2600 - 2640 NOSPAM-
Da: "Gianluca" <vespa4ever> A: "Andrea C" <crive-a_NOSPAM_nd@hotmail.it>
Oggetto: Re: Altro consiglio...
Data: venerdì 10 agosto 2007
Il fanale originale dalla 50 ha una sola vite di fissaggio, quello della GS ne ha due,
quindi dovresti forare la carrozzeria, cosa che ti sconsiglio.
Fra l' altro qualche tempo fa avevo visto una 50 col fanale posteriore della VNB, che è molto simile, e non stava bene, perchè non stava in posizione orizzontale.
vedi tu...
Gianluca
----- Original Message -----
e cm farei ad adattare il fanalino post. della 160GS alla 50 R...sempre se c'è
modo?...grz della disponibilità!
----------------------------------------------------------------------------
From: vespa4ever To: crive-a_NOSPAM_nd@hotmail.it
Subject: Re: Altro consiglio...
Date: Thu, 9 Aug 2007
Ciao,
per la fragilità, forse dovrai raddrizzarlo bene, rifare la piega arrotondata sul bordo, e soprattutto rivedere e risaldare i rinforzi sotto la pedana.
Il fanale della 160 GS non credo stia molto bene su una 50 R, se lo monti comunque non si adatta con la sua forma arrotondata alla carrozzeria. Per i collegamenti invece non ci sarebbero problemi, basta non collegare la lampada dello stop..
Gianluca
----- Original Message -----
Scusa se ti rompo ancora...il problema della pedana è principalmente che è
fragile....
ma la vera informazione di cui neccessitavo è: riesco in qualche maniera ad
adattare il fanalino post. di una 50 R cn quello di una 160GS? grz ancora
della disponibilità! ;-)
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: "Marco -" <marc_NOSPAM_oabout@hotmail.it>
Oggetto: Re: smarrimento libretto originale
Data: giovedì 9 agosto 2007
Ciao Marco,
purtroppo quando si rifà il libretto di una Vespa 50, non viene menzionata la data di prima immatricolazione.
Puoi aggirare il problema richiedendo alla piaggio, attraverso il numero verde, un Certificato di Origine, basato sul numero di telaio, che dichiara l' anno e le caratteristiche tecniche. Potrebbe essere o meno sufficiente per le agevolazioni, ma solitamente è richiesta l' iscrizione alla FMI. Per poterla ottenere la Vespa deve avere almeno 30 anni e presentarsi in ottimo stato e originale nel colore e particolari vari, almeno quelli visibili in foto. Per la procedura esatta, guarda sul sito FMI sezione moto d' epoca www.federmoto.it
Alcune compagnie di assicurazione si accontentano dell' iscrizione del proprietario ad un Vespa Club, io ho fatto le pratiche FMI attraverso il Vespa Club di Roma, sono abbastanza disponibili e cortesi, prova a contattarli
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca
Innanzitutto complimenti per il sito, volevo chiederti una cosa.
Sono un possessore di vespa 50 special da molti anni, purtroppo al momento dell' acquisto non era più fornita di libretto originale perchè il ragazzo
che me l' ha venduta lo aveva smarrito e mi ha dato un sostituto (tutto in regola) fatto alla motorizzazione.
Ora dopo diversi anni che è ferma, vorrei rimetterla in moto e cercare di passare come mezzo storico, soprattutto per usufruire dell' assicurazione
ridotta, dato che qui a Roma i prezzi sono arrivati ormai alle stelle. Il problema credo, sia che sul sostituto del libretto non è presente l' anno
di immatricolazione della vespa ma soltanto il numero del telaio. Tramite quello si può risalire alla data? Inoltre ho sentito dire che i requisiti per farla passare come mezzo storico sono molti e non li conosco benissimo...tu sai darmi qualche consiglio?
Ti ringrazio in anticipo perchè ho chiesto veramente ormai a tutti ma tutti continuano a darmi informazioni vaghe e la vespa è ancora lì ferma!
spero a presto
Marco
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa4ever>A: "Sisinnio
C" <scon_NOSPAM_cas@tampabay.rr.com>
Oggetto: Re: Vespa Allstate 1962
Data: giovedì 9 agosto 2007
Ciao,
mi fa piacere che segui Vespa Forever dalla Florida..
Certamente qui in Italia quella Vespa, pur essendo in pratica una 125 VNB6 del 1965 circa, potrebbe avere un grande valore per la sua rarità, mentre li in America non so quanto sia quotata, ma certo vale molto di più dei 561.55 dollari richiesti.
Dipende molto anche dalle difficoltà burocratiche per la nuova immatricolazione, qui da noi purtroppo sono operazioni lunghe, noiose e difficoltose, spero in Florida siano meno burocratici.
Ti auguro di aggiudicarti l' asta e se la restauri, magari invia le foto e la descrizione della procedura per la reimmatricolazione, sono molto curioso..
A presto!
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca,
Mi chiamo Sisinnio Concas e ti scrivo dalla Florida. Ho intenzione di comprare una Vespa Allstate con Numero di telaio: 788.94330.
Sarebbe il mio primo progetto di restauro e non so quanto potrebbe valere. Mi potresti dare un consiglio riguardo ad un prezzo equo da pagare?
Ti ringrazio!
La moto e' in vendita su Ebay al link:
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&sspagename=ADME%3AB%3ABCA%3AUS%3A11&viewitem=&item=16014479623
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa>A: <robb_NOSPAM_y1@tin.it>
Oggetto: Re: Info
Data: giovedì 9 agosto 2007
Ciao, per rifare il libretto, la Vespa deve essere portata al collaudo alla motorizzazione, la carrozzeria non conta, anche se certo " l' occhio vuole la sua parte" e può quindi favorire un esito positivo, mentre pneumatici, freni, impianto luci, velocità massima e gas di scarico devono essere a posto
meglio prima sistemarla un po'..
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao, volevo chiederti come poter ottenere un duplicato del librettino
di un 50 special che ho recuperato da un mio parente che però è fermo
in pessime condizioni di carrozzeria e motore, quindi impresentabile.
Serve che sia funzionante per poterlo ottenere?
Grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: "Andrea C" <cri_NOSPAM_ve-and@hotmail.it>
Oggetto: Re: Altro consiglio...
Data: giovedì 9 agosto 2007
Ciao,
per la fragilità, forse dovrai raddrizzarlo bene, rifare la piega arrotondata sul bordo, e soprattutto rivedere e risaldare i rinforzi sotto la pedana.
Il fanale della 160 GS non credo stia molto bene su una 50 R, se lo monti comunque non si adatta con la sua forma arrotondata alla carrozzeria. Per i collegamenti invece non ci sarebbero problemi, basta non collegare la lampada dello stop..
Gianluca
----- Original Message -----
Scusa se ti rompo ancora...il problema della pedana è principalmente che è
fragile....
ma la vera informazione di cui neccessitavo è: riesco in qualche maniera ad
adattare il fanalino post. di una 50 R cn quello di una 160GS? grz ancora
della disponibilità! ;-)
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa4ever> A: "Andrea Crivellaro" <crive-a_NOSPAM_nd@hotmail.it>
Oggetto: Re: Consiglio Please!!!!!
Data: martedì 7 agosto 2007
Ciao Crive 92,
sono felice che ti piaccia il sito.
Non mi hai spiegato bene il problema alla pedana, ma immagino si tratti della solita ruggine.
La Vespa 50 R originale non ha le guide in alluminio, ma le strisce in gomma sulla pedana sono direttamente incastrate attraverso gli appositi fori.
Se non c' è ruggine passante, io direi di togliere le strisce e grattare via la vernice soprattutto insistendo nei punti arrugginiti, quindi passare una piccola quantità di Ferox o prodotti simili, dare una mano di antiruggine, quindi di stucco spray che poi levigherai con carta vetrata per carrozzeria ad acqua grana 500, prima di passare alla verniciatura.
Se invece ci fosse ruggine passante o fori piuttosto ampi, è necessario saldare pezzi di lamiera opportunamente sagomati, possibilmente nella parte sotto, quindi stuccare per riportare a livello, ricordando che la pedana è una parte che vibra molto, quindi non esagerare mai con lo stucco, poi procedere come prima. Una buona mano di fondo antiruggine anche sotto la pedana è indispensabile per una durata nel tempo.
