Indice del forum
VespaForever.net


VespaForever

 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

Mi sto mangiando i gomiti
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Tecnica, elaborazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mp6



Registrato: 09/06/04 19:13
Messaggi: 50
Località: Cà DE BAGASCE

MessaggioInviato: Lun Feb 13, 2006 10:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Teo89 ha scritto:
Carlo,mi pare che avesse montato un cilindro zirri,però non ne sono sicuro.so solo che quel mostro di vespa bruciava le moto 125 di allora alla partenza!!!
cmq grazie per il consiglio,se impazzisco lo monto per davvero il 130!!!

il cilindro più grosso in assoluto, che si monta SOLO allargando il diametro dell'imbocco dei carter è il 144 fabrizi...

il resto sono balle...

_________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato  
mp6



Registrato: 09/06/04 19:13
Messaggi: 50
Località: Cà DE BAGASCE

MessaggioInviato: Lun Feb 13, 2006 10:04 pm    Oggetto: Re: Mi sto mangiando i gomiti Rispondi citando

Teo89 ha scritto:
Porca miseria...
Ricordate quando vi ho chiesto per i rapporti?mi sto pentendo di aver messo i 22/63 elic...per il motore che ho sono troppo lunghi...in quarta non arriva mai a giri...dite che con la marmitta mi risolverebbe qlcs???mi fa solo 70 orari!
DOMANDA....
I CARTER LI HAI RACCORDATI VERO?

FIGURATI CHE IO TIRAVO LA 24-72(DI POCO INFERIORE ALLA TUA RAPPORTATURA) COL 102 POLINI E MARMITTA SULL'APE50...

FACEVO 70-72 ORARI...

_________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato  
per un pugno di dadi..
Ospite





MessaggioInviato: Gio Feb 16, 2006 11:43 am    Oggetto: Rispondi citando

Il 130 è una bella modifica ma presuppone un nuovo albero lavorazione dei travasi ecc... il 19 và bene a volte meglio del 24 per facilità di installazione e messa a punto e poi lo hai già. Un 102 ben fatto se la batte, infatti alberi a corsa corta elaborati frullano a regimi più alti e compensano benino la differenza di cilindrata.
Per il tuo motore sostituisci il GT con uno nuovo di altra marca con rapporto di compressione migliore magari monofascia, se abbassi la testa te la rischi, marmitta rigorosamente originale, leggero anticipo all'accensione getto da 76 e vai! Rimane lunghetta ma non ti torna indietro in 4^. Oppure cancella 4^ sul manubrio e fai finta che sia a 3 Marce! oppure monta ruote e mozzi da 9" del tre marce d'epoca diminuisce il rotolamento e si accorcia il rapporto, scherzo ovviamente Wink
Torna in cima
 
Cicciokapano



Registrato: 27/12/05 21:26
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Gio Feb 16, 2006 10:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Caro per un pugno di dadi..,
mi dispiace contraddirti ma hai detto 2 cavolate gigantesche.
1) Il 102 polini, anche se superelaborato, il che significherebbe scarsa affidabilità, non potrà mai raggiungere le prestazioni di un 130.
2) I kit monofascia hanno un rapporto di compressione più basso rispetto ai normali g.t. per questo girano a regini più alti.

Ciao Teo89,
c'è un'alternatica sicuramente più economica di tutte quelle soggeriteti: apri il motore e sostituisci la primaria con una più corta... io monterei una 18/67.
Prima di smontare il tutto, va presso una rettifica e fa alleggerire e riequilibrare il volano, magari, salendo più rapidamente di giri riesce a tirarti un po meglio la 4^.
Saluti.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato  
Carlo75



Registrato: 18/09/04 14:34
Messaggi: 298
Località: prov. Milano

MessaggioInviato: Ven Feb 17, 2006 12:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ragazzi, non so dove abbiate visto dei kit monofascia, ma a me sembra proprio che tutti gt corsa corta per vespa siano bifascia:lo sono i Polini, i Malossi e anche lo Zirri! Quindi che senso ha consigliare o meno una cosa che non esiste?

Se invece vogliamo fare un discorso del tutto teorico, un pistone monofascia rispetto ad uno bifascia ha il pregio di disperdere meno potenza in attrito e quindi potenzialmente può raggiungere regimi più elevati, ma a prezzo di una sostituzione più frequente dell'unica fascia..tutto qui. Il rc non centra assolutamente niente con fatto di avere una o due fasce, il suo valore come noto è dato semplicemente dal rapporto

(cilindrata+volume camera di scoppio)/(volume camera di scoppio).

Condivido il discorso di cicciokapano sul 102 superelaborato, tra l'altro non credo che Teo89 abbia ora la possibilità di cimentarsi in una elaborazione complessa.
Non sono invece d'accordo sul fatto di alleggerire il volano:la diminuzione delle masse volaniche comporta una maggior rapidità nel salire di giri (quindi maggior accelerazione nelle marce basse) ma per contro difficoltà nel tirare un rapporto troppo lungo.

L'alternativa della 18/67 sarebbe ok, qui si stava solo cercando di trovare una soluzione senza riaprire il motore. Con la 18 avresti una 4a marcia lunga poco più dell'attuale terza e raggiungeresti una velocità di circa 75-80kmh..valuta tu se il gioco vale la candela!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato  
mp-6
Ospite





MessaggioInviato: Lun Feb 20, 2006 10:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

io ho un vecchio 102 pinasco monofascia...
Torna in cima
 
Carlo75



Registrato: 18/09/04 14:34
Messaggi: 298
Località: prov. Milano

MessaggioInviato: Mar Feb 21, 2006 8:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non credo sia più in produzione:il 102 Pinasco in vendita adesso è in alluminio e bifascia.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato  
teo89
Ospite





MessaggioInviato: Mar Feb 28, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io sarei anche disposto a riaprire il motore,però che rapporti devo mettere???
18/67 o 24/72?
A me non piace andare a 80 preferirei avere un pò più di velocità,che ne so intorno ai 90-95 che penso che siano un traguardo non difficile da raggiungere con il mio 105,anche se è dell'olympia.
Rispondete in fretta,anche perchè ora ho la possibilità di portare la vespa dal meccanico e farmi rimettere mani al blocco.
Torna in cima
 
Ospite






MessaggioInviato: Mar Feb 28, 2006 10:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Carlo75 ha scritto:
Non credo sia più in produzione:il 102 Pinasco in vendita adesso è in alluminio e bifascia.

infatti...
però io ne ho uno...
e devo dire che va veramente bene Wink

lo zirri 135 lamellare al cilindro è monofascia...
il fabrizi anche, se non sbaglio...
Torna in cima
 
Carlo75



Registrato: 18/09/04 14:34
Messaggi: 298
Località: prov. Milano

MessaggioInviato: Mer Mar 01, 2006 12:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anonymous ha scritto:


lo zirri 135 lamellare al cilindro è monofascia...
il fabrizi anche, se non sbaglio...


Infatti, ma io mi riferivo espressamente a cilindri a corsa corta..
Torna in cima
Profilo Messaggio privato  
Carlo75



Registrato: 18/09/04 14:34
Messaggi: 298
Località: prov. Milano

MessaggioInviato: Mer Mar 01, 2006 12:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

teo89 ha scritto:
Io sarei anche disposto a riaprire il motore,però che rapporti devo mettere???
18/67 o 24/72?
A me non piace andare a 80 preferirei avere un pò più di velocità,che ne so intorno ai 90-95 che penso che siano un traguardo non difficile da raggiungere con il mio 105,anche se è dell'olympia.
Rispondete in fretta,anche perchè ora ho la possibilità di portare la vespa dal meccanico e farmi rimettere mani al blocco.


Se vuoi aprire il motore solo per cambiare i rapporti, a questo punto ti consiglierei addirittura la 18/67. La 24/72 non è che sia poi molto più corta della 22/63, e visto che ques'ultima fa così fatica a tirarla rischieresti di ritrovarti ancora con lo stesso problema. Con la 18 invece il problema della 4a che non sale lo risolveresti di sicuro, ma scordati di andare oltre gli 80kmh. Del resto i 90-95 allora non è che siano una velocità così banale per un 102, per raggiungerli è pressochè d'obbligo avere anche albero anticipato e travasi raccordati (che mi sembra tu non abbia). Valuta tu a questo punto se ti conviene spendere soldi per riaprire il blocco e cambiare solo la primaria, oppure mettere via qualche soldino in più e, quando decidi di aprire, monti il Mazzucchelli anticipato corsa lunga, il 130 Polini e vedrai che lasciando la 22/63 la vespa cambia completamente faccia Twisted Evil
Torna in cima
Profilo Messaggio privato  
pugno di dadi..
Ospite





MessaggioInviato: Mer Mar 01, 2006 4:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sacrificati carter vespa special 50 belli belli e immacolati dallo scaffale, fatti travasi, montato albero motore con gabbia a rulli allo spinotto anticipato e allegerito di marca ignota, montato gruppo termico 102 pinasco con pistone monofascia sette grandi travasi sulla camicia del cilindro costituiti da due doppi fori a destra e due a sinistra raccordati ai travasi sulla base DX e Sx del cilindro e tre unghiate raccordate sul terzo travaso alla base aggiunto e scavato sul carter di dimensioni al limite, rapporto con campana in alluminio marca ignota 22-63 a dente dritto, carburatore 19-19 getto max 76, filtro originale tipo vespa special, marmitta a scatola originale special.
Prova vespa a confronto con 130 polini, rapporto 22-63 ma con elicoidale e campana in ferro con parastrappi, albero (mi sembra ricordare fosse un DR?), travasi, 19-19 getto max 82, marmitta Super Sprint mod ET3, (fatto come si deve dieci anni or sono è partito al secondo colpo), entrambe vespa 50 special anni 80.
Impressioni di guida, a momenti ci ammazziamo! E chi se lo ricordava cosa significa il vespino modificato! Velocità max a favore del 130, accellerazione brutale del 102 con ripresa delle prime tre marce a favore del 102 (con un leggero colpo di reni si alzava di seconda di gas!), in quarta il 130 la spunta e supera ma si è ben oltre i 100 km/h, fratello alla guida di Px 200 E per rilevare velocità massime bruciato e seminato subito.
Impressioni a freddo, il 102 pinasco monofascia (probabilmente del 1980) l'avevo scartato in passato preferendo il polini, ma ho sbagliato non c'è paragone, tiene testa al 130 anzi accellera meglio nelle prime tre marce che tira e allunga meglio, in quarta il 130 riprende e supera ma la vespa già svolazza con la sua improbabile aerodinamica oltre i 100.
Massimo il mio amico (grande manico che ha guidato la special 130), ha anche lui preferito il 102 che a suo parere è più compresso e gira più alto, e poi ha la marmitta originale e la cuffia del cilindro pure, sembra quasi innocuo.
Mio fratello, che tra i tre è il più spericolato ed acrobatico ha apostrofato così le vespe dopo un giretto: "quel vespone è un cesso, il 130 comincia a funzionà e 10 anni di garage gli hanno fatto bene come al vino, il 100 se non scoppia è da arresto sta vespa dopo il gamma 500 è la cosa più pericolosa..).
Tre giorni di garage come ragazzini, sega al lavoro, e moto sotto al telo, verdetto il 102 pinasco (monofascia) è compresso e si sente, il rapporto 22-63 con il 102 (purchè non sia un cesso di DR o Olimpya) tira bene anzi troppo bene ben oltre i 100, raggiungendo grazie alla corsa corta regimi ad orecchio più alti del 130, fischia di brutto...
Leggendo qua e là sento di 75 che fanno 60 e 100 che vanno a 75, ma se io non ho mai avuto una vespetta che andasse a meno di 80! Domanda che ci mettete nei motori?
Torna in cima
 
Carlo75



Registrato: 18/09/04 14:34
Messaggi: 298
Località: prov. Milano

MessaggioInviato: Mer Mar 01, 2006 8:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Molto interessante il tuo racconto carico di passione vespistica, a parte alcune inesattezze (la 22/63 esiste solo elicoidale e non dritta, quella che hai montato col 102 Pinasco probabilmente era una 21/62 polini in alluminio).
Le prestazioni che raggiungi non mi meravigliano, si tratta di motori ben elaborati, sia per quanto riguarda il cilindro sia i carter (con tanto di 3° travaso) e ben messi a punto.
Nel nostro caso si parlava di un più modesto 102 Olympia montato senza alcun lavoro, e ti assicuro che così facendo (ma il discorso vale anche per i Polini) la velocità che si ottiene non supera nel migliore dei casi gli 80-85kmh e data la scarsa potenza la 22/63 risulta lunghetta..le differenze in termini di risultati ben giustificano la differenza tra un vero lavoro dii elaborazione ed un semplice assemblaggio di pezzi.

P.S.: vista la tua competenza rinnovo il mio invito a registrarti.

Ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato  
pugno di dadi...
Ospite





MessaggioInviato: Gio Mar 02, 2006 12:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Appena posso smonto e riconto i denti, mi sà che hai ragione, ma ero alle prese con i travasi e mio fratello ora che ricordo a detto : " è una 21 no! no! una 23 anzi mò riconto è 22!" più li conti e più ti vengono i dubbi sti denti! Perchè non li stampano a lettere cubitali sugli ingranaggi? A proposito la campana mi sembra fosse polini come tu dici e visto che il dubbio mi assale, potrei anche impazzire smontare tutto verificare e provare una 22-63 sul pinasco, sai com'è i dubbi ti assalgono sempre dopo.
Mi registrerò appena potrò, questo PC è di appoggio alias non mio...
Torna in cima
 
Carlo75



Registrato: 18/09/04 14:34
Messaggi: 298
Località: prov. Milano

MessaggioInviato: Gio Mar 02, 2006 12:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ok, se la metti così.. sei giustificato Laughing
Mi piace la tua voglia di sperimentare,sporcarsi le mani e provare nuove soluzioni..èquesto lo spirito giusto!

Ciao Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato  
Risposta Rapida
Username:

Very Happy Smile Sad Surprised Shocked Confused Cool Laughing Mad Razz Embarassed Crying or Very sad Evil or Very Mad Twisted Evil Rolling Eyes Wink Exclamation Question Idea Arrow Neutral Mr. Green
Opzioni
Quota l' ultimo messaggio
 
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Tecnica, elaborazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ore
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003