Stampa Pagina | Chiudi Finestra

INIZIO RESTAURO GL

Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13455
Stampato il: 01/05/2025

Discussione:


Autore Discussione: NITROGENO
Oggetto: INIZIO RESTAURO GL
Inserito il: 17/07/2008 16:27:02
Messaggio:

Ciao ragazzi... tempo fa ho acquistato una GL 150. E' già da un pò che ho iniziato a restaurarla.. ho iniziato smontando pulendo e catalogando i vari pezzi... nel frattempo mi sono documentato molto sia sul forum che sul cartaceo e devo dire che da voi ho imparato moltissimo..
..ovviamente ho ancora bisogno del vostro aiuto e quindi ben vengano consigli e critiche

ecco i carter e la testa puliti




Immagine:

319,15 KB


Immagine:

273,07 KB



Immagine:

322,09 KB



Immagine:

227,81 KB

Risposte:


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 17/07/2008 16:37:54
Messaggio:

molto belli!!!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 17/07/2008 17:00:20
Messaggio:

grazie tony.. detto da te poi ... il wd40 finale sui carter... viene da te


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 17/07/2008 17:07:00
Messaggio:

lavati con cosa?


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 17/07/2008 17:48:22
Messaggio:

gasolio e olio di gomito


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/07/2008 17:53:41
Messaggio:

Dal BUONGIORNO si vede il MATTINO!

Di così puliti non ne ho mai veduti!

Nemmeno dalle mie parti....

Qui la lizza si fà dura e il confronto ai massimi livelli!

Sapremo STUPIRCI & STUPIRE?

O...forse totalizzeremo un bel PARI!

A "certi livelli sono le "sfumature" a fare la differenza....dettagli a volte piccolissimi!

MERAVIGLIACI, per come NOI ti meraviglieremo!




NIDO DI VESPE


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 17/07/2008 19:08:09
Messaggio:

Bel lavoro complimenti.


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 17/07/2008 19:14:01
Messaggio:

NITROGENO ha scritto:

gasolio e olio di gomito


senza passare spazzole?

appicicchia!


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 17/07/2008 21:09:45
Messaggio:

NITROGENO ha scritto:

grazie tony.. detto da te poi ... il wd40 finale sui carter... viene da te


Scusate l'intromissione e l'ignoranza, ma cos'è il WD40?


Autore Risposta: Marco93
Inserita il: 17/07/2008 21:17:02
Messaggio:

è tipo uno svitol e lo trovi in ferramenta


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 17/07/2008 21:30:23
Messaggio:

si ma nn serve per lavare i carter, lo uso solo per grassare i carter perche dopo tutte ste lavate si seccano.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 18/07/2008 00:42:12
Messaggio:

no nessun tipo di spazzola.. si il wd40 serve per evitare carter secchi e ossidati.. lo conoscevo già come prodotto ma tony ha avuto una idea brillante ad usarlo per ingrassarli leggermente.. altrimenti si può usare il gasolio...


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 18/07/2008 01:04:42
Messaggio:

grazie a tutti ragazzi.. è vero che ci metto tanta passione ma non sono all'altezza di certi fenomeni...


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/07/2008 09:31:36
Messaggio:

Se non lo sei lo diventerai!
E il mondo si fregierà solo di un'altra bellissima Vespa!



LO SCIAME.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 18/07/2008 17:29:11
Messaggio:

allora.. si continua.. carter pronti per essere chiusi..



Immagine:

279,84 KB

l'albero è stato pulito ed è stata sostituita la biella e relativa rulliera



Immagine:

251,03 KB



Immagine:

226,32 KB

i dischi frizione sono stati messi a bagno nell'olio per 24 ore..



Immagine:

272,62 KB

frizione montata..



Immagine:

292,77 KB

coperchio frizione pulito ingrassato e rimontato..



Immagine:

306,29 KB


Immagine:

270,38 KB

pulizia sostituzione crociera e rimontaggio cambio..


Immagine:

338,17 KB

settore messa in moto e pedivella..


Immagine:

320,48 KB


Immagine:

342,65 KB


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 18/07/2008 17:52:07
Messaggio:

guanti bianchi


Autore Risposta: ilovespa
Inserita il: 18/07/2008 18:08:09
Messaggio:

si veramente per la pulizia e l'ordine sembri non un appassionato, ma un chirurgo delle vespe!!!congratZ!


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 18/07/2008 21:51:23
Messaggio:

l'ingranaggio messa in moto mettilo nuovo.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 19/07/2008 03:23:50
Messaggio:

dici quello piccolo Tony? è troppo rovinato? ero nel dubbio pure io poi da studente ho detto lasciamolo .. ma se mi consigli di cambiarlo lo faccio


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 19/07/2008 08:33:26
Messaggio:

si cambia e basta, costa 10 euro.


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 19/07/2008 08:36:44
Messaggio:

devi cambiare tutti i cuscinetti anche quello della primaria, tutti i paraolii tutti gli oring, parastrappi, molle frizione, crocera originale piaggio, tutte le parti in gomma ecc..


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 19/07/2008 14:54:20
Messaggio:

bhe si questo era chiaro..


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 21/07/2008 19:08:03
Messaggio:

i lavori continuano

parastrappi pulito, cuscinetto nuovo e molle cambiate: ho messo la doppiamolla..



Immagine:

263,68 KB


Immagine:

288,94 KB

sostituiti tutti i cuscinetti e paraolio ..


Immagine:

285,95 KB


Immagine:

245,88 KB


Immagine:

295,98 KB


Immagine:

297,85 KB

montaggio albero motore, parastrappi e albero cambio..


Immagine:

270,92 KB


Immagine:

233,55 KB




Immagine:

320,77 KB

guarnizione ingrassata e posizionata..




Immagine:

331,35 KB


Immagine:

273 KB

posizionamento ventaglio avviamento e chiusura carter con prigionieri nuovi..

Immagine:

306,98 KB



Immagine:

311,17 KB

frizione e coperchio ..



Immagine:

277,69 KB


Immagine:

270,09 KB

guarnizione e selettore..


Immagine:

272,16 KB

piatto statore revisionato e pulito: condensatore e puntine nuove, sostituiti i fili scoperti e feltrino rigenerato



Immagine:

278,37 KB


Immagine:

327,27 KB


Immagine:

207,68 KB

cilindro lappato e trattato con nero termico; pistone ripulito e sostituzione rulliere, spinotto e fasce ..


Immagine:

277,94 KB


Immagine:

296,62 KB



Immagine:

336,81 KB

carburatore spianato alla base, lasciato qualche minuto in viakal per eliminare varie incrostazioni e a seguire qualche secondo in acqua bollente ... in seguito sostituzione guarnizioni e spillo ..


Immagine:

317,98 KB


Immagine:

301,48 KB


Immagine:

267,32 KB


Immagine:

269,82 KB


Immagine:

221,54 KB

scatola carburatore pulita, spianata alla base e guarnizione ingrassata..


Immagine:

245,45 KB


Immagine:

220,46 KB


Immagine:

259,52 KB

volano pulito e montato


Immagine:

261,76 KB

bobina pulita e montata..


Immagine:

348,44 KB

per ora è tutto..


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/07/2008 20:12:47
Messaggio:

bel lavoro!

Io ora ho preso tutto l'occorrente per rinnovare lo statore e guarda caso anche io volevo rifare il feltrino! dove ti sei procurato il tessuto? e il ribattino che hai usato?


Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 21/07/2008 21:03:38
Messaggio:

DOVE HAI TROVATO I PARAOLI CORTECO BLU!?!?! QUA SONO INTROVABILI!!!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 22/07/2008 00:01:28
Messaggio:

allora il mio feltrino è ancora originale, cioè l'ho solo lavato col gasolio e soffiato con il compressore poichè era ancora messo bene; ho girato parecchio ma questo pezzo non l'ho mai trovato.. cmq penso che con del comunissimo feltro e un ribattino da cuoio o quelli usati per le targhette sulle selle vada più che bene...

i paraolio io li trovo dal mio amico ton4zzo.. dico amico perchè conoscendolo mi faccio dare questi (che usa lui in officina) ma che non vende al pubblico (tramite sito) a meno di non andare li di persona a chiederli


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 22/07/2008 01:34:15
Messaggio:

ottimo lavoro.


Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 22/07/2008 08:20:45
Messaggio:

... da manuale, complimenti!


Autore Risposta: jonata
Inserita il: 22/07/2008 08:23:34
Messaggio:

vespa_90 ha scritto:

DOVE HAI TROVATO I PARAOLI CORTECO BLU!?!?! QUA SONO INTROVABILI!!!

Cos'hanno di particolare questi paraolio?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/07/2008 09:16:18
Messaggio:

Sono gli ORIGINALI!

TONY...hai creato un MOSTRO!

