Stampa Pagina | Chiudi Finestra

vespa TS 1975 semiconservata... la rinascita

Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24145
Stampato il: 12/11/2025

Discussione:


Autore Discussione: sgaruffo
Oggetto: vespa TS 1975 semiconservata... la rinascita
Inserito il: 14/08/2010 19:17:24
Messaggio:

Ciao ragazzi, oggi mi è capitata per caso una ts 125 del 1975 rosso katmandù con documenti in regola, devo effettuare solo il passaggio.
Secondo la mia modesta esperienza sembra conservata, mai riverniciata.
Io vorrei portermela a casa perchè questo tizio la tiene su una corsia dei garage in condizioni pessime, infatti ha anche il fanale mancante a causa dei vandali.
Il proprietario chiede 1000 euro
Che ne dite?
Scusate la qualità delle foto ma sono riuscito a rubare 3 scatti a questa ts dimenticata da 3 anni o più



Immagine:

327 KB


Immagine:

347,32 KB


Immagine:

372,06 KB
Vi elenco le cose che non vanno che ho potuto vedere in 10 minuti
La pecca più grossa è la botta sul cofano lato motore (non sò se è riparabile senza riverniciare...)
all'interno dei cofani stà affiorando un po' di ruggine
il faro anteriore è una volgarissima riproduzione in plastica
la pedana mi sembra sana senza botte o affioramenti di ruggine.
il motore invece non mi sembra del 1975 visto che ha il padellino px con bullone passante sul carter
Per il resto sembra a posto a parte la morchia che lo avvolge

Secondo voi vale la pena di acquistarla?
e casomai che lavori dovrei fare?

Grazie a tutti per la collaborazione
Scusatemi anche per le dimensioni delle foto (non lo farò più)

Risposte:


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/08/2010 19:22:14
Messaggio:

Dimenticavo l'ultima foto anche se non è bella

Immagine:

119,24 KB


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 14/08/2010 19:34:51
Messaggio:

portala a casa immediatamente!! Ma senza pensarci per 1000 euro stai scherzando?! Trovarle queste occasioni!!!!
Per il motore non credere perché molti particolari della t.s. sono originali e simili al px!!
Controlla il codice motore (VNL3M) e visura al pra prima di altri ragionamenti...


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 14/08/2010 19:55:24
Messaggio:

il motore della ts è lo stesso dei px 125 prima serie..con solo alcune piccole differenze..ad esempio il volano che è esclusivo per la ts..Io direi 1000 euro prendila e basta..poi parliamo del da farsi..Ciao


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 14/08/2010 19:56:18
Messaggio:

portala via immediatamente...


Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 14/08/2010 20:00:58
Messaggio:

concordo con gli altri!!!


Autore Risposta: robert16fj
Inserita il: 14/08/2010 20:04:06
Messaggio:

urca solo 1000????vai diretto


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/08/2010 21:36:54
Messaggio:

ok...chiamato il tizio e presa

Adesso come procediamo?
Si effettua un restauro conservativo? (sono preoccupato per la botta sul cofano dx)

Che mi dite?


Autore Risposta: bettix82
Inserita il: 15/08/2010 04:01:01
Messaggio:

Presa?

Ottimo!!! Gran bell'affare! Sei riuscito a tirare un pò il prezzo?

... certo che in regola con i documenti e tutto è una gran colpo di c..o


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 15/08/2010 09:38:08
Messaggio:

gran culo!! posta qualche foto migliore!!
comunque giusto per fare i pignoli fino in fondo....
la sella non è la sua originale...
complimenti! affari così non se ne vedono più!!!!!!!


Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 15/08/2010 09:56:07
Messaggio:

bene, un bell'affare...
come prima cosa dagli una bella lavata e lucidata, poi fai delle foto migliori...
per la botta purtroppo andrà riverniciata la pancia...


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 15/08/2010 11:04:37
Messaggio:

yes! lavata e lucidata a cera, vedrai che viene come nuova... anzi, meglio


Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 15/08/2010 11:12:31
Messaggio:

Wyatt87 ha scritto:

yes! lavata e lucidata a cera, vedrai che viene come nuova... anzi, meglio


e la pasta abrasiva dova la mettiamo?


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 15/08/2010 11:39:16
Messaggio:

si, hai ragione... però forse potrebbe anche bastare una bella passata di cif, una risciacquata e una lucidata... il cif fa miracoli, lo assicuro


Autore Risposta: vincenzo 60
Inserita il: 15/08/2010 11:40:20
Messaggio:

Che botta di c..o E ci stavi pure a pensà?. Sguaruffo, complimenti per il colpaccio.Ora posta le foto con mezzo lavato e lucidato. Le aspettiamo. A dimenticavo buon ferragosto a tutti.


Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 15/08/2010 12:12:48
Messaggio:

Wyatt87 ha scritto:

si, hai ragione... però forse potrebbe anche bastare una bella passata di cif, una risciacquata e una lucidata... il cif fa miracoli, lo assicuro


con tutta quella polvere si sarà certamente sfumata e sicuramente sarà scolorita...
Comunque sia quando si lucida si passa prima la pasta abrasiva, poi un panno morbido, poi la cera e infine un altro panno morbido


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/08/2010 00:14:31
Messaggio:

Ragazzi mi sapete dare un vademecum su come iniziare?
Prima è meglio che spruzzo il cif su tutta la vespa oppure prima la bagno con uno spruzzino?
Quei bei post che scrive Poeta dove sono?
Poetaaaaaa!!!!!!!!!!!


Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 16/08/2010 00:28:19
Messaggio:

azz,le istruzioni per usare il cif?non far leggere questo post a tua madre!


Autore Risposta: robert16fj
Inserita il: 16/08/2010 10:28:33
Messaggio:

Wyatt87 ha scritto:

si, hai ragione... però forse potrebbe anche bastare una bella passata di , una risciacquata e una lucidata... il fa miracoli, lo assicuro


usato piu volte con ottimi risultati


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/08/2010 11:21:54
Messaggio:

azz,le istruzioni per usare il cif?non far leggere questo post a tua madre!




Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 16/08/2010 11:29:22
Messaggio:

io andrei di idropulitrice come prima operazione di smorchiamento, poi una bella lavata con spugna e detersivo per piatti e poi...metti le foto a lavaggio eseguito


Autore Risposta: DarioVNB1-T.S.
Inserita il: 16/08/2010 19:12:17
Messaggio:

COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO!!!!!! é bellissima e l'hai pagata veramente poco per le condizioni in cui è....
Io la mia t.s. l'anno scorso l'ho pagata 900€ su ebay con targa e documenti attivi ma è interamente da restaurare sia di carrozzeria che di motore!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/08/2010 16:48:58
Messaggio:

Se hai un posto dove fare casino....

pennello generoso con bella punta e setola grande, dagli di bei tre litri di PETROLIO!

Poi una bella sgrassata di chainte claire a spruzzino, ovunque intendo sia sotto che sopra che il motore che le ruote ecc, insomma ovunque! poi risciacqua forte con acqua e sapone per piatti.... ora che è asciutta noterai che la vernice è un pò opaca, anche lo sgrassatore chainte claire potrebbe aver macchaito un pochino la carrozzeria, ma non importa!

Una bella passata di PRONTO MOBILI e uno straccio bello di cotone faranno il MIRACOLO!

Ora la candela e il serbatoio, smonta il rubinetto filtro e pulisci sia il serbatoio che il rubinetto con benzina, segna il verso degli elementi del rubinetto prima di aprirlo, che ha 4 combinazioni e ci diventi scemo se sbagli nel rimontarlo!

Ora tubo benzina in paiggio rigorosamenet nuovo della PX (è uguale) ripeto solo in Piaggio.

Ora pulizia carburatore, in praticalevi un pèzzetto alla volta e lo pulisci, anche se non sei capace ci riuscirai.

Candela Champion L82-86 quella che trovi insomma nuova.

TIRA IL POMELLO, ed aziona la pedivella!

per TRE gomma nuove c'è tempo.... i cerchi ed il resto...

Dai una bottarella di grasso spray sotto al manubrio ai comandi sperando non siano inkiodati... e un pò anche ai fili al carburatore....


DUE FOTO PREGO!


Conservata? Chissà... le foto fanno davvero skifo... impossibile giudicare!?

ma più la guardo....

più mi piace.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/08/2010 00:00:53
Messaggio:

Grazie Poeta le tue parole sono come musica per le mie orecchie.
Per ora sono solo riuscito a prendere i documenti del T.S.
Domani vado con il furgone a prenderla così posso fare delle foto decenti e poi via con il tuo vademecum......


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/08/2010 11:51:04
Messaggio:

Siamo qui in verità non solo per dare consigli, in quanto il più delle volte ciò che veramente serve è uno stimolo, un conforto ed un pò di incitamento!

E quindi....

forza carica stà vespa che si comincia!

Non sono solo grasso e lamiera le vespe....

servono sguardi e carezze al pari di chiavi ed olio su una Vespa!

Non capisci quel che dico?

capirai... capirai... un giorno capirai, quando tirando quel pomello ed azionando la pedivella un sordo borbottio ti entrerà nel cuore.







VESPITE & VESPISMO.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 19/08/2010 00:32:10
Messaggio:

Portata a casa la bambina!!!!!!!!!!
Come aveva intuito Poeta non mi sembra un coservato o meglio mi sembra che abbiano riverniciato qualche parte tipo il parafango ant. sula quale sono state ridipinte anche le due viti laterali, la pedana visto che le viti delle staffe cavalletto sono anchesse in tinta.
Le liste pedana sono fissate sulla parte dello scudo con i ribattini ma aimè sul pianale hanno quegli orrendi rivetti.
Anche il bauletto è stato riverniciato perchè nella verniciatura è stata inglobata anche la guarnizione
Anche i cerchi hanno subito qualcosa visto che i bulloni e leveraggio freni sono in tinta
Vi sottopongo alcune foto migliori delle prime

....il principio....

Immagine:

126,51 KB


Immagine:

120,64 KB

Immagine:

117,29 KB

Immagine:

196,78 KB

Immagine:

188,49 KB
...la sella di che modello di vespa sarà?


Immagine:

126,1 KB

Immagine:

139,84 KB

Immagine:

126,2 KB

Immagine:

115,5 KB

Immagine:

132,34 KB

Immagine:

94,99 KB

domani spero di postare le foto del motore visto che la vespa la tengo nel garage della mia girl

Ditemi tutto quello che vedete così che mi possa render conto delle reali situazioni del "mio" TS...grazie!!!!


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 19/08/2010 11:51:45
Messaggio:

la sella è dannatamente la stessa che ho io!! ts 125 del 1977!
ma porca miseria anche tu?

guarda qua il post: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16959&SearchTerms=,sella

cavolo se ce l'hai anche tu o la compravano in molti come ricambio per la t.s.....o......


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 19/08/2010 12:25:58
Messaggio:

Sai aerox non sò dirti perchè la mia è bella consumata a questo punto ci sono capitate 2 vespe che hanno ricevuto in eredità una sella per sprint.....finchè non ne trovo una per ts/sv rimarrò con questa anche perchè non è messa male per niente


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 19/08/2010 12:53:21
Messaggio:

anche perché ho un amico che ce l'aveva identica sulla sprint (quello del link che ti ho dato...)...mah... Per il momento anche io la tengo così fino ad un bel restauro come si deve...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 19/08/2010 14:38:09
Messaggio:


Autore Risposta: robert16fj
Inserita il: 19/08/2010 16:49:45
Messaggio:

cmq è messa bene


Autore Risposta: ciaorosso
Inserita il: 19/08/2010 19:08:30
Messaggio:

dai,sarà la polvere che inganna,però a me sembra molto molto bella!!!
così a occhio non sembra neanche riverniciata,ma se lo dici tu ci credo!!
sotto è sana,sopra e sana....COMPLIMENTI


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 19/08/2010 20:44:47
Messaggio:

Grazie Ragazzi....spero che abbiate ragione


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/08/2010 09:53:12
Messaggio:

E' inequivocabilemnte riverniciata, forse solo in alcuni punti, difatti sia i dadi cavalletto che la guarnizione dello sportello bauletto sono verniciate, lo si deduce poi anche dai bulloncini che fermano il bauletto sul telaio che non sono le viti originali a testa bombata a taglio ma esagonali da ferramenta... il cavalletto è da sostituire... Il fanale non si vede bene è in vetro SIEM? Il fanale post che manca và con il tettuccio in tinta (fino al 1975 tutti i modelli Gtr, s.V., ts) e di marca SIEM, con portalampade in metallo specifico TS, Sprint Veloce, Gtr.

Direi quindi un pò di bulleneria, una revisionata generale da "qualcuno che ci capisce", e soli ritocchi sui piccoli graffi datosi che comunque da RIPULITA si presenterà molto bene...

E' una T.S. molto bella se l'hai pagata il giusto!

Direi il suo valore se DOc in regola si accende e funzionano le luci si aggira tra i 1.500/2000, bellissima la targa PG.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/08/2010 11:42:18
Messaggio:

Purtroppo il fanale ant non è siem ma ne ho già uno bello pronto da montar sù, i bulloncini del bauletto dove li posso trovare?
Anche per il cavalletto ne ho uno bello nuovo da metter sù.
Dove lo trovo il fanale post originale? il portalampada in metallo qualche volta l'ho visto ma la plastica è sempre e solo veralux (maledetti)

Sinceramente non volevo prenderla visto che ho già un sv e una N ma per le condizioni della vespa in generale e per il prezzo di 1000 euro compreso passaggio mi sono detto:" ma perchè no"?

e poi la volevo una vespa targata PG, la mia sv è targata TS

Grazie 1000 Poeta e a tutti voi che mi indicate sempre la strada giusta da percorrere


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/08/2010 11:56:25
Messaggio:

Sei di Perugia.... ragazzo, cosa volevi lasciarla ad un Romano quella TS?

Non dire eresie... il portalampade solo usato, il vetro M.p4scoli siem originale per giunta (ti spenna ma quello ci vuole), il tettuccio come ti pare, te lo dà Grigio di certo, và grattato con 400 ad acqua e verniciato a bomboletta codice ROSSO KATMANDU',

Perchè te lo dà grigio?

perchè sà quel che vende ed argenteo non te lo dà perchè và sulle vespa dal 76 al 77 (seconda serie SV e TS), nero te lo scordi perchè monta sulla RALLY e quindi non rimane che il grigio... quello vernicerai come ti pare.

Forse ha anche il portalampada in metallo, ma non oso immaginare il costo, ti conforti il fatto che hai fatto un vero affare 1000 compreso passaggio è il prezzo di una PX più brutta di quella TS e non solo nell'aspetto.

VERO VANTO SIA PER TE QUELLA TARGA!

nel mondo omologato ed anonimo di oggi.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/08/2010 12:58:55
Messaggio:

Allora ok per il tettuccio ne ho uno nero un po' sbiadito che penso faccia al caso mio

il portalampade ne ho visto uno su ebay a 30 euro +11 di s.s. che dici vale la pena?

Grazie ancora.....e w le targhe con le province !!!!!!!

a un'altra cosa la cornice faro è veramente malridotta con bubboni di ruggine ovunque e a Perugia di gente che zinca ,fosfatizza o effettua cromatura non ce ne sono...quella che vende p4scoli com'è

altrimenti ne avrei vista una marchiata Siem.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/08/2010 13:06:48
Messaggio:

ALT!!!!!!!!!!!!!!

FERMATI!

La Cornice montate è ORIGINALE! Almeno smebra dalle foto.... bisogna farla ricromare €30 direi per un lavoro decente.... quelle attualmente in vendita (anche quelle con logo SIEM) sono di fattura infinitamente inferiore a questa origianle! Se vuoi mandami la tua arrugginita e te la dò nuova io! Le attuali sono in lamiera fina , le originali hanno nel altro spessore!

Metti FOTO DETTAGLIO FANALE anche montato ma in luce naturale che te la guardo meglio quella cornice! Se originale và cromata senza appello.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/08/2010 13:26:34
Messaggio:

ok...affare fatto...appena vedo la bimba la tiro giù e faccio foto dettagliate

Ultima cosa...ma la copertura della ruota di scorta era in ferro o in plastica? no perchè questa vespa mi pare che abbia montato quella orribile di px
vedi quelle che vende il sor P4ascoli (in ferro)

lodi...lodi


Autore Risposta: ciaorosso
Inserita il: 20/08/2010 14:48:34
Messaggio:

sono invidioso sgaruffo!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/08/2010 15:17:04
Messaggio:

Non ti peoccupare ciaorosso che prima o poi le "occasioni" capitano a tutti (così sentivo dire dagli utenti del forum) come dargli torto?

