Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
morfeos
Registrato: 05/12/05 20:22 Messaggi: 95
|
Inviato: Dom Dic 11, 2005 8:00 pm Oggetto: reimmatricolazione? collaudo? reiscrizione? |
|
|
possiedo una vespa et3 dell'80 tutta originale tranne nel colore è radiata d'ufficio al pra perchè gli ultimi 4 anni ha i bolli non pagati o almeno credo che sia così comunque non è stata radiata dal proprietario possiedo inoltre documenti e targa originali...volevo sapere alcune cose:
è vero come mi è stato detto che devo fare solo la reiscrizione al pra e fare il collaudo per metterla in strada oltre a pagare gli ultimi 3 bolli non pagati maggiorati del 50%?
essendo radiata d'ufficio devo fare il passaggio di proprietà o basta solo l'atto di vendita?
vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte e consigli |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianluca Ospite
|
Inviato: Lun Dic 12, 2005 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, hai 2 possibilità:
se vuoi mantenere documenti e targa originali, devi iscriverla alla FMI o ASI,
quindi pagare gli ultimi tre bolli maggiorati del 50%. Non deevi fare nessun collaudo, solo la revisione periodica. Dovrebbe farlo l0 intestatario, ma credo che poissa farlo anche tu, e poi la solita scrittura privata autenticata dal notaio per intestartela.
L' altra possibilità è non iscriverla alla FMI ecc ( visto anche il colore non originale) e fare la scrittura privata di vendita ( vedi sul sito),
quindi prenotare collaudo ecc,
naturalmente avrai targa e documenti nuovi
Comunque, a scanso di equivoci, telefona ( o va di persona che è meglio) alla motorizzazione civile dove vorresti portarla e spiega il problema, ognuna si fa le leggi che crede.... |
|
Torna in cima |
|
 |
morfeos
Registrato: 05/12/05 20:22 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun Dic 12, 2005 5:51 pm Oggetto: |
|
|
un ultimo mio dubbio su ciò che hai scritto...ho provato a telefonare ad un centro revisione per capire se chiedono tessere o cose varie dell'fmi o dell'asi...mi hanno detto di no che non sanno nemmeno cosa sono quelle cose e che comunque le richiedono solo in motorizzazione per la reimmatricolazione...quindi dalla mia ignoranza e da quello che i meccanici mi hanno comunicato...se voglio tenere i documenti vecchi devo solo pagare i bolli...potrebbe tornarti il tutto? a cosa servirebbe l'iscrizione alla fmi per la revisione? |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianluca Ospite
|
Inviato: Lun Dic 12, 2005 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Fiorse mi sono spiegato male, l' iscrizone FMI non serve per la revisione
( anzi, meglio non sbandierarla troppo, perchè i veicoli iscritti FMI o ASI sono considerati atipici, hanno si agevolazioni, ma la gran rottura di p.. oltre che controsenso, di dover fare la revisione ogni anno, per fortuna quasi nessuno lo sa)
L' iscrizione FMI serve per.
1)reimmatricolare i veicoli demoliti ( non radiati d' ufficio)
2) per quelli radiati d' uficio, SOLO se si vogliono conservare i documenti originali e reiscriverli senza collaudo.
dal sito ACI:
• Guida pratiche auto
Seleziona l'argomento: Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) Agevolazioni fiscali veicoli ecologici Reiscrizione veicoli storici Acquisto veicolo nuovo Passaggio di proprietà Cessione ad un concessionario Vendita ad un privato Cautele nell'acquisto Mancata trascrizione al PRA Veicolo di importazione Ereditare un veicolo Tassazione per la trascrizione al PRA Cambio di residenza Variazioni tecniche Perdita documenti o targa Furto del veicolo Esportazione Demolizione
Reiscrizione veicoli storici (art.18 Legge n. 289/2002)
La legge (art.18 L.289/2002- legge finanziaria 2003) prevede la possibilità di reiscrivere al Pubblico Registro Automobilistico i veicoli radiati d'ufficio d'interesse storico e collezionistico, conservando targhe e documenti originari.
Sono veicoli d'interesse storico e collezionistico, in base all'art.60 del Codice della Strada, i veicoli iscritti nei registri ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI (Federazione Motociclistica Italiana).
Per ottenere la reiscrizione è indispensabile che l'interessato:
sia in possesso almeno delle targhe originarie (in mancanza il veicolo deve essere reimmatricolato, con conseguente cambio della targa)
dimostri l'avvenuto pagamento delle tasse automobilistiche arretrate del triennio precedente a quello nel corso del quale si richiede l'iscrizione, con una maggiorazione del 50%.
ATTENZIONE:
Sono accettate al P.R.A. le sole pratiche di reiscrizione accompagnate da copia dell'attestazione di pagamento delle tasse in misura piena maggiorata del 50%.
E' possibile accettare pratiche con pagamento forfettario (sempre maggiorato del 50%), solo nel caso particolare in cui l'interessato presenti un parere favorevole rilasciato in tal senso dall'Ente titolare del tributo.
E' da notare che , per effetto della reiscrizione al P.R.A. del veicolo, viene ripristinato l'obbligo di pagare la tassa automobilistica dal periodo in corso alla data della richiesta; inoltre non sono più valide le attestazioni di esenzione per le tasse rilasciate a suo tempo dal Ministero delle Finanze a favore di veicoli storici specificatamente individuati.
Se l'interessato dispone delle targhe originarie ma non della carta di circolazione, deve richiedere all'Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri l'immatricolazione del veicolo con la stessa targa (a questo fine deve presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante l'anno di prima immatricolazione, la precedente iscrizione al P.R.A. e l'anno di avvenuta radiazione d'ufficio, oppure copia dell'estratto cronologico rilasciato dal P.R.A.); una volta eseguita l'immatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, deve reiscrivere il veicolo al P.R.A..
Se invece l'interessato dispone sia delle targhe originarie che della carta di circolazione originaria, deve rivolgersi prima all'Ufficio Provinciale ACI del Pubblico Registro Automobilistico e chiedere la reiscrizione del veicolo; ottenuta la reiscrizione deve poi chiedere l'annotazione nei registri del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.
In entrambe le ipotesi sopra descritte, bisogna presentare al Pubblico Registro Automobilistico:
copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate e maggiorate;
copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
carta di circolazione;
foglio complementare originario;
titolo di proprietà (vedi sotto).
Se il foglio complementare (o l'eventuale duplicato a suo tempo rilasciato dall'ACI) non è disponibile, occorre presentare la denuncia sporta agli organi di polizia per smarrimento, furto o distruzione (oppure la dichiarazione sostitutiva di resa denuncia).
Considerato l'indubbio valore storico di questo documento è consentito che la parte trattenga il foglio complementare, rilasciando al riguardo una apposita dichiarazione.
A seguito della reiscrizione al P.R.A. viene rilasciato il Certificato di Proprietà (C.d.P.) che è necessario per effettuare le successive formalità relative al veicolo; non potrà invece essere utilizzato per richiedere annotazioni/trascrizioni al PRA il foglio complementare originario trattenuto per il suo valore storico.
Per ciò che attiene al titolo da produrre al PRA, possono verificarsi le seguenti alternative:
1) Reiscrizione a nome dell'intestatario precedente:
Il proprietario già intestatario presenta dichiarazione di proprietà (come da fac simile allegato) redatta nella forma della scrittura privata con firma autenticata dal notaio in duplice originale e in bollo, in cui chiede la reiscrizione del veicolo a proprio nome con la stessa targa.
2) Reiscrizione a nome dell'acquirente, munito di titolo traslativo a proprio favore:
Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente).
Attenzione
La pratica deve essere obbligatoriamente presentata all'Ufficio Provinciale ACI del PRA della provincia in cui risiede il soggetto che si intesta il veicolo. |
|
Torna in cima |
|
 |
morfeos
Registrato: 05/12/05 20:22 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun Dic 12, 2005 8:01 pm Oggetto: |
|
|
chiarissimo...forse però alla mia motorizzazione questo non lo sanno...quindi forse non devo iscriverla alla fmi farò un tentativo e speriamo vi farò sapere come va... |
|
Torna in cima |
|
 |
morfeos
Registrato: 05/12/05 20:22 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun Dic 12, 2005 8:02 pm Oggetto: |
|
|
il forse non lo sanno è perchè ho parlato con il tecnico che mi ha detto di fare il passaggio di proprietà di pagare i bolli e dopo posso circolare tranquillamente....se lo dice lui |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
|
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|