Indice del forum
VespaForever.net


VespaForever

 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

assicurazione

 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Burocrazia e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
caronte



Registrato: 08/07/05 17:42
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Ven Lug 08, 2005 8:11 pm    Oggetto: assicurazione Rispondi citando

ciao , ho una vespa p125x e dovrei assicurarla , la vespa è del 78 , evorrei sapere come devo fare per assicurarla , se fare l' assicurazione storica , insomma , come fare a risparmiare qualche soldino
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Gianluca
Ospite





MessaggioInviato: Sab Lug 09, 2005 9:24 am    Oggetto: Rispondi citando

La tuaVespa non ha ancora 30 anni, ma è di interesse storico, quindi per questi 3 anni, dovrai iscriverla alla FMI ( iscizione motoclub affiliato, tua iscrizione personale fmi, iscrizione vespa al registro storico fmi)
a questo punto ( dopo avere speso ( una tantum) circa 100 euro, potrai avere l' assicurazione ridotta di oltre la metà e il bollo a 10,33 euro.
Però la vespa deve essere originale e in buone condizioni.
Per maggiori info, vai su vespaforever, sezione burocrazia o FAQ, oppure sul sito FMI, anche se ultimamente lo hanno rifatto e fa cag.... non ci si capisce più niente...
Torna in cima
caronte



Registrato: 08/07/05 17:42
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Sab Lug 09, 2005 12:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

gia , infatti non ci ho capito niente , non e che potresti spiegarmi brevemente come fare a iscrivermi all' asi ??

grazie in anticipo
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Gianluca
Ospite





MessaggioInviato: Sab Lug 09, 2005 4:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

All' ASI è molto più costoso, devi comunque sempre iscriverti a un moto o auto club affiliato ASI,
quindi iscriverti tu come persona all' ASI, e chiedere l' iscrizione della Vespa.
Più o meno la stessa procedura, dicono però che siano meno pignoli e più veloci, ma apppunto costosi e l' iscrizione ( al contrario della FMI) al rergistro storico non è una tantum, ma va rinnovata ogni anno.

nella sezione "Burocrazia" se non sbaglio, uno che si è molto informato su vantaggi e svantaggi, ha fatto delle comparazioni e le ho pubblicate su sua richiesta. Prova a leggere i dettagli
Torna in cima
Ospite






MessaggioInviato: Gio Lug 14, 2005 1:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Devi iscriverti all'fmi o asi (io ho fatto l'asi) tramite un club affiliato. Aspetti qualche mese e ti danno un attestato di storicità-certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche del tuo mezzo. Con quel cartellino vai dall'assicuratore e stipuli una polizza. Ora... ci sono tante assicurazioni, alcune più e altre meno convenienti: la axa ti fa spendere poco (69 euro all'anno), ma nel caso in cui la dovesse guidare un ragazzo di età inferiore a 25 anni, impone una franchigia di 1500 euro. Vuol dire che in ogni caso, i danni inferiori a 1500 li paghi tu, e di quelli superiori paghi comunque i 1500 euro. Il tetto è 10000, ovvero Axa assicura fino a 10000 euro. È una delle meno convenienti. Molte assicurazioni hanno una franchigia, alcune no.

Io ho appena stipulato il contratto con La Fondiaria SAI. a 100 e passa euro assicurano la vespa, non importa chi la guida né quanti anni ha. Anche se te la rubano è assicurata, e la franchigia è nulla.
Ti consiglio perciò "La Fondiaria divisione SAI"; altrimenti chiedi alla sara, affiliata ACI. Ciao!
Torna in cima
kito
Ospite





MessaggioInviato: Sab Nov 05, 2005 5:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

www.brokeronline.it
è una assicurazione convenzionata con i vespa club,basta la sola iscrizione ad un qualsiasi vespaclub per poter assicurare lapropria vespa per un anno al costo di 160 euro.Ho impiegato un po' per trovarla e penso che a qualcuno possa interessare!!!!!ciao a tutti
questo siti è una figata
Torna in cima
frysky



Registrato: 27/09/05 09:56
Messaggi: 113
Località: San Giorgio a Cremano - Napoli

MessaggioInviato: Sab Nov 05, 2005 7:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io posseggo una P200X del 1978, mi sono molto informato su come fare a risparmiare sull'assicurazione dato che sono di Napoli e qui le compagnie fanno pagare il doppio che nelle altre città.
Posso ritenermi molto informato sull'argomento moto d'epoca, dato che ho girato quasi un anno per informarmi e vi dico le mie conclusioni:

I motoveicoli e ciclomotori per essere considerati di interesse storico e collezionistico devono avere 20 anni, mentre 30 come veicoli d’epoca.

Esistono a mia conoscenza due federazioni riconosciute che permettono di risparmiare sull'assicurazione ASI (automotoclub storico italiano) ed FMI (federazione motociclistica italiana) io sono andato sia ad un motoclub affiliato all'ASI sia ad un motoclub affiliato all'FMI a chiedere
informazioni e queste sono state le loro risposte:


ASI www.asifed.it

Iscrizione al motoclub 130 euro/anno.
Iscrizione all' ASI 45 euro una tantum
Assicurazione 130 euro/anno


FMI www.federmoto.it
Iscrizione al motoclub 40 euro/anno
Iscrizione all' FMI 35 euro una tantum
Assicurazione 130 euro/anno

L'ASI ha tempi per la pratica praticamente di 1-2 giorni, il tempo di andare al motoclub per l'iscrizione e di andare all'assicurazione a fare la polizza, non è molto fiscale per quando riguarda le foto e non vede tanto se il mezzo è in tutte le sue parti originale(naturalmente sempre se non è palese)......però costa di più.

L'FMI ha tempi della pratica MOLTO lunghi in quanto la pratica va prima ad un esaminatore regionale che poi la manda a Roma dove poi viene approvata da 1 commissione che si riunisce circa 1 volta al mese, io ho avviato la pratica a metà gennaio a metà aprile ho avuto l’informazione telefonicamente che la mia vespa è stata registrata, è MOLTO fiscale sulle foto......ma costa di meno.

Ho saputo che esistono anche motoclub VESPA www.vespaclub.it con i quali poter fare l'assicurazione, ma se non mi sbaglio volevano 160 euro per l’assicurazione in più 50 euro per il motoclub e non importa l'età della vespa, naturalmente è possibile sono per le vespe.

Ancora, dopo che la vespa è iscritta regolarmente ad una delle due federazioni, si hanno degli sconti sul bollo infatti in Campania ho pagato 11,36 euro.

Esistono però degli svantaggi nella cosa date dal codice della strada purtroppo, infatti, il codice della strada all’articolo 60 comma 1, considera appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico, per essi all’articolo 80 comma 4, viene specificato che per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, dopo svariate ricerche e contatti telefonici e via e-mail sono stato informato che l’ASI come la FMI stanno lavorando presso i Ministeri per giungere ad una revisione quadriennale.

La revisione fatta presso la motorizzazione costa 25,82 euro e durante la revisione si verificherà lo stato e l'efficienza dei seguenti dispositivi:
1 - DISPOSITIVI FRENATURA (freno di servizio)
2 - STERZO (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico)
3 - VISIBILITA' (specchietti)
4 - IMPIANTO ELETTRICO (proiettori, luci, indicatori)
5 - ASSI PNEUMATICI SOSPENSIONI
6 - TELAIO (carrozzeria, serbatoio)
7 - EFFETTI NOCIVI (rumori, gas di scarico)
8 - IDENTIFICAZIONE VEICOLO (targa, telaio)
9 - ALTRI EQUIPAGGIAMENTI (avvisatore acustico)
Terminata la verifica tecnica, viene rilasciata un'etichetta adesiva (riportante l'esito della revisione) o un TIMBRO da apporre sulla carta di circolazione.
La revisione può essere anche eseguita presso officine private autorizzate.


Riporto degli stralci del Codice della Strada per meglio capire la cosa


"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.

TITOLO III - DEI VEICOLI

Capo I - DEI VEICOLI IN GENERALE

Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.


1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.

3. –omissis–

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (1)

5. –omissis–

6. –omissis–

(1) Comma sostituito dalla legge n. 214 del 1° agosto 2003, di conv. del decreto-legge n. 151/2003.

TITOLO III - DEI VEICOLI

Capo III - VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI

Sezione I - NORME COSTRUTTIVE E DI EQUIPAGGIAMENTO E ACCERTAMENTI TECNICI PER LA CIRCOLAZIONE

Art. 80. Revisioni.

1. Il Ministro dei trasporti e della navigazione stabilisce, con propri decreti, i criteri, i tempi e le modalità per l'effettuazione della revisione generale o parziale delle categorie di veicoli a motore e dei loro rimorchi, al fine di accertare che sussistano in essi le condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità e che i veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti; le revisioni, salvo quanto stabilito nei commi 8 e seguenti, sono effettuate a cura degli uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C. Nel regolamento sono stabiliti gli elementi su cui deve essere effettuato il controllo tecnico dei dispositivi che costituiscono l'equipaggiamento dei veicoli e che hanno rilevanza ai fini della sicurezza stessa.

2. – 3. –omissis–

4. Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6.

5. – 17. –omissis–

Spero di essere stato utile a tutti

Frysky

_________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
Risposta Rapida
Username:

Very Happy Smile Sad Surprised Shocked Confused Cool Laughing Mad Razz Embarassed Crying or Very sad Evil or Very Mad Twisted Evil Rolling Eyes Wink Exclamation Question Idea Arrow Neutral Mr. Green
Opzioni
Quota l' ultimo messaggio
 
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Burocrazia e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003