Buon lavoro Gianluca
http://www.vespaforever.net/ http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Caro Gianluca...
ho visto il tuo lavoro in web...innanzitutto mi complimento per la qalità e
la cura con il quale hai arricchito il tuo sito...casa morale di molti
vespisti.
Ti scrivo principalmente per chiederti consiglio...sto restaurando una Vespa
50 R del '70..davvero carina ma ho paura di pasticciare...cmq il problema +
grande è la pedana sinistra da rivedere...hai consigli utili affinchè
risulti un buon risultato a lavori finiti?
grazie per la disponibilità....virù rara..
P.S.: Spero vivamente in una tua risposta....
Crive 92 ;-)
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa4ever>A: "andrea b" <andr_NOSPAM_eabonanomi@msn.com>
Oggetto: Re: cosa succede alla vespa da settembre 2007 ????
Data: venerdì 3 agosto 2007
Ciao Andrea,
purtroppo si continua con arroganza e ignoranza a colpire e penalizzare veicoli quasi per niente inquinanti come la Vespa.
Il blocco doveva già avvenire col primo di luglio, ma siccome il provvedimento lombardo era incostituzionale è stato bloccato dal consiglio di stato.
Adesso ci vogliono riprovare, per ora sono solo parole, bisogna aspettare che i provvedimenti vengano pubblicati sul sito della regione.
Sarebbero esentati i veicoli storici, ma dovresti aspettare che la Vespa compia 30 anni e sia talmente originale da poter essere iscritta al registro storico FMI o ASI.
Purtroppo non serve montare la marmitta catalitica, perchè non è omologabile e comunque non potrebbe mai diventare euro 3.
Speriamo prevalga il buon senso, ci sono state manifestazioni lo scorso anno, ti consiglio di visitare il sito motocivismo, sono loro che per ora le hanno organizzate,
e speriamo che ne vengano fatte di molto più clamorose, perchè è stupido prendersela con pochi mezzi non catalizzati che incidono in maniera infinitesimale sull' inquinamento, al contrario dei diesel e di tutto il sistema usa e getta, ma purtroppo la demagogia e gli interessi economici cercano sempre di rovinarci la vita
In bocca al Lupo.. siamo (quasi) tutti sulla stessa barca
----- Original Message -----
Ciao gianluca, innanzitutto complimenti x il sito... è stupendo...
Vengo subito al dunque: E' da un po di tempo che sento che da settembre 2007 le moto con marmitta non catalizzata non potranno piu circolare in lombardia... io ho un vespa hp e di conseguenza (in teoria)rientrerei nelle persone coinvolte da questa legge... Non riesco però a trovare da nessuna parte un articolo o qualcosa che mi dia conferma dell'effettiva entrata in vigore della legge... Tu sai qualcosa in più?? e sai se per non dover "abbandonare la mia vespa" c'è in circolazione qualche marmitta catalittica che posso montare??
grazie in anticipo ciao
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: "Nordest" <n_NOSPAM_ordest@planet.tn>
Oggetto: Re: vespa 50S
Data: venerdì 3 agosto 2007
Ciao Filippo,
congratulazioni per l' ottimo acquisto!
Non saprei darti una valutazione precisa, perchè pur essendo molto rara, in Italia per esempio non potrebbe circolare.. Era in uso in Germania, restaurata forse potrà valere sui 4000 euro, ma posso sbagliare.
Per i ricambi potresti provare alla SIP tedesca www.sip_scootershop.com .
La piaggio non può rilasciare un duplicato del libretto, ma, indicando tipo e numero di telaio, ti può inviare il Certificato di Origine, che ne attesta la storicità e le caratteristiche tecniche di omologazione.
Di nuovo complimenti per l' ottimo affare
----- Original Message -----
Ciao Gianluca
Oggi ho visitato il tuo sito e con enorme piacere ho scoperto di aver acquistato, credo , un pezzo "zaro".
Io per lavoro vivo in Tunisia, e l'altro giorno per caso passando in auto ho visto una vespa in vendita da un meccanico.
Siccome da un pezzo cercavo una vespa x muovermi , l' ho comprata subito, E' in condizioni perfette, tutta originale, con 2630 km originali al motore, vernice originale, insomma, nuova.
Io non me ne intendo, al contrario di qualche amico italiano che lavora qui, e ho visitato il tuo sito perchè dicono che è sicuramente stata modificata. Questo perchè presenta delle " anomalie" rispetto ai 50 normali.
Difatti non è una vespa normale ma una 50S del 1963 ( controllando i numeri del telaio) , con le frecce sul manubrio ( che non ci sono più perchè forse rotte) e 4 marce al motore. Nessuno ne aveva mai vista una cosi' perchè come spieghi tu, erano per il mercato estero. Adirittura ha ancora attaccata l'etichetta "made in italy" sotto la sella.
Vorrei chiederti , se possibile, una possibile valutazione, tanto per soddisfazione personale , e dove posso trovare le frecce per rimetterla al 100% pari al originale.
PS: siccome qui il libretto per i 50 non serve (basta il contratto di compravendita per circolare), la vespa non ha il libretto, purtroppo. Come posso fare per riavene uno, calcolando che comunque io abito all'estero, e qui di sicuro la "motorizzazione" non puo' farlo? La Piaggio non dà i duplicati ?
Ciao Grazie
Filippo
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa>A: "giorgio
mo" <g.mo_NOSPAMresco@tiscalinet.it>
Oggetto: Re: vespa 90 super sprint
Data: mercoledì 1 agosto 2007
Ciao Giorgio,
per farti un esempio, a cavallo del 1960 veniva prodotta dalla Fiat la 600 Multipla, giudicata da tutti un orrore, non venne
costruita in molti esemplari, venne usata per lo più come taxi e da piccoli artigiani, ma proprio per questi motivi da anni è diventata il sogno impossibile di tanti appassionati e il suo prezzo è andato alle stelle.
Anche la Vespa 90SS, forse non ci crederai, ma all' epoca non piaceva a molti. Si preferiva comprare una 125 Nuova, ( la primissima serie della Primavera ), perchè si poteva scegliere fra la comodità della 50, senza targa, senza patente, ne casco ne assicurazione ma limitatissima nelle prestazioni, oppure, targa per targa, patente per patente.. meglio la 125. In Italia non era conveniente, come in altri paesi, utilizzare una cilindrata così ridotta, il bollo era lo stesso della 125. Alla fine della produzione, per riuscire a smaltire le scorte, la Piaggio pensò addirittura di montare il manubrio più largo della 125, la sella classica ed eliminare il finto serbatoio, rendendola più spartane ed economica. Anche il modello di origine, la Vespa 90 non fu capita, ed oggi sono entrambe rarissime e ricercatissime dai collezionisti soprattutto italiani.
Trovare un esemplare di Vespa 90, soprattutto nella versione SS significa essere fortunatissimi oppure essere disposti a sborsare cifre astronomiche, facendo attenzione alle truffe, perchè i soliti furbi, modificano, tagliano ecc Vespe per renderle simili alla ormai mitica 90SS.
Per una ricerca mirata guarda qui, qualcosa ogni tanto spunta:
http://www.vespaforever.net/vespa_ebay.htm
Per essere sicuro di poterla comunque osservare, puoi visitare il museo Piaggio http://www.museopiaggio.it/collezionevespa/collezionevespa.html
A presto
----- Original Message -----
Salve,
mi chiamo Giorgio,sono un appassionato della famosa vespa 90 super sprint.
Vorrei conoscere le motivazioni perchè questa vespa cosi' particolare non è stata piu' prodotta,e sapere dove è possibile vederla (se ancora esistono modelli),sarei anche disposto ad acquistarne uno.
Grazie Giorgio M
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespaforever>A: <camilla.bo_NOSPAM_ccaccini@libero.it>
Oggetto: Re: richiesta informazioni
Data: mercoledì 1 agosto 2007
Ciao Camilla,
sono contento che ti piaccia il sito e spero anche, magari in futuro, la Vespa.
Purtroppo non dispongo del libretto uso e manutenzione del tuo modello, qualcosa si può trovare alle "mostre scambio" ma fatto così così..
