Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vespa 50N 3m - Fi

Registrato: 25/01/05 20:17 Messaggi: 61 Località: Firenze - Terra del mostro - patria della vespa...
|
Inviato: Mer Ott 26, 2005 3:05 pm Oggetto: Parafango Anteriore 50N - Come toglierlo? |
|
|
Ciao ho la mia 50N tutta smontata (o in gran parte), avrei intenzione di ridare una sistematina alla carrozzeria, ma per fare una cosa bella dovrei sistemare anche il parafango anteriore.
Come lo tolgo?
NB: Non sono un esperto meccanico...
Devo per forza staccare la forca?
Se Sì, devo prendere qualche precauzione?
nel senso: è facile pensare la vespa senza forca e senza "sterzo" ma lo sterzo è collegato ad un'infinità di cose: gas frizione, freno, impinto elettrico...
Chi l'ha fatto mi può dare consigli e suggerimenti per evitare danni??
Ciao a tutti...
_________________ Guai a chi tocca la mia vespa!!!
Vespa == Arte |
|
Torna in cima |
|
 |
Ospite
|
Inviato: Lun Nov 07, 2005 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo devi necessariamente smontare la forcella. Ma perchè vuoi togliere il parafango? E' completamente rotto?
|
|
Torna in cima |
|
 |
Ospite
|
Inviato: Lun Nov 07, 2005 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Non dovresti avere nessun problema a smontarla, l'unica attenzione da fare è di non rovinare il cuscinetto o sfere e magari, nel rimontarla, di non stringere troppo la vite sul cuscinetto altrimenti ti diventa duro lo sterzo.
|
|
Torna in cima |
|
 |
Vespa 50N 3m - Fi

Registrato: 25/01/05 20:17 Messaggi: 61 Località: Firenze - Terra del mostro - patria della vespa...
|
Inviato: Mar Nov 08, 2005 12:47 pm Oggetto: parafango... |
|
|
Anonymous ha scritto: | Purtroppo devi necessariamente smontare la forcella. Ma perchè vuoi togliere il parafango? E' completamente rotto? |
No, voglio mettere un parafango più piccolo, in ferro, magari usando un pezzo del paraurti della vecchia iat 500...
Poi inoltre voglio rifare la vernicie ed è un pò ingombrante...
Anonymous ha scritto: | Non dovresti avere nessun problema a smontarla, l'unica attenzione da fare è di non rovinare il cuscinetto o sfere e magari, nel rimontarla, di non stringere troppo la vite sul cuscinetto altrimenti ti diventa duro lo sterzo. |
Ok, grazie, occore qualche chiave speciale?eventualmente mi faccio aiutare...
_________________ Guai a chi tocca la mia vespa!!!
Vespa == Arte |
|
Torna in cima |
|
 |
Ospite
|
Inviato: Gio Nov 10, 2005 8:57 pm Oggetto: |
|
|
C'è una chiave speciale per svitare la forcella della tua vespa, ma il lavoro può essere fatto anche con un grosso cacciavite (o un piccolo scalpello) e martello.
|
|
Torna in cima |
|
 |
Vespa 50N 3m - Fi

Registrato: 25/01/05 20:17 Messaggi: 61 Località: Firenze - Terra del mostro - patria della vespa...
|
|
Torna in cima |
|
 |
Ospite
|
Inviato: Ven Nov 18, 2005 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Ce la fai anche da solo. Le sfere sono legate tra loro da una gabbia metallica non dovrebbero cadere.
|
|
Torna in cima |
|
 |
Vespa 50N 3m - Fi

Registrato: 25/01/05 20:17 Messaggi: 61 Località: Firenze - Terra del mostro - patria della vespa...
|
Inviato: Sab Nov 19, 2005 9:56 am Oggetto: |
|
|
Anonymous ha scritto: | Ce la fai anche da solo. Le sfere sono legate tra loro da una gabbia metallica non dovrebbero cadere. |
ok proverò...
Ciao
_________________ Guai a chi tocca la mia vespa!!!
Vespa == Arte |
|
Torna in cima |
|
 |
vespa Site Admin
Registrato: 09/06/04 16:34 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab Nov 19, 2005 5:50 pm Oggetto: |
|
|
non cadono,
cadevano nei modelli anni 50 e bisognava farcele stare appiccicate col grasso,
poi sono state ingabbiate,
comunque ingrassa bene i cuscinetti lo stesso
|
|
Torna in cima |
|
 |
|
|