Indice del forum
VespaForever.net


VespaForever

 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

Perdita olio... da dove???
Vai a pagina 1, 2  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Tecnica e problemi al motore
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mecagoenelamor
Ospite





MessaggioInviato: Mer Ott 19, 2005 1:51 am    Oggetto: Perdita olio... da dove??? Rispondi citando

Ciao a tutti,
innanzitutto, essendo il primo messaggio che posto in VespaForever, vi faccio i complimenti per il sito, utilissimo per chi ha una vespa.
Io ho comprato da poco una p150x dell'81 e sono contentissimo di come sta andando.
Ora però ho un problema... perde olio motore.
Ho cercato di capire da dove lo perdesse e ho visto che gocciola dalla levetta della frizione (nella foto potete vedere anche voi).
Come posso evitare che lo faccia?
E come mi accorgo che devo aggiungere altro olio?
La perdita non è enorme, se sta un giorno ferma trovo una macchia di 6 o 7 cm di diametro.
Grazie a tutti in anticipo.
Ciao.
Francesco

[img][/img]
Torna in cima
Mecagoenelamor
Ospite





MessaggioInviato: Mer Ott 19, 2005 2:10 am    Oggetto: ecco le foto Rispondi citando



Torna in cima
frysky



Registrato: 27/09/05 09:56
Messaggi: 113
Località: San Giorgio a Cremano - Napoli

MessaggioInviato: Mer Ott 19, 2005 10:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Anche io prima dell'estate avevo la stessa perdita, la goccia si trova vicnissimo alla ruota postariore, io siccome lo ha fatto dopo che l'ho portata dal meccanico per rifare il motore sono andato da lui e me l'ha sistemata.

Il lavoro lo ha fatto davanti a me, 10 minuti di orologio:
1)togli la ruota posteriore svitando il perno centrale così da togliere anche le ganasce;

2)ti trovi davanti un pezze quasi circolare fissato don 4-5 dulloni se non mi sbaglio da 10 o 13, sviti i bulloni;

3)togli il pezzo stando attento a non far cadere nulla e ti smonti la levetta della frizione, porta una guarnizione, la cambi e rimonti il tutto.

Attento solo a pulire bene dove va quel pezzo quasi circolare!

ciao

frysky

_________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
mecagoenelamor
Ospite





MessaggioInviato: Mer Ott 19, 2005 1:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille.
Lo faccio oggi stesso!
Very Happy
Torna in cima
mecagoenelamor
Ospite





MessaggioInviato: Mer Ott 19, 2005 7:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao,
grazie per i consigli ma purtroppo sono alle prime armi...
mi sono bloccato sul primo, nonchè più semplice, punto:
non sono riuscito a smontare la ruota posteriore dal perno centrale.
ho tolto il copribullone e la coppiglia di sicurezza e ho provato a svitare il grosso bullone centrale... sembra saldato!
ci ho provato in tutti i modi (anche con numerose martellate alla chiave) ma niente da fare.
mi sono anche ricordato che ho letto da qualche parte che sulla vespa c'è un bullone che si svita al contrario (in senso orario), quindi ho provato a svitarlo al contrario ma niente.
sapreste dirmi se c'è qualche altro fermo di sicurezza, magari dal lato del motore.
non so cosa fare...
vi ringrazio in anticipo.
Francesco
Torna in cima
frysky



Registrato: 27/09/05 09:56
Messaggi: 113
Località: San Giorgio a Cremano - Napoli

MessaggioInviato: Mer Ott 19, 2005 9:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che io sappia, non ci sono altri fermi!
Si effettivamente si svita al contarrio il bullone, prova con un po di svitol, potrebbe essersi fatto un po di ruggine, potrebbe essere stato messo il serrafiletti, o non so.
Non penso che togliendo solo la ruota questo pezzo rotondo sia smontabile o facilmente accessibile.
Cmq ti consiglio comunque di tentare di svitare quel bullone anche perche se dovrai cambiare la gamasce lo devi svitare obbligatoriamente!

Se non ci riesci prova ad andare da un meccanico e gli chiedi se te lo svita lui, poi lo riavviti e vai a casa e i fai il lavoro da solo.

Se il mecc è onesto non dovrebbe prendersi nulla, ci mette meno di 1 minuto.

Cool Però ti consiglio di andare nella tarda mattinata, xke se è come il mio meccanico al primo cliente si prende minimo 5€ qualsiasi cosa faccia(anche solo per regolare il minimo al carburatore), dice che è per scaramanzia x iniziare bene la giornata! Cool

_________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
Ospite






MessaggioInviato: Ven Ott 21, 2005 7:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

NON si svita al contrario quel bullone, e' normale. Sara' solo molto stretto. Ti consiglio una chiave conb una leva molto lunga. Chiedi a qualcuno di tenerti frenato con il pedale e poi sviti.
Torna in cima
Ospite






MessaggioInviato: Ven Ott 21, 2005 10:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io ci sono riuscito utilizzando una chiave a bussola con l'impugnatura fissa poi ho allungato la leva di presa con un tubo da un metro (aumenti cosi la leva di forza) quindi tirando e tenedo frenata la ruota il dado si è svitato. puoi anche mettere un grosso caccaivite o un tondino do ferro attraverso il cerchio della ruota che faccia presa sul blocco motore, (mettere il bastone tra le ruote) Idea !
Torna in cima
Ospite






MessaggioInviato: Ven Ott 21, 2005 10:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anonymous ha scritto:
Io ci sono riuscito utilizzando una chiave a bussola con l'impugnatura fissa poi ho allungato la leva di presa con un tubo da un metro (aumenti cosi la leva di forza) quindi tirando e tenedo frenata la ruota il dado si è svitato. puoi anche mettere un grosso caccaivite o un tondino do ferro attraverso il cerchio della ruota che faccia presa sul blocco motore, (mettere il bastone tra le ruote). A vedere dalle foto mi pare che perdas un po da pertutto, francamente cambierei tutte le guarnizioni dove arrivi facilmente, per quella tra i semicarter ti conviene rivolgerti al meccanico. Idea !
Torna in cima
malwi



Registrato: 09/10/05 22:42
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Sab Ott 22, 2005 11:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Un sistema che ho visto fare da un meccanico che non riusciva a trovare una perdita sulla mia auto.
1) ha lavato bene bene il motore con sgrasastori e piluvapor
2) asciugato tutto per bene con aria compressa
3) ha "infarinato" il motore con borotalco
La dove so verificava la perdita dopo qualche ora il talco ha assorbito l'olio mettendo in evidenza il punto critico.
4) ha sotituito le guazrnizioni consunte e deteriorate
Ha funzionato! Exclamation
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
mecagoenelamor
Ospite





MessaggioInviato: Lun Ott 24, 2005 7:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie a tutti per i consigli!
purtroppo sono stato impegnato con un esame all'università e non ho potuto dedicare molto tempo alla mia cara vespa.
l'ultima volta ero riuscito a svitare il bullone centrale della ruota posteriore (con l'aiuto di un meccanico che mi ha preso per pazzo quando gli ho chiesto se si svitava al contrario...), ma non ero riuscito a toglierla perchè era bloccata... si muoveva di un millimetro e poi si bloccava. ho pensato che fossero le ganasce del freno non del tutto allentate.
potrebbe essere così secondo voi?
le devo allentare dal bullone di regolazione che si vede anche in foto?
o la ruota potrebbe essere bloccata da qualche altra cosa?
un'altra domanda un po' più generica...
quali sono le guarnizioni che posso cambiare da solo (se riuscissi a togliere la ruota posteriore)?
grazie a tutti in anticipo!
Francesco
Torna in cima
mecagoenelamor
Ospite





MessaggioInviato: Gio Ott 27, 2005 1:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

alla fine ce l'ho fatta! Laughing Cool
ho cambiato la guarnizione della levetta della frizione.
ci sono riuscito senza svitare il tamburo centrale della ruota, ma solo la parte del cerchione+gomma.
la guarnizione che ho cambiato non sembrava rovinata ma forse un poco troppo stretta, faceva poco attrito con la parete del foro (scusate il linguaggio assolutamente rozzo ma non so i nomi di tutti i pezzi).
ne ho messa una un pò più larga, ho richiuso il tutto e rimesso l'olio.
ora... il problema è che non è cambiato niente... Shocked la goccia di prima continua a cadere. Sad
che ne pensate? ho sbagliato qualcosa? Rolling Eyes
vi prego fatemi sapere Exclamation
grazie.
Francesco
Torna in cima
frysky



Registrato: 27/09/05 09:56
Messaggi: 113
Località: San Giorgio a Cremano - Napoli

MessaggioInviato: Ven Ott 28, 2005 9:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ma fai 1 cosa, pulisci per bene il motore, lo porti in un auolavaggio o lo fai in uno self service, poi la lasci ferma, magari l'idea buona è quella che ti ha detto malawi, ovvero di infarinare il motore, poi vedi la perdita e poi magari ci dici da dove perde.

ciao

frysky

_________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
malwi



Registrato: 09/10/05 22:42
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Dom Ott 30, 2005 2:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'unico dado che gira al contrario è quello interno al mozzo anteriore che tiene l'ingranaggino del conta chilometri Coperto dal tappo di gomma.
Gli altri sono destrorsi.

Per il bene della tua vespa ti do due consigli, provati sulla mia pelle: Razz Razz
1° consiglio, vicino a te o nella tua città ci sarà bene un Vespa Club, rivolgiti a loro di solito gli amici vespisti sono disponibili, magari c'è anche chi ha una officinetta nel garage, ti sapranno dare delle dritte giuste cosi vedi anche come fare, descrivere le operazioni è sempre un problema.
2° consiglio scarica da internet i manuali d'offina del modello della tua vespa ci sono gli esplosi di come sono assemblati i pezzi, oppure un catalogo dei pezzi di ricambio.
Se ti capita di andare da un meccanico di vespe fai un po lo gnorri e fai delle domande dall'apparenza stupide ma che siano mirate (non fargli capire quello che vuoi sapere). Twisted Evil Twisted Evil
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
malwi



Registrato: 09/10/05 22:42
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Mar Nov 01, 2005 4:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:

ora... il problema è che non è cambiato niente... la goccia di prima continua a cadere.
che ne pensate? ho sbagliato qualcosa?
vi prego fatemi sapere


Come gia ti ho detto mi pare che perda un po dappertutto in particolare vedendo meglio le foto dal paraolio che c'è sotto il piatto del freno posteriore, cambialo con anche la giarnizione tra piatto e carter motore.
Ne va anche della tua sicurezza perchè si bagnano d'olio le ganasce dei freni e poi addio frenata!
E' tutta bagnata!!!! forse eccitata? Razz
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Risposta Rapida
Username:

Very Happy Smile Sad Surprised Shocked Confused Cool Laughing Mad Razz Embarassed Crying or Very sad Evil or Very Mad Twisted Evil Rolling Eyes Wink Exclamation Question Idea Arrow Neutral Mr. Green
Opzioni
Quota l' ultimo messaggio
 
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Tecnica e problemi al motore Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ore
Vai a pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003