Io non me ne assumo nessuna responsabilità!

DIAMINE su questo FORUM "fischiano" di quei restauratori col le palle!

Mio MOTORE GL terminato tempo fà....

Ma CRIBBIO viene voglia di RIAPRLIRLO per farlo in TANDEM!!!!

Altra "eccellenza" sul Forum...

Ammirato, saluto, se servono dettagli per carrozzeria chiedi, il raddrizzatore, il gancio, il bordoscudo ecc....la scritta è BLU come la sella.




57X57 due travasi


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 22/07/2008 10:48:14
Messaggio:

grazie poeta .. sicuramente mi serviranno molti consigli per la carrozzeria .. anzi ho già qualche domanda...

per il fondo: ho capito che quello maxm non va bene perchè non è fondo ma vernice e quindi si va malissimo per carteggiarla quindi cosa fare? o meglio cosa devo prendere? e il codice maxm corrisponde anche per le altre marche?

per la cuffia: la cuffia va fosfatizzata giusto? che io sappia la fosfatizzazione esiste in 2 colori: tendente nera e giollina/verde detta fosfatizzazione tropical; ora su vespatecnica nella foto della gl la cuffia è giallina/verde ma a me risulta che in originale andrebbe sul nero tanto è vero che anche tu mi hai dato la "ricetta" per ricrearla verniciando.. ora ti chiedo: secondo il tuo parere il trattamento di brunitura sulla cuffia può andare bene visto che anche questo tende al nero opaco?

grazie dell'aiuto


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 22/07/2008 11:02:43
Messaggio:

quello della max va bene ma nn lo devi usare come fondo ma solo per bellezza, lo devi passare bagnato su bagnato.
Fai due mani di nocciola e poi direttamente vai di avorio.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 22/07/2008 11:15:22
Messaggio:

quindi se ho ben capito do un fondo qualsiasi e di qualsiasi colore e poi sopra quello nocciola maxm ? cosa intendi bagnato su bagnato?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/07/2008 11:32:59
Messaggio:

Vernicia sotto la doccia è ovvio!


Allora per il FONDO, dagliene uno qualunque di solito GRIGIO, volendo puoi mescolarci un poco di MARRONE stessa composizione o compatibile (chiedi al coloraro di turno) e realizzare così un FAC-SIMILE, oppure, se hai un CAMPIONE di fondo originale, lo fai rifare della stessa TINTA ed utilizzi così il FONDO RIPRODOTTO A CAMPIONE da dare in più mani sul tuo telaio sabbiato....

Oppure, FONDO qualunque, (esistono di varie composizioni, ma tu preferisci quelle che hanno SOLVENTE NITRO)e poi una bella SPRUZZATINA di NOCCIOLA codice MAX MEYER sopra in ultima mano a simulare il fondo base originale!

Capito qualcosa?

TONY, provaci tu....a spiegare.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 22/07/2008 12:07:04
Messaggio:

ok ragazzi capito


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 22/07/2008 13:27:42
Messaggio:

diciamo che alla nitro dovresti fare almeno 7 passate intervallate da 10 min.

prima inizi con il nocciola due passate e poi magari 6 li fai con avorio tutte in un botta.


Autore Risposta: ilovespa
Inserita il: 22/07/2008 20:14:41
Messaggio:

intanto complimenti..lo seguo volentieri questo restauro perche ho una sprint, quindi praticamente identica. Cmq di dove sei nitrogeno? io sono di torri di quartesolo, vicenza, ma vengo spesso a padova per studio e sett prox dovrebbero arrivare i pezzi dal buon ton4zzo..magari ci si becca per una birra!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 22/07/2008 21:27:40
Messaggio:

io abito appena fuori padova.. volentieri ci becchiamo per una birra scrivi su questo post quando vieni così ci troviamo..


Autore Risposta: hki
Inserita il: 22/07/2008 21:41:22
Messaggio:

Complimenti!! sono curioso di vedere il lavoro finito..posta un sacco di foto!!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 24/07/2008 12:14:09
Messaggio:

grazie mille... e io che credevo di esagerare con le foto


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 28/07/2008 14:34:27
Messaggio:

si procede con la pulizia di altri pezzi...

recuper raddrizzatore


Immagine:

365,04 KB

pedale freno, cresta anteriore, gancio baule lucidati e ceppi posteriori recuperati:



Immagine:

348,01 KB



Immagine:

344,28 KB

serratura bauletto e gancio portaborse


Immagine:

366,73 KB

fanale anteriore con relativo portalampade.. rigorosamente siem


Immagine:

310,4 KB

rubinetto serbatoio



Immagine:

338,02 KB

coperchio carburo e parapolvere primerizzati ..


