| Guida
              pratica alle operazioni di smontaggio di una
              Vespa "small frame"(50 Special) 
 1 - Guardatela ancora una volta, non la rivedrete mai più in
              queste condizioni....(direte voi ma se si tratta di un conservato
              ottimo!)
 Niente diserzioni, si smonta! Si smonta e basta (guanti in lattice
              indossati)
 
 
  
 2 - Iniziamo con il togliere la sella, la vaschetta portaogetti,
              il serbatoio, il pomello e il comando aria, ed infine il
              carburatore (chiave spaccata 8/10/11, tronchesina, pinza)
 
 
  
 3 - Poi è la volta del fanalino di coda, ed ecco una sorpresa! Di
              certo qualcuno in passato ci ha messo le mani.... vedi che facciam
              bene a smontarla! (chiave da 8, cacciavite a taglio medio)
 
			
			
 
			
 
  
 4 - Ora tocca al motore, questo è di una 3M special del 73-74 a
              bobina interna, non fate finta di non capire....
 
 
  
 5 - Ora dopo aver dapprima svitato il dado di testa
              dell'ammortizzatore, sotto al serbatoio, la corichiamo sul fianco
              sx, togliamo dapprima il perno dell'ammortizzatore post, sfiliamo
              l'ammortizzatore, poi è la volta del coprivolano e di tutte le
              viti della cuffia, sganciamo i cavi freno, frizione e marce,
              sfilandoli dall'occhiello passacavi posizionato sui carter,
              apriamo ora la scatola elettrica dei collegamenti (scatola B.T.) e
              scolleghiamo per bene i cavi, ora tocca alla pedalina del freno
              post (chiave da 7/8/10/13/14/15, cacciavite a taglio medio e
              grande, tronchesina, pinza)
 
 
  
 6- Non rimane che da togliere il perno e sfilare il motore, agiamo
              così, prendiamo la testa del perno con una pinza a scatto e
              tiriamo ruotando un poco, il motore è stato dapprima scollegato
              in ogni sua parte e verrà via senza intoppi (pinza a scatto)
 
 
 
			
              
 
  
 7 - Smontiamo ora, al fine di ridurre gli ingombri ed evitare
              rotture delle parti sporgenti, la ruota, la marmitta e la cuffia
              copricilindro, una rapida occhiata al motore per capire con chi
              avremo a che fare, stavolta un 50 originalissimo(chiavi da 10/13,
              tubo da 13, cacciavite grande e a croce)
 
 
 
  ,  
 
 8 - Ora tocca al manubrio, iniziamo con il togliere il faro e il
              tappo e/o il contachilometri, se con strumento svitiamo il
              bulloncino vicino al foro di inserimento del cavo sul mozzo, poi
              la vite sotto al manubrio vicino al perno di fissaggio del
              manubrio, è lei che lo tiene bloccato, ora togliamo le leve e
              tagliamo i cavi marce, gas, frizione e freno anteriore,
              scolleghiamo i fili elettrici nelle tre cannucce nere all'interno
              del manubrio proprio dietro al faro, liberiamo i comandi
              cilindrici a tubo del gas e delle marce dalle ghiere di tiro,
              ruotando e sfilando le mollette semicircolari che le fissano ai
              tubi, sfilati i tubi non rimane che togliere il gruppo devio luci
              sul manubrio, ora , solo ora và tolto! Sistemiamo i cavi ed i
              fili per bene nel foro alloggiamento strumento conta km, al fine di
              agevolare l'uscita del manubrio, svitiamo il perno e ruotando da
              dx a sx contemporaneamente tiriamo verso l'alto, il manubrio è
              tolto, togliamo anche il clacson (chiavi 8, cacciavite a croce e a
              taglio fino, pinza)
 
 
  ,  
  ,  
 9 - Togliamo ora la forcella puntando uno scalpello o un grande
              cacciavite a taglio e picchiando sulla prima ghiera a svitare,
              solleviamo la rondella e con la stessa cura svitiamo la seconda
              ghiera, esiste anche una chiave speciale, ma serve a poco dopo
              trenta anni, questo è il metodo rapido e indolore, la forcella
              esce, ora per togliere il parafango dobbiamo togliere il
              parapolvere della sede del cuscinetto inferiore, puntiamo
              nuovamente lo scalpello come indicato in foto e facendo delle
              rotazioni ad ogni colpo battiamo nel punto indicato (scalpello,
              martello, o chiave ad uncino apposita)
 
 
  ,  
 1o - Puliamo ora il telaio dai vecchi cavi, sfiliamo la treccia
              che oramai è libera e tronchiamo agendo da sotto i ribattini
              delle liste pedana, che ricordo a tutti, non vanno mai tirate
              dall'alto e se possibile rimontate originali, per le scritte
              identificative utilizzeremo un piccolo cacciavite con molta
              premura, il telaio è ora pulito e pronto da subito per la
              sabbiatura (cacciavite fino a taglio e medio, scalpellino da
              taglio, martello)
 
 
  
 abbiamo terminato amici, poco più di un'ora, puliamo il garage i
              ferri e riponiamo in una scatola di plastica tutti i dadi e le
              minuterie, molte ricordate sono difficilmente trovabili nel nuovo,
              puliremo nel tempo ogni cosa, revisioneremo la forcella, il
              motore, la selleria e tutto il resto, ma per oggi il primo passo
              è compiuto, il primo passo verso il RESTAURO.
 
 e ricordate...
 
 "ESISTE UNA SOLA MANIERA DI FARE LE COSE, QUELLA
              GIUSTA!"
 
 
 |