile se non identico, non acquistare il fondo del colore preparato che consigliano su internet, non è fondo ma una vernice colorata e non riempie come si deve, due mani di fondo e spiana con abrasiva ad acqua grana 300-400, altra mano di fondo e rispiana con abrasiva da 600 (almeno otto fogli nelle varie grane), ultima mano senza colature preparatoria a verniciare, una sola accortezza i bordini e le sagome esterne devi carteggiarle e farle rimanere il più possibile nette e prive di stucco così da mantenere la definizione originale delle cornici e delle sagome di congiunzione fra le parti che compongono la carrozzeria evitando l'effetto "palla di stucco".
Questo è il momento più emozionante, hai davanti a te la carrozzeria nuda e cruda perfettamente spianata del suo bel grigio fondo in originale, sembra uscita dalla catena di montaggio e fatica a parte è un bel vedere davvero, metallo, solo duro metallo.
pulisci e ripassa tutti i fori stecche pedana cavalletto e scrutta con le punte giuste del trapano e pulisci i caratteri dei numeri telaio ed omologazione con la punta di un chiodo, metti un pezzetto di nastro sui numeri prima di verniciare a formare la targhetta come se fosse originale.
La verniciatura, varnice nitro, colore originale, chiedi quando sarà lo cerchiamo assieme e ti consiglio io, il colore è tutto ricorda.
diluisci la nitro con solvente in un barattolo pulito, 1/4 di khilo alla volta, la percentuale varia dal 35 al 45% a seconda della temperatura esterna fai 40% e non puoi sbagliare, fallo ad occhio senza tante sofisticazioni direttamente nel barattolo nuovo e pulito che ti sarai fatto dare in più dal colorificio al momento dell'acquisto della vernice, consiglio 2 kg se sei alle prime armi, da esperto un khilo basta senza errori ma non è questo il caso dai retta.
La pistola ha due regolazioni quella dietro agisce sul grilletto più la sviti più manda vernice, devi regolarla a mandare parecchio quasi il massimo per regolarti basta che tieni premuto il grilletto e ruoti la regolazione (ovviamente a pistola scarica e staccata dall'aria) vedrai agisce propruio sulla corsa regolala a tutto grilletto, la seconda si trova di lato ed agisce sul diffusore più la sviti più arriva aria ai due ugelli laterali sul becco di uscita della pistola ha la funzione di frazionare il getto e polverizzarlo, esce di già polverizzato e ne serve poca di aria in verità, da tutto avvitato due o tre giri sono sufficienti. L'ugello frontale ha due cornini da cui esce l'aria che polverizza il getto di vernice che fuoriesce dal foro centrale, puoi ruotarlo svitando la ghiera, serve a posizionare il ventaglio di vernice (difatti non esce a cono ma a ventaglio poi capirai) orizzontalmente o verticalmente, posizionali anzichè in alto e in basso a dx e sx ventaglio verticale è meglio per verniciare.
il compressore lo regoli a tutta birra e tutto aperto, massima pressione se hai un compressora da Hobbistica se uno professionale grande a cinghi sui 2-2,5 bar, bene ora sei pronto o quasi...
Panno di cotone umido spolvera la scocca che avrai appesa o su due cavalletti (se non è appesa vernici prima tutto sotto e poi dopo due ore sopra)e indossata una maschera apposita (acquistala è fondamebtale e guanti monouso stendi la vernice a colpi di grilletto iniziando veloce dai bordi, vernicia dapprima i contorni e poi successivamente le superfici, sempre veloce e senza fermarti un attimo altrimenti scoli.
Tre mani successive intervallate da 15 minuti, se viene rugosa devi diluirla un pelo di più, se viene polverosa no problem, và lucidata ad olio di gomito con pasta abrasiva grana grossa e stracci di cotone, poi lucidata con cera per carrozzeria, se cola attendi il giorno dopo spiana con abrasiva e rivernicia con la seconda mano.
Visita il topic in 4 kiakkiere mi sembra "nido di vespe" si vede bene una verniciatura , il ventaglio e le scocche preparate in fondo grigio appese, chiedi se vuoi e ricorda, esiste una unica maniera di fare le cose quella giusta.
