POLINI Evo (VIDEO ON THE ROAD!)
Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24794
Stampato il: 17/07/2025
Discussione:
Autore Discussione: poeta
Oggetto: POLINI Evo (VIDEO ON THE ROAD!)
Inserito il: 11/10/2010 10:07:18
Messaggio:
Allora.. premessa:
Ho la seconda Pk Xl rush in garage quasi terminata, mi manca solo di verniciare parafango, cupolino (aveva il solito orrendo buco dello specchio originale) e sportellini fiancate, causa mal tempo e varie non ho trovato ancora un fine settimana libero per finirli!
Ma la vespetta è praticamente pronta, ha impianto elettrico e tutto e và in moto, monta ora una modifica base molto innocente 75Dr tre travasi base e solo rapporto 18/67, getto 57, marma sito simil original's, và discretamente bene, ma....
e qui viene il bello, dopo la mia prima RUSH da 130cc visibile in questa sezione (PK XL SUPERCARGHED) la voglia di replicare un'altra PK Rusch un pò sportiva mi assale, ma fare un clone identico non ha senso secondo me!
Dunque, premesso che ho già il volano allegerito ed il cambio a 4 marce disponobili (ma non montati) e che il motore andrà fatto presumo in Aprile-Maggio 2011, vorrei intanto studiARE CON VOI UNA BELLA MODIFICA, e prometto la realizzerò "esattamente" come saranno le vostre indicazioni, comprando mano a mano e mese dopo mese i pezzi necessari!
Insomma la mia vespa è a vostra disposizione!
Per maggio di certo ci faremo TUTTI un "GIRO" sopra, datosi che dovessi pure affittare un cameramen professionista, la porto in un kartodromo sulla Tiburtian e faccio fare un paio di giri agli amici di Roma con riprese ed interviste...
il progetto non vi sembra carino?
Passiamo dunque al motore:
CILINDRO- il 130 ovvio ma che marca? Non andiamo di FALC o M1 che sono troppo costosi, ma forse fino al parmakit o al malossi oppure il solito polini? Che faccio lo scarico dove e quanto lo allargo? Cosa altro?
MARMITTA- niente di esagerato ragazzi, deve essere un 130 standart nei limiti, ho la Polini a serpentone, ma se insistete ci monto anche una bella espansione da 300 euro! abbiate pietà però, la Polini non basta? Semmai Mr artigianale l'ho veduta in fiera a €190 sembra ottima, non è la MX3C ma diamine è solo un 130!
CARBURATORE- che collettore? Che misura? Che marca? vado di lamellare o di ammissione al carter? scegliete prima il cilindro però...
RAPPORTI- diciamo che una 4^ corta tutt'al più ci stà, non venite a propormi tutto il cambio DRt completo che con le spese non vorrei sballare!
ALBERO- quello che mi dite voi a seconda se lamellare o aspirato, corsa maggiorata senza limite di spesa stavolta, l'albero è importante.
FRIZIONE- una simil originale e niente cose da €500, semmai qualche campana fighetta e poca roba, il piattelllo con cuscinetto già lo ho...
TRAVASI, se mi fate i disegni ve li faccio pure a "S", ma ovvio che saranno fatti in divenire da me e quindi semmai in tre tempi cosìcchè ognuno potrà indicare e suggerire ulteriori affinamenti del lavoro, che faccio esagero buco e riporto?
Insomma una MODIFICA ancora UMANA e nulla di esagerato tipo VPI o Motori Racing, la modifica che chiunque potrebbe fare nel suo garage con una spesa UMANA, ma frutto di collaborazione e condivisione...
Da subito Gomme 3,50X10" Dunlop t22 racing (sono di diametro più piccolo delle 3,50x10" pirelli o Michelin e montano sulla small senza problemi, semmai toccassero modifico sia il carter che la marmitta, ma da subito fissiamole come set obbligato datosi che se tutto si realizzerà, la vespa scende in pista per prova...e quelle minimo servono, gli ammortizzatori saranno due RMS sport (mi hanno meravigliato sulla Supercarghed precedente, per efficenza e costo e li prendo sicuri), al resto penso Io, ma GIURO seguo passo passo le conclusioni a cui giungeremo assieme!
Se ci saranno discussioni si ricorrerà a votazione...sbagliando magari ricambio, ma confido sulla vostra maturità.
C'è tempo, d'altronde, maggio è lontano e chiusi nei nostri freddi e sempre bui garage non siamo mai soli! Attendendo quel lontano giorno di sole.... l'aria limpida al mattino, il profumo della miscela.
FATEVI sotto dunque vespisti di vespaforever!
La SUPERCHARGED II^ attende un nuovo motore.
INIZIAMO per PUNTI:
Primo quesito fondamentale per la scelta del motore LAMELLARE o ASPIRATO al carter?
Rispondere bitte!
SUPERCARGHED II° Atto.
Risposte:
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 11/10/2010 12:45:37
Messaggio: Quindi corsa lunga? PErchè no un bel 102 polini con tutti i lavori al limite per farla andare come dio comanda? Rifasato e ritoccato? Io sul mio 102 corsa 45 mi son reso conto che devo tirarlo nuovamente giù per modifiche più cazzute..Squish, scarico allargato al limite e phbl 24....
Comunque che sia corsa lunga o corsa corta, facci vedere un motore con le palle, rifasa allarga ecc.. Siamo stufi dei soliti P&P. Vogliamo imparare cose nuove!!
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 11/10/2010 17:29:24
Messaggio: bah direi malossi al cilindro(rifasato con basetta da 2mm),28phbh,albero drt ANTICIPATO, 26/69 e la nuova simonini silent
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/10/2010 21:30:32
Messaggio: Malossi al cilindro quindi è un lamellare?
Il collettore lamaellre è fornito?
Il 28 monta senza dover sventrare il telaio?
la marma...la simonini è per PK?
Rifato basetta 2mm significa che devo abbassare la testata? O albero a corsa aumentata di 4mm???
Veduto Il nuovo KIT Malossi, e veduto anche che è fornito di secondo KIT acrburatore pacco almellare ma con carburo da 25... e non 28... direi il tutto sui 360 euro o poco più... perchè 2mm alzato? Non è fasato bene dalla casa? Possibile?
o serve il costoso nuovo ALBERO MOTORE MAZZUCCHELLI CONO 20 MASSE PIENE 87mm CORSA 54 VESPA PK XL?
Di rapporto non siamo lunghetti?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/10/2010 22:02:15
Messaggio: Se lamellare perchè albero DRT anticipato? Non è meglio a spalle piene? Monto Dunlop 3,50 X 10 sono più piccole delle 3,50 michelin di diametro, equivalgono a della 3,25... il rapporto secondo me è lungo!
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 11/10/2010 22:48:36
Messaggio: allora il lamellare è a parte,il 28 monta con il manicotto,la marma è anche per pk,rifasato significa che devi far spianare il cilindro di 2.5mm,albero anticipato perchè con più volume nel carter pompa il malossi rende meglio(è più incazzato) e se il rapporto viene lungo allora accorci con il pignone da 25 ma comunque il malossi di coppia ne ha
p.s. sono meglio le 90/90 delle 3.50
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/10/2010 23:14:43
Messaggio: Il kit prevede il 25 e quello c i monto semmai... la'lbero mi suona strano... il mazzucchelli spalle piene ha volani da 87 dovrò anche barenare i carter... corsa 54 (originale 125cc 51), quindi la basetta di 1,5mm mi serve comunque che la corsa è bella lunga... GIà siamo sui 700...andiamoci piano!!!
E come lo vedi il novo Parmakit da 300 eurozzi al carter, con albero DRT corsa 53 anticipato (maggiorata con spinotto DRT di 2mm) collettore nuovo da 28 per il nuovo carburatore KOSO da 28 fornito dalla stessa POLINI?
O, al posto del parma che è ancora un oggetto nuovo e misterioso, il LEASO derivato Polini 130 (2per100) o il WORB 5 sempre derivato POLINI... il LEASO sembraperò meglio di travaseria sopratutto sul terzo tarvaso centrale... sarebbe minore la spesa direi di parecchio!
Ma a prestazione come andrebbe rispetto al malossi?
il Malosssi ha una finestra di ammissione sul cilindro tanto piccola.... nonsarebbe meglio una ammissione standart al carter? Seppure bellina?
ma sì hai ragione , in fin dei conti sarebbe il solito POLINI 130 portato ad un set migliore di uno standart....
vada per il malossi.
Autore Risposta: franke
Inserita il: 12/10/2010 00:24:53
Messaggio: Bello il malossi ma tra GT e impianto di alimentazione penso si spenda già un bel po' che ne dite del classico 130 polini con: travasi lavorati base carter spianata fino a levare lo scalino travasi al carter raccordati e rinforzati con i riporti di saldatura, basetta proporzionale per ottenere il giusto rc e squish (e qui intervengano i super esperti), un bell'albero anticipato DRT cono 20 in corsa 53 (credo esista così già nativo e non solo con spinotto disassato), fasando la valvola con l'albero a disposizione su schemi già collaudati. Primaria DD 26 o 25 /69 marmitta che dici tu Poeta da 190 euro. Carburatore 28 Polini Koso collegato al carter con collettore dedicato o artigianale. Tutte le attenzioni necessarie per bilanciare la campana della frizione. Premetto che il GT polini 130 praticamente nuovo lo metto io a disposizione senza problemi. Se ho detto troppe ca..te scusatemi largo agli esperti veri e buon progetto. Bravo Poeta, bella idea questa del motore "emozionale"
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/10/2010 09:06:54
Messaggio: Franke generoso da parte tua offrirmi il Polini, ma non posso accettare, di certo ti capiteranno due carter special (anzi se hai cuore di farti rifare la valvola da una rettifica te ne regalo presto un paio di quelli belli per Specail così sei già un passo avanti...e ti mancherebbe solo il cambia 4 marce e poco altro, ma anzi se mi fai una offertina anche piccola ti dò tutto e tagliamo la testa al TORO! Così avrai modo di montare TU questa configuarazione, certo... Accensione PK XL Elestart cono albero 20 con albero DRT corsa allungata sui carter special e cilindro POLINI ceh hai preso in Fiera, il collettore del 28 e il nuovo carburatore da 28 della Polini....
Il set da te proposto, è però interessante perchè molto più economico... come cilindro però come ho deto sopra preferisco NUOVO e già modificato come il WORP5 o il LEASO che sono in vero POLINI rifasati molto bene dalla generosa travaseria, il Malossi Originale credo sia più spinto, o no?
A stò punto....
studiamo un'altro setting, seguitemi però che prima o poi dei cento disponibili uno lo tiriamo fuori!!!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/10/2010 09:14:49
Messaggio: La butto lì cilindro:
M1 standart, collettore nuovo Polini da 28, nuovo carburatore da 28, albero DRT per il corsa lunga (che corsa 51 o 53?).... fatemi due conti e ditemi quanto mi costa, se vi piace e se secondo voi è meglio del LEASO o del MALOSSI! Il Malossi ripeto mi piace con il carburo da 25 fornito nel set originale...la marma certamente una MDM....
(http://www.youtube.com/user/GranducatoToscano),
questa direi è certa e fissata costa la metà di una MX3C e veduta dal vivo è fantastica... la versione meno spinta per i 130 (elaborati però quanto vi pare) molto Racing però sui 190, la Racing pura, non la merito e costa il doppio quasi...
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 12/10/2010 16:41:47
Messaggio: poeta tutto tranne la mdm,non va bene con cilindri che girano,a per motori simil originali,meglio la silent o la simonini Comunque lascia perdere la corsa 54 ti sballa troppo le fasi,meglio rimanere in c51 per il cilindro invece oltre al malossi c'è anche il parmakit al carter che è un signor cilindro.
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 12/10/2010 19:58:16
Messaggio: | poeta ha scritto:
Il kit prevede il 25 e quello c i monto semmai... la'lbero mi suona strano... il mazzucchelli spalle piene ha volani da 87 dovrò anche barenare i carter... corsa 54 (originale 125cc 51), quindi la basetta di 1,5mm mi serve comunque che la corsa è bella lunga... GIà siamo sui 700...andiamoci piano!!!
E come lo vedi il novo Parmakit da 300 eurozzi al carter, con albero DRT corsa 53 anticipato (maggiorata con spinotto DRT di 2mm) collettore nuovo da 28 per il nuovo carburatore KOSO da 28 fornito dalla stessa POLINI?
O, al posto del parma che è ancora un oggetto nuovo e misterioso, il LEASO derivato Polini 130 (2per100) o il WORB 5 sempre derivato POLINI... il LEASO sembraperò meglio di travaseria sopratutto sul terzo tarvaso centrale... sarebbe minore la spesa direi di parecchio!
Ma a prestazione come andrebbe rispetto al malossi?
il Malosssi ha una finestra di ammissione sul cilindro tanto piccola.... nonsarebbe meglio una ammissione standart al carter? Seppure bellina?
ma sì hai ragione , in fin dei conti sarebbe il solito POLINI 130 portato ad un set migliore di uno standart....
vada per il malossi.
|
Ciao Poeta, bellissima idea questa!
Dunque vediamo, innanzitutto lo farei a valvola, sia perchè l'erogazione del valvola mi piace di più, sia perchè consente di personalizzare anche la fasatura di aspirazione (anticipo/ritardo) a differenza del lamellare, dunque consente di metterci del tuo, ed infine tutto sommato il valvola rispecchia di più l'originalità tecnica della vespa e a differenza della lamella non è soggetta ad usura .
Se decidi per il valvola secondo me non val la pena (per questioni di costi) puntare al malossi...quest'ultimo come saprai, ce l'ho con la sua ammissione al cilindro, è un motorello bello potente e nervoso, non molto ricco di coppia, secondo me a causa del rapporto di compressione bassino (ma si potrebbe lavorarci)...su questo dunque non concordo con AC DC, può darsi che anche l'albero abbia la sua importanza, io ho il mazzucco a spalle piene corsa standard (51), non c'è da barenare niente e direi che gira bene, bello equilibrato e con pochissime vibrazioni. Se deciderai per il Malossi, io lo monterei con primaria 26/69 con quartino DRT (se userai una espa), o senza quartino se stai su una semiespansione, ma vista la propensione agli alti regimi, tutto sommato propenderei per la prima ipotesi. L'ammissione del Malossi non è cmq piccola, certo però non è un Falc...
Se deciderai per il Polini a valvola ti dico una mia vecchia idea che (prima o poi) riuscirò a realizzare sulla mia Rush. Si tratta di un progetto di motore turistico, affidabile e brillante, niente di che come prestazioni ma assolutamente antisgamo. -130 Polini -Albero DRT in corsa 53, eventuale basetta sotto il cilindro per adeguare lo squish. Il profilo inferiore delle luci (sia travasi che scarico) naturalmente andrà adeguato alla nuova posizione del pistone al PMI -Ammissione a valvola, ovviamente con fasatura in anticipo e ritardo ricalcolata e relativo allungamento verso il basso della luce di ammissione -Il volano originale (piuttosto pesante) della Rush -Come carburatore il classico PHBL 24, niente di strano -Una bella primaria lunga tipo 28/69 o 28/68, o perchè no una 29/68 con 4a DRT!(tanto per ravvicinarla un pò...) -Una marmitta rigorosamente non a espansione e sufficientemente silenziosa, tipo la Sito Plus per PK 125 che hai già provato con ottimi risultati. Certo non è un motore sportivo...è un motore per fare dei km in tutta sicurezza e affidabilità e con una bella coppia che non costringa a scalare
Se decidi per l'M1...beh ti consiglio di replicare in tutto e per tutto la cfg che ho realizzato sullo specialino. Quel motore è perfetto così, e non lo dico assolutamente per "tirarmela" visto che, tra la'ltro, il 90% (va bèh, facciamo l'80 ) del merito è del mitico BRUNOET3 che oltre ad averlo montato, mi ha dato tanti ottimi consigli. AL più, se decidi per quel motore, montalo con una vera espansione (con la Proma infatti, per quanto valida, non si esprime al 100%) e come carburo montaci un VHST 26 al posto del 28 (che, come mi era stato predetto, mi ha fatto dannare con la messa a punto della carburazione )...ma per il resto confermo tutto, anche la primaria 27/69 che, con 4a DRT z48, molto probabilmente può esser tirata senza problemi anche con l'espa, vista la gran coppia che si ritrova
Buona scelta e...buon divertimento!!!!!
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 12/10/2010 20:18:47
Messaggio: l'idea del polini carlo è buona,ma ci vedrei una pm40
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/10/2010 20:28:51
Messaggio: ALLORA... punto DELLA SITUAZIONE:
Il MALOSSI lamellare mi sembra stia scemando a faviore di un aspirato al carter...
l'opzione sembra essere diventata il PARMAKIT, esiste l'ultimna versione Racing di questo cilindro a candela centrale per giunta sui €300, devo dire che gironzolando su internet l'ho veduto (con traversino centrale foro scarico) e mi piaceva tanto.. costa in fin dei conti come o poco più di un LEASO o del WORB.
X Carlo, l'M1 lo vedo esagerato, ha certi costi poi!
I, carburatore da 28, quelli nuovi che ci sono anvhe sul forum, con collettore dedicato, magari esce per dicembre e si può comprare!
A questo punto che ALBERO? Che corsa? da 51 o 53?
la marma ho la POLINI serpentone per il 130 POLINI, ma la vedo misera, sicuro la MRM non vada? Cavolo è bellissima, sò che verrà realizzata una versione semi-racing (che è mostruosa in vero) della attuale semi-racing, migliorata come estetica, come fluidità del condotto e come posizionamento del silenziatore, che diamine ho veduto dal vero e mi è sembrato tra i più belli mai veduti! E' marma essenziale e spartana, ma ben assemblata con considerevole numero di coni e quindi curva molto lineare, strozza pure poco sulal prima curva...costa sui €200 e secondo me vale di più, certo magari siete MAGNANIMI e per evitarmi ulteriori spese mi consiglierete la mia POLINI a serpente, ma con il 28 KOSO distribuito dalla Polini credo serva a poco...
Il RAPPORTO^ con la espansione?
E con la POLINI?
Un quartino ci stà ed anche crocera e rasamenti per il cambio DRT... la frizione credo servirà minimo a disco bombato, minimo 4 dischi... semmai una carina non troppo costosa quale è?
Spero che anche altri Utenti dicano e propongano..
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 12/10/2010 20:43:38
Messaggio: poeta se l'm1 lo vedi esagerato,il nuovo parmakit è peggio
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/10/2010 20:53:08
Messaggio: Possibile? Costa la metà!!!!
AC/DC cos'è la pm40?????? che hai detto ci vedresti bene?
dammi il codice del Cilindro Parmakit esatto e vediamo se è quello che penso ed ho veduto io su 2per100!
A questo punto, ho il volano alleggerito a 1,930 semmai lo sfondo ancora di più fino a 1600 gr, oppure... accidenti se è costosa però.. accensione Parmakit in pandanè con il cilindro...
Cosa sono gli alberi della TAMENI? Una marca?
Se non intreviene nessuno altro diventa una nquestio a tre, anzi a due, datosi che faccio quel che mi dite... anche se ascolto anche i meno espèrti, se vogliono dire la loro liberamente sulle loro prefrenze generiche che sò, lamellare o al carter?
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 12/10/2010 20:53:34
Messaggio: paolopaolo.. me lo servi su un piatto d'argento, infatti sto pensando alla prossima configurazione, in corsa lunga! come cilindro vedrei bene l'M1 oppure il nuovo Poini sempre al carter carburatore un bel VHSH 30 con collettore dritto, lassa perdè i nuovi carburatori "polini" marmitta JL sei giorni o sempre JL sip evo curley, mi fanno impazzire! e sono calcolate apposta per l'M1 albero ETS con una fasatura di aspirazione sui 205/210° accensione hp rapporti 25/72 e quarta corta se non tira la 4 e frizione 4 dischi o se vogliamo esagerare M2 un motorello bello incazzato ma non esasperato. fa le buche pè tera !
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 12/10/2010 20:58:41
Messaggio: poeta la pm40 è una marmitta da coppia tedesca,comunque se il parmakit è quello con il traversino ed i travasoni enormi allora è molto più spinto di un m1 standard e comunque ha l'interasse scarico maggiorata,quindi monta solo un certo tipo di marmitte.
p.s. da ora c'è anche questo http://polini.forza6.com/catalogo/it/risultato.php?op=camamo&categoria&marca=46&modello=951
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/10/2010 21:07:06
Messaggio: Sì il NUOVO POLINI, che tutti aspettano, lamellare e al carter nelle due versioni... chissà come cavolo è, e quando uscirà!
Ho veduto delle foto, ma cosa si dice in giro? Si sà nulla?
Il PARMA nuovo almeno è acquistabile anche se nessuno ancora sà bene come vada...
Il collettore dritto me lo posso fà da me che ho sia il saldatore a fiamma sia varii collettori PK a tre fori da sacrificare... ma cavolo il 30???????????? e come la tiro su la valvola? Già che sciocco la rotella rapida di alluminio al posto di quella originale... già...
L'albero ETS mazzucchelli è quello (credo) che ho preso per la PK SUPERCHARGED POLINI già fatta... è davvero bello ed ha fasi che credevo esagerate (dubitavo funzionasse con quel coso sotto)---
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 12/10/2010 21:14:43
Messaggio: poeta la manopola del gas originale apre fino al 34 con qualche accorgimento
Autore Risposta: franke
Inserita il: 12/10/2010 22:14:28
Messaggio: Si certo se pensi di orientarti su qualcosa di serio io proverei il nuovo parmakit ma costa un botto e credo che esiga l'accensione dedicata sempre da circa 300 euro o poco meno. Gli alberi Tameni, sono prodotti dalla ditta Tameni di cui puoi trovare in rete il catalogo e sono (correggetemi se sbaglio) quelli che distribuisce DRT, alcuni dei quali, vedi il corsa 45 nativo che ho io sul 75, con specifiche particolari tipo la spalla lievemente maggiorata Poeta come ti dicevo ho veramente piacere di offrire il mio GT per la "causa comune" anche se ammetto che senza lavorarci pesantemente sia difficile ottenere grandi prestazioni ciao a tutti a presto
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/10/2010 22:26:39
Messaggio: aCCIDENTI è IN cATALOGO IL NUOVO POLINI!|!|!!
bello, direi molto bello... pure marma dedicata, collettore tre fori, carburo e tutto... domani vado dal ricambista a chiedere i prezzi... pure la marma sembra molto buona, ma è per ET3 non monta su PKXL e l'accensione pure pare bellina.
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 13/10/2010 12:25:23
Messaggio: Bellissimo il nuovo Polini Dalle immagini mi sembra di capire che sia in alluminio, giusto? Qualcosa direi di molto simile all'M1...
Poeta, a questo punto...che aspetti?? Buttati sul nuovo Polini!!! Saresti probabilmente il primo ad averlo e così, oltre alla soddisfazione di provare un prodotto nuovo, potremmo beneficiare tutti delle tue impressioni 
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/10/2010 13:00:43
Messaggio: Vado dal mio ricambista a chiedre info dettagliate, è fornitore POLINI, ma certo stà roba non l'ah mai veduta!
Sentiamo quanto "SPARA"! Non in velocità ma in prezzo!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/10/2010 13:07:45
Messaggio: magari vendono al scatola KIT già predisposta... sarebbe una cosa troppo intelligente... quindi dubito...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 13/10/2010 22:35:14
Messaggio: Interessante il nuovo polini anch'io voto per quello, ora mi manca il corsa lunga e sarebbe da provare.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 14/10/2010 10:02:32
Messaggio: Ieri da NEMOCAR:
POETA: Angelo chiama il rappresentante POlini e chiedi info e nuovo listino per il nuovo 140 che hanno sfornato ANGELO: quello di cui ti parlai a dicembre, l'ho veduto e preso tra le mani in fabbrica Paolo, ti feci vedere in anteprima le foto ricordi? Avevano anche la vespetta Proto pronta e sperimentale... POETA: Devo essere il rpimo ad averlo quel cilindro? ANGELO: ci sono anche i nuovi carburatori, l'albero ecc... POETA: chiedigli il catalogo completo... ANGELO: ma sai come sono in POLINI, oggi te lo annunciano, domani lo puvbblicizzano e poi solo tra qualche mese lo trovi in vendita! POETA: chiama quel cavolo di rappresentante Angelo! ANGELO: ho capito, sei arrapato... POETA: esatto, lo voglio e subito! ANGELO: mi informo, ritorna e domani lo chiamo... POETA: Fatti dare i prezzi... ANGELO: ovvio, ah! Senti non è che hai un paio di carter Special? POETA: domani te li porto puliti e vergini, in regalo, ma tu trovami quella roba. ANGELO: accidenti è veleno questo! POETA: peggio DROGA! SERGIO: scusa Paolo già chE ci sei avresti una vespetta per me da portare al paese? POETA: forse la ha zàzà il motore nuovo per lui lo chiudo domani è un 100 con le palle... SERGIO: fammi sapere mi raccomando! POETA: trovatemi quel cilindro in e sclusiva e vi dò quel che vi pare! ANGELO: lo chiamo subito... è irragungibile... POETA: irraggiungibile, oggi ma non domani... ANGELO: sì domani....
Ci sono andato... attendo info e prezzi..dicono capace di 20 Cv senza ulteriori modifiche, testato sul banco, quel che ho veduto in foto, mi ispira.
Nuova Configurazione presunta:
140 polini new generation racing aspirato al carter Albero specifico Polini bilanciato ed anticipato cono 20 Accensione Polini dedicata (o Parmakit?) Carburatore COSO da 28mm specifico Collettore dedicato Frizione DRT Rapporto 27/69 + pignone da 26 DRT per ulteriore settaggio datosi che monto gomme 3,50X10 sottodimensionate equivalenti alle 325X10 (Dunlop racing) Molle parastrappi DRT medie 4^ marcia corta DRT Molla e spessori crocera DRT Crocera DRT cambio 4Marce. Marmitta SimOnini PK.
Mi sembra buona... che ne dite?
MEGLIO IL MALOSSI, IL PARMAKIT O QUESTA?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 14/10/2010 10:10:36
Messaggio: mEGLIO IL 30 DI CARBURATORE?
tANTO A STò PUNTO...
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 14/10/2010 12:19:33
Messaggio: Meglio questa Mi sembra ben congeniata, per l'accensione non saprei, io con la Parmakitta mi son trovato bene, ma forse a questo punto sarebbe meglio mantenere tutto Polini. Stesso discorso anche per il carburatore, io terrei il suo 28, anche se l'idea di un VHSH 30 non è da disprezzare (ma temo che i costi salirebbero). Oppure, se non vuoi il Koso, sullo stesso collettore Polini potresti montare un VHST 28, in questo caso potrei passarti le mie tarature (visto che ci ho smanettato parecchio), non dovrebbero essere tanto dissimili tra l'M1 e quel polini... Riguardo alla Simonini intendi la 40.309, ovvero quella che un tempo era denominata D&F e che è stata recentemente rifatta con silenziatore che esce a sx?
Autore Risposta: gabriselhp
Inserita il: 14/10/2010 13:49:50
Messaggio: poeta vai di polini , siamo tutti molto curiosi di conoscere le prestazioni che questo cilindro può offrire. . .ma regalerai anche questa vespa? se la facessi io me la coricherei in stanza ah ah
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 14/10/2010 16:25:19
Messaggio: la marma non saprei me l'hanno consigliata sopra... se avete una immagine, deve essere per Pk, perchè le Pk hanno marme differenti dalle special e la MRM che tanto mi piaceva era solo per special, quella SIMONINI (a parte che le simonini le ho sempre adorate sui pX) credo di avrela vista su un video TUBE appunto su PK è COATTISSIMA! Ma si sà il Carghed mal si associa all'originalità!
chissà se mantiene la ruota di scorta, in pista se uno fora, almeno...  
Non fatevi prendre le "fregole" è motore per prox estate direi giugno, fine giugno.
Speriamo il POLINI sia in commercio prima....
Vista FOTO TOP-SECRET proto POLINI nel reparto sperimentale ed elaborazione nuovi progetti, trattasi del lamellare ha il carburatore che esce sopra la pedivellaSpecial e la fiancata è decisamente tagliata, pronto pista forse VPI prox anno?
Oh santo celo!
ma è una bestia immonda!
Se ci beccano quelli della POLINI ci denunciano... sono foto rubate.... o quasi.
Diamine ma ci entar nella calotta primavera? E' enorme questo cilindro e 140cc effettivi diametro 60???
MATAHARI
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 14/10/2010 16:27:06
Messaggio: Come mi prudono le manine....
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 14/10/2010 17:49:58
Messaggio: La marmitta è quella che si vede a questo link nella seconda foto: http://www.simonini-racing.com/piaggio8.htm Se vuoi sentire il rombo, ad esempio http://www.youtube.com/watch?v=r3gSA_Tk8ms&feature=related (è la versione per special, ma quella per PK è sostanzialmente uguale)
Autore Risposta: poderosa
Inserita il: 14/10/2010 18:05:44
Messaggio: è tanto che non seguo le elaborazioni, ma la "replica MAZZONCINI" poi l'hai fatta?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 14/10/2010 18:56:15
Messaggio: No... il VPI sono andato a vedere una gara è fuori dalla mia portata... stando in città il casino e lo spazio sono limitati...
ma il telaio è quasi pronto... magari ci butto sotto questo di motore quando sarà fatto...
certo una vespa VPI, quanto mi piacerebbe! Ma servirebbe minimo un capanno a ROma, io ho spazio solo a 40Km da casa, capite da voi che tra restauri e bimba il tempo ed i soldi per la mazzoncini non ci sono! ma mai dire MAI.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/11/2010 11:21:11
Messaggio: Intanto...
il nuovo CILINDRO POLINI!!!
Tre versioni il solito 130 in ghisa con testata di nuovo progetto, bello ma non è quello ceh voglio...
il RACING in alluminio con travasi enermi (simil M1) sui 300 pippi... e cavolo me lo prendo al più presto!
Il Racing lamellare da 500 pippi che sembra un FALC...
l'albero ivato sui 500 euro se lo possono ficcare in quel posto in Polini, mentre collettore e carburo da 28 mi allettano....
Direi nuova CONFIGURAZIONE per mia seconda PK XL questa:
CILINDRO POLINI RACING Aalu al carter €300 ALBERO DRT ribilanciato corsa regolare anticipato €140 (credo) COLLETTORE nuovo Polini per MIKUNI 28 CARBURATORE MIKUNI 28 FILTRO CONETTO LIBERO per MIKUNI Polini RAPPORTO ???? CAMBIO NUOVO 4M (ora 3) set DRT crociera, molla, pallino e spessori, QUARTA CORTA DRT. FRIZIONE FL2 a sei molle con molle DRT e dischi DRT, CAMPANA DRT, piattello con cuscinetto, coperchio e leva di tiro PK XL originali. VOLANO ed ACCENSIONE Pk XL originali con volano alleggerito di 250gr. MARMITTA in primo step (causa costi) SILURO POLINI (che ho), in seguito noin ricordo la amrca, semmai quel che volete, la marma sopra vista semmai, simonini.
VARIE ammo RMS sport anteriore regolabile post regolabile nel carico (no gas No bitubo gli RMS sono più facili economici e alla fine quasi vanno meglio!)
MANOPOLE tipo PK prima serie, rigide, dentellate, ottima presa e non si sfilano come le originali siliconiche RUSH
COPERTONI: DUNLOP Racing TT, misura 350X10" direte ma sei scemo? No.. le 350X10 DUNLOP sono sottodimensionate e in realtà sono appena più grandi delle 300X10 origianli, insomma sembrano delle 3,25X10 intermedie tra le 300 e le 350, le ho verificate di persona... è così, semmai allora il rapporto và un pelo corto... le provo meglio sotto presto, datosi ceh comuqneu la vespetta...
E? PRATICAMENTE FINITA e MONTA GIA' UN MOTORE SOTTO!!!
La volete VEDERE?
Presto, presto... una PK certo...mai veramente bella...certo... ma ne avete mai guidata una?
Perchè IO mi sono ricreduto!
Ed ero l'ultimo dei vespisti a cui poteva piacere una PK!
Ma CATTIVA la PK... è una Vespa che non si immagina....
io le chiamo PK SUPERCHARGED
sono la naturale evoluzione delle Special VESPASURF
tutte motorizzate 130.... ovvio e POlini.
Al Raduno di COLONNA (RM) prox settembre vado con questa... a Colonna (Rm) vado sempre con Vespe SURF o SUPERCAHARGED! Una questione di "tradizione"  
TIZIO: "ma questa Poeta che sarebbe una PK?" POETA: " sì la mia ultima pk!" TIZIO: "nun c'avevi niente de mejo da portà al raduno?" POETA: "dai! Dai! che partono! Ci vediamo al Ristorante... ti "aspetto" lì" TIZIO: "....e troppo devi da corre c'ho una 200" POETA: "  , allora aspettami che io oltre i 120 non vado!" TIZIO:"??????"
ILLEGAL SUPECHARGED.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/11/2010 11:25:05
Messaggio: Presto (non tanto presto) FOTO della VESPA e del CILINDRO "che ordinerò a breve"
PARERI? Ascolto quel che dite ed anche se avevo già tutto per un 130, ho optato per scelte CONDIVISE!
CHE RAPPORTO SOPRATUTTO?
Lo Step sopra vi piace?
CAVALCAROBNO & ELABORARONO ASSIEME.
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 16/11/2010 12:24:06
Messaggio: Ciao Poe' Lo step sopra mi piace molto, condivido tutto...solo, la banana Polini, per quanto possa andar bene, la vedo inadeguata ad un motore del genere. se non si vuole abbinare la sua Polini Evolution (che a dirla tutta non piace molto neanche a me, e inoltre ha un costo... ), sarebbe meglio, molto meglio, la Simonini di cui sopra
Per il rapporto, direi vista l'intenzione di usare la 4a corta, pur non conoscendo bene le potenzialità di questo cilindro direi 26/69. Eventualmente potresti partire con la 27/69 e poi accorciare con lo z26 se proprio dovesse essere lunga. Io partirei direttamente con il 26
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/11/2010 22:20:03
Messaggio: Aggiornami la 27/69 ovviamente la ho, ha il parastrappi però, servirà dunque un KIT revisione molle gialle (medie) DRT immagino...
confermi!
Il pignoncino semmai dopo da 26 che accorcio un pò giusto? Se serve ovvio..
la marma non è la BANANA ma la SERPENTONE, poi marma racing, o quella che hai detto tu, costa pocio e và certo bene, ma mi paice poco è cafoncella, però rapporto qualità prezzo eccezionale! Semmai una silent seria quanto costa? La PK soffre il fatto che mal si addice a simili marme però, ne và tenuto conto!
allora riassumo, siccome finito il motore di certo mi sono svenato economicamente, all'inizio marma serpentone Polini, poi in step successivo dopo ROdaggio, e gasamento vario, marma Racing, ma allora il rapporto non mi divcenta troppo lungo?
STudiamela meglio Carlo!
Ho capito... vado a leggermi la FAQ... rapportature small frame....
dammi ulteriori considerazioni CARLO!
Dico bene o cavolate?
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 17/11/2010 12:31:52
Messaggio: Beh diciamo che qui brancolo un pò nel buio , nel senso che il cilindro è nuovo, nessuno l'ha ancora provato, si possono solo fare supposizioni sulla base delle sue caratteristiche, su come andrà. Diciamo che secondo me, si comporterà più o meno come un M1 (magari anche meglio...chissà ), per cui con la serpentone credo che raggiungerà almeno i 9000 giri, ma consideriamo per prudenza gli 8500 in ultima marcia (il mio M1 - con Proma - raggiunge, e forse supera, gli 8300 in 4a). In questo caso la 27/69 risulterà adeguata:
Calcolo Rapporti e Velocità - Polini Serpentone
------------------------- Rapporti Del Cambio Prima Originale - 5,800 Seconda Originale - 3,857 Terza Originale - 2,778 Quarta D.r.t. - 2,182 ------------------------- Riduzione Primaria Pignone - 27 Denti Corona - 69 Denti ------------------------- Numero di Giri - 8500 Giri/Min. ------------------------- Circonferenza Ruota - 1,300 Metri ------------------------- Velocità Prima - 44,73 Km/h Seconda - 67,26 Km/h Terza - 93,39 Km/h Quarta - 118,9 Km/h ------------------------- Salto Prima-Seconda - 22,53 Km/h Seconda-Terza - 26,13 Km/h Terza-Quarta - 25,51 Km/h
Se invece monterai la marma "Racing", facilmente quel motore girerà attorno ai 10000 rpm, per cui considerando di voler far tirare la 4a almeno a 9500, la 27 denti risulterà troppo lunga, ma al posto del 26 che potrebbe risultare ancora lunghetto, io passerei a questo punto direttamente al pignone da 25:
Calcolo Rapporti e Velocità- Marmitta Espansione
------------------------- Rapporti Del Cambio Prima Originale - 5,800 Seconda Originale - 3,857 Terza Originale - 2,778 Quarta D.r.t. - 2,182 ------------------------- Riduzione Primaria Pignone - 25 Denti Corona - 69 Denti ------------------------- Numero di Giri - 9500 Giri/Min. ------------------------- Circonferenza Ruota - 1,300 Metri ------------------------- Velocità Prima - 46,29 Km/h Seconda - 69,61 Km/h Terza - 96,64 Km/h Quarta - 123,04 Km/h ------------------------- Salto Prima-Seconda - 23,32 Km/h Seconda-Terza - 27,03 Km/h Terza-Quarta - 26,4 Km/h
Ovviamente son dati ipotetici eh...ma vedrai, che non sarò molto lontano dal reale
Il codice del kit revisione parastrappi dovrebbe essere il 202/R...prova a dare un'occhiata qui http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/202r.pdf
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/11/2010 22:53:08
Messaggio: PORCAPUTT!!!!
Ho fatto proprio bene ad aprire questo post!
Rotolamento ruota 1,300mt, ricordati che sono DUNLOP TT Racing da 350 misuro il rotolamento esatto e te lo comunico, domenica le prendo in campagna che sono belle e pronte di già....
DI@ COME MI PRUDONO LE MANI!
Per la marma....MRM (Marmitte Del Marri) vedute in fiera a Roma con Franke e credo Head, mi sono proprio piaciute.... semmai me la faccio pure personalizzare....
Però... sembra utopistico ma la precedente Pk con il 130 standart ed il 19!!!! segnava di GPs oltre 110, molto oltre credo, ma chi aveva cuore di guardare il piccolo display del cellulare??? Oltre i 110?
certo 123-125Km/h sono un AZZARDO PURO, non punto però in vero alla vel. maxima, ma a cambio, rapporti, frizione perfetta, mi piacciono i motori fatti bene, se fatti bene allora si devono guidare bene e di certo se sono fluidi e facili da guidare con i comandi ed il setting sospensione freni e gomme ottimale, allora anche se magari fanno un pelo meno del solito spakkone di turno, di certo lo bruciano perchè molto più guidabili!!!
Non trovi, trovate?
Ora.. CUSCINETTI, vado di TN9 in C3 dappertutto? Il volano lo ho appena più leggero dell'originale portato a 1,870-1,900 non ricordo, ma l'albero vedremo se DRT o Mazzucchelli sarà anticipato e forse bilanciato (più leggero quindi), il C3 direi ci stà tutto!
Vabbè mi stò perdendo in chiacchiere....
Domanda i CALCOLI sono con 4^ corta DRT?
fanculo non mangio ma lo faccio sto motore!
Settimana prox intanto foto della VESPA FINITA, per incominciare... e due Motori, ovvio nuovi di pacca e completi XL RUSH,
PROMESSO dovessi lavorarci la notte.
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 17/11/2010 23:06:46
Messaggio: il polini lo prendiamo insieme da angelo!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/11/2010 23:13:02
Messaggio: YES! Il Racing in alluminio al carter.... non sò perchè ma mi sà di tanto bello... sarà poi il rpimo ad averlo su Roma, datosi che gli ho fatto due marroni tanto!
Lo sapevi che Angelo ha una mia Vespetta?
Uno specialino 75DR da oltre 80 all'ora!!! ma è un'altra STORIA....
Che vespa antospecial?
Di dove sei?
Vediamoci da NEMOCAR!!!!
PK-SUPERCHARGED
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 17/11/2010 23:43:36
Messaggio: Non sono tanto d'accordo sull'albero. Non sò che cono abbia la xl ma io il cono 19 l'ho spezzato ed era anche girato e quindi sono passato ad un ets.
Poi, che fasi di aspirazione? poeta comunque i calcoli di carlo sono con 4 corta. se leggi bene c'è scritto
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 17/11/2010 23:58:16
Messaggio: | poeta ha scritto:
YES! Il Racing in alluminio al carter.... non sò perchè ma mi sà di tanto bello... sarà poi il rpimo ad averlo su Roma, datosi che gli ho fatto due marroni tanto!
Lo sapevi che Angelo ha una mia Vespetta?
Uno specialino 75DR da oltre 80 all'ora!!! ma è un'altra STORIA....
Che vespa antospecial?
Di dove sei? ci siamo visti alla cena... special azurra
Vediamoci da NEMOCAR!!!!
PK-SUPERCHARGED
|
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/11/2010 10:04:44
Messaggio: Grazie TESKO
ma appunto la PK XL RUSH monta in trasformazione Corsa Lunga l'albero CONO 20 DELLA ETS!!! Difatti sul CATALOGO CIF, appare come unico e dedicato l'albero anticipato per trasformazione PK XL da 50 a 125cc ed ETS (simil originals ma anticipato), già preso per precedente SUPERCHARGED Bianca Rush, ha anticipo molto più ampio dell'analogo per PK cono 19 e special... devo dire che il MAZZUCCHELLI è un albero decente... ma credo prenderò un DRT se non costa più di 150 eurozzi, magari ribilanciato che quindi ha la spalla opposta tagliata e quindi più leggero... l'ALBERO POLINI SPECIFICO a €400 + IVA se lo possono pure ficcare...
in tasca Tesko, in tasca....
CIAO.
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 18/11/2010 10:23:34
Messaggio: Si, la PX XL e la Rush hanno cono 20
I calcoli sono stati effettuati con 4a corta DRT a 48 denti, per la circonferenza di rotolamento ho tenuto un valore intermedio tra quello delle 3.00-10 che stanno di solito tra 123 e 127 cm (quest'ultimo valore è per le SC30 che coem sai sono un pò più alte di spalla) e quello delle 3.50-10 che stanno di solito sui 135cm...se le misuri sarà ancor meglio
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/11/2010 18:32:28
Messaggio: MA SEI UN DIAVOLO CARLO!!!!
Intanto iniziamo a... FARE SUL SERIO!
Eccola la FUTURA Supercharged! Ora capace di ben 1,5 CV e ben 45 km/h!!!!!!!!!!!
Marma e tutto originalissimo, guidarla è un tuffo al cuore, un 50cc se ci pensate bene.... chi lo ha mai guidato?!


,
mancano solo le fiancate che devo verniciare, ma sono pronte con tanto di fregi originali nuovi adesivi in gomma... vedo se un mio amico ha la fiancata motoree dell'AUTOMATICA con le feritoie di aereazione, sarebbe proprio una chicca!
Ho OVVIO secondo motore identico, appena revisionato e quindi completo... domani foto.
E presto (un mesetto) mi auguro in primis il cilindro così inizio a "scavare"....
il resto verrà... non c'è fretta d'altronde... diluirò così le spese e potrò fare con calma quella che ad oggi non è certo la mia prima Modifica, ma mi auguro sarà la più potente....
anche se il 210 che stò facendo, non scherza... quale?
Presto, presto.... a NATALE, sotto l'Albero.
Autore Risposta: Vincy95
Inserita il: 20/11/2010 20:18:46
Messaggio: Poè ma anche questa è restaurata di telaio?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/11/2010 22:16:56
Messaggio: Sì ma CONSERVATIVO!!!!
nel senso che era un telaio serbatoio manubrio forcella a cui mancava praticamente TUTTO!!!
Piano, piano, un pezzo quà e uno là, il solito amico che ti regala qualcosa, due motori in campagna, parecchi pezzi comprati alla PIAGGIO l'ho ricostruita, il solo telaio è originale con qualche ritocco qui e lì, il resto dei pezzi e TUTTO è stato smontato, verificato e riassemblato... quindi Restauro sì ma CONSERVATIVO... facile da farsi su una PK ancora ben verniciata e sensa urti, solo graffi e.... a cui manca praticamente TUTTO però!
Direi quasi finita... ora LIBRETTO & TARGA, quindi REVISIONE (vado e faccio tutto in MCTC a Via Salaria (RM) dove ti spezzano in pratica ma a me piace così), poi...
pezzo pezzo, pazzo pazzo, modifico il secondo motore che ho... un bel 75 e rapportino già pronto e finito nuovo nuovo, bello bello.... da mettere sotto poeta?
No! No! Da SACRIFICARE ALLA CAUSA DEL 130!
Ovvio  
RUSH SUPERCHARGED (two)
Autore Risposta: Vincy95
Inserita il: 20/11/2010 22:39:16
Messaggio: Grande poeta   
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/11/2010 22:46:52
Messaggio: Spero che ad un giovane come te piaccia questa Vespetta....
in vero sono GRANDE per simili sciokkezze, ma sono questi tra i più bei GIOCATTOLI del MONDO!
Vanno però usati con molta prudenza,,,, giacchè a farsi male con un volano che gira o alla guida è un attimo!
Modificare poi è illegale lo sò...
ma la provo in PISTA GIURO ed invito alla proVa chiunque verrà....
ovvio delle mie parti....
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 21/11/2010 11:32:46
Messaggio: Piccolo off-topic per poeta ma comunque un pò in tema visto che di pk xl si tratta...seguo con interesse la discussione, non essendo affascinato dalle pk, vedo che questa vespa da elaborata ha le palle (S)quadrate. Poeta, c'è un vecchio al mio paese con una pk xl bianca ferma da quasi un anno, il proprietario per come l'ha abbandonata fuori è propenso alla rottamazione...Che dici vale la pena ritirarla e rimetterla in sesto? Ha ruggine, e in vista del restauro special, potrei esercitarmi sulla pk, ho in mente un motore semi-cross da utilizzare in campagna e per via vai nei terreni dove lavoro. Spendere soldi su una pk? Poeta dammi una risposta secca ed efficace, chiudo l'off-topic non voglio inquinare il tuo bel post.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/11/2010 19:54:15
Messaggio: Vale la pena solo se è messa bene e completa... direi molto complessa da restaurare rispettonad una Specail per l'elevato numero di parti che la rebde semai più simile ad una PX.... dipende poi dal modello, la Rush ha una forcella buona, la XL 4M ed indicatore benzina.... ma vale la pena solo se molto buona in partenza....i ricambi assurdo sono introvabili!!!!!!!! lo sò ben io che ne ho dovuta restaurare una e ricostruire un'altra!
RISPOSTA SECCA?
NO, se non è perfetta NO, ma fattela dare per il MOTORE semmai, il gancio chiusura sella mi serve ed ancora non lo trovo.... sono soldi e tempo da impegare sulla special che hai.. dai retta
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 21/11/2010 21:05:36
Messaggio: Va bene poeta ti ringrazio! Vado dal vecchio appena posso e vedo se me la cede naturalmente gratis, in effetti si meglio impiegare quel tempo sulla special. Grazie, la vespa è originale in tutto ha ruggine ma non so se passante. Nel caso terrò aggiornati. Chiudo off-topic
Autore Risposta: Vincy95
Inserita il: 21/11/2010 21:08:42
Messaggio: | poeta ha scritto:
Spero che ad un giovane come te piaccia questa Vespetta....
in vero sono GRANDE per simili sciokkezze, ma sono questi tra i più bei GIOCATTOLI del MONDO!
Vanno però usati con molta prudenza,,,, giacchè a farsi male con un volano che gira o alla guida è un attimo!
Modificare poi è illegale lo sò...
ma la provo in PISTA GIURO ed invito alla proVa chiunque verrà....
ovvio delle mie parti....
|
Mi piace eccome poè Chissà, magari un 130 da viaggio in futuro sul mio PK50N
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/11/2010 12:25:24
Messaggio: Allora RIEPILOGHIAMO lo STEP:
-CILINDRO POLINI RACING Alu new generation aaspiratoi al carter €300 circa
-MARMITTA SIMONINI (SitoWeb2per100) mod. Down & Forward €160
-ALBERO DRT ANTICIPATO cono 20 corsa 53 (135cc) €150 circa
-GUARNIZIONE DRT tra cilindro e testa in RAME (h 1mm Diam 57) per "eventuale" settaggio squish (NOTE) non credo la utilizzerò perchè metterò una guarnizione di base autocostruita in cartone specifico h 0,70mm, vedremo in fase di installazione del cilindro quale opzione delle due calza meglio.
-CUSCINETTI tutti TN9 SKF in tolleranza C3 (Volano sotto i 2Kg)
-PARAOLIO ALBERO Polini in Teflon antiattrito (novità)
-GRUPPO FRIZIONE DRT art FS05/E completo ed assemblato + piattello di spinta mod. FL2 con cuscinetto, carter leveraggio e braccio originali PK XL
-RAPPORTI DRT primaria completa ed assemblata Art VS0027/69 (molle tipo medio???)
-RAPPORTI z 25 modifica Pignone per 27/69 DRT con Pignoncino Art IP Z25
-RAPPORTI CAMBIO originali tranne RAPPORTO 4^ marcia DRT Z48 (corto) Art. IC4^Z48 162 (NOTE) ingrana su cluster originale 4^ marcia PK XL Z22
-CROCIERA DRT Art.Ics 175/FP kit (50mm) (NOTE) la XL ha corciera da 50mm??? Da verificare prima di acquistare, verifico già oggi...
-ACCENSIONE PK XL RUSH originale con VOLANO aleggerito a 1,900Gr
-CARBURATORE...?????
Il PWK (polini) da 26 o 28 con filtro a conetto libero?
O...un classico Phbl da 24-24 AD con filtro e collettore POLINI?
quindi in entrambe i casi collettori specifici POLINI....
-RUOTE, Copertoni DunlopTT mis 3,50 (da provare)
CARLO! Prima di tutto devo provare i copertoni DUNLOP se montano, se montano e montano... due DOMANDE:
1° la marma simonini veduta sopra monta su PK? (Poeta sei di coccio)
2° dammi consigli e suggerimenti per il carburatore, che cavolo ci monto allora? Su 2% ho veduto la modifica tirante aria per i Mikuni, monterà sul PWK POLINI?
3° l'albero a corsa maggiorata di 1+1mm come lo vedi? O serve a nulla e complica solo la vita!? Se lo elimino elimino anche la basetta da 1mm dall'ordine, e poi la Polini specifica che per il cilindro evolution anche il loro albero è a corsa standart 51, certo €500 nonnglieli dò, che idioti che sono se stavano sulle 250 forse ne vendevano una carrettata, a 150 si trova un buon alberom il loro è bellissimo, ma fuori portata di tutti, roba ugualmente bella alla metà, tra due anni li svendono giacchè ne venderanno solo UNO, ovvio...che ne pensi?
4° Ho veduto su 2% una pompa benzina a Depressione, serve? Come si posiziona/monta?
CONCLUDENDO: lo step mi sembra abbastanza definitivo, inizio con l'ordinare da prima il cilindro (che è certo a questo punto) e il carburatore/collettore Polini (dammi quindi le info sul carburatore che venerdì al più tardi ordino), poi a seguire rapporti e pezzi DRT... direi per GENNAIO... febbraio marza monto.... prova in Aprile...spero Kartodromo Via Tiburtina PISTA D'ORO, devo chiedere quanto mi costa e cosa serve...
HELP! HELP! HELP!
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 22/11/2010 19:00:51
Messaggio: Ciao Poe', confermo che la Simonini nella versione che ho segnalato sopra, cioè la 40.309, è specifica per PK. 2) Il classico PHBL 24 lo vedo fortemente limitativo per un cilindro come questo che girerà alto, a mio avviso ci vanno diametri da 28mm in su . Quindi a questo punto hai due strade, o ci monti il Polini/Keihin PWK 28, oppure monti un VHST 28 che forse è adattabile sullo stesso manicotto Polini (c'è da controllare il diametro dell'imbocco) e di cui potrei passarti i dati di taratura. Sfortunatamente invece della taratura dei Keihin non so nulla (anche se credo che Polini lo dia già con un setting di base adeguato al suo cilindro) 3)Per l'albero in c.53 mi lascia qualche dubbio, il motivo è che non sappiamo nulla delle fasature di questo nuovo cilindro. Magari come il polini in ghisa l'aumento di fasature dovuto all'aumento di corsa + spessore base cilindro può esser necessario e benvenuto, ma...e se invece sono già alte, che facciamo?? Secondo me ci si va un pò a "incasinare" la vita in questo caso, anche se con le tue competenze di certo non c'è nulla di insormontabile...magari compra prima il cilindro, misura le fasature che si otterrebbero con un albero qualunque standard c.51 e poi regolati di conseguenza: se il cilindro montato in c.51 è già bello alto di scarico (diciamo almeno da 185-186° in su) e di travasi, e magari lo squish è già vicino a valori ideali di 1.1/1.2, e il pistone al PMI arriva preciso preciso al filo inferiore delle luci di travaso e scarico....insomma se in Polini hanno già fatto tutto per bene...beh non c'è motivo di andare a rovinare quella "magica alchimia", è già un setup configurato per andar forte e del resto non sono quei 5cc in più dati dall'aumento della corsa, a fare la differenza Se, invece, le fasature sono più basse, tipo 180° o meno (ma non credo...) per lo scarico e meno di 123-125° per i travasi, allora può avere un senso farlo in c.53, sia per guadagnare in cilindrata che per ottimizzare il tutto 4)Mi spiace, mai utilizzata...non so nulla Ad ogni modo non credo sia indispensabile visto che anche i Falc da 30cv e oltre girano tranquillamente senza e non hanno problemi di pescaggio o di afflusso carburante..
La crociera confermo che ci va quella da 50,2 con il dentino arrotondato
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/11/2010 21:55:21
Messaggio: Bene .. comunque domani apro il cambio e verifico la crociera... per il carburo vado di PWK 28 valvola piatta Polini senz<a filtro con il conetto dedicato, e collettore dedicato tre fori.... stasera letta SCHEDA POLINI CATALOGO WEB, dice chiaramente che anche l'albero fornito per il kit è corsa 51 e che il Cilindro evolution è studiato per simile corsa... mentre il lamellare ha albero corsa 52,5 (sembra fatto apposta per non farti montare un albero after market da 53?)...
lamarma ottimo mis egno il codice nel post sopra...
Finisco questo 210 POLINI per large e procedo ad ordinare il cilindro e il carburo... intanto... così posso iniziare a "scavare", e poi non è vero che sono Bravo, le modifioche standart a forza di farlen certo e numerose pure, ma come superi certe soglie.... devi affidarti ai consigli di chi ne sà di più senza troppa vanità!!!
sarà un bel motorello vedrai.... ci vorrà tempo, ma si sà il tempo vola e tra qualche mese sembrerà ieri...
GRAZIE intanto a TUTTI quelli che han partecipato a questo step, seppur solo con una parola.
SUPERCHARGED
Autore Risposta: vespafrank
Inserita il: 22/11/2010 22:38:01
Messaggio: poeta la pompa credo che sia per le large che come gia mi hai detto hanno problemi di pescaggio con carburatori da 28 in su!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/11/2010 22:41:28
Messaggio: Vedi! Che serve stò post!!!
Grazie vespafrank.... immaginavo una roba simile che quei 28 per large farme sono tanto a filo del serbatoio....

Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 22/11/2010 23:39:45
Messaggio: | Carlo75 ha scritto:
Ciao Poe', confermo che la Simonini nella versione che ho segnalato sopra, cioè la 40.309, è specifica per PK. 2) Il classico PHBL 24 lo vedo fortemente limitativo per un cilindro come questo che girerà alto, a mio avviso ci vanno diametri da 28mm in su . Quindi a questo punto hai due strade, o ci monti il Polini/Keihin PWK 28, oppure monti un VHST 28 che forse è adattabile sullo stesso manicotto Polini (c'è da controllare il diametro dell'imbocco) e di cui potrei passarti i dati di taratura. Sfortunatamente invece della taratura dei Keihin non so nulla (anche se credo che Polini lo dia già con un setting di base adeguato al suo cilindro) 3)Per l'albero in c.53 mi lascia qualche dubbio, il motivo è che non sappiamo nulla delle fasature di questo nuovo cilindro. Magari come il polini in ghisa l'aumento di fasature dovuto all'aumento di corsa + spessore base cilindro può esser necessario e benvenuto, ma...e se invece sono già alte, che facciamo?? Secondo me ci si va un pò a "incasinare" la vita in questo caso, anche se con le tue competenze di certo non c'è nulla di insormontabile...magari compra prima il cilindro, misura le fasature che si otterrebbero con un albero qualunque standard c.51 e poi regolati di conseguenza: se il cilindro montato in c.51 è già bello alto di scarico (diciamo almeno da 185-186° in su) e di travasi, e magari lo squish è già vicino a valori ideali di 1.1/1.2, e il pistone al PMI arriva preciso preciso al filo inferiore delle luci di travaso e scarico....insomma se in Polini hanno già fatto tutto per bene...beh non c'è motivo di andare a rovinare quella "magica alchimia", è già un setup configurato per andar forte e del resto non sono quei 5cc in più dati dall'aumento della corsa, a fare la differenza Se, invece, le fasature sono più basse, tipo 180° o meno (ma non credo...) per lo scarico e meno di 123-125° per i travasi, allora può avere un senso farlo in c.53, sia per guadagnare in cilindrata che per ottimizzare il tutto 4)Mi spiace, mai utilizzata...non so nulla Ad ogni modo non credo sia indispensabile visto che anche i Falc da 30cv e oltre girano tranquillamente senza e non hanno problemi di pescaggio o di afflusso carburante..
La crociera confermo che ci va quella da 50,2 con il dentino arrotondato
|
quoto, anche io andrei di corsa 51 DRT, per il carburatore secondo me se non vuoi complicarti troppo la vita andrei di PHBL 26 0 PHBH 28, oppure un valvola piatta per una cosa più raffinata, però non andrei oltre il 28, anche se opterei per un bel lamellare al carter, con un collettore MRT, poi prima di acquistare la marmitta misurerei le fasi per capire bene come è studiato questo cilindro e di conseguenza cercare una marmitta appropriata...
Poeta secondo me decidere una configurazione senza conoscere per bene il cilindro è un po difficile, dal mio punto di vista acquisterei solamente il cilindro, mi farei tutte le misurazioni del caso e poi deciderei cosa comprare!!! Questo è il mio parere...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/11/2010 23:46:51
Messaggio: OK allora compro prima CILINDRO ed albero poi misuro e scavo, misurato ( MI DIRETE BENE COME) disco graduato pinasco immagino, decido carburo e marma....
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 22/11/2010 23:55:06
Messaggio: no non serve spendere soldi per il disco graduato pinasco, basta che ti stampi questo

e lo attacchi ad un cartoncino rigido, mi raccomando USARE FORBICI CON PUNTE ARROTONDATE potresti tagliarti.... 
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 22/11/2010 23:56:16
Messaggio: o madonna che grande la foto!! la ho caricata da tinypic come si fa a rimpicciolirla??
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 23/11/2010 15:58:23
Messaggio: comunque basta rimpicciolirlo e stamparlo in formato da cd in modo da avere qualcosa di rigido dove appiccicarlo.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/11/2010 20:20:46
Messaggio: Essendo una PIPPA con il PC (ma dai che ci riesco con photoshop anche io!) semmai la riduco a formato CD con la fotocopiatrice!!!!
la metto poi nelle FAQ.... servirà...
Cavolo se siete Forti!
GRAZIE.
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 23/11/2010 23:16:46
Messaggio: se lo mettete nelle faq sarebbe da chiedere il permesso a non ricordo che utente di et3.it perchè mi pare di averlo trovato su et3 il disco graduato, lo dico perchè non voglio che vengano fuori discussioni in merito!!!! al max quando lo si mette nelle faq scrivete che è stato preso da et3.it.....
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 24/11/2010 22:47:49
Messaggio: Allora non lo metto......
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 25/11/2010 00:06:51
Messaggio: polini in vendita paolo!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/11/2010 09:34:53
Messaggio: Tranquillo la ho, e devo concentrarmi su questo motorello, è ben altra la marma ceh mi serve ora!
La segnalazione dell'altro giorno sull'altro post mi ha intrigato perchè era un trittico niente male, ci ho provato, senza vero interesse, quasi un bene che siano andate ad altri...
in effetti per fare lo spakkone di marme appese ne ho di TUTTI I TIPI o quasi....
compresa una bella cannone polini per il prox 130 POLINI su Specail, sì una nuova VESPASURF!
Chiamo VESPASURF le Specail con il 125 (Primavera o POLINI) e SUPERCHARGED le PK da 130cc, la Specialina sarò pronta prima di questa PK, la tenevo in serbo per farvi una sorpresa.... questa PK invece richiederà ben altro Badget ed avrà ben altro motore, quindi non prima di fine Aprile immagino...
Nel mezzo tre o quattro Restauri seri, un due motori tanto per fare e il solito amico che viene in lacrime con un telaio tra le mani....
Hobby durissimo quello del Vespista!
Vado... a far vespe dunque.... e se la salita si fà più ripida, scalo marcia e procedo.
SUPERCHARGED vs VESPASURF
Autore Risposta: vesbat96
Inserita il: 25/11/2010 19:33:46
Messaggio: SURF a vita se poi ha il cannone...
ma poè, come fai a fare così tante vespe e motori? ci metti una settimana per vespa e la metà per un motore?
 
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/11/2010 20:47:17
Messaggio: Un'ora al giorno toglie il meccanico di torno!!!!
Ma è la Domenica il vero DELIRIO!!!!
Più che altro con il tempo impari a muoverti a colpo sicuro, quasi non rifletti e sai perfettamente cosa fare e quale sia il pezzo giusto, il che si tarduce in una compressione dei tempi, certo il motore solo per pulirlo benino sono minimo 6H e dico 6h!!!! Certe cose ovvio hanno i loro tempi, ma se fai la giusta esperienza e sai dosarti e muoverti, impieghi in vero meno di quelle 160-200 ore stimate di lavoro a vespa! Quante???? b'hè ovvio meno di 160!!! Sì POETA ma quante?
159h
OGNI MALEDETTA DOMENICA.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 27/11/2010 15:06:14
Messaggio: Cilindro EVOLUZIONE alu al carter ordinato!!!!!
Sembra a detta del rappresentante POLINi io sia il PRIMO ad averlo acquistato sul canale COMMERCIALE STANDART, quindi.... usufruisco di MEGA SCONTO!!!!!!!!!!!!!
Invia del tutto eccezionale, ovvio...
poi vi dico cosa lo pago, ma costa in vero un buon 30% in più...e non di listino ma alla vendita reale... aspetto.
con ansia.
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 27/11/2010 18:08:37
Messaggio: Saremmo tutti un pò curiosi di sapere a che prezzo si può effettivamente acquistare
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 27/11/2010 18:11:42
Messaggio: Vedremo, poi mi informo meglio... ma credo viaggi oltre i 300 ivato quello al carter e circa 500 quello lamellare.
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 28/11/2010 20:10:24
Messaggio: io dico pagato 180 euro lo hai preso da nemocar vero? se si quando vai a ritiralo mi vai un fischio che devo andare pure io nei prossimi giorni.
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 28/11/2010 21:22:07
Messaggio: Se fosse vero 180 euro Cmq Poeta...dicevo che mi piacerebbe poi sapere (se possibile) il prezzo che sei riuscito a spuntare TU, non quello "standard"
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/11/2010 22:48:06
Messaggio: Non esageriamo... quello in Ghisa con lanuova testata nuovo costa quasi 200..
può costare 180 quello di alluminio evolution!
Diciamo sui 300...mi attendo sui 300... e sarebbe pagato bene... un M1 costa?
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 28/11/2010 23:49:56
Messaggio: M1 sui 350
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/11/2010 09:42:36
Messaggio: ....la differenza non è tanta... quindi... anche se lo sapevo... ma, tra spedizioni ecc, alla fine un QUATTRINI mi costava quasi 100 euro più del POLINI (immagino e deduco)...
(in vero ancora non sò con esattezza cosa pagherò in quanto di listino stà sui €330 e scontato non immagino quanto lo pagherò perchè l'ho preso e basta indipendentemente dal suo prezzo!)
Attendo il POLINAZZO EVOLUTION, quello volevo e in tanti attendono questo nuovo cilindro by Polini per VEDERE DI COSA SI TRATTA, e se come il precedente e mitico 130 in ghisa saprà regalare alle nostre piccole elaborazioni ancora qualke buon cavallo in modo facile e genuino come nello stile POLINI!!!!
Magari dopo il lancio e le prime installazioni...
magari visto che sui 250 andrebbe a ruba...
magari và pure bene, o è una chiavica...
magari...
Vedremo, il POLINI è OGGETTO ANCORA MISTERIOSO d'altronde, se ne sà praticamente NULLA!
Ma per poco, datosi che nel giro di un paio (dai tre) mesi lo potremo PROVARE (e dico sul serio PROVARE!) magari su un Kartodromo alle porte di ROMA!
Ovvio chi vuole può venire...
ma non corriamo troppo, prima devo farlo il motore e poi sentire la PISTA D'ORO sulla TIBURTINA se Mi-Ci consente l'ingresso e la prova ed i requisiti necessari...
Se dovesse girare bene....
(SE)
ho sempre il telaio VPI in fase di allestimento.... non è escluso che magari due ammo serie ed un avantreno li rimedio, non è escluso quindi step successivo con telaio RACING derivato special...
Da VESPASURF a SUPERCHARGED... per divenire magari in futuro RACING VR6T (alu by Polini)
sono tutte Kiakkiere ora....
per ora...
ma diciamolo è bello sognare un pochino, ma IO sono qui perchè quel piccolo sogno diventi una realtà, perchè mai la parola rinuncia alberghi nei vostri garage, perchè una vespa torni ancora i strada, e magari... IN PISTA!
SUPERCHARGED REPLICA.
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 29/11/2010 14:31:56
Messaggio: | antospecial ha scritto:
M1 sui 350
|
Anche meno, dai
Poeta secondo me il polly evolution, se a listino va a 330,sui 270-280 te lo porti a casa
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/11/2010 14:40:50
Messaggio: Speriamo....
Autore Risposta: Alespecial
Inserita il: 02/12/2010 15:56:22
Messaggio: mi sembra che l m1 viene sui 280 euro, il parmakit ecv 200 più o meno e il polini nuovo in alluminio aspirato al carter 265 http://cgi.ebay.it/KIT-CILINDRO-POLINI-ALLUMINIO-D57-PIAGGIO-VESPA-ET3-130-/250724336649?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a6055c409
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 02/12/2010 19:51:11
Messaggio: Buon prezzo, quello del link sopra ..Poeta magari se ti trattan bene puoi sperare nei 250 eurozzi
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 02/12/2010 20:52:35
Messaggio: sPERIAMO, DOMANI SE LA FEBBRE SCENDE VADO A VEDERE... cribbio ho 40°!!!!
Autore Risposta: marco77
Inserita il: 02/12/2010 21:48:13
Messaggio: interessante! sto seguendo anche io questo post e lo trovo molto interessante; chissa questo nuovo polini quanto sarà piu potente rispetto al vecchio!
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 03/12/2010 16:18:16
Messaggio: Speriamo un bel pò di più...perchè secondo me un cilindro in alu che va poco più del vecchio e glorioso polly in ghisa sarebbe un pò sprecato . Idealmente questo cilindro dovrebbe porsi in concorrenza con l'M1...vedremo, poi, se andrà meglio o peggio
P.S. marco77 sei quello di et...ehm non mi ricordo...quell'altro forum insomma 
P.S.2 Poeta che mi combini?! Mi raccomando ripigliati...le tue vespe ti aspettano
Autore Risposta: marco77
Inserita il: 03/12/2010 23:23:16
Messaggio: | Carlo75 ha scritto:
Speriamo un bel pò di più...perchè secondo me un cilindro in alu che va poco più del vecchio e glorioso polly in ghisa sarebbe un pò sprecato . Idealmente questo cilindro dovrebbe porsi in concorrenza con l'M1...vedremo, poi, se andrà meglio o peggio
P.S. marco77 sei quello di et...ehm non mi ricordo...quell'altro forum insomma 
P.S.2 Poeta che mi combini?! Mi raccomando ripigliati...le tue vespe ti aspettano
|
yess carlo! sono curioso poichè visto che non ho molta fretta volevo vedere come se la cava il nuovo polini in alternativa all'm1!!! sono d'accordo con te sul fatto che dovrebbe essere l'antagonista di questt'ultimo!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 05/12/2010 10:45:07
Messaggio: Se sopravvivo a questa maledetta influenza intanto vado a ritirare il cilindro....
cribbio 38-39° da sette gg mi stanno spezzando le gambine!!!!
Con tutto quel che avrei da fare fanculo! Ci mancava la febbrona...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/12/2010 13:44:40
Messaggio: Arrivato!
Lungamente atteso, credo io sia il primo ad averlo avuto su Roma, (su Roma certe cose arrivano sempre dopo....) il CARBURO PWK 28 e il COLLETTORE specifico a tre fori (carter XL) non sono però ancora in "distribuzione", arriveranno...
intanto guardiamo meglio questo "alieno" tanto atteso...
da subito i COSTI, €290 da listino esclusa IVA, con sconto fedeltà del mio ottimo ricambista e una specie di offerta POLINI per essere stato il primo (incredibile ma ci credo) l'ho portato a casa al prezzo incredibile di €240!!!! In pratica €50 + del KIT in ghisa base con cui questo non ha nulla da condividere!!!
Ma non illudetevi, questo prezzo non fà testo, credo che a meno di 280 non lo si prenda, magariu la distribuzione internet lo venderà a meno, comunque è pur sempre "abbastanza" Economico se ci pensate bene!
Perchè?
Perchè vedendolo, mi ha MERAVIGLIATO!
Vediamolo dunque assieme:
, Visione di insieme e targhetta identificativa prodotto (NOTIAMO CHE IL CODICE ART. è ESATTO MENTRE LA DICITURA lamellare è chiaramente riferita ad altro KIT difatti questo è ammissione al carter)
, la TESTATA davvero ottimamente realizzata ha delle finezze, la prima che notiamo è il foro alloggio candela che per facilitare sia il raffreddamento che lo smontaggio di questa presenta una aletta forata, guardando poi meglio sulla parte esterna esattamente al centro superiore della calotta è presente una specie di cilindro in fusione pieno che rende la struttura molto solida in quel punto (in foto non si vede), novità assoluta le 4 alette sulla superficie inferiore di condotta della ventilazione volta a migliorare la dissipazione termica, notiamo che la testata inoltre si intercala per mezzo di un gradino sul cilindro assicurando una ottima chiusura e centraggio, tra testa e cilindro c'è poi una guarnizione ulteriore di tenuta in rame ben spessa e realizzata, questa testata viene anche montata sul KIT lamellare e sul KIT base in ghisa denominato Racing, giudicatela voi, a me sembra fantastica! Lo SQUISH dichiarato è di 1,2, la COMPRESSIONE di 12,9-1.
,
Passiamo ora la CILINDRO ed in particolare allo SCARICO, ha fase dichiarata di 178° (Exhaust timing 178°), si presenta all'interno con una bella forma a trapezio rovesciato discretamente ampio e curiosamente disposto più alto del solito (KIT standart130cc), questo poi presenta i bordi già smussati sulla canna interna che sembrano ritoccati in fabbrica a mano!!??? Il foro verso l'esterno si presenta della esatta superficie del foro interno seppur di forma diffrente e perfettamente circolare, solida la base di appoggio del collettore marmitta per altro ben spianata ed ampia, i prigionieri sono passo 8mm (chiave 13) quindi ben robusti.
,
,
Esaminiamo ora la TRAVASERIA, notiamo da subito che i travasi laterali seppur generosi non sono poi enormi, ma guardando meglio...
accidenti sono occlusi da un gradino di minimo 2,5mm!!! Tolto il quale la travaseria diventa davvero imponente e forse molto simile al mitico M1 quattrini, si noti inoltre (guardando meglio) che la travaseria non corre affatto parallela e stretta alla canna del cilindro, ma tende a curvare verso l'esterno?! Insomma guardate meglio quelle foto, non vedete quanta ciccia c'è tra canna e il foro condotto del travaso? Non vedete che il travaso poi non è affatto rettilineo ma curvo? La miscela aria benza quindi spinta nei travasi arriva ai fori sulla canna del cilindro con una certa angolazione che ne dovrebbe agevolare ed accelerare il flusso, essendo l'angolo di entrata affatto retto (90°), in foto ho approsimativamente segnato con penna il labbro da asportare (volendo) alla base dei travasi laterali, tolto quel "labbro" (curiosamente presente anche sui PINASCO alu) la travaseria diventa enorme e davvero al LIMITE di tenuta, forse uguale se non più ampia di quella di un M1... l'invclinazione che hanno i travasi sul fianco della canna del cilindro, li portano ad occupare una buona porzione di alette, questa particolare configurazione della travaseria costringe quindi al taglio del carter lato volano per potre permettere l'alloggiamento del cilindro, c'è tanto di illustrazione nel KIT!!!