Il modo più sicuro per trovare quello che cerchi è rivolgerti direttamente alla Piaggio, telefonando al numero verde: 800 818 198,
puoi avere un' idea del materiale disponibile qui: http://www.it.vespa.com/it_IT/vivo_vespa/richiedi_pubblicazioni/default.aspx
in caso non trovassi quello che cerchi, ti consiglio di rivolgerti direttamente al responsabile del Customer Service, il signor Fiorenzo Lari, noto per la sua disponibilità, lo puoi contattare a questi indirizzi:
lari@pia***.*** e fiorenzo.lari@pia***.***
,
per essere sicura di individuare il modello esatto, leggi il numero di telaio sul libretto o direttamente sulla scocca della Vespa.
A presto Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca,
ho appena visitato il tuo sito,e pur non nutrendo una passione per la mitica Vespa, l'ho trovato molto interessante, COMPLIMENTI!
Ma veniamo al punto, come ti ho detto non sono un'appassionata della Vespa ma mia madre da ormai 30 anni aveva nascosto in una vecchia buia e umida cantina una Vespa 150 mod.1962 (o almeno me l'hanno definita così), in poche parole questa Vespa è stata fatta resuscitare da mio zio, ha cercato pezzi e colori originalissimi "riassemblando" il tutto in una Vespa perfettamente funzionante.Adesso il problema è che non siamo riusciti a trovare un libretto di manutenzione e istruzioni, se non in lingua inglese.
Visto e considerato che tu hai una grande conoscenza dell'argomento, vorrei sapere se puoi indicarmi o indirizzarmi verso qualcuno o qualcosa che puo fornirmi, anche in versione fotocopiata un libretto di istruzioni e manutenzione dela Vespa 150 mod.1962!
Ringraziandoti per qualsiasi tipo di aiuto che vorrai o potrai fornirmi, ti saluto.
Camilla
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespat> A: "ermelindo de
l" <e.d_NOSPAM_elauri@hotmail.it>
Oggetto: Re: domande
Data: martedì 31 luglio 2007
Ciao, certo che conviene pagare gli ultimi tre bolli arretrati, ma prima di mandare l' amico a Torino, meglio che telefoni al PRA, non si sa mai che abbiano cambiato qualcosa, da qualche tempo in Italia non si hanno più certezze e una cosa che valeva la settimana scorsa non vale più oggi..
I colori ufficiali e non ufficiali sono sempre stati un problema, ma sul biancospino puoi stare tranquillo, è risaputo che per tutta la serie era previsto, è un colore che valorizza molto la Primavera, ma anche il marrone metallizzato era stupendo!
Puoi trovare le foto "ufficiali" su uno dei volumi "Vespa Tecnica", on line invece è difficile trovare foto delle quali fidarsi ciecamente e non saprei cosa consigliarti, ci sono bei siti in inglese ricchi di info e foto, ma rispetto alla versione italiana alcuni particolari non corrispondono
Gianluca
----- Original Message -----
si infatti la vespa da visura fatta risulta essere del 74 è stata radiata d'ufficio, ho solo la targa quindi devo reimmatricolarla . ma secondo te se
mando un amico di torinio al pra e paga le tasse non pagate la reimmatricolano a non conviene?
penso di prenderla l'unica cosa e che vorrei cambiarle il colore da marrone a bianco spino si
può fare?
speriamo di si;
dove potrei trovare foto ufficiali per vedere la corrispondenza dei pezzi,
mi sei di molto aiuto grazie mille
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: "Matteo F" <matt_NOSPAM_edalegare@hotmail.it>
Oggetto: Re: Consigli per un 17enne in cerca di un'et3
Data: lunedì 30 luglio 2007
Ciao Matteo,
la ET£ è un mito, però fa veramente schifo che ci siano persona che si approfittano della nostra passione per vendere Vespe a peso d' oro.
4000 euro è un prezzo da strozzino e purtroppo non è la prima volta che lo sento..
Purtroppo la richiesta è molta e le Vespe sono poche,
1000 euro è il suo valore, non saprei consigliarti dove trovarla, hai provato sul mercatino?
www.vespaforever.net/mercatino
Anche li però scrivono appassionati e speculatori.. forse è meglio cercare l' occasione attraverso metodi convenzionali, come sui settimanali cartacei di annunci economici.
Ti auguro di trovare al giusto prezzo la Vespa che cerchi, forse l' occasione è dietro l' angolo..
A presto
----- Original Message -----
Caro Gianluca,
ritengo sia inutile complimentarmi con te per il tuo sito fantastico e per la tua preparazione nel campo di uno dei tanti manifesti italiani nel mondo, dato che sarai abituato a questo genere di cose... Vengo al mio problema, cercando di limitare al massimo il tempo che ti sto sottraendo. Io possiedo una vespa HP4 e una vespa 50 special, ma il mio sogno sarebbe trovare un'et3 in buone condizioni. Malgrado mi adoperi nella ricerca essa continua a rimanere infruttuosa e le sole et3 che trovo sono in vendita a oltre 4000 euri nn trattabili. io nn possiedo una tale somma e potrei arrivare a spendere al massimo 1500 euro. Hai qualche prezioso consiglio da darmi per trovare qualche modello? Ah, io sn della provincia di modena, ma nn avrei problemi a ritirarla altrove.(certo nn a catanzaro per intenderci. XD)
Grazie della tua attenzione, saluti,
Matteo
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <mancuso_NOSPAM_adriano@libero.it>
Oggetto: Re: restauro
Data: lunedì 30 luglio 2007
Ciao, dare consigli così a "scatola chiusa" non è facile, ti consiglio di leggere sul nostro Vespa Forum
www.vespaforever.net/forum
la sezione dedicata al restauro e le schede tecniche, se poi chiedi a "Poeta" saprà dirti vita morte e miracoli..
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao grazie x le info che mi hai fatto avere. Sto ristrutturando al momento la vespa di mio fratello, per rimontarla hai qualche consiglio utile da darmi senza che faccia danni?
Ciao grazie Adriano
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa4ever> A: "ermelindo de
l" <e.de_NOSPAM_lauri@hotmail.it>
Oggetto: Re: domande
Data: lunedì 30 luglio 2007
Ciao,
dal numero di telaio non è una Vespa del 1968, ma del 1972,
900 euro non sono certo pochi, ma ormai le quotazioni della Primavera sono alle stelle.. quindi potrebbe essere una buona occasione.
Non capisco cosa intendi con l' ultima domanda, ma le Primavera sono praticamente identiche durante tutta la produzione, cambia solo il fanale posteriore, la sella, la scritta e lo scudetto sullo scudo, le prime valgono un po' di più ovviamente, ma hanno anche più chilometri sulle spalle.. La ET3 nasce nel 1976 come versione sportiva della Primavera, il valore è lo stesso. Entrambe le versioni sono state prodotte fino al 1983
Gianluca
----- Original Message -----
grazie mille per le innumerevoli info che mi dai; ho trovato una vespa 125 del 1968 una primavera con numero di targa......a 900 euro il motore va in moto.....che ne pensi è da riverniciare e da vedere il motore pero mi sembra buona ciao e
grazie mille
volevo mandarti un numero di telaio vma 2t0865** puo essere di una 125 primavera del 1968 ?
nei tuoi consigli sull'acquisto di una vespa quando parli di un a "primavera o et3" ti riferisci a quelle del 70 o a tutte le primavera grazie e scusa
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: "..::Emiliano
S::.." <em_NOSPAM_i.sironi@libero.it>
Oggetto: Re: et3 primavera 125 da reimmatricolare
Data: lunedì 30 luglio 2007
Ciao Emiliano,
è certo più comodo comprare una Vespa in regola con i documenti, ma ricorda che la Primavera è attualmente la Vespa più ricercata in assoluto.
Non pensarci nemmeno a smontarla e vendere i ricambi, sarebbe un crimine!
Se volessi Venderla troveresti certo molti acquirenti, ma non ti conviene assolutamente scambiarla con una 50 per via delle limitazioni e pesanti revisioni, le 50 ormai non hanno più il valore di un tempo..
Comunque, visto che è stata demolita, quindi radiata dal PRA, non ha senso cancellare il numero di telaio,
il suo valore scenderebbe a ZERO ed inoltre è una operazione illegale punita penalmente.
Non devi temere nulla se la vendi col numero di telaio originale, chi la compra la può solo reimmatricolare, e il precedente proprietario non ne è più responsabile di niente.
Ti consiglio vivamente di approfittare dell' occasione per reimmatricolarla, è una operazione che richiede tempo e pazienza, ma se fai tutto da solo, il costo complessivo di tutto, è di circa 320 euro ( se ti rivolgi a una agenzia ne puoi spendere anche 800..).
Se compri una Vespa in regola, ammesso che lo sia veramente, perchè spesso vengono vendute Vespe con targa e documenti, ma radiate d' ufficio, le spese per il passaggio di proprietà sono inferiori di soli 80 - 90 euro.
L' unica cosa negativa è il tempo, il fatto che devi restaurarla e iscriverla alla FMI e poi procedi col collaudo e avrai la nuova targa e documenti.
Anche io, come tanti ho reimmatricolato una Vespa Primavera, ho solo avuto la sfortuna di incontrare un ingegnere molto pignolo e non troppo simpatico.., ma normalmente la procedura è molto più snella.
L' ho raccontata sul sito, ma la puoi trovare anche nella sezione "Vespa e burocrazia" oppure sul nostro Vespa Forum www.vespaforever.net/forum alla sezione FAQ sulla Vespa,
così scoprirai in quanti hanno intrapreso questa strada con successo e grande soddisfazione
Buona reimmatricolazione!
A presto
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao volevo chiederti una informazione, se possibile:
Possiedo una vespa et3 125 primavera, ma purtroppo anni fa mio zio ha fatto demolire le targhe e ora mi rimane la vespa da restaurare.
Mi conviene farlo o e' meglio venderla come pezzi di ricambio?
Costa troppo ri immatricolarla?
se volessi scambiarla con un'altra vespa 50,o comunque venderla, devo fare qualcosa per il numero di telaio?
Vado nei casini io se succede qualcosa (anche se demolite le targhe), devo limare i numeri?
Grazie mille e complimenti per il sito.
Ciao
Emiliano
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: <th_NOSPAM_yserpent@alice.it>
Oggetto: Re: domanda su vespa 50
Data: sabato 28 luglio 2007
Ciao Massimo,
l' iscrizione dei ciclomotori, come la Vespa 50, al registro storico è limitata a quelli che hanno raggiunto ben 30 anni di vita. Purtroppo la tua PK non li ha ancora. Il passaggio di proprietà non è necessario se la Vespa ha il libretto originale. Se hai un vecchio targhino basta montarlo, assicurarle e revisionarla ogni 2 anni. Se non lo hai, devi andare alla motorizzazione civile ( o in una agenzia di pratiche auto) e farti rilasciare la nuova targa quadrata e libretto, riconsegnando quello vecchio.
----- Original Message -----
Ciao Gianluca mi chiamo massimo e scrivo da Taranto. Innanzitutto complimenti x il sito e volevo un tuo parere..sto per acquistare una vespa pk 50 del 1984 e riguardo l'iscrizione all'ASI o FMI non ci ho capito ancora niente ma mi sembra di aver capito che le vespe 50 non sono tra le moto in elenco.devo rivolgermi al PRA o a una assicurazione?ti ringrazio in anticipo
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa4ever> A: "Roberto R." <ros_NOSPAM_cotopj@yahoo.it>
Oggetto: Re: olio motore vespa
Data: sabato 28 luglio 2007
Il 5W40 è un olio sintetico multigrado, il SAE30 è un olio minerale monogrado,
come viscosità media forse si avvicina di più al 10W40, ma non sono uguali.
Utilizzando un olio non adatto, soprattutto sulle Vespa small frame, si hanno problemi di usura precoce della frizione, inoltre tende a incollarsi e non stacca bene, mentre sotto sforzo è portata a slittare. L' olio SAE30 si trova con facilità dai rivenditori di ricambi per macchine agricole e ancora più alla portata di mano in tutti i centri commerciali o negozi tradizionali, nel reparto giardinaggio come olio per tagliaerba con motore a 4 tempi
Non sono la stessa cosa, dillo pure a che te lo vuole rifilare, forse non ha esperienze con i problemi della Vespa
----- Original Message -----
per l'olio motore della vespa 50R potrebbe andar bene il 5W40 al posto del 0W30????????....dato che chi me l'ha venduto mi ha detto che va bene ugualmente ????? grazie!!!! ciao ciao
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: "M. Claudio" <mas_NOSPAM_saronkarcher@tin.it>
Oggetto: Re: Vespa Px 50 xl Rush
Data: venerdì 27 luglio 2007
Allora se sei esperto di motori, vedrai che non avrai alcun problema con la Vespa, la tua soluzione va benissimo, come carburatore usa il 16/16 o il 19, andare oltre non conviene, ricordati di raccordare i travasi e cambiare i rapporti ( vedi FAQ sul sito) per ottenere ottime prestazioni
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gainluca,
grazie mille per le tue esaurienti info in merito alle mie richieste.
Allora seguo il tuo consiglio di un 50 sempre PK.. trovo un carburatore più grande (che cosa mi consigli?), con Kit Polini per portarlo a 90 con biella e pistone annessi.. magari con l'aggiunta di una marmitta Leo Vince..
(intendevo che la mia poca esperienza era in merito alle Vespa, come motori me la so cavare abb bene, per
arrotondare il mio primo lavoro Tecnico di impianti di lavaggio di auto, faccio il tecnico motorista nelle gare nella categoria 125 di Kart.)
Ti rinnovo i miei ringraziamenti sei stato molto gentile.
Appena avrò risultati ti posterò le foto del lavoro di preparazione della
Vespa (appena avrò tutto)
Grazie di cuore
Ivan
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa4ever> A: <fofo_NOSPAM_info@katamail.com>
Oggetto: Re: Ciao
Data: venerdì 27 luglio 2007
Ciao Alfonso,
mi complimento con te per la tua passione per la Vespa. Non capito a quale olio ti riferisci, comunque nessun problema:
per fare la miscela va bene un qualunque olio, meglio se sintetico al 2 - 3 % se vuoi essere sicuro.
Nel cambio invece, va usato ESCLUSIVAMENTE olio SAE 30, ne bastano 250 grammi, è apparentemente difficile da trovare, perchè è un olio minerale monogrado, poco usato. Lo si può trovare con facilità nei negozi di giardinaggio o nei grandi magazzini
nel reparto giardinaggio, viene usato come olio per tagliaerba a motore 4 tempi, ma è il "famoso" SAE 30 indispensabile per un buon funzionamento della delicata frizione della Vespa.
A presto
----- Original Message -----
Ciao mi chiamo Alfonso e sono un quattordicenne amante della Vespa, che possiede una PK 50 XL RUSH. Visto che non possiedo libretto delle istruzioni e nessuno a cui consultarmi, volevo chiedere qual'è l'olio più adatto e in che dose deve essere usato per questo modello?
Alfonso
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" > A: <equa_NOSPAM_tore@tele2.it>
Oggetto: Re: codice colori vespa 50 FL
Data: venerdì 27 luglio 2007
Ciao,
purtroppo nemmeno io conosco i colori della tua Vespa, ti consiglio di contattare la Piaggio tramite il numero verde o scrivere direttamente al signor Fiorenzo Lari
fiorenzo.lari@NOSPAM....com o Lari@NOSPAM....com
Solitamente è molto disponibile
Gianluca
----- Original Message -----
Salve Gianluca, vorrei dipingere la mia Vespa 50 FL del '90, ma non sto
riuscendo a trovare i codici dei colori originali per questo modello.
Potresti aiutarmi?
Grazie!
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespaforever> A: "Federico
B" <boff_NOSPAM_ib0ff1@alice.it>
Oggetto: Re: Info bollo/assicurazione per Vespa 50 del '68
Data: mercoledì 25 luglio 2007
Salve,
l' esenzione o riduzione del bollo è purtroppo riservata ai motocicli storici, pertanto la Vespa 50 non ha agevolazioni.
Per quanto riguarda l' assicurazione, la riduzione si può ottenere anche per i ciclomotori, se hanno almeno 30 anni e sono iscritti al registro storico FMI o ASI.
La riduzione è solitamente attorno al 50%, ma bisogna tenere presente che l' iscrizione è difficoltosa perchè la Vespa deve essere originale e in buono stato, e ha un costo di circa 50 euro l' anno.
E' anche possibile trovare polizze agevolate se si è iscritti a moto club convenzionati.
Conviene chiedere singolarmente alle varie compagnie,
su Vespa Forever, alla sezione "Vespa e Burocrazia" ci sono link e banner per richiedere preventivi gratuiti on line.
Per maggiori informazioni sull' eventuale iscrizione al Registro Storico, conviene consultare direttamente questi link:
http://www.federmoto.it e http://www.asifed.it
Gianluca
----- Original Message -----
Buongiorno,
vorrei fare i complimenti per il sito interamente dedicato alla Vespa, molto curato, completo ed esaustivo su ogni aspetto.
Io sono proprietario di una Vespa 50 del 1968, che ho provveduto a immatricolare nel 2006 e per la quale ho dovuto rifare il libretto di circolazione, purtroppo andato smarrito nel corso degli anni, anche a causa di un lungo periodo di inutilizzo.
Vorrei sapere se per un ciclomotore con quasi 40 anni di vita è previsto uno sconto sul bollo e/o sull'assicurazione (grazie al suo valore storico), ed in caso affermativo come fare ad ottenerlo.
Grazie e cordiali saluti, Federico B
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: "P. Francesco" <francesco.pi_NOSPAM_ccolo1@tin.it>
Oggetto: Re: ringraziamenti
Data: martedì 24 luglio 2007
E' sempre un piacere sapere di potere aiutare un appassionato a sistemare la sua Vespa..
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Volevo solo dirti grazie per l'aiuto che mi stai dando attraverso il tuo sito!sto restaurando da solo una vespa 50special. Grazie a te l'ho smontata e spero riuscirò a rimontarla!!Adesso è lavoro di vernice..spero di tenerti aggiornato! Grazie ancora
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: "M. Claudio" <massa_NOSPAM_ronkarcher@tin.it>
Oggetto: Re: Vespa Px 50 xl Rush
Data: martedì 24 luglio 2007
Ciao Ivan,
la sostituzione del motore è illegale, ma tecnicamente si può fare. Ricorda però che rischi la confisca e sarà molto ma molto dura passare le revisioni biennali.
Lo facciamo tutti, ma siccome dici di avere poca esperienza...Uomo avvisato...
Puoi montare un motore ET3 ma avrai problemi con il collettore di aspirazione che non coincide col foro nella carrozzeria della PK, quindi dovresti allargarlo. Trovarlo poi non è facilissimo, soprattutto funzionante e in buono stato.
Ricorda inoltre che il motore ET3 o Primavera, hanno l' impianto elettrico a 6 volt, contro o 12 della Vespa PK XL, quindi andrebbero cambiate tutte le lampade, ma poi le frecce non funzionerebbero
L' ideale sarebbe metterci quello della Vespa PK 125 che è pienamente compatibile.
Per quanto riguarda i collegamenti elettrici, non è difficile, su vespaforever, alla sezione "Vespa fai da te" trovi le varie combinazioni per fare queste modifiche (destinate ad un utilizzo in area privata della Vespa).
Altrimenti puoi trovare un motore da PK 50 un minimo elaborato, (o da elaborare) che ti faccia andare un po' di più senza dare troppo nell' occhio
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, mi presento mi chiamo Ivan e scrivo da Torino, ho 27 anni e seguo il tuo interessante sito da parecchio tempo...mi sono messo in testa di comprare una vespa ..2 anni e mezzo fà... ci sono riuscito l'anno scorso.. ho trovato un'occasione un cinquantino da restaurare, dopo tanti sacrifici l'ho rimesso a posto in ogni sua minima parte...motore, impianto elettrico, carrozzeria etc...
La mia richiesta è un po particolare, premetto che seguo solo il forum occasionalmente e non partecipo perchè il mio lavoro non me lo permette capisco nel caso nella tua o Vostra mancata risposta.
Mi sono fatto le ossa perchè non ho MAI avuto un motorino, il primo,.... è stata lei, la Vespa.. ora vorrei montargli sotto un 125 perchè il suo 50 tutto originale 3 marcie, non fa più dei 52-54 Km/h, e patisco nei rettilinei...come si dice l'appetito vien mangiando.. premetto che non voglio assolutamente toccare il suo originale nel caso, in cui dovrei PER FORZA rivenderlo, il suo valore se "truccato" scenderebbe paurosamente...alcuni mi hanno detto che il 125 Et3 sarebbe l'ideale, perchè ci sta nel vano motore, altri dicono che ci sta, ma bisogna fare delle modifiche elettriche, ma obbiettivamente non sono stati molto chiari, io vorrei chiederti gentilmente se è fattibile o se ci sono contro indicazioni, di alloggiamento e installazione/modifiche.
So che la versione Rush ha la forcella del 125 quindi come "frenata" dovrei essere ok.. ci sono altri motori che si possono eventualmente montare ad es. il 125 PK?
Io ti chiedo scusa, mi rendo conto che la mia preparazione sulle Vespa è pessima, ma quello che sò, l'ho imparato tutto da solo dalla meccanica all imp elettrico, solo ed esclusivamente sul mio vespino..da qualche parte si dovrà pure iniziare no?
Potresti darmi una mano, perchè qui da me non sono preparati in materia, sono sincero, ho chiesto anche alla Piaggio stessa, a concessionari, persone che hanno la
Vespa ma evidentemente le esperienze e consigli sono Top secret, ma sopratutto la mancanza di voglia e tempo per spiegare.. sono stato sempre snobbato e sempre con risposte del tipo fai prima a tenerlo così.. Io sono il classico NEO Vespista che suona il clacson quando ne vedo altre (anche se haimè e rarissimo venire contraccambiati) e godo quando gli altri mi guardano o meglio guardano lei, perchè e sempre lei che mi porta a spasso e l'apprezzano al mio passaggio..
Gianulca potresti cortesemente darmi qlc dritta? in giro penso che sia difficilissimo reperire un 125 Et3, sopratutto completo (carburatore e marmitta).. che cosa mi puoi consigliare?
Ti ringrazio anticipatamente della tua attenzione.
Distinti Saluti
Ivan
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa4ever>A: "P. ROBERTO" <iw2_NOSPAM_evk@tele2.it>
Oggetto: Re: px 150 non si spegne piu'
Data: martedì 24 luglio 2007
Ciao Roberto,
i fili che vanno all' interruttore a chiave della Vespa sono collegati uno alla massa, l' altro alla centralina o bobina, se hai l' accensione a puntine. segui a ritroso il filo verde fino a vedere dove è collegato, probabilmente si è solo sfilato il faston, oppure si è spezzato lungo il tragitto, anche se poco probabile.
Controlla anche l' altro filo e magari mettine uno nuovo collegato alla massa della carrozzeria, collegandoli assieme il motore deve per forza spegnersi..
Con un po' di pazienza troverai certo la soluzione
----- Original Message -----
Ciao,
ho una vespa 150 px e del 1982 con 80000km. Ora non riesco piu' a spegnerla con l'interrutttore a chiave.
L'ho pulito, lubrificato, ravvivato i contatti e ricablato il filo verde che arriva dal
piantone. Non si spege ancora.. Anzi, su nessuono dei 2 fili che arrivano all'interruttore accensione c'e tensione..
Cosa suggerisci?
Grazie
Roberto Magenta (MI)
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa>A: <salvato_NOSPAM_regammella@archilogos.it>
Oggetto: Re: vespa 50 r da restaurare
Data: martedì 24 luglio 2007
Ciao, l' unico modo certo per identificarla è seguire in prefisso e numero di telaio.
I colori reali a volte non corrispondono con quelli ufficiali, perchè nel corso degli anni sono andati persi o confusi alcuni dati e un po' troppo superficialmente i responsabili dei registri storici si affidano a quelli che conoscono, non ascoltando le numerose critiche e suggerimenti
----- Original Message -----
Grazie ...ho fatto un po di controlli e credo ci siano delle contraddizioni.....come dici tu (perdona il tono
confidenziale) non è una R, infatti dalle immagini scaricate la R non ha le ruote "piene" come la mia...ma
sempre su internet dal forum da te consigliato, la mia dovrebbe essere una N allungata,
in quanto la N non ha palette di colori che corrispondono al colore della mia vespa...oppure potrebbe essere una L...non so intanto dal
numero di telaio sembra una N...come accertarmi?....vorrei ripararla ma non mi va se non riesco ad avere notizie
certe... .grazie ancora saluti Salvatore....
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <> A: "Fabio" <fabioc_NOSPAM_ostantino74@alice.it>
Oggetto: Re3: informazione carburazione Data: martedì 24 luglio 2007
ahhh, forse è quello, comunque il getto del massimo sulla Vespa Primavera è del 74, l' ET3 monta il 76, la differenza comunque è minima.