Potresti evitare la sabbiatura o di portare a ferro il telaio che poi equivale a ridurre di molto il lavoro, ma se hai lo spazio necessario e vicini tolleranti (solo nelle ore consentite) e fantasia di lavorare questo assicura risultati di troppo superiori alla media per potervi rinunciare.
fai inoltre delle prove di spruzzo prima su superfici inetrne al telaio per verificare la qualità della diluizione della vernice e una dritta, se mescoli 60 parti di vernice a 20 parti di diluente nitro +20 parti di diluente acrilico viene più lucida, ma lo sconsiglio,spianare e lucidare a mano la nitro sembra crudele e faticoso, ma per tradizione lo si fà da secoli e le tradizioni vanno rispettate, quindi 60 parti di vernice e 40 parti di solvente nitro o poco di più a seconda del luogo della mano e della temperatura esterna, mai verniciare al di sotto dei 25 gradi esterni inoltre.
E' tutto direi, difficile più a dirsi che a farsi, una ultima raccomandazione, spruzza leggero e distante, fregatene se viene polverosa, ma dai tante mani, l'importante è non colare, le prime volte vai leggero e cerca di capire, le successive volte vedrai sarai un maestro.
Pasta e cera senza fretta per sezioni e porzioni di carrozzeria, se gli hai sparato due khili ad intervalli di 15-20 minuti, hai spessore a sufficienza per 20 kg di abrasiva, non avere fretta ne di dare le successive mani di vernice ne di lucidare troppo presto, attendi 48 ore per lucidare, vedrai che schiaffo ai varii carrozzieri o amici che se la sono fatta verniciare, quella vespa non sarà simile all'originale, ma sembrerà uscita dal concessionario piaggio, certo costa tempo e fatica, tra sabbiatura vernice pasta e carta sui 250-280 euros, ma vale molto, molto di più per risultato e qualità rispetto ai 500-800 che ti chiede un carrozziere per riempirla di stucco e spruzzarla ad acrilica ultrasintetica lucida e trasparente, la buona vecchia bastarda nitro sà il fatto suo e no teme rivali, un telaio sì fatto con due o tre mani di fondo in grigio, sabbiato o portatoa ferro manualmente, non teme pioggia e tempo, il resto dai retta è un BLUFF, solo apparenza poca sostanza, "PALLE DI STUCCO LE CHIAMO" capirai il perchè....
un giorno capirai....
la differenza tra una vespa verniciata ed una restaurata.
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2006 : 12:15:57
|
Attendo un tuo commento e se necessarie ulteriori sensate richieste, leggi bene passo passo è tutto molto chiaro, non temere fallo e vedrai.
QUANDO IL GIOCO SI FA' DURO....
I DURI COMINCIANO A SABBIARE. |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2006 : 12:36:03
|
Ciao Poeta caro amico e davvero interessante la tua spiegazione spiegami una cosa io ho una special del 82 io ignorantemente quando avevo 15 anni la smontai e la portai a verniciare dal carrozziere io carteggiavo e lui verniciava allora la avevo porta in certi punti quasi a ferro nudo poi a verniciato la vspa con della roba bianca l'abbiamo il giorno dopo portata nel forno e me la fatta pulire con un panno inumidito di antisilicone dopodichè verniciata di blu e alla fine a dato il trasparente però quando sono arrivato acasa dopo un po di giorni che ho iniziato a montare i fili del cambio ecc bastava che toccavo la carrozzeria che la vernice salta via come ridere tu cosa pensi che a lavorato male il carrozziere??La vespa che ti dico se la vuoi vedere e nel forum tecnica problemi motore in carburazione 16-16 pagina 1. |
Modificato da - Ligera in data 07/09/2006 12:38:48 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2006 : 12:55:53
|
Quelle foto una delusione Ligera, è una vespa tamarra èio le detesto sono per il tutto originale, fai ciò che credi, ma una special dell'82 merita un restauro a mestire.
Il carrozziere, ha sbagliato con l'antisiliconico o il fondo, fondi acrilici vanno bene per vernici nitro , ma non il contrario in genere, dalle foto capisco che serve la sella a gobbino, il nasino clacson originale (tappa con il saldatore i buchi fatti per il bauletto e il nasino PX) il fanale post originale e un ammortizzatore nuovo ed originale alla forcella, (che poi và meglio di ogni altro), tutto a ferro di sicuro, colore bianco spino fondo grigio scuro su special da l 78 al 82 "migliorata", faui tutto per come và fatto, ma pensavo di parlare di una vespa diversa...quella è tamarra, le odio tamarrate, questine di gusti personali, ragion di più per riportarla al suo splendore originario...
nulla è meglio dell'originale.
Sarò cattivo, ma se sapevo che si trattava di quella cafonata manco ti rispondevo, ho una forte repulsione per vespe simili, và di sicuro rifatta da zero...
Fammi ricredere e schiaffeggiami, tra tre mesi sul forum con immagini di una "vera" special biancospino tutta originale, visita inoltre il post in restauri "la felicità in un pugno di dadi" di RATMAN apri i link delle foto e capirai.
|
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2006 : 13:06:22
|
Hai pienamente ragione solo che quando sei piccolo non capisci niente ma un giorno la rifarò originale perchè me ne sono pentito di avere fatto una mossa sbagliata porta panzienza per le bambinate Poeta purtroppo allora non capivo un tubo.Vedi il problema e che a me piaciono le vespe originalissime ma anche quelle truccate ma non di carrozzeria ma di motore solo che non le trucco le mie perchè ho paura di trattarle male. L'amore vespino di un epoca ormai lontana ma ancora e tutt ora immenso. |
Modificato da - Ligera in data 07/09/2006 13:07:41 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2006 : 13:21:24
|
capisco...
io da ragazzetto le fracassavo in mille modi, per poi riscoprirle dopo tanti, tanti anni di indifferenza.
Oggi è il tempo che tutte quelle vespe che ci hanno accompagnato nelle età, tornino sulle strade del mondo lucide ed originali, oggi dobbiamo a quelle fedeli compagne le giuste attenzioni e il meritato restauro, domani d'altronde è primavera e ...
profumo di miscela.
Domani, su una strada provinciale arsa di sole e celo, tra i colli udirai garbato il ronzare di un motore, una vespa, ora come allora ancora una vespa, come fosse una nuvola nel celo e parte immancabile di un paesaggio.
terra acqua luce e ....
vespa.
DIO PERDONI CHI HA ROTTAMATO UNA VESPA! |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2006 : 13:46:55
|
Allora potrei andare alla Max Mayer consorzio carrozzieri. 1 fespa temolita 15 scooter in temolizione glia! |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2006 : 19:03:29
|
E managgia a te! io la ho fatta tamarra la vespa ma non ne ho mai demolita una porcaputtena va bè comunque la tratterei sempre meglio di una fidanzata la vespetta tra l'erbetta. |
 |
|
SiRred
Utente Normale


Prov.: Venezia
Città: carpenedo
64 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2006 : 19:20:57
|
parole sante poeta sei uno dei pochi restati che vogliono la vespa come mamma piaggio l'ha fatta. spero che anche la mia verrà fuori come veniva fuori dalla fabbrica |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2006 : 08:06:55
|
Bene direi bisogna Poeta che mi insegni come raddrizzare la botta nella carrozzeria e lungo la giuntura interna dove si alloggia il serbatoio cosa ci va tra le giunturine della carrozzeria del silicone come quello che che mettono vicino alle giunture dei duomi della automobile?? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2006 : 08:13:28
|
C'è tempo per le giunture comincia a sudare e poi ne riparliamo ora è presto per sapere come si rimontano i cavi!
La botta porti tutto a ferro e batti con i martelli come detto sopra poi spiani, è tutto già detto e scritto rimane solo di cominciare,
senza dire ma fare. |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2006 : 08:20:31
|
E un po presto non mi sento ancora pronto e poi devo liberare un po di spazio ma se uno vernicia fuori non si attaccano alla carrozzeria delle impurità e poi spiegami un po le composizioni delle vernici a che temperatura va fatto il lavoro e che e numero deve essere il calibro della pistola io ho due compressore a cinghia un penso sia da 25l e l'altro 180L. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2006 : 09:15:43
|
Già detto tutto sopra Ligera, leggi, la pistola non ha i numeri per la regolazione segui le istruzioni, sono tutte uguali e funzionano tutte allo stesso modo all'incirca, ripeto ha due viti una regola...... |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2006 : 09:28:20
|
Ok ora ho capito ma cosa si differenzia la pistola col serbatoio sopra invece che sotto? |
 |
|
Discussione  |
|
|
|