Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - dopo mille sforzi sto provando a rimontarla
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 dopo mille sforzi sto provando a rimontarla
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

16_r
Nuovo Utente

SIMPSON
Prov.: Torino


11 Messaggi


Inserito il - 10/08/2006 : 21:59:47  Mostra Profilo
ciao tutti, è tanto che manco...per buone ragioni.finalmente sto rimontando la mia vespa una vnb6t che mi ha dato anti pensieri, e continua a darmene infatti la sto rimontando e durante la mia avventura non mi sono mai sentito così frustrato specie in questo periodo di vacanze dove mi trovo solo nel mio garage:farò bene o farò male?mille domande mi assillano e sinceramente le risposte non mi arrivano così io continuo un pezzo alla volta.
io avrei un paio di domande da porvi:
1-il vecchio ammo post aveva sotto il gommino un distanziale, ma sugli spaccati che ho trovato su scooterhelp non ce ne traccia, che fare mettere il distanziale(che assomiglia ad un dado molto lungo)o no?
2-COME FACCIO A METTERE A POSTO L'IMPIANTO ELETTRICO HO PAURAAAAA NON SO COME FARE, mi sono trovato nella cassetta degli attrezzi di mio padre una sonda per elettricisti...e poi dall impianto elettrico escono 4 cavi neri uniti insieme che sullo schema non vanno da nessuna parte, sono la terra????
3-una volta in sede i cavi di frizione cambio accelleratore ecc devo anche tararli o sono già a posto, tipo non vorrei accellerare a 3/4 della rotazione della manopola!!!!
4-ho preso da zangheratti le striscie pedana "adattabili" e ho notato che quelle esterne vanno a sovrapporsi con il bordo scudo per 1/2 cm e in più non hanno la stessa curvatura dello scudo!!!
Per ora vi lascio in pace e vi auguro un sereno week end in vespa.
grazie e ciao a tutti.

ps perchè da pugno di dadi a poeta, comunque sia rimani il pozzo di scienza sulla vespa più profondo che io conosca!!!ciao

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 11/08/2006 : 09:52:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Dal fondo di un pozzo profondo riecheggia il tonfo di una richiesta di aiuto, per incanto e magia una voce lontana dal fondo dona risposte,

dal fondo di un pozzo profondo....



Avevo detto che per fare una Vespa ci vuole tempo e fatica ma a noi piace passare il tempo a montare e lucidare, pezzo, pezzo, perchè domani è Primavera e profuma di miscela, anche quando gli altri sono in vacanza e noi ci sentiamo un poco frustrati, soli nelle città abbandonate, felici però di essere qui a passare il nostro tempo in modo costruttivo e concreto.
La vacanza serve per distendersi e riposarsi, non è detto che debba essere altrove, io adoro rimanere a Roma in Agosto, la città si svuota e assume profumi e colori che le rendono giustizia, questa è davvero la Capitale del mondo, oggi come 2000 anni fà, di sicuro la più bella città del sistema solare e dell'intera galassia, girarci in vespa è magia pura (scritto al riguardo topic in 4 kiakkiere dal titolo VESPACITY), altro che Sardegna!
Certo in Sardegna mi tocca di andarci, la costa Smeralda è sempre un bel posto, ma quando rientro a Roma, di solito al tramonto, e attraverso le strade illuminate dei fori con la vespa carica come un mulo, allora capisco che sono a casa, che niente è più bello della propria casa e della propria città.

Passiamo alle risposte:

1- Il distanziale si adopera per tenere di qualche cm sollevata la Vespa, dona al mezzo e a chi lo conduce un senso di sicurezza, ma la VNB6 del 63 ci piace panciuta e bassa, allora hai due scelte, rimonta quell'ammortizzatore senza il distanziale perdi sui 3 cm in altezza, e , quando sarà il momento, verifica che con il motore sotto e mla vespa sul cavalletto(prima di montare il serbatoio la sella e tutto il resto), se ti piace, sono sicuro che la troverai più bassa e più classica...

