Quante volte ci è capitato (a parte chi ha il
miscelatore o chi si fa la miscela in casa) di andare al
rifornitore a fare il pieno e di dover fare il piccolo
chimico con misurini e misurelli e imbrattarsi le mani
di olio? E quanti di noi hanno dovuto rinunciare a
mettere nel cassetto le pizze perchè rischiavano di
imbrattarsi di olio, magari a contatto con lo
straccio?
Siccome mi sono rotto le scatole di
questa situazione ho cercato di porvi rimedio! Un
amico Vespista mi ha fatto notare
che...

...qui dentro ci sta
comodo comodo l'olio per 5€ di benzina (2%)senza
riempirlo fino all'orlo. Difatti 5€ di benzina
equivalgono a circa tre litri e mezzo. Questi
contenitori di acetone hanno un'ottima tenuta, non esce
una goccia di liquido, e potrebbe stare tranquillamente
dentro i cassettini delle nostre Vespe, ma io non mi
accontento. Ho notato
che...

..qui
dentro ci sta l'olio per 10€i benzina, riempito QUASI
fino all'orlo. Al rifornitore basterà aprire la
cartuccia, versare l'olio, richiudere e mettere la
benzina, questo (se abbiamo pulito bene la cartuccia
dopo averla riempita d'olio a casa)senza sporcarci
minimamente le mani. Ma dove riporre le cartucce se
vogliamo più spazio nel nostro cassettino? Possibile che
nella nostra Vespa non ci sia un cm quadrato
libero?
Invece c'è eccome! Prendiamo ad esempio
una Vespa PX...pensiamo al cofano SX, chi non ha la batteria ha
un bel pò di spazio per mettere ciò che vuole dentro il
cerchio della ruota di scorta tra la scocca e la parte
interna del cofano.
Dobbiamo solo ingegnarci per
costruire qualcosa che ci consenta di stoccare le nostre
cartucce.
Iniziamo a prendere un foglio di
lamiera preverniciata da 1mm e tagliamo un rettangolo di
24X20cm.

Ora, tracciamo il
centro e gli assi e, tenendo conto che il cerchio
internamente ha un diametro di 24cm, tracciamo un bel
cerchio di raggio 12 sulla
lamiera...

...ora
ritagliamo da bravi bambini facendoci aiutare da un
adulto!

A
questo punto, dato che vogliamo far aderire bene la
lamiera al cerchio, mettiamo la lamiera dentro
quest'ultimo e rivoltiamolo, facendo coincidere l'asse
verticale con il foro e il bullone opposto ad esso in
maniera da centrare bene il tutto. Ora tracciamo
l'ingombro della cannuccia di gonfiaggio e dei dadi che
tengono unite le due parti del
cerchio.

Adesso
ritagliamo le parti che ingombrano e inseriamo di nuovo
ila lamiera nel cerchio, così da poter tracciare in
corrispindenza dei tre fori che terranno la lamiera
unita al cerchio, per la Vespa PX due sopra e uno
sotto.

Facciamo dunque i buchi
con una punta da 10mm in modo tale che vi sia un po' di
gioco dato che i bulloni hanno diametro 8mm. Ora, con
l'aiuto di una squadretta, vediamo di capire dove e come
disporre le cartucce e anche quante ce ne stanno
(5!!!).


Fisseremo con un
elastico largo un cm le cartucce alla lamiera, misuriamo
la lunghezza dell'elastico, punzoniamo e foriamo con una
punta da 3mm. Per fissare l'elastico possiamo farlo
con dei rivetti per pelle oppure, come nel mio caso, con
dei rivetti per metallo normali (non avevo altro) avendo
cura però di mettere delle rondelle di lamiera
altrimenti l'elastico si buca in corrispondenza del
rivetto.
Verniciamo la lamiera

...una
volta asciutta fissiamo l'elastico con i rivetti
e...

Voilà!!! abbiamo appena
costruito un portaolio comodo e non ingombrante per la
Vespa. Si può
usare sul PX dentro il cofano SX o sulle altre Vespe nel
davanti (con copri-ruota) però modificandolo un pò
perchè nei vari modelli la ruota di scorta si fissa in
modo diverso! Per la Sprint Veloce ad esempio avrei
dovuto praticare un foro sotto il dado in alto, perchè
sotto di esso c'è un bullone che consente il fissaggio
della ruota nella parte superiore tramite una plachetta
di metallo.

Buon
lavoro, buon divertimento e soprattutto...buon
rifornimento!
P.S.: avevo solo due bottiglie di
acetone, cmq se usate le bottigliette più lunghe avete
olio per ben 50€ di benzina, mica male,
no? |