Tutti sanno che la Vespa è uno scooter molto affidabile e che richiede una manutenzione molto ridotta, ciò non toglie che un minimo di equipaggiamento sia se non necessario, almeno molto utile, per viaggiare tranquilli.
Oltre alla ormai indispensabile tanichetta di olio e misurino, è bene portare con se, bauletto permettendo alcuni attrezzi e ricambi.
La prima cosa che viene alla mente è una candela di ricambio del giusto grado termico e la chiave adatta. Attenzione però, se avete una "small frame" ( 50, 90, 125 primavera, ET3 ) lo spazio è molto limitato, quindi non è sufficiente una normale chiave generica, ma una "chiave per candela da Vespa" a forma di L.
La maggior parte della bulloneria della Vespa richiede una chiave da 11mm, ma è utile avere anche chiavi da 6-7-8-10-13 e 14mm, per ogni evenienza, oltre a quella adatta per lo smontaggio dei cerchi, che può variare, ma nella maggior parte dei casi è da 13 mm a tubo.
Un paio di pinze e un cacciavite possono sempre essere utili, come alcuni piccoli ricambi:
Una trasmissione (filo) da frizione, (che si adatterà anche per il freno anteriore) e due per il cambio, inoltre una per il gas, con relativi morsettini.
Una serie di lampade di riserva, variano nei vari modelli, nella special ad esempio due da 6volt 5Watt a siluro e una da 6Volt 15 o 20Watt sono sufficienti. Nella Primavera invece, due da 5Watt a siluro, una da 15 Watt a baionetta, una da 25+25Watt, tutte da 6Volt.
Altri modelli, come la maggior parte di PK e PX, usano lampade da 12Volt, quindi prima è meglio controllare.
Una bomboletta "gonfia e ripara gomme" e un bello straccio tuttofare, concludono il necessario per viaggiare tranquilli.