Immagine:

299,81 KB


Immagine:

369,5 KB

parapolvere carteggiato e verniciato in argento



Immagine:

334,77 KB


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/07/2008 14:41:16
Messaggio:

AIUTO!!!!!!!!!!!!

Mi dici il fusibile che amperaggio ha?

Cosa c'è scritto sopra?

Cavolo io il raddrizzatore e il gancio li ho dovuti comprare su E-bay!

Non chiedermi cosa mi son costati, potrei ricordarlo!

Certe cose è meglio dimenticarle....

Il Gancio più che il raddrizzatore sono ricambi rari...e compatibili con VS (leggi GS150), il che è tutto dire.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 28/07/2008 15:00:10
Messaggio:

poeta spiacente ma non ce scritto nulla sul fusibile e non so che amperaggio ha.. bisognerebbe provarlo una volta montato e funzionante.. se hai pazienza e me lo ricordi sarò felice di aiutarti..


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 13/08/2008 21:19:39
Messaggio:

poeta ha scritto:

AIUTO!!!!!!!!!!!!

Mi dici il fusibile che amperaggio ha?

Cosa c'è scritto sopra?



Ci va un Fusibile da 5 Ampere


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 13/08/2008 21:49:43
Messaggio:

la parola primerizzati mi ricorda qualcosa


Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 13/08/2008 23:23:36
Messaggio:

i miei piu sinceri complimenti... bravissimo e precisissimo..

continua cosi che rimango incantato propio come il primo post di tony

tony insegna, ma credo propio che nitrogeno non ha da imparare niente, e un vero certosino di razza.

lo zio giulio


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 14/08/2008 00:48:13
Messaggio:

grazie mille


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 14/08/2008 19:03:54
Messaggio:

Una precisazione... la serratura dello sportellino non è quella.
L'originale è completamente diversa, è come questa:

http://cgi.ebay.it/Serratura-sportello-sacca-Vespa-150-150-GS-025911_W0QQitemZ140218655223QQcmdZViewItem?hash=item140218655223&_trkparms=72%3A908%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14.l1318


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 15/08/2008 01:00:38
Messaggio:

sicuro ? perchè l'ho smontata da una gl, e poi quella che dici tu ha la chiusura a baionetta ma sulla sacca non ci sono perni per inforcarla e sulla descrizione non dice per gl ?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 15/08/2008 11:26:31
Messaggio:

NEGATIVO quella è serratuta per fino al 61, la GL inaugura il nuovo modello di serratura un. poco più largo con gancio molla di apertura cofano di nuovo tipo privo di foro.

tRADOTTO LA SERRATURA VEDNUTA SU eBAY è SEMPRE E SOLO PER I MODELLI CHE HANNO SERRATURA BLOCCO A NOTTOLA (tutti i telai fino al 1962 tranne GL)

la GL apre un nuovo capitolo nello stile e nelle scelte costruttive, per prima adotta la serratura in corpo al telaio, per prima il faro a trapezio, e molte altre cose, è tra le VINTAGE Vespa pregiata proprio per questo, PEZZO IMMANCABILE per il COLLEZIONISTA!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 15/08/2008 13:43:24
Messaggio:

tradotto la mia va bene?


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 15/08/2008 16:11:20
Messaggio:

poeta ha scritto:

NEGATIVO quella è serratuta per fino al 61, la GL inaugura il nuovo modello di serratura un. poco più largo con gancio molla di apertura cofano di nuovo tipo privo di foro.

tRADOTTO LA SERRATURA VEDNUTA SU eBAY è SEMPRE E SOLO PER I MODELLI CHE HANNO SERRATURA BLOCCO A NOTTOLA (tutti i telai fino al 1962 tranne GL)

la GL apre un nuovo capitolo nello stile e nelle scelte costruttive, per prima adotta la serratura in corpo al telaio, per prima il faro a trapezio, e molte altre cose, è tra le VINTAGE Vespa pregiata proprio per questo, PEZZO IMMANCABILE per il COLLEZIONISTA!


Ho bei dubbi su quello che dici, Poeta, la serratura originale che c'era sul mio GL del 63 (che ho dovuto sostiuire perchè il vecchio proprietario aveva perso le chiavi) è proprio uguale a quella venduta su ebay.
Hai una foto della serratura che tu dici che è del GL?
Quella di Nitrogeno sembra proprio la classica serratura degli armadietti metallici.


