Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Bobina DRT e non solo...
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Bobina DRT e non solo...
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi


Inserito il - 12/05/2011 : 11:24:55  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ciao ragazzi!
è un po' che non scrivo sul forum, ma purtroppo ho avuto impegni improrogabili!
Ho una serie di idee per la testa.. ma poca esperienza e niente conoscenza dell'impianto elettrico.
Veniamo al dunque.
Per ora vi esporrò il primo problema.
Per la mia 50 special 4m (bobina AT esterna) ho acquistato il condensatore DRT e la bobina a doppio avvolgimento DRT. Per il condensatore non ho avuto problemi.
Invece non sono riuscito ad installare la bobina a dovere.
Queste sono le istruzioni fornite da DRT.




Immagine:

119,34 KB


Come avrete notato, la bobina DRT, oltre ad avere un doppio avvolgimento, ha anche una doppia uscita (oltre al classico verde, c'è anche il giallo). Qui dice di unire il giallo al blu della bobina di alimentazione, ma collegando i cavi in questo modo, il riultato è una luce molto fioca e il cicalino ha il solo effetto di far spegnere quel poco di luci, senza peraltro fare nessun rumore.
Smonta e rimonta il volano, dopo varie prove sono arrivato ad un risultato decente rimettendo il blu della bobina alimentazione a massa e il giallo della bobina luci isolato. Ora le luci sono paragonabili all'originale ed il cicalino funziona bene, ma in questo modo è come se stessi usando mezza bobina DRT ovvero una bobina luci originale, vero?
L'unica cosa che non ho provato è collegare le due uscite della bobina DRT in un unico filo verde che vada alle luci. Ma sicuramente concettualmente sarà una cavolata.
Come vedete vado per tentativi e brancolo nel buio!
Come posso fare per far funzionare bene questa benedetta bobina?

P.S. Ho anche altre domande per voi, ma facciamo una cosa alla volta!

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!

ilario
Utente Medio

ilario

Città: roma


476 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 12:10:18  Mostra Profilo Invia a ilario un Messaggio Privato
ciao!

ho riscontrato il tuo stesso problema proprio l'altro giorno tale e quale da come lo descrivi. ho chiamato DENIS DRT e gli ho spedito lo statore completo gia' della sua bobina cosi lo verifica lui stesso... prova a chiamarlo se non gli girano le balle è molto disponibile...

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 22:05:14  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ciao giorgio! per quanto riguarda la bobina non posso aiutarti anche se avevo in mente di prenderla... mi son limitato al solo condensatore e tutto sommato non mi son trovato male..
però secondo il libretto istruzioni, diceva di anticipare tutto il piatto statore... certo io non mi fiderei più di tanto, ma che il buon funzionamento dipenda da questo fattore? èun'ipotesi. ricordo che tu hai anticipato a 17 gradi.
A proposito, un piccolo off-topic sull'anticipo. essendo tu in corsa 45, hai notato se a 17° ti ritrovi il piatto statore molto spostato in senso antiorario? Te lo chiedo perchè io mettendo a metà asole mi ritrovo un anticipo di 14° e per arrivare a 17° devo anticipare parecchio..penso dipenda dalla corsa maggiorata... se puoi fammi sapere e chiudiamo l'off-topic per tornare al problema bobina.
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 01:07:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
elettricamente parlando è una cagata!

se aveste seguitoi miei post avreste già capito!

andateveli a cercare ora



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 03:42:41  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
andredlock ha scritto:

ciao giorgio! per quanto riguarda la bobina non posso aiutarti anche se avevo in mente di prenderla... mi son limitato al solo condensatore e tutto sommato non mi son trovato male..
però secondo il libretto istruzioni, diceva di anticipare tutto il piatto statore... certo io non mi fiderei più di tanto, ma che il buon funzionamento dipenda da questo fattore? èun'ipotesi. ricordo che tu hai anticipato a 17 gradi.
A proposito, un piccolo off-topic sull'anticipo. essendo tu in corsa 45, hai notato se a 17° ti ritrovi il piatto statore molto spostato in senso antiorario? Te lo chiedo perchè io mettendo a metà asole mi ritrovo un anticipo di 14° e per arrivare a 17° devo anticipare parecchio..penso dipenda dalla corsa maggiorata... se puoi fammi sapere e chiudiamo l'off-topic per tornare al problema bobina.

Ciao Andrea, francamente non mi ricordo quanto fossero spostate, non è che ci ho fatto molto caso.. Però domani mattina tolgo il tappo di gomma del volano e ci do un occhiata così vedo come stanno messe..

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 04:10:47  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

elettricamente parlando è una cagata!

se aveste seguitoi miei post avreste già capito!

andateveli a cercare ora


Quei post li conosco a memoria, tra spaturno, mirra e amperaggio variato... ma, mio malgrado, sono andato a leggerli dopo aver già acquistato la bobina ed il condensatore. Ora quello che interessa a me, non è avere variazioni di anticipo o più potenza alla candela. Quello che vorrei è che tutto funzioni bene e sia affidabile, per questo vi chiedo se va bene lasciare il giallo isolato. Detto questo mi rendo conto anche io che la bobina DRT non serve a un corno, però l'esperienza si paga, e io l'ho pagata il prezzo della bobina.

Ora veniamo al sodo. Ribadisco il fatto che in termini di elettronica stento sull'a b c. Ma, con l'umiltà di chi vuole imparare, sono tutt'orecchie per i vostri consigli.
Penso che per descrivere quello che ho in mente, sia necessario partire dall'idea di quello che vorrei realizzare. Io vorrei installare sulla mia special un contagiri analogico, un indicatore di temperatura del GT e magari potrei anche essere interessato a montare un piccolo stereo.
Comunque quello che mi interessa di più è montare il contagiri. Considerando che la maggior parte dei contagiri in commercio sono da 12v, e che la special ha impianto a 6v, come posso fare?


vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

ilario
Utente Medio

ilario

Città: roma


476 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 05:44:20  Mostra Profilo Invia a ilario un Messaggio Privato
GIORGIO COLA lamenta un mal funzionamento della bobina DRT. non è fondamentale attribuire il difetto ad un ipotetica fase errata o qualcos altro. il fatto sta che quella bobina è difettosa. quindi visto e considerato che l'abbiamo acquistata per qualcosa che "dovrebbe funzionare" e invece tutto il contrario...ora ti suggerisco di spedirla al mittente (DRT) che a sua volta si fa' carico del difetto e provvede a sostituirla o rimborsare i soldini spesi... infatti il sottoscritto gli ha mandato proprio tutto lo statore in modo che lo prova e si rende conto lui stesso che non funziona. ora siamo in due chissa' quanti lamentano il difetto. ti assicuro che i fili li hai saldati e messi bene, come dicono le istruzioni. in effetti è notevole la forte scintilla che produce mentre per le luci escono 2 volt a mala pena.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 12:29:45  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie Giorgio fammi sapere se puoi!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 12:43:46  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Giorgio comunque ci son anche i contagiri 6v ma son difficili da trovare... e oltretutto non devono essere molto precisi
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 15:01:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
2 bobine in parallelo e in controfase sono un'assurdo elettrico.......



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 15:13:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Traduco....

un avvolgimento elettrico crea se immerso in un campo magnetico una corrente così detta indotta... ora il problema è che la bobina DRT si somma alla bobina esistente, ma siccome non c'è spazio per collocarla sullo statore si è optato per avvolgere sulla bobina demandata a produrre la corrente per le luci un altro filamento che si aggiunge e diciamo somma a quello dell'altra bobina di precarica per la scintilla, ovvero quella collegata alla bobina.... ora questo avvolgimento è arrotolato (e lo è proprio) sulla bobina demandata alle luci... questo comporta due fattori, primo, la bobina luci è ridotta nell'avvolgimento rispetto a quella originale di certo perchè altrimenti non c'è spazio per il secondo avvolgimento, secondo dato che ogni avvolgimento produce una corrente, i due avvolgimenti sovrapposti producono sì due correnti ma a loro volta interferiscono tra di loro annullandosi a vicenda o quasi...

Insomma.. se volete una scintilla gagliarda, levate la bobina lUCI e montate una seconda bobina di precarica, mandate anche quella alla bobina e collegatela alle stesse puntine in modo identico a quella già presente di pre carica alla bobina....

oppure seconda bobina di pre carica al posto di quella luci, puntine in comune, seconda bobina esterna, doppio cavo AT e testata con due candele.... poi me la raccontate....





VESPA TWIN SPARK

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 14/05/2011 : 21:41:27  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

2 bobine in parallelo e in controfase sono un'assurdo elettrico.......


e non solo..........
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 15/05/2011 : 23:34:57  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
giorgio_cola ha scritto:

andredlock ha scritto:

ciao giorgio! per quanto riguarda la bobina non posso aiutarti anche se avevo in mente di prenderla... mi son limitato al solo condensatore e tutto sommato non mi son trovato male..
però secondo il libretto istruzioni, diceva di anticipare tutto il piatto statore... certo io non mi fiderei più di tanto, ma che il buon funzionamento dipenda da questo fattore? èun'ipotesi. ricordo che tu hai anticipato a 17 gradi.
A proposito, un piccolo off-topic sull'anticipo. essendo tu in corsa 45, hai notato se a 17° ti ritrovi il piatto statore molto spostato in senso antiorario? Te lo chiedo perchè io mettendo a metà asole mi ritrovo un anticipo di 14° e per arrivare a 17° devo anticipare parecchio..penso dipenda dalla corsa maggiorata... se puoi fammi sapere e chiudiamo l'off-topic per tornare al problema bobina.

Ciao Andrea, francamente non mi ricordo quanto fossero spostate, non è che ci ho fatto molto caso.. Però domani mattina tolgo il tappo di gomma del volano e ci do un occhiata così vedo come stanno messe..


Scusa il ritardo..forse ora l'info non ti serve più, ma le asole sono circa a metà, con il bullone leggermente spostato a sinistra dell'asola.

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever