vespa 50 special 1972 -Robi.mec-
Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29966
Stampato il: 04/08/2025
Discussione:
Autore Discussione: Robi.mec
Oggetto: vespa 50 special 1972 -Robi.mec-
Inserito il: 29/02/2012 19:59:04
Messaggio:
Ciao a tutti mi chiamo Roberto e sono della provincia di bergamo, venerdì andro' a ritirare la mia vespa 50 special è la prima vespa per me.
La vespa verrà costruita per essere utilizzata non sono un cultore dell'estrema originalità pero' sono qua per imparare.
L'idea della vespa nasce tra i banchi di scuola, sono laureando in ingegneria meccanica, quando una mattina mentre studiavamo per l'esame di macchine ci sorse un dubbio alchè per precipitarci dal docente il cui orario di ricevimento era proprio in quegli istanti il mio compagno (vespista) mi disse '' per attraversare la città in tempo dobbiamo andare con la vespa '' e così fu.
Con questo mio compagno ci siamo divertiti a costruire il blocco motore partendo da un blocco 4 marce così composto:
gruppo termico polini 130 aspirazione singola
carburatore malossi 25 valvola cilindrica (produzione dell'orto)
collettore aspirazione malossi
marmitta proma
campana frizione in alluminio polini con primaria 24/58
frizione 4 dischi con molla rinforzata
accensione elettronica ET3 + volano special
albero motore tanemi
I carter sono stati lavorati in modo da limitare al minimo le perdite di energia cinetica della carica fresca verso il cilindro, lo squish è stato portato a 1,1 mm anticipo di accensione 16°.
Il motore deve ancora essere rodato e provato come si deve però sembra girare molto bene, la scelta di una marmitta a semiespansione è dettata dal fatto che non volevamo esagerare con il rumore e 'svuotare' la curva di coppia ai regimi intermedi.
Ora passiamo al telaio.
Risposte:
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 29/02/2012 20:07:33
Messaggio:

verrà portata a casa da Lecco venerdì senza blocco motore posteriore.
Appena l'avro' in garage vi dirò il numero di telaio in modo da poter cominciare a definire le linee del reastauro esteriore.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 29/02/2012 20:18:47
Messaggio:
di non originale ho individuato:
griglia faro anteriore
faro posteriore primavera
mancanza cresta parafango (??)
sella sbagliata
mozzo anteriore verniciato
cerchi lucidi
cassettino portaoggetti dietro allo scudo (derivazione px?)
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 29/02/2012 20:44:42
Messaggio:
io fossi in te sai cosa fare Robi??
sotto il motore nuovo,via la griglia dal faro davanti,faro post originale(coem haid etto tu quello è del primavera),crestina sul parafango(con il mitico jaguarino che avevo io
in aggiunta),via gli adesivi e quell'orribile specchietto,cercherei una bella yankee nera e tamburo e cerchio post come è già quello anteriore e poi via a scorrazzare in tèra de Berghèm

a parte gli scherzi...io sono di quelli che la vespa deve essere come ad ogniuno gli piace...di soluzioni ce ne sono una montagna
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 29/02/2012 21:47:01
Messaggio:
grazie Winter del supporto che mi hai dato via mail.
anche io sono d'accordo che la vespa va interpretata come si vuole, pero' devono rimanere determinati canoni di originalità.
La sella mi piacerebbe quella dell'et3 beige o una gobbina marrone.
se avete negozi online da consigliarmi per le selle passate pure oppure qualcuno di voi vende una delle suddette selle
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 01/03/2012 12:59:31
Messaggio:
io il marrone non ce lo vedo bene con il rosso ...anche a me dicevamo lo stesso x l'azzurro ne ma io me ne sono fregato...;)
Autore Risposta: TAPS
Inserita il: 01/03/2012 13:02:02
Messaggio:
griglia faro anteriore fa troppo anni 80. mi ricorda i tempi delle scuole superiori
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 01/03/2012 14:18:22
Messaggio:
http://www.youtube.com/watch?v=7vY1Nruhdy8
questo colore, beige, a me piace molto
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 01/03/2012 20:16:36
Messaggio:
guarda su ebay robi che trovi una vasta scelta di selle-hai solo che da cercare quella che più ti piace:)
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 02/03/2012 20:25:06
Messaggio:
la vespa è arrivata , domani metto le foto, winter devi venire da me ti offro il pranzo :D
devo farti troppe domande!
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 03/03/2012 08:59:22
Messaggio:
|
Robi.mec ha scritto:
la vespa è arrivata , domani metto le foto, winter devi venire da me ti offro il pranzo :D
devo farti troppe domande!
|
eheh...una domenica possiamo trovarci a bg magari per fare una chiacchierata
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 03/03/2012 16:28:53
Messaggio:
ho smontato il faro della primavera e dentro la parabola era stata tagliata per ospitare un regolatore (penso sia un regolatore)



Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 03/03/2012 16:31:00
Messaggio:
siamo in fase di ''osservazione''
domani mattina vado a prendere il blocco motore.
Come vedete ho rimosso tutti gli adesivi che erano presenti, direi che è già piu' carina di prima!