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 15/08/2008 18:30:21
Messaggio:

uno SPETTACOLO di motore!!!!!!!!!!!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 16/08/2008 10:30:43
Messaggio:

per la gl danno questa come serratura

http://cgi.ebay.it/Vespa-luccetto-GS-VBB-VNB-GL-125-150_W0QQitemZ180276668886QQcmdZViewItem?hash=item180276668886&_trkparms=72%3A908|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

a me sembra più come la mia..


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 16/08/2008 10:43:05
Messaggio:

sulla mia vbb (del 62) ho la serratura molto simile a quella citata da cicciokapano... però visto che sono 2 vespe diverse non so quanto possa essere utile questa mia affermazione


Autore Risposta: FresKoBLU
Inserita il: 16/08/2008 15:07:38
Messaggio:

nooo che schifo la GL, la serratura non è quella, ma neanche il motore!
Buttala!!! anzi nn buttarla, la butto io....(sicuro lo farò)
scherzo ovviamente, ben fatto


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 16/08/2008 16:48:02
Messaggio:

NITROGENO ha scritto:

per la gl danno questa come serratura

http://cgi.ebay.it/Vespa-luccetto-GS-VBB-VNB-GL-125-150_W0QQitemZ180276668886QQcmdZViewItem?hash=item180276668886&_trkparms=72%3A908|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

a me sembra più come la mia..


Assolutamente no, quella non è del GL e credo eanche dei modelli elencati dal venditore.
Ti allego una scansione di una pagina di Vespatecnica, guarda nel cerchio rosso... assomiglia, anzi è identica a quella che ti ho segnalato io.

Immagine:

334,31 KB


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 16/08/2008 17:38:52
Messaggio:

si è proprio come nella mia vbb....


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 17/08/2008 02:58:45
Messaggio:

in effetti...


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 18/08/2008 01:03:19
Messaggio:

cicciokappano hai ragione, anche il buon pastore da quella come serratura.. grazie della segnalazione


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/08/2008 10:00:35
Messaggio:

Allora o non ho cxapito o stò "sbagliando!" Cosa in verità alquanto rara e impossibile a mio dire...

la VNB e la GL han serrature differenti, così come è diffrente il tiretto di chiusura dello sportello, le ho entrambe originalissime e son differenti!

Non ho foto con me ahimè... vedremo di verificare meglio...và comunque detto ceh la serratura originale GL ha una tacca che evita di far ruotare la serratura, se hai una serratura che ha la tacca in rilievo corrispondente a quella sullo sportello, è ORIGINALE PER FORZA! Altrimenti non lo è...

La serratura sulla VESPA GL di VESPATECNICA, mi puzza di VNB...non ci giurerei, ma mi puzza di VBB-VNB...

Inoltre semplare vespatecnica leve non originali manopole non originali ed altro....il coperchio del raddrizzatore sui prima serie ( e quello in foto lo è) in nero e non in grigio,


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 18/08/2008 21:23:52
Messaggio:

poeta ha scritto:

...il coperchio del raddrizzatore sui prima serie ( e quello in foto lo è) in nero e non in grigio...


Il coperchio del raddrizzatore dei modelli del 63 è in plastica grigia, quello metallico di colore nero, se non dico caxxate, dovrebbe essere quello per i modelli precedenti ma non GL.

Allego una foto del coperchio del raddrizzatore della mia GL... non è bellissimo infatti era tutto crepato ed ho cercato di recuperarlo in attesa di trovarne uno migliore.

Immagine:

23,21 KB

Eh Poeta Poeta, sul GL pecchiamo un po di imprecisione, non è da te


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 18/08/2008 21:26:25
Messaggio:

Dimenticavo... domani, se riesco, o comunque entro il fine settimana, vedrò di smontare la serratura montata sul mio GL (che è identica a quella che c'era in origine) così facciamo un pò di chiarezza in merito.


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 18/08/2008 21:37:18
Messaggio:

Guardate cosa ho trovato. E' un po caro ma...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=290219585110&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=019


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 19/08/2008 11:37:57
Messaggio:

è solo una cosa che non mi torna, la tacca sul gancio della serratura non corrisponde a un piolo sulla chiappa, quindi a cosa serve?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/08/2008 12:30:53
Messaggio:

Il FANALINO POST segnalato è in LAMIERA! Non è una pressofdusione in ZAMA!

ATTENTI evitatelo è sovraprezzato e di qualità "infima"!

Il coperchio raddrizzatore su GL in plastica nera, e7o argento scura, indistintamente, i modelli precedenti la GL, (VNB1) la avevano in metallo....si trova in vendita su SIP a un prezzo che è lecito non menzionare....ovviamente solo il coperchio, il raddrizzatore costa ben altre cifre e solo nell'usato.


Quanto TERMINATE le TRE GL sul Forum (credo per Novembre al più tardi), bisognerà dedicare a questo modello una bella SCHEDA TECNICA!

Arricchendo di contenuti il FORUM.




I TRE MOSCHETTIERI.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 19/08/2008 12:43:01
Messaggio:

ma alla fine che serratura ci va?


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 19/08/2008 18:32:14
Messaggio:

ma metticci una cisa o un catenaccio e buona notte


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 19/08/2008 18:40:45
Messaggio:

poeta ha scritto:

Il FANALINO POST segnalato è in LAMIERA! Non è una pressofdusione in ZAMA!

ATTENTI evitatelo è sovraprezzato e di qualità "infima"!



Si, effettivamente è caro come ricambio ma sempre meglio di un BOSXXTA in plastica e per giunta di qualità scadente.
Comunque guardando la foto che inquadra la parte posteriore non da ad apparire che è in lamiera, sembra proprio pressofuso. Bo?
Comunque ho chiesto foto più dettagliate al venditore... staremo a vedere.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 20/08/2008 01:21:20
Messaggio:

vabbè ci metterò due punti di saldatura e buonanotte


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 20/08/2008 01:22:22
Messaggio:

we tony ha finito il wd40 che sei fermo con i lavori?


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/08/2008 01:26:25
Messaggio:

gli hanno chiesto i diritti di copyright


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 20/10/2008 10:12:36
Messaggio:

finalmete alcuni pezzi sono tornati dai trattamenti...
cuffia brunita per per avvicinarsi all'effetto fosfatizzato e bulloneria varia sempre brunita



Immagine:

259,71 KB




Immagine:

104,23 KB

fanale posteriore cromato, prima la zama era una gruviera ora è rimasto qualche buchino così ha un tocco di veccchio



Immagine:

313,27 KB

coperchio selettore ringiovanito


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 20/10/2008 10:13:43
Messaggio:



Immagine:

327,56 KB


Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 20/10/2008 21:36:03
Messaggio:

fosfatizazione PERFETTA!!!


Autore Risposta: jonata
Inserita il: 20/10/2008 22:56:00
Messaggio:

Che tipo di trattamento galvanico gli hai eseguito?
Li hai BRUNITI oppure FOSFATATI?

Dalle foto sembrano bruniti!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 21/10/2008 00:06:42
Messaggio:

bruniti... è scritto...


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/10/2008 12:46:17
Messaggio:

la CROMATURA BELLISSIMA DEL FANALINO POST, merita un PLAUSO!

la BRUNITURA è certo fatta con vernice, OTTIMA la CUFFIA.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 21/10/2008 13:00:43
Messaggio:

grazie poeta


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 24/10/2008 19:50:48
Messaggio:

ho ritagliato un pò di tempo e ho montato freni e leveraggio....


Immagine:

284,53 KB


Immagine:

222,36 KB


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 25/10/2008 20:25:39
Messaggio:

oggi sono andato a far sabbiare le vespe.. dico le perchè già che c'ero ho fatto sabbiare anche una vbb2t di prossimo restauro..
arrivato a casa ho primerizzato tutto..





Immagine:

208,97 KB


Immagine:

319,57 KB



Immagine:

287,23 KB



Immagine:

258,72 KB



Immagine:

342,61 KB


Autore Risposta: Orosporco
Inserita il: 25/10/2008 21:24:45
Messaggio:

Gran bel lavoro... veramente complimenti!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 29/10/2008 08:36:39
Messaggio:

grazie orsosporco


Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 29/10/2008 10:39:17
Messaggio:

NITROGENO ha scritto:

grazie orsosporco

ORSOSPORCO>!!!...ahahhaha
Bisognerebbe fare la raccolta delle storpiature fatte a Orosporco!
io lo chiamai oroporco e max t5 ORSOPORCO
Comunque seguo con interesse il tuo post nitrogeno!..gran bel lavoro


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 29/10/2008 10:47:04
Messaggio:

cavolo ...


