Indice del forum
VespaForever.net


VespaForever

 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

sabbiare o no?
Vai a pagina 1, 2  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
kiffariello
Ospite





MessaggioInviato: Mer Apr 27, 2005 11:06 am    Oggetto: sabbiare o no? Rispondi citando

ciao a tutti,
sto per restaurare una vespa vnb5t del 64 volevo sapere se la sabbiatura e necessaria. la vespa e un po arrugginita ma non marcia e ha solo due piccole crepe. vorrei fare io parte del lavore..secondo voi vale la pena oppure e meglio portarla direttamente dal carrozziere??
Torna in cima
gianluca
Ospite





MessaggioInviato: Gio Apr 28, 2005 9:42 am    Oggetto: Rispondi citando

secondo me è meglio evitare la sabbiatura se non è indispensabile, perchè assotilia e deforma il metallo,
inoltre poi, se non viene applicato bene un fondo antiruggine protettivo,
dopo poco torna più marcia di prima.
Ho visto dei restauri che sembravano perfetti e dopo un anno spuntava ruggine ( e che ruggine!!!) da tutte le parti.
Il carrozziere sicuramente può fare un bel lavoro ma costa molto caro e non è datto che lo faccia con cura dei particolari.
Se lo fai tu probabilmente sarà meno lucida ma con la cura di un appassionato ogni particolare sarà rispettato e sicuramente, dal punto di vista della possibile ruggine, molto più affidabile di un carrozziere, che lavora in fretta...
Torna in cima
cris
Ospite





MessaggioInviato: Ven Apr 29, 2005 1:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

sabbiala la vespa e non ascoltare le cazzate del metallo e delle botte fidati viene fuori una cannonata
Torna in cima
Sisko



Registrato: 01/04/05 21:29
Messaggi: 41
Località: Forlì

MessaggioInviato: Ven Apr 29, 2005 6:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si ti conviene sabbiarla se vuoi fare veramente un bel lavoro di restauro, però prima di sabbiarla è meglio che la smonti tutta e poi la svernici da solo così quando la farai sabbiare chi lo fa dovrà insistere di meno. Buon lavoro
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
(ex-)NRGista



Registrato: 02/09/04 15:13
Messaggi: 933
Località: Montegranaro (AP)

MessaggioInviato: Sab Apr 30, 2005 2:23 pm    Oggetto: sabbiare o no? Rispondi citando

Non di' le balle cris!
_________________

FINALMENTE IN SMALL: ET3!
non voglio una Nuova Panda... voglio una Tipo!
Buona Vespa
(ex-)NRGista
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
Ligera
Ospite





MessaggioInviato: Sab Ago 27, 2005 9:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Se vuoi sabbiare la vespa c'è un modo alternativo ma bisogna avere le bazze per farlo, sarebbe che quando la fai sabbiare dovresti fare usare la sabbia per l'alluminio perchè più dolce di quella per il ferro e quindi non deforma il telaio,ma per sicurezza la sabbiatura bisognerebbe che fosse fatta ad una pressione più bassa.
Torna in cima
MFIGHT
Ospite





MessaggioInviato: Mer Ago 31, 2005 1:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

CIAO IO HO VISTO AL BRICO CHE CI SONO DEI KIT DA USARE INSIEME AL COMPRESSORE PER SABBIARE COSTANO INTORNO AI 30 € MA NON SO SECONDO VOI VANNO BENE?
Torna in cima
(ex-)NRGista



Registrato: 02/09/04 15:13
Messaggi: 933
Località: Montegranaro (AP)

MessaggioInviato: Gio Set 01, 2005 11:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Se questi kit hanno la regolazione della pressione e sono affidabili ben vengano. Beh, già che ci ripenso cris non ha tutti i torti... se vuoi sverniciare bene sabbiare è l' unica soluzione. Se poi la ruggine ti ha rosicato per bene il metallo meglio ancora... Non sono così d' accordo con Gianluca: non è questione, secondo me, di assottigliamento o deformazione del metallo, bensì di usare la sabbiatrice alla giusta pressione, con la giusta sabbia e senza insistere.
_________________

FINALMENTE IN SMALL: ET3!
non voglio una Nuova Panda... voglio una Tipo!
Buona Vespa
(ex-)NRGista
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
MFIGHT
Ospite





MessaggioInviato: Gio Set 01, 2005 8:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

qQUANTO CI SI IMPIEGA A SABBIARE UNA VESPA 50?
Torna in cima
(ex-)NRGista



Registrato: 02/09/04 15:13
Messaggi: 933
Località: Montegranaro (AP)

MessaggioInviato: Ven Set 02, 2005 11:35 am    Oggetto: Rispondi citando

Dipende da quanti pezzi hai, dagli strumenti, dalla giusta sabbia (se è da ferro fai subito), ma sopratutto dall' esperienza. Quindi, meglio sabbiare con calma e bene invece che di fretta e male...
_________________

FINALMENTE IN SMALL: ET3!
non voglio una Nuova Panda... voglio una Tipo!
Buona Vespa
(ex-)NRGista
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
antonio84
Ospite





MessaggioInviato: Ven Set 16, 2005 5:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao a tutti
ho comprato una vespa px del 2000 non ne avevo mai avuta una e mi sono innamorato tanto che insieme ad altri 2 miei amici ci siamo sparati 1000 km circa in neanche 5 giorni!!!! La vespa è di colore verdone e a dir la verità non è che mi piaccia tanto, la vernice è bella brillante e in buono stato però il mio sogno era quello di averla rossa. volevo chiedere se secondo voi devo per forza sabbiarla affinchè venga un buon lavoro o posso sfruttare il fondo che ho come base .
grazie mille
Torna in cima
(ex-)NRGista



Registrato: 02/09/04 15:13
Messaggi: 933
Località: Montegranaro (AP)

MessaggioInviato: Ven Set 16, 2005 8:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il fondo originale non riuscirai a riutilizzarlo
_________________

FINALMENTE IN SMALL: ET3!
non voglio una Nuova Panda... voglio una Tipo!
Buona Vespa
(ex-)NRGista
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
ospite
Ospite





MessaggioInviato: Mer Gen 04, 2006 1:34 am    Oggetto: Rispondi citando

io ho una vespa gs150 del 61 che è stata riverniciata (fra il 63 e il 69)senza essere sabbiata...trovo ancora la vernice originale sotto a questa...e sto restaurando la seconda vernice...
Torna in cima
Gianluca
Ospite





MessaggioInviato: Mer Gen 04, 2006 9:21 am    Oggetto: Rispondi citando

sabbiate, sabbiate pure..
ho visto Vespe sabbiate bellissime, le ho riviste dopo un' anno e fioriva la ruggine ovunque...
La mia VNA ha tanti strati di vernice alla nitro ed è tornata del suo colore originale, ricordo che mio zio sorridendo benevolmente, vedendomi verniciarla di un' altro colore, mi diceva" almeno così non fa la ruggine" e infatti così è stato, nonostante i suoi 48 anni.
L' avessi fatta sabbiare sarebbe certo più bella, ma nel mio garage umido e salmastro a quest' ora sarebbe un bocco di ruggine.
un' altro mio zio che ha restaurato la vespa in modo da lasciare a bocca aperta il più maniaco dei maniaci, non' l' ha certo sabbiata, il carrozziere ha semplicemente levigato bene la vernice sottostante, prima di verniciare.
Credo che sabbiare sia necessario solo se si compra un blocco di ruggine, altrimenti si gratta, si gratta, al limite si usa uno sverniciatore chimico.
Ma scusate,
quando portate la macchina in carrozzeria per un piccolo tamponamento, o anche per riverniciarla tutta, credete che ve la sabbino?
E il lavoro viene forse male?
Torna in cima
TerzaPiena



Registrato: 01/08/04 18:25
Messaggi: 154

MessaggioInviato: Mer Gen 04, 2006 9:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Personalmente stò nel mezzo. Con la sabbiatura rischi di compromettere le parti che sono già un pezzo avanti come per esempio la pedana, la croce delle vespe, che quando ti togli gli occhiali magari è confusa a terra mista alla sabbia.
Lasciare tutto il vecchio.... bhe si ritorna al concetto che ripeto spesso del perchè imbarcarsi in una impresa lunga e costosa e poi non fare tutto come si vorrebbe.
Io preferisco la vecchia fiaccola. Sono sufficenti quelle da hobbysti alimentate dalla bomboletta di butano usa e getta, una spatolina metallica una maschera contro i fumi e un pò di pazienza. In ultimo cospargo il tutto con dello sverniciatore e passo della lana d'acciaio. Risultato finale una lamiera perfettamente pulita senza compromettere i punti messi un pò male. Come tempi impiego circa 8 - 10 ore per fare il tutto. Ovviamente lo smontaggio deve essere completo, comprese guaine ed elettrico.
Ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Risposta Rapida
Username:

Very Happy Smile Sad Surprised Shocked Confused Cool Laughing Mad Razz Embarassed Crying or Very sad Evil or Very Mad Twisted Evil Rolling Eyes Wink Exclamation Question Idea Arrow Neutral Mr. Green
Opzioni
Quota l' ultimo messaggio
 
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ore
Vai a pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003