Indice del forum
VespaForever.net


VespaForever

 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

restauro 50N
Vai a pagina 1, 2  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
winter89



Registrato: 04/01/06 15:33
Messaggi: 228
Località: cà me! ;)

MessaggioInviato: Gio Gen 26, 2006 6:10 pm    Oggetto: restauro 50N Rispondi citando

ciao a tutti voglio chiedervi una cosa sul resturo di una 50N...
allora, contando che aveva le pedane da rifare,visto che erano state già "rattoppate"(probabilmente vittime diun brutto incidente),si doveva riverniciare completamente perchè pitturata malamente a pennello con tipo 2 o 3 strati di pittura,alcuni piccoli buchini da tappare....
secondo voi che magari lo sapete,quanto avrei pagato più o meno da un carrozziere per portarla a nuovo?
e se magari per risparmiare,solo per farla sistemare e farmi una verniciatura da solo?

piccola curiosità...perchè tempo fa mio zio ha portato a casa sta 50N del64(ankora quellacon la cuffia copri motore in ferro...) per 200€...solo che per le sue condizioni ha voluto subito venderla accontentandosi di prendere i suoi 350 €ke gli offriva un carrozziere...
ma a me continua a rimanermi il rimorso ke avrei fatto bene a tenermela per me a casuccia da sistemare quella vespetta... Confused

_________________
ET3 50 special Wink

1982: 2006:
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
peo89



Registrato: 30/12/05 12:27
Messaggi: 256
Località: Zena

MessaggioInviato: Gio Gen 26, 2006 8:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

in carrozzeria qua da me si parte con un minimo di 500€(perchè è amico), fino ai fantastici 1500€........ se vuoi farla da solo, ci vuole un posto adatto, ma non è troppo complicato se ti ci metti d'impegno e con calma... la pedana puoi rifarla in vetroresina(uno spettacolo, addio alla ruggine, ma anche lì impegnati), di materiale spendi 100/120€ più o meno (vernice bicomponente, lacca), oltre a molta molta buona volontà.... Cool se ti servono altre delucidazioni....
_________________
Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !

Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
TerzaPiena



Registrato: 01/08/04 18:25
Messaggi: 154

MessaggioInviato: Gio Gen 26, 2006 8:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non ho capito molto. Parli al passato, hai già fatto i lavori o devi iniziare ? Se li hai già fatti amen, non capisco la domanda se li devi ancora fare ti dico la mia.
La pedana non sempre è rattobbabile in carrozzeria, perlomeno non a prezzi decenti visto che un carrozziere lavora sui 30 €/ora di manodopera.
In alternativa c'è uno che le ricostruisce e le mette in vendita su e-bay, digita vespa pedana nella ricerca, al prezzo di circa 100€, forse un pò tantini ma il risultato finale è perfetto. Sul riverniciarla in proprio esistono anche quì diverse correnti di pensiero, a mio avviso su una scala da 1 a 10 un buon lavoro fatto in casa senza esperienza e valide attrezzature non può andare oltre un 6+.
A te la decisione di come operare. Per i carrozzieri alcuni non accettano proprio di rifare le vespette e cmq non a un prezzo inferiore ai 4-500 € sempre che tu provveda allo smontaggio completo. Un detto napoletano suggerisce di lasciar fare le cose a chi le sà fare, io concordo con questa corrente di pensiero. In proprio puoi ovviamente smontare rimontare e farti il motore che cmq rappresenta sempre un buon risparmio di soldi e notevole soddisfazione a meta raggiunta.
PS non farti tentare dal ricostruira la pedana con vetroresina e stucco, è un metodo facile e veloce ma non troppo duraturo.
Ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
peo89



Registrato: 30/12/05 12:27
Messaggi: 256
Località: Zena

MessaggioInviato: Gio Gen 26, 2006 9:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

terza piena condivido sul fatto che chi non sa fare le cose, le faccia fare a colui che è del mestiere, ma non sul fatto della pedana, non quando è completamente distrutta, ma quando ha i buchi, la vetroresina (fatta bene) è la miglior cosa, perchè non vedo altri tentativi.... certa gente parla così (non so nel tuo caso terzapiena perchè non ti conosco) perchè non l'ha mai visto fare, e sulle 500, da anni si usa quel metodo per rifare i fondi, anche in condizioni pietose, l'ignoranza spesso conduce a rimanere chiusi in pensieri propri magari sbagliati... Cool
_________________
Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !

Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
morfeos



Registrato: 05/12/05 20:22
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Gio Gen 26, 2006 9:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

il concetto è semplice ai miei occhi...con lo stucco la situazione non dura...se si compra il fondo su e-bay sembra veramente ben fatto...ma si dovrebbe trovare un bravo saldatore ad elettrodi...personalmente ti consiglio di andare nelle piccole fabbriche dove saldano e chiedere per una saldatura...il carrozziere sta diventando veramente un vampiro...anche la soluzione in vetroresina non è male...la cosa importante è l'utilizzo di resine epossidiche che si devono pompare sottovuoto e cuocere in forno...diventa anche così un ottimo lavoro...se vivi vicino al mare sei più fortunato perchè nei cantieri trovi chi ti fa il lavoro...il meglio di tutto per una soluzione di mezzo ed ottimale come durata è l'utilizzo del carbonio al posto della fibra di vetro che è più soggetta a incrinature...è un materiale facile da reperire non troppo costoso e facile da lavorare...sempre nei cantieri nautici magari trovi i ritagli che ti fanno comodo...mi raccomando le gramature in base alle forze che deve sopportare....
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
winter89



Registrato: 04/01/06 15:33
Messaggi: 228
Località: cà me! ;)

MessaggioInviato: Ven Gen 27, 2006 12:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

TerzaPiena ha scritto:
Non ho capito molto. Parli al passato, hai già fatto i lavori o devi iniziare ?

no,chedevo per informazione e curiosità....xkè mio zio essendo sua la vespetta ha fatto ankora come voleva e l'ha venduta senza pensarci 2 volte...però il fatto che era una 50N mi ha lasciato un pò di rimorso....

_________________
ET3 50 special Wink

1982: 2006:
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
TerzaPiena



Registrato: 01/08/04 18:25
Messaggi: 154

MessaggioInviato: Ven Gen 27, 2006 10:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gentile Peo89
Ignorante in materia di carrozzeria non proprio, magari non carrozziere ma neanche ripescato a bocca d'arno, come si dice dalle mie parti.
Il problema della vetroresina non è nel materiale, che sicuramente ha i vantaggi che tu elenchi, ma nella possibilità di farlo "attaccare" con un materiale diverso, ovvero la lamiera. Se inizialmente il lavoro appare ben fatto alla lunga la cosa comincia a deteriorarsi. Quando unisci due materiali diversi questi hanno reazioni diverse alle vibrazioni e soprattutto diversa dilatazione termica. Questi continui movimenti non omogenei portano nel tempo alla micro-fessurizzazione della vernice che ricopre l'attaccatura con conseguente infiltrazione di acqua e successiva formazione di nuova ossidazione nel ferro.
Se intendi ricostruire una pedana per realizzare una vespa da salotto va benissimo, ma lasciandola al sole in estate e al ghiaccio d'inverno la lamiera si muove, si dilata e si ritira, dilatazione che non avviene in egual misura in un materiale diverso provocando la crepa. Questo concetto vale per tutti i materiali.
Le vibrazioni infine creano crepe nei punti in cui i materiali non risultano omogenei, come appunto l'attaccatura della pedana in vetroresina al telaio.
Quanto sopra è la motivazione per la quale io preferisco sostituire completamente la pedana, oppure di rinforzarla con toppe in lamiera, prima di ricorrere a soluzioni diverse, che comunque, come dici tu, hanno un buon numero di estimatori.
Fate voi.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
peo89



Registrato: 30/12/05 12:27
Messaggi: 256
Località: Zena

MessaggioInviato: Ven Gen 27, 2006 10:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

terzapiena, non mi permetterei mai ad una persona che non conosco di dargli dell'ignorante, anche perchè io sono il primo di quelli, dicevo come "legge" in generale, cmq io ho la fortuna di frequentare un'officina vecchio stile, dove le 500 entrano ed escono in continuazione, e vedendo fare i fondi, (e non parlo di buchini, ma proprio lamiera marcia) mi son detto, perchè non me lo faccio anche sulla vespa?!? dato che come vibrazione sul cinquino non mancano, sale, acqua, peso esercitante dai piedi o dal sedile pure.... e si fanno da anni... io per adesso ho fatto così, e farò anche sul T.S. così, e se qualcuno mi chiede un consiglio, io gli darò sempre questa risposta... cmq se la pedana e rovinatissima è un conto, ma se è solo da sistemare allora.... se il lavoro è fatto bene (ho avuto la fortuna di essere aiutato da gente dei cantieri navali) belin bucare col tempo e acqua 5mm di vetroresina per parte... Cool
_________________
Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !

Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
morfeos



Registrato: 05/12/05 20:22
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Ven Gen 27, 2006 11:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

terzapiena cmq sul fatto delle diverse dilatazioni ha ragione...anche se si parla nella grandezza minore al millimetro in quanto ad esempio una rotaia di treno lunga 80 metri ha uno spazio di dilatazione di 2 cm...vi posso spiegare che il vetroresina lega bene nelle barche in ferro e viene fatto di solito mettendo come struttura portante una maglia in acciaio sottile appena saldata ad una lamina entrante negli strati (è più difficile a spiegarsi che a farsi)...la saldatura viene poi coperta dalla vetroresina e quindi vengono pompate a vuoto le resine...Lavoro nel tempo libero in un cantiere nautico...e credo che un mare forza 8 con onde di 4 metri sia superiore ad una vespa lanciata a 50 all'ora...cmq per le microfessurazione che dice Terzapiena sono reali e possono uscire se il lavoro non è fatto bene...lo devo contraddire sulle microfessurazioni da vibrazioni in quanto con la gramatura giusta si porta la vetroresina alla stessa rigidità della lamiera e quindi vibrano assieme...concetto fondamentale dare in mano a chi ha il mestiere.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Vespa102



Registrato: 18/01/06 09:33
Messaggi: 78
Località: Empoli

MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 7:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

scusa, ma di dove sei TerzaPiena??
_________________
VeSpA 1O2
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
TerzaPiena



Registrato: 01/08/04 18:25
Messaggi: 154

MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 7:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Firenze
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Vespa102



Registrato: 18/01/06 09:33
Messaggi: 78
Località: Empoli

MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 7:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

ah io sono di empoli, siamo quasi vicini con 40 min di superstrada....
_________________
VeSpA 1O2
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
TerzaPiena



Registrato: 01/08/04 18:25
Messaggi: 154

MessaggioInviato: Dom Gen 29, 2006 7:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Per peo89 :
Non si buca la vetroresina e neanche arrugginisce, semplicemente entra acqua dalla ferrurizzazione venutasi a creare e arrugginisce il ferro che stà attorno alla indistruttibile vetroresina.

Per Morfeos:
Non conosco le barche e prendo per vero quello che dici tu. Ma, e questa è una domanda, sulle barche avete spessori di 7 decimi come la lamiera della pedana ?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
morfeos



Registrato: 05/12/05 20:22
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Dom Gen 29, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

per la vetro resina i fogli di finitura di fibra di vetro sono di 2 decimi per il carbonio ci sarebbe anche l'un decimo...il problema è che la gente pensa alla vetroresina come quella cosa tutta impastata che si vede spesso sulle piscine o nelle barche vecchie dove si metteva per risparmiare più resina che fibra...se sali sulle barche da regata ti accorgi subito di cosa fanno fibra di vetro e carbonio...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
peo89



Registrato: 30/12/05 12:27
Messaggi: 256
Località: Zena

MessaggioInviato: Dom Gen 29, 2006 11:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

scusa morfeos, sei marittimo? Laughing Laughing Mr. Green Laughing Laughing (cioè navighi? ti accomuna la passione per il mare e la vela?) Cool
_________________
Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !

Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Risposta Rapida
Username:

Very Happy Smile Sad Surprised Shocked Confused Cool Laughing Mad Razz Embarassed Crying or Very sad Evil or Very Mad Twisted Evil Rolling Eyes Wink Exclamation Question Idea Arrow Neutral Mr. Green
Opzioni
Quota l' ultimo messaggio
 
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ore
Vai a pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003