Che ne dite di questa robetta? il prezzo può andare?
http://cgi.ebay.it/STOCK-PEZZI-X-VESPA-TS-RALLY-/250682651632?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto

Grazie !!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/08/2010 00:38:29
Messaggio:

Nessuno mi dice niente su quell'inserzione di eb4y?
Bè comunque ho recuoerato due foto della cornice del faro anteriore così poeta potrai dirmi se è lei ma ho qualche dubbio visto che sotto è marchiata APRILIA MADE IN ITALY

Immagine:

123,39 KB

Immagine:

150,73 KB
il fantastico faro in plastica (maledetti)
Immagine:

131,08 KB
visto da dentro con la sua bella ruggine

Immagine:

167,75 KB

Poeta fammi sapere....per questo faro
Domani dovrei lavarla così la vediamo per bene


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/08/2010 00:47:41
Messaggio:

Vista del motorello

Immagine:

193,66 KB


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 21/08/2010 01:15:03
Messaggio:

bene bene mi piace questo post così controllo anche per la mia!!
cmq la ghiera anche io purtroppo dovrei avere questa marchiata aprilia, ma il faro però è vetro siem per fortuna...
io per il momento per il posteriore ne ho preso uno "all plastick" perche il suo aveva la parte diciamo rossa per capirci rotta...
però ho tenuto il suo portalampade che funzionava in metallo e se magari a qualche mercatino trovo il faro originale tanto meglio!
faresti per favore una foto del motore anche da dietro please che confronto un particolare?
gracias!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/08/2010 01:22:39
Messaggio:

Per dietro cosa intendi? dimmi che particolare ti serve che te lo dico.....


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 21/08/2010 01:27:58
Messaggio:

diciamo che vorrei vedere la parte evidenziata nel cerchietto perchè un conoscente mi ha detto che la "scatola di derivazione dei fili" (adesso data l'ora non mi viene un altro nome piu preciso...) sulla mia non è originale ma mi sembra come la tua...


Immagine:

85,67 KB

questa è la mia...


Immagine:

92,33 KB

ah se vuoi per quel discorso di ebay domani vado a vedere in garage il mio che ho smontato e ti posto una foto...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/08/2010 14:34:57
Messaggio:

Potrebbe non essere originale visto che è più spigolosa della mia ma non ci metterei la mano sul fuoco....
intanto metto le foto della pulizia...
In principio....


Immagine:

213 KB

Immagine:

190,91 KB
equeste super chiazze di ruggine? come le tratto?
maledette coppole di stucco come la tratto questa parte nel modo meno invasivo possibile?




Immagine:

121,69 KB

Immagine:

157,69 KB
Ecco il risultato finale (manca ancora il pronto mobili consigliatomi da POeta ma oggi pomeriggio tento di darlo)
Immagine:

375,56 KB
nella zona soprail clacson ci sono degli affioramenti di ruggine...si può fare qualcosa?
Immagine:

166,6 KB

Immagine:

213,49 KB

Immagine:

385,31 KB

sinceramente credevo venisse meglio...però


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 21/08/2010 15:09:37
Messaggio:

non x rompere ma quando hai un attimo mi mostri una foto della tua x favore?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/08/2010 20:52:25
Messaggio:

certo stasera vado dall morosa e te la faccio...promesso


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 21/08/2010 21:37:32
Messaggio:

grazie millemilamilioni!!


Autore Risposta: ciaorosso
Inserita il: 21/08/2010 21:48:59
Messaggio:

pensavi che fosse meglio??a me pare molto bella,io non la rifarei sicuramente,una volta completata con fanale sella e altro che nn ricordo sarà bellissima,x 1000 euri poi!!!!!!!


Autore Risposta: mark
Inserita il: 21/08/2010 23:03:14
Messaggio:

Rieccomi tornato dalle vacanze e cosa vedo???Un'altra t.s. in casa VR!!
Ben fatto!!! Davvero...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/08/2010 00:22:09
Messaggio:

Per aerox2
Mi sono ricordato di farti la foto della scatola BT ma non mi sono ricordato di prendere la fotocamera...spero che con il cellulare ti sia lo stesso d'aiuto

Immagine:

283,22 KB


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/08/2010 00:38:02
Messaggio:

scusate ma la copertura della ruota di scorta visto che io ho quella di px è in plastica o in metallo?


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 22/08/2010 01:18:16
Messaggio:

grazie!!
eh si la mia allora è di px....sempre dando per scontato che sia la tua quella originale...ne sei sicuro per caso?
non so sto ancora cercando di capire perchè molti pezzi effettivamente sono in comune col px e comunque originali...mah...
per la copertura non so aiutarti per quanto detto poco sopra...sto cercando anche io di capire queste cose!


Autore Risposta: vespaebasta
Inserita il: 22/08/2010 01:21:50
Messaggio:

dopo le ferie guardo e cosa vedo??? Un'altra TS rosso katmandù del '75!!!!
Cos'è un vizio? Un vezzo? Ma nel 75 non avevano niente di meglio da fare che fabbricare TS di quel colore?
Bravo sgaruffo, 1000 euro per quel gioiello valgono un applauso...la mia (vedi post "la faccio la pazzia?") l'ho pagata, ahimè, un pò di più.....
Facce sognà!


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 22/08/2010 02:08:12
Messaggio:

vespaebasta allora tu puoi darci una mano a capire quali pezzi sono originali o meno!! Help us!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/08/2010 14:03:50
Messaggio:

Dai vespaebasta illuminaci sui nostri dubbi

Comunque io aspetto il commento di Poeta dopo la lavanda del TS e la prosecuzione del suo vademecum


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 22/08/2010 14:22:34
Messaggio:

Questa sera faccio le foto alla scatola derivazione della mia ts e ve le posto....la ghiera(cornice) del faro deve essere siem come il faro, che monta due portalampade separati, di difficile reperibilità in effetti.. uno per la la luce anabagliante-abbagl e uno più piccolo per la luce di città..il fanale posteriore siem viene venduto da un tizio su ebay americano(è una riproduzione ma è abbastanza ben fatto, è quello che più e simile al suo originale)..il portalampade posteriore che avevi era quello giusto(almeno mi pareva dalle foto che non son tanto chiare)..se posso fare foto a qualche altro dettaglio dite pure che ci aiutiamo a vicenda..


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 22/08/2010 20:47:37
Messaggio:

Ecco la foto della scatola di derivazione fatta questa sera alla mia TS anno 77, come potete notare dalla foto la scatola ha in totale sette cunette (rige) impresse sopra il coperchio superiore,4 a destra della vite di fissaggio e 3 a sinistra,
la scatola derivazione per la px e dello stesso tipo ma è più piccola(stretta)..difatti ha in totale 4 righe impresse sul coperchio superiore 3 a destra della vite di fisaggio e una a sinistra..spero d'essere stato d'aiuto

Immagine:

52,74 KB


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 22/08/2010 21:31:10
Messaggio:

Steck81 ha scritto:

Ecco la foto della scatola di derivazione fatta questa sera alla mia TS anno 77, come potete notare dalla foto la scatola ha in totale sette cunette (rige) impresse sopra il coperchio superiore,4 a destra della vite di fissaggio e 3 a sinistra,
la scatola derivazione per la px e dello stesso tipo ma è più piccola(stretta)..difatti ha in totale 4 righe impresse sul coperchio superiore 3 a destra della vite di fisaggio e una a sinistra..spero d'essere stato d'aiuto


grazie mille!! anche la mia è del 77 quindi il nostro confronto è ancor più veritiero!
tu sei sicuro che il tuo sia originale quindi? lo chiedo per proforma so già che la risposta è si altrimenti nemmeno avresti messo la foto...
domani vado a controllare il mio se riesco a ritagliarmi un po' di tempo e poi ti faccio sapere!
grazie ancora! ciao!

ps: per la sella tu come ce l'avevi? originale? apertura a bottoncino?


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 22/08/2010 22:02:24
Messaggio:

La mia sella era quella identica all'originale ma con la levetta non con il bottoncino..ma ho fortunatamente recuperato la sua originale..
per il resto son sicuro che sia tutto il suo originale inquanto io l'ho presa come secondo proprietario e il primo proprietario lo conosco e frequento tutt'ora..il motore che ha è il suo originale difatti fra numero di telaio e numero motore mi pare diferiscano di due unità..unica cosa hanno verniciato la moto blu marine coprendo il suo splendido verde(verde oliva come lo chiamo io)ma fortunatamente è stata verniciata senza carteggiare quindi l'ho scrostata per bene facendo riaparire il suo colore originale
Il tuo volano com'è?? sai che ne monta uno specifico per la ts???(montare monta anche sulle altre Gt Sprnt ecc ma ha un particolare che quando la presi lo notai se sei interesato ti mando delle foto) io ne ho comprato pure uno di scorta..ciao


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 22/08/2010 22:51:22
Messaggio:

mah...io pensavo fosse come quello dei px il volano... Pensa te quanto ne so... ma voglio imparare sono qua a posta!! Appena ho un pò di tempo faccio delle foto e ne parliamo se hai voglia di spiegarmi...
Per la sella vorrei capire...avevi la stessa delle foto qua sopra? Qualche pagina prima del post c'è un link che ho messo io con una sella come la mia dove mi hanno detto essere di sprint... Ma qua siamo già in due ad averla su ts, tre con te forse...


Autore Risposta: DarioVNB1-T.S.
Inserita il: 22/08/2010 23:23:14
Messaggio:

La mia t.s. ha infatti un volano per px... lo dico con certezza perchè ne ho comprato uno NUOVO da far alleggerire.. ho trascritto il codice stampato sul volano che attualmente monta il mio motore e quando sono andato dal ricambista con quel codice mi han dato il volano e sulla scatola c'era scritto PX.

Però c'è da dire una cosa: la mia t.s. è del 1976, il telaio è VNL3T17xxx, il motore VNL3M88xxx, quindi magari il motore è stato cambiato con un motore da px prima serie o di un t.s. degli ultimissimi...

(ricordo che ho ancora la vespa in carrozzeria e il motore appoggiato per terra in officina dal mio meccanico..)


Autore Risposta: mark
Inserita il: 22/08/2010 23:24:00
Messaggio:

ti allego le foto, dei pezzi che hai citato, come li ho sulla mia t.s. del 76, se possono servirti:

scatola di derivazione:
Immagine:

268,66 KB

copri ruota di scorta:
Immagine:

257,3 KB

sella con scritta "piaggio" posteriore:

Immagine:

253,64 KB

Immagine:

254,99 KB


Autore Risposta: vespaebasta
Inserita il: 22/08/2010 23:27:45
Messaggio:

la scatola di derivazione confermo è quella. Anche la mia è uguale. Per il numero di motore la mia è proprio una delle prime. Per la sella dovrebbe essere quella blu scuro con il bordino grigio, ma si trova in giro bella sulle 70-80 euro. Quella che ci ho trovato era di PX prima serie, aspetto la fiera a Capannelle per comprare la sua.
L'unico dubbio, magari stupido, è se la fila più esterna delle liste pedana debba seguire il profilo della pedana stessa, e non fermarsi "parallela" alle altre.
Ultima cosa, dalla foto non riesco a vederlo, ma il clacson è suo?
Per il faro davanti è neturalmente Siem come diceva qualcuno con le due lampadine. Per la ghiera guardo sulla mia cosa c'è scritto e lo posto.
Gran bello stato di conservazione, complimenti.
Posto foto della mia più in basso se ti servono, risalgono al giorno in cui l'ho presa.


Autore Risposta: DarioVNB1-T.S.
Inserita il: 22/08/2010 23:28:24
Messaggio:

Ah giusto la sella... La sella che ho comprato io nuova per la t.s. è blu scurissimo, col bordino grigio e la maniglia in plastica abbastanza rigida fissata con viti. Non ha un tasto esterno ma una levetta che a mio avviso va SOTTO il coprisella. Ho poi preso l'apposita mascherina per fare la serigrafia piaggio artigianale...

Ho anche preso la sella da 200rally e mi sa che monterò questa al posto dell'originale

La sella che montava appena comprata era da px (almeno penso, in quanto era abbastanza distrutta.....)


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 22/08/2010 23:30:13
Messaggio:

grazie ragazzi!
questo post sta diventando proprio quello di cui io e sgaruffo (penso anche lui...) abbiamo bisogno...
in questi giorni sono un po' incasinato ma fine settimana prossima faccio un bel reportage della mia t.s. così tutti (se avete voglia è chiaro...) potete darmi (o darci) una mano a capire cosa è originale e cosa no!!
ciao e grazie ancora a tutti!

ps: sgaruffo se ti disturba il fatto che scriva così tanto sul tuo post per cose magari che a te non servono dimmelo pure senza problemi che ne creo uno mio a parte!


Autore Risposta: vespaebasta
Inserita il: 22/08/2010 23:31:05
Messaggio:



Immagine:

43,44 KB



Immagine:

127,73 KB

Immagine:

41,83 KB


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/08/2010 23:52:16
Messaggio:

In effetti ci pensavo che c'era troppa carne al fuoco nel mio post ma se avete finito va bene così.....c.que ancora non c'è stato nessuno che mi ha risposto su cosa devo fare ora sul mio ts a propostito di quei pezzi di vernice che si alzano vicino ai bulloni cavalletto. La mi scatola bt allora è originale o no visto che il mio ts è del 75?
la copertura della ruota di scorta quella grigia com'è in originale? di ferro o di plastica? (ancora non mi ha risp nessuno)


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 23/08/2010 00:09:59
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:
la copertura della ruota di scorta quella grigia com'è in originale? di ferro o di plastica? (ancora non mi ha risp nessuno)


dalle foto di mark sembra ci vada quella in metallo se non mi inganna la foto...
comunque fatte le foto ne apro uno mio di post (è giusto così nessuna critica...) così mi sbizzarrisco e vi bombardo di domande!


Autore Risposta: DarioVNB1-T.S.
Inserita il: 23/08/2010 00:10:26
Messaggio:

io l'ho comprata nuova ed è grigia in plastica.
Quando ho comprato la vespa il copriruota non c'era l'ho preso nuovo e mi han dato quello in plastica. Sulla confezione c'è scritto "copriruota di scorta con vite fissaggio per vespa 125t.s. 180rally 200rally"


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 23/08/2010 00:12:13
Messaggio:

sai cosa sgaruffo? dalla foto sembra che la tua copertura finisca col cerchio, non so se mi spiego...non copre anche la gomma...
mentre quella di mark copre anche un po la gomma sotto...non so quale delle due sia originale...


Autore Risposta: DarioVNB1-T.S.
Inserita il: 23/08/2010 00:15:25
Messaggio:

Secondo me deve coprire anche la gomma sotto, il mio copriruota non è dritto, ma fa una curvatura sul bordo: ciò indica il fatto che copre anche la ruota


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 23/08/2010 00:19:32
Messaggio:

DarioVNB1-T.S. ha scritto:

Secondo me deve coprire anche la gomma sotto, il mio copriruota non è dritto, ma fa una curvatura sul bordo: ciò indica il fatto che copre anche la ruota


proprio quello che intendevo...mi sa che con la curva è giusto perchè quello dritto ce l'ha originale un mio amico su px 125 dell'80...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 23/08/2010 10:21:16
Messaggio:

l'avevo già detto che il mio era di px l'unico dubbio era metallo o plastica visto che il p4scoli lo vende solo di metallo....ma il buon Poeta Tony e gl'altri valorosi dove sono per darci certezze alle nostre perplessità?


Autore Risposta: vespaebasta
Inserita il: 23/08/2010 11:15:31
Messaggio:

la copertura ruota di scorta è in plastica grigia!!!!!


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 23/08/2010 12:06:49
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

In effetti ci pensavo che c'era troppa carne al fuoco nel mio post ma se avete finito va bene così...

Ok tranquillo leviam il disturbo e non posto più nulla sul tuo post..


