Gas Rapido: la soluzione per dare più gas alla propria Vespa |
![]() |
||||||
Il comando per gas rapido è un componente che consente di regolare l'apertura della ghigliottina del carburatore in maniera più rapida e con una minore escursione della manopola: risultato immediato? Minore fatica alla guida e maggiore controllo sulla potenza della Vespa.
Oggi ci concentriamo su uno degli accorgimenti più utilizzati, ovvero il cambio del comando del gas rapido, che modifica una delle parti sicuramente più importanti della moto, la manopola dell’acceleratore.
Si tratta di un cilindro, realizzato in vari materiali, posizionato all’estremità destra del manubrio: ruotandolo in senso antiorario, si avvia meccanicamente l’apertura di una farfalla o saracinesca, tramite dei cavi metallici guainati.
Nelle moto a carburatori, in particolare, questo comando diretto regola, attraverso la rotazione della manopola collegata a un cavo d’acciaio, l’apertura della cosiddetta ghigliottina del carburatore, provocando in questo modo l’ingresso di aria e benzina che, miscelate, sono poi dall’aspirazione del motore e consentono un aumento di velocità. Leggermente diverso è invece il caso delle moto ad iniezione, dove l’acceleratore è sempre meccanico, ma agisce sul funzionamento dei corpi farfallati e, grazie a una centralina elettronica che legge la posizione di queste farfalle, immette la quantità di benzina richiesta con il corretto anticipo, attraverso iniettori sempre controllati elettronicamente.
Il comando di gas rapido modifica infatti lo schema descritto, perché consente al cavo di ruotare in maniera più veloce sul perno, con un risultato immediato in termini di escursione della manopola per dare gas. In pratica, grazie al comando di gas rapido con una uguale rotazione si ha una maggiore apertura della ghigliottina, e dunque più gas e accelerazione.
Il vantaggio principale del gas rapido consiste, in termini più pratici, nel risparmio di fatica per il pilota, che può spalancare il gas con una torsione minore del polso e, al contempo, guadagnare anche in termini di autonomia nella guida.
Nel mondo aftermarket sono stati realizzati anche degli accessori che consentono di non modificare troppo l’estetica della moto (ad esempio, un ulteriore coprimanopola oppure la manopola sinistra, per non variare l’uniformità dei comandi), per cui non c’è che l’imbarazzo e il piacere della scelta.
|
|
Vespa: lo Scooter Piaggio diventato un mito.. Vespa Forever: il punto di incontro dei Vespisti