Autore Risposta: el rojo
Inserita il: 03/03/2012 17:10:11
Messaggio:
non si vedono le immagini
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 03/03/2012 17:27:57
Messaggio:




scusate avevo fatto casino con l'hosting
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 03/03/2012 17:28:52
Messaggio:

Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 04/03/2012 12:21:51
Messaggio:
sì roby,mquello è un regolatore,da 12V credo....è uguale a quello che ho montato io
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 04/03/2012 15:55:33
Messaggio:
domanda:
la curva a 90° sul carburatore (monto un malossi 25 phbl) è necessaria?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/03/2012 16:18:45
Messaggio:
direi di sì, monta tranquillamente quella del ciao, o il cavo và strano,.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 04/03/2012 17:11:02
Messaggio:
grazie mille a tutti
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 04/03/2012 19:06:08
Messaggio:
|
Winter89 ha scritto:
sì roby,mquello è un regolatore,da 12V credo....è uguale a quello che ho montato io
|
tu dove l'hai posizionata? serve solo per regolare la tensione del faro posteriore.
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 05/03/2012 20:43:18
Messaggio:
|
Robi.mec ha scritto:
| Winter89 ha scritto:
sì roby,mquello è un regolatore,da 12V credo....è uguale a quello che ho montato io
|
tu dove l'hai posizionata? serve solo per regolare la tensione del faro posteriore.
|
non solo del posteriore...anche degli altri
ù
io l'ho messo qui ora...
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26332&whichpage=6
in una delle foto lo vedi
l'unico problema,ma forse non più di tanto secondo me,sono sgli schizzi di acqua sul bagnato...
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 05/03/2012 21:47:37
Messaggio:
ottimo ! quindi servi sia il faro anteriore che quello posteriore con tensione stabilizzata.
Io ho l'anternatore a 6 poli del pk con volano primavera.
Poi metto la foto del famoso attacco dell'impianto elettrico che mi sono ritrovato, quello tripolare cilindrico.

Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 09/03/2012 22:39:36
Messaggio:
ragazzi ho un'altro problema sono alle prese con il blocco motore.
Ho montato le ganasce posteriori,nuove, quando vado a inserire il mozzo e a serrare il dado centrale il mozzo rimane frenato.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 09/03/2012 23:55:28
Messaggio:
credo che il problema sia il piattello o il mozzo che quando vengono serrati interferiscono tra di loro... bella rogna...
Autore Risposta: claudiovng
Inserita il: 10/03/2012 03:14:26
Messaggio:
le ganasce sono delle stesse dimensioni di quelle sostituite?...,hai messo tra dado e tamburo lo spessore?...e se fosse la marcia accidentalmente inserita?
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 10/03/2012 11:52:52
Messaggio:
|
claudiovng ha scritto:
le ganasce sono delle stesse dimensioni di quelle sostituite?...,hai messo tra dado e tamburo lo spessore?...e se fosse la marcia accidentalmente inserita?
|
Ho fatto la prova del nove ho provato a vedere se montando il mozzo senza le ganasce succedeva la stessa cosa ed è così, quindi le ganasce sono da escludere.
La marcia non è inserita perchè una volta inserito il mozzo sul profilo scanalato dell'albero quest'ultimo gira ''libero'' mentre quando si va a serrare il dado centrale il mozzo diventa ''frenato''.
Lo spessore tra dado e mozzo l'ho messo.
Potrebbe essere che manca la guarnizione tra motore e piattello portaganasce, che spessore ha?
Autore Risposta: claudiovng
Inserita il: 10/03/2012 14:22:17
Messaggio:
no è impossibile la guarnizione,ha uno spessore irrisorio...se hai seguito lo schema dell' esploso l'hai montato bene,che poi non è nulla di che:tamburo,spessore,dado,coppiglia..in quest'ordine.Può capitare che avvitando il tamburo la marcia viene inserita...monta tutto e schiacciando la pedivella cerca di capire se una marcia c'è o no.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 10/03/2012 14:32:57
Messaggio:
innanzitutto grazie dell'aiuto, la marcia non viene inserita.
Nella parte interna del mozzo è presente un bordo il quale una vola montato il mozzo va a strisciare contro il piattello portaganasce.
Non vorrei che l'accoppiamento piattello , mozzo deve avvenire tra due pezzi specifici , dato che non conosco la natura del piattello e del mozzo (non so' se arrivano dallo stesso mezzo) non vorrei che negli anni le 50 special sono state equipaggiate con piattelli/mozzi leggermente diversi.
Ho provato a prendere in mano il mozzo e inserire il piattello , l'accoppiamento è perfetto il paraolio anche, pero' se li comprimo con le mani si nota l'interferenza tra il bordo sopradrescritto e la superficie del piattello.
spero di esser stato chiaro
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 10/03/2012 19:03:19
Messaggio:
1 domanda....sei sicuro che l'albero secondario del cambio sia dentro bene? è un pò assurdo ma è l'unica copsa che mi viene in mente....sul motore tutti i tamburi e portaganasce post si adattano...che siano di special,et3 o pk...
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 10/03/2012 19:27:03
Messaggio:
allora è il dubbio che è venuto anche a me ,il mozzo me l'ha dato chi mi ha venduto il motore oggi l'ho sentito e mi fa '' credo di averti dato quello del pk''
mentre il piattello portaganasce l'ho comprato io per 50 special, non sapendo che il mozzo fosse di un pk.
Se allego delle foto mi sapete dire che mozzo è?
grazie a tutti
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 10/03/2012 20:40:50
Messaggio:




Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 10/03/2012 20:59:17
Messaggio:
ok , era colpa del tamburo come immaginavamo, questo è del pk
serve quello dello special...
la mia ignoranza sta venendo fuori 

devo reperirne uno...
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 16/03/2012 19:16:31
Messaggio:
oggi ho montato il motore sul telaio, con calma sta prendendo forma...
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 24/03/2012 18:00:15
Messaggio:
oggi mi sono arrivate le guarnizioni e ho tirato giu' il motore per montare la guarnizione (di carta) dietro al piattello porta ganasce.
Volevo chiedervi se ci sono tutti i registri dei comandi meccanici montati, dato che è la prima volta che monto il motore.
Mi sembra manchi il registro del comando frizione che dovrebbe essere da 5mm (M5)
metto un po' di foto:

i fili della centralina sono collegati correttamente?

ora veniamo ai registri:

i due più sporchi sono quelli relativi ai comandi del cambio
mentre quello nuovo da 8mm che ho appena messo è per il freno posteriore, e fin qui dovrebbe essere tutto ok.

qui invece dovrebbe mancare il registro da 5mm del comando della frizione.
Ultima domanda, per fissare i cavi vanno usati dei morsetti che non ho per bloccarli sul leveraggio di comando del cambio.

che dovrebbero essere questi, e per il comando della frizione come avviene il bloccaggio del cavo?
questo invece è il dispositivo ti bloccaggio del cavo del freno posteriore che dovrebbe essere ok:

vista d'insieme:

grazie delle risposte.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 24/03/2012 20:06:51
Messaggio:
Tutto Ok tranne la bobina messa così si skianta sull'ammo post e tocca!|
In ferramenta staffetta ad L la rifori e sei OK....
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 25/03/2012 12:55:45
Messaggio:
grazie poeta infatti , quanto ho appoggiato l'ammortizzatore temevo questo problema...
allora già che ci sono compro anche uno di questi:

la gomma che protegge la morsettiera della bobina/centralina.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 08/04/2012 18:35:07
Messaggio:
http://www.youtube.com/watch?v=89VwhgwvB20
eccola
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/04/2012 20:12:54
Messaggio:
Allora la bobina come l'hai montata? Il filo rosso sul rosso ed il verde sul verde! Li hai al contrario almeno sembra in foto... nel video fà molto rumore, forse causa rimbombo delle pareti immagino...
La tua modestia ti fà onore... non sò come vada questo motore...
ma un complimento sincero te lo meriti.
BRAVO.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 08/04/2012 23:27:50
Messaggio:
grazie , i fili sono
rosso con rosso
verde con verde
bianco con bianco
è che sono un po' deteriorati e dalla foto non si capisce molto bene il colore dei fili.
La bobina (centralina) è stata posizionata nel pozzetto del carburatore sfruttando un foro che già c'era.
Fa molto rumore perchè monta una marmitta proma , ed effettivamente il gruppo termico è più spinto rispetto ai parametri di serie, è stato tutto lavorato, la pedalina ha una compressione molto elevata.
E' la prima volta che mi affaccio a un mezzo a due ruote, però dal punto di vista della teoria ho studiato abbastanza 
Devo mettere a punto il regime di minimo però devo farlo a motore caldo anche se con un anticipo di accensione ottimizzato per gli alti regimi (essendo anticipo fisso) non si può pretendere un minimo da orologio svizzero.
Devo montare la curva a 90° sul carburatore per indirizzare meglio il cavo del gas.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 09/04/2012 00:31:16
Messaggio:
domanda:
ho collegato il cavo di comando del freno posteriore, solamente che il cavo non passava dal registro in quanto di sezione troppo grande, ho montato senza registro per ora, serve un registro particolare??
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 09/04/2012 18:46:46
Messaggio:

centralina
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 09/04/2012 18:49:01
Messaggio:

da questa foto si può notare il cavalletto ''sfondato''dal precedente proprietario, ne prendero' uno nuovo o ripristinero' questo.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 09/04/2012 18:53:21
Messaggio:
eccoci qua alle prese con l'impianto elettrico : la mia vespa monta una bobina 6 poli di derivazione pk e volano et3.
Dalla bobina escono 6 fili, tre vanno alla centralina e sono stati collegati , gli altri 3 vanno all'impianto elettrico per gli accessori di bordo.


qualcuno sa le corrispondenze con l'impianto elettrico della special ?
e sopratutto che tipo di connettore è e dove potrei trovare un connettore femmina adatto? è oggettivamente più pratico rispetto alla scatoletta della special con attacchi faston.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 15/04/2012 15:30:42
Messaggio:
ho fatto il disegno dello schema elettrico, di come vorrei fare i collegamenti, secondo voi sono ok??

Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 18/04/2012 21:35:50
Messaggio:
|
Robi.mec ha scritto:
ho fatto il disegno dello schema elettrico, di come vorrei fare i collegamenti, secondo voi sono ok??

|
sì,con i collegamenti ci sei se non ricordo male...!
per il connenttore beh,dove vuoi trovarlo se non su ana pikakka??
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 21/04/2012 00:31:50
Messaggio:
grazie , mi è arrivata la sella e altre cosette, a breve le foto.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 21/04/2012 14:15:26
Messaggio:

Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 21/04/2012 19:18:19
Messaggio:
ci vuole il bordoscudo giusto robi!
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 21/04/2012 20:03:59
Messaggio:
eh lo so'... oggi ho collegato la frizione... ho smadonnato...
domani collego il cambio.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/04/2012 20:59:07
Messaggio:
Allota taglia via il connettore PK e metti occhielli o fastom (mod succ il 1978) per collegamenti standart scatola BT originale special...
il verde dello statore và al rosso della treccia
il blu và al raddrizzatore (che non vedo in foto però!|!)da cui poi riesce a và al verde della treccia special alimentando le lampadine a 12 volt e non più 6 (quindi vanno cambiate)
il nero al nero del telaio.
Ora ti cerco un video di come è cablata la mia... così capisci cosa ointendo per raddrizzatore.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/04/2012 21:09:39
Messaggio:
http://youtu.be/hPFBJcBmymo
eccolo... allora la bobina non và assolutamente nel pozzetto primo perchè l'hai collegata ad uno dei fori di scolo e secondo perchè scalda e ci passa corrente e così vicina la carburo non è indicata, quindi và messa sul motore sugli attacchi della bobina, metti una staffa ad L e forala andrà bene, i cavi ci arrivano...
il regolatore è quel coso sotto la sella ha due posizioni gialle che sono indistintamente entrata ed uscita e un nero che puoi anche collegare direttamente a massa, quindi il BLU dello statore lo porti al giallo del raddrizzatore lo fai riuscire dall'altro giallo e lo mandi al VERDE della treccia, hai ora lampadine a 12 volt stabilizzate per giunta!
lampada anteriroe 15 w 12 volt, posizione 15W 12V a siluro, posteriore 5w a siluro 12 volt, si trovano come quelle da 6 volt senza problema.
Notiamo la scatola BT dei contatti sul motore tipo special...
sella bianca e bordoscudo nero.... vabbè... soprassediamo... te li perdoniamo solo se segni i 100km/h!.
Domanda anni?
prima vespa?
la prima vespa non si scorda MAI!!!
....se non altro per tutte le volte che l'abbiamo spinta!!!!
Come sò simpatico!
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 21/04/2012 21:32:07
Messaggio:
Grazie delle risposte,sulla centralina ad alta tensione penso che lì l'unico problema è che io abbia usato i fori di scarico per imbullonarla.
Gli sfiati del carburatore sono stati indirizzati fuori dalla vespa passando per il foro del telaio dove passa il collettore di aspirazione.
La posizione del ragolatore mi piace penso che lo mettero' lì anche io.
24 anni , prima vespa.
La sella è color panna, il bordoscudo lo volevo cambiare ma non ho l'attrezzo, quello in alluminio è tutta un'altra cosa.
Comunque non credo sia pericoloso tenere la centralina nel pozzetto, nell'eventualità che si formino vapori di benzina in rapporto stechiometrico adeguato a permettere la combustione manca l'innesco, non credo che la centralina ad alta tensione faccia scoccare archi voltaici spontanei essendo tutta isolata.
Farò tesoro dei vostri consigli.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 21/04/2012 21:37:40
Messaggio:
poeta farò ugualmente quello che mi hai consigliato, grazie ancora.
Per ora non ho incontrato moltissime difficoltà a parte che mi sono demolito le dita per collegare i cavi del cambio e frizione.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 22/04/2012 23:56:07
Messaggio:
oggi ho fatto il primo ''giretto''
ho deciso che cambierò i cavi del cambio e della frizione in quanto sono sfilacciati.
Devo installare anche questo:

con relativo cavo e ingranaggio
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 29/04/2012 17:55:11
Messaggio:
cavalletto nuovo e cavi nuovi:


Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 05/05/2012 20:52:29
Messaggio:
oggi ho collegato l'impianto elettrico come mi avete indicato però ne i fari ne il clacson funzionano , funziona solamente il tasto di spegnimento.
Chissà il perchè?!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 05/05/2012 22:04:48
Messaggio:
la centralina ha il nero il nero và a massa... i due gialli sono un filo che entra ed uno che esce (indistinti non ha verso) quello che esce al verde della trecca elettrica.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 05/05/2012 22:07:14
Messaggio:
vediamo se riesci a decifrare :D

dove ho scritto ''regolatore'' sono i due fili che vanno al regolatore
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 06/05/2012 13:06:25
Messaggio:
roby....il regolatore non va messo in serie(come mi pare l'hai messo tu) ma và in parallelo...
prendi il cavo azzurro dello statore e collegalo con il verde telaio e un'altro cavo che andrà al regolatore(1 cavo è abbsatanza,non ne servono 2); la massa del regolatore poi collegala diretta al telaio!
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 06/05/2012 14:55:22
Messaggio:
ho capito , grazie Michele, stamattina prima di leggere il tuo post avevo provato a scollegare il regolatore e infatti funziona tutto a parte le lampadine che fanno un po' di bizze me le devo cambiare e verificarne le potenze.
Dopo collego il regolatore con un filo al morsetto azzurro-verde e l'altro lo mando a terra sul telaio e proviamo sti benedetti 12volt stabilizzati. 
grazie a tutti come sempre
Autore Risposta: TAPS
Inserita il: 06/05/2012 17:39:34
Messaggio:
robi ma la vespa è gia iscitta al registro per caso?
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 06/05/2012 18:40:13
Messaggio:
|
TAPS ha scritto:
robi ma la vespa è gia iscitta al registro per caso?
|
ciao, no la vespa non è iscritta a nessun registro e in queste condizioni non è iscrivibile, fortunatamente riesco ad avere l'agevolazione assicurativa grazie all'Helvetia, basta iscriverla a un vespa club nazionale e l'Helvetia mi offre una polizza a 135 euro annui.
Autore Risposta: TAPS
Inserita il: 07/05/2012 01:10:53
Messaggio:
si ma... non ci puoi circolare a bergamo.. lo sai questo? no registro storico - no girare in vespa.
hevetia le fa a quel prezzo solo se assicuri anche in 125 mi pare
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 07/05/2012 02:09:36
Messaggio:
non lo sapevo, anche quella di Michele (winter89) non è iscritta a nessun registro, mi prendero' il rischio.
Autore Risposta: Maggio
Inserita il: 08/05/2012 20:41:22
Messaggio:
Le polizze agevolate hanno tale agevolazione con obbligo di iscrizione a un registro storico... al di la del fatto che tu vuoi circolare rischiando... non troverai un assicurazione che ti fa un prezzo x un veicolo storico senza chiederti il certificato di storicità del mezzo... io sono nelle tue stesse situazioni, voglio usare la vespa ma nn posso...sto aspettando notizie da FMI e anche volendo rischiare dovrei spendere 200€ in + x l'assicurazione rispetto al prezzo x moto storica...
Io ho trovato il preventivo migliore presso AXA.. oppure TORO... Helvetia mi chiedeva l'iscrizione di due mezzi obbligatoriamente...
Autore Risposta: TAPS
Inserita il: 08/05/2012 22:27:43
Messaggio:
piu che altro se ti capita un incidente e se le assicurazioni sono assicurazioni sono scrupolose e ti chiedono i documenti storici del mezzo..
passi automaticamente nel torto.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 09/05/2012 16:38:54
Messaggio:
eh si avete ragione, però per fare in modo che passi asi o fmi bisognerebbe rifarla completamente.
Autore Risposta: TAPS
Inserita il: 09/05/2012 22:39:40
Messaggio:
era giusto per farti sapere che in lombardia se circoli senza registro sei un bandito
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 13/05/2012 01:09:12
Messaggio:
Oggi ho collegato l'impianto elettrico come mi hanno illustrato winter e poeta, attendo che mi arrivino le lampadine a 12volt poi la vespa sarà finita.
I cavalli alla ruota dovrebbero essere nell'intorno della quindicina.
Ho anche installatto la curva sul carburatore dell'orto per indirizzare il cavo del gas.
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 13/05/2012 16:07:34
Messaggio:
|
TAPS ha scritto:
era giusto per farti sapere che in lombardia se circoli senza registro sei un bandito
|
per legge purtroppo è vero...
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 13/05/2012 16:27:29
Messaggio:
winter collegando il regolatore come mi hai detto , non va, ho lasciato il regolatore scollegato e funziona, c'è qualcosa che non riesco a capire forse il regolatore bisogna mandarlo a massa due volte.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 13/05/2012 16:43:42
Messaggio:

il filo azzurro va al regolatore.
il regolatore è qua:

Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 14/05/2012 00:15:13
Messaggio:
mmm...strano...sicuro che fili del regolatore non li hai invertiti?
Oppure che il corpo del regolatore deve fare massa anche lui? Io non so perché nelle varie posizioni che ho provato il corpo del regolatore l'avevo sempre a massa...
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 14/05/2012 00:58:22
Messaggio:
i fili sono giusti, ovvero il marrone sul simbolo di messa a terra e l'azzurro sul silmbolo ''S''
Proverò a mettere a massa anche il corpo del regolare attaccandolo con una staffetta ad L alle viti della sella.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 14/05/2012 21:30:50
Messaggio:
Se anche cosí non dovesse funzionare provo a sostituire il regolatore.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 19/05/2012 18:52:16
Messaggio:
http://www.youtube.com/watch?v=qBH4dO1dN8I&feature=plcp
funziona! 
ho provvisoriamente montato il faro dell'et3
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 25/05/2012 21:29:45
Messaggio:
ecco l'acquisto di oggi, non c'entra con la vespa pero' volevo rendervi partecipi.

Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 27/05/2012 12:27:42
Messaggio:


Lo sò ci sono ancora tanti dettagli da sistemare, però sono abbastanza soddisfatto del risultato.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 06/06/2012 18:14:36
Messaggio:
dopo un po' di prove mi accingo a cambiare alcuni componenti innanzi tutto i due ammortizzatori ,secondo voi una coppia di questi andrebbe bene:

vorrei ridurre un pochino l'affossamento in frenata dell'anteriore.
Dovrei cambiare il cavo della frizione ma non riesco a intercettare il passacavo nel manubrio, dove si trova????
grazie 
Autore Risposta: TAPS
Inserita il: 06/06/2012 18:46:45
Messaggio:
RMS ?
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 07/06/2012 13:46:04
Messaggio:
non so' ho trovato questi senza marca e i carbone che però costano qualcosa di più
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 07/06/2012 23:09:57
Messaggio:
|
Robi.mec ha scritto:
non so' ho trovato questi senza marca e i carbone che però costano qualcosa di più
|
li ho anche io robi...e forse te l'ho già detto...sono abbastanza più rigidi!
comunque per la frizione la guaina dovrebbe arrivare fino a su prima della leva di comando...
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 08/06/2012 00:14:38
Messaggio:
allora li prendo senza pensarci troppo dato che i miei sono andati!
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 15/06/2012 15:49:51
Messaggio:
oggi ho usato la vespa, tutto ok a parte il fatto che prima di rientrare a casa mi si è spenta come se mancasse alimentazione.
Cosa sarà?
carburatore sporco?
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 15/06/2012 19:04:29
Messaggio:
descrivo meglio il sintomo dato che è ricapitato:
ho pulito la candela che era NERA , riprendo la vespa faccio 4 km e tac ancora si ammutolisce il motore, provo l'avviamento a spinta a ma sembra che ''abbia voglia di partire'' ma non parte.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 15/06/2012 23:03:49
Messaggio:

ecco come si presentava la candela dopo il primo ammutolimento, la candela era usata l'ho trovata montata quando ho preso il blocco et3.
E' una NGK R br7hs, leggendo sul forum ho notato questa candela è sconsigliata sul mio gruppo termico, la polini consiglia:
NGK b8hs
Champion L78C
Denso W24FS-U
Però devo prima capire se il problema è solamente dovuto alla candela o potrebbero esserci altre cause.
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 16/06/2012 10:40:09
Messaggio:
cambia candela.. 
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 16/06/2012 12:24:48
Messaggio:
|
fede200e ha scritto:
cambia candela.. 
|
cambiata stamattina con una champion L78C
fatto un giretto e nessun problema di ammutolimento , sono tornato a casa sano e salvo.
Sicuramente devo rivedere la carburazione dato che in rilascio se scendo sotto un determinato numero di giri il motore tende a spegnersi allora devo dare dei colpi di gas per ristabilire la norma.
Getto del minimo 55
Getto del massimo 95
carburatore dell'orto 25 (malossi)
spillo alla terza tacca
altre informazioni non so' darvele
Autore Risposta: jonny
Inserita il: 16/06/2012 12:45:34
Messaggio:
lo spillo mettilo alla 2à, allatrza sei grazzo, per quello tende a spegnersi!
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 16/06/2012 12:51:49
Messaggio:
|
jonny ha scritto:
lo spillo mettilo alla 2à, allatrza sei grazzo, per quello tende a spegnersi!
|
grazie jonny, effettivamente è logico quello che dici, provo domani.
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 16/06/2012 12:54:29
Messaggio:
scusa ma hai la pedana fracida di ruggine??? spero di sbagliare...
se non la fermi quella ruggine nel giro di un anno si piegherà in due!!!
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 16/06/2012 13:12:58
Messaggio:
è la mia prima vespa fra il prossimo inverno penso di smontarla completamente sabbiarla e vedere se cambiare le pedane e scudo anteriore, per ora la tengo così non è accessivamente rugginosa...ovviamente non è il massimo da vedere però per questi mesi di caldo la tengo così.
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 16/06/2012 15:19:09
Messaggio:
ok ok...
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 16/06/2012 17:45:58
Messaggio:
già il fatto che sia guidabile e che funzioni tutto in maniera quasi perfetta è stata una soddisfazione per me... l'ho costruita in cortile.
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 16/06/2012 21:23:08
Messaggio:
cmq a ruggine visiva mettici un po' di ferox con un pennellino......quello blocca tutto e diventa nero....
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 17/06/2012 02:23:30
Messaggio:
magari qualcuno che ha una configurazione simile alla mia potrebbe darmi qualche dritta sulla carburazione da adottare in questo periodo dell'anno con temperature altre:
blocco et3
gruppo termico 130 polini raccordato
anticipo di accensione 16 gradi
accensione elettronica
candela NGK b8hs
scarico proma
carburatore dell'orto (malossi) 25
accensione originale et3
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 17/06/2012 07:43:21
Messaggio:
ptresti dire i getti del tuo carburo.... poi è aspirato o lamellare?
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 17/06/2012 11:00:15
Messaggio:
aspirato al carter:
minimo 55
massimo 95
spillo alla terza tacca che mi ha consigliato di spostare alla seconda,niente filtro
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 17/06/2012 12:20:39
Messaggio:
dato che io dovrei smagrire la carburazione ai regimi intermedi, devo fare in modo che lo spillo chiuda di piu' , quindi devo alzare il seeger più in alto in modo che esso affondi di più, giusto??
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 17/06/2012 12:42:14
Messaggio:
Yes Ma se fossi in tr non lo farei..... Con sto caldo il grippaggio è in agguato
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 17/06/2012 15:59:46
Messaggio:
Ho alzato il seeger sullo spillo l'ho messo alla seconda tacca, accendo la vespa parte al secondo colpo ingrano la prima , esco di casa faccio 300 metri accelero sento che muore... candela bagnata.
porca miseria!!
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 19/06/2012 18:08:49
Messaggio:
provo ad abbassare il getto del massimo di 5 punti(lo porto a 90), e regolare la vite miscela a due giri.
La candela b8hs va bene secondo voi?
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 19/06/2012 21:34:22
Messaggio:
la corrente è aposto roby?? sono un pò tante le cose da vedere qui...
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 19/06/2012 21:51:46
Messaggio:
di sicuro non è colpa della gradazione della candela...
comunque se la candela si bagna vuol dire che la benzina c'è ma non brucia...ossia non c'è la scintilla...la centralina è usata?prima andava e oranon và più o te lo fa fin dalla prima partenza?
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 19/06/2012 22:11:45
Messaggio:
quoto winter.. non è per niente grassa quella carburazione ad occhio è pure magra!!
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 20/06/2012 19:41:28
Messaggio:
|
Winter89 ha scritto:
di sicuro non è colpa della gradazione della candela...
comunque se la candela si bagna vuol dire che la benzina c'è ma non brucia...ossia non c'è la scintilla...la centralina è usata?prima andava e oranon và più o te lo fa fin dalla prima partenza?
|
La centralina è nuova, è come se mi si ingolfa in rilascio.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 20/06/2012 19:51:29
Messaggio:
questo week tiro fuori la centralina e controllo che i faston siano tutti collegati saldamente e che il cavo delle centralina vada bene a massa.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 22/06/2012 20:53:21
Messaggio:
niente non va in moto... non so' cos'abbia.
depressione totale.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 23/06/2012 00:14:10
Messaggio:
ho trovato il problema mi si era stacca una vitina nella scatola di bassa tensione e il cavo rosso dello spegnimento toccava sul nero...
Adesso è ok
si spera
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 23/06/2012 17:18:27
Messaggio:
|
Robi.mec ha scritto:
ho trovato il problema mi si era stacca una vitina nella scatola di bassa tensione e il cavo rosso dello spegnimento toccava sul nero... Adesso è ok si spera
|
te lo dicevo che poteva essere qualcosa di elettrico...
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 23/06/2012 19:51:43
Messaggio:

:) sono un ignorantone winter :D
Autore Risposta: Winter89
Inserita il: 24/06/2012 12:58:42
Messaggio:
|
Robi.mec ha scritto:

:) sono un ignorantone winter :D
|
eheh....vedrai che piano piano imparerai tutto
te roby...piuttosto guarda qui...

se ci vai ci si becca per scambiare 2 chiacchiere!
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 24/06/2012 15:23:20
Messaggio:
posizionamento del regolatore 12volt in stile poeta.

Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 07/07/2012 01:55:34
Messaggio:
ragazzi qualcuno mi sa dire che lampadine sarebbe meglio usare io ho la bobina del pk a 6 poli 12 volt non sò quanti watt riesce a destinare all'impianto elettrico bordo.
io per ora sono così
lampada anabbagliante 12volt 15 Watt (pa26s)
lampada posizione ant. 12volt 5 Watt siluro
lampada coda 12 volt 5 Watt siluro
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 07/07/2012 02:12:28
Messaggio:
acquisto di oggi su ebay, metto una foto dell'inserzione.

Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 04/10/2012 23:02:54
Messaggio:
tiriamo le somme :
Dopo mesi di utilizzo la vespetta si è comportata bene, anche se l'ho tirata come se non ci fosse un domani uniche noie dorante questi mesi sono stati
- rottura del cavo dell'acceleratore.
- distacco del collettore di scarico del gruppo temico.
raduni

trasporto regali

ce la siamo spassata, grazie a tutti voi per la passione trasmessa.
Autore Risposta: Robi.mec
Inserita il: 23/06/2013 17:12:58
Messaggio:
ciao ragazzi quest'inverno ho rifatto tutto il motore e l'ho così composto:
parmakit ecv 130 in alluminio squish 1 mm travasi raccordati ai carter.
marmitta leovince simil proma
carburatore 25 phbl
accensione elettronica statore pk 125 12 volt 6 poli con volano et3 tornito.
albero tameni anticipato cono 19
Al banco prova il motore girava veramente bene, appena montato ho iniziato a lametare seri problemi di spegnimento a caldo o quando cavolo vuole lui :)
I cavi dello statore sono nuovi, potrebbe essere il pick up?
Vi descrivo il fenomeno:
parte a fatica oppure parte al primo colpo dipende dai momenti, faccio 2 - 3 km muore e non riparte piu', la scintilla alla candela c'è ma è debole.
I valori in ohm degli avvolgimenti sono ok, il tubo benzina non fa curve strane ed alimenta bene il carburatore.
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/
© 2000 - 2024 vespaforever.net