Autore Risposta: Loris200
Inserita il: 23/08/2010 12:25:18
Messaggio:

poeta, tony e gli altri valorosi rispondono molto volentieri, quando hanno tempo e modo di farlo.

sgaruffo ha scritto:

l'avevo già detto che il mio era di px l'unico dubbio era metallo o plastica visto che il p4scoli lo vende solo di metallo....ma il buon Poeta Tony e gl'altri valorosi dove sono per darci certezze alle nostre perplessità?


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 23/08/2010 12:53:08
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:
ma il buon Poeta Tony e gl'altri valorosi dove sono per darci certezze alle nostre perplessità?


non disperare...ognuno ha i propri casini ma vedrai che arriveranno a darci man forte come sempre!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/08/2010 13:03:20
Messaggio:

Eccomi! perdonate ma nel week end ero a fare un "bagno", allora cosa serve?

IL COPRIRUOTA DI SCORTA, in plastica grigia, avvolgente specifico modello RALLY-t.s, è molto differente da quello della PX, ma identico a quello della 160GS e 180Ss che curiosamente lo avevano in metallo (1962-1965).

La SCATOLA BT elettrica, sul motore è liscia priva di scanalature solo sulla prima serie in colorazione ROSSO KATMANDU'e CHIARO LUNA del 1975, aggiungo che la scatola BT liscia è per innesti fastom dalla treccia dello statore alla treccia elettrica con attacchi fastom ad occhiello è quindi munita di vitarelle per il collegamento, la successiva serie del 1976 si diffrenzia per una nuova scatola BT con faston ad innesto, per il cuscinetto lato volano e l'albero motore tipo PX (quindi carter stessa sigla ma differenti), esistonoq uindi due serie ts. 1975 ROSSO KAT, CHI.LUNA, 1976 BIANCOSPINO CHIA.LUNA, 1977 VERDE JUNGLA.


Serve altro?

IL FANALE deve essere sia all'anteriore che al posteriore rigorosamente SIEM, fari APRLIA sono da considerarsi di ottima fattura e sono in vetro, quindi possono andare, fanali Fb (bosatta) in plastica e simili vanno (cestinati) senza appello e subito! Per la CORNICE FANALE ant, comprate se non avete l'originale (una su 50 la ha in condizioni recuperabili) una commerciale con rilievo SIEM, fà schifo come qualità di certo ma almeno è bellina a vedersi... abbinatele ovvio al fanale SIEM.

LEVE alcune prima serie TS e RALLY potrebbero montare delle curiose leve a pallino grande, per intenderci differenti da quelle tipo PX che vedrete sempre su ogni ts 125, sono un ricambio dell'epoca anni 70', in verità sono molto belle e preziose se qualcuno le ha in ottimo stato le mantenga, sono leve che danno un tocco vintage e comode, per assurdo stavolta e solo per loro una eccezzione all'originalità darà più stile alla veloce tre travasi.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 23/08/2010 14:18:43
Messaggio:

Ciao Poeta volevo solo chiederti se era soddisfacente la pulizia del Ts in somma se era venuto bene e che cosa potevo fare su quegli affioramenti di ruggine vicino al clacson e la vernice che si è alzata nella zona cavalletto come da foto.....per quanto rigiarda poi le zone dove manca vernice potrei fare dei ritocchi.
Che ne dici?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 23/08/2010 20:34:21
Messaggio:

per le sacche interne avrei pensato carteggiatina leggera leggera e un po' di ferox

Immagine:

165,32 KB

Datemi consigli su sti cavolo de ritocchi prima di fare cappelle


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/08/2010 12:43:29
Messaggio:

Dove la posso trovare una vite del coperchio del carburatore che una è mancante ????


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 24/08/2010 13:02:11
Messaggio:

rivenditore piaggio direi...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/08/2010 14:02:40
Messaggio:

se ancora li vendono ok


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 24/08/2010 15:14:33
Messaggio:

ah penso proprio di si....alla piaggio hanno tutto!! il discorso è che solitamente i prezzi sono da paura per i ricambi originali...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/08/2010 15:16:08
Messaggio:

consigli su come trattare stè sacche nulla??


Autore Risposta: ciaorosso
Inserita il: 24/08/2010 15:36:53
Messaggio:

dentro alle pance direi una mano leggera di ferox preceduta da una scartavetratina....più che sufficiente ed adatta al tuo "conservato"


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/08/2010 16:19:46
Messaggio:

ok.....eseguo


Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 24/08/2010 20:34:29
Messaggio:

sconsiglio il ferox...
Dai una bella spazzolata a tutta quella ruggine, dai una bella passata di prymer, fallo asciugare, una leggera carteggiatina e vernicia...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 25/08/2010 00:52:09
Messaggio:

mi sà che infatti per tutta quell'area è meglio carteggiare e primerizzare............Yes sir.sarà fatto


Autore Risposta: ciaorosso
Inserita il: 25/08/2010 01:42:08
Messaggio:

se hai la vernice fai un lavoro decente e MIGLIORE,il mio consiglio era se non l'avevi e volevi arrangiarti con poco....certamente meglio ciò che dice dj!!

il ferox ha i suoi difetti,DJ potresti dirmene qualcuno??grazie



Autore Risposta: 57roberto
Inserita il: 25/08/2010 09:14:23
Messaggio:

Complimenti, molto bella.
Il rosso è il colore che preferisco sulla ts.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/08/2010 10:46:47
Messaggio:

Per le PANCie, prova prima questa: abrasiva da 1000 con acqua e sapone, su un tavolo e fiancata posata su un bel panno spesso che altrimenti si rovina, poi passata di REMOX (usa i guanti e pantalonacci) poi asciugata e pasta abrasiva o cera...

Oppure: drastico carteggi con carta da 240 abrasiva, fondo grigio e bomboletta ROSSO KATMANDU' insomma la rifai all'interno.

Evita il FEROX che ti scurisce tutto.

leva i dadi cavaleltto ed il cavaleltto, dadi e bulloni nuovi, fai saltare la vernice sollevata, ritocco rigorosamenet a pennello serve quindi barattolino di vernice a campione, quando asciutto per bene abrasiva a lucidare, rimonta con dadi nuovi.


Autore Risposta: 57roberto
Inserita il: 25/08/2010 11:39:51
Messaggio:

La mia ts del 1975 ha il fanale davanti Aprilia in vetro con relativa griglia, può andare??

Nel metterla a posto ho considerato anche la marmitta e, per evitare eventuali forature da ruggine, l'ho riverniciata con vernice specifica per alte temperature previa bruciatura per la pulizia interna. L'ho praticamente messa nel caminetto per tutta la sera ed al mattino dopo l'ho ripulita e svuotata dai residui carboniosi. Funzia benissimo.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/08/2010 11:45:27
Messaggio:

In realtà la massiccia presenza di FANALERIA ant Aprilia sulle Ts ed alcune Rally, inizia a farmi pensare che la fanaleria APRILIA non fosse poi ricambio ma forse montata in origine dalla casa madre!

non ho prove a sostegno, ma alcune mie vespa avevano appunto quel fanale, per altro di ottima fattura.

caso fortuito?

e poi la fanaleria Aprilia non l'ho mai veduta venduta come ricambio nemmeno nei primi anni 80?


Autore Risposta: 57roberto
Inserita il: 25/08/2010 11:49:55
Messaggio:

Appena ho tempo guardo di che marca è il fanale post.
Per il resto ha il copriruota di scorta avvolgente in plastica grigia, ed il blocchetto di raccordo dei fili al motore con il coperchio liscio. La sella sotto il rivestimento, applicato dopo, è blu scura con la cinghia passeggero blu a righe in rilievo.


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 25/08/2010 11:51:04
Messaggio:

per la cronaca....la mia ts del 1977 ha fanale anteriore in vetro siem e solo la ghiera marcata Aprilia...


Autore Risposta: 57roberto
Inserita il: 25/08/2010 11:55:01
Messaggio:

aerox2 ha scritto:

per la cronaca....la mia ts del 1977 ha fanale anteriore in vetro siem e solo la ghiera marcata Aprilia...

Potremmo fare un censimento della fanaleria ts, rally ecc. per chiarire l'arcano


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 25/08/2010 11:57:06
Messaggio:

57roberto ha scritto:

aerox2 ha scritto:

per la cronaca....la mia ts del 1977 ha fanale anteriore in vetro siem e solo la ghiera marcata Aprilia...

Potremmo fare un censimento della fanaleria ts, rally ecc. per chiarire l'arcano


già! forse da qualche parte ho la plastica originale del fanale posteriore che purtroppo ho dovuto cambiare in quanto il vecchio proprietario l'aveva crepata e ha pensato bene di riempirla di bostik...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 25/08/2010 14:41:38
Messaggio:

Ragazzi oggi sono andato in colorificio, l'unico tra l'altro che rifà le vernice maxmayer e mi sono fatto fare 0.5 kg di rosso katmandu, il tizio mi ha detto che aveva solo la formula bicomponente e che attraverso varie formule sono riusciti a tirar fuori il monocomponente ...comunque mi ha dato il 1/2 kg maledetto di rosso ....sembra a vista identico solo un pò più lucido di com'è la mia vespa naturalmente
a questo punto gli ho chiesto di farmi una bomboletta per verniciare il tettino del fanale post.....la risposta è stata negativa in quanto non hanno l'attrezzo per incapsulare la vernice.

Ho sentito parecchi di voi che hanno la possibilità di farsi fare le bombolette.....non è che potete procurarle anche a me? oppure indirizzarmi da qualcuno di vostra conoscenza nella provincia di perugia?
Se qualcuno decidesse di spedirmele ovviamente gli sarei riconoscente anche in maniera economica...
Grazie a tutti !!!!!

Per il discorso del fanale anteriore aprirò un nuovo post intitolato restauro fanale Siem...così potrete vedere quello che ho io e in più la ghiera marcata Aprilia...


Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 25/08/2010 14:46:39
Messaggio:

ciaorosso ha scritto:

se hai la vernice fai un lavoro decente e MIGLIORE,il mio consiglio era se non l'avevi e volevi arrangiarti con poco....certamente meglio ciò che dice dj!!

il ferox ha i suoi difetti,DJ potresti dirmene qualcuno??grazie





Semplice, il ferox CONVERTE la ruggine, non la elimina... Quindi prima o poi tornerà...
Poi anche passando il ferox dovresti sempre passare sopra un fondo in quanto non si può verniciare sopra il ferox, o meglio si può fare ma esce una cagata...
Quindi tanto vale spazzolare via tutta la ruggine e isolare con il prymer...


Autore Risposta: mark
Inserita il: 25/08/2010 23:33:13
Messaggio:

anche la mia t.s. del 76 ha il vetro del fanale anteriore marchiato Aprilia, mentre non so dire a memoria quello posteriore perchè ho dovuto cambiarlo prendendolo da " " nero " " a Carmagnola ( TO ). Appena posso vado a cercare quello originale crepato che ho tenuto e posto la risposta.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 25/08/2010 23:44:52
Messaggio:

mark non stavamo parlando del vetro ma bensì della ghiera...il vetro deve essere Siem !!!!!!!!!


Autore Risposta: ciaorosso
Inserita il: 25/08/2010 23:54:18
Messaggio:

djgonz grazie per la utile presisazione mi chiarisci molto le idee!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/08/2010 00:10:14
Messaggio:

Nessuno che mi fà la cortesia di prendermi le bombolette?


Autore Risposta: 57roberto
Inserita il: 26/08/2010 08:20:41
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

Nessuno che mi fà la cortesia di prendermi le bombolette?

Qui dalle mie parti non so se c'è qualche bombolettaio, ma comunque saremmo un po' distanti.

Il fanale dietro della mia è siem.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 26/08/2010 08:27:03
Messaggio:

Se hai il 1/2 Kg di vernice... direi che un amico con una pistola a spruzzo ed un compressore si trova accidenti!

Chiedi.


Il Fanale ant originale è certo SIEM, come il posteriore, rimane il dubbio per le cornici/faro in vetro Aprilia, troppi per essere solo un ricambio non originale! E poi mai veduti come ricambio! Come possono essere montati così copiosamente sulle Ts rally, non trovandosi nell'usato e nel nuovo!?

Mi puzza di Originale fradicio e fornituira speciale APRILIA Piaggio a sostituire si vede in qualche anno il SIEM, la solita COMMESSA più economica di certo.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/08/2010 14:21:33
Messaggio:

poeta ha scritto:

Se hai il 1/2 Kg di vernice... direi che un amico con una pistola a spruzzo ed un compressore si trova accidenti!

Chiedi.


Il Fanale ant originale è certo SIEM, come il posteriore, rimane il dubbio per le cornici/faro in vetro Aprilia, troppi per essere solo un ricambio non originale! E poi mai veduti come ricambio! Come possono essere montati così copiosamente sulle Ts rally, non trovandosi nell'usato e nel nuovo!?
Mi puzza di Originale fradicio e fornituira speciale APRILIA Piaggio a sostituire si vede in qualche anno il SIEM, la solita COMMESSA più economica di certo.

A sto punto penso la stessa cosa anchio


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/08/2010 14:12:40
Messaggio:

Revisionato Carburo con kit guarnizioni dell'orto e pulito in soluzione 50e50 fra gasolio e diluente nitro...stasera foto !!!!!


Autore Risposta: mark
Inserita il: 28/08/2010 22:48:00
Messaggio:

Confermo che sulla mia t.s. del '76 il fanale anteriore ( vetro e cornice ) sono APRILIA mentre quello posteriore era SIEM.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/08/2010 23:49:57
Messaggio:

Ieri ho revisionato il carburo ma sotto di esso e sotto la scatola che contiene il carburo ci sono altr due guarnizioni...in PIaggio le venderanno? o è possibile rifarle con la carta fatta apposta per rifare le guarnizioni?


Autore Risposta: DarioVNB1-T.S.
Inserita il: 30/08/2010 00:25:43
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

Ieri ho revisionato il carburo ma sotto di esso e sotto la scatola che contiene il carburo ci sono altr due guarnizioni...in PIaggio le venderanno? o è possibile rifarle con la carta fatta apposta per rifare le guarnizioni?


ENTRAMBE LE COSE!!!!
p4scoli sicuramente le ha, prova a telefonare e senti cosa costano.

altrimenti prendi un bel foglio di carta da guarnizioni, ci metti le tue sopra fai il bordo con la penna e le ritagli uguali uguali uguali.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 30/08/2010 12:30:55
Messaggio:

penso che farò con il bricolage...che mi dà più gusto !!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 02/09/2010 10:25:01
Messaggio:

Trovate le guarnizioni della scatola depuratore sia superiore che inferiore in Piaggio hanno solo il buchino per il miscelatore in più ma penso che vada bene lo stesso


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 02/09/2010 15:21:19
Messaggio:

E il KIT RIGENERAZIONE CARBURATORE SI20.20?
Non lo hai comprato assieme ad un bello spillo conico nuovo?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 02/09/2010 15:30:16
Messaggio:

si si ne ho presi 2...anche per l' S.V.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/09/2010 01:47:53
Messaggio:

riprendiamo da dove eravamo rimasti ora metto delle foto e vi chiedo alcuni consigli
Premetto che il telaio per quanto riguarda la verniciatura non lo vorrei toccare a parte qualche lucidata e qualche ritocco, per il resto ditemi voi


Immagine:

187,92 KB


Immagine:

205,02 KB

Immagine:

143,7 KB
Per questo VNL3M che cosa vogliamo fare?
Secondo me non è stato mai aperto e le mani mi prudono ma non l'ho mai fatto quindi sono un pò titubate anche se avverto qualche problema nella messa in moto ovvero quando calci la leva sembra gommosa e sembra che vada a vuoto infatti per accenderla non basta una semplice pedalata.....bo
Per l'ammo post che faccio?pulisco con gasolio, shrasso e poi trasparente opaco? (ho visto su timev4spa che vendono le molle ammo con una bella fosfatazione)

le liste pedana come alsolito sono state rivettate cosa consigliate visto che anche la gomma delle liste si è ritirata atal punto che ha creato uno spazio dal puntale?

Immagine:

119,78 KB

la marmitta è originale ma che dite gli dò una bella cotta in un buon fuocherello poi sabbio e vernicio? nero lucido od opaco?


Immagine:

118,09 KB

Immagine:

141,07 KB

le leve e le manopole vi sembrano originali?
il pallino della leva mi sembra medio...è giusto?

Immagine:

113,5 KB

Grazie a tutti e scusate la troppa carne al fuoco!!!!!!!