Il TERZO TRAVASO...

non ha foro di base e pesca direttamente dalla camera di manovellismo, ha il traversino centrale di rinforzo anch'esso come i laterali ed è ben dimensionato, assicurando un buon lavaggio del pistone anche nella parte opposta allo scarico, in effetti guardando meglio i travasi nel cilindro si nota come questi pur rimanendo ampi, sono strutturati sempre in maniera molto solida e distribuiti in modo da non sottoporre le fasce elastiche a stress elevati. La fasatura dei tarvasi di ammissione è di 126° (Ports timing 126°)
Passiamo ora al cuore del KIT il PISTONE..
,
ha sui fianchi un trattamento bluastro, le fasce sono sottilissime dei veri rasoi, e doppie sempre all'insegna di una riceracta solidità del kit, l'interferenza tra pistone e cilindro è di 0,04 mm la cilindrata totale di 130,14cc, si noti nella prima foto il profilo della travaseria leggermente curvilineo di cui si è detto sopra.
,
Il Kit è corredato di utili istruzioni al montaggio e caratteristiche tecniche oltre che dei due soliti adesivi POLINI e Garanzia.
,
Dulcis in fundus, serie prigionieri cilindro corsa lunga a tolleranza ridotta, e (non in questa foto) serie daddi testa rialzati per una facile installazione e corretto serraggio del KIT, guarnizioni di qualità cilindro base, collettore, testata.
Direi ottimo KIT, rifinito e ben sfruttabile, ha delle sofisticherie che lo rendono certo un prodotto non adatto al PLUg & Play (preso e montato), visto che per funzionare un simile KIT necessita certamente di profonde rivisitazioni dei travasi e taglio carter lato volano, ma per chi come me vuole smarcarsi dal solito tuning standart credo sia il migliore degli inizi!
Mio voto 9
rapporto qualità prezzo 10
Prestazioni.... da verificare.
ORDINATO ALBERO MAZZUCCHELLI trasformazione PK XL 50 a 130cc specifico volani alleggeriti, è anticipatissimo e molto simile all'albero dedicato Evolution della POLINI (€400!!!), almeno giudicando dalle foto... è un albero economico ma ben rifinito, ha biella lucida, spinotto antigiraggio e trattamento sui volani... tipo RACING.
Ordinato anche collettore e carburo PKW 28 con filtro a spugna, non disponibile attualmente a Roma arriverà...
procedo ORDINE DRT 4^ corta, frizione e varie.
I PARAOLIO POLINI TEFLON anche non sono disponibili all'oggi ed arriveranno...
cuscinetti TN9 C3, tranne quello asse ruota.
Autore Risposta: marco77
Inserita il: 20/12/2010 15:05:25
Messaggio: | poeta ha scritto:
ORDINATO ALBERO MAZZUCCHELLI trasformazione PK XL 50 a 130cc specifico volani alleggeriti, è anticipatissimo e molto simile all'albero dedicato Evolution della POLINI (€400!!!), almeno giudicando dalle foto... è un albero economico ma ben rifinito, ha biella lucida, spinotto antigiraggio e trattamento sui volani... tipo RACING.
|
ma è per caso il mazzucchelli amt188?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/12/2010 15:07:41
Messaggio: Non saprei... quando arriva ti dico... è sul CATALOGO CIF.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/12/2010 12:06:14
Messaggio: Allora facciamo il punto della situazione.....
HO TELEFONATO A DENIS DRT, il quale mi ha detto che a Roma un Ingegnere di sua conoscenza ha già provato il cilindro POLINI evolution al carter, detto CILINDRO seppure presenta fasi non esasperate gira altissimo, e necessita di un cambio ben ravvicinato, DENIS consiglia di montare direttamente un cambio SINCRO REPLICA abbinato alla campana 27/69DD quindi NIENTE PIGNONCINO da Z25-Z26, a detta sua da quanto riferito dal signore che lo ha provato (l'Ing di roma) il cambio originale è lungo per un cilinbdro che inaspettatamente esige rapporti secondari ravvicinati vista l'erogazione sempre potente ed alta nei ragimi!!!
Insomma pare proprio che questo cilindretto Polini abbia un carettere affatto docile e che per gestirlo in maniera ottimale bisogna abbinarci il SINCRO DRT completo o al minimo la versione con cluster modificato 3^ corta e 4 Z47 Parma abbinata....
Diciamo che siccome ci capisco nulla, seguirò i suoi consigli...
NUOVO STEP quindi come segue:
CAMBIO SINCRO REPLICA DRT PRIMARIA DRT COMPLETA VS002/69 E 27/69DD FRIZIONE (al risparmio) originale con molla malossi MARMITTA (a risparmio) in primo step POLINI SERPENTONE, dopo provvedo a prendere semmai una marma più seria... tipo la SIMONINI o una MDM costruita appositamente per la mia PK (dovessi spedirgli la vespa intera!!) CARBURATORE PWK 28mm con collettore dedicato a tre fori POLINI e filtro a spugna Albero MAZZUCCHELLI anticipato trasformazione PK XL 50 a 125 con corsa standart 51. VOLANO ORIGINALE PK XL alleggerito a 1,6 Kg (lo alleggerisco quindi di altri 250Gr, pesava 2,1 Kg in origine) CILINDRO POLINI EVOLUTION al carter, (con allargamento dei travasi di base ed innalzamento dello scarico sulla parte superiore di 1mm)
Accidenti.... i costi salgono... il cambio SINCRO poi non ho capito se ci và quello COMPLETO che costerà certo un capitale, o quello ridotto composto da CLUSTER modificato e terza marcia + 4^ z47 parma.....
ora mando una mail a DENIS... chiedo preventivo e consigli....
Il CILINDRO lo slimazzo.... và slimazzato sopratutto nella travaseria di base occlusa dai labbri per il montaggio P&play, come già immaginato solo guardandolo, quei labbri vanno tolti, è allora che il polinazzo Evoluzione si fà sentire....
sono curioso, ma niente fretta... piano, piano, arriverà il PWK e il cambio....
vediamo se questo Ingegnere dice il vero....
ho come l'impressione di aver sottovalutato questo motore, immaginavo una roba da passeggio e giro del quartiere, ma, mi sà che esce il mostriciattolo da oltre 20Cv.
Non miro a tanto, ovvio, ma se devo farlo questo motoretto, tanto vale farlo bene... mi fido cecamente di DENIS che in passato mi ha sempre ben consigliato....
Se poi fosse davvero potente, e troppo per la piccola PK XL, allora ho sempre quel telaio VPI approntato.... a cui manca solo un motore, ma certo le nostre aspettative sono sempre maggiori di quello che poi la realtà propina... spero sarà solo un buon motore quindi, tanto mi basterebbe.ù
PK XL SUPERCHARGED
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/12/2010 13:57:26
Messaggio: Il CAMBIO è questo:
SINCRO REPLICA + 4^ z47 PARMA (su cluster modificato Sincro)
[URL=http://img213.vespaforever.net?/i/sincrocambiodrt.jpg/] [/URL]
[URL=http://img155.vespaforever.net?/i/z47parma.jpg/] [/URL]
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 21/12/2010 17:08:06
Messaggio: polini serpentone??? suvvia poeta... già che ci siamo..... opterei per qualcosa di diverso. al max per risparmiare cerca qualcosa di usato...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/12/2010 18:09:47
Messaggio: No-- ci metto la simonini nuova fatta a mano... è semi racing.... quella ci vuole, ma sento anche la MDM...
Autore Risposta: vespafrank
Inserita il: 21/12/2010 18:30:30
Messaggio: poeta alcuni con le marmitte MDM hanno avuto un po di problemi sulla qualità dei materiali!! e poi per quello ke costano!!
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 21/12/2010 18:32:59
Messaggio: quanto il cambio? io come marmitta ci metterei l'MX3C tanto da quello che ho capito le fasi sono molto se non identiche al M1
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/12/2010 18:50:49
Messaggio: E' una PK stradale ACCIDENTI!!!!!!!!!!!!!!!
vabbè che lasciamo sempre prendre la mano.... ma cribbio la MX3 per circolare in strada la vedo esagerata!!!!!!!!!!!!!!!!!!
va CI conosciamo bene NOI VESPISTI!
Credo opterò per la Simonini consigliata da Carlo è specifica PK e realizzata artigianalmente dalla Simonini, non sarà una MX3 certo, ma si difende...
Il KIT CAMBIO SINCRO REPLICA è composto dal cluster modificato ced il solo ingranaggio della 3^ accorciato e costa €220, per un settaggio migliore si può abbinare alla 4^ corta PARMA z47 venduta a parte, credo altri €90...
mentre il CAMBIO SINCRO completo di tutto, ma davvero tutto, crociera, spessori e molla (escluso l'ingranaggio della 3^ che và originale) costa sui €440 se ho capito bene in offerta (€550 a prezzo pieno)
la campana frizione 27/69 COMPLETA CON CESTELLO TRATTATO E molle rinforzate DRT (dei due modelli disponibili quello umano e più economico) costa solo €100.
La frizione rimane un mistero, ma credo opterò per frizione multimolla fl2 con molle rinforzate, se non tiene vado di frizza DRT completa... ma al tempo...
In primis devo trovare una domenica da dedicare ai travasi, forse due domeniche, c'è da scavare molto difatti....
PROGRAMMA:
ordinare cambio e ricambi varii DRT
attendere collettore e carburatore PWK 28 POLINI
Albero ordinato
Aprire motore e lavorare travasi e valvola
OBIETTIVO:
entro fine gennaio predisporre parti e carter.
Autore Risposta: Head
Inserita il: 21/12/2010 21:52:19
Messaggio: Super sintonizzato!
Hai pensato all "livrea"? O lo vuoi "stealth"?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/12/2010 11:51:44
Messaggio: Ordinati stamattina i pezzi DRT....
ed anche alcune parti per un 210 PE POLINI che stò elaborando.
Quando arrivati vi faccio FOTO, ho preso anche la famosa crocera FELINO...
il KIT SINCRO REPLICA con gradita sorpresa è complessivo anche di 4^ Z47 PARMA...
costa un pò, ma in effetti nemmeno tanto, molla renforced DRT ovvio e il resto...
Per la frizione sono a zero... che cavolo ci monto?
DITE la VOSTRA, questo MOTORE viene su secondo le VOSTRE indicazioni!!!
Comunque arrivato l'albero e fatti i travasi chiudo un attimo i carter e verifico la corrispondenza delle FASI del cilindro a quelle dell'anticipo dell'albero, ovvero montato il DISCO GRADUATO DRT (ho preso anche quello) faccio girare ilò pistone e verifico che i travasi aprano e chiudano in corrispondenza alla valvola sulla spalla dell' albero....
Poi vediamo meglio con foto e dettagli....
sono un neofita ricordiamolo, preparato un minimo, ma pur sempre un neofita!
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 22/12/2010 17:02:03
Messaggio: Ciao Poe', ho rifatto i calcoli con la rapportatura che ti ha consigliato Denis, cioè cambio "Sincro Replica" con 27/69 e i risultati sono i seguenti(riporto la velocità a 9500 giri in ogni marcia, tenendo sempre presente l'approssimazione dovuta alla stima della circonferenza di rotolamento della tua gomma):
I 53kmh II 73kmh III 97kmh IV 117kmh
In pratica, rispetto alla soluzione che ti avevo consigliato io (25/69 con 4a DRt Z48) questa è sensibilmente più lunga in 1a e 2a, praticamente uguale in 3a e nettamente più corta in 4a.
Che dire...sicuramente si tratta di una rapportatura ottimamente spaziata per uso "racing" ma anche stradale sportivo. Non vorrei sbilanciarmi molto visto che non conosco bene il cilindro in questione, ma a mio parere risulterà forse un pò corta di 4a (questo mi pare che anche lo stesso Denis l'abbia ipotizzato), utilizzando la marmitta Simonini o altra espansione. Naturalmente non la vedo assolutamente adeguata per l'uso con la serpentone o altra marma non a espansione pura. Difatti non ho dubbi a credere che il cilindro in questione, di scatola, girerà allegramente ad almeno 9000rpm (io avevo ipotizzato 9500)...ma diciamo anche che, se con le tue modifiche mirate ma non esasperate riuscirai a farlo tirare fino a 9500 giri in 4a, avresti una velocità corrispondente di 117 kmh...MA NON DOVEVA QUESTO ESSERE UN 130 DA...130KMH???   Insomma diciamo che anche secondo me, quella rapportatura è ok ma leggermente sul corto...cmq anche dei 120kmh (raggiunti in fretta) ci si può accontentare!!
Riguardo alla frizione non so che dirti...la M2 che ho accoppiato all'M1 (ben settata e rifinita da Bruno) è semplicemente fantastica (sopporterebbe ben altre potenze e stacca precisamente) ma costa un botto e, nel traffico, è decisamente duretta da azionare ). Le altre alternative non le ho mai provate
P.S.: se tu sei un neofita (sia pur preparato) allora qui noi altri siam tutti degli idioti!!! 
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/12/2010 17:32:42
Messaggio: Allora il DENIS me lo ha detto che così configurata gira forte e divora le marce una dopo l'altra, in vero lo ha detto, ed ha anche detto che il pignone accorciato con il cambio Sincro non serve...
ma cribbio il 130 standart mi ha segnato 115 Km/h di GPS!!!!!!!!
e questo farà soli 117????????
certo bisogna vedere con quale CATTIVERIA!
e poi stà cosa delle gare di accelerazione di cui mi si parla mica l'ho capita tanto bene!?
Il MOTORE sarà TURISTICO da spakkone e quindi da semaforo, ovvio, mi serve solo per far dannare qualche SH e nulla più!
Che stia esagerando?
vabbè oramai siamo in "ballo", antospecial ha preso l'altro cilindro che era arrivato a NEMOCAR qui a Roma, dice che lui fà un motore meglio del mio.... da subito los fido in PISTA D'ORO al kartodromo sulla TIBURTINA!!!!
sarebbe pèroprio simopatico fare i due motori e sfidarsi sul nastro di asfalto non trovate?
Con foto e video per i nostri sempre presenti e fedelissimi amici di Vespaforever!
vedremo.... ci vorranno certo mesi.... soldi pazienza....
la frizione prendo quella DRT completa e montata, il KIT medio non quello da €400.... ci sarà certo qualcosa che fàal caso mio, ohpss.!
NOSTRO!
PROGETTIAMOLO insieme.... e poi perchè no finito se volete ve lo faccio anche provare se siete vicini....
prox mese, ammo ant e post... targa e libretto... assicurazione e revisione intanto.
Un grazie a CARLO il MATEMATICO!
cribbio io i 117 li faccio con il 102..... tutat stà roba per avere uno SParo di motore?????????
iL CAMBIO SINCRO, è FAMOSO PER LA SUA RAPIDITA'.... usato in pista sulle VPI.
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 22/12/2010 17:58:40
Messaggio: I 117, per la precisione, li farà considerando di prendere i 9500 giri di 4a...ma se il motore sarà in grado di tirarne di più, facilmente anche i kmh saranno di più! Non per niente Bruno con il suo M1-L completamente lavorato, e con una rapportatura di 4a di poco più lunga della tua, prendeva i 140kmh...ma a 12.000 giri!!
Se ti servono altri consigli di esattezza...matematica, chiedi pure
Autore Risposta: vespafrank
Inserita il: 22/12/2010 18:07:05
Messaggio: poè secondo me è meglio prendere la 25/69 con 4a DRt se vuoi piu velocita max 
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/12/2010 18:13:24
Messaggio: Il motore di Bruno era ben altra storia che non questo MODESTO POLINI al CARTER...
che però in vero fino ad oggi se non per un "fantomatico ing di Roma menzionato dal DENIS" è OGGETTO MISTERIOSO!
CARLO rifai i tuoi calcoli che 117 suona male!!!!
Ma se li fà tirati a canna 1,2,3,4 bevute in un baleno.... credo sia di un certo effetto!
Mi basta e mi avanza! Difatti a parte le chiakkiere, a 90km/h già me la faccio sotto sui vespini spintarelli!
Non che mi manchi il fegato, anzi sono un vecchio manico ancora buono, ma i 90 effettivi tirati bene in città quelli veri fanno un certo effetto date retta.
Son vecchio accidenti! Meglio non pensarci e rinchiudersi in garage dunque ed iniziare stò motore..... che hobby bellissimo è questo!
Intanto tra una chiakkiera e l'altra, la vespa almeno lei è pronta e finita (50 originale).
Sarà lei a quel semaforo domani a sfidare ancora il NUOVO CHE AVANZA!
E come diceva PUGNODIDADI: "il nuovo avanza sempre più performante, bene... Noi aleseremo ancora i nostri cilindri!", raccolgo questa ennesima sfida e già mi vedo come un deficente fermo al semaforo dare colpi di gas in attesa del verde!
Stupido vecchio vespista che sono....
ma IO non avrò mai un SH!
Anche se mi costasse meno....
perchè certi Vespisti sono così e basta.
NUOVE KAT & VECCHI LEONI.
Autore Risposta: robertoromano
Inserita il: 22/12/2010 21:13:08
Messaggio: | Carlo75 ha scritto: Riguardo alla frizione non so che dirti...la M2 che ho accoppiato all'M1 (ben settata e rifinita da Bruno) è semplicemente fantastica (sopporterebbe ben altre potenze e stacca precisamente) ma costa un botto e, nel traffico, è decisamente duretta da azionare ). Le altre alternative non le ho mai provate
|
Il costo della M2 dovrebbe essere sui 150/160 euro,personalmente la consiglio su questo motore,ottima tenuta e facilità di settaggio,non l'ho trovata particolarmente dura
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 23/12/2010 10:09:00
Messaggio: Forse qualcosa di più, Roby (ora non ricordo esattamente ), ma per il resto concordo con te: facilissima da regolare e resistente agli strapazzi. Dura secondo me lo è (ma è anche vero che io son abituato alle leve della PK Rush/Hp che son decisamente più morbide da azionare)
@Poeta: purtroppo non ci son calcoli da rifare, con quel cambio e quella primaria e quel pneumatico il rapporto finale risulta 12,3kmh ogni 1000 giri, a 9500 rpm risulta...fai tu il calcolo se vuoi!! Secondo me, se hai il dubbio che il finale sia corto (e io un piccolo dubbio ce l'ho) faresti bene a riparlarne con DENIS, per vedere se ti propone altre soluzioni ...anche perchè, sebbene si possa facilmente credere che con la rapportatura originale et3 (e primaria 27/69) quel "fantomatico ingegnere" l'abbia trovata lunga, è anche vero che tra questa e quella che hai scelto tu c'è un abisso...magari una soluzione intermedia sarebbe l'ideale Non voglio metterti dubbi a tutti i costi eh, sia chiaro...ma solo esser sicuro di aver considerato tutte le opzioni! Alla peggio cmq, c'è sempre il pignone da 28
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/12/2010 12:20:10
Messaggio: Ottimo, avendo l'alternativa di allunagre un pelo con il pignoncino da 28, la setto con il SINCRO REPLICA....
provata vedremo.... in fin dei conti non devo mica viaggiarci ed un cambio rapido e corto mis tà più che bene....
fai 118 Km/h CARLO, che 117 porta sfiga!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/12/2010 12:21:19
Messaggio: La frizione M2 è la QUATTRINI che si vede sul sito 2% a €148???
Che dischi monta? Gli Originali Piaggio?
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 23/12/2010 17:48:44
Messaggio: monta i 3 dischi originali dicono che vada meglio con quelli polini, però
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/12/2010 17:52:06
Messaggio: E quelli ci proverò allora!
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 24/12/2010 12:04:53
Messaggio: | poeta ha scritto:
Ottimo, avendo l'alternativa di allunagre un pelo con il pignoncino da 28, la setto con il SINCRO REPLICA....
provata vedremo.... in fin dei conti non devo mica viaggiarci ed un cambio rapido e corto mis tà più che bene....
fai 118 Km/h CARLO, che 117 porta sfiga!
|
Beh...diciamo che considerando che la circonferenza di rotolamento effettiva sarà senza dubbio di più di quella teorica da me ipotizzata..... .....e che inoltre alle alte velocità la forza centrifuga tende a far dilatare il pneumatico aumentando impercettibilmente detta circonferenza rispetto a quella misurata in condizioni statiche..... .....e che nondimeno per l'effetto di portanza aerodinamica il peso gravante sul pneumatico tende a diminuire e per conseguenza il raggio sotto carico ad aumentare.....
.....direi che il rapporto finale il realtà dovrebbe sviluppare circa 12,422 kmh ogni 1000 giri e quindi, a 9500 giri...
.....118 kmh !!!! 
Mi scuso anticipatamente ed immediatamente per il grave errore
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 24/12/2010 12:39:23
Messaggio: PERFETTO!
Autore Risposta: vespafrank
Inserita il: 24/12/2010 18:11:04
Messaggio: poetà ci tenevo a segnalarti che il grande 2IS ha detto di aver rilevato fasature differenti da quelle del foglio infatti: "Ho rilevato fasature di 125/182° contrariamente a quanto indicato nel foglietto (126/178°, forse hanno preso le misure con la biella da 102mm del kit lamellare...), considerando il pmi sul bordo inferiore dei travasi principali"

