Chi avrebbe mai immaginato, quando venne ideata la Vespa, che molti anni dopo si sarebbe arrivati a doverla revisionare? Su questo tema mi sono espresso con decisione più volte e sapete come la penso, resta il fatto che la legge ora c' è e la dobbiamo rispettare.

La revisione va fatta dopo 4 anni dall' immatricolazione o ricostruzione ( reimmatricolazione con nuovi documenti) e successivamente ogni 2 anni, presso le sedi provinciali della motorizzazione civile, si risparmia denaro ( 25,82 € ) ma si perde moltissimo tempo, oppure presso le tante officine abilitate. ( 37,14 € )

Sono in molti a chiedermi cosa succede comprando una Vespa non revisionata ..non succede niente, la revisione è obbligatoria solo se la si usa, l' unico problema semmai è portarla a revisionare, o si rischia..o la si carica su un furgone.

Al centro revisione controlleranno prima di tutto il numero di telaio che sia identico a quello riportato sul libretto, se è poco leggibile non importa, basta non ci siano segni di contraffazione.

I controlli tecnici, invece prevedono:

- stato di usura delle gomme ( minimo 1mm di battistrata per i motocicli e 0,5 per i ciclomotori)

- funzionamento clacson, luci e stop (tranne nei modelli sprovvisti all' origine indicatori di direzione e se ciclomotori anche di stop)

- efficienza freni

- rumorosità e gas di scarico

- nei ciclomotori (vespa50) velocità massima non superiore a 45 Kmh, con tolleranza del 10%, in pratica 49,5

- a volte potrebbero controllare l' omologazione ( E3) dello specchietto e il tipo di motore, se indicato sul libretto (e se pignolissimi con voglia di sporcarsi le mani, l' omologazione della marmitta).

Per superare senza problemi la revisione è bene controllare prima da sè queste cose. Sulla rumorosità e frenatura si può avere un' idea, mentre per i gas di scarico sarebbe meglio dare una pulita al filtro dell' aria del carburatore, ed eventualmente fare una miscela al 2% con olio sintetico, regolando la carburazione in modo che aspiri più aria possibile rispetto alla benzina.

La velocità, nei ciclomotori, la si può bloccare ai 45, con alcune prove, metendo un morsetto nel filo sul carburatore, o in altri modi che evitino di aprire al massimo il gas, se la Vespa fosse "un po' troppo vivace". Ci sono anche altri metodi, come strozzature sul collettore di aspirazione e scarico, ma non sono probabilmente alla portata del neofita. Se il motore è molto elaborato, fatele mettere dal vostro meccanico o da un amico esperto, l' importante è che alla fine la carburazione resti povera di benzina... E' sottinteso che superata la revisione.. ....ognuno torna a casa.

Ultimo consiglio,: rivolgetevi, se pensate ci possano essere problemi, a un centro privato. Sono severi anche loro, ma più "umani", e almeno poi, se lasciate li la Vespa, ve la mettono in condizioni di superare la revisione. In fondo sono meccanici, meglio ancora se fossero vespisti.. la passione comune può aiutare a superare gli ostacoli.

Back

 

Home