Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mp6

Registrato: 09/06/04 19:13 Messaggi: 50 Località: Cà DE BAGASCE
|
Inviato: Ven Giu 18, 2004 2:58 pm Oggetto: |
|
|
ne ha una un mio amico , direi che ha solo pregi praticamene ,la sua avrà 100-150.000 km , gli abbiamo montato una marmitta proma a espansione FA I 40ALL'ORA IN PRIMA ! MANUTENZIONE ZERO ASSOLUTA! la candela l'ha cambiata 5 volte in tutta la vita! è una bomba!  |
|
Torna in cima |
|
 |
iron_maiden89b
Registrato: 12/09/04 21:50 Messaggi: 3 Località: Pordenone
|
Inviato: Dom Set 12, 2004 10:05 pm Oggetto: |
|
|
beh la mia fa 65in seconda.in prima non so quanto fa _________________ Bella li! |
|
Torna in cima |
|
 |
mp6

Registrato: 09/06/04 19:13 Messaggi: 50 Località: Cà DE BAGASCE
|
Inviato: Mar Set 14, 2004 4:22 pm Oggetto: |
|
|
ciao iron! sei tornato!! mi fa piacere!
si.. ma la vespa del my friend è una cosa a parte , non si capisce bene come facesse a andare ancora .. non sappiamo quanti km ha perchè gli hanno rotto 4 volte il contachilometri.. con un calcolo approssimativo siamo arrivati a 200.000, al terzo colpo partiva sempre con una candela di un nero inpressionante , era diventata lucida!! quindi i 40 kmh erano tanti! adfesso l'ha provata il meccanico con la marmitta proma e arriva a 12cv(originale ... |
|
Torna in cima |
|
 |
bantuca
Registrato: 17/06/04 23:38 Messaggi: 1 Località: firenze
|
Inviato: Lun Set 20, 2004 8:41 pm Oggetto: sono di nuovo io |
|
|
la mia vespa va abbastanza bene ma credo che o ho la marmitta scollettorata come mi dicono alcuni o il contachilometri nn mi dice il vero
faccio 30 in prima 45 in seconda 60 in terza e 70 in quarta mi sembra che nn vada una sega poi ditemi voi, soprattutto la velocità max _________________ IL BENE NON REGNA
IL MALE NON DURA |
|
Torna in cima |
|
 |
mp6

Registrato: 09/06/04 19:13 Messaggi: 50 Località: Cà DE BAGASCE
|
Inviato: Mer Ott 06, 2004 7:13 pm Oggetto: |
|
|
in effetti i 70sn prprio niente...dacci un'occhiata a cilindro marma e roba varia.. |
|
Torna in cima |
|
 |
arturo
Registrato: 15/12/04 03:46 Messaggi: 15 Località: Giappone
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 3:56 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
Io ho ri-comprato una vespa PK125, perchè ne avevo già una (ora in viaggio per mare verso la mia nuova residenza), ma ne ho trovata un'altra qui in vendita a solo 200 Euro, e l'ho comprata dapprima come fonte di ricambi, però adesso sto pensando di vedere se mi riesce di ripararla e di farla andare lo stesso.
Solo che mentre la mia è il modello "nostrano" a 4 marce e senza batteria, questa che ho preso è una cosa di lusso, con trasmissione automatica, avviamento elettrico, batteria, ruota di scorta, ecc.
Inoltre il motivo per cui non va sta proprio in una delle pulegge della trasmissione automatica, che mi toccherà smontare e guardare per benino.
Ho già ordinato per posta i manuali di servizio per entrambe le mie PK125, ma mi sento un po' a disagio all'idea di mettermi a smontarle poiché non ho mai affrontato questo tipo di problemi meccanici (il massimo che so fare è cambiare il cavo dell'acceleratore).
Per cui oggi mi sono iscritto a questo forum, e questo è il mio primo intervento. Spero di avere consigli e suggerimenti da parte di altri proprietari di vespa PK, anche perché se mi va bene la riparazione potrei prendere in considerazione l'idea di cimentarmi in operazioni più complesse (ad esempio lo smontaggio del motore e di tutte le altre parti meccaniche per mandare a riverniciare la scocca).
Saluti ed auguri a tutti,
Arturo
Osaka (Giappone) |
|
Torna in cima |
|
 |
vespaforever Site Admin

Registrato: 07/06/04 16:19 Messaggi: 218
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 10:43 am Oggetto: |
|
|
Ciaop Arturo,
allora sei in giappone con la Vespa.. te la invidieranno tutti li!!
Non so aiutarti sulle trasmissioni automatiche a cinghia, posso solo dirti che avevo sentito dire che creavano problemi ( non so quali, forse il tuo stesso)
ti consiglio però non nominarlo invano mettere il tuo messaggio nella sezione del forum dedicata alla tecnica-motore, ecc,
perchè questo dei suggerimenti non è molto visitato e vi possono accedere solo gli utenti registrati, quindi non moltissimi..
Alla prossima _________________ Gianluca
http://www.vespaforever.net
Chi non clicca sui banner in compagnia... |
|
Torna in cima |
|
 |
Turraz
Registrato: 12/11/04 12:55 Messaggi: 93
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 1:15 pm Oggetto: |
|
|
in giappone????
cacchio!
raccontaci uanto costa la benza.. se il meccanico ti fa la miscela.....
ma che lavoro fai? |
|
Torna in cima |
|
 |
.......... Ospite
|
Inviato: Sab Dic 18, 2004 4:27 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Torna in cima |
|
 |
arturo
Registrato: 15/12/04 03:46 Messaggi: 15 Località: Giappone
|
Inviato: Mar Dic 21, 2004 7:06 am Oggetto: |
|
|
Allora, andiamo con ordine.
La benzina qui costa tra i 115 e i 130 Yen al litro (comunque meno che da noi) ed è tutta senza piombo, sia la normale che la super.
Nei distributori non vi sono colonnine separate per la miscela. Ritengo che quasi tutti gli scooter a due tempi siano equipaggiati con miscelatore o abbiano la lubrificazione separata, perché mi è capitato vederli fare benzina alle normali pompe.
A proposito di miscela, vi rivelo un trucco che uso per fare lunghi viaggi con la mia PK125 senza preoccuparmi troppo per i rifornimenti.
Considerato che in un litro ci entrano 1000cc, e che la capacità del serbatoio della Vespa (riserva esclusa) si aggira sui cinque litri, va da se che il quantitativo di olio per fare la miscela al 2% si aggira sui 100cc.
In tutti i negozi di alimentari si possono trovare confezioni di sugo pronto o di pesto alla genovese, confezionate in vasetti di vetro con tappo a chiusura ermetica in alluminio, della capacità di 100cc esatti.
Per cui è possibile "riciclare" questi contenitori, che opportunamente riempiti di olio per miscela, stretto bene il tappo ed avvolti in uno straccio stanno comodamente nella vaschetta portaoggetti sotto la sella.
Così facendo, se si resta in riserva lontani da casa, basta fermarsi al primo distributore, vuotare il contenuto di un vasetto, fare il pieno di benza, dare una sgrullata alla vespa e ripartire.
Se lo scappamento odora d'aglio e di basilico, la prossima volta lavate meglio il vasetto... |
|
Torna in cima |
|
 |
Turraz
Registrato: 12/11/04 12:55 Messaggi: 93
|
Inviato: Mar Dic 21, 2004 10:11 am Oggetto: |
|
|
ma nn hai detto che ci fai in japan!!!!!!
ottima quella dell' odore di aglio e basilico dallo scarico  |
|
Torna in cima |
|
 |
max.panda Ospite
|
Inviato: Mer Gen 26, 2005 3:23 pm Oggetto: |
|
|
buongiorno... vorrei farvi una domanda...
Ho una vespa di 24 anni... come faccio ad iscrivermi in questo club??? grazie... |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|