Autore Risposta: ilovespa
Inserita il: 29/10/2008 12:31:48
Messaggio:

nitro, una curiosità: hai levato la ghiera superiore e infieriore solidale con lo sterzo prima di sabbiare? lunedi devo portare a sabbiare la mia e sono le uniche due cose che ci sono ancora attaccate al telaio..Ciao!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 29/10/2008 13:43:28
Messaggio:

intendi le boccole? se intendi queste ti dico che non le ho tolte (per la verità non sono nemmeno sicuro si possano togliere)ma ho messo una spugna molto densa a protezione però devi essere presente quando sabbiano così li guidi sui punti delicati... io non le toglierei perchè non è facile e nemmeno a metterle..dovresti andare da qualcuno che fa rettifiche per fare un buon lavoro ma se ci stai attento con la sabbiatura non serve a mio avviso


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 29/10/2008 14:17:20
Messaggio:

si intendi le boccole... ti ho risposto nel post precedente ... per il serbatoio io ti consiglio di smontare il rubinetto perchè primo viene un lavoro migliore e secondo eviti che venga rotto (e succederà sicuramente) perchè quello che sabbia non sarà un delicatone .. noto dalla foto anche il portaruota anteriore... dovi smontarlo tutto prima di farlo sabbiare..


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 29/10/2008 14:26:04
Messaggio:

..dimenticavo.. devi togliere anche il tappo dal serbatoio...


Autore Risposta: ilovespa
Inserita il: 29/10/2008 14:52:31
Messaggio:

ah np il mozzo anteriore è gia stato verniciato, se vedi nel mio post ''restauro sprint 150 prima serie '' è gia stato verniciato..e l'ho carteggiato a mano ed è venuto benissimo. grazie mille vecchio !!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 07/11/2008 13:02:46
Messaggio:

AZZ!

Ottimo.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 25/11/2008 09:24:39
Messaggio:

.... piattello volano, reggiguaine e morsetti tornati dalla zincatura...


Immagine:

266,49 KB


Immagine:

195,3 KB


Immagine:

214,26 KB

sistemazione impianto elettrico e pulitura ammortizzatore.. in seguito verrà "ramato" nei punti dove ho dovuto insistere maggiormente con la pulitura a causa della ruggine e poi trasparente...



Immagine:

258,16 KB


Immagine:

251,62 KB


Immagine:

205,52 KB

e ora una domanda... che gommino ci va in questo buco???


Immagine:

243,22 KB


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 25/11/2008 18:19:36
Messaggio:

molto preciso e pulito a quanto vedo,complimenti


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/11/2008 19:45:55
Messaggio:

Gran bel lavoro nitrogeno ma ho bisogno di una informazione!

Il leveraggio del freno posteriore come l'hai ramato? con la pittura e poi trasparente?

Io ho cercato in giro se facevano un processo simile ma niente ho fatto zincare tutto e ciao.

fammi sapere!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 25/11/2008 20:28:02
Messaggio:

allora.. io ho preso un prodotto particolare color rame (se noti ha una colorazione perfetta) lo trovi in ferramenta e lo usano spesso quelli che lavorano il ferro batturo, proprio per fare le sfumature, sono dei vasetti costosi (25 euro) ma ora non ricordo il nome ma se chiedi al negoziante credo conosca il prodotto... io ho dato poi il trasparente ma non servirebbe perchè il prodotto è molto resistente, fatto apposta per l'esterno.
Precedentemente avevo fatto ramare questo pezzo (puoi andare in ditte di trattamenti su metalli) però è un color rame troppo vivo e lucido e non va bene ...


Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 25/11/2008 20:38:58
Messaggio:

Per chiudere il buco che sta sul carter subito sotto l'attacco della bobina ci va un gommino tipo quello che si metteva sui piedi delle sedie, non saprei definirtelo meglio.

Simile a questo in foto ma più conico... mi sa molto difficile da trovare.

Immagine:

23,68 KB


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 25/11/2008 21:01:42
Messaggio:

...quindi devo farmelo...


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/11/2008 21:34:20
Messaggio:

NITROGENO ha scritto:

allora.. io ho preso un prodotto particolare color rame (se noti ha una colorazione perfetta) lo trovi in ferramenta e lo usano spesso quelli che lavorano il ferro batturo, proprio per fare le sfumature, sono dei vasetti costosi (25 euro) ma ora non ricordo il nome ma se chiedi al negoziante credo conosca il prodotto... io ho dato poi il trasparente ma non servirebbe perchè il prodotto è molto resistente, fatto apposta per l'esterno.
Precedentemente avevo fatto ramare questo pezzo (puoi andare in ditte di trattamenti su metalli) però è un color rame troppo vivo e lucido e non va bene ...



Ti ringrazio molto! appena ho tempo lo cerco in qualche ferramenta ma se ti venisse in mente il nome me lo potresti dire tramite PM?

Grazie e buon restauro!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 30/11/2008 12:28:20
Messaggio:

altro piccolo aggiornamento.. purtroppo il tempo è sempre poco..
ammortizzatore ramato e trasparente, marmitta virata e trasparente...



Immagine:

240,58 KB


Immagine:

242,44 KB


Immagine:

295,7 KB


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 30/11/2008 12:47:04
Messaggio:

scusate mi sono dimenticato queste riguardanti la preparazione della marmitta:
...sverniciatura della marmitta nuova...



Immagine:

324,34 KB



Immagine:

298,9 KB

asciugatura



Immagine:

321,86 KB

pronta


Immagine:

238,93 KB


Autore Risposta: jonata
Inserita il: 30/11/2008 14:19:25
Messaggio:

NITROGENO ha scritto:

allora.. io ho preso un prodotto particolare color rame (se noti ha una colorazione perfetta) lo trovi in ferramenta e lo usano spesso quelli che lavorano il ferro batturo, proprio per fare le sfumature, sono dei vasetti costosi (25 euro) ma ora non ricordo il nome ma se chiedi al negoziante credo conosca il prodotto...


Il prodotto di cui parli va applicato a pennello senza bisogno di diluirlo con diluente?


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 30/11/2008 14:38:13
Messaggio:

però cavolo... 25 euro ... piuttosto il rame da modellismo con trasparente opaco...


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 30/11/2008 15:50:55
Messaggio:

molto bene.


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 30/11/2008 19:32:17
Messaggio:

per jonata... io lo applico molto diluito e a pennello perchè così non fa un effetto un pò piatto dello spruzzo... poi sono gusti --- cmq va molto diluito e 2 mani...

..si costicchia ma con un barattolo non credo basti una vita per finirlo.. inoltre l'oro ha dei riflessi neri all'interno che lo rendono più antico...


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 01/12/2008 10:55:29
Messaggio:

Il BUCO di passaggio cavo AT bobina interna, ha un tappo in gomma che trovi da un rivenditore di infissi in alluminio...sì il VETRARO! Oppure tappo scatola filtro aria della vite di regolazione dell'aria, quello dietro insomma....

Per l'ammo diciamo che bastava il trasparente opaco, era già "ramato" di suo e ben messo!

TONY vedendolo avrà certo chiariti un paio di dubbi che aveva sull'ammo post....

NITROGENO sei una BOMBA!

Si iniziano a vedere vespe serie su questo Forum, restauri eccellenti, tanto parlare dunque, è servito, questo mi basta, qui se serve, dove la passione non muore, sempre!




VESPA FOREVER


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 01/12/2008 12:17:42
Messaggio:

"ECCHECXXXO..." nitrogeno sei un fenomeno...


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 01/12/2008 17:35:25
Messaggio:

grazie a tutti ragazzi


Autore Risposta: forevermod
Inserita il: 01/12/2008 20:28:37
Messaggio:

complimenti!!!


visto come hai sistemato il motore mi viene voglia di riaprire quello della mia PX200 e di ripulirlo col tuo aiuto!

grande!!!!!


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 19/06/2009 13:54:25
Messaggio:

piccolo aggiornamento... battitura e saldatura telaio...




Immagine:

224,31 KB

Immagine:

238,98 KB

Immagine:

233,9 KB

Immagine:

239,24 KB

Immagine:

243,2 KB

Immagine:

202,01 KB

Immagine:

190,2 KB

Immagine:

233,71 KB

Immagine:

279,04 KB


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 19/06/2009 14:12:54
Messaggio:

Ottimo lavoro!

Saldatura a cannello? ma che mola hai usato per spianare le saldature?


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 19/06/2009 15:00:12
Messaggio:

si cannello e flex


Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 19/06/2009 15:02:22
Messaggio:

..diciamo che non c'era un gra che da fare perchè il telaio era messo bene.. la rottura più grossa è stato rifare il bordino sopra del parafango anteriore


Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/

© 2000 - 2024 vespaforever.net

Chiudi Finestra