----- Original Message -----
Il mio getto max e' 76 e il minimo e' 45
Forse il problema l'ho trovato mi manca la guarnizione dove alloggia il filtro sul carburatore sul binario circolare dove escono i due prigionieri dove poi si avvitano i dadi per stringere il filtro al carburatore
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <elic_NOSPAM_ef@inwind.it>
Oggetto: Re: RIf. Regina: odissea Vespa Data: martedì 24 luglio 2007
Ciao Felice, ho letto la discussione su quel link,
stai tranquillo, il codice della strada proibisce la modifica delle caratteristiche tecniche, ma le caratteristiche tecniche dei 2 tipi di motore sono identiche. Cambia solo l' alloggiamento della bobina, qualche foro per i fili leggermente diverso, ma dentro, ogni singolo ingranaggio e soprattutto il gruppo termico è identico. Infatti quando vai a una mostra scambio, cerchi i pezzi senza domandarti che sigla era stampata sul carter. Leggi il tuo libretto: c' è forse scritto che tipo di motore ( prefisso) deve montare? No, solo sui motocicli viene specificato e in modo approssimativo.
Fidati, nessun problema con il codice stradale e le revisioni.
Non si può sapere se un motore è di provenienza lecita, perchè solitamente si denuncia solo il numero di telaio. Il numero di motore è solo un numero di serie che non serve a niente e potresti anche metterlo tu di tua fantasia..., a parte appunto il prefisso, che comunque nei ciclomotori non influisce sulle caratteristiche tecniche
Altro discorso vale per il registro storico, ma si può aggirare..
A presto
----- Original Message -----
Ciao Gianluca e grazie per la tua risposta.
Senti, ho trovato un'assicurazione disposta a farmi l'assicurazione d'epoca per la mia 50, senza iscrizione ASI!
L'unico dubbio che ancora conservo è quello legato alla "legalità" del motore... sei sicuro che con la mia Vespa V5A1T (una L) posso circolare senza problemi con un motore V5A2M (quello della Special)?
Mi fido sicuramente di quanto da te affermato, ma puoi dare un'occhiata a questa discussione su un altro forum
http://www***
Un'altra cosa: come posso sapere se il motore è di provenienza lecita?
Attendo con impazienza una tua risposta.
Ciao e grazie 1000! FELICE
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa4ever> A: "Fabio" <fabioc_NOSPAM_ostantino74@alice.it>
Oggetto: Re: informazione carburazione Data: sabato 21 luglio 2007
Ciao Fabio,
se i getti sono originali e il filtro pulito, puoi regolare la carburazione appunto agendo sulla vite.
Ci sono 2 tipi di carburatori, in alcuni quella vite regola la quantità d' aria al minimo e nell' altro, viceversa, regola la quantità di benzina.
Nelle Vespe tipo PX o large frame in effetti più la stringi, meno aria passa, quindi ingrassi la miscela.
Nella Vespa Primavera invece più la stringi, più strozzi il passaggio della benzina e influisce più che altro al minimo.
Quindi se è troppo grassa e la candela è unta, nella tua Vespa devi stringere un po'
Spero di essere riuscito a spiegarmi in modo semplice e chiaro
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao gianluca ho risolto con il carburatore , l'unica cosa ho rimosso la candela ed è troppo unta di carburante cosa devo fare stringere la vite per smagrire ? ma stringendo non passa piu' carburante e quindi ingrasso? mi spieghi per favore?
Grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa4ever>A: <salvato_NOSPAM_regammella@archilogos.it>
Oggetto: Re: vespa 50 r da restaurare Data: sabato 21 luglio 2007
Ciao Salvatore,
la Vespa 50 R è stata prodotta dalla fine del 1969 al 1952, o non è una R oppure se è del 63 è una rarissima N..
Puoi trovare foto e informazioni molto dettagliate sui due modelli, andando sul nostro forum (
www.vespaforever.net/forum
) alla sezione schede tecniche dei vari modelli Vespa.
Per risalire al modello esatto, basta che leggi il prefisso e numero di telaio, nel bordino superiore del vano motore.
Per un buon restauro segui i consigli di "Poeta " sempre sul forum, è un collezionista e ne restaura quasi una a settimana.
----- Original Message -----
cioa, posseggo una vespa 50 r ( credo dalle foto del 63) da restaurare e (credo)da reimmatricolare, visto che
l' ho comperata senza documento , ma con relativa denuncia di smarrimento. Vorrei sapere dove posso procurarmi immagini
per avere la certezza di inserire dei pezzi originali (manca la scocca laterale, la sella e al manubrio manca un
pezzo) durante il restauro e comunque quale è la strada giusta per ottenere un ottimo restauro....grazie saluti
Salvatore
-------------------------------------------------------------
Da: <gr_NOSPAM_aid@libero.it>
A: "vespaplanet" < vespa >
Oggetto: Grazie Data: sabato 21 luglio 2007
Grazie mille!
Ho trovato il tuo sito veramente eccezionale. Non ho una vespa ma ho intenzione di comprarne una già restaurata o da restaurare, vediamo ora cosa riesco trovare. Se ho bisogno di qualche consiglio spero che sarai disponibile visto la tua passione e conoscenza sulla mitica "Vespa".
Ciao by Nico!
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaplanet >A: "S Flavio" <fla_NOSPAM_vio.suardi@radio24.it>
Oggetto: Re: piccolo consiglio Data: venerdì 20 luglio 2007
Ciao Flavio,
la Vespa 50 Special è nata alla fine del 1969, perciò la tua non può essere una Special, ma forse una N o L,
in ogni caso, il contachilometri era un optional, adesso magari lo vediamo montato su molte Vespe restaurate, per fare più "bella figura" ma in realtà non lo aveva quasi nessuno all' epoca.
Se non hai esigenze particolari, puoi benissimo non montare il contachilometri, tutto sommato la Vespa è più originale senza..
A presto Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca,
scusa se approfitto nuovamente della tua disponibilità, ma avevo una curiosità riguardo la mia Vespa. Il modello è una 50 Special del 1965 che non ha il
conta km, ma il suo caratteristico tappino. Secondo te è consigliabile cercarne uno e montarlo o forse è meglio lasciarla così com'è?
Grazie Flavio
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "an.fabio" <an_NOSPAM_dreoli.fabio@libero.it>
Oggetto: Re: ringraziamenti + info per regoalzione anticipo Data: mercoledì 18 luglio 2007
Sei sicuro che adesso l' anticipo sia di 25 gradi?
Mi sembrano tanti, all' origine erano 21, non 25, comunque 16 forse sono pochi.. l' ET3 per esempio ne ha 19.
Un eccesso di anticipo può causare seri problemi di surriscaldamento e anche rottura del pistone, però di solito si sente che qualcosa non va anche ad orecchio. Al limite diminuisci un po' l' anticipo anche così ad occhio, ruota lo statore di 5 mm in senso orario, così stai più tranquillo..
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca,
ti scrivo per ringraziarti della tempestività con cui hai risposto alle mie domande riguardo al regolatore di corrente "fatto in casa" (che fra l'altro per ora sembra funzionare alla grande).
Volevo porti un altro quesito: un mio amico ex meccanico mi ha fatto la revisione completa alla mia 125 primavera (modificata con 130 polini monoaspirazione + albero anticipato + proma)e mi ha lasciato lo statore del volano nella posizione originale (25°) anziche portarlo ai circa 16° consigliati dalla Polini.
Ho letto 1pò di forum e mi hanno fatto preoccupare, perche il mio meccanico dice di non aver mai in vita sua modificato l'anticipo e di mìnon aver avuto mai problemi!!
Che devo fare???
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "ermelindo de
l" <e.del_NOSPAM_auri@hotmail.it>
Oggetto: Re: domande sulla vespa Data: mercoledì 18 luglio 2007
Ciao,
non ho capito bene la seconda domanda, comunque purtroppo la Vespa 50 classica non è omologabile per il trasporto del passeggero qui in Italia.
Anche facendo nuovo libretto e targa, potrai sempre circolare da solo.
L' iscrizione al Registro Storico per i ciclomotori è possibile quando hanno 30 anni, se da un libretto eventualmente rifatto, non risultasse, è sufficiente richiedere alla Piaggio il " Certificato d' origine
".
----- Original Message -----
salve io volevo comprare un vespino 50 special volevo farle alcune domande:
1) con la nuova legge s lo omologo posso anndare in due?
2) godrò sempre dell'iscrizione al reg. storico
saluti e a presto
_________________________________________________________________
Hai sempre tutte le risposte? Sfida gli amici su Messenger con Duel Live!
http://specials.it.msn.com/DuelLive.aspx
Da: "Andrea M" <andre_NOSPAM_amarelli1@virgilio.it> A: "Gianluca" < vespa4ever > Oggetto: Re: vespa 50 special Data: mercoledì 18 luglio 2007
Ciao Gianluca,
ti ringrazio molto per le indicazioni che mi hai dato e per aver avuto la pazienza ed il tempo per rispondermi...
spero che i tuoi consigli mi daranno i risultati che per ora non ho ottenuto, purtroppo perchè nel frattempo ho
avuto qualche altro inconveniente...tristezza...
Ti faccio i miei più sinceri complimenti per il sito perchè è veramente una figata e ti manderò sicuramente
qualche foto del mio gioiello una volta completata... magari mi servirà ancora qualche consiglio!
Grazie mille e auguri Andrea
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Alexis
Z" <furb_NOSPAM_o30@hotmail.com>
Oggetto: Re: Vespa a Parigi da furbo Data: martedì 17 luglio 2007
Ciao Alexis, non sapevo fossi all' estero,
capisco quindi le difficoltà. Ho dato un' occhiata a quel sito, ma ho visto prezzi molto più alti, comunque se dici che per 1000 euro trovi una Vespa d' epoca rimessa a nuovo, è un vero affare che non trovi certo qui in Italia, dove alla parola Vespa, tutti drizzano le orecchie e sparano cifre da strozzini...
Spero che li in Francia la burocrazia sia più "umana" di quella italiane e sia facile reimmatricolare i veicoli storici
Buona ricerca e fammi sapere
Gianluca
----- Original Message -----
grazie mille per la tua risposta , mi hano detto che , qua a parigi i pezzi per il pk non si trovano, allora penso di comprare una vespa d'epoca ma rifatta a nuvo, motore nuovo kilometragio a 0 ....sui circa 1000 euro : che ne pensi vale la pena?? o e meglio trovare un occasione , anche se i prezzi vanno dai 800 in su....scusami ma non conosco nessuno che se ne intende e a parigi manco nei sogni lo trovo..voglio compralro in un negozio che si chiama motoriitliani: ti di il link, visto che sei un appassionato , forse mi potrai dare consigli considerando che piu di 1000 1100 euro non metterei
mai.... www.motoritaliani.com/ alexis ...ancora grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaplanet >A: "S Flavio" <fla_NOSPAM_vio.suardi@radio24.it>
Oggetto: Re: Flavio Data: lunedì 16 luglio 2007
Ciao Flavio,
sono felice di "incontrare" ogni giorno nuovi appassionati di Vespa !
Purtroppo le Vespe classiche non sono state omologate in Italia per il trasporto del passeggero, all' estero lo erano, ma in tanti hanno tentato di ottenere l' omologazione per il nostro paese inutilmente.
Anche a me pesa molto questa limitazione, eventualmente un giorno procurati anche una Vespa 125 e oltre a poter trasportare la moglie, avrai molti meno problemi alle revisioni periodiche.
A presto
----- Original Message -----
Ciao Gianluca volevo farti i complimenti direttamente per il sito. Io mi sto apprestando a rientrare nell'universo vespa. Ho una 50 Pk XL Rush e sto per ereditare una Vespa 50 del 1966 davvero splendida.spero vada tutto per il meglio, soprattutto per la seconda. La prima vorrei utilizzarla per pasticciare un po' con i pezzi di ricambio e capire qualcosa di più. Peccato non poter andare su nessuna delle due insieme a mia moglie, sarebbe troppo bello.
Ciao Flavio
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <furb_NOSPAM_o30@hotmail.com>
Oggetto: Re: Inviato dal forum sulla Vespa da furbo Data: lunedì 16 luglio 2007
Ciao "furbo",
le quotazioni di tutti i modelli Vespa sono in continua crescita, certo 700 euro per una PK non sono pochi, dovrebbe essere come nuova per valerli,
comunque è un modello piuttosto robusto rispetto a quelli precedenti, la batteria non è un problema, l' importante è che il resto della meccanica sia perfettamente funzionante.
Hai scritto 20.000 Km, anche se intendessi 200.000, per una Vespa non sono niente, credo che problemi di usura si abbiano raggiunto il milione di chilometri, l' unica parte che risente dell' uso è la frizione, ma non è una grossa spesa sostituirla.
A presto
Gianluca
----- Original Message -----
buongiorno , non sono uno "specialista" del forum: cerco un consiglio: mi è proposto di comprare una vespa 50k con 20000km a 700 euro con la
batteria da cambiare? e un buon affare? quanti kmtri può fare una vespa al massimo??grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <
vespa >A: <cove_NOSPAM_ls@tin.it>
Oggetto: Re: Vespa del '54-problemi con il bloccasterzo Data: sabato 14 luglio 2007
Ciao Luca, complimenti per Vespa!
Non credo che ci siano molte probabilità di trovare chiavi che riescano a farla aprire,
potresti smontare la "forcella" e svitare la ghiera della serratura, quindi con un gancio o lunghe pinze, togliere la serratura dall' interno.
In alternativa puoi trapanarla al centro, è di ottone e non è difficile, poi comunque dovrai sempre smontare manubrio e forcella per sostituirla. Fa attenzione a non perdere le sfere dei cuscinetti del tubo dello sterzo, poi per rimontarli fissali nella sede con molto grasso.
Con la calma e una bella spruzzata di "autan" puoi fare un buon lavoro senza rovinare la preziosissima Vespa
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
e il mercatino: http://www.vespaforever.net/mercatino/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, dato che m sembri una persona molto competente ti chiedo una cosa che magari a te sembra stupida ma io non so come risolvere. In
garage ho una vespa del '54 (classico vespone) ,in magnifiche condizioni completamente originale, solamente che mio zio ha perso le chiavi, quindi rimane con il bloccasterzo
bloccato. E' un peccato non poterla usare nella bella stagione. Per paura di far danni non ho fatto nulla. Mi è stato consigliato di forzare la serratura con una lima da unghie o provare con vecchie chiavi di altre vespe. Tu cosa suggerisci?
Secondo te cos'è la cosa migliore da fare anche per rovinare il meno possibile la vespa?
grazie mille per il tempo dedicatomi
Luca
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <eli_NOSPAM_cef@inwind.it>
Oggetto: Re: odissea Vespa Data: venerdì 13 luglio 2007
Ciao Felice,
ho letto tutta la tua "odissea", certo dalle tue parti le assicurazioni costano quasi 10 volte quello che pago io..
Non ti devi preoccupare per il motore, il problema può riguardare solo l' iscrizione all' ASI o
FMI, ma è del tutto legale cambiare motore con uno con le stesse caratteristiche. Nel caso della tua Vespa, i motori sono proprio identici, cambia solo il prefisso, ma cilindrata, corsa, alesaggio, rapporti, ecc, sono gli stessi.
Credi forse che le Vespe che circolano abbiano tutte il motore originale? Forse una su 100 o meno..
E' anche perfettamente legale, per fare un esempio, sostituire il carter, se si dovesse rompere, e te ne vendono uno nuovo senza impresso nessun numero o sigla, poi il meccanico, se vuole può riportare i numeri originali, ma non è tenuto, perchè, a differenza dei motocicli, sul libretto del ciclomotore non è specificato il tipo di motore
e nessuno, neanche alla revisione, si sogna di controllarlo. Però, pur essendo perfettamente in regola col codice della strada, resta il problema con l' ASI o FMI. potresti cambiare il motore con uno col prefisso uguale, oppure comprare un carter usato con quel prefisso, oppure.. le soluzioni sono tante.
Se non vuoi fare il cambiamento del carter, puoi intestare l' assicurazione a un parente che vive in un' altra zona, però con le nuove targhe forse farebbero delle storie e dovresti intestargli anche la targa.
Certo non devi gettare la spugna e disfarti della Vespa, non distruggerla e venderla a pezzi, se proprio non ne puoi più della burocrazia, mettila in vendita, è molto ricercata e troverai subito un acquirente.
Buona fortuna
----- Original Message -----
Ciao Gianluca e innanzitutto complimenti per il tuo bellissimo sito dedicato al mondo Vespa. E' una guida indispensabile per tutti noi appassionati, soprattutto per i neofiti.
Mi chiamo Felice, ho 27 anni e vivo in provincia di Napoli. Volevo raccontarti nel minor tempo possibile l'odissea che sto vivendo con la mia Vespa 50 L affinchè tu possa darmi un parere.
Poco più di tre mesi fa, un bravo meccanico del mio paese che già conosco e che vende anche moto usate mi fa vedere una Vespa 50 L del 1967 ferma da molti anni. La Vespa mi piace, è in buone condizioni e costa relativamente poco, così decido di prenderla. Siccome la sicurezza non è mai troppa, prima di concludere l'acquisto prendo il numero di telaio e mi accerto sul sito della Polizia che non risulti rubata.
Il meccanico mi dice che, com'è solito fare, avrebbe fatto tutto lui anche dal punto di vista burocratico (targa, libretto e revisione), sempre compreso nel prezzo. Così gli lascio la fotocopia della mia carta d'identità e dopo un paio di settimane torno da lui, pago e mi porto via la Vespa, la mia prima Vespa, con targa nuova a 6 cifre attaccata sul retro, libretto nuovo intestato a me e scrittura privata di compravendita firmata da me e dal precedente proprietario della Vespa.
A questo punto mi metto in cerca di un'assicurazione, d'epoca ovviamente, dato che assicurare un cinquantino "normale" in provincia di Napoli costa almeno 700 euro, una cifra a dir poco assurda. Per prima cosa contatto i Vespa Club campani, ma mi dicono tutti che non hanno convenzioni con le assicurazioni per i 50cc.
Allora cerco da solo, ma la prima cosa che mi fanno notare è che dal libretto di circolazione la Vespa non risulta d'epoca perchè la data di prima immatricolazione è il 2007 (come mi spiegavi è normale, perché è l'anno in cui effettivamente è stato rifatto il libretto). Più in basso c'è scritto "data di inizio circolazione 01.01.1999" (non so perché, quel che è certo è che il libretto sembra fatto con i piedi, pensa che avevano sbagliato anche il mio luogo di nascita, poi corretto).
Siccome le ricerche fatte su internet mi danno come anno di costruzione il 1967, decido di farmi mandare dalla Piaggio un certificato d'origine che conferma come data di costruzione e vendita il 1967.
A quel punto, con libretto di circolazione e certificato d'origine in mano mi rimetto alla ricerca di un'assicurazione che mi emetta una polizza d'epoca sulla base di questi due dati. Mi dicono tutti di no (ci ho provato anche on-line con un club affiliato al RIVS), a meno che il ciclomotore non sia iscritto all'ASI.
Così arriviamo a questi ultimi giorni. Decido di andare in un'agenzia pratiche auto che fa anche pratiche ASI e mi dicono di fare 5 foto, di cui due ai lati, una al retro, una al telaio e una al motore. Quando vado a riportare le foto in agenzia mi dicono che non è possibile fare l'iscrizione ASI perché dalle foto risulta che sul telaio V5A1T della mia Vespa è montato un altro motore, sempre 50 a 3 marce, ma V5A2M, quello della Special. Quindi adesso si è aggiunto un altro fatto che, come leggevo su un forum, non dovrebbe essere neanche legale.
Caro Gianluca, l'odissea che ti ho descritto in poche righe dura ormai da mesi e non so davvero come uscirne.
Cmq, in definitiva mi sembra che potrei fare una di queste cose:
1) compro un motore con prefisso V5A1M (cioè con la sigla che dovrebbe avere secondo il certificato d'origine) e lo monto sulla Vespa al posto di quello V5A2M.
Ma a quel punto potrei circolare con la Vespa o dovrei prima far omologare il motore (come mi dicevano oggi), perché sarebbe comunque diverso da quello montato in origine? E poi, una volta cambiato il motore, posso iscrivere la Vespa all'ASI anche se non è più il motore originario?
2) decido di fregarmene e di bypassare qualunque problema e intesto la Vespa a un parente residente in un'altra provincia per fare un'assicurazione "normale" a costi umani.
Cosa occorre fare burocraticamente in questi casi?
3) restituisco la Vespa a chi me l'ha venduta, perchè non ho intenzione di spendere altri soldi.
Cosa occorre fare burocraticamente in questi casi, una nuova scrittura privata? Cosa ne faccio della targa a 6 cifre e del libretto intestato a me?
4) se chi me l'ha venduta non vuole ricomprarla, la rivendo su eBay, specificando che sulla Vespa è montato un altro motore.
Posso farlo o commetto un reato? Al limite posso venderla a pezzi? Cosa ne faccio della targa a 6 cifre e del libretto intestato a me?
5) mi rompo definitivamente i cosiddetti e rottamo la Vespa. Ma è un peccato, no?
Alla luce di tutto, in tutta sincerità, tu cosa mi consiglieresti di fare? E pensare che volevo solo una Vespetta per andare e tornare da lavoro...
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <vespa> A: "Fabio" <fabioc_NOSPAM_ostantino74@alice.it>
Oggetto: Re: informazione carburazione Data: venerdì 13 luglio 2007
Ciao Fabio,
se hai rimontato tutto correttamente e infilato a fondo nel collettore, quindi serrato bene il carburatore,
la tua Vespa dovrebbe essere praticamente a posto.
L' unica regolazione che puoi fare è quella della carburazione al minimo, solitamente si fa così:
si avvita a fondo la vite laterale con la molla, quindi la si svita di circa 2 giri completi.
Questa è la carburazione "predefinita" se i getti sono originali ( 74 il massimo e 45 il minimo ) , poi a orecchio, o osservando la candela, la puoi ritoccare. Sul tuo tipo di carburatore, se stringi la vite smagrisce e se la allenti si ingrassa.
Buon lavoro
Gianluca
http://www.vespaforever.net/ visita il VespaForum:
http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao sono propietario diuna vespa primavera ho pulito tutto il carburatore ma dopo il montaggio non riesco a regolare la carburazione. puoi aiutarmi
Grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Gabriele D" <do_NOSPAM_nni7@hotmail.it>
Oggetto: Re: Frizione durissima, cambio bloccato Data: giovedì 12 luglio 2007
Ciao Gabriele,
la frizione delle Vespe 50 è sempre stata critica e antipatica, se lasci la sua originale a 3 dischi, funziona quasi bene, è morbida, ma non dura niente.
Per questo motivo solitamente vengono montate frizioni con molla rinforzata a 4 dischi, che sono molto più resistenti, ma la leva della frizione diventa dura, inoltre per ottenere un buon funzionamento, bisogna aumentare la corsa della leva, montando quella da PX o modificando quella originale. Sul sito, alla sezione "Vespa fai da te" è spiegato tutto.
Se però la tua frizione, oltre ad essere dura, non stacca per niente, certamente c' è qualche altro problema.
I casi variano dalla banalità del filo ossidato e incastrato nella guaina ( meglio sostituire la trasmissione completa, legandola ad un filo di ferro, per riuscire a infilare quella nuova senza dovere essere ricoverati in manicomio)
all' olio troppo viscoso nel cambio.
Se la causa è l' olio, è praticamente inutile sostituirlo, perchè i dischi rimangono compromessi, dovresti vuotarlo e cambiare il pacco dischi completo.
Ah, dimenticavo, se la vespa è stata ferma a lungo, potrebbero essere proprio i dischi che si sono incollati, devi provare più volte per vedere se si scollano, altrimenti vanno
sostituiti. E' una operazione semplice ma insidiosa, sempre in quella sezione di Vespa Forever, è spiegato nei dettagli come fare per evitare brutte e costose sorprese.
Buon lavoro Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca,mi chiamo Gabriele..Ho letto alcune delle numerose mail che ricevi quotidianamente e ti faccio i complimenti per la costanza e la
professionalità con la quale rispondi..Ho comprato da poco una vespa 50 R
del 75 completamente restaurata,in ottime condizioni ma con un problema:la frizione è veramente dura e non entra nessuna marcia,il motore gira perfettamente, ovviamente in folle..Quindi la vespa non fa neanche un metro. quando lascio la frizione,anzi non succede proprio nulla.. Spero in qualche tua delucidazione prima di consegnarla nelle mani di un meccanico che credo che per questo lavoro mi chiederà un bel
po'.. Grazie e a presto
-------------------------------------------------------------