Ringrazio Paolo Filpi per avere creato e inviato questo documento che spiega come restaurare e riparare l'impianto frenante della Cosa
Ecco come revisionare il freno idraulico della Vespa Cosa:
innanzitutto togliete i tappetini e da sotto la pedana lo scudo in plastica per accedere ai 4 o 6 dadi da dieci per togliere da sotto la piattaforma freno
Poi sganciate il tubo morbido dalla pompa che va alla vaschetta(sempre sotto. Vi conviene appoggiare il motore al muro con lo sterzo. Quasi coricato.) e il tubo che va alla ruota dietro e davanti svitando il dado da undici del tubo rigido
Io per mia guida ho abolito il freno davanti tagliando il tubo freno e saldandolo per non perdere olio nella parte metallo subito dopo il dado(prima della gomma.
Tolto il piano del freno smontate la coppiglia e levate l’asse che spinge la pompa. Togliete i bulloni che fissano la pompa al piano e lavorateci cosi’
con una forbicia da sarto comune togliate la coppiglia a forma di omega che tiene la pompa chiusa
Prima di estrarre togliete il fermo che fa da filtrino nella parte sopra. E’ incastrato lo potete togliere con un giravite italiano piccolo
Poi estraete l’interno della pompa mantenendo la posizione e l’ordine dei pezzi.
Questa e’ l’esatta posizione e ordine
Le due molle si uniscono con quella rondellina
Pulite tutto con sgrassatore e sspugna riccia da cucina poi sciaquate con molta acqua e lasciate asciugare con phon tiepido.portate tutto a lucido anche l’interno della pompa. Nn strofinate assolutamente le guarnizioni che perderebbero la tenuta.
Una volta rimontato il tutto par caricare la pompa di olio dalla vaschetta vi puo’ essere utile inserire olio freni non versandolo (dalla vaschetta sottosella) ma pompandolo nel buchino della vaschetta con questa siringa.
E’ una siringa incollata con colla a caldo con una punta di tubo di silicone.
Aprite la valvola di sfogo chiave 8 nella ruota post vicino il tubo freno
Pompate lentamente con il pedale freno e quando lasciate pompate olio con la siringa nel buco in fondo la vaschetta olio sottosella. Appena e’ piu’ duro il freno, rimanete con il pedale schiacciato a fondo e chiudete la valvola sfogo nella ruota posteriore.per fare tutto questo avete bisogno di un amico che vi aiuta almeno che non siate un acrobata.
Via llago altre foto che potrebbero essere utili
Dimenticavo. Per facilita di scaricare l’olio dalla valvola scarico del freno post ho fatto questo attrezzo.
Una chiavetta da 8mm inserita in un tubo comma poi forata con punta per ferro e nel buco fatto un chiodo di acciaio.cosi’ quando si svita il dado sfogo olio girando il chodo nella chiave l’olio esce dal tubo e non sporca ruota e mozzo.
Usate dot 4.
In bocca al lupo!!!
PAOLO FILPI
Vespa: lo Scooter Piaggio diventato un mito.. Vespa Forever!