La sostituzione della candela è una operazione piuttosto frequente in tutti i motori a 2 tempi che, bruciando una piccola parte di olio, tende a imbrattarsi facilmente.
Ci si può anche limitare a pulirla, se non è troppo consumata o in dispersone, mettendola a bagno nella benzina per qualche minuto e cercando di asportare le incrostazioni con un piccolo cacciavite e una spazzolina o carta vetrata.
Nel caso sia da sostituire, prima di tutto dobbiamo procurarci la candela del giusto grado termico. Trovate l' elenco suddiviso per modelli nella sezione "manutenzione" (la più indicata su quasi tutti i modelli è la NGK B7HS).
Staccata la protezione a pipa in gomma e sfilata la clip del cavo dell' alta tensione, sarà sufficiente infilare l' apposita chiave da ruotare in senso antiorario per svitare la candela, per poi terminare con le mani l' operazione.
Maggiore attenzione va fatta nel montare la nova candela, bisogna accertarsi di averla infilata perfettamente nella sede, i modo che si avviti facilmente a mani libere, altrimenti distruggeremmo la fragile filettatura della testa.
Una volta avvitata in senso orario a mano, inseriamo la chiave e proseguiamo l' operazione fino a che non sentiamo che diventa più dura... siamo arrivati in fondo. Non dobbiamo assolutamente esagerare, ma solo fare compiere un ulteriore quarto di giro alla chiave, per essere sicuri di averla serrata perfettamente.