| Autore |
Discussione  |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2006 : 21:37:00
|
Per Poeta: Ma le primissime R non avevano i cerchi mutuati dalla N-L? Posso sbagliarmi... |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
|
zizzo_82
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: arezzo
30 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2006 : 08:26:44
|
....... a questo punti mi mettete un sacco di dubbi , cmq per essere sicuri posto altre foto:
Immagine:
 30,33 KB
Immagine:
 33,22 KB
Immagine:
 25,24 KB |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2006 : 14:17:15
|
Infatti, come avevo visto dalle prime foto......cerchi chiusi.......ammortizzatore dei primi a molla (in sostituzione di quelli a tampone della N prima serie) Secondo me è una N allungata..... comunque per toglierci ogni dubbio, vai su questo sito, tramite il numero di telaio puoi vedere con precisione il modello. COn la freccia a sinistra selezioni la sigla V5A1T e nel riquadro a fianco inserisci il numero di seguito... Quello che poi appare dopo avere cliccato il bottone di invio riportacelo qui Il sito è: http://www.scooterstation.com/vespareference.php# ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
zizzo_82
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: arezzo
30 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2006 : 15:48:16
|
allora da quello che dice è una 50 r del 1970 . |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2006 : 17:36:33
|
| ok, dovremo fare una specie di catalogo per riuscire a capire meglio dai numeri di telaio che abbiamo le serie.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2006 : 09:50:15
|
Allora...
la 50 R prima serie del 1970 ha l'ammortizzatore anteriore fino tipo la 50N e ruote come la serie N e L a quattro dadi coprenti il mozzo, quella in foto li ha erd è tutta origianle.
Per le ruote, la Gran turismo e la successiva GTR hanno entrambe cerchi da 10" e copertoni da 3.50X10. |
pugnodidadi |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2006 : 16:26:19
|
ogni giorno si impara sempre qualcosa in più su questi fatidici 50ini
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2006 : 12:30:36
|
Citazione: Messaggio inserito da poeta
Allora...la 50 R prima serie del 1970 ha l'ammortizzatore anteriore fino tipo la 50N e ruote come la serie N e L a quattro dadi coprenti il mozzo, quella in foto li ha erd è tutta origianle.
Che vi dicevo? |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
|
zizzo_82
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: arezzo
30 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2006 : 18:29:27
|
| sapete in casa mia adesso è scoppiata una e vera guerra per via di questo cinquantino ,perchè quando la restaurerò , vorrei riverniciarla di quel colore li , ma a mio padre nn piace , lui la vorrebbe fare bianca ma a me nn piace , voi cosa mi consigliate, di rifarla del colore originale o di un'altro colore?e quale mi consigliereste? |
 |
|
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2006 : 22:00:46
|
ciao bella vespetta. io dico che è il propietario che deve scegliere il colore della sua vespa. puoi ricevere consigli, su quali siano i colori originali, su quale colore è più indicato ma se la vuoi fare a strisce bianche e nere la vespa è tua quindi deve piacere a te non a me di sicuro.
io ti dico i colori che ho visto e che mi piacciono da morire, premetto non so se questo modello li prevede ma li ho gia visti su molte small: -giallo (bellissimo) porta allegria in una giornata grigia -rosso, la tua vespa si trasforma in un piccolo diavolo -chiaro di luna, se ami la notte è questo il tuo colore
ripeto non so se li prevede o no questi colori ma sono tra i piu belli per me. cmq non litigate per il colore, se non riuscita a trovare un'accordo tirate a sorte! cmq di qualsiasi colore la fai è e rimarrà un bel vespino..... |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2006 : 22:09:02
|
ciao, quella vespa se la vedi ora ha un colore che neanche a me piace. Vedi che quando la rivernici del suo grigio polaris.....cambia faccia, fai conto che diventa un grigio metallizzato..... Ed è rara per questo, ne hanno fatte poche colorate così, di quella serie, di quel modello, di quell'anno......
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 11:12:13
|
Il colore è bruciato dal tempo, o è un "polaris" al (90%) o è il "chiaro di luna metz" davvero cotto a puntino (10%), quei colori sono gli unici, insieme all'arancione standart delle prima serie R dal 69 al 70, considera che ora non puoi nemmeno lontanamente capire di che colore si tratta, ne rimane solo una vaga traccia dopo 35 anni, da nuovi il "polaris" è insieme al "chiaro di luna metz" sono i grigi più belli e raffinati per una vespa, ti basti sapere che venivano pure montati su vespe come la GTR e la Rally.....
Ma quale bianco e giallo della malora!!!
Il "Grigio polaris" da nuovo è stupendo a dire poco, ma ATTENZIONE è UN BI-LUX A LUCIDO DIRETTO serve una buona mano per stenderlo, una vernice particolare, roba dei bei tempi andati, vedrai cosa significa avere una vespa di quel colore...
TI STRAPPA GLI OCCHI per quanto è bello!!! |
pugnodidadi |
 |
|
|
zizzo_82
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: arezzo
30 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2006 : 14:49:16
|
ecco finalmente sono riuscito a trovare informazioni sul mio 50ntino del '70:
Modello:Vespa 50 R Anno: 1970 Telaio tipo: V5A1T Motore tipo: V5A1M Esemplari prodotti nell'anno: 33212 Caratteristiche tecniche:
# motore: monocilindrico 2 tempi # alesaggio: 38,4 mm # corsa: 43 mm # cilindrata : 49,77 cc # rapporto di compressione: 9:1 # alimentazione: miscela al 2% # carburatore: Dell'Orto SHB 16/10 # marce: 3 # telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato # capacita' serbatoio: 5,2 litri # consumo: 1 l/65 km # pneumatici: 2.75 x 9" # peso: 67,5 kg # velocita massima': 40 km/h
Cerchi pieni da 9" 4 bulloni, strisce pedana in gomma, nessun bordoscudo, sella gobbino, sul lato posteriore adesivo con scritto "R". Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983
Colori disponibili per questo modello
Antiruggine - cod.MaxMayer:
Grigio 8012M
Colori - cod.MaxMayer:
Turchese - 1.298.7240
Giallo Positano - 1.298.2902 Chiaro di luna met. - 2.268.0108
Immagine:
 9,54 KB
|
 |
|
|
zizzo_82
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: arezzo
30 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2006 : 14:51:39
|
cerdo che la foto nn sia quela esatta , ma era insieme a tutte le informazioni sopra elencate
|
 |
|
Discussione  |
|