2- Per l'impianto elettrico esiste una sola soluzione valida, considerato che hai dei cavi neri che non trovi e vedi sullo schema e sicuramente altri problemi altrove, molto probabilmente hanno apportato delle modifiche e non puoi intuire il funzionamento di un impianto manomesso che funziona solo nella mente del marrano che lo sabotò.
Allora senza perdere troppo tempo nella ricerca delle infinite combinazioni possibili, sfila senza indugio quella treccia dal telaio, ma annota il passaggio dei cavi nei fori del telaio all'altezza della ghiera di serraggio della forcella, armati dello schema, di guaina termoindurente e fastom ad occhiello piccoli e a morsetto (guarda quelli superstiti sulla treccia e prendili simili), nastro isolante e dopo averla lavata e sgrassata per bene, ricostruiscila, la guaina termoindurente deve avere sezione più larga della cannuccia originale, ricongiungi i cavi interrotti e togli quelli aggiunti, nastra, inserisci la termoindurente dove necessità la sostituzione della cannuccia originale (scaldandola con un accendino si stringe attorno ai fili) e attacca ora con la apposita pinza stringi fastom gli occhielli di rame e i fastom di collegamento, idem per i cavi del blocchetto contatti luci, abbi cura di rispettare il codice dei colori originale, procurandoti fili colorati, sono difficili da trovare in effetti, ma puoi recuperarli da una vecchia treccia di una PK o di una special, richiede tempo e lavoro, ma così facendo avrai le migliori garanzie di buon funzionamento e rispetto delle caratteristiche originali, in parole povere devi restaurare quell'impianto elettrico, difatti troppo spesso belle Vespe celano impianti difettosi e manomessi che richiedono continui interventi di verifica o hanno cavi che non rispettano i codici colore degli schemi e risultano oltremodo difficili da ricollegare nei successivi interventi di manutenzione.
Sfila e ricondiziona quella treccia elettrica, dai retta che alla fine fai prima e meglio; (dove trovi il nastro, la termoindurente e i fastom in Agosto è un mistero, ma hai di sicuro molto altro da fare in attesa che riapra il negozio di materiale radio-elettronico, nel frattempo vai da un demolitore e cerca i cavi colorati di un vecchio impianto elettrico da cannabilizzare anche di automobile).
Ovviamente così facendo non hai bisogno di un tester, ma devi solo seguire i cavi con lo schema ben attaccato al muro e stampato davanti agli occhi.

3- Per i cavi infila le guaine con i relativi bicchieri, alcune tipo quella del freno ant e della frizione dovrebbero avere un doppio bicchierino in testa di guaina che fà da battuta sul manubrio ed evita che la guaina si infili nel foro dove passa il cavo, se si infila difatti non tira, guarda quando li monti e capirai cosa intendo dire.
Le guaine (sempre e solo grigie sulla VNB6) dopo averle passate nel telaio, ad impianto elettrico già passato, le lasci più lunghe di parecchio del necessario, poi infili il manubrio e dopo aver messo i bicchierini cromati in testa le posizioni nei fori corrispondenti avendo cura di posizionarle in modo che non si strozzino quando il manubrio ruota e non siano di contro troppo lunghe, se sono troppo lunghe, in fase di posizionamento accorciale tirandole da dietro e da sotto, posizionate tutte per bene avrai abbondanza sotto, quando monterai il motore le taglierai alla giusta misura, frizione, cambio, acceleratore, sempre bicchierino capo guaina e sei pronto per inserire i cavi, se leggi nei vecchi topic alla sezione motore o restauro esiste un topic mio di circa una pagina che è pieno zeppo di utili consigli per la regolazione dei cavi,è per special ma vale universalmente per ogni tipo di vespa. Da subito ti dico che potrebbe rendersi necessaria una seconda installazione dei cavi, questo perchè se non sei molto pratico, potresti dopo aver fatto il lavoro, sfialrli e sostituirli da subito nuovamente, si lo sò che sembra strano, ma rifare i cavi due volte di seguito aiuta a capire bene come si montano, e poi la seconda volta, se necessario, saranno perfetti, la buona messa a punto della cavetteria è alla base del buon funzionamento di ogni vespa.

4- per le stecche pedana ricorda che dovete essere in due per montarle, fai tutto con molta calma, monta prima le liste in alluminio, e dividi bene su un ampio tavolo ogni lista e i relativi rivetti, tieni di contrasto la punta di un martello nell'incavo sopra della lista e da sotto ribatti con l'aiuto di un perno di ferro o un bulino a testa piatta, schiaccia senza fretta uno alla volta i ribattini, ma prima verifica che i fori sul telaio corrispondano alla stecca che stai montando, le liste sono in alluminio e prima di metterle devi sagomarle con le dita piano piano alle curve del telaio, suddividi ogni lista e i relativi ribbattini e verifica LA CORRISPONDENZA DI OGNUNA AI SUOI FORI, poi solo poi con calma montale una alla volta, ci vuole calma e vanno messe le prime volte ragionando e suddividendo bene ogni pezzo, lo sò che sembro ripetitivo, ma ho visto vespe con le liste di destra montate a sinistra!!!

Da PUGNODIDADI A Poeta perchè ho dovuto riinscrivermi ed ho canbiato nome ma la firma è sempre quella, difatti ora sai quanta fatica, quanta dedizione e quante ricerche si celano in semplice un PUGNO DI DADI e bulloni, ora sai che ogni gesto di un restauro è lento e ponderato, ora sai che in quel garage sempre troppo buio in cui passi OGNI MALEDETTA DOMENICA, oltre ai solventi e alle chiavi inglesi aleggia qualcosa di POETICO, per fare un restauro di una Vespa NON servono attrezzi e conoscenza serve pazienza e un'animo da POETA.

Nasce una nuova era amico mio,
dopo lo "STURM AN DRuNG" degli anni 90 con il proliferare di scooter NIPPO, il nuovo millennio alimenta una nuova corrente di pensiero ed azione, all'insegna della ricercatezza di cose solo in apparenza piccole e futili, alla riscoperta quasi silenziosa di vecchi miti, questa nuova era è pagina da ROMANTICISMO più che da RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, stiamo assistendo rendendoci partecipi al RISORGIMENTO VESPISTICO e non sò se hai ben chiara la portata del fenomeno e i profondi innumerevoli significati che celano le mie parole...

Scherzo ovviamente,

o almeno credo.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

16_r
Nuovo Utente

SIMPSON

Prov.: Torino


11 Messaggi

Inserito il - 11/08/2006 : 11:00:42  Mostra Profilo
grazie millesome sempre sei poeta sei precisissimo e un filo misterioso, nelle tue parole si legge la passione e la dedizione che hai per la mitica due ruote più fomosa del mondo.
questa maledetta domenica la passerò a fare come mi hai consigliato e ce la metterò tutta, ma proprio tutta per fare bene.
vi auguro delle piacevoli vacanze, a te e alla tua vespa, che respirerà aria diversa da quella epica delle strade di roma.io se riuscirò a montare in tempo la mia dopo la tesi me ne andrò a fare un giro per l'europa con meta la sirenetta di handersen a copenaghen in danimarca.
ciao e grazie ancora.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 11/08/2006 : 11:10:07  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Porcamiseria!!!

Hai progetti fantastici!!!

Ma allora devi farla molto molto bene, deve essere ben affidabile e suggerisco alcuni mesi di prova per verificare l'affidabilità.

Porta inoltre un fiore a quella sirena,
un bel fiore grande e colorato di un bel giallo aurora,

il mare e forse troppo piccolo per quello che rappresenta.



HANDERSEN CRHISTIAN HANDERSEN.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |