Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ligera Ospite
|
Inviato: Sab Feb 04, 2006 9:37 pm Oggetto: cilindri oltre 130cc per ape50 |
|
|
Scusate mi potreste dire se ci sono altre svariate cilindrate di tutte le marche oltre 130 cc, se mi potreste fare un piccolo elenco.
Potrei anche sapere il funzionamento dell' albero motore nel caso ci fosse che io monto l'aspirazione lamellare, la valvola sull' albero motore verrebbe sostituita da un albero con le spalle tonde cioè senza sbieco di una spalla per consentire l'accesso alla benzina e con l'albero a spalle tonde quali sone le prestazioni in miglioria? Grazie a chi mi darà la risposta e se o dimenticato qualcosa nel testo ricordatemelo grazie. |
|
Torna in cima |
|
 |
peo89

Registrato: 30/12/05 12:27 Messaggi: 256 Località: Zena
|
Inviato: Sab Feb 04, 2006 11:09 pm Oggetto: |
|
|
si, nel testo hai dimenticato l'italiano  _________________ Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ligera Ospite
|
Inviato: Dom Feb 05, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Oh!oh!oh!oh!!? |
|
Torna in cima |
|
 |
peo89

Registrato: 30/12/05 12:27 Messaggi: 256 Località: Zena
|
Inviato: Dom Feb 05, 2006 11:42 pm Oggetto: |
|
|
sto scherzando... non ti sarai mica offeso?!?  _________________ Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ligera Ospite
|
Inviato: Lun Feb 06, 2006 5:17 pm Oggetto: |
|
|
ma va la? no per nulla scherzavo anchio ma non c'è nessuno che mi puo aiutare?  |
|
Torna in cima |
|
 |
peo89

Registrato: 30/12/05 12:27 Messaggi: 256 Località: Zena
|
Inviato: Lun Feb 06, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo l'ape non mi compete.... cmq il funzionamento dell'albero senza controspalla che chiude il carter (non serve dato che c'è la lamella, che fa da valvola di non ritorno), è lo stesso, non credo che sia quello che aumenta le prestazioni...
non so se mi sono spiegato, ma a parole non riesco a farlo bene, dovrei usare i disegni come un abelinato....
cià  _________________ Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo75

Registrato: 18/09/04 14:34 Messaggi: 298 Località: prov. Milano
|
Inviato: Mar Feb 07, 2006 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Bè, i cilindri per l'ape sono gli stessi che per la vespa: poco oltre i 130cc c'è il Malossi 132, che nella sua cfg "ideale" è lamellare al cilindro, ma può essere anche montato come lamellare al carter o con valvola sempre al carter.
Poi se non sbaglio c'è il fabrizi 145cc, forse alcuni Zirri, insomma cilindri molto specialistici che conosco poco..
Per quanto riguarda la funzione dello spalle piene, il miglioramento verrebbe dal fatto che la presenza delle spalle tonde diminuirebbe gli spazi nocivi nel carter, rendendo più efficiente la fase di travaso..qaunto poi possa essere in pratica questo miglioramento, è tutto da verificare...
Ciao  |
|
Torna in cima |
|
 |
Ligera Ospite
|
Inviato: Mar Feb 07, 2006 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Si o capito il testo dei cilindri ma quello del albero motore non ho capito un tubao.
Grazie  |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo75

Registrato: 18/09/04 14:34 Messaggi: 298 Località: prov. Milano
|
Inviato: Mer Feb 08, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Non saprei come altro spiegartelo..in pratica un albero a spalle piene occupa più spazio nel carter rispetto ad un albero con la spalla mancante, ok? Questo fatto fa si che, a parità di miscela introdotta, la pressione nel carter sarà maggiore (in quanto il volume è minore) e questo dovrebbe favorire la fase di travaso (o in altre parole il passaggio della miscela dal carter al cilindro). E' un pò più chiaro ora? spero di sì  |
|
Torna in cima |
|
 |
Ligera Ospite
|
Inviato: Gio Feb 09, 2006 8:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie adesso ho capito bene il tutto.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo83

Registrato: 22/06/04 17:31 Messaggi: 25 Località: provincia Vicenza
|
Inviato: Gio Feb 09, 2006 7:34 pm Oggetto: |
|
|
mhm... oltre i 130cc....
132 malossi
135 zirri (lamellare al cilindro)
139 fabrizi (diametro 59 corsa 51)
145 fabrizi (?)
152 fabrizi (?)
I fabrizi però sono costosi, e comunque ci sono diversi modelli. Finora so per certo di UNA persona che ne monta uno. _________________ Ciao
Carlo
Il mio sito sulla Vespa HP:
http://vespahp.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
 |
Ligera Ospite
|
Inviato: Gio Feb 09, 2006 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Scusami non e che sapresti dirmi la marca che a durata e prestazioni.
Vorrei fare una domanda che a me fa andare in ebollizzione la testa perchè nessuno mi sa aiutare nelle rispote e poi non sono ancora uno che a50 anni di elaborazione sulle spalle, allora o un amico che mi a chiesto di fargli il motore nell' APE 50 il funzionamento del motore e sempre quello della vespa, mi chiede se gli monto un 145 o un 150 vuole le massime prestazioni
perciò se io gli monto l'albero a spalle tonde l'aspirazione nei carter viene chiusa e c'è n'è una nel cilindro, o va lasciata aperta l'aspirazione nel carter e ci vuole l'aspirazione lamellare nel carter in più che campana mi consigleresti mi potresti anche spiegare il funzionamento della campana alleggerita cioè ladifferenza dei giri che da in più ecc ecc??
Grazie mille scusate se sembra quasi un terzo grado ma purtroppo non saprei come fare a darmi una soluzione.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo83

Registrato: 22/06/04 17:31 Messaggi: 25 Località: provincia Vicenza
|
Inviato: Ven Feb 10, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Allora... l'albero a spalle piene va usato principalmente con cilindri aspirati al cilindro.
Il che vuol dire che i cilindri "papabili" sono 132 Malossi, 135 Zirri (MR2000), e qualche Fabrizi.
I Fabrizi sono tanto rari quanto costosi. Considera che per albero, gruppo termmico e marmitta volano via oltre mille euro. (ogni pezzo costa circa 400 euro..)
L'albero a spalle piene con un'aspirazione al carter è sconsigliato. In un motore non lamellare è improponibile, in un lamellare funziona, ma c'è una filosofia di pensiero che dice che è meglio usare un albero anticipato, in quanto quest'ultimo lascia più libero il passaggio alla miscela.
Siccome chi parla di cilindrate quali "145-150cc" non se ne intende molto di smallframe (senza offesa ), anche perché capita spesso che i 112 vengono chiamati 121 e i 130 140 o 150, io ti consiglio di montare un 130 polini o un 132 malossi, che hanno un buon rapporto prestazoini/affidabilità. _________________ Ciao
Carlo
Il mio sito sulla Vespa HP:
http://vespahp.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo83

Registrato: 22/06/04 17:31 Messaggi: 25 Località: provincia Vicenza
|
Inviato: Ven Feb 10, 2006 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Allora... l'albero a spalle piene va usato principalmente con cilindri aspirati al cilindro.
Il che vuol dire che i cilindri "papabili" sono 132 Malossi, 135 Zirri (MR2000), e qualche Fabrizi.
I Fabrizi sono tanto rari quanto costosi. Considera che per albero, gruppo termmico e marmitta volano via oltre mille euro. (ogni pezzo costa circa 400 euro..)
L'albero a spalle piene con un'aspirazione al carter è sconsigliato. In un motore non lamellare è improponibile, in un lamellare funziona, ma c'è una filosofia di pensiero che dice che è meglio usare un albero anticipato, in quanto quest'ultimo lascia più libero il passaggio alla miscela. |
|
Torna in cima |
|
 |
pinoves Ospite
|
Inviato: Sab Feb 11, 2006 7:29 pm Oggetto: |
|
|
ma vuoi farla proprio decollare???????? |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|