Autore Risposta: cesare1968
Inserita il: 26/09/2010 14:20:15
Messaggio:

compralaaa


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/09/2010 20:05:31
Messaggio:

Si cesare l'ho già comprata ora attendo i vostri consigli per le domande che ho elencato quì sopra !!!!

Grazie


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 27/09/2010 07:15:37
Messaggio:

Leva via il motore, cavi e liste vanno rimessi, ogni parte lavata e lucidata.... il motore và tolto a mio dire e poi rimesso, per assurdo farai PRIMA e MEGLIO!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/09/2010 00:30:38
Messaggio:

mmmmmmmmmm son sicuro che questo è il modo giusto....l'unico...il migliore.....

smontiamo tutto !!!!!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 15/10/2010 20:53:36
Messaggio:

Allora ragazzi riesumiamo questo post
Sono andato un po' avanti con i lavori e questa è la situazione


Immagine:

63,4 KB

Immagine:

69,31 KB

Immagine:

57,52 KB

Immagine:

57,95 KB
Smontato il GT e messo sul banco ecco come si presenta
Immagine:

64,45 KB

Immagine:

66,08 KB

Ho smonatto i dadi della testa ma qualcosa non torna...oltre alla rondella non ci deve essere anche la grover spaccata?

Immagine:

83,51 KB
forse il mio dubbio che qualcuno avesse messo già le mai è fondata infatti alla base del cilindro oltre alla guarnizione ce la maledetta pasta rossa

Immagine:

83,08 KB

il cilindro come vi sembra?

Immagine:

84,13 KB

Immagine:

94,26 KB
e il pistone?

Immagine:

57,18 KB

Immagine:

61,36 KB

Immagine:

87,04 KB
forse la gabbi a rulli dello spinotto del pistone andrebbe cambiata


Immagine:

83,39 KB

Immagine:

64,04 KB

apriamo il coperchio frizione

Immagine:

90,17 KB

Immagine:

87,57 KB

A questo punto cosa mi consigliate di fare?


Autore Risposta: kenenna85
Inserita il: 16/10/2010 12:28:12
Messaggio:

prima di tutto ti consiglierei di ripulire per bene i due semi carter che sono veramente sudici(ovviamente dopo aver smontato il necessario).per il cilindro ed il pistone tidaranno preziosi consigli i più esperti anche se a me non sembrano particolarmente usurati.credo,però,che l'olio della miscela usato in precedenza non deve essere stato di ottima qualità.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/10/2010 14:35:29
Messaggio:

Infatti volevo smontare tutto per poi ripulire a fondo....anche a me pare che l'olio che avessero usato prima non fosse di buona qualità...il mecca vicino a casa mi ha detto che anche se il pistone è buono andrebbe cambiato lo stesso e rettificato il cilindro per fare un lavoro come si deve....mi ha detto anche di spiaanare il bordo della testa dove poggia sul cilindro perchè un pò irregolare però non sò....aspetto consigli dagli esperti...anche perchè è il mio primo motore......help me !!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/10/2010 18:21:18
Messaggio:

và bè visto che nessuno si fà sentire io procedo con quello che sò fare
preso coperchio frizione e scomposto
Immagine:

50 KB
questo or cerchiato in rosso sull'alberino è da cambiare?
in piaggio la vendono?

Immagine:

62,12 KB

anche queste si trovano?(ì 3 or non si vedono perchè li ho tolti ma sono quelli sotto il piatto ganasce)

Immagine:

130,71 KB
ecco la campana della frizione ma purtroppo non ho l'estrattore....esiste qualche metodo per toglierla?

Immagine:

92,17 KB
questi 2 particolari penso si debbano cambiare

Immagine:

69,28 KB
Vado avanti smontaggio del volano....lo statore sembra si presenti in ottimo stato a parte il feltrino che dovrò rigenerare

Immagine:

69,69 KB

Immagine:

96,53 KB
le viti a croce che trattengono lo statore forse non sono originali...che ne dite?
Ragazzi aspetto voi più avanti di così non sò


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 16/10/2010 18:33:12
Messaggio:

io ti seguo...anche io ho la t.s....ma sei già troppo avanti per le mie conoscenze purtroppo....


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 16/10/2010 18:39:21
Messaggio:

la frizione facendo con calma la riesci a togliere a mano... altrimenti usa due cacciaviti e spingi tra carter e pacco frizione, facendo leva sia da una parte che dall'altra uniformemente... come dici te dado frizione e fermo vanno cambiato... idem per TUTTI gli o-ring, che si trovano tranquillamente dai ricambisti... ti sei dimenticato di segnarne uno però! all'interno della camma per le ganasce infatti ce ne sono 2, non uno solo... le viti sul px sono a croce... credo anche sul ts ma non ne ho la certezza... comunque, detto tra noi, poco cambia, no ?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/10/2010 18:49:10
Messaggio:

Grazie Wyatt ma cosa intendi per camma ganasce l'attuatore delle ganasce ovvero il perno con la molla?........dopo che ho tolto la frizione posso aprire i carter?
Come mi consigli di procedere?


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 16/10/2010 18:56:41
Messaggio:

si, intendo il cilindretto che permette di aprire le ganasce
si, comunque una volta che hai tolto la frizione, lo statore e il cilindro puoi aprire il carter


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/10/2010 20:46:37
Messaggio:

m...a secca neanche con i 2 cacciaviti sono riuscito a togliere la campana frizione è totalmente ichiodata...dovrò aspettare lunedì per prendere l'estrattore
non sò come tu faccia Wyatt a toglierla a mano...non è che ci sia qualche altra cosa ta togliere oltre il dado a coroncina e l'altro bicchierino sotto con il fermo?
Boooo!!!!!!
Per il cilindro e il pistone cosa mi dite?

Grazie e scusate l'ignoranza !!!!!


Autore Risposta: Marco.87
Inserita il: 16/10/2010 20:56:07
Messaggio:

Maremma com'è ben messa sta vespa... Davvero un ottima base... Complimenti... Unica pecca il pistone. Il tuo meccanico ha ragione... Quel pistone a prima vista è devastato. Mettine uno bello nuovo e rettifica... Un bel lavoro è fatto una volta x sempre...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/10/2010 20:58:10
Messaggio:

Infatti penso di fare così...ma il mio cruccio adesso è la campana frizione che non ne vuol sapere
da varie parti su internet dicono tutti che con 2 caccaviti viene via ma a furia di provare ho paura di rompere i carter...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/10/2010 01:42:34
Messaggio:

O ragazzi certo che nella mia discussione a parte qualche lieve commento non vi state concentrando tanto è
C.que io vado avanti ma mi piacerebbe avere qualche commento più completo dai veteranianche alle domande alle quali non ho avuto risposta qualche post più sù....
Preselettore cambio sgrassato, revisionato e ringrassato


Immagine:

37,68 KB

Immagine:

49,43 KB

coperchio frizione con attuatore frizione smontato e sgrassato, sono in attesa di prendere l'or dell'alberino

Immagine:

58,4 KB
ho provato a sgrassare (gasolio e poi diluente) ma più di così l'esterno del coperchio non si pulisce....qualche consiglio(Poeta,Tony)?

Immagine:

59,35 KB
Finalmete carter aperti

Immagine:

64,83 KB

Immagine:

72,19 KB
i tamponi finecorsa dell'avviamento erano veramente alla frutta

Immagine:

98,77 KB
Per il resto non ci capisco molto ma da quel poco che posso vedere gli ingranaggi stanno bene......voi che ne dite?
Adesso come procedo?
Grazie a tutti !!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/10/2010 14:07:35
Messaggio:

Dai amici.....ho solo una "sporca" domenica a disposizione prima di ricominciare la settimana lavorativa per dedicarmi al GT......datemi suggerimenti su come proseguire!!!!!!


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 17/10/2010 14:40:17
Messaggio:

Intanto pulisci bene i semicarter con benzina in modo da lavorarci meglio.
Poi procedi nello smontare i vari ingranaggi, a partire dal settore avviamento, cambio etc...fino ad arrivare a togliere paraoli e cuscinetti:
a questo punto ti troverai con i carter " nudi".
Arriva fin qui per adesso..dopo riceverai consigli e aiuti per cosa e come sostituire o rigenerare!
Un pezzo alla volta con calma, in caso chiedi sempre prima di far danni..qui avrai senpre qualcuno che ti aiuta!

Quindi,
Buon lavoro!
Fabio


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/10/2010 15:10:05
Messaggio:

Grazie Fabio....ho già un dubbio su come si toglie il settore avviamento
Quel mollone mi pare ostico


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 17/10/2010 15:30:18
Messaggio:

sgaruffo, la frizione è inserita a pressione porca miseria... l'ideale è l'estrattore, non c'è dubbio ma, facendosi un po' il culo, viene via tranquillamente a mano! tira e nel mentre falla un po' girare... pian piano dovresti sentire l'ingranaggio che molla la presa e vedrai che a quel punto viene via tutto...


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 17/10/2010 15:57:12
Messaggio:

Per togliere il settore avviamento basta picchiettare dall'esterno dei carter con un martello di gomma (o il classico legno fraposto) e vien via da solo!
Se è prorpio così ostinato lo scaldi un pò (se hai una pistola termica o il cannello) e riprovi..
Per esperienza (visto che una settimana fa stavo facendo per la PRIMA volta il tuo stesso lavoro) ti consiglio di comprarti se non lo hai un qualcosa per scaldare perchè grazie alla dilatazione termica la maggior parte dei pezzi vengono via con molta meno fatica ..
Sarà poi utile per lo stesso motivo nel rimontaggio.

Spero di essere stato chiaro,
Ancora buon lavoro
Fabio


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/10/2010 17:39:04
Messaggio:

Wyatt87 ha scritto:

sgaruffo, la frizione è inserita a pressione porca miseria... l'ideale è l'estrattore, non c'è dubbio ma, facendosi un po' il culo, viene via tranquillamente a mano! tira e nel mentre falla un po' girare... pian piano dovresti sentire l'ingranaggio che molla la presa e vedrai che a quel punto viene via tutto...

Dopo aver apero i carter ho picchiettato l'albero motore dal lato frizione per farlo uscire e così liberare la campana...se non chè faceva abbastanza resistenza e infatti insieme all'albero motore è uscito anche il cuscinetto e il paraolio lato frizione rimanendo saldati in maniera preoccupante...stasera metterò le foto


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/10/2010 17:42:15
Messaggio:

fabio.spiazzino ha scritto:

Per togliere il settore avviamento basta picchiettare dall'esterno dei carter con un martello di gomma (o il classico legno fraposto) e vien via da solo!
Se è prorpio così ostinato lo scaldi un pò (se hai una pistola termica o il cannello) e riprovi..
Per esperienza (visto che una settimana fa stavo facendo per la PRIMA volta il tuo stesso lavoro) ti consiglio di comprarti se non lo hai un qualcosa per scaldare perchè grazie alla dilatazione termica la maggior parte dei pezzi vengono via con molta meno fatica ..
Sarà poi utile per lo stesso motivo nel rimontaggio.

Spero di essere stato chiaro,
Ancora buon lavoro
Fabio
quindi mi consigli di picchiettare dalla parte dove si attacca la leva avviamento?
e il cuscinetto e il paraolio lato volano come li tolgo?
Grazie Fabio!!!!!!!!


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 17/10/2010 18:06:50
Messaggio:

Si, per l'avviamento picchietta da fuori..dovrebbe vernir via (almeno il mio 2 colpi ed è uscito)

Per il cuscinetto e paraolio,visto che nel tuo caso è rimasto tutto sul semicarter lato volano (i miei invece sono rimasti sull'albero motore), il procedimento penso sia lo stesso, scaldi( se hai la possibilità) omogeneamente la sede del cuscinetto e poi dall'esterno picchietti sul paraolio..dovrebbero uscire in secuenza,cuscinetto-paraolio!

Ma non vorrei ci fosse un altro modo che non conosco(anche se ad occhio mi sembra l'unico) visto che il mio "smontaggio" è risultato diverso..quindi aspetta magari la conferma di qualcuno più esperto di me

Scaldare comunque nel mio caso è stato fondamentale, smartellando e basta penso che dei mie cuscinetti non ne sarebbe uscito uno!
Questo è il mio consiglio


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 17/10/2010 18:19:00
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:


Dopo aver apero i carter ho picchiettato l'albero motore dal lato frizione

male, anzi malissimo!
spero che almeno tu abbia battuto con un martello di gomma o un martello di ferro con un legno frapposto tra filetto e martello e un dado imboccato sul filetto... altrimenti ho bruttissime notizie da darti...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/10/2010 20:31:57
Messaggio:

Perchè Wyatt? l'albero ha un buco al centro e con un cacciaspine a misura o picchiato su quello e non sulla testa dell'albero


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 17/10/2010 21:10:23
Messaggio:



se martelli in quel punto rischi di sfondare il filetto!!! prova immediatamente a vedere se il dado ci entra ancora... mi raccomando non basta che entri... guarda se arriva sino in fondo al filetto dell'albero...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/10/2010 21:24:25
Messaggio:

ok scendo in garage e provo ma dovrebbe essere tutto ok


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/10/2010 22:00:49
Messaggio:

se hai usato un cacciaspine, no-problem


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 00:40:27
Messaggio:

Infatti Poeta ha ragione il dado a castelletto entra a perfezione, vi posto le foto dell'albero... ditemi voi come è messo e che consigli mi date per togliere quel cuscinetto

Immagine:

67,16 KB

Immagine:

60,69 KB
Secondo voi sarà il caso di portarlo in rettifica magari per farlo rimbiellare?

Albero ingranaggi disassemblato....speriamo che abbia mantenuto il giusto lato delle ruote dentate


Immagine:

61,68 KB
c'è un modo per irconoscere la crocera in che verso và messa?

Intanto che mi rispondete metto altre foto
Imgranaggio messa in moto
Immagine:

61,12 KB
Immagine:

56,76 KB
bisogna sostituirlo?
l'albero mi pare che non abbia nessuna guarnizione (come fà l'olio a non uscire? io non ho trovato nulla a spasso per i carter)

Malefica frizione come si fà ad aprirla?

Immagine:

66,82 KB
l'anello di ottone sembra perfetto ma andrà sostituito lo stesso?

Per questo seiger non mi arrivano le pinze cosa consigliate di utilizzare?

Immagine:

53,93 KB

questo cuscinetto come si toglie?
Immagine:

55,68 KB

e questo?

Immagine:

107,79 KB

quest'altro paraolio come si leva? e perchè non è di gomma ma di ferro?

Immagine:

95,16 KB

questo cuscinetto a rulli invece?

Immagine:

103,92 KB
le alette di metallo a sx del cuscinetto non sò a che cosa servono ne ha una grande davanti e una piccola dietro ma vanno bene o vanno cambiate? (non riesco a capire come si smontano)

ecco il tampone finecorsa...distrutto

Immagine:

44,28 KB
anche l'altro è nelle medesime condizioni

Silent block alla frutta...aiuto li dovrò sostituire
Immagine:

74,85 KB

Infine (abbiate pazienza) l'ultimo cruccio è la valvola di immissione ai carter...secondo voi è normale questa fresatura indicata con la freccia rossa?
Immagine:

88,76 KB
Immagine:

53,88 KB

Vi ringrazio ancora per la pazienza e mi scuso per il bombardamento di domande ma arrivato a questo punto io sono la mano e voi gl'occhi...
Grazie a tutti per la partecipazione!!!!!!1


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 11:50:45
Messaggio:

Ragazzi..pendo dalle vostre labbra


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 18/10/2010 12:23:34
Messaggio:

tra 1 po devo farlo anche io questo lavoro,quindi ti seguo


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 18/10/2010 12:30:05
Messaggio:

tra 1 po devo farlo anche io questo lavoro,quindi ti seguo


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 12:42:52
Messaggio:

speriamo che ci dia presto risposte esaurientu chi ha esperienza altrimenti non vado da nessuna parte


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 18/10/2010 14:46:31
Messaggio:

Allora, ti rispondo alle domande che so risponderti:
Per le altre devi spettare qualcun'altro..

-Il settore avviamento penso che puoi tenere quello..la guarnizione che tiene l'olio c'è, si trova nella sede dova va infilato il perno, è il classico O-ring nero.

-Per aprire la frizione devi procurarti una semplice barra filettata( o vite sui 10cm ad occhio) con dadi e rondelle delle giuste misure.Metti in morsa la vite e ci infili la frizione,metti il dado anche sopra e cominci a tirare uno dei due bulloni in modo tale che la frizione si comprima facendo si che l'anello si sfili.Per capirci..un dado (con le rondelle delle giuste misure in modo da distribuire la pressione miraccomendo) schiaccia la campana, l'altro il rasamento in ottone.Fai prima a provarlo e vadrai che capisci meglio di tante spiegazioni!

-Per il seeger lato frizione prendi un pezzo di fil di ferro sottile, fai passare per i due forellini e con l'aiuto di una pinza lo attorcigli e lo "tiri" in modo che ti comprima il seeger..occhio che può saltare!

-Per il cuscinetto lato tamburo devi togliere la ghiera a castello avvitata sul carter (dalle foto non si vede se l'hai già tolta, attento che è SINISTRORSA)), una volta fatto ciò, dall'interno del carter lo batti fuori con un qualcosa (un legnetto)..ti consiglio come al solito di scaldare.

-Cuscinetto a rulli lato selettore lo scaldi e con un cacciavite a taglio batti pian piano su tutta la circonferenze e vie via!

Altro non so, quindi aspetta le risposte di certo più precise di altri utenti del forum!

Ciao


Autore Risposta: ciaorosso
Inserita il: 18/10/2010 15:36:24
Messaggio:

ma quella valvola....non è distrutta??quella della mia 50 non ha quel cratere circolare.....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 15:39:40
Messaggio:

ciaorosso ha scritto:

ma quella valvola....non è distrutta??quella della mia 50 non ha quel cratere circolare.....

è proprio quello che mi preoccupa ma i guru del motore non si fanno sentire


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 15:43:09
Messaggio:

fabio.spiazzino ha scritto:

Allora, ti rispondo alle domande che so risponderti:
Per le altre devi spettare qualcun'altro..

-Il settore avviamento penso che puoi tenere quello..la guarnizione che tiene l'olio c'è, si trova nella sede dova va infilato il perno, è il classico O-ring nero.

-Per aprire la frizione devi procurarti una semplice barra filettata( o vite sui 10cm ad occhio) con dadi e rondelle delle giuste misure.Metti in morsa la vite e ci infili la frizione,metti il dado anche sopra e cominci a tirare uno dei due bulloni in modo tale che la frizione si comprima facendo si che l'anello si sfili.Per capirci..un dado (con le rondelle delle giuste misure in modo da distribuire la pressione miraccomendo) schiaccia la campana, l'altro il rasamento in ottone.Fai prima a provarlo e vadrai che capisci meglio di tante spiegazioni!

-Per il seeger lato frizione prendi un pezzo di fil di ferro sottile, fai passare per i due forellini e con l'aiuto di una pinza lo attorcigli e lo "tiri" in modo che ti comprima il seeger..occhio che può saltare!

-Per il cuscinetto lato tamburo devi togliere la ghiera a castello avvitata sul carter (dalle foto non si vede se l'hai già tolta, attento che è SINISTRORSA)), una volta fatto ciò, dall'interno del carter lo batti fuori con un qualcosa (un legnetto)..ti consiglio come al solito di scaldare.

La ghiera a castelletto il mio motore non ce l'ha penso che solo i motori delle tue annate ce l'abbiano c.que grazie
-Cuscinetto a rulli lato selettore lo scaldi e con un cacciavite a taglio batti pian piano su tutta la circonferenze e vie via!

Altro non so, quindi aspetta le risposte di certo più precise di altri utenti del forum!

Ciao


ciao Fabio ho seguito molto da vicino il restauro del tuo motore ma qualche passaggio non l'ho afferrato....Grazie 1000


Autore Risposta: vitto93
Inserita il: 18/10/2010 19:27:49
Messaggio:

la fresatura è normale, ce l'hanno molti carter PX


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 20:40:22
Messaggio:

vitto93 ha scritto:

la fresatura è normale, ce l'hanno molti carter PX

aaaaa Vitto mi dai un sospiro di sollievo e sai per caso a che cosa serviva?
Mi potete dire anche se la valvola è in buone condizioni?
Grazie !!!!!


Autore Risposta: vitto93
Inserita il: 18/10/2010 20:58:10
Messaggio:

vedo una brutta riga nel mezzo, dovresti vedere se al tatto è solcata o solo lineata superficialmente


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 21:09:30
Messaggio:

vitto93 ha scritto:

vedo una brutta riga nel mezzo, dovresti vedere se al tatto è solcata o solo lineata superficialmente
dovrebbe essere solo una macchia comunque a desso scendo e verifico.......hai per caso scoperto a che cosa serve la fresatura?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/10/2010 21:13:50
Messaggio:

Eccomi porcavacca!

Un MP interessato ragazzo potevi mandarmerlo pure accidenti!

Questo forum è troppo troppo dispersivo! Non riesco, anche con la mia costanza, a stare dietro a tutto! Ma diamine Perugino ti Avevo lAsciato SU DI una Ts e ti ritrovo nel garage con il motore a pezzi!

Cosa dire....


BRAVOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!


Così si Restaura VERAMENTE un conservato e dopo il motore è la forcella ricorda....

"sì, sì Poeta, ma se la smetti di fare il pazzoide e mi dai le info preferisco e ti voglio più bene!"

Già.. dimentico sempre che un motore aperto Per la prima volta è peggio di una scatola cinese, di certo molto peggio... eccomi dunque... scusa ancora solo un attimo....



WYATT!!! ....ottimo Wyatt, che fai mi segui male il ragazzo? lesini suggerimenti? Che sei invidioso della sua bella TS? O inizi a perdere colpi come una vecchia bobina stanca?

,,,,,,,,,,,,,,,,,

Diamine quanti sono però...hai ragione in fondo anche tu! Condivido Wyatt... sono troppi e troppe le vespe!?

Cosa fare allora? Seguiamo solo le OLD che sono più pregiate e lasciamo alla DERIVA tutto il pischellame con le Pk e le Specialine?

"E quel SECONDO DOVERE DI VESPISTA Poeta?"

Diamine! Hai ragione Wyatt!!!!

" ... per quanto dura la salita scalo marcia e procedo, perchè sono un Vespista!"

già... come non averci pensato prima è talmente ovvio, nello sciame nessuno viene lasciato dietro, semmai si rallenta, ma si procede in gruppo, senza perderne uno...

Grazie Wyatt, ottimo Wyatt, per avermi reso chiara la strada da seguire....

Ora su le maniche e sotto con questa TS dico del 75 e rosso katmandù senza sapere e senza vedere pagina precedente... non ricordo in vero nemmeno se è una TS e non ho tempo per scorrere il post, ma quel motore, lo riconosco... un prima serie, VN3 del 1975!

Azzerato sul tavolo operatorio....

Dubitavi di me sgaruffo? Sono qui perchè mai alberghi la rinucia qui dove un sogno non muore...
su VESPAFOREVER!

"Poeta da di matto totale, ma forse mi risponderà... un giorno"










IL PRIMO MOTORE & L'ULTIMA OLD.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 21:26:52
Messaggio:

Vai Poeta e illuminami su questo vecchio bel motore...leggi la pagina 10 che è quella in cui ho più dubbi e per Diana accendi un bagliore in questi carter bui !!!!!!
Aspetto con anzia i tuoi post super esplicativi senza poi dover ripetere ogni domanda ....senza nulla togliere agl'altri ragazzi che sono stati egregi ma se mi prendi per mano sono più sicuro!!!!!

Grazie !!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/10/2010 21:33:48
Messaggio:

E Fabio... dive lo mettiamo? Dico... ha unA vespa da ieri ed è pure giovanotto e già si prodiga in consigli!

Quindi ha:

I°- GIA' SALVATO UNA VESPA (una vgl per giunta!)

II°- Gia' AIUTATO UN ALTRO VESPISTA

III°-CERTO è GALANTUOMO





I TRE COMANDAMENTI DEL VESPISMO.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/10/2010 22:38:29
Messaggio:

FANCULO!!!!!! una pagina di risposta e me la sono persa per un errore di battitura!

un'ora ci ho meso a scriverla accidenti e sull'ultima battuta...zac! Perduta!

maledetto notebook.... domani provvedo...

preparati.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 23:43:23
Messaggio:

OK....attendo

notebook al cesso hihihihihihihiiiii


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/10/2010 23:55:33
Messaggio:

carter in sgrassatura
Immagine:

78,17 KB
Immagine:

74,31 KB


intanto altre foto dopo il disassemblaggio della frizione

Immagine:

61,85 KB

Immagine:

64,8 KB
Come vi pagliono le scodelline e le molle?


Immagine:

77,35 KB

Immagine:

69,52 KB

Immagine:

62 KB
come vi sembrano queste parti quì sopra?

questo particolare quì sotto invece sembra avere i ribattini lenti...provandolo ad alzare ha un po' di gioco...che faccio?

Immagine:

55,98 KB

Negli ingranaggi del cambio ho riscontrato delle piccole sbeccature sono importanti o posso trascurarle?

Immagine:

85,6 KB

Immagine:

69,67 KB

Grazie a tutti!!!!



Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/10/2010 11:11:52
Messaggio:

ALBERO MOTORE, come dire da qui se buono o da sostituire? hai provata la vespa prima di smontare... se funzionava e non faceva grandi rumori allora è buono, se il cilindro non è rigato e quindi non grippato allora è buono, chilometri ne ha ovvio, ma sembra in buono stato e le spalle non sono rigate... sembra buono, ma impossibile dirlo da qui, comunque più che reimbiellere conviene per €110 nuovo un mazzucchelli catalogo CIf art5176.

CUSCINETTO, esiste aposito estrattore (per small in vendita questo invece è per cuscinetti + grandi quindi in campana), ma nons erve l'estarttore, fai così, metti l'albero sulla morsa frapponendo due legni o lo rovini, ora scalda con il fornelletto a bomboletta di gas tipo Camping con ugello bruciatore Bunsen (no corona tipo fornello ma direzionato quindi), attento ceh la gabbia in teflon si fonde e puzza quindi finestra aperta o ventilatore, ora scaladato per bene, punta tre cacciaviti tra cuscinetto e spalla a fare da cuneo, tira e batti e il cuscinetto si solleva, è tolto. I ricambi set cuscinetti e paraolii albero motore è quello per SUPER-Sprint-Gt-ts (prima serie) catalogo CIF codice 5166KT.

Per L'ALBERO CAMBIO verifica gli ingranaggi se sbeccati sui bordi interni di scontro con la crocera, sei a rischio che saltino le marcie perchè la crocera scontrandosi con l'ingranaggio scappa, servono quindi NUOVI o USATI in perfetto stato, semmai dammi tempo e verifico se li ho usati a buon prezzo originali, dammi i numeri codice di ognuno di quelli rovinati come riferimento vediamo se li ho uguali (di solito se ne rovinano uno o due), la crocera ha un suo verso predefinito così come gli ingranaggi, mia FAQ torna utile sul FORUM pag 3, catalogo CIF codice crocera art. 5605 (mod.succ.1974)

ALBERO MESSA IN MOTO, ha l'o-ring posizionato all'interno del foro sul carter, guardaci...

Il PACCO FRIZIONE togli la flangia superiore battendola con un cacciavite, esploderà, i dischi si trovano facili e sono identici a quelli PX fino al 1992, catalogo CIF cod. 5586, il PIATTO CONDUTTORE è solidale al rapportino (è il pezzo che ha giuoco) se ha giuoco ribatti semplicemente i ribattini su di una incudine e/o mazzetta, ma da subito ti dico che se qul pezzo ha giuoco allora il PARASTRAPPI sulla ruota dentata che si accoppia a quella del rapportino è di certo andata, poco importa andava revisionato comuqnue il PARASTRAPPI, c'è una mia FAQ apposita, il kit rigenerazione ha le molle doppie ed è quindi rinforzato, catalogio CIF cod. 5076, per richiudere agevolmnete il pacco metti prima il piattello con gli scodellini portamolla e le molle (detto erroneamente Campana Frizione) sul piatto conduttore (c'è anche qui una mia FAQ?) poi utilizzando l'apposito strumento di caricamento CIF cod 3333 (o una barra filettata due dadi e due rondelle all'uso) caricalo, controlla che le molle cadano bene nella sede difatti da sole non ci cadono perchè i piattelli non sono perfettamente in linea con le golette sul piatto, aiutale quindi con un cacciavitino agendo dai fori presenti sul PIATTO CONDUTTORE, vedrai farlo è più facile che leggerlo, la sequenza è: disco di sughero, ferro, sughero, ferro, sughero strano con alette a chiudere, ora anello di chiusura, ora allenta è chiusa, i dischi vanno bagnati con olio 80/90 per cambi o SAE30, (l'introvabile SAE30)


L'ANELLO DI RAME lascialo è certo buono, il seeger và tolto, un punteruolo e fantasia e guanti che se scappa il punteruolo ti buchi una mano...

Il CUSCINETTO ASSE TRASMISSIONE ALLA ruota, ha un paraolio LEVAto IL PARAOLIO ha una battuta guardaci, puoi o scaldarlo o semplicemnte batterlo via a freddo con un nottolino delle chiavi a bussola a farlo uscire...mi sembra abbia un seeger sotto al paraolio. ovvio và tolto...


Il CUSCINETTO e la BLINDATURA LATO VOLANO vannno tolti all'unisono, scalda al solito bene il carter (la gomma brucerà) se hai un PHOn da carrozziere e/o meccanico... non lo hai quindi bruciali e scalda, ora al solito chiave a bussola siulla parte esterna che baci bene la blindatura colpo secco e verrà via sia il paraolio che il cuscinetto.... serie completa paraolii sprint-gtr-ts prim.serie cod. CIF 6648.

Le ALETTE DI SPINTA DELLA RUOTA DENTATA DEL KICH-STARTER quelle due lamelle sul carter non toccarle sono immortali, semmai caricale solo un pochino con un dito....

Il SILENT BLOk è la bestia peggiore che ti poteva capitare... consigli nnon ne ho e quelli simili facili da mettere (eufemismo) Cod. CIF 5687PX sono unavera skifezza, conosco solo uno che ha l'apposito strumento per rimetterli ORIGINALI e sono pure ostici anche con la pressa manuale apposita... ma dice che da quando lo hanno mandato a ritirare dei carter simili dall'altra parte di Roma (perchè spediti con il corriere) non li fà più, era quindi la prima e l'ultima volta, quindi impiccati e tienili così, metti foto più chiare e vediamoli meglio... forse vanno ancora bene.

IL FORO VALVOLA AMMMISSIONE AL CARTER è davevro anomalo! Ma cosa hanno fatto in Piaggio? Sì in Piaggio, difatti è originale ed è l'anticipo valvola di fabbrica, lo hanno tutte le tre travasi comprese le PX, semmai con la limetta o il mini trapano DREMEL (volendo strafare) raccordalo meglio ma atetnto a non rovinare la parte di tenuta mangiando troppo! I maniaci laviorano quel foro raccordandolo alla scatola carburatore e la scatola al carburatore, tu evita e tienilo così che và benone... semmai solo limetta sui due uncini... la valvola è ancora buona al 100%.

Le GABBIE a RULLI portale in rettifica se vuoi cambiarle, ma sono famose perchè immortali, sono da cambiare solo quando i rulli cadono da soli dalla gabbia, le lascerei quindi, oppure estrattore gabbie di quel diametro (€60-120 a seconda della marca un BETA costa anche 200) e gabbie nuove cod. catalogo CIF 5812 quella cambio quella albero non ricordo, in Piaggio diei sui €30.

SEvono :

KIT Guarnizioni, kit paraolii completo, cuscinetto albero trasmissione ruota (prendilo in tolleranza C3 SKF), 1 lt di olio motore SAE30 o 80/90 per cambi auto, dischi frizione, crocera, fasce, gabbia a rulli spinotto, candela Champion L82, puntine, viti nuove a taglio copriventola, tubo benzina PX (in Piaggio rigorosamente), fermi tubo bnezina PX, registri di tiro nuovi chiave 8mm (tre), dadi del 7 zincati nuovi per prigionieri motore (chiave 11 (14 pezzi), Bobina ROSSA FEMSA o copia commercaile sempre ROSSA CEV, gommino antiscivolo pedivella avviamento retato (vespa PX primi modelli), coppiglia dado ruota post (inPiaggio originale), coppia silent block (pagati una volta €28,00 ed un'altra €8,00????), tre dfischi sughero frizione, kit revisione parastrappi, tamponi battuta avvioamento interni, gommino passacavi statore sul carter.