Autore Risposta: Mariovespa94
Inserita il: 24/12/2010 21:09:28
Messaggio: poeta ti do un'informazione che puo esserti utile nella tua elaborazione...
il cilindro e fasato 125° aspirazione 182° scarico...
le istruzioni sul libretto polini sono errate... misura e vedrai..

intanto auguri di buon natale! tienici aggiornati
Autore Risposta: Mariovespa94
Inserita il: 24/12/2010 21:11:15
Messaggio: | vespafrank ha scritto:
poetà ci tenevo a segnalarti che il grande 2IS ha detto di aver rilevato fasature differenti da quelle del foglio infatti: "Ho rilevato fasature di 125/182° contrariamente a quanto indicato nel foglietto (126/178°, forse hanno preso le misure con la biella da 102mm del kit lamellare...), considerando il pmi sul bordo inferiore dei travasi principali"

|
scusa vespafrank ho visto ora il tuo post... mi hai anticipato sulle fasature   
non importa!
buon natale...
ciaoooo
Autore Risposta: vespafrank
Inserita il: 24/12/2010 22:30:03
Messaggio: | Mariovespa94 ha scritto:
| vespafrank ha scritto:
poetà ci tenevo a segnalarti che il grande 2IS ha detto di aver rilevato fasature differenti da quelle del foglio infatti: "Ho rilevato fasature di 125/182° contrariamente a quanto indicato nel foglietto (126/178°, forse hanno preso le misure con la biella da 102mm del kit lamellare...), considerando il pmi sul bordo inferiore dei travasi principali"

|
scusa vespafrank ho visto ora il tuo post... mi hai anticipato sulle fasature   
non importa!
buon natale...
ciaoooo
|
ahahahahahaah sono stato piu veloce 
tanti auguri
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 24/12/2010 23:06:30
Messaggio: | vespafrank ha scritto:
| Mariovespa94 ha scritto:
| vespafrank ha scritto:
poetà ci tenevo a segnalarti che il grande 2IS ha detto di aver rilevato fasature differenti da quelle del foglio infatti: "Ho rilevato fasature di 125/182° contrariamente a quanto indicato nel foglietto (126/178°, forse hanno preso le misure con la biella da 102mm del kit lamellare...), considerando il pmi sul bordo inferiore dei travasi principali"

|
scusa vespafrank ho visto ora il tuo post... mi hai anticipato sulle fasature   
non importa!
buon natale...
ciaoooo
|
ahahahahahaah sono stato piu veloce 
tanti auguri 
|
le ha misurate con un pmi sicuro, cosa che noi non sappiamo realmente dove si trova. Prima lo si monta con un albero, e si misura con il disco graduato!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/12/2010 10:49:19
Messaggio: Ho preso anche il disco graduato DRT, quando arriva monto i carter, il cilindro e l'albero e misuro per bene...
inoltre nel misurarlo lavorerò (se ce ne sarà bisogno) ulteriormente l'albero nelle sue fasi di apertura e chiusura, in corrispondenza della apertura dei travasi sul cilindro...
Mi sembrava alto quello scarico ma cribbio 182°!!!!!!!!!!!?????????
In pratica mi sembra abbia le stesse fasi di un M1!!!
Và provato, và solo provato, ma il DENIS lo diceva che gira molto alto e và tenuto quindi corto di rapporto!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/12/2010 19:46:48
Messaggio: leggo su varii foprum che si vaneggia su questo cilindro...
la curiosità aumenta....
maledetto inverno! Sono fermo causa gelo....
Dopo l'ultima febbre a 40° non mi azzardo ad andare in garage fino a che non farà meno freddo!
ma ordino intanto tutto... per fine gennaio spero almeno nei carter lavorati...
Autore Risposta: rokito
Inserita il: 25/12/2010 20:08:03
Messaggio: ma portarti dietro una caldaietta portatile no eh?? 
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 25/12/2010 23:27:06
Messaggio: paolo io ho tolto gli scalini al cilindro beh posso dire che sono uscite due voragini, enormi. per i carter bisogna riportare alluminio al di fuori dei travasi per non bucare, e far fare un cordone si saldatura sul basamento lato frizione. E poi una spianata finale per mettere tutto in piano(va tolto il parapolvere)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 26/12/2010 15:29:10
Messaggio: Immagino... che scavando si buchi, avevo bucato con il 130 regolare immagino con questo!!!
I travasi... si vede che sono due pozzi----
il parapolvre come da libretto POLINI và tagliato quello alto volano....
intanto mi tengo allenato con questa raccordatura travasi POLINI 210 sui carter VSE1M... tanto per tenrmi allenato... FATTO!
Chiudo il 210 e passo al 131 POLINI....
Anto se hai foto sarebbero utili....
attendo la roba DRT e l'albero... per metà gennaio....
programma, chiudere il 210, aprire il motore RUSCH, travasare il 130... fine gennaio?
Autore Risposta: rokito
Inserita il: 26/12/2010 16:58:57
Messaggio: Paolo ma del 210 non hai fatto alcun post vero?? Crimine da ban, o quasi! 
Autore Risposta: franke
Inserita il: 27/12/2010 00:29:09
Messaggio: Non vedo l'ora di sentire come girerà il tuo polinazzo, mentre faccio risparmi per mettere su il corsa 53 al mio vecchio 7T sogno, presto sarà primavera e l'aria tiepida sentirà girare per Roma qualche bel motorello.. fai presto poeta!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 27/12/2010 09:30:54
Messaggio: CIAO FRANKE!
per ora sono ancora nella fase di accatastamento dei pezzi necessari ed in vero mi manca ancora il collettore, il carburo, la frizione e la marma, ma ci stò lavorando (soldi permettendo)...
X ROKITO: sì hai ragione, presto post dedicato al 210 POLINI....rapporto specifico POLINI....
attendo la roba dal DENIS poi prima di chiudere faccio un bel post.... travasi già fatti, ed anche lavorata la valvola ed il foro venturi del carburo, scatola filtro e carter, nel dettaglio (poi metto foto promesso) il carburatore è stato molto lavorato nel condotto, nella pate inferiore.... per migliorarne la dissipazione della miscela nel condotto, sarà il classico 24-24 con torretta a portata maggiorata DRT R7 e galleggiante dedicato, serve quella per poter dissetare tanta travaseria, difatti il 210 ha ben poco da condividere con i travasi originali, anzi ha travasi quasi eccessivi...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/12/2010 19:02:28
Messaggio: Arrivata "LA ROBA" da Denis....
,
la stupenda CROCERA FELINO fornita di molla rinforzata ed istruzioni montaggio
,
la PRIMARIA 27/69 DRT, è quella economica da €100, ma è una Meraviglia a mio dire, il cestello è di un metallo bello solido, il parastarppi rigenerabile con il sistema DRT

in fine il CAMBIO SINCRO REPLICA in pratica un cluster a dentara variata abbinato all'ingranaggio 4^ corta z47 Parma....
Autore Risposta: Head
Inserita il: 28/12/2010 19:47:33
Messaggio: Ecstated...
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 29/12/2010 01:06:12
Messaggio: molto ben fatta quella campana... complimenti per gli acquisti...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/12/2010 09:14:25
Messaggio: amnca collettore carburatore, frizione >M2, e marma Simonini D&F....
e di aprire il motore e farlo!
Autore Risposta: franke
Inserita il: 29/12/2010 17:55:01
Messaggio: oh quante belle cose!ma appena arriva il resto monta tutto fai presto poeta!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/12/2010 18:36:52
Messaggio: NEGATIVO FRANKE!!!!
Farò tutto con molta, molta calma invece....
che prima ho da finire il POLINI 210....
già iniziato....
L'Evolution dovrà attendre stimo ancora minimo 40gg prima di qualsiasi lavoro, il collettore ed il carburo PWK d'altronde prima non arrivano, ma quando avrò tutti i ricambi sul banco, allora ME LO DIVORO!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 10/02/2011 17:04:19
Messaggio: Arrivatio carburo Khein PWK da 28, ma il collettore tarda, ho già iniziato a skannare i carter, ma se non ho il collettore non posso la vorare la valvola!
Vista la D&f simonini sotto una vespa, fà skifo, ci metto intanto la POLINI serpentone, risparmio (dopo tante spese che idiozia!) e mi pare quasi meglio....
forse serve una MARRI ARTIGIANALE, vedremo se se la merita quando acceso!
PROCEDO... come avete-abbiamo deciso.
attendo info su altre MARME, la Simo non mi piace,.,, ma se devo.. la PRENDO!
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 10/02/2011 17:24:02
Messaggio: poeta una marri no!!!! ti prego!!!! piuttosto contatta mirkorr o r5nic su et3.it
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 10/02/2011 17:47:25
Messaggio: Ok lo progettiamo assieme... niente MDM... ma cosa ci monto di marmitta sul PK con la scorta?
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 10/02/2011 19:23:32
Messaggio: ahh beh ma se hai la ruota di scorta nemmeno la mdm ci sta......comunque espansioni serie che vanno con la ruota di scorta non ce ne sono; quindi o ci rinunci o la piazzi da qualche altra parte
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 10/02/2011 19:37:25
Messaggio: Rimane la D&F simonini una espansione senza troppe pretese, ma in fin dei conti decente....
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 10/02/2011 20:53:17
Messaggio: si ok ma comunque la ruota di scorta non la monti...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 10/02/2011 21:03:31
Messaggio: Ma come?
Il modello per PK credo dia la possibilità della scorta, è l'unica marma che lo consente...
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 10/02/2011 23:56:16
Messaggio: mah, non capisco perchè questo accanimento con la simonini...perchè ti piace tanto poeta? la D&F, come hai detto fà schifo, a prima buca il silenziatore salta e sappiamo che come resa non è il massimo. la Z, sarebbe la nuova D&F, con silenziatore tipo silent..non l'ho mai provata...ma non la metterei mai su un polini in alluminio. la 40.310..validissima marmitta ma su questo GT non ha niente da dare secondo me..
Io ti consiglio r5nick! o al minimo una silent...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/02/2011 11:15:13
Messaggio: Riepiloghiamo lo step che seppur di poco cambia ogni settimana:
MOTORE
-CILINDRO POLINI ALU AVOLUZIONE (con labbro restringimento travasi di base cilindro eliminato) quindi carter scavati con riporto che di sicuro si bucano!
-ALBERO alla fine Mazzucchelli traformazione XL 50 a 125 corsa regolare cono 20 anticipato, è in pratica l'albero ETS ma un pò più anticipato, anche se l'anticipo dell'albero lo ricalcolo sui carter a cilindro montato e lo faccio quindi specifico per il motore in questione.
-CARBURATORE 28 PWK Polini, in pratica un Khein/COSO, valvola piatta, collettore specifico tre fori POLINI PWK, niente filtro ma bensì conetto Polini Venturi, gomitio a 90° per allogio guaina gas, e modifica tiorante aria x vespa, rapido ad anello modificato.
-RAPPORTO 27/69 DD della DRT con cetsello rinforzato e molle medie VERDI.
-CAMBIO 4M, mod. SINCRO REPLICA DRT con terza e quarta marcia ravvicinate, CROCIERA FELINO DRT con molla rinforzata.
-ACCENSIONE PK con Volano portato a 1,650 (già allegerito a 1,850) lo faccio skannare ancora un pò quindi...
-MARMITTA Simonini specifica per PK con silenziatore in carbonio, brutta ma è l'unica di facsia media che possa montare sotto qeusto cilindro, proverò comunque in primis la SERPENTONE Polini modificata per i corsa lunga.
TELAIO:
-LEVE COMANDI tipo sport nere in alluminio alleggerite, più lunghe e rigide di quelle in plastica originali (davvero scadenti), il tiro risulta più energico e la leva più lunga e rigida serve.
-MANOPOLE, via quelle al silicone della RUSH, in favore di quelle rigide e zigrinate in plastica della prima serie PKs, migliora di molto la presa e sono più sicure! Le originali XL RUSH difatti si sfilano da sole e ruotano sul tubo tanto sono morbide!
-CAVI, il freno ant. ha il cavo tipo arcobaleno PX con anima di teflon, è quindi molto FREnato, via il teflon ed il cavo originale, sostituito con un cavo normale con sezione appena più grande a pallino con testa girevole, ottimo il cavo origianle frizione XL-RUSH in guaina maggiorata, ha una scorrevoleza impensabile su altri modelli, ed è già privo di anima in teflon.
-AMMORTIZZATORI, c'è chi dice i marca CARBONI, ma monterò gli RMS rossi regolabili nel precarico, provati sull'altra PK XL SUPERCARGHED mi hanno davvero entusiasmato seppur li guardavo con disprezzo prima di provarli, rossi son bruttini...
-CERCHI & GOMME, all'inizio cerchi normali, se il motore mi entusiasma, cerchi SIP TUBLESS con copertoni 90/90 92TT Dunlop, lo step migliore in assoluto in vendita sul web.
-ALTRO, miniparabrezza Cuppini, portapacchi piano rigido CUPPINI (PK), tappetino pedana specifico PK XL, adesivi SUPERCARGHED.
Non vedo l'ora... di guidarla!
Autore Risposta: grandeveget
Inserita il: 11/02/2011 11:47:22
Messaggio: Ci sono la giannelli power e la leovinci secsys sottopedana (rigorosamente specifica per 125 deve essere!) come vere espansioni che non fanno rinunciare alla ruota di scorta. E fra l'altro sono diverse dalla solita minestra, più una chiccheria!
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 11/02/2011 15:53:17
Messaggio: Si certo, ma io invece non capisco perchè proprio non dovrebbe usare la Simonini . Personalmente ritengo le Simonini validissime marmitte...certamente magari come finiture non sono il massimo, ma le prestazioni ci sono e se consideriamo il rapporto qualità prezzo, è difficile trovare di meglio!
| tesko ha scritto:
mah, non capisco perchè questo accanimento con la simonini...perchè ti piace tanto poeta? la D&F, come hai detto fà schifo, a prima buca il silenziatore salta e sappiamo che come resa non è il massimo. la Z, sarebbe la nuova D&F, con silenziatore tipo silent..non l'ho mai provata...ma non la metterei mai su un polini in alluminio. la 40.310..validissima marmitta ma su questo GT non ha niente da dare secondo me..
Io ti consiglio r5nick! o al minimo una silent...
|
Secondo me, la nuova 40309 (ex D&F con silenziatore tipo Silent) si dovrebbe abbinare più che bene a questo gruppo termico (che, ricordiamo, è sportivo ma non esasperato...non è un Falc per intenderci ) La 40.310 è una espansione "economica" ma trattasi pur sempre di una vera espansione, e visto il rendimento che ha nella versione a corsa corta, che possiedo, credo invece che potrebbe dire la sua anche su questo gt...se fosse il mio motore, senza dubbio la preferirei sia alla serpentone sia alla Leovinci Secsys che, supponendo che sia impostata in modo simile alla versione per corsa corta, è una marmitta studiata per abbinarsi al gt originale Le mie sono solo considerazioni, sia chiaro...non per criticare ma per contribuire costruttivamente alla discussione
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 11/02/2011 16:09:16
Messaggio: comunque la nuova D&F costa 160€, almeno dal mio ricambista!
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 11/02/2011 17:28:07
Messaggio: | Carlo75 ha scritto:
Si certo, ma io invece non capisco perchè proprio non dovrebbe usare la Simonini . Personalmente ritengo le Simonini validissime marmitte...certamente magari come finiture non sono il massimo, ma le prestazioni ci sono e se consideriamo il rapporto qualità prezzo, è difficile trovare di meglio!
| tesko ha scritto:
mah, non capisco perchè questo accanimento con la simonini...perchè ti piace tanto poeta? la D&F, come hai detto fà schifo, a prima buca il silenziatore salta e sappiamo che come resa non è il massimo. la Z, sarebbe la nuova D&F, con silenziatore tipo silent..non l'ho mai provata...ma non la metterei mai su un polini in alluminio. la 40.310..validissima marmitta ma su questo GT non ha niente da dare secondo me..
Io ti consiglio r5nick! o al minimo una silent...
|
Secondo me, la nuova 40309 (ex D&F con silenziatore tipo Silent) si dovrebbe abbinare più che bene a questo gruppo termico (che, ricordiamo, è sportivo ma non esasperato...non è un Falc per intenderci ) La 40.310 è una espansione "economica" ma trattasi pur sempre di una vera espansione, e visto il rendimento che ha nella versione a corsa corta, che possiedo, credo invece che potrebbe dire la sua anche su questo gt...se fosse il mio motore, senza dubbio la preferirei sia alla serpentone sia alla Leovinci Secsys che, supponendo che sia impostata in modo simile alla versione per corsa corta, è una marmitta studiata per abbinarsi al gt originale Le mie sono solo considerazioni, sia chiaro...non per criticare ma per contribuire costruttivamente alla discussione
|
carlo, anche le mie sono solo considerazioni. Non pretendo mica che si deve fare come dico io!
prova a fare il confronto col tuo m1..monteresti una simonini? se si quale? lasciando perdere la d&f che è pure uscita di produzione se non mi sbaglio, resta la 40309 e la 40310, che come hai già detto preferiresti alla serpentone e alla secsys, che secondo me non reggono il confronto...difatti la serpentone è una semi-espa e la secsys per motori originali...
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 11/02/2011 17:44:43
Messaggio: Ok, allora siam d'accordo: la Simonini non è certo il massimo che si possa trovare sul mercato, ma in rapporto ad una serpentone, è di certo meglio! Sull'M1 la 40.309 la monterei tranquillamente, pur essendo consapevole che non è la "sua" marmitta...del resto ora sta girando ancora con la Proma e non mi pare che abbia da lamentarsi
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 11/02/2011 18:02:03
Messaggio: beh la nuova d&f non va male,provata su un malossi di P&p con 22/63, diciamo che sarebbe comunque meglio di quello scaldabagno della 40.310 che va benissimo su corsacorta,ma sui corsalunga va bene si e no sul dr....
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/02/2011 18:35:47
Messaggio: OK allora simonini da €160 e passa la paura!
Aggiudicata!
PASSIAMO ORA ALLA ROBA SERIA!
sì PERCHè HO INIZIATO GLI SCAVI, e.... assemblato la crociera con il Cambio SINCRO REPLICA DRT e la FELINO, rasamento ovvio di spessorazione ecc...
ora vado a comprarmi una "cucina" e torno subito!!!
Che palle!
Autore Risposta: rokito
Inserita il: 11/02/2011 18:59:10
Messaggio: come che palle? I motori si devono affrontare di petto e con tanta voglia di limare!! 
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 11/02/2011 19:30:35
Messaggio: ehh Rocco ma "che palle" te lo dice uno che tra lavoro e famiglia avrà mille cose da fare,non è come me e te che può concentrarsi solo sulla vespa mandando a fanculo il resto
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/02/2011 21:37:26
Messaggio: Eccomi... dal foglio allegato alla Crocera Felino DRT...
sulla sinistra del foglio notiamo l'elenco dei codici-piaggio degli ingranaggi del cambio (pre e post 1976) e numero dei denti di ogni singola corona, più ovvio istruzioni per il corretto montaggio con quote e schema...
,
sembra una banalità, ma un giorno andrete cercandolo questo foglio sul forum date retta, sarà quando dovrete comprare un ingranaggio del cambio che si è rotto o quando sarete indeci sulla crocera da comprare, o ancora quando modificherete di brutto, allora vi ricorderete di questo post e ringrazierete Denis...
Subito un riscontro tra i miei ingranaggi di PK XL (4M), quelli riportati sul foglio di ET3-Special e quelli del cambio SINCRO REPLICA DRT...
abbiamo:
-ET3 - 1^ 10/58 , 2^ 14/56 , 3^ 18/50 , 4^ 22/46 -PK - 1^ 10/58 , 2^ 14/54 , 3^ 18/50, 4^ 22/46 -SINCRO- 1^ 10/58 , 2^ 14/54 , 3^ 17/50 , 4^ 19/47
Notiamo che la seconda marcia della PK è più lunga della seconda marcia della ET3 quindi risulta meglio intercalata tra la seconda e la terza che invece rimangono uguali.
Confrontiamo ora l'originale con il cambio SINCRO DRT, notiamo che la terza marcia ha un pignone da 17 più corto rispetto al 18 originale, ergo la terza marcia è appena più corta dell'originale, mentra la 4^ marcia DRT è totalmente differente ed ha sia il pignone più corto che passa da 22 denti a 19, sia la corona che passa da 47 a 46 denti, ciò vuole dire che la 4^ marcia è molto ravvicinata alla terza....
In pratica questo cambio PK/SINCRO rispetto a quello ET3, ha la Prima uguale, la seconda appena più lunga, la terza appena più corta e la quarta decisamente più corta.... decisamente rapido quindi e ravvicinato.
,
la foto a sx è sbagliata dovevo farvi vedere il cambio accoppiato al cluster modificato, domani rimedio all'errore e cambio foto, nella foto a dx invece vediamo la stupenda crocera DRT "Felino" (il Kit comprende anche la molla rinforzata), gli spessori invece sono venduti a parte e servono a settare il gioco tra gli ingranaggi, DRT sul foglio istruzioni dice di tenerlo tra 0,05mm e 0,1mm ovvero NULLA!!! Impossibile per NOI Umani misurare un gioco da 0,05, e quasi quello da 0,1 con gli spessimetri che abbiamo nel box, allora come fare?
Semplice... pulite e lubrificate bene gli ingranaggi, infilati cercate la combinazione dello spessore inferiore che vi tenga il dente della crocera felino allineato bene ad ogni ingranaggio....
fatE così:
infilate il primo ingranaggio e poi sollevate la crocera sullo scatto della seconda, ora infilate l'ingranaggio della seconda e verificate che il dente di battuta della crocera sia decentemente allineato all'ingranaggio, a seguire facciamo scattare la crocera sulla terza ed infiliamo l'ingranaggio della terza, stessa storia deve stare a filo bene, in ultimo la quarta... proviamo uno o due spessori e decidiamo quale è quello inferiore che ci allinea meglio i denti della crocera alla corrispondente corona, deciso quale è lo spessore inferiore giusto, andiamo a posizionare quello di chiusura e mettiamo il seeger.
Ora, mettiamo la crocera sullo scatto del folle che libera tutti gli ingranaggi, ruotiamoli devono girare abbastanza liberi ma non avere in pratica giuoco, se girano troppo stretti, l'ultimo spessore è troppo alto, diminuire di 0,5/10 o diminuire e basta, quando gli ingranaggi saranno sia ben serrati e quindi privi di un evidente gioco ma girano bene e liberi in modo decente, quella è la misura, se avete uno spessimetro coi controcojons potete provare a misurare lo spazio tra lo spessore superiore e l'ingranaggio sottostante (4^ marcia), se lo spessimetro da 0,1 non entra, siete perfetti se entra quello da 0,2 siete ancora buoni... ma non ditelo a DENIS!!!! Che vi dice di metterlo a 0,05 ovvero mezzo centesimo di millimetro, manco un capello penso sia tanto fino!!!
E' una esagerazione o ha sbagliato scala secondo me, forse intendeva tra 0,1-0,2mm come si usa sui cambi UMANI anzi già molto stretti.
E' tutto.... ci avrete capito nulla, ma fà niente capirete quando aprirete quel cambio per mo ntarci una FELINO... perchè prima o poi alla Felino ci arrivano quasi tutti!
E' il destino comune di tanti Vespisti.
SUPERCARGHED
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/02/2011 21:57:20
Messaggio: ROKITO!
Se non li prendo di "petto" Io i motori vespa dimmi Tu chi altro!  
Visti i tuoi travasi, domani vado in campagna a fare questi per l'EVOLUTION 130...
buco di certo.... è d'obbligo.... quei pozzi non ci stanno nello stampo originale, e nemmeno la valvola, buco anche lei di sicuro... poi saldo e rifinisco.
OK vado in Campagna a "far vespe", stasera FOTO dei lavori iniziati...
OGNI MALEDETTA DOMENICA.... e pure il sabato ora!
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 12/02/2011 09:46:56
Messaggio: Molto utile il foglio di istruzioni che hai postato...me lo sono subito salvato nel mio PC
Riguardo alle rapportature, c'è qualcosa che non mi torna...
| poeta ha scritto:
Subito un riscontro tra i miei ingranaggi di PK XL (4M), quelli riportati sul foglio di ET3-Special e quelli del cambio SINCRO REPLICA DRT...
abbiamo:
-ET3 - 1^ 10/58 , 2^ 14/56 , 3^ 18/50 , 4^ 22/46 -PK - 1^ 10/58 , 2^ 14/54 , 3^ 18/50, 4^ 22/46 -SINCRO- 1^ 10/58 , 2^ 14/54 , 3^ 17/50 , 4^ 19/47
Notiamo che la seconda marcia della PK è più lunga della seconda marcia della ET3 quindi risulta meglio intercalata tra la seconda e la terza che invece rimangono uguali.
Confrontiamo ora l'originale con il cambio SINCRO DRT, notiamo che la terza marcia ha un pignone da 17 più corto rispetto al 18 originale, ergo la terza marcia è appena più corta dell'originale, mentra la 4^ marcia DRT è totalmente differente ed ha sia il pignone più corto che passa da 22 denti a 19, sia la corona che passa da 47 a 46 denti, ciò vuole dire che la 4^ marcia è molto ravvicinata alla terza....
In pratica questo cambio PK/SINCRO rispetto a quello ET3, ha la Prima uguale, la seconda appena più lunga, la terza appena più corta e la quarta decisamente più corta.... decisamente rapido quindi e ravvicinato. ...
|
a quanto mi risulta il cambio a 4 marce special/et3 è identico come rapportatura a quello PK. La 2a marcia dovrebbe essere 14/54 per entrambi, mai sentito di una 2a 14/56 (Z=4.00). Ho visto che tu hai semplicemente riportato la cosa dal foglio di Denis, ma potrebbe esserci un errore... Se così fosse allora il cambio "Sincro Replica" avrebbe 1a e 2a uguali, 3a e soprattutto 4a più corte
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/02/2011 21:45:25
Messaggio: Nessun errore l'ho contata e ricontata tre volte, è una 54 denti... strana ma è così.... cambio PK XL 4M- non è che per caso quella è la seconda di un cambio 3Marce Carlo? nON NON PUò ESSeRE L'INGRANAGGIO SAREBBE PIù LARGO DI UN BEL Pò E SEMMAI ANCORA PIù LUNGO! Verifico con altri cambi... c'è da aspettarsi di tutto su queste vespe...però, z54 di seconda è una figata ed è ancora più vicina alla terza SINCRO, diamine questo cambio è uno sparo!!!
Prima regolare, seconda allungata, terza corta, quarta cortissima,
insomma in cento metri se i cavalli mi assistono tiro ogni marcia! da gara di accelerazione direi!!!! Mi sà che devo allungare il pignone della primaria.. vabbè ne ho tre a disposizione, i DRT vedremo...

piatto freno post forato per un miglior raffreddamento...

travaseria, notiamo che ho forato era ovvio con simili travasi...

quindi anche l'altro travaso ha forato e dovrò riportare materiale e rifinire... si noti la diemnsione del travaso, và considerato vhe è un 130 e non un 75cc, sono MOSTRUOSI, credo simili all'M! ma appena più piccoli e tondeggianti, le finestre di questi sul cilindro sono più piccole dell'M1, questo dovrebbe privilegiare il rendimento ai medi ed ai bassi regimi, in vero non serve aprire tutto il travaso di base del cilindro alu POLINI (ha l'opzione di un labbro che ne limita l'ampiezza, tolto quello il travaso di base ha un'ampiezza superiore allo stesso M!!!) in ragione che sulla canan del cilindro i travasi abbinati a quello di base non sono poi così ampi... e poi non avreste più modo di installarlo sui carter perchè andreste molto fuori sagoma, io li ho alargati un pò i labbri sul cilindro, e sono davvero al limite!

la valvola, ha forato anche questa, non solo è difatti abbassata ma pesantemente scavata verso il basso, difatti il foro PK XL è enorme sul lato collettore ed ho dovuto lavorare dentro il condotto e sul disegno della finestra della valvola al suo massimo, il carburo sarà un 28PWK/COSO, lo vedo ben dimensionato al foro ed al condotto valvola sul carter, forse anche eccessivo, a mio dire un 26 con i motori a valvola è già eccessivo, difatti la superficie della valvola al suo massimo dovrebbe essere uguale o almeno simile alla superficie del condotto del venturi del 26/28 (tanto entra e tanto esce)... non hanno senso quindi a mio dire carburatori oltre il 28mm sugli aspirati al carter regolari vespa, e questa valvola lo dimostra... oltre non si può andare davvero, che senso avrebbe un 32??? se la valvola in vero non lo sopporta?
ACCIDENTI ma quando arriva stò collettore PWK Polini specifico?
Và a finire che compro un malossi, esite da 28mm???
vado ad informarmi...
PICCOLA, BRUTTA e CATTIVA! Così voglio questa PK di merd@! Le buche in terra deve farmi! Mi serve accidenti.. per il caffè della domenica in Piazza!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/02/2011 10:34:33
Messaggio: E' grave che già pensi ad un Falc lamellare da 150cc?
telaio VPI ovvio, un vecchio progetto, mai abbandonato in vero...
MAZZONCINI VR5t (replica)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/02/2011 10:36:19
Messaggio: Carlo se mi mandi MP con indirizzo ti spedisco una fotocopia!!! Di quello e del resto... sò che sei un "amatore" di simili schemi...
Autore Risposta: rokito
Inserita il: 13/02/2011 11:23:44
Messaggio: Ieri ho provato la Vespa per il VPI di un mio amico che oltre ad essere il preparatore è diventato anche un ufficiale quattrini... Un mostro, se non stai attento ti ribalti ogni volta che tocchi il gas!!! E poi che ripresa......... Se siete Interessati ha bancato 28 cavalli e ha girato 2 secondi più lento del falc che ha vinto l'anno scorso, che porta ben 32 cavalli!
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 13/02/2011 11:54:25
Messaggio: ma infatti rok i cavalli non centrano,conta come sono distribuiti nell'arco dei giri in pista infatti un banale polini 130 potrebbe darle ad un m1l tranquillamente
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 13/02/2011 14:42:48
Messaggio: Beh insomma ACDC...quel che dici è vero fino a un certo punto. Se mi dici di scegliere tra 18 cv ben spalmati e 20 con una erogazione appuntita, mi trovi d'accordo...ma se la scelta è tra 12 e 20 allora i cavalli contano eccome!!
| poeta ha scritto:
Carlo se mi mandi MP con indirizzo ti spedisco una fotocopia!!! Di quello e del resto... sò che sei un "amatore" di simili schemi...
|
Ti ho mandato mp Per la questione della 2a marcia, mi sa che non ci siamo intesi...nessun dubbio che l'ingranaggio della 2a "PK" abbia 54 denti, quello che dicevo io è che anche la 2a dell'ET3 dovrebbe averne 54 e non 56 come scritto da Denis. Se hai un cambio et3/pv sottomano prova a contarli
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/02/2011 15:44:17
Messaggio: Ok quindi è un errorino DRT gleilo segnalo semmai.. ho il cambio ET3 in Campagna quando vado verifico.
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 13/02/2011 15:50:30
Messaggio: | rokito ha scritto:
Ieri ho provato la Vespa per il VPI di un mio amico che oltre ad essere il preparatore è diventato anche un ufficiale quattrini... Un mostro, se non stai attento ti ribalti ogni volta che tocchi il gas!!! E poi che ripresa......... Se siete Interessati ha bancato 28 cavalli e ha girato 2 secondi più lento del falc che ha vinto l'anno scorso, che porta ben 32 cavalli!
|
quella rosa di simo?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/02/2011 16:14:06
Messaggio: Che appunto ho vista correre in pista.. nel 2009 a Viterbo, dicono avesse sotto un Falc e solo un modestissimo carburatore da 19,5 sull'accelerazione, non dico stesse dietro ad Hilton, ma quasi quasi... il Pilota non era del calibro dei primi, anche se molto bravo, quella vespetta ROSA mi incuriosì parecchio, non potevo credere che un simile missile avesse solo il 19!!! Seppur quello racing e non il classico... usciva dalle curve con una facilità ed una progressioine impressionanti, certo.. i primi avevano ben altro motore...
forse sbaglio vespa, ma rosa c'era solo quella!
Autore Risposta: franke
Inserita il: 13/02/2011 17:38:39
Messaggio: Ciao poeta vedo che i lavori procedono a manetta, mamma mia che travasoni quel motore verrà una bestiaccia, ma mi preoccupa quella valvola bucata... Ma perchè tutti ci illudiamo di non dover mai fare i riporti prima di raccordare, converrebbe nettamente! Ora si dovrà sputare sangue per rispianare bene tutto, ma sono io il primo a caderci da recidivo e quindi saldo e risistemo come farai tu. Per la saldatura vado in settimana dal buon Paolone, forse lo conosci anche tu? se vai da lui se mai fammi un MP. Ottima la guida per mettere a punto il cambio certo che 0,05mm sono veramente un capello ma poi il cambio si riesce a comandare o sarà durissimo per molto tempo? Denis comunque sa il fatto suo quindi quando sistemerò il mio cambio farò come dice lui; avete visto che cambi che sta costruendo? Settimana scorsa ci ho parlato per mezz'ora! Non volevo disturbarlo troppo anche se avevo bisogno di qualche informazione per l'albero motore che voglio installare sul mio nuovo 130, è stato molto disponibile e mi ha veramente entusiasmato per la passione che anima il suo modo di lavorare e inventare. Tornando al tuo bel motorazzo penso che sarà di sicuro più performante ma anche il mio polinazzo old style si difenderà bene, ma la vespa rosa col falc di simo al VPI del 2009 era veramente un'altra storia una saetta, me la ricordo bene ma non credo che fosse alimentata solo da un 19, so che sotto il foro scocca aveva un collettore cortissimo ed il carburatore era stipato in uno spazio ridottissimo quasi inaccessibile dal pozzetto ed il cilindro era perdipiù girato con il collettore di scarico in avanti vicinissimo all'aspirazione, un opera d'arte del falc!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/02/2011 17:51:49
Messaggio: Io gli chiesi che carburo montava e mi dise il 19,5!!! Mi ha preso in giro?? forse era ironico...
Franke finisci il motore che al prox raduno estivo si fà a gara!!!
Mi sono difatti stancato di respirare il fumo di quelle vecchie OLD!!!
Diciamo che andremo avanti.... dove l'aria è più PULITA!!!
Non dovrei essere velocissimo ho un cambio da accelerazione... mi serve per i SEMAFORI!!!!
Bucare la valvola non è facile sul carter special, ma su questi PK XL....
Ti piacciono i fori di ventilazione sul tamburo???? Sono copiati dalle Vespa CIRCUITO anni 50', sempre che non PIOVA!
Autore Risposta: franke
Inserita il: 13/02/2011 18:37:15
Messaggio: poeta eccomi mi sa che era ironico anche se il regolamento prevede max carburo 19. Mi piacciono i fori al tamburo old style e volevo dirti che potresti fare la modifica di spessore del piatto come illustra drt nelle modifiche nella sezione verde (mi pare che si chiami così) a quanto ho capito si deve spianare il bordino dalla parte delle ganasce in modo che si guadagni quello spessore che consente di montare una ruota maggiorata , prova a vedere mi sembra una buona dritta. I carter pk in effetti sono piuttosto leggerini e bucare è un attimo comunque domani se posso corro a saldare i miei vecchi special
Autore Risposta: rokito
Inserita il: 13/02/2011 22:04:31
Messaggio: | tesko ha scritto:
| rokito ha scritto:
Ieri ho provato la Vespa per il VPI di un mio amico che oltre ad essere il preparatore è diventato anche un ufficiale quattrini... Un mostro, se non stai attento ti ribalti ogni volta che tocchi il gas!!! E poi che ripresa......... Se siete Interessati ha bancato 28 cavalli e ha girato 2 secondi più lento del falc che ha vinto l'anno scorso, che porta ben 32 cavalli!
|
quella rosa di simo?
|
Io ho provato quella bianca che monta il quattrini, poi il falc penso sia quello di hilton
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 14/02/2011 20:20:33
Messaggio: | Carlo75 ha scritto:
Beh insomma ACDC...quel che dici è vero fino a un certo punto. Se mi dici di scegliere tra 18 cv ben spalmati e 20 con una erogazione appuntita, mi trovi d'accordo...ma se la scelta è tra 12 e 20 allora i cavalli contano eccome!!
| poeta ha scritto:
Carlo se mi mandi MP con indirizzo ti spedisco una fotocopia!!! Di quello e del resto... sò che sei un "amatore" di simili schemi...
|
Ti ho mandato mp Per la questione della 2a marcia, mi sa che non ci siamo intesi...nessun dubbio che l'ingranaggio della 2a "PK" abbia 54 denti, quello che dicevo io è che anche la 2a dell'ET3 dovrebbe averne 54 e non 56 come scritto da Denis. Se hai un cambio et3/pv sottomano prova a contarli
|
beh ma infatti Carlo ho fatto il paragone con un cilindro che coppia in basso non ne ha nonostante i 25 cv e oltre che può erogare,ovvio che con un falc non avrebbe nemmeno senso
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 15/02/2011 19:30:24
Messaggio: Andrea nessuno ha parlato di Falc...ho scritto quella risposta perchè dal tuo intervento
| ACvespaDC ha scritto:
ma infatti rok i cavalli non centrano,conta come sono distribuiti nell'arco dei giri in pista infatti un banale polini 130 potrebbe darle ad un m1l tranquillamente
|
poteva sembrare (lo so che non intendevi quello, ma magari per chi è meno esperto poteva non esser così chiaro ) che in pista un Polini di scatola da 12cv potesse darle ad un M1-L da 18-20 grazie alla miglior distribuzione dei cv, cosa che ovviamente non è; ecco perchè ho ritenuto opportuno puntualizzare Cmq, a meno che tu non abbia altro da aggiungere, direi di chiudere qui questo nostro O.T., così non inquiniamo il topic di Poeta
Ciao
Autore Risposta: rokito
Inserita il: 15/02/2011 20:12:39
Messaggio: Si vabe col Polini in pista come gli stai dietro al Falc di Lauro??  
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 16/02/2011 17:47:21
Messaggio: si si chiudiamo carlo
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/02/2011 17:51:28
Messaggio: Eccomi!!!
Porcaputt!!!
Allora aggiorno.... ho fatto i riporti in saldatura di alluminio, rifinito i travasi sui carter... e quindi provato l'ALBERO con il PISTONE ed il CILINDRO per misurare le FASI...
,
,
,
da subito diciamo che la fase di scarico segnalata precedentemente a 180° è SBAGLIATA!!!! La fase di scarico difatti è per come dice mamma Polini 176° questa premessa và fatta perchè c'è in vero un mezzo casino da risolvere ed ecco che ve lo espongo!

Montato il pistone nel cilindro al PMI si punta, l'albero non gira!!!!
Albero corsa regolare 51mm 125cc , in pratica le alette sotto del pistone sono lunghe, ho dovuto limare quella lato fronte scarico e ridurla così da consentire al pistone di scendere per bene... e già mi son fatto rodere il sedere!!!
,
,
Ma non basta,,,, il pistone al PMI non apre come al solito tutta la travaseria laterale, che rimane (come al solito) occlusa per 0,5mm, andrebbe quindi sollevato il cilindro, così facendo la fase di scarico un pò cambia e di certo sale a minimo 180°, ma...
c'è un maledetto ma, la compressione và a fasri benedire!!!
Difatti se alzo con una basetta autocostruita in rame o alluminio di 0,5-0,6mm di certo perdo compressione... ed allora che fare?
Basterebbe abbassare la testata di altrettanto come ho recentemente fatto sul 210 Polini per large (stesso problema), però la testata dell'EVOLUTION è ad incastro e non piana, in pratica inserisce in una gola dedicata sul cilindro, frapposta c'è una guarnizione di rame che ne assicura la tenuta, per questioni di misure (che devo verificare bene però), cerdo che sia possibile togliere la guarnizione di rame, abbassare un pò il cilindro , facendo scendere quindi la testata di 0,5mm circa priva però di guarnizione, ma è un mezzo casino!
Certo poi avrei ben altre fasi di scarico e di ammissione.. insomma manterrei uno squisch decente ed una compressione normale, rendendo più racing il polinazzo....
Accidenti è un mezzo casino!
Non vi dico poi che tagli e che travasi son venuti fuori!!!
INSOMMA... DIMENTICATEVI IL P&Play con il 130 Evolution!!!
Bisogna dedicargli tempo, attenzione, bisogna farsi le OSSA su questo cilindro e limarlo in ogni dove dai labbri di ridimensionamento dei travasi di base sul cilindro, allo scarico, al pistone dunque e chissà cosa altro!!!
L'ECV Parmakit economico a questo punto forse.....
ma il POLINONE è nuovo, qualkuno DEVE provarlo!
E quel QUALKUNO il Destino vuole che sia Io... un vecchietto rincoglionito di miscela, manco tanto bravo in fin dei conti, ma tocca a me.... quindi POETA niente ciance, sotto a limare ancora, misura bene quella testata e quelle fasi, questo POLINI vedrà luce prima o poi....
OK pausa, me lo studio meglio, dopo metto tante foto...

,
ACCIDENTI ARRIVATO ANCHE IL TANTO ATTESO COLLETTORE PWK da 28mm!!!!!! E' stupendo, ma da lavorare pesantemente anche lui però!!!!
Polini.. Polini... mi vuoi morto?
O vuoi solo farmi giocare tanto con questo nuovo giocattolo?
Ma io ti allargo, ma io ti rettifico, ma io ti scavo, ma io ti rifaso Polinaccio!!!
Quanto tempo, quanti soldi, quanta fatica, il risultato è poi incerto, il lavoro al solito sempre tanto... ma vedrà luce questo POLINI, il PRIMO EVOLUTION al carter della storia, a parte le fantasie e le dicerie di molti... sarà questo il primo evoluzione, alla prova dei fatti!!
E' toccato a me, non sò se è un bene o un male... intanto scavo ed ordino i cuscinetti TN9 alta velocità... procedo quindi, scalo marcia e procedo!
Pistone limato e riadattato, lo scarico lo allargo e lo alzo, le fasce s10 madò se son difficili da mettere!!!
Ma son io vespista che accetta ogni sfida, sul banco e sulla strada... sò che questo motore non Mi/CI deluderà....
d'altronde non si poteva continuare a montare cilindri standart, o a restaurare le solite OLD... bisogna spaziare a 360°, bisogna Evolversi!
Ma in vero, son Io Vespista da estinzione più che da Evoluzione!!!  
Poi mi mancherà di certo solo un M1L e sono apposto! 
O forse.. sono solo il solito ragazzino di sempre che non la smette di crescere e giocare...
Insetto maledetto... la tua puntura ancora mi avvelena l'anima!
L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/02/2011 17:55:05
Messaggio: "Ma io.... ti allargo, ma io ti rettifico, ma io ti scavo, ma io ti rifaso Polinaccio!!!"
SENZA COMMENTO.
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 16/02/2011 18:32:29
Messaggio: | poeta ha scritto:
"Ma io.... ti allargo, ma io ti rettifico, ma io ti scavo, ma io ti rifaso Polinaccio!!!"
|
ahahha fantastico!! mi viene in mente questo video...  
http://www.youtube.com/watch?v=N8WuLcncbBM
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 16/02/2011 19:17:47
Messaggio: COOSA sentono le mie orecchie Poeta...la camicia del pistone al PMI tocca i volantini dell'albero...con kit montato in corsa standard 51????????? Questa poi...come al solito Polini inspiegabilmente lascia qualche "dettaglio" al caso . Va bè... Per l'altro problema devi valutare tu...se la cosa si complica molto quasi quasi conviene lasciare altezze come di scatola, anche se quell'ultimo mezzo mm di travaso non viene scoperto..
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 16/02/2011 19:23:52
Messaggio: bhè hai limato tanto, ormai l'ultimo sforzo bisogna farlo!
Autore Risposta: mass323
Inserita il: 16/02/2011 19:55:27
Messaggio: | poeta ha scritto:
"Ma io.... ti allargo, ma io ti rettifico, ma io ti scavo, ma io ti rifaso Polinaccio!!!"
SENZA COMMENTO.
|
ma io ti ammiro poeta per la tua costanza e volontà,ma io mi sarei seriamente incazzato dopo aver speso un pacco di soldi e alla fine praticamente te lo devi rifare,ok mi sta bene qualche ritocco ma non così
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/02/2011 19:56:02
Messaggio: Poeta presente!!!
CARLO ho messom la foto macro tocca sul carter e non sul volano... guarda come l'ho slimazzato il bambinello!!!
Che faccio lo alzo auotocostruisco una basetta da 0,8mm e cerco di abbassare in una qualke maniera la testata, e quindi alzo le afsi di minimo 3°-4° oppure...
lascio tutto come è perdo superficie di aspirazione (e un pò mi ci rode perchè il PWK 28 in fin dei conti equivale ad un 30mm e quel mezzo millimetro dei travasi sulla camicia del cilindro mi serve tutto), ma compenso magari alzando di 1,5mm (4°) il solo foro di scarico?
Un'altra cosa... a proposito dello scarico, su quel cilindro si può fare ciò che si vuole tanta è la "ciccia" attorno a quel condotto, quindi prevedo da subito un allargamento della luce interna e in futuro una raccordatura (a cilindro montato con carta di protezione) del condotto esterno che verrà raccordato al collettore dalla marmitta se più largo ovviamente di quello sul cilindro...

tanto per capirci, quello attorno è tutto massello di alluminio pieno!!!
Sia Chiaro faccio come VOLETE VOI!
in fin dei conti questo MOTORE è "elaboriamolo assieme!" anche se ho appena cambiato il titolo del post.
L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE.
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 16/02/2011 21:47:55
Messaggio: Scivoli alla tedesca su quei carter Paolo, subito!!!
Come hai detto costruisci la basetta, ma prima di abbassare misura lo squish e poi decidiamo se abbassare e di quanto.
Seguo con interesse.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/02/2011 22:00:24
Messaggio: Cosa sono?
domani prendo un pò di misure utili, la testata del polini è difficile, domani mi spiego meglio con le foto e le misure esatte.
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 17/02/2011 08:14:03
Messaggio: Qui li puoi vedere bene, sul mio vecchio post, in fondo alla pagina:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13008&whichpage=2
Sono i raccordi fatti sulla spalla della camera di manovella in prossimità del travaso. Se li avresti fatti, forse, il pistone non toccava al PMI, ma è solo una supposizione.
Lo squish a quanto te lo dà la Polini??? 1,2?
Autore Risposta: grandeveget
Inserita il: 17/02/2011 09:22:47
Messaggio: | yuri76 ha scritto:
Qui li puoi vedere bene, sul mio vecchio post, in fondo alla pagina:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13008&whichpage=2
Sono i raccordi fatti sulla spalla della camera di manovella in prossimità del travaso. Se li avresti fatti, forse, il pistone non toccava al PMI, ma è solo una supposizione.
Lo squish a quanto te lo dà la Polini??? 1,2?
|
ehm... "se li avessi fatti"..."il pistone non avrebbe toccato"
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 17/02/2011 09:29:45
Messaggio: Scusa Oscar, sono un ignorante. Imparerò l'italiano prima di tornare a dare consigli sul forum.
Sono madrelingua austriaco, parlo perfettamente Inglese e Spagnolo, ma evidentemente ho ancora tanto da imparare.
Chiedo venia.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/02/2011 09:52:48
Messaggio: AZZ!!! Yuri, ora ho capito!
certo avrei potuti farli, ci avevo anche pensato, ma poi ragionandoci su, ho visto che in pratica i Travasi del POLINI sono molto differeti da quelli M1, ovvero...
la travaseria POLINI in realtà non inizia a salire dalla base del cilindro, ma curiosamente arriva alla BASE CILINDRO già con un certo angolo, ovvero il travaso sui carter non è altro che la parte terminale di un condotto che curva quasi a 1/4 dell'altezza del cilindro... lo scivolo alla tedesca (figo però!) in verità serviva a poco, perchè già con i miei travasi in vero mi ero spinto già assai in basso rispetto all'angolo naturale che avrei dovuto dargli per seguire il profilo del condotto.... volendo avrei potuto raccordare senza nemmeno bucare, questa opzione credo sia voluta dalla POLINI per un montaggio semplificato del KIT, e quei labbri alla base del tarvaso sul cilindro (che ho asportato) credo servano appunto a ridurre lo scavo sui carter, và detto che anche optando per un travso ridotto, il Kit rimane superiore a quello in ghisa per dimensione dei condotti comunque, servirebbe un disegno per spiegarsi meglio semmai lo faccio dopo...
Il PISTONE toccava e di brutto, avrei potuto anche bucare con quello scivolo, ho preferito lavorare il PISTONE, per sempicità e rapidità...
Ho ancora da scavare pesantemente il COLLETTORE PWK 28, che "sottolineo" è finalmente un BUON COLLETTORE a prezzo stracciato per i nostri carburatori da 26-28-30mm, difatti curiosamente, simili collettori ad oggi o erano costosissimi (Parmakit e Falc), o sottodimensionati (in molti montavano il 28 con collettore da 24 Polini!!!).
Per la basetta me la devo STUDIARE BENE, forse con la guarnizione di carta da 0,8, riesco ad alzare un pò, senza sminchiare tutto, certo poi lo scarico lo porto a 180 limando il resto, mi sembra l'originale sia alta 0,4 (in una strana fighissima gomma???), vedo se con +0,3/+0,4 DI SPESSORE SULAL GUARNIZIONE riesco ad aprire meglio i travasi laterali sulla canna del cilindro e poi misuro FASI e sqhish... dopo, solo dopo, valuto un eventuale abbassamento della testata...
ripeto è realizzata per non essere abbassata ed ad inkastro,(meglio era la solita piatta a stò punto), quindi spianare serve a poco, bisognerà vederla bene e lavorarci di fino, ma la guarnizione di rame interposta secondo me 0,2mm-0,3mm può scendere, devo verificare bene a testa serrata e misurare quanto spazio rimane tra la battuta di questa ed il cilindro, un pò avanza in vero, ma è poco, direi 0,2-0,3 appunto, se abbasso troppo la guarnizione di rame và a finire che la testa NON la comprime, e mi sfiata, il discorso và chiarito bene con FOTO e mISURE, domani le faccio, oggi scavo il collettore...
procedo quindi.
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 17/02/2011 10:02:07
Messaggio: Certo certo, lo scivolo è una cosa in più. Io a suo tempo mi ero studiato bene i flussi e, se visualizzi l'andamento del flusso in camera di manovella, capirai subito la loro funzione ed utilità. Ma, ripeto, sono cose e dettagli che lascian il tempo che trovano.
Per l'altezza del GT fai bene a chiudere e serrare il tutto, misurare lo squish, e poi decidere come procedere.
Molte volte ci fasciamo la testa prima di romperla! 
Mi ero perso il fatto che la testa era ad incastro, e quindi la spianatura è fuori questione. Confido però che il problema non sarà così grave.
Continuo a seguire affascinato, bravissimo Paolo!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/02/2011 10:06:38
Messaggio:  
Grazie,,,, grazie... un complimento aiuta e dà vigore, sempre!
Autore Risposta: grandeveget
Inserita il: 17/02/2011 10:22:42
Messaggio: | yuri76 ha scritto:
Scusa Oscar, sono un ignorante. Imparerò l'italiano prima di tornare a dare consigli sul forum.
Sono madrelingua austriaco, parlo perfettamente Inglese e Spagnolo, ma evidentemente ho ancora tanto da imparare.
Chiedo venia.
|
Uuups non sapevo fossi di madrelingua austriaca, quello è un errore "tutto italiano" per cui il sospetto non mi è proprio venuto, nè fino ad oggi ho letto nei tuoi post qualcosa che mi facesse pensare ad una lingua madre straniera. Ad ogni modo mi pare te la sia presa più del dovuto; in fin dei conti, seppure sia poco carino far notare l'errore ad altri, non ho messo alcun commento "pesante", di scherno o disprezzo, ho solo fatto notare l'errore con un po' di imbarazzo (imbarazzo tutto mio nel far notare un errore, nient'altro che questo). Scusa me, a 34 anni parlo già come un nonno, ma amo la mia lingua e ne vedo fatto scempio, anzi, amo saper comunicare nel modo giusto, il che implica conoscere la lingua che si parla (almeno la propria) sapendo sia parlare che scrivere in maniera dignitosa. Io oltre all'italiano conosco solo l'inglese, ma anche se ho raggiunto un livello abbastanza buono cerco di imparare sempre di più e meglio, perchè mi piacerebbe arrivare al punto di non fare più neanche un errore (temo non ci arriverò mai!). Ribadisco che ti ho sempre considerato di madrelingua italiana, anche gli errori che scappano a volte sono tipicamente italiani.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/02/2011 10:36:45
Messaggio: Direi che la SFIDA a DUELLO è d'obbligo!
Yuri sceglie l'arma!
Grandeveget il posto...
Autore Risposta: grandeveget
Inserita il: 17/02/2011 10:55:10
Messaggio: No per carità! a ben pensarci ci vorrebbe una sfida linguistica in campo neutro: inglese! 
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 17/02/2011 13:31:10
Messaggio: Sono italianissimo oramai da una vita. Da bimbo parlavo quasi solo austriaco. Ma ripeto sono italianissimo (non che ci sia da vantarsi ultimamente) e parlo senza accenti.
E dire che stò attento al condizionale, ma a volte mi sfugge.
Fine OT. Non posso inquinare così un post del SOMMO! 
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/02/2011 15:59:40
Messaggio: Vabbè era tanto per divagarsi...
allora ho spessorato sotto il cilindro, la guarnizione ioriginale è 0,5, ne ho messa una di cartone per guarnizioni da 1,0mm sollevando di 0,5, ho montato poi il cilindro e serratto con spessori quindi senza testata... valuto che la guarnizione perda quasi 1/10 nel serraggio definitivo, ora i fori laterali dei tarvasi sulla camicia del cilindro sono perfettamente a filo del celo del pistone...
le MISURE DELLE FASI:
Scarico 185°
Travasi 120°
Anticipo albero 108°
Ritardo albero 167°
Totale albero 275°
Lavorato anche il collettore e l'imbocco di questo sul carter...
UNA DOMANDA come si MISURA ESATTAMENTE LO SQUISH?????
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 17/02/2011 16:14:43
Messaggio: ... c'è anche la Faq, Paolone!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13432
e e e e .... non mi usa la funzione CERCA ?!?!?!
Bell'esempio che dà agli utenti, Sig. Moderatore!!!
        
Scherzi a parte, segui questa guida del Mitico. Io ho sempre usato questo sistema!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/02/2011 16:42:18
Messaggio: Vista prima che me lo ricordassi!!!!
Volevo solo vedere se eri "preparato!"
Mi sà che uso la plastilina però....
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 17/02/2011 16:46:22
Messaggio: Non la riesci a misurare bene la plastilina però perchè col calibro la vai a schiacciare! Si parla di tolleranze sul decimo...
Usa lo stagno!
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 17/02/2011 17:05:53
Messaggio: poeta sicuro di quelle fasature dell'albero??????? 108 di anticipo e 167 mi sembrano alquanto improbabili
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 17/02/2011 18:56:59
Messaggio: Si la fasatura dell'albero non può essere di 275° ..sai che rifiuti si avrebbero con quella, non so nemmeno se starebbe in moto al minimo . Magari il ritardo può essere di 67° (175° totali)...nel qual caso però ci sarebbe da lavorare ancora un pò. Le altre fasi mi sembrano ottimissime
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/02/2011 19:08:09
Messaggio: Allora ho toppato a misurarle,, ditemi per la TERZA VOLTA come devo fare!!!
Molto dettagliatamente lo sapete che sono un tardo!
ed un pizzico rincoglio....
poi la vista.. quei gradi sul goniometro quasi non li leggo da vicino, ma non mi arrendo agli okkiali!!!
Diamine fanno tanto MATUSA.
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 17/02/2011 19:40:37
Messaggio: No Poeta....non dir così, io li vendo gli OCCHIALI!
Per la fasatura dell'albero, è più lungo a descriverlo che a farlo...brevemente, parti tenendo come riferimento il PMS (punto 0° del disco graduato): al PMS la luce di ammissione è aperta, ruoti l'albero in senso orario finchè la si chiude, e rilevi il valore corrispondente alla chiusura. Esempio goniometro segna 60°--->ritardo di aspirazione (rispetto al PMS). Ora continua a ruotare in senso orario fino ad arrivare al punto in cui la luce di aspirazione comincia a riaprirsi: ad esempio il goniometro segnerà 230. Siccome un giro completo è ovviamente 360°, l'anticipo di aspirazione (sempre rispetto al PMS) sarà (360-230)=130° prima del PMS.
Dunque in tal caso la tua fasatura sarà: -anticipo di aspirazione 130° pPMS -ritardo di aspirazione 60° dPMS -fasatura complessiva di aspirazione (130°+60°)=190°
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/02/2011 20:13:57
Messaggio: Ok domani la rimisuro, ovviamente per PMS intendiamo quello del pistone nevvero?.
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 17/02/2011 20:42:06
Messaggio: si si poeta
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/02/2011 16:08:09
Messaggio: ALLORA RIMISURATO IL TUTTO!!!
Faccio da subito una PREMESSA MOLTO IMPORTANTE....
"avevo quel problema al pistone, toccava sotto sul carter al PMinferiore, ecco perchè non mi apriva tutte le luci laterali del cilindro!! Ovvio quindi che visto che non scendeva di 1mm le luci rimanevano chiuse per 1mm!!!"
CHE BESTIA CHE SONO!
Fatte ulteriori verifiche, con il pistone liberato e slimazzato che scende per bene, le luci sono quindi a filo perfetto con il celo del pistone, andava detto per sottolineare ancora l'ottima qualità del prodotto POLINI, ed ammettiamolo la mia skarsezza.
FASI MISURATE :
SCARICO 182° (con guarnizione originale Kit da 0,4-0,5mm) dichiarata 176°
TRAVASI 124° (con guarnizione originale kit) dichiarata 126°
ALBERO (Mazzucchelli corsa 51 anticipato) 70° di ritardo, 105° di anticipo, totali 175°, la parte che tiene aperta la valvola ha lunghezza angolare pari a 125°, chiude per i rimanenti 235° (125+235=360)
DOMANDONA, la fase dell'albero và bene? O lo ritocco... se sì in che modo?
Autore Risposta: michelangelo
Inserita il: 18/02/2011 16:44:39
Messaggio: Poeta, l'albero è un AMT 186 come questo in foto? I valori sono stati rilevati sul carter con la valvola ritoccata? Cosa intendi con "la parte che tiene aperta la valvola ha lunghezza angolare pari a 125°" Grazie
Immagine:
 207,8 KB
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 18/02/2011 17:04:16
Messaggio: 105° a me sembra pochetto come anticipo considerando 70 di ritardo...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/02/2011 19:28:36
Messaggio: Il ritardo però è tanto in quanto abbassando la valvola questo valore aumenta di conseguenza, difatti la misura è fatta 8fin qunado non chiude il foro e se ilo foro è molto basso ecco che i gradi aumentano!!!
AUMENTO l'anticipo a 120?
facciamo 115 una via di mezzo?
X MICHELANGELO, sì credo sia quello cono da 20 per trasformazione PK XL 50 a 125, mi sà che è poi l'albero per ETS anticipato, il codice non lo sò, la scatola è ovvio uguale, ma non c'è codice scritto sopra!!!
la Valvola è ritoccata al suo massimo sopra ci sono delle foto...
Per 125° intendo... immaginiamo la spalla dell'albero del volano un cerchio di 360°, per 275° è liscio e per 125° apre. Il Mio albero però mi sembra molto più rifinito, ma forse è solo la foto...
Autore Risposta: michelangelo
Inserita il: 18/02/2011 19:39:05
Messaggio: Capito Grazie. Per quanto riguarda l'albero questo in foto è un normale cono 20 anticipato (amt186), il 188 (supercompetizione) differisce per la biella ma ad occhio mi sono sembrati identici a livello di lavorazioni e fasature. Con l'albero ets dovresti utilizzare cuscinetto lato volano 25x38x15 (cono 25). Per l'aspirazione perchè non verifichi i gradi sull'albero quando i travasi principali sono completamente chiusi? Misurato proprio adesso il mio, in foto, misura 125°.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/02/2011 20:11:55
Messaggio: Allora non è ETS il mio, ma il TRASFORMAZIONE PKXL 50 a 125, quindi specifico per la mia RUSH cuscinetto regolare da 20...
mi sà che sono uguali quindi... ma sì anche la mia biella è così... dimmi bene come devo fare la misura passo passo... diavolo non voglio tagliare e sbagliare!
cON QUESTE FASI ALBERO NON CI HO CAPITO UNA MAZZA!
Aiutami Michelangelo....
DOMANI LO RIMISURO PER LA TERZA VOLTA, e spero bene.
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 18/02/2011 20:26:30
Messaggio: poeta 125 di anticipo.........come minimo,altrimenti hai un motore morto in basso
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/02/2011 20:55:46
Messaggio: RIDITEMI come si misura!!!!
domani faccio le foto e così mi dite se ho fatto bene... poi taglio a 120° una via di mezzo.
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 18/02/2011 21:00:20
Messaggio: 130°!
Autore Risposta: michelangelo
Inserita il: 18/02/2011 21:45:46
Messaggio: Poeta mi piacerebbe aiutarti, ma non ho esperienza sui 2 tempi, questo è il primo motore che metto insieme, quindi il rischio di scrivere inesattezze è elevato. L'idea che mi son fatto per avere una base di partenza, è quella di segnare, non appena il pistone risale dal PMI e chiude tutte le luci di aspirazione, i gradi corrispondenti sulla spalla dell'albero. Questo perchè (vado per ragionamento, quindi posso tranquillamente sbagliare) quando i travasi sono completamente coperti, nel carter si crea la maggior pressione (considero il sistema come fosse una pompa). Nel caso i travasi fossero chiusi e l'albero ancora non aprisse la valvola interverrei tagliando la parte eccedente. Ma ti ripeto, non ho esperienza e come sai bene i fattori che influiscono sono molteplici e magari questo ragionamento non si sposa con le componenti che stai utilizzando, perchè sono pensate per regimi elevati ed un incrocio potrebbe portare dei benefici. Bisognerebbe smontare, modificare e rimontare 1000 volte, in modo da capirci, forse, qualcosa! Ma almeno così ho una base da cui partire e da confrontare con i numerini che si è soliti leggere nei forum.
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 18/02/2011 21:55:06
Messaggio: io so invece che la valvola deve cominciare a aprire quando cominciano ad aprire i travasi. quindi partendo dal PMS girando in senso orario fino al punto di apertura dei travasi e segnare l'albero dal foro valvola nella parte superiore.
Poeta! ho sentito che monti i TN9! ma che volano? maggiore del kilo e qualcosa potresti pentirtene!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/02/2011 22:40:20
Messaggio: 1,6Kg oltre non si scende con quello PK... già collaudati i TN9 con l'altro PK Polini 130 ghisa rivisitato, molto veloce... ho chiesto anche al rivenditore (dice che hanno lo stesso numero di sfere e quindi stessa solidità dei regolari con gabbia in acciaio), li ho presi in tolleranza regolare C3, sempre il rivenditore (fornitore SKF per l' Italia) dice che in C4 i TN9 non esistono... la minima e più lasca tolleranza è il C3 (tolleranza regolare), che la roba C4 è rumorosa e andrebbe bene semmai sui rulli delle serrande avvolgibili... ma non sui motori!
ORDINATI PARAOLII POLINI CON LABBRO AL TEFLON....
li ho visti dal ricambista per gli Zippo racing... sono una vera scikkeria! hanno il doppio labbro e sono dichiarati al 30% di attrito in meno!!!! Dicerie certo.. ma belli son belli davvero.
Della serie EVOLUZIONE scooter ho preso anche un mega filtro racing zip Polini... è il TOP racing di gamma, andrà adattato sò io come... siete curiosi?
domani sera TANTE foto.
Autore Risposta: robertoromano
Inserita il: 18/02/2011 23:17:57
Messaggio: | poeta ha scritto:
"Ma io.... ti allargo, ma io ti rettifico, ma io ti scavo, ma io ti rifaso Polinaccio!!!"
|
Mitico !!!!!!
Autore Risposta: remowilliams
Inserita il: 18/02/2011 23:44:05
Messaggio: Paolo faglieli leggere a Emma i numeri sul goniometro, lei ci vede certo meglio di te!
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 19/02/2011 00:09:03
Messaggio: a beh se hai provato rimangio tutto, io l'ho solo sentito dire. Ma quanti km hai fatto con l'altro 130?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/02/2011 08:55:08
Messaggio: Ad oggi lo usa mio fratello per andarci al lavoro fai minimo una media di 5Km al giorno x 5gg la settimana,... direi sui 100 al mese per difetto, sui 500-700 ad oggi, ma usata senza risparmio e su strade anche molto veloci come la C.Colombo oltre alle urbane...
C.COLOMBO Km17.100 (stabilito nuovo record velocità scootre non turbo aspirato 176 Km/h D.Mazzoncini)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/02/2011 10:01:36
Messaggio: RIASSUMENDO:
allora, la fase di scarico è 182°, misurata con gurnizione originale, i travasi sono 127° come da scatola dichiarati, l'anticipo albero lo porto a 70°/125°, per non farla morire sotto, difatti con travasi tanto ampi qualcosa ai bassi si perde, direi 125° al massimo, e devo tagliarlo dunque ancora un pò, l'albero è un Mazzucchelli corsa 51 cono 20, specifico trasformazione PK in 130cc, si abbina a volani di max 1,6Kg, dovrò quindi far tornire ancora quello originale che ora pesa 1,900 (già allegerito dunque ooriginale 2,10Kg) a minimo direi 1,7 Kg, ci dovrebbe arrivare forse anche 1,650....
Le luci sulla canna interna del cilindro si aprono perfettamente al filo del celo del pistine al PMI, segno che il KIt è ben studiato, avevo avuto problemi con il PISTONE che al PMI puntava sui carter, ho risolto risagomando le ali inferiori e stringendole un pò di lima, in pratica una delle sporgenze inferiori era differente dall'altra, le ho rese uguali ed ora và bene...
la finestra travaso sul piatone era più stretta di buoni 2mm rispetto al travaso fronte scarico, l'ho limata e ridimensionata alla misura esatta della finestra..
rapporto e ambio pronti, ma mi manca la frizione, cerdo opterò per una M2 da €160, ma la monterò solo dopo aver acecso e provato il motore, per ovvi motivi di risparmio e di ragionevolezza.
Mi manca poi ancora la marmitta che credo sara' la Simonini dedicata PK tipo D&F anche se lo scarico in quel punto non mi piace affatto... quindi forse poi la modifico inviandola alla MDM e facendola fare tipo silent con un silenziatore lunghissimo da minimo 40Cm parallelo al filo della fiancatta post di sx (senza scorta dunque).
Servirà credo anche il kit getti Khein e il tirante aria modifica Khein per filo...
Attendo i paraolii POLINI in teflon...
ci siamo quasi...
ukltimi ritocchi ai travasi (li allargo ancora un pò e li lucido per bene...
unmesetto direi... forse meno.
ne stanno facendo altri di Evolution al carter su altri forum, mi sà che non ce la faccio ad arrivare primo alla prova dei fatti... colpa sopratutto del collettore che ha tardato ad arrivare, il PKW da 28 tre fori...
Il Kit si è rivelato bello, ma da lavorare pesantemente...
sono siamo curiosi...
il prox sarà un falc...
già ho in mente il nome...
Le modifiche mi appassionano...
tuttio ciò che è Vespa, mi appassiona!
Perchè sono un Vespista a 360°.
HILTON REPLICA & PK EVOLUZIONE
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 19/02/2011 12:53:59
Messaggio: Ciao Poeta, allora per quanto riguarda le fasature che hai comunicato, 70° di ritardo di aspirazione direi che sono ok, mentre l'anticipo a 105° è sicuramente scarsino. Come saprai infatti, aumentando il ritardo di aspirazione in linea di massima si aumenta (a parità di altri fattori) la propensione agli alti regimi e all'allungo, mentre aumentando l'anticipo migliorano soprattutto i bassi-medi, per cui con anticipo relativamente ridotto rispetto al ritardo in effetti c'è il rischio di un motore piuttosto vuoto sotto, come ti han già detto. Io lo porterei almeno a 120°, ottenendo una fasatura totale di 190°, ma se vuoi puoi arrivare tranquillamente anche a 125°. Non ti consiglio di andare molto oltre, perchè valutando il discorso degli "incroci", già con 120° di anticipo cominciano ad esserci circa 3° di incrocio con la fase di travaso (l'aspirazione apre prima che i travasi chiudano completamente), con 125° i gradi di incrocio diventano 8...in linea di massima direi di non andare oltre questi valori: un pò di incrocio va bene, ma meglio non esagerare!
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 19/02/2011 16:17:35
Messaggio: | la finestra travaso sul piatone era più stretta di buoni 2mm rispetto al travaso fronte scarico, l'ho limata e ridimensionata alla misura esatta della finestra.. |
sempre per sentito dire eh, e per esperienze di altri...ho visto molti pistoni frantumati dopo aver fatto questa lavorazione, ma stiamo parlando del classico ghisone.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/02/2011 17:03:21
Messaggio: Aggiorno...quotidianamente!
,
Finestra pistone allargata alla misura laterale dei travasi, sfiato motore con foro maggiorato e tubo spurgo.
,
,
collettore allargato al disegno della guarnizione (fornita con il collettore PWK)

carburatore con collettore e filtro, NB il filtro racing và ridotto, il Kit originale del PWK 28 prevde un conetto che prolunga il garnde venturi di fabbrica, gli ho preferito questa spugna Racing derivazione scooter perchè mi silenzia di certo un pò il rumore del carburatore, ho montato anche tubi di spurgo lunghi che farò fuoriuscire dal pozzetto della PK con apposito foro, ne dovrò fare due di fori nel pozzetto perchè l'aria la Pk la pesca da delle feritoie sulla vaschetta, credo insufficineti, ho già montato il gomito per il filo gas a 90° di derivazione DEllorto (monta), ma mi manca in vero ancora il KIT filo aria Khein in vendita su 2%.
Domani lucidatura dei condotti e taglio albero fase scelta 125°, adatto anche la SERPENTONE PK a questo cilindro... in attesa della D&F... se arrivano entro venerdì i PARAOLIO POLINI al Teflon, potrei riuscire ad accenderlo entro fine mese!!! Poi mi rimane tutto Marzo per la messa a punto....
magari ce la faccio ancora ad essere il primo Evoluzione POLINI!!!
Almeno in acccensione sul cavalletto.
Autore Risposta: michelangelo
Inserita il: 19/02/2011 18:29:42
Messaggio: | Carlo75 ha scritto:
Io lo porterei almeno a 120°, ottenendo una fasatura totale di 190°, ma se vuoi puoi arrivare tranquillamente anche a 125°. Non ti consiglio di andare molto oltre, perchè valutando il discorso degli "incroci", già con 120° di anticipo cominciano ad esserci circa 3° di incrocio con la fase di travaso (l'aspirazione apre prima che i travasi chiudano completamente), con 125° i gradi di incrocio diventano 8...in linea di massima direi di non andare oltre questi valori: un pò di incrocio va bene, ma meglio non esagerare!
|
Carlo perchè con 120° gradi di anticipo sull'albero si hanno 3° di incrocio?
Autore Risposta: Carlo75
Inserita il: 19/02/2011 19:45:19
Messaggio: Allora...vediamo se riesco a spiegarlo
La misura dell'incrocio ovviamente è riferita alla fasatura di travaso fornita da Poeta, cioè 127°. La fase di travaso (come quella di scarico) ovviamente è simmetrica rispetto al PMI. Dunque avere 127° di travaso significa che i travasi aprono (127/2)= 63,5° prima del PMI, e chiudono 63,5° dopo.
Se l'anticipo di aspirazione è di 120° significa che la fase di aspirazione inizia 120° prima del PMS; oppure si può anche dire che inizia 60° dopo il PMI (180°-120°).
Dunque nell'arco tra 60° e 63,5° dopo il PMI saranno aperti contemporaneamente sia l'aspirazione che i travasi. In questo caso dunque l'incrocio risulta, per la precisione, 3,5° (ovviamente teorici; sarebbero da riverificare nella pratica, ma il ragionamento è questo).
Spero di essermi fatto capire
POETA concordo sulla scelta delle fasi; secondo me sta venendo fuori davvero un bel motorazzo (non avevo dubbi del resto )...son proprio curioso di vederlo finito e sentire le tue impressioni
Autore Risposta: robertoromano
Inserita il: 20/02/2011 00:26:52
Messaggio: Poeta se già parti con l'idea di modificare la D&F,se già sei disposto a rinunciare alla ruota di scorta....considerando poi che questo cilindro non è piu' tanto Plug&Play,ma hai allargato tutto cio' che ragionevolmente era concesso....a sto punto.......con quel cambio.........m3xc,o se ci tieni alla chiocciola Zirri M6,cosi'poi sto 28 sarà appena sufficiente,ottimo comunque ai semafori...
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 20/02/2011 01:24:08
Messaggio: | robertoromano ha scritto:
Poeta se già parti con l'idea di modificare la D&F,se già sei disposto a rinunciare alla ruota di scorta....considerando poi che questo cilindro non è piu' tanto Plug&Play,ma hai allargato tutto cio' che ragionevolmente era concesso....a sto punto.......con quel cambio.........m3xc,o se ci tieni alla chiocciola Zirri M6,cosi'poi sto 28 sarà appena sufficiente,ottimo comunque ai semafori...
|
quoto
Autore Risposta: michelangelo
Inserita il: 20/02/2011 13:09:17
Messaggio: Grazie Carlo!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/02/2011 19:07:42
Messaggio: Allora...
Oggi mi sono portato l'albero in Campagna ed HO ANTICIPATO a 72° e 120°.incredibile ma il ragionamento sopra di Carlo l'ho fatto anche IO ed ho quindi optato per 120° di fase e non 125°... per evitare incroci, che sempre si traducono in leggeri imbrattamenti al minimo...
Preso da RAPTUS ho SMONTATO IL SERPENTONE POLINI, dato che non montava perfetto sul carter e sull'Evolution.. ho quindi scomposto la marma nei suoi pezzi base (tagliandola in 5 pezzi!!!) e tolto la complicata camera antifiamma interna e di compressione dei gas... l'ho quindi ricomposta per un montaggio perfetto con la pancia totalmente libera a simulare una Espansione pura.... HO quindi Ora un SERPENTONE VUOTO con silenziatore, ho leggermente ritoccato anche il silenziatore, dandogli un nuovo angolo e forando il cannello interno con fori più grandi (vano tentativo di attenuare un pò il rumore) ho infine prolunganto il cannello di uscita che in origine è a filo del silenziatore.
Ho infine Lucidato i condotti travaso al carter, mi ero proposto di non farlo e di lasciarli un pò ruvidi per il famoso STRATO LIMITE, ma poi conoscendomi non ho resistito a farli Lucidi... è un'abitudine più che altro...
Ricablato un paio di fili allo statore...
LA MARMITTA quindi in primo step ci monto questa POLINI svuotata, quando acceso e provato vedo di procurarmi una MDM , ho veduto che le costruisce anche per PK 130cc, volendo la MX3, ma sulla PK credo non monti perchè gira attorno all'ammo post e la PK l'ammo post lo ha disposto diversamente dalla Special ET3... forse la ZIRRI SILENT è più indicata, ma monta sul PK????
In fin dei conti è solo un 130cc mica un 150 FALC o un M1L!!!!
Non conviene esagerare con il volume della marmitta... la "dovrei" usare in città e quindi qualcosa di spunto ai bassi mi serve!!!!
D'altronde i SEMAFORI, sono in città!
Manca invece e quella certo manca , la frizione M2, 160 neuri, la marma poi si cambia e semmai il cilindro si smonta e lo scarico si raccorda, in primo step vado di POLINI, la BANANA è un ripeigo, la PROMA la solita zuppa, questa SERPENTONE ha forme coniche, spilli lunghi, vuota come è ora è il minimo Sindacale, ma sono certo alla prova dei fatti sarà sufficente al primo giro!!
Ovvio poi con calma la sostituisco... sò già che non mi meraviglierà, però...
che bellina che è!
VESPA DA SEMAFORO.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/02/2011 09:58:03
Messaggio: Appena arrivati i paraolii chiudo ed acecdno sul cavaleltto...
DAI CHE CE LA FACCIO ad essere PRIMO!
Non sarà certo motore Racing, ma diciamo un bel motorello Sport di sicuro...
130 POLINI Alu, L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 21/02/2011 10:11:49
Messaggio: Bel lavoro. Sono curioso di sentire le tue impressioni, già dal cavalletto!
Io stò preparando tutti i pezzi per un motore completo Pinasco, da GT, all'albero con inserti in teflon, alla siluro bianca. Un Pinasco DOC insomma.
Aprirò un post come il tuo per ricevere assistenza.
Intanto sentiamo il tuo "Polini Ufficiale" 
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/02/2011 11:17:44
Messaggio: Il Pinasco tutto Pinasco, merita la campana Pinasco a DD.... direi una scelta di gusto, un pò aristocratica, quasi "snob" anche la tua!
Lo monterai sulla specialina azzurra?
Apri post specifico quando sarà.... la PRIMAVERA è dannatamente vicina YURI! I ricambi dannatamente Costosi! Il tempo tiranno...
nessuno capirà mai vedendo la mia pK il tanto lavoro ed il senso di questa Vespa, al solito siamo sempre un pò inkompresi NOI VESPISTI!
E trovare una giustificazione a 300 euro di cerchi e copertoni diventa difficile in tempi come questi... basta mantenere il riservo, un minimo di anonimato, insomma presentarsi al solito Raduno di Primavera con l'ultima vespètta pepata e raccontare agli amici (mentendo) che è una vespa quest'ultima un pò così, casuale, fatta quasi a tempo perso, un pò modificata, tanto per fare... d'altronde IO con la PK RUSH, ci azzecco poco e certo nessuno immagina che questa sarà in fin dei conti la mia creatura più sofferta!!!
Dare una ragione a tanto alvoro mi è perfino difficile ed in fin dei conti CLASS ha ragione quando dice: "da te non ci si aspettava una PK!", ed ha ragione anche lUIGI quando dice: "non ha senso spendere tanto denaro e tanto tempo su una PK!", certo, hanno tutti ragione, ed avrei in vero ben altre Vespe da fare e restaurare...
ma quel semaforo...
al mattino con tanti sputer palstic in attesa del verde...
è un richiamo troppo forte!
Su quella riga bianca... oggi come allora... serve ancora qualke cavallo in più... una vespetta nuova... frizione perfetta!
Sempre alla ricerca di qualke cavallo in più, in difesa di una passione... il suo nome è Vespa!
Nuovo Sh300 ie... dovrei farcerla sui 300 mt.... questo penso mentre sfoglio un catalogo... mentre allargo ancora un pò l'ultimo travaso... e sbianco davanti al costo di una MX3, la sfida è sempre impari, sempre più dura... ma sono un Vespista con la 1000 nel box e l'SH in abbandono!!!
Eppure, questo piccolo motore, sà ancora meravigliarmi, non crescerò mai accidenti a me!
E se fosse un bene?
B'hò vado... che ho da ultimare la marmitta e lucidare l'albero...
la primavera è dannatamente vicina ed io ancora non sono pronto, lo avverto con "fini sensi di insetto".
ETERNA GIOVINEZZA.
Autore Risposta: BRUNOET3
Inserita il: 21/02/2011 13:00:08
Messaggio: ho dato una sbirciata velocissima a questo tuo post Paolo! ho visto foto interessanti e dei problemucci che hai incontrato nel tuo percorso con questo motore! bel progettino cavolo,son proprio curioso di vedere come andrà a finire!!!
ora sono stra-stra-stra-strapreso con i lavori alla casa,devo ancora finire la moto,(antisaltellamento,scarichi,ecc...ecc..)e ho in ballo delle modifiche alche all'alfettona! appena mi sistemo,mi prendo un'ora o piu e mi rileggo tutto da capo,perche ne deve valer davvero la pena! ciao!
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 21/02/2011 13:28:03
Messaggio: Sì, è per lo Specialino, Paolo.
Smonto tutto e lo restauro nuovamente, col senno di poi... Non più 5/2 che, anche se stupendo, non era nella gamma colori per il '78.
Restauro integrale quindi, con tanto di motore PINASCO, snob... come lo hai chiamato!   
We Brunetto! Sotto pasqua resusciti pure tu!!!!    
Autore Risposta: franke
Inserita il: 21/02/2011 13:31:34
Messaggio: Cavolo, Paolo! Finalmente sei quasi in dirittura d'arrivo, bello il progetto ottima la cura dei particolari come sempre del resto. Darei volentieri un contributo di partecipazione emotiva alla prima accensione, ma capisco che tutto si svolgerà con una certa privacy come si addice alle novità di rilievo, fremo fammi sapere! Tra poco inizio il post del polini che tu sai, l'estate è vicina!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/02/2011 15:24:05
Messaggio: E lontano in un box un qualke ragazzino ci legge, prende in mano il suo trapano e con coraggio inizia a scavare un carter....
non sò che vespista sarà, se in fin dei conti riuscirà a chiuderlo quel motore prima o poi...
ma sò che nella solitudine di un luogo lontano un'altra vespa ed un altro vespista si adoperano per unirsi un giorno a questo sciame!
e questo lasciatemelo dire in tempi come questi dove regna la prepotenza, l'egoismo e l'arroganza... non è cosa da poco!
Siamo dunque TUTTI qui, con le nostre vespette ed i nostri anni, Radunati in un Forum così come in una Piazza, aspettando che arrivi quell'ultima vespa, quell'ultimo vespista....
che il migliore di NOI ed il MIGLIOR motore non è MAI quello più Bravo o quello più Veloce!
Ma quel ragazzo, che con coraggio apre il suo primo motore...
mi ricorda tanto qualcuno...
qualcosa.
PURO VESPISMO
Autore Risposta: michelangelo
Inserita il: 21/02/2011 17:32:32
Messaggio: Per ottenere 120° hai tagliato circa 1 cm sull'albero? Che profilo hai mantenuto? Leggendo questo post non ho potuto resistere ed ho iniziato anche io i lavori! ;)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/02/2011 19:23:17
Messaggio: ...profilo ad unghiata non rettilineo una specie di "S"... tanto per strafare, il segno l'ho fatto sulla spalla con il goniometro, credo circa 1,5cm, o poco più o poco meno, quindi non fare mai ad okkio.
Questo è il Primo Motore di un certo livello...
niente di Mostruoso ovvio.... magari nemmeno si accende , ma volevo spaziare un pò sul tuning... e fare anche questa esperienza...
HO SAPUTO OGGI CHE é IN VENDITA SUL SITO ET3 UN MOTORE POLINI EVOLUZIONE... quindi nonostante la mia dedizione sono arrivato quantomeno SECONDO!
C'è sempre UNo più veloce, sempre uno più bravo!!!
E' dura ma è così.
MICHELANGELO... quando finita la PK SUPERCHARGED ti vengo a trovare e te la faccio vedere e guidare... tanto per fare....
la mia prossima sarà una Special....
una vera Proto... il telaio in fin dei conti già lo ho.... un vecchio progetto abbandonato.
DINO MAZZONCINI REPLICA.
Autore Risposta: rokito
Inserita il: 21/02/2011 19:56:30
Messaggio: | poeta ha scritto:
E lontano in un box un qualke ragazzino ci legge, prende in mano il suo trapano e con coraggio inizia a scavare un carter....
non sò che vespista sarà, se in fin dei conti riuscirà a chiuderlo quel motore prima o poi...
ma sò che nella solitudine di un luogo lontano un'altra vespa ed un altro vespista si adoperano per unirsi un giorno a questo sciame!
e questo lasciatemelo dire in tempi come questi dove regna la prepotenza, l'egoismo e l'arroganza... non è cosa da poco!
Siamo dunque TUTTI qui, con le nostre vespette ed i nostri anni, Radunati in un Forum così come in una Piazza, aspettando che arrivi quell'ultima vespa, quell'ultimo vespista....
che il migliore di NOI ed il MIGLIOR motore non è MAI quello più Bravo o quello più Veloce!
Ma quel ragazzo, che con coraggio apre il suo primo motore...
mi ricorda tanto qualcuno...
qualcosa.
PURO VESPISMO
|
Mi ci rispecchio alla perfezione Ora che è tutto pronto e manca solo il silent block da cambiare, speriamo che almeno parta!!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/02/2011 20:59:57
Messaggio: bella Roki, come vedi sò colpire la cuore anche uno coriaceo come te!
fatta questa procedo con restauro P200E, lo immatricolo gli monto il 210 Polini che ho terminato da poco e vengo su...
TI SVERNICIO con il mio POLINONE!!
Autore Risposta: michelangelo
Inserita il: 21/02/2011 21:08:24
Messaggio: OK Poeta! Io sono di Anzio però spesso vengo a Roma ;)
Autore Risposta: BRUNOET3
Inserita il: 21/02/2011 22:35:34
Messaggio: | yuri76 ha scritto:
Sì, è per lo Specialino, Paolo.
Smonto tutto e lo restauro nuovamente, col senno di poi... Non più 5/2 che, anche se stupendo, non era nella gamma colori per il '78.
Restauro integrale quindi, con tanto di motore PINASCO, snob... come lo hai chiamato!   
We Brunetto! Sotto pasqua resusciti pure tu!!!!    
|
bella lì vecio!! hò,tè sempre con avatar poco vistosi è??? come và la vita??siamo ot,vero....facciamo tutto in mp dai! ciao!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/02/2011 10:58:14
Messaggio: Ciao Bruno! Pesano i sacchetti di calcinacci vero? Sei bravo di Frattazzo come con i motori? Scherzo, rompiti pure la schiena a lisciare muri e goditi la tua nuova casa e la famiglia! Per la MOTA c'è tempo... prima il dovere poi il piacere! (senti chi parla).
TORNANDO al MOTORE EVOLUTION... Ogni giorno mi balenano in testa idee nuove, allora..
il PRIMO QUESITO di oggi è questo:
CHI CAVOLO MI BILANCEREBBE L'ALBERO ED IL VOLANO?
cerco qui a Roma ma già sò che in rettifica mi guarderanno come un alineo... il solito pazzo che si presenta con un alberello monco di vespetta ed un volano tornito... roba da compiangere, vuole poi bilanciarlo? ipocrita...illuso...non sà quel che dice!
Questo penso, tanto non ho fretta, già che chiudo chiudo bene almeno...
attendo i paraolio Polini.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/02/2011 11:07:50
Messaggio: Chiamate tutte le RETTIFICHE di Roma nessuno lo fà!
come immaginato...
vabbè chiamo DENIS...
Autore Risposta: michelangelo
Inserita il: 22/02/2011 11:12:55
Messaggio: Provato a sentire Tani Giannini? Oppure la Rettifica Micheli?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/02/2011 11:42:21
Messaggio: Chiamato MICHELI mi equilibra e mi tornisce a 1,7 kg (credo) il VOLANO PK!!!
Mi fà anche il centraggio delle spalle dell'albero motore al millesimo di millimetro...ma non l'equilibratura, meglio di niente... in settimana ci vado!
Grazie Miachelangelo "angioletto" mio!
Autore Risposta: BRUNOET3
Inserita il: 22/02/2011 13:07:43
Messaggio: ciao Paolo! tutto sommato dai,non me la cavo poi così male con frattazzo,cazzuola,rullo e pennelli! ho gia finito di imbiamcare domenica pomeriggio,sì...se lavora pure dè domenica se serve!! ora mi manca solo il trasloco e lavoretti vari tipo taglio zoccoletti,lampadari ecc.... la moto come dici tè,può attendere! per il polinazzo.....
non impazzire a bilanciare l'albero!dovresti essere attorno al 36/38% ora come ora.... certo,piu sbilanci piu è rabbioso,ma è pr vero che distruggi i cuscinetti in 10.000km! lascialo così com'è,ho fatto albero ultra ultra "tirati" eppure ad oggi quei motori sembrano girare come appena chiusi e messi in moto! piuttosto assicurati che la bilanciatura del volano sia PERFETTA!!!! fidarsi di una rettifica per quanto bravi siano è sempre un terno al lotto....dì loro comunque di non andare oltre i +/-2grammi massimi di errore!
dovresti vedere i volani originali come sono messi!da mettersi le mani nei capelli!!
per i paraolli,solo e sempre in viton!!quelli marroni e se doppio labbro tanto meglio!!!
altro consiglio che mi vien in mente di darti al volo prima che tu chiuda i carter:albero e cuscinetti vanno montati sempre ad interferenza ZERO! devono chiudersi con il palmo della mano,e il martello,di legno o gomma o nylon che sia se ne deve restare sempre appeso là dov'è! non usare mai forza bruta con motori che girano piu alti dello standard,altrimenti soccazziemazzi! ben presto se ti vorrai buttare sempre piu in motori di questo genere,te ne accorgerai che piu la potenza và sù,con piu i modi devono essere leggeri nel chiudere un motore! è un consiglio,magari sai gia tutto anche prima di mè,però da amico ex vespista è dovereoso che te lo dica! per interferenza zero s'intende la lucidatura dei diametri dove il cuscineto monta sull'albero! i cuscini non li devi mai toccare, ma lucidare con la 800 solo l'albero motore a dx e a sx fino a misura desiderata! calcola che se un cuscinetto internamente viene spacciato per 16mm,misurandolo troverai sempre qualcosa tipo 15,997 o 15,998mm! quindi armati di un buon centesimale a testine piatte,ben regolato e tenuto!a chiusura mediante rotazione della frizioncina incorporata nel manico dello strumento,deve fare zero!
|