Prepariamo la nostra piccola officina

sponsorizza vespaforever, cerco uno sponsor serio

Per prima cosa, dobbiamo ritagliarci almeno un minimo spazio da adibire ad officina, magari sfruttando una parte del nostro garage, la soluzione piu' semplice e comune, ma se non disponiamo di un locale sufficente, potremmo costruire in giardino, uno di quei box in legno, che si integrano bene con l' ambiente, e dato che non sono propriamente fissati al terreno, ma teoricamente spostabili, non richiedono licenze edilizie.

casetta in legno rimessa garage officina per manutenzione vespa una rimessa-officina in box in legno autocostruibile venduto in kit

Il locale può essere anche molto piccolo, se disponiamo di una sola Vespa, esistono anche in commercio, ma li possiamo anche cosruire noi, piccoli carrelli formati da una piastra in metallo, che ha le dimensioni leggermente superiori a quelle della vespa, dotati di minuscole ruote, per permettere alla struttura di essere quasi raso terra, che permettono alla vespa, spostamenti impensabili, con la normale sterzata, se lo spazio è ristretto.

ecco due soluzioni

Una volta ottenuto il nostro spazio rimessa-officina, dobbiamo allestirlo con le attrezzature e gli accessori necessari.

Una srie di cacciaviti a taglio e a croce di varie misure

Due serie di chiavi dal 6 al 22 (sono molto costose, ma ora si trovano a prezzi stracciati nei grossi centri commerciali)

Una chiave a croce, di quelle grandi con 4 diverse misure, vendute come accessorio per auto

Una serie di chiavi a bussola con crick (anche queste adesso si trovano a prezzi stracciati)

Una serie di chiavi a brugola

Una chiave per candele

Un piccolo banco dotato di morsa

Un martello di peso medio

Un martello in gomma o plastica

Un trapano con regolazione della velocità

Una serie di punte da ferro

Alcune lime di varie forme

Una spazzola in acciaio

Un calibro

Uno spessimetro

Un paio di pinze classiche

Un paio di pinzette a punta

Un paio di pinzette a punta cilindrica sottilisima, per togliere gli anelli "seeger" del pistone

Una serie di maschi e femmine per rifare le filettature (anche queste nei grossi centri costano poco)

Una pompa a piede per gonfiare le gomme, anche se sarebbe l' ideale, un piccolo compressore,che sara utile per tante altre applicazioni

Un estrattore universale

Un estrattore per la frizione

Un estrattore per la ventola

Una seriedi chiavelle (ne servono tre misure diverse)

Qualche morsetto per le trsmissioni

Un paio di serie di trasmissioni di scorta

Un morsetto di misura medio-grande (tipo fabbro e falegname) utilissimo per i pacchi frizione

Una piccola chiave inglese

Una lampada da 60W con gancio

Un estintore piccolo da auto (non si sa mai)

Ovviamente questa è la dotazione minima, che potrete completare in base alle vostre possibilità e necessità.

Non mancate comunque di aggiungere spray disossidante per contatti elettrici, olio e ampolla-oliatore, un vasetto di grasso, guanti, pasta lavamani, tanica per benzina, una tanichetta piena di gasolio, un pennello, stracci a volontà, carta vetrata, giornali vecchi, un barattolo di svitol, un tubetto di pasta rossa per sigillare, più vari prodotti "di bellezza" come spray lucida plastica, liquido per gomme, cera spray o in barattolo per carrozzeria, pasta abrasiva, shampoo, spugna, un secchio e pelle di daino.

Visto che purtroppo lavorare sotto la Vespa, per collegare le trasmissioni del cambio, frizione e freno è un lavoro estemamene scomodo e frustrante, l' ideale sarebbe avere un carrello elevabile in altezza, come quello dei meccanici, ma è sicuramente troppo costoso per un hobbysta. Potreste, se avete un supporto ancorato al soffitto, molto robusto, usare tre carrucole, due da fissare alle estemità del manubrio e una nella parte psteriore, per sollevare la Vespa, ma è una operazione tuttaltro che sicura! Procuratevi comunque un vecchio materasso, sevirà a voi per sdraiarvi nei lavori sotto il motore, e ancora di più quando dovrete sostituire la frizione, perchè, come spigherò nella sezione "motore", sarà indispensabile "sdraiare" completamente la vespa sul lato destro!

 

Torna A La manutenzione

 

Home