Credo basti per....


INIZIARE!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 19/10/2010 14:27:49
Messaggio:

OK per adesso l'albero motore lo faccio controllare dal mio rettificatore con insieme pistone e cilindro........stasera vedrò di procurarmi il bruciatore.........per il cambio l'unica ruota un pò rovinata è quella più grande quella che ho messo in foto........attendo con smania il proseguo
Grazie immensamente


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 19/10/2010 17:30:22
Messaggio:

Ho appreso una notiziaccia in piaggio non forniscono più gli OR che stanno fra carter e piatto ganasce....e adesso dove li trovo?


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 19/10/2010 17:37:41
Messaggio:

li compri "non piaggio"... prova olympia o le altre 2 milioni di sottomarche...


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/10/2010 18:51:11
Messaggio:

O rimettici i suoi senza problemi, hanno la sola funzione antivibrazione.... quindi non servono nuovi...


Autore Risposta: cesare1968
Inserita il: 19/10/2010 19:14:31
Messaggio:

ottimo lavoro interesante leggere questi post


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 19/10/2010 19:47:54
Messaggio:

sgaruffo una domanda... Fai anche la carrozzeria dopo?
Perché questo post può dar luogo ad una bella faq alla fine secondo me...


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/10/2010 20:27:20
Messaggio:

Prima il motore poi forcella (avantreno) e a seguire cavalletto e manubrio.... il telaio se è un CONSRVATO o SEMI-CONSERVATO và solo ritoccato...e lucidato, e lavato, e cullato....

Al tempo... pulire! Pulire! I carter oleosi... Anzi se sono oleosi sei pure FORTUNATO... che vengono via bene.

Leggi mio post precedente.. l'ho completato...



VNL3M-T (Vespa Nuova Linea 3travasi Motore-Telaio)


Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 19/10/2010 20:28:48
Messaggio:

bel lavoro..complimenti!!!


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 19/10/2010 20:34:55
Messaggio:

poeta ha scritto:

E Fabio... dive lo mettiamo? Dico... ha unA vespa da ieri ed è pure giovanotto e già si prodiga in consigli!

Quindi ha:

I°- GIA' SALVATO UNA VESPA (una vgl per giunta!)

II°- Gia' AIUTATO UN ALTRO VESPISTA

III°-CERTO è GALANTUOMO





I TRE COMANDAMENTI DEL VESPISMO.


almeno quelle piccole conoscenze maturate in questo ultimo mese le metto a disposizione!Sono poche, ma queste ho!

Avanti così sgaruffo!


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 19/10/2010 21:00:01
Messaggio:

poeta ha scritto:
il telaio se è un CONSRVATO o SEMI-CONSERVATO và solo ritoccato...e lucidato, e lavato, e cullato....


secondo me guardando le prime foto l'hanno riverniciata...ci sono alcune viti rosse...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 19/10/2010 21:03:57
Messaggio:

AAAAaa santo Poeta questo è quello che cercavo...che volevo o meglio che sognavo...
Ti chiedo solo un paio di delucidazioni
tu dici:"L'ANELLO DI RAME lascialo è certo buono, il seeger và tolto, un punteruolo e fantasia e guanti che se scappa il punteruolo ti buchi una mano..."
A QUALE SEEGER TI RIFERISCI?

Il CUSCINETTO ASSE TRASMISSIONE ALLA ruota, ha un paraolio LEVAto IL PARAOLIO ha una battuta guardaci, puoi o scaldarlo o semplicemnte batterlo via a freddo con un nottolino delle chiavi a bussola a farlo uscire...mi sembra abbia un seeger sotto al paraolio. ovvio và tolto...
DA CHE PARTE DEVO BATTERE? DALL'INTERNO DEI CARTER O DALL'ESTERNO?

SECONDO TE I SILENT BLOCK VENGONO BENE AD ESSERE ESTRATTI CON UNA PRESSA?(sai io faccio il segretario d'officina alla Fiat quindi ho modo di farmeli togliere se come metodo và bene)

Il CUSCINETTO e la BLINDATURA LATO VOLANO vannno tolti all'unisono, scalda al solito bene il carter (la gomma brucerà) se hai un PHOn da carrozziere e/o meccanico... non lo hai quindi bruciali e scalda, ora al solito chiave a bussola siulla parte esterna che baci bene la blindatura colpo secco e verrà via sia il paraolio che il cuscinetto.... serie completa paraolii sprint-gtr-ts prim.serie cod. CIF 6648.
LA SOLITA DOMANDA DA DOVE VANNO ESPULSI DA DENTRO O DA FUORI DEL CARTER?

Quei finoc...i della piaggio non hanno il tubo benza px...io glie l'ho detto che ce lo devono avere per forza ma non hanno sentito ragioni....adesso gli sparo un calcio in c...... Hihihiii

Un ultima corbelleria .....ho visto che adesso và di moda la sabbiatura a bicarbonato...andrà bene per i miei carter?

Grazie (Maestro) Poeta e a tutti Voi Popolo Vespista !!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/10/2010 21:21:55
Messaggio:

Anello di rame alloggio cuscinetto lato frizione dell'albero, il fermo ad anello per cui non hai le pinze è il seeger...

Il cuscinetto asse ruota da una parte (la esterna) ha un foro grande come il cuscinetto, dalla parte interna invece è più stretto e và a battuta, secondo te da dove può uscire?

I Silent non escono con la pressa perchè il braccio è conico, servono procedure apposite e strumentazione dedicata, sono ben altra roba che non i silent delle small quelli! Se ami il tuo motore evita... metti foto che li vediamo meglio, via dal cavalletto quindi e foto.

Il cuscinetto con blindatura lato volano ha ... cavolo gaurdalo! estrenamente è piccolo e il cuscinetto è enorme! da dove vuoi che esca!? batti da fuori verso l'interno del carter quindi...

per l'ingranaggio ci vuole tempo, dammi la serie numerica che vedo domenica in campagna tra il monte delle skokke e il pozzo delle crocere... se lo trovo, prenderlo nuovo non saprei..... fai ricerche, semmai 1^ allungata DRT, è una figata anche sulla Ts originale...

Non hanno il tubo Px perchè non lo ordinano come ricambio adtosi che tuttti prendono quello striminzito non originale a due soldi, l'originale costa sui €8/10 e non lo vuole nessuno immagino, almeno dalle tue parti, ma chiamala Piaggio....

benedetta PIAGGIO MOTOSALARIO de ELMAPIAGGIO a Roma, ogni mia vespa ne porta l'adesiv o, ed ogni bella vespa dei tempi che furono a Roma Nord, spicò il primo volo da quelle COMMISSIONARIE!






UOMINI AZZURRI.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/10/2010 00:25:12
Messaggio:

Grazie Poeta.......ce le ho le pinze per il seeger dovrebbe essere questo il cuscinetto.....ma come si toglie? vorrei sostituirlo perchè sento cella graniglia al suo interno

Immagine:

52,48 KB

come visto dalla foto precedente il parastrappi è stato aperto ma le molle al suo interno erano intatte

Immagine:

74,17 KB

Immagine:

79,73 KB
Và bè fà lo stesso almeno ho imparato come aprirlo

coperchio frizione revisionato

Immagine:

56,79 KB

Per l'ingranaggio della Prima non sò che dirti....tu dici che è da sostituire?
Ho provato a leggere qualche codice ma nulla non ci capisco un m..za
Se lo lasciassi così che dici????


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/10/2010 10:17:37
Messaggio:

E'rischioso... quella piccola tasesllatura potrebbe farti uscire la marcia, ma è sbeccato su tutti e 4 gli spigoli? o solo su deu? Se solo due , lascialo...andrà bene.

Il PARASTRAPPI, hai fatto bene ad aprirlo, le molle devi montarci quelle doppie (rinforzato), quindi andava comuqnue aperto, uno su tre è sano, ma poco importa, ma allora l'ingranaggio come ha fatto a sbeccarsi? Mistero...
I cuscinetto dell'alberino della primaria, scalda al solito e batti sull'alberino, da sotto verso sopra...


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 20/10/2010 10:54:02
Messaggio:

gli ingranaggi si saranno sbeccati perchè probabilmente ci sarà troppo gioco nel perno della secondaria... il gioco, misurato con uno spessimetro, tra il seeger e la fine del perno dev'essere tra 0,1 e 0,4 mm... ce ne fosse di più bisogna comprare uno spessore rettificato... so che non sono stato molto chiaro ma purtroppo non ho immagini di supporto per spiegare con chiarezza, mannaggia!


Autore Risposta: poderosa
Inserita il: 20/10/2010 11:59:33
Messaggio:

Quello rovinato è l'ingranaggio della prima?
Davvero strano, è già molto difficile che si rovinino in quel modo e solitamente succede a quelli più utilizzati e sforzati nelle scalate dalla crocera che salta (seconda e terza), evidentemente impennavi spesso.
Comunque è successo anche a me, e avevo lo stesso problema coi codici. Ho risolto con un buon ricambista e un calibro per confrontare vecchio e nuovo.
Secondo è meglio se lo cambi, perchè sennò la crocera nuova lavora sull'ingranaggio rovinato e si consuma più velocemente.


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 20/10/2010 12:11:16
Messaggio:

guarda io ho trovato gli ingranaggi sbeccati dalla prima alla quarta... la mia povera vespa deve averne viste di tutti i colori... aveva un gioco sul perno di quasi 1 mm!!!


Autore Risposta: poderosa
Inserita il: 20/10/2010 12:20:18
Messaggio:

anche la mia aveva un pò di gioco, ho risolto con dei rasamenti appositi, . trovi anche loro.


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 20/10/2010 12:28:57
Messaggio:

poderosa ha scritto:

anche la mia aveva un pò di gioco, ho risolto con dei rasamenti appositi, . trovi anche loro.

idem... ultimo rasamento (9 euro per una rondella, sigh!!!) e passa la paura


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/10/2010 13:55:02
Messaggio:

la crocera come visto dalle foto è bella mangiata, l'ingranaggio della prima è sbeccato solo su 2 lati

Ho misurato il gioco dell'albero secondario tra il seeger e l'anello di spessorazione con due spessimetri 1 a ore 3 e l'altro a ore 9 e il gioco è di 0.35 mm.......che dite è meglio prendere un anello di spessorazione+ grande?

Per quanto riguarda l'alberino della primaria il cuscinetto dovrebbe uscire dalla parte dove c'è il parastrappi giusto? quindi dovrei battere l'alberino dalla parte dove ci sono i 21 rullini?
(allego foto)

Immagine:

146,13 KB


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/10/2010 21:01:38
Messaggio:

ttendo risposte...ragazziiiiiii !!!!!!!!!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/10/2010 22:40:51
Messaggio:

Scalda e batti esce battendo sul perno dei 21 rullini... ha una battuta e lo spinge fuori... per i ribattini rimasti sull'ingranaggio, serve un cacciaspine alla misura esatta, vai in una ferramenta coi controcojons o non lo trovi...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/10/2010 00:19:47
Messaggio:

Grazie Poeta sempre puntuale.....stasera intanto sono riuscito ad espellere i maledetti ribattini.....cosa ardua ma ce l'ho fatta
Intanto per quanto riguarda l'ingranaggio della 1^ ho trovato questi annunci...ditemi perfavore se è la roba giusta e se ne vale la pena

http://www.subito.it/vi/14508042.htm

http://www.subito.it/accessori-moto/ingranaggi-vespa-px-150cc-roma-12493982.htm

http://www.subito.it/vi/16752476.htm questo mi sembra il meglio

Grazie ancora!!!!!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/10/2010 09:15:38
Messaggio:

cavolo... mi sà che il prima serie "potrebbe" avere un dente in meno sull'ingranaggio della prima! Quindi quelli PX anche i prima serie montano su Ts dal 1976! ma non sono sicuro al 100%.... SERVE IL BENEDETTO NUMERO STAMPATO SULL?INGRANAGGIO PORCAVACCA!

possibile non o abbia?

FOTO dettaglio bitte!

E poi non servono TUTTI, ma solo LUI! Semmai nuovo a €100 della DRt , ora ci guardo se lo fanno, magari alòlungato che è pure FIGO! Già detto però... con la serie completa ci fai NULLA!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/10/2010 11:46:34
Messaggio:

ok oggi dopo pranzo rilevo tutte le stampigliature che ci sono e te le comunico............dammi una dritta su come pulire i carter hanno una velatura scura che non viene via !!!!!!
Grazie !!!!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/10/2010 15:36:27
Messaggio:

Spazzolino da scarpe di camoscio con setole di ottone dorate e diluente NITRO, aiuta anche una paglietta fina di metallo... è un lavoraccio, il "solito" lavoraccio...


Autore Risposta: Head
Inserita il: 21/10/2010 16:11:54
Messaggio:

Fatta pure sui miei della special...è l'unica VALIDA soluzione...spazzolata e diluente nitro.
Quotone.

Vengon belli davvero.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/10/2010 16:17:37
Messaggio:

Ok ci provo


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/10/2010 23:25:27
Messaggio:

Allora ecco le foto dell'ingranaggio della 1^ sull'albero secondario, io personalmente non riesco a leggere nulla...prova tu Poeta se riesci...

Immagine:

35,76 KB

Immagine:

42,68 KB

Posto anche una brutta notizia...secondo me l'albero motore è da ricomprare,,,,guardate in foto le sedi delle chiavelle tutte sbudellate...dalla parte del volano è anche mangiato un po' lalbero come se fosse andato qualcosa inmezzo fra l'elbero e il volano.
Lato volano

Immagine:

38,13 KB
lato frizione....

Immagine:

56,37 KB
le sedi invece del volano e della frizione sono ok

Che dite Mazzucchelli?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/10/2010 00:00:08
Messaggio:

Ragazzi scusate ma che differenza c'è fra un paraolio lato volano tacca rotonda o tacca quadrata?
Perchè sul vatalogo cif srt 5166.kt forniscono il paraolio lato volano con tacca quadrata mentre quello che ho smontato dal mio TS è a tacca tonda....è uguale? (penso di no)

Grazie !!!!!!!!


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 22/10/2010 00:43:45
Messaggio:

sgaruffo anche da me era messo così l'albero, ma solo lato volano...
per sicurezza l'ho cambiato e ho montato un mazzucchelli che tutti mi hanno detto essere praticamente pari all'originale!
spesa sui 120 € circa...


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/10/2010 07:55:09
Messaggio:

Un saluto speciale a HEAD!!!

Ci vieni alla fiera mercato di SORA (frosinone)?

E' una ottima fiera sappilo...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/10/2010 10:51:57
Messaggio:

poeta ha scritto:

Un saluto speciale a HEAD!!!

Ci vieni alla fiera mercato di SORA (frosinone)?

E' una ottima fiera sappilo...


Cosa Vuoi dire?...
quando c'è la fiera a Sora?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/10/2010 10:58:36
Messaggio:

Altra cosa ho trovato questo annuncio dove vendono gl'ingranaggi . dà anche il codice piaggio, mi ha scritto che la roba è nuava fondo di magazzino e che l'ingranaggio della 1^ ha 57 denti (come quello che ho io)
Che dici Poeta?

Rispondimi anche sul fatto del paraolio con tacca quadra o tonda che stamattina volevo prenderli

Grazie


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/10/2010 11:07:52
Messaggio:

Gli ingranaggi a 57 denti sono tutti uguali.... quindi và bene..

il paraolio tacca quadra o tonda è identico... cambia solo la tacca... e nn il paraolio, comunque sul Catalogo CIF vendono anche quello come il tuo, prendilo a tacca tonda se ti và... è più originale, ma cambia nulla...


Autore Risposta: Head
Inserita il: 22/10/2010 11:21:51
Messaggio:

Sono di BG io...., poeta.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/10/2010 11:26:40
Messaggio:

poeta ha scritto:

Gli ingranaggi a 57 denti sono tutti uguali.... quindi và bene..

il paraolio tacca quadra o tonda è identico... cambia solo la tacca... e nn il paraolio, comunque sul Catalogo CIF vendono anche quello come il tuo, prendilo a tacca tonda se ti và... è più originale, ma cambia nulla...


