Indice del forum
VespaForever.net


VespaForever

 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

Info su vari modelli di Vespa50 pleaseee!(vorrei acquistarne

 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
branco
Ospite





MessaggioInviato: Sab Ott 15, 2005 7:12 pm    Oggetto: Info su vari modelli di Vespa50 pleaseee!(vorrei acquistarne Rispondi citando

Ciao a tutti,

vorrei acquistare anche io una vespa, possibilmente a buon prezzo (direte e cosa prendi roba messa male?beh tanto mi va bene anche da sistemare di persona, e seconda cosa non amo gli speculatori.....)...
sapreste dirmi le differenze tra i vari modelli di vespa50 please?

es: -special hanno tutte il faro così, ed esistono sia a 3che 4 marce...rispetto alle altre vespe il motore etc etc...
le 50 non special dal 65 al 75....pregi difetti...
- quelle più "moderne"(ma cmq vecchie)degli 80 con telaio non più in acciaio ma plastica come gli altri scooter, hanno un motore più resistente e più performante paragonando sempre vespe lasciate 40cc, poi hanno il vantaggio X e gli svantaggi X.....ed il cambio è automatico con variatore come gli altri scooter...perà se ne vuoi una di queste (meno belle delle speciale o cmq vespe antecedenti) con le marce quelle di questa annata o con tale sigla le hanno....in più hanno anche freno a disco anteriore(purtroppo non esistono:() miscelatore automatico così se devi far rifornimento in giro sei più agevolato etc etc"

Cose che in ogni caso mi interessano per cultura

Poi vorrei chiedervi: sarebbe possibile senza eccessive difficoltà trasferiore(oppure sdoppiare) il freno dal pedale alla leva???e se è una cosa che si può far da sè...non rischio rogne ad eventuali controlli(beh magari eliminando proprio il comando a pedale sì perchè è omologata con quello, però sdoppiandolo non dovrebbero...) vero?


infine un'altra cosa: leggevo sul sito che addirittura per le vespeantecedenti il 93(mi pare) sarebbero illegali già oltre i 40km/h............ sapete negli altri paesi dell'europa occidentale (in particolare nord) come funziona questa cosa ed altre differenze relative alla circolazione di questi mezzi? (lo chiedo perchè penso e spero di emigrare..)

ed alra domanda non per le vespe (bhe al limite x i vesponi ehe) ma sempre sul circolazione e buracrazie tentacolari: è vero che IN TUTTI gli altri paesi europei sulle autostrade non si paga all'ingresso (roba da medioevo,non bastassero le pesanti tasse) ???


Grazie molte

Saluti

Branco
Torna in cima
(ex-)NRGista



Registrato: 02/09/04 15:13
Messaggi: 934
Località: Montegranaro (AP)

MessaggioInviato: Dom Ott 16, 2005 7:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

A dire il vero le Vespe 50 negli anni '80 sono sempre state in metallo...
Comunque se vuoi acquistare una 50 dipende dall' uso che ne vuoi fare.
Se la utilizzi tutti i giorni potresti comprare una PK, che è stata proposta in tre versioni: la PK50, senza frecce e luce di stop, rarissima, la PK50S, con le frecce, la PK50XL o XL-2, queste ultime due a tre marce, dotate anche di luce di stop. La S e la XL in certi casi sono dotate di miscelatore automatico o di avviamento elettrico ("Elestart"), in certi casi di tutti e due. Oppure passerei alla "solita" Special, che guiderei tutti i giorni, ma solo se fosse una terza serie (4 marce e cerchi da 10").
Ritornando alle PK, passerei alle derivate: La N (1989), tre marce e avviamento elettrico di serie. Oppure la "plasticosa" HP (1990), che ha il vantaggio di andare a 65 orari se monti una marmitta non strozzata, per esempio quella della 125 Primavera. Se vieni da anni di frullatore a cambio automatico e hai c*lo potresti trovare anche qualche rara PK Automatica o N Plurimatic.
Costano poco e i ricambi (anche usati) si trovano a basso prezzo. Tale legge non si applica per le ultime sfortunate 2 che ho citato, in fatto di ricambi.
Se invece vuoi un pezzo da collezione che vuoi far circolare solo in caso di raduni o di domenica, ce n' è per tutti i gusti: le prime 50 con sportellino motore piccolo, le N/L/R o la rarissima 50 Special Elestart.
Per il freno non stare a complicarti la vita, un po' di pratica e usare il padale diventerà semplice come con la leva sul manubrio. Se vuoi fare una sorta di sistema di frenata integrale te lo sconsiglio, il tamburo davanti tende ad avere il classico effetto dell' affondamento rischiando di farti fare un capitombolo.
Non credo che i ciclomotori antecedenti il 1989 e non il '93 (che avevano un motore che non doveva superare gli 1,4 KW senza l' ausilio di diaframmi e strozzature varie) se fanno i 45 anziché i 40 siano illegali, anzi a dire il vero mi sembra una balla un po' grossa. Negli altri stati i cinquantini sono comunque meno gravati da tasse, divieti, limiti e altro ancora rispetto all' Italia.
Per la questione del pedaggio sulle autostrade nonti so dire.

_________________

FINALMENTE IN SMALL: ET3!
non voglio una Nuova Panda... voglio una Tipo!
Buona Vespa
(ex-)NRGista
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
Ospite






MessaggioInviato: Lun Ott 17, 2005 6:45 am    Oggetto: Rispondi citando

Salve,
Scusate l'intrusione :
ma la special - di preciso- cosa ha di differente rispetto alle altre vespe (escluse le schifezze attuali tipo scooter comuni...) ???
"Oppure passerei alla "solita" Special, che guiderei tutti i giorni, ma solo se fosse una terza serie (4 marce e cerchi da 10"). " ecco e la terza serie invece cosa di diff. dalle altre special?(immagino + moderna...ma di preciso?)
In quanto a prestazioni almeno le special(son le + prestanti no?) possono essere paragonate senza sfigurare anche nelle prestazioni con gli scooter attuali (anzi quelli mitici di alcuni anni fà...quelli di ora sn strozzatissimi)???Lo chiedo perchè le altre vespe 50 so che pur montando cilindrate molto più grandi hanno prestazioni da...comune scooter 50(evitando quelli "schifosi" ovviamente)sbloccato circa....bè forse esagero cmq ci siam capiti............
e sempre in campo prestazioni che diff tra le poche vespe automatiche (sempre escluse le attuali) e quelle a marce?sia da originali che elaborate...thanks


in quanto a pieghe invece nn se ne parla proprio cn nessuna vero?Smile (lo sò lo sò non è nata x queste cose..però..)


Gracias!!!!
Torna in cima
(ex-)NRGista



Registrato: 02/09/04 15:13
Messaggi: 934
Località: Montegranaro (AP)

MessaggioInviato: Lun Ott 17, 2005 3:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tutte le Vespe 50 originali (anche le PK automatiche la cui trasmissione è delicatissima e spesso soggetta a guasti) fanno o 40 o 45 all' ora, e non c' è nessuna strozzatura che limita le prestazioni. Ed è per questo che vengono elaborate... La legge prevedeva (e tutt' ora prevede) che i ciclomotori dovevano avere un motore creato apposta per non sviluppare più di 1,4 KW. Ma siccome i 50 di oggi generano potenze superiori a quelli di 20 anni fa, è normale che i costruttori li rendono meno performanti con guarnizioni più strette sui collettori di aspirazione e scarico che "soffocano" il propulsore e una sorta di rondella che limita la corsa del variatore.
La Special principalmente si differenzia dalle altre 50 per il faro quadrato e la mascherina di plastica che copre il clacson oltre al fanale con la tegolina (particolari neri sulla prima serie e grigi sulle successive due). E' stata prodotta in tre serie: la prima (sigla telaio V5A2T) aveva tre marce e cerchi da 9" (li riconosci perché hanno i mozzi ruota a quattro attacchi), la seconda (V5B1T) ruote da 10" ma ancora 3 marce, la terza serie (V5B3T) come ho detto nel precedente post.
Beh, che le Vespe 50 elaborate vadano meno dei plasticoni sbloccati dipende da elaborazione a elaborazione... Ti avverto che i frulli 50 fanno al massimo del massimo i 90 all' ora se solo sbloccati. Con solo un 75 senza nemmeno una raccordatura dei travasi del carter o un carburatore 19/19 non fai una sega, ma se usi questa elaborazione (da http://www.vespahp.altervista.org ):
Elaborazione spinta corsa lunga

Cilindro: 135 Zirri
Albero: spalle piene
Carburatore: 34
Marmitta: Zirri MR (per cilindro dritto o girato a voi la scelta...)
Rapporti: 29/68 denti dritti
Cambio: quarta corta
Considerazioni: Motore mooolto spinto... il signor Zirri parla di velocità molto alte, anche superiori ai 150... in ogni caso non ci dovrebbero essere problemi ad oltrepassare i 130... sempre se fatto a regola d'arte...

passi la bozza (significa batti, vinci) anche quelli col frullo truccato con pezzi Fabrizi!
E poi dicono che la Vespa cammina poco.... c@zzo hai l' imbarazzo della scelta per superare il muro dei 45 km/h!
Fidatevi di me l' imenottero meccanico può VOLARE!

_________________

FINALMENTE IN SMALL: ET3!
non voglio una Nuova Panda... voglio una Tipo!
Buona Vespa
(ex-)NRGista
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
Risposta Rapida
Username:

Very Happy Smile Sad Surprised Shocked Confused Cool Laughing Mad Razz Embarassed Crying or Very sad Evil or Very Mad Twisted Evil Rolling Eyes Wink Exclamation Question Idea Arrow Neutral Mr. Green
Opzioni
Quota l' ultimo messaggio
 
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003