
VespaForever.net
|
![VespaForever]()
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nipponik
Registrato: 14/07/05 11:52 Messaggi: 12 Località: Asola (MN)
|
Inviato: Ven Lug 15, 2005 12:59 am Oggetto: Addio cambio!! |
|
|
Ragazzi non so più cosa pensare... ho fatto 250 km con la mia vnb4 e continuano a presentarmisi problemi. Ho risolto la questione delle luci smanettando con i fili, ho inoltre scoperto di avere il tubo in gomma diretto dalla calotta del filtro verso l'interno della carrozzeria scollegato e l'ho riattaccato alla bell'e meglio... e vabè. Ma stasera, dopo aver fatto un giro sulle strade basse e aver parcheggiato la vespa, non riuscivo più a mettere in folle. Prova e riprova, niente da fare: il selettore era piuttosto duro e si muoveva a scatti: le marce andavano beccate a orecchio tra uno scatto e gli altri; speravo si fosse solo incastrato un attimo ma il problema persisteva, e poco dopo mi son trovato in mano la manopola sinistra "molle". In buona sostanza, il filo della frizione non è rotto, perché tirando la leva riesco a muovere la vespa a mano, ma il selettore si sposta liberamente dalla prima alla terza (scivola senza problemi, con o senza frizione tirata) e non c'è verso di cambiare marcia o mettere in folle. Ehm... secondo voi cosa cavolo è successo?
Io ho fatto tutto quello che il meccanico mi ha detto di fare. Questi 250 chilometri li ho fatti a 60 all'ora massimo e molto raramente, dove le macchine sfrecciano a 160 e i camion a 90, e andare a solo 50 all'ora può essere pericoloso. Le marce le so mettere benissimo, a parte tre o quattro grattate in tutto dalla terza alla seconda. Inizio a pensare di non aver fatto nulla di male, e di aver affidato il lavoro, se non ad un incompetente, a uno che mi ha pigliato per i fondelli. L'unica cosa che vorrei sapere ora è "che cosa possa avere la mia vnb4". Tra le altre cose, mi risulta ancora impossibile (risultava quando ancora il selettore funzionava) portare un mio amico, perché non appena si siede, la vespa borbotta e si spegne. Spero di essere stato chiaro, datemi una dritta. Grazie mille!! Ciao! |
|
Torna in cima |
|
 |
Markino Ospite
|
Inviato: Mar Lug 26, 2005 9:49 am Oggetto: |
|
|
Ciao, ma il blocco l'hai aperto completamente e l'hai revisionato? Dacci qualche informazione in + sulla tua configurazione e sulle operazioni che hai fatto al blocco. Comunque dal problema che ti da secondo me è la crociera. |
|
Torna in cima |
|
 |
richard Ospite
|
Inviato: Mar Lug 26, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
assecondo markino, la crocierra e' la piu grossa causa dei problemi dei cambi vespa...e sono euro fitti ad aggiustarla.
la primavera che sto guidando adesso tra qualche mese sara' inguidabile (e non essendo mio col piffero che ci spando sopra 300 euro e/o1 giornata di lavoro) proprio perche la crociera e' consumata. |
|
Torna in cima |
|
 |
mp-6 Ospite
|
Inviato: Mar Lug 26, 2005 1:43 pm Oggetto: |
|
|
cacchio.... ho tanta paura che ti siano partite la molletta o le palline della crocera, e che quindi si muova indistuirbata su e giu.... guarda ancora una cosa,i cavi del cambio sono tirati?
prova a tirarli tu se non li sono...
guarda sai cosa dovresti fare secondo me? prendi la vespa la riporti dal meccanico e te la fai mettere a posto GRATIS naturalmente, perchè i soldi che gli hai dato prima erano buoni.... |
|
Torna in cima |
|
 |
nipponik
Registrato: 14/07/05 11:52 Messaggi: 12 Località: Asola (MN)
|
Inviato: Mer Lug 27, 2005 12:50 am Oggetto: |
|
|
No per fortuna era il filo. Ora tutto bene, il cambio è più duro e le marce entrano meglio, eccetto la seconda che talvolta mi fa dannare scalando, ma ormai ci ho preso la mano. Sempre la seconda oggi è uscita portando un mio amico... non so cosa voglia dire ma la crociera è nuova. Andare in due rimane comunque un delirio: devo tenere la vespa su di giri perché non appena decelero borbotta e si spegne; la stessa cosa avviene nel momento in cui il passeggero sale: se non alzo i giri di continuo, la vespa si spegne. Penso, e in un certo senso spero, che sia solo la carburazione al minimo (di cavi che fanno massa toccando da qualche parte non ce ne sono). Dite che mi sbaglio? Eventualmente, dove sta la vite della carburazione al minimo? Grazie mille, ciao! |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
|
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|