Ok allora acquisto...che dite 60 euro sono troppi per ricambio nos?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/10/2010 11:44:31
Messaggio:

60 euro per l'ingranaggio???

MA VUOI ATTENDERE DOMENICA CHE GuARDO SE NO HO UNO IN CAMPAGNA!!??

Per HAEAD... scusa pensavo fossi quell'Utente con s+cui sono andato alla fiera di Capannelle settimana scorsa!

Ma chi era allora? E come si chiamava?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/10/2010 12:04:46
Messaggio:

Ok Poeta attendo la tua visita in campagna

Anchio sono andata a Capannelle però di sabato!!

Puoi dirmi anche come faccio a visualizzare i prezzi del catalogo Cif o devo chiamare per forza?

Grazie!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 22/10/2010 17:09:38
Messaggio:

Aiuto ragazzi
a perugia non si trovano più i cuscinetti SKF !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dove cavolo li vado a cercare adesso?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 23/10/2010 13:48:43
Messaggio:

Per fortuna trovati gli SKF anche se anche loro aimè hanno incominciato a produrre in India...i due dell'albero motore però sono ancora marcati made in italy (dove andremoa finire )

Immagine:

54,59 KB
cuscinetto primaria montato e parastrappi ricondizionato


Immagine:

61,12 KB

Immagine:

67,02 KB

Dischi frizione messi in ammollo


Immagine:

59,12 KB
con........

Immagine:

46,2 KB

era tanta la foga di metterli a bagno d'olio che forse ce li ho messi troppo presto visto che ancora mi deve arrivare l'albero motore
Mazzucchelli tipo originale

Trovati anche i paraoli i due albero motore CIF mentre quello sul carter dell'albero secondario CORTECO

ditemi le vostre impressioni e consigli,,,relativi anche ai post precedenti
Grazie


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 24/10/2010 17:25:54
Messaggio:

Gli SKF sono cuscinetti Francesi che io sappia, ma forse sbaglio...

tutto ottimo fin qui...

DOVE LO HAI TROVATO IL GARDEN 4T (SAE30 unigrado)?????????????????????

Cavolo! accidenti! SPEDISCIMI un CARTONE! Dimmi quanto, a chi, dove?

Al solito posto, sotto al ponte dell'impiccato, dietro la casa maledetta al bivio del guercio!

Ci sarò per un litro di SAE30 ci sarò puoi giurarci!

Porto la valigia con il denaro... ovvio, lo scambio lo facciamo a mezzanotte, come da "rito".

Scherzo... ovvio, ma dove lo hai trovato?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/10/2010 20:01:24
Messaggio:

poeta ha scritto:

Gli SKF sono cuscinetti Francesi che io sappia, ma forse sbaglio...

tutto ottimo fin qui...

DOVE LO HAI TROVATO IL GARDEN 4T (SAE30 unigrado)?????????????????????

Cavolo! accidenti! SPEDISCIMI un CARTONE! Dimmi quanto, a chi, dove?

Al solito posto, sotto al ponte dell'impiccato, dietro la casa maledetta al bivio del guercio!

Ci sarò per un litro di SAE30 ci sarò puoi giurarci!

Porto la valigia con il denaro... ovvio, lo scambio lo facciamo a mezzanotte, come da "rito".

Scherzo... ovvio, ma dove lo hai trovato?

Ho un ricambista molto fornito quì a Perugia...come avevo già detto io lavoro in Fiat e da questi tizi visto che sono proprio davanti alla nostra Off.na prendiamo i pezzi di concorrenza.
Ho semplicemente chiesto visto che loro vendono lubrificanti Castrol il famigerato Garden 4T, ha fatto una telefonata e mi ha detto:" 10,00 euro al kg e un minimo di 3 lattine da un litro".
Volendo hanno la possibilità di prenderne un cartone


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/10/2010 17:06:58
Messaggio:

Fai "due cartoni" (quanti pezzi a cartone?) e dimmi il totale compresa spedizione!

Le mie BIMBE muoiono di sete!

fammi sapere se non è un problema ...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 25/10/2010 21:01:59
Messaggio:

OK domani mi informo......
OGGI SONO STATO DAL TIZIO CHE DOVEVA AVERE L'INGRABAGGIO DELLA 1^ ma nulla da fare ne aveva 2 o 3 ma rovinati come il mio se non di più

Sto cambio stà diventando un tormento!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/10/2010 21:21:53
Messaggio:

E il prezzo del mkio sale a dismisura!!!!

Troppi litri di SAE 30 dovrai spedirmi SGARUFFO!

Scherzo.... dai che si trova non fare il pigro!

Domani se riesco esplodo e fotografo il mio... al più tardi giovedì sera hai le foto... le foto ho detto!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/10/2010 00:19:39
Messaggio:

Grazie Paolo....spero di trovarlo....altrimenti ti dovrò regalare un po' di Garden 4T

proseguo con i lavori.....

Carter lato volano sgrassato.....e mani logore....

Immagine:

76,13 KB
Immagine:

69,25 KB
carter lato frizione in sgrassatura...
Immagine:

78,03 KB
tamponi finecorsa prima in freezer e poi montati

Immagine:

78,7 KB
paraolio lato volano installato

Immagine:

87,29 KB

Immagine:

77,73 KB
e relativo cuscinetto

Immagine:

84,47 KB
dopo aver scaldato per benino il cuscinetto appena l'ho appoggiato è scivolato dentro da solo è normale?

e infine il famigerato silent

Immagine:

61,19 KB
Che dici Poeta è da cambiare?

Immagine:

58,4 KB


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/10/2010 00:23:16
Messaggio:

immagine ingrandita sel silent

Immagine:

170,54 KB

Che ne dite.... dici?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 26/10/2010 20:35:32
Messaggio:

Serve foto centrata sulla retta immaginaria passante per il perfetto centro della canna!

Furbetto...


Vorrei tanto dirti che quel silent è a posto però! vediamolo meglio dai... oggi per cambiare quelli di una Special mi sono ammazzato un dito, non chiedermi come perchè non lo sò... se non superano i 2mm di fuori asse, lasciali lì,quelle righe sul gommino mica saranno crepe?

Pulire meglio e fare foto in asse.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/10/2010 21:52:27
Messaggio:

Poeta è tutto crepato ora scendo in garage e faccio foto aspettami ...........


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/10/2010 22:11:48
Messaggio:

ecco il book fotografico dei silent
lato volano

Immagine:

82,99 KB

Immagine:

61,55 KB

Immagine:

63,16 KB

Immagine:

63,88 KB
lato frizione
Immagine:

60,06 KB
e quello ammortiz. post

Immagine:

54,94 KB

quelle che sembrano crepe...sono crepe


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 26/10/2010 22:56:45
Messaggio:

x buono che sia nn vale la pena lasciarlo secondo me stai facendo un lavoro di fondo


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/10/2010 23:03:40
Messaggio:

lo sò caro meccanico ma le imprecazioni saranno tante..anche perchè ancora non ho capito come si tolgono...Poeta ha fatto un faq su un motore PKacca ma non sè se va bene anche per il mio....intendi sono molto tentato dal sostituirli....quello lato amm.re di sicuro....


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 26/10/2010 23:07:38
Messaggio:

nn e' difficile, e nn serve nemmeno attrezzatura, il lavoro piu duro e' toglierli, stai facendo un lavoro stupendo nn lasciare cose vecchie,io nn so se rifaro o meno il motore, la devo ancora provare la mia gt, ma se arrivo a tirare giu il blocco faccio tutto. leggevo dell'olio, qui n si trova,ho mobilitato anche il mio fornitore,spero che me lo procuri almeni 1 flacone


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/10/2010 23:48:49
Messaggio:

meccanico ha scritto:

nn e' difficile, e nn serve nemmeno attrezzatura, il lavoro piu duro e' toglierli, stai facendo un lavoro stupendo nn lasciare cose vecchie,io nn so se rifaro o meno il motore, la devo ancora provare la mia gt, ma se arrivo a tirare giu il blocco faccio tutto. leggevo dell'olio, qui n si trova,ho mobilitato anche il mio fornitore,spero che me lo procuri almeni 1 flacone


Per l'olio no problem...se hai qualche amico e vi mettete daccordo posso prenderne un cartone in più...
......Per i silent mi servirebbe una guida...ma che mi porti per mano come un cane per non vedenti porta il suo padrone a spasso......


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 27/10/2010 13:42:47
Messaggio:

leggi la faq che c'e sul sito,spiega alla lettera come fare,cmq se lavori in officina nn hai nessun problema,x l'olio un cartone nn mi serve, con 2 lattine penso di fare, cmq mi ha detto il rappresentatnte dell'olio che mi guardava


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/10/2010 14:29:48
Messaggio:

l'ho vista ma ripeto che aspetto consensi se è uguale a quello per Pkacca!!!!!


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 27/10/2010 20:51:33
Messaggio:

possono cambiare le dimensioni nn lo so mai cambiati, ma la procedura e' la stessa


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/10/2010 19:21:59
Messaggio:

NE GA TI VO!


Evita, quei SILENT "large frame" (e guarda che non esagero) sono stati la rovina di molti restauri! Ti dico solo che in alcuni casi c'è chi ha preferito comprare due carter con i silent a posto (certro casi più gravi del tuo) non riuscendo una volta tolti a rimetterli!

Difatti il gommino grande del silent braccio motore ha dimensionida nuovio e smontato pari al doppio di quello che vedi da montato e compresso, non c'è poi modo di metterli con una pressa idraulica o qualsiasi altro marchingegno che non sia quello APPOSITO in vendita su SIPSCOOTERSHOP!

Costa sui €200 e preso nuovo in vero non và bene, bisogna apportare difatti alcune modifiche all'INSERITORE da farsi in TORNIERIA, e nonostante tutto serve una manualità ed una certa predisposizione sia alla fatica che di ingegno per averne ragione di quei due gommini!

Insomma.. lasciali così.... che non potrai cambiarli se non trovando qualcuno "ma chi?" in grado di farlo con apposita attrezzatura, devi puntare a restauratori molto attrezzati ed in vero i più non lo hanno neanche...

EVITA i TAMPONI in sostituzione di tipo commerciale in vendita su alcuni siti che hanno una pressione di inserimento ed una tenuta nemmeno paragonabili a quelli originali!

IL MIO GIUDIZIO su questituoi in FOTO è che....

Non sono tanto storti (si è visto di peggio), ma non dritti lo sono per certo (la ruota post rimane angolata tra 3 e 5 gradi circa rispetto alla linea di scocca), il problema più grave è rappresentato dalle screpolature, sono un " e segnalano torsioni eccessive del perno all'interno del silent, (ovvio che se lo tiri con le mani non ti sembra! Ma...Le forze in gioco quando montato sono ben altre!)

AUGURI amico... vanno cambiati.

Ora foto del cambio... a seguire.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/10/2010 19:31:55
Messaggio:

Assemblaggio CAMBIO LARGE FRAME (orientamento ingranaggi sull'asse)

Posizionato il gruppo sulla morsa apriamo il seeger di chiusura (FOTO!), ma PRIMA segniamo con della vernice la facciata alta di ogni singolo ingranaggio (FOTO 2) e contraddistinguiamoli con dei numeri da 1 a 4, sfilati noteremo subito che hanno una superficie di contatto rettificata, le righe di rettifica ci daranno immediatamente un segno inequivocabile dell'usura dei "pattini degli ingranaggi", più le superfici sono rigate più gli ingtanaggi hannio lavorato, notiamo che questo in foto è praticamente nuovo e quasi non presenta segni di usura sul pattino che si presenta quindi con le righe di rettifica incrociaye ben visibili...

, ,

Esaminiamo ora i binari di presa e battuta della crocera di ogni singolo ingranaggio, che non devono presentare sbeccature e crinature sui bordi, le crinature sono di solito dovute a traumi dovuti a skontro tra una crocera troppo usurata (che ha abbrivio più lungo causato dallo spazio tra l'ingranaggiio e la crocera appunto consumata) ed un utilizzo quasi skriteriato del cambio per prolungati periodi, sinergica l'azione anche di un parastrappi rovinato e di mancanza di olio lubrificante, ci sono varii tipidi lesioni, alcune sono lucidi stondamenti della sede di battuta sul singolo ingranaggio, dovuti al ripetersi del salto classico di una crocera mal allineata (selettore rotto) o troppo consumata (salto marce di crocera), altra tipica lesione ma non preoccupante è quella di una cavità centrale alla sede della gola di battuta, indice di prolungato utilizzo ma non di danneggiamento dell'ingranaggio...

Questi in foto si nota che non presentano alcun tipo di minima usura dovuta a salto di crocera o a stressa da battuta, assieme alle righe di rettifica sul pattino ancora ben evidenti sono indice di un ingranaggio nelle migliori condizioni di uso, probabilmente questa vespa non aveva più di 10000-15000 chilometri ed anche fatti molto bene, (cambiate regolari usando la frizione morbidamente ed olio, provabilemnte il località dove il cambio si usa poco quindi no città).

,




- Rimontiamno ora il cambio, si inizia infilando (l'ingranaggio della 4^)il più piccolo del gruppo contraddistinto dal numero 4, ha un verso, ma quale?

,

....sappiamo per certo quale è la parte da rivolgere verso l'alto in quanto l'abbiamo segnata precedentemente con la vernice, ma.... se per caso il cambio era disaassemblato?

OK, guardandolo ci accorgiamo che le due facce del "pezzo" non sono uguali, una è liscia e l'altra invece ha una nervatura del binario prominente, la parte liscia và verso il basso, quella prominente verso l'alto a contatto con l'ingranaggio successivo...

- Il successivo (ingranaggio della 3^) presenta invece su entrambe i lati il pattino di scorrimento centrale, solo che su un lato è più pronunciato,

,

quello più pronunciato và sempre rivolto verso l'alto, quindi la faccia con il pattino più basso poggia sull'ingranaggio precedentemente infilato (della 4^)

- A seguire (l'ingranaggio della 2^), idem come la terza, ha due pattini uno è più pronunciato e và rivolto verso l'alto, quello più basso poggia sull'ingranaggio precedente della 3^.

,

- In ultimo (l'ingranaggio della 1^), ha su un lato il pattino in rilievo e sull'altro invece è spianato, la parte piana và verso l'alto ed il pattino invece accoppia sull'ingranaggio della 2^ precdentemente infilato sull'asse...

,

Ora chiudiamo mettendo prima la rondella di spessorazione e poi il seeger di chiusura.

,

Noteremo a cambio chiuso che tra un ingranaggio e l'altro c'è un poco di giuoco, il giuoco TOTALE è misurabile con uno spessimetro frapposto tra lo spessore di chiusura e l'ingranaggio, la misura massima ammessa è 0,50mm la minima di fabbrica oscilla tra uno 0,15 ed uno 0,20, notiamo che questo gruppo cambio segna un ottimo 0,20 di giuoco quindi molto contenuto rd indice di poca usura,,

Su cambi per motori molto elaborati si consiglia di ridurre al minimo tale giuoco direi in un'intorno di 0,10 utilizzando appositi spessori che lo riducono.

-Ecco dunque il CAMBIO ASSEMBLATO:



affaincato ad un altro genello del 1960, sono in pratica tutti uguali dal 1959 al 1981 (PX Puntine) hanno corona 1^ marcia da 57 denti ( le altre non le ho contate fatelo voi dalle foto semmai!) e dado asse ruota al tamburo a torretta da 22, gli assi con dado chiave 24 a torretta sovrapposta (PXE) hanno ingranaggi totalmente differenti (dal 1980), alla fine degli anni 90' l'asse cambia ulterioremnte in alcuni dettagli... (tipo LML).




ORA CHE SAPETE, VERIFICATE IL CORRETTO MONTAGGIO DELLE VOSTRE CORONE DEL CAMBIO SULL'ASSE.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/10/2010 20:44:52
Messaggio:

OK Paolo ma non hai risposto alla domanda che tanto aspettavo ovvero sul verso di come vanno messi gli ingranaggi se uno (tipo me) fosse dubbioso nell'averli rimontati magari girati dal senso sbagliato.

Altra domanda visto il tuo responso che i maledetti silent vanno cambiati dove li posso acquistare che siano buoni e non di c...a ????

Ho seguito passo passo la faq che hai messo sulla sostituzione dei silent PK....è il procedimento è quello che dovrei adottare io?

