Restauro VMA2T - 125 primavera prima serie
Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13919
Stampato il: 08/05/2025
Discussione:
Autore Discussione: n/a
Oggetto: Restauro VMA2T - 125 primavera prima serie
Inserito il: 06/08/2008 21:55:17
Messaggio:
Ciao a tutti, eccomi quà di nuovo. Ho iniziato a restaurare la primavera e ho pensato che non posso iniziare questo restauro senza condividerlo con voi.
Inizio a mettere qualche foto.
Ecco come si presentava:
Immagine:

55,11 KB
Immagine:

56,14 KB
Immagine:

39,99 KB
Gli ho fatto le foto con sfondo bianco xche volevo provare ad iscriverla FMI senza restaurarla, ma quello del motoclub mi ha detto che così non sarebbe passata di sicuro.
Ora, dopo averla smontata, iniziamo a vedere i punti critici:
Immagine:

95,46 KB
Immagine:

81,03 KB
Immagine:

73,96 KB
Immagine:

66,9 KB
Immagine:

75,14 KB
Immagine:

96,67 KB
Immagine:

70,05 KB
Immagine:

66,17 KB
Volevo chiedervi se secondo voi è meglio sabbiare questo telaio o lavorarci senza sabbiare.
In oltre qualche consiglio su come aggiustare spacchi e bordo scudo.
Risposte:
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 06/08/2008 22:18:36
Messaggio:
buon lavoro.
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 06/08/2008 22:39:51
Messaggio:
bè,senza dubbio va sabbiato,anke xkè cosi' riesci ad individuare se in certi punti la ruggine ha "scavato",la vernice potrebbe nascondere qualke difetto piu' grave!
Autore Risposta: Marco93
Inserita il: 07/08/2008 19:34:59
Messaggio:
Cavolo è messa come la mia 50N di carozza
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 07/08/2008 21:42:27
Messaggio:
Ciao Tony, grazie, sono contento che sei passato di quà, ho visto i tuoi lavori, vai alla grande!
---
si, mi sa che è meglio sabbiare e vederici chiaro, sotto la vernice ci potrebbe essere ruggine in agguato.
ma il rinforzo della pedana, secondo voi va cambiato o lo saldo e basta? dalla foto non si vede ma è spezzato in entrambi i lati.
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 08/08/2008 07:06:55
Messaggio:

Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/08/2008 08:22:44
Messaggio:
E' messa di molto bene, anzi meglio, volendo in questo caso si potrebbe optare per un RESTAURO DI TIPO CONSERVATIVO, ovvero saldare e ritoccare solo le parti più gravi con "ritocchi£ rigorosamente a pennello, però la meccanica i cerchi e il resto venno rifatti e revisionati a nuovo!
E' completa in ogni sua parte, perfetta, prima serie....
Vedo di inviarti foto lunedì prossimo di come si effettua una BATTITURA dei "bordini pedsana e scudo" giacchè è evidente vanno raddrizzati, dopo una sacrosanta saldatura....
per la saldatura cerca un MaRMITTAIO_RADIATORISTA dalle tue parti, carichi sul bagagliaio e via!
La PRIMAVERA è Vespa FEMMINILE, la ET3 un poco CAFONCELLA, in passato le ignoravo pacificamente....ora le vedo decisamente sotto "un'altra ottica".
La sella che monti è una vecchia sella di 50N (serie corta e unificata fino al 1967), la sua originale ha sia serigrafia PIAGGIO che maniglia rigida in plastica BLU (bi-posto), il resto è perfetto.
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 08/08/2008 10:42:03
Messaggio:
scusate ma le leve non sono errate? non ci andrebbero quelle fini?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/08/2008 11:01:35
Messaggio:
Sì confremo leve tipo fino....ma dove le vai a trovare?
esistono e sono quelle per GTr e Sprint V. prima del 74, rare da trovare come ricambio, mai identiche, ma di molto similari, con pallino medio, asta dritta.
E notiamo anche il curioso colore del FONDO!
Sembra NOCCIOLA CRIBBIO!
ma certo è GRIGIO CHIARO con sfumature color RUGGINE.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 08/08/2008 11:44:05
Messaggio:
Per i cerchi ho già provveduto:
Immagine:

87,77 KB
Per il telaio, ho paura che la ruggine possa uscire in punti dove ancora non si vede. Mi sa che la sabbio.
La sella dovrebbe essere quella originale ci sono anche i fori della maniglia (che manca), la scritta piaggio dietro forse era un adesivo.
Le manopole e le leve non sono originali, me lo ha detto anche quello me l'ha venduta dicendomi che quelli erano gli unici pezzi non originali. Ma quali montava in origine, le leve non sono come quelle della 50 prima serie?
Il fondo è quello che si vede nella foto del vano motore, nella parte sx però xche quella destra è color nocciola xche è sporca e non l'ho pulita
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/08/2008 12:23:34
Messaggio:
E' LEI la sella, i rpimi esemplari avevano difatti nel 68 sella AQUILA priva di targhetta metallica e adesivo PIAGGIO a copiare quella che diventerà in seguito la SERIGRAFIA su tutte le selle della produzione!
AREJNA fino al 57m dal 58 AQUILA, dal 68 PIAGGIO adesiva, e poi serigrafata ancora marca AQUILA, dal 71 SPAM nuovo (fornitore).
Non fate quella faccia son cose che tutti conoscono!
AQUILA CONTINENTALE
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 08/08/2008 14:25:06
Messaggio:
A me le carrozzerie piegate fanno una gran paura...non saprei proprio come sistemarle... non ci ho mai provato a dire la verità 
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/08/2008 10:43:51
Messaggio:
Per il KIT martelli battitura e sagome non ho fatto le foto domenica!!!!
sai com'è svegliarsi alle 06.oo è sempre motivo di dimenticanza....
stavolta è toccato alla fotocamera digitale....
Alla prossima domenica dunque....
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 11/08/2008 14:58:36
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
AREJNA fino al 57m dal 58 AQUILA
|
poeta io sulla mia vbb avevo la sella a.rejna... a mio parere montavano quello che avevano in quegli anni
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 01/09/2008 13:38:08
Messaggio:
Ho portato a rettifcare il cilindro della primavera portandolo a 55,4 e mi hanno dato come pistone un pistone ASSO cod. 4604.
questo pistone, a differenza dell'originale ha un travaso come l'ET3 e ha la prima fascia a L.
Mi dicono che come l'originale non si trova...
Voi sapete a chi mi potrei rivolgere per trovarlo?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 01/09/2008 14:16:54
Messaggio:
Stesso pistone che ho anche io sulla mia et3... hai le fasce subito in testa... ma non so dirti se quel travaso da noia o meno al tuo cilindro che non ce l'ha!
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 01/09/2008 14:19:12
Messaggio:
nell'ordine:
p4scoli
zanghe ratti
vespa time
restaurolandia
evita come la peste wl4vesp42.
cercali con google e vedrai
ciao
p.s. bella vespa! buon lavoro!
Autore Risposta: GianlucaL
Inserita il: 01/09/2008 16:39:00
Messaggio:
assolutamente non per publicità,ma per sincerità ti consiglio,restaurolandia...materiale OTTIMO,e prezzi decenti...
visto che ci sei dai una controllata anche al motore!
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 02/09/2008 09:37:02
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
Sì confremo leve tipo fino....ma dove le vai a trovare?
esistono e sono quelle per GTr e Sprint V. prima del 74, rare da trovare come ricambio, mai identiche, ma di molto similari, con pallino medio, asta dritta.
|
Che io sappia le vespe primavera fino a tutto il 73 montavano ancora le leve a punta senza pallino. La foto della vespa primavera presente sulla rivista MOTOCICLISMO del dicembre del 1973 ne è una conferma:

X Fedebart: di che anno è la tua vespa?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 02/09/2008 09:47:40
Messaggio:
Il PISTONEW originals si trova eccome...chiedi a p4scoli e/o vai in Piaggio e chiedi quello del CATALOGO VINTAGE 1^ maggiorazione per VMA Primavera...verifica che non abbia il foro per il terzo tarvaso, non comporta nulla certo...essendo "ceco" e la doppia fascia gemellata.
Certo la RETTIFICA non lo ha e costa i suoi € 80 di solo pistone, ma è timbrato PIAGGIO porca" Vespa "ccia!
Capitò ovviamente anche a me in passato con il pistone di GL...scatola e carta cerata serigrafata PIAGGIO! nessuno lo vedrà mai certo...
ma io sò.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 02/09/2008 10:11:53
Messaggio:
VERO,
per le leve ci vanno quelle fine (come da me indicato nelle SCHEDE TECNICHE del modello), quelle fine con pallino piccolo sono successive...e solo per seconda serie-prima versione...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 02/09/2008 13:37:00
Messaggio:
x Et3jeans: Grazie
X Jonata: è del 71
X poeta: Si, infatti anche se il pistone non si vede, voglio che in questo restauro tutto sia originale.
Grazie a tutti, vi terrò aggiornati
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 03/09/2008 13:44:59
Messaggio:
Qualcuno sa per caso qual'è il codice del cuscinetto a rulli che monta questa vespa sull'albero dalla parte del volano??
Dovrebbe essere un SKF ma l'officina rettifiche, dopo averlo tolto, ha buttato via tutto e ora non conosco il codice...
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 03/09/2008 17:44:24
Messaggio:
Il cuscinetto in questione era un cuscinetto a rulli che ha codice FSK N204.
Le misure del cuscinetto sono:
- diametro esterno: 47 mm
- diametro interno: 20 mm
- larghezza: 14 mm
Autore Risposta: raborlando
Inserita il: 03/09/2008 19:41:50
Messaggio:
Perchè evitare wwwl4vesp4due? è un ottimo venditore, ha tante cose che zanghe ratti e a volte anche p4scoli non ha....
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 03/09/2008 19:47:49
Messaggio:
|
raborlando ha scritto:
Perchè evitare wwwl4vesp4due? è un ottimo venditore, ha tante cose che zanghe ratti e a volte anche p4scoli non ha....
|
si effetti sono d'accordo... su ebay ha molti feedback positivi... non mi sembra questa gran pecora nera di ebay! qualcuno avrà anche avuto le sue sfighe ma insomma... può capitare! non bisogna farne una questione di stato se un'acquisto non è andato a buon fine 
ad esempio... secondo me p4scoli è carissimo... tanto vale prendersi i pezzi originali piaggio dannazione!
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 03/09/2008 22:33:09
Messaggio:
|
Wyatt87 ha scritto:
| raborlando ha scritto:
Perchè evitare wwwl4vesp4due? è un ottimo venditore, ha tante cose che zanghe ratti e a volte anche p4scoli non ha....
|
si effetti sono d'accordo... su ebay ha molti feedback positivi... non mi sembra questa gran pecora nera di ebay! qualcuno avrà anche avuto le sue sfighe ma insomma... può capitare! non bisogna farne una questione di stato se un'acquisto non è andato a buon fine 
ad esempio... secondo me p4scoli è carissimo... tanto vale prendersi i pezzi originali piaggio dannazione!
|
ci hai mai comprato da wl4vesp42?
compraci
poi ne riparliamo
Autore Risposta: raborlando
Inserita il: 03/09/2008 22:52:55
Messaggio:
Sì e non ho mai avuto problemi, e la qualità è ottima, vende gli stessi prodotti di p4scoli...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 04/09/2008 14:33:26
Messaggio:
quindi N204, li devo prendere C3? quelli originali che tolleranza avevano?
Ho smontato quello lato lato campana e c'è scritto: FRANCE N RIV 4Bcar054
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/09/2008 14:37:49
Messaggio:
Marca CIF "ditta che vende parti di ricambio vespa" in motoricambi qualunque!
Vende il KIT revisone cuscinetti albero per Vespa 50/90/Primavera, contiene serie due CUSCINETTI SKF completa di PARAOLIO CORTECO.... originalissimi porcaboia!
Lo stesso KIT in Piaggio non sono meno di €90!!!
Lo paghi un terzo o quasi....e sono gli stessi!!!!!!!!
DRITTA, lo sò....di nulla.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 04/09/2008 14:56:45
Messaggio:
avete mai provato a montare delle ganasce di Wl4vesp42?
e il parafango anteriore?
i cuscinetti a rulli del mozzo?
il pezzo forte: sportellino laterale?
tra parentesi, in ogni inserzione su ebay scrive: INTROVABILE "......"
INTROVABILE GOMMINO PASSAGUAINE....ma per favore...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 04/09/2008 19:00:16
Messaggio:
Si ma per wl4vesp42 e' introvabile tutto...
Tant'e' che ti fa aspettare settimane prima che arrivi la roba perche e' introvabile pure nel suo magazzino!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 04/09/2008 20:12:08
Messaggio:
|
vespa_90 ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
| raborlando ha scritto:
Perchè evitare wwwl4vesp4due? è un ottimo venditore, ha tante cose che zanghe ratti e a volte anche p4scoli non ha....
|
si effetti sono d'accordo... su ebay ha molti feedback positivi... non mi sembra questa gran pecora nera di ebay! qualcuno avrà anche avuto le sue sfighe ma insomma... può capitare! non bisogna farne una questione di stato se un'acquisto non è andato a buon fine 
ad esempio... secondo me p4scoli è carissimo... tanto vale prendersi i pezzi originali piaggio dannazione!
|
ci hai mai comprato da wl4vesp42?
compraci
poi ne riparliamo
|
no no non ho mai comprato... però di gente soddisfatta dei loro prodotti ne esiste... dicevo solo questo
Autore Risposta: raborlando
Inserita il: 04/09/2008 20:21:06
Messaggio:
Io compro da p4scoli, zanghe ratti e wwwl4vesp42, e non ho mai avuto problemi con nessuno..
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 13/09/2008 20:13:52
Messaggio:
|
jonata ha scritto:
| poeta ha scritto:
Sì confremo leve tipo fino....ma dove le vai a trovare?
esistono e sono quelle per GTr e Sprint V. prima del 74, rare da trovare come ricambio, mai identiche, ma di molto similari, con pallino medio, asta dritta.
|
Che io sappia le vespe primavera fino a tutto il 73 montavano ancora le leve a punta senza pallino. La foto della vespa primavera presente sulla rivista MOTOCICLISMO del dicembre del 1973 ne è una conferma:

X Fedebart: di che anno è la tua vespa?
|
La mia è del 71.
Per non saper ne leggere ne scrivere, ad imola le ho prese entrambe, sono riuscito a trovare quelle a pallina media originali!!
quelle senza pallina invece sono riprodotte.
Immagine:

73,2 KB
Montava quelle senza pallina quindi?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 13/09/2008 20:46:15
Messaggio:
se è del 71 è giusta la prima!
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 14/09/2008 10:00:06
Messaggio:
Quoto Wyatt87.
Dai uno sguardo anche alla scheda tecnica:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4916
e anche a questa discussione:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4508&whichpage=1
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 15/09/2008 22:36:42
Messaggio:
ok quindi quelle senza pallino.
Una cosa però, queste due leve a pallino medio prese in fiera, non mi sembrano uguali.
Quella in alto fa una curva mentre l'altra è dritta.
Quella curva è della primavera dal 72 al 75, ma l'altra di cosa potrebbe essere?
Mi serve saperlo xche ora o me le rivendo su ebay o ci faccio il bastone per cogliere gli asparagi...
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 16/09/2008 09:54:59
Messaggio:
Le leve dritte a pallino medio, ovvero la leva in basso della foto precedente vennero montate:
- sulla 50 Special V5A2T 3 marce, ruote da 9 pollici (dal 1969 al 1972, anno di transizione)
- sulla 50 Special V5B1T 3 marce, ruote da 10 pollici (dal 1972 al 1975, anno di transizione);
- sui primissimi esamplari di 50 Special V5B3T 4 marce, ruote da 10 pollici (qualche mese del 1975);
- sulla 50 Elestart (dal 1969 al 1975/76)
- sulle vespe Primavera (no ET3) (dal 1974 al 1976, anno di transizione);
- sulle primissime vespe Primavera ET3 Blue jeans (qualche mese del 1976)
Queste leve contrariamente a quanto si può pensare sono più rare del modello precedente e non avrai difficoltà a rivenderle.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 16/09/2008 20:49:46
Messaggio:
|
jonata ha scritto:
Le leve dritte a pallino medio, ovvero la leva in basso della foto precedente vennero montate: - sulla 50 Special V5A2T 3 marce, ruote da 9 pollici (dal 1969 al 1972, anno di transizione) - sulla 50 Special V5B1T 3 marce, ruote da 10 pollici (dal 1972 al 1975, anno di transizione); - sui primissimi esamplari di 50 Special V5B3T 4 marce, ruote da 10 pollici (qualche mese del 1975); - sulla 50 Elestart (dal 1969 al 1975/76) - sulle vespe Primavera (no ET3) (dal 1974 al 1976, anno di transizione); - sulle primissime vespe Primavera ET3 Blue jeans (qualche mese del 1976)
Queste leve contrariamente a quanto si può pensare sono più rare del modello precedente e non avrai difficoltà a rivenderle.
|
|
jonata ha scritto:
Le leve dritte a pallino medio, ovvero la leva in basso della foto precedente vennero montate: - sulla 50 Special V5A2T 3 marce, ruote da 9 pollici (dal 1969 al 1972, anno di transizione) - sulla 50 Special V5B1T 3 marce, ruote da 10 pollici (dal 1972 al 1975, anno di transizione); - sui primissimi esamplari di 50 Special V5B3T 4 marce, ruote da 10 pollici (qualche mese del 1975); - sulla 50 Elestart (dal 1969 al 1975/76) - sulle vespe Primavera (no ET3) (dal 1974 al 1976, anno di transizione); - sulle primissime vespe Primavera ET3 Blue jeans (qualche mese del 1976)
Queste leve contrariamente a quanto si può pensare sono più rare del modello precedente e non avrai difficoltà a rivenderle.
|
scusami jonata ma mi sono reso conto solo ora che nel precedente post non ho messo la foto, eccola qua, sono proprio rinco...
Immagine:

74,56 KB
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 16/09/2008 22:36:44
Messaggio:
Hai ragione le due leve nella foto precedente sono diverse. Tuttavia non so se devono essere diverse (esempio: quella ricurva ha quella particolare forma per dare più corsa alla frizione) oppure se il venditore ti ha dato erroneamente due leve diverse.
Aspetta l'intervento di qualcuno che ne sanno più di me.
PS. la leva in basso presenta lo stemma Piaggio sull'altro lato ?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 17/09/2008 21:24:08
Messaggio:
no, non ha lo stemma quella in basso...
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 28/10/2008 15:14:07
Messaggio:
Ciao fedebart, come procede il restauro?
Hai risolto il problema delle leve differenti?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 30/11/2008 21:53:47
Messaggio:
si, ho trovato delle leve senza pallino originali e le ho lucidate,eccole quà:
Immagine:

64,81 KB
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 30/11/2008 22:37:15
Messaggio:
Invece per il resto il restauro va avanti, anche se non ho più pubblicato foto. Ho finito di fare il motore e stasera posto le foto.
Eccole:
scaldiamo i carter per inserire il cuscinetto del primario che era da sostituire
Immagine:

96,93 KB
inseriamo il cuscinetto
Immagine:

93,71 KB
messo a anche paraolio lato volano e parte esterna cuscinetto a rulli lato volano
Immagine:

139,86 KB
una scaldatina anche quà...
Immagine:

71,48 KB
e mettiamo il cuscinetto della campana nuovo
Immagine:

88,23 KB
paraolio lato campana messo
Immagine:

87,4 KB
e cambiamo anche quello della ruota
Immagine:

79,81 KB
montiamo la campana
Immagine:

91,71 KB
e anche il cambio e l'ingranaggio della messa in moto
Immagine:

98,32 KB
montiamo l'altra parte del cuscinetto a rulli sull'allbero che è già stato pulito e lubrificato
Immagine:

70,38 KB
e mettiamo l'albero al prorprio posto
Immagine:

92,82 KB
guarnizioni originali, come tutto su questa vespa...
Immagine:

42,58 KB
Immagine:

53,48 KB
e accoppiamo il motore senza usare minimamente il martello
Immagine:

76,3 KB
Immagine:

82,14 KB
una lucidatina allo scarico
Immagine:

100,96 KB
una rettificata di 0,4 mm
Immagine:

105,46 KB
un pistone originale 1a rettifica trovato da una rimanenza di magazzino...una gran botta di c...
Immagine:

44,55 KB
x Poeta, la carta oliata marchiata piaggio, l'avevo già tolta
Immagine:

66,46 KB
una pulitina alla testata
Immagine:

77,7 KB
gabbia a rulli nuova
Immagine:

87,3 KB
montiamo il pistone
Immagine:

84,36 KB
montiamo il cilindro
Immagine:

82,13 KB
Immagine:

97,06 KB
il pignone della campana
Immagine:

100,48 KB
la frizione già revisionata in precedenza
Immagine:

123,93 KB
ingrasso
Immagine:

142,48 KB
una lucidata ai bulloni del carterino della frizione
Immagine:

73,22 KB
Immagine:

72,05 KB
è ora dell'impianto elettrico opportunamente revisionato
Immagine:

124,5 KB
Immagine:

53,35 KB
il volano
Immagine:

98,46 KB
supporto manicotto culla motore e guarnizione carburatore
Immagine:

79,17 KB
coprivolano e bobina
Immagine:

76,08 KB
una bella pulita al perno del freno post
Immagine:

65,32 KB
Immagine:

74,55 KB
ingrassiamo
Immagine:

97,2 KB
Immagine:

78,47 KB
Immagine:

128,78 KB
MOTORE FINITOOO!!!!
ora si inizia il telaio...
Immagine:

101,35 KB
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 01/12/2008 00:58:23
Messaggio:
Ottimo fedebart!..lavori molto bene a guardare le foto..cose precise e in pulizia !!..
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 01/12/2008 08:55:27
Messaggio:
Stupendo lavoro fedebart!!!
Grazie per averlo documentato con moltissime foto.
Devo però dire che mi è sorto un dubbio. Sei sicuro che le 6 viti che bloccano le tre bobbine sullo statore vadano con la testa a croce anziché a taglio?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 01/12/2008 10:04:47
Messaggio:
bravo! FEDEBART...
Quel pistone PIAGGIO come già in precedenza detto da me prima che lo acquistassi, fà la DIFFERENZA! Anche se nessuno lo vedrà MAI....è u atto di amore verso la tua vespetta!
STRAQUOTONE quindi!
Il lavoro è certosino, di livello alto, dopo il motore si passa alla FORCELLA, e poi si prepara una cassa con tutte le BUSTONE delle componenti pulite e complete che sò: busta strumento, gaurnizione, cavo rinvio/ busta serbatoio, rubinetto, puntale, bulloni fissaggio,vite chiusura, scritta usare mix 2%, rubinetto, leva apertura miscela ecc...cerchi completi, sella e via dicendo,quando pronti tutti i ricambi perfetti e puliti pre-assemblati con tutti i dettagli sei pronto per la CARROZZERIA, leggiti la scheda sul forum...
SARA' tra le più belle di certo.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 01/12/2008 10:05:51
Messaggio:
SARA' marrone metz a sella bianca?
ASPETTANDO PRIMAVERA.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 01/12/2008 14:42:49
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
SARA' marrone metz a sella bianca?
ASPETTANDO PRIMAVERA.
|
sarà biancospino come mamma l'ha fatta, io ho una mia ideologia per il colore, secondo me i mezzi devono rimanere del colore originale, altrimenti tanti colori meno riusciti andrebbero a perdersi.
Autore Risposta: Vespamaniasss
Inserita il: 01/12/2008 15:20:34
Messaggio:
Sarebbe bello chiaro di luna metallizzato...


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 02/12/2008 00:34:09
Messaggio:
Grazie a tutti per i complimenti 
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 02/12/2008 09:38:36
Messaggio:
SACROSANTO...è quello che volevo sentirti dire.
Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 02/12/2008 10:04:50
Messaggio:
eccellente lsìavoro e ottimi materiali!
fai scuola
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 07/12/2008 11:55:00
Messaggio:
la primavera prima serie... stupenda... beato te ke ce l'hai, mi raccomando trattala bene...
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/
© 2000 - 2024 vespaforever.net