Grazie !!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/10/2010 20:46:09
Messaggio:

Misà che non ho capito bene il tuo post sul cambio bo


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/10/2010 21:03:45
Messaggio:

Altra domanda visto il tuo responso che i maledetti silent vanno cambiati dove li posso acquistare che siano buoni e non di c...a ????

Ho seguito passo passo la faq che hai messo sulla sostituzione dei silent PK....è il procedimento è quello che dovrei adottare io?

Grazie !!!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/10/2010 21:20:44
Messaggio:

Il post è in costruzione.... attendi ed avrai le risposte.


Autore Risposta: nico78
Inserita il: 28/10/2010 21:31:01
Messaggio:

Bravo Sgaruffo, ottimo fino qui, posso solo lasciarti un incoraggiamento da paesani del grifo. Un abbraccio lontano. Avanti così. Nico


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/10/2010 22:38:07
Messaggio:

I silent PK sono IMPARAGONABILI a quelli di un MOTORE large....

diciamo 1000 ad 1 la diffrenza di difficoltà... ovvero quelli Small si montano facilissimi quelli ET3 poi sono davvero elementari, un pò meno facili ma quasi possibili sono quelli originali small 50 con boccole in platica e perno unico, mentre quelli per le large di cui parliamo, non c'è paragone alcuno con le small...

e la faccenda si fà PRATRICAMENTE IMPOSSIBILE se non si è dotati della giusta attrezzatura e manualità, ma di certo a Perugia qualkuno ci sarà che li cambia di sicuro.... in rettifica ti dico subito però è quasi inutile che ci vada, prova, ma immagino.....


Il mio post sul gruppo cambio invece, se lo leggi con attenzione è chiaro ed esaustivo, rileggere.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/10/2010 00:10:46
Messaggio:

poeta ha scritto:

I silent PK sono IMPARAGONABILI a quelli di un MOTORE large....

diciamo 1000 ad 1 la diffrenza di difficoltà... ovvero quelli Small si montano facilissimi quelli ET3 poi sono davvero elementari, un pò meno facili ma quasi possibili sono quelli originali small 50 con boccole in platica e perno unico, mentre quelli per le large di cui parliamo, non c'è paragone alcuno con le small...

e la faccenda si fà PRATRICAMENTE IMPOSSIBILE se non si è dotati della giusta attrezzatura e manualità, ma di certo a Perugia qualkuno ci sarà che li cambia di sicuro.... in rettifica ti dico subito però è quasi inutile che ci vada, prova, ma immagino.....


Il mio post sul gruppo cambio invece, se lo leggi con attenzione è chiaro ed esaustivo, rileggere.

Innanzitutto grazie per il fantastico post ora che ho riletto molto esaustivo.....
Escludiamo che il lavorodei dilent me lo faccia tu a priori giusto?
Dimmi solo dove posso reperire dei silent validi....a conoscenza tecnica sono un po' tarato ma per quanto riguarda l'ingegno vado forte merito anche di mio padre che fà il falegname

ps...ancora non sono riuscito a trovare sto benedetto ingranaggio della 1^


Autore Risposta: kenenna85
Inserita il: 29/10/2010 00:22:13
Messaggio:

complimenti post su gruppo cambio perfetto e facilmente comprensibile.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/10/2010 17:22:02
Messaggio:

L'ingranaggio ce l'ho, è quello in FOTO sopra, praticamente Nuovo!

per i silent... cerca e chiedi in giro, alle brutte semmai.,.. ma devi cercare che proprio non mi và di andare in posta due volte e spezzarmi le mani con quel coso!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/10/2010 18:18:57
Messaggio:

poeta ha scritto:

L'ingranaggio ce l'ho, è quello in FOTO sopra, praticamente Nuovo!

per i silent... cerca e chiedi in giro, alle brutte semmai.,.. ma devi cercare che proprio non mi và di andare in posta due volte e spezzarmi le mani con quel coso!


Se vuoi vendermi l'ingranaggio sono contento !!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 30/10/2010 14:33:22
Messaggio:

Ho cercato di smonatre l'anello sul tubo che passa in mezzo ai due silent ma con risultato anello 1 sgaruffo 0
mi sapete dare un consiglio a riguardo?...ho provato a scaldare, wd40 a fiumi e cacciavitone a far leva ma nulla non si sposta di 1 mm....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 30/10/2010 14:57:53
Messaggio:

intanto proseguiamo con lo sgrassaggio del volano...
eccolo finito...sempre con paglietta e diluente

Immagine:

58,61 KB

Immagine:

59,81 KB

ed ecco lo statore...cosa mi consigliate di fare?.....le puntine saranno da sostituire ma i fili?

Immagine:

102,7 KB


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 30/10/2010 19:44:25
Messaggio:

Statore, puntine e cavi Ok non toccarlo....


Volano SPETTACOLARE!

notiamo la perfetta pulizia, notiamo inoltre che non è stato spazzolato e/o sabbiato, la pulizia è stata talmente accurata che la macchia di vernice gialla (verifica di fabbrica) non è nemmeno venuta via! Puilizia degna di complimenti Sgaruffo... una su dieci è così ben fatta!

Anello di chiusura perno silent....

Sgaruffo abbi pazienza! E lascia perdere quegli anelli ed il resto che con il cacciavite gli fai il solletico e rischi di bucarti una mano o che si spezzi la punta al meglio! Sono brutte bestie quei cosi... te l'ho già detto, non serve a nulla stuzzicarli, diventano solo più ostici!

In vero chi dice che li ha cambiati al 90% è UN bugiardo PER UN 10% HA MONTATO QUELLI COMMERCIALI!

dai retta...e cerca di non farti male.... e sono solo gli INNOCENTRI ANELLI di chiusura quelli... lasciamo perdere... l'ingranaggio certo che lo ho, ne ho una montagna!!! Continua a cercarlo però che mi skoccia dare via i miei pezzi (prima o poi servono sempre sopratutto ad uno come me che restaura tanti motori), se poi propiro non trovi...

vediamo, ma devi cercare con sincerità...

certe cose le avverto....

non me la tiro, ti soccorro certo ma solo in casi estremi, e non sei ancora allo stremo....

cerca, chi cerca trova!

Chi non trova ha me, perchè mai la rinuncia alberghi nei votri cuori d'altronde son qui!

E mai per vantaggio!

Gacchè non ne ho nè necessità, nè ragione...
ma siete tanti accidenti a voi!

Davvero tanti... e mi tocca spesso correre qui e lì per aiutarne qualkuno...

insomma farei bene a farmi i fatti miei... ma da VESPISTA... ho MIEI DOVERI da OSSERVARE!


Il SECONDO DOVORE DI UN VESPISTA?


"AIUTARE un altro vespista sempre e comunque!"



Non dice quando ci và e se possiamo, ma....


(SEMPRE e COMUNQUE)







TRE COMANDAMENTI, li conosci vero Sgaruffo? Sono la BASE di ogni Vespista, e vengono in vero ben prima della stessa Vespa!

Nelle FAQ... leggi nelle FAQ.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 30/10/2010 21:02:52
Messaggio:

Intanto ti ringrazio Paolo per i complimenti fatti sulla pulizia del volano...Uno dei tuoi complimenti mi riempie il cuore e vale più di 1000 parole...... GRAZIE..... mi hai fatto felice

Per lo statore...dici quindi che neanche le puntine vanno cambiate?

Forse ho trovato l'ingranaggio della 1^ vedi se và bene
Immagine:

146,98 KB
(i 2 a confronto quello a sx è quello rovinato quello a dx quello che ho preso oggi)

Immagine:

90,28 KB
Immagine:

91,48 KB
il vecchio con il particolare mangiato
Immagine:

74,29 KB
quello "nuovo" preso oggi
Immagine:

78,54 KB
dimmi se può andar bene

...i comandamenti li conosco bene e li ho sempre ben stampigliati in mente, sopratutto il 4°, ed è per questo che mi stò dannando per quei cavolo di silent....ti prego dimmi solo con che metodo devo togliere quei maledetti anelli di chiusura...devo dargli fuoco?, li sego?, una bomba? AAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!
maledizioneeeee !!!!!!!

stò diventando pazzo...la notte ho gl'uncubi sognando la Ts con la ruota dietro quasi in orizzontale che non stà neanche in piedi per colpa dei silent consumati.......ti rendi conto?


INCUBI VESPISTICI










Autore Risposta: poeta
Inserita il: 30/10/2010 21:36:44
Messaggio:

Sembra lui... è vcerto di PX a giudicare dal codice, ma identico, verifica l'alteza dei denti più che il numero, insomma lo spessore dell'ingranaggio, ma è lui...

Guadagni il secondo BRAVO della giornata Sgaruffo!

per i Silent... devo fare un motore prima, anzi due ma uno l'ho quasi terminato, laltro invece è roba che richiede un certo impegno, datosi che è del migliore delle MIE CREATURE!

Quell'Iskandar chese ppur ha qualke difettuccio caratteriale (chi non ne ha!), si è rivelòato in breve tempo OTTIMO VESPISTA, sopratutto completo, competitivo, partecipe e molto motivato.... quella sua ultima VNB5, merita attenzioni...


per poco denaro e la tanta passione dimostrata ISKANDAR merita il meglio!

E' d'altronde il meglio, per i migliori!

Ancora un BRAVO per il ricambio trovato Sgaruffo, il suo era proprio da Buttare, aveva anche il pattino massacrato e se lo misuri con un micrometro vedrai che manca di minimo un decimo....

Il motore di Iskandar ha la priorità su tutto! Perchè è un mio amico, ed ha tanto di quei chilometri all'attivo in soli due anni di vespa che lo pongono in cima alla mia lista personale dei meriti, dopo Leardi...

Buon weekend....e dormi tranquillo, sò bene che ti servono i silent nuovi, prima o poi si cambieranno....

ieri li ho cambiati ad Iskandar sul suo motore....

le solite Bestiacce infami...ma alla fine...io Uomo tu gomma, ci ho rimediato nonostrante l'espereienza un bel graffio sul dorso della mano... tanto per dirne una...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 30/10/2010 22:31:28
Messaggio:

Grazie ancora Poeta...oggi mi fai arrossire heheheheee

Se per i silent non mi vuoi dire nulla aspetto...vorrei solo la soddisfazione di togliere quei maledetti anelli di tenuta del tubo mi stanno troppo sul c....

I silent li ho trovati in Piaggio, non sò quanto costano che me li ha dati a "buffo"....e quindi crepo ancora più dalla voglia di cambiarli..aaaaaaaaa me tapino.......
....OK POeta OK...lo sò devo stare tranquillo....la pazianza è la virtuù dei forti.....nasconderò il carter in garage così non lo vedo e mi dedico a qualche altro particolare.....
a.....sì una domanda il tamburo freno verniciato in grigio come lo rifaccio visto che non si può sabbiare?....diluente...fondo e poi vernicio?
Grazie amici !!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 31/10/2010 20:03:34
Messaggio:

Che mi dici Poeta?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 01/11/2010 23:28:30
Messaggio:

sI SABBIA AVENDO C URA DI DARE DOPPIO GIFRO DI NASTRO DA CARROZZIERI SULL'ANELLO IN ACCIAIO DI ATTRITO E SULL'ANELLO centrale di tenuta sul paraolio... non usare alluminio cerchi in vernice ma una bomboletta di ARGENTO alta temperatura o simile in bomboletta..


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 01/11/2010 23:31:55
Messaggio:

se non sabbi, tanta pazienza e diluente nitro.... pulire bene....


Autore Risposta: ilovespa
Inserita il: 01/11/2010 23:46:09
Messaggio:

se intendi il mozzo anteriore io ho dato una carteggiatina a mano, poi giu di alluminio in bomboletta! non è venuto male, anzi


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 02/11/2010 00:14:47
Messaggio:

poeta ha scritto:

sI SABBIA AVENDO C URA DI DARE DOPPIO GIFRO DI NASTRO DA CARROZZIERI SULL'ANELLO IN ACCIAIO DI ATTRITO E SULL'ANELLO centrale di tenuta sul paraolio... non usare alluminio cerchi in vernice ma una bomboletta di ARGENTO alta temperatura o simile in bomboletta..


a ok...ma lo stesso discorso vale per il piatto ganasce e il copriventola?...a sto punto ci faccio anche la forcella??


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 02/11/2010 21:10:37
Messaggio:

dai dai che ho voglia di vespare
ditemi la vostra ragazzi !!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/11/2010 12:14:10
Messaggio:

ragazzi mi rispondete se posso verniciare con argento alte temperature anche il tamburo anteriore, il piatto ganasce, la forcella e il coprivolano?
Vi prego sono pronti già seppiati!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/11/2010 13:46:55
Messaggio:

intanto cilindro sabbiato e verniciato con trasparente AT

Immagine:

49,26 KB

Immagine:

46 KB

per ora è tutto !!!!!!


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 03/11/2010 13:47:58
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

ragazzi mi rispondete se posso verniciare con argento alte temperature anche il tamburo anteriore, il piatto ganasce, la forcella e il coprivolano?
Vi prego sono pronti già seppiati!!!!!!

io li ho fatti tutti stesso colore anche la forcella, tranne ammortizzatore anteriore che era un grigio piu scuro, cmq sono fermo anche io nn mi hanno dato risposte,il colore giusto e' suo originale, ma secondo me nn puoi fare 2 colori divesi i mozzi e il piatto o la forcella


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/11/2010 14:07:50
Messaggio:

quindi tutto argento alte temperature?


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 03/11/2010 14:18:42
Messaggio:

Bello il cilindro, mi sa che vernicerò anche il mio con il trasparente..resta l'effetto ghisa della sabbiatura che è molto particolare..!
buona continuazione


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/11/2010 18:05:35
Messaggio:

Grazie...inafatti ho preso spunto dal tuo post vedendo tony che gli dà il trasp. AT


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/11/2010 18:06:50
Messaggio:

ragazzi mi rispondete se posso verniciare con argento alte temperature anche il tamburo anteriore, il piatto ganasce, la forcella e il coprivolano?
Vi prego sono pronti già seppiati!!!!!!


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 03/11/2010 20:37:57
Messaggio:

no ho usato il colore originale nn credo sia alta temperatura.si e' bello davvero mi sta venendo la voglia di farlo anche a me


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 03/11/2010 20:51:58
Messaggio:

in alta temperatura fai solo il tamburo post, il piatto parapolvere sul tuo prima serie è grigio metz chiaro opaco, lo sò ceh detta così sembra una scemenza ma è di quel colore assurdo! O Nero opaco, ora non ricordo con esattezza, sò che sul seconda serie è GRIGIO VERDE 730 OPACO come il fondo del telaio,, sulla tua mi pare NERO... la forcella và fatta di un altro grigio ed è L?ALLUMINIO CERCHI, và bene anche una comune bomboletta di quella tinta.... il tamburo ant come il post in argento o alluminio alta temperatura, il mozzo come lo stelo alluminio cerchi, se sono diffrenti un pochino è pure meglio!


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 03/11/2010 21:01:39
Messaggio:

ma nn dovrebbe essere alluminio 983?se nn e' cosi ho sbagliato almeno sulla mia vespa


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/11/2010 21:37:47
Messaggio:

poeta ha scritto:

in alta temperatura fai solo il tamburo post, il piatto parapolvere sul tuo prima serie è grigio metz chiaro opaco, lo sò ceh detta così sembra una scemenza ma è di quel colore assurdo! O Nero opaco, ora non ricordo con esattezza, sò che sul seconda serie è GRIGIO VERDE 730 OPACO come il fondo del telaio,, sulla tua mi pare NERO... la forcella và fatta di un altro grigio ed è L?ALLUMINIO CERCHI, và bene anche una comune bomboletta di quella tinta.... il tamburo ant come il post in argento o alluminio alta temperatura, il mozzo come lo stelo alluminio cerchi, se sono diffrenti un pochino è pure meglio!


OK...suppongo che anche il coprivolano andrà fatto in argento alta temperatura?
Grazie vado subito in laboratorio


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 04/11/2010 00:11:34
Messaggio:

Eccoci allora..la sete di vespa rest4uro è insaziabile....smontato ammortizzatore

Immagine:

57,64 KB
ripulito come al solito con paglietta e diluente (che fatica) ma la ramatura è stata salvata(e anche un po' di ruggine hehehehe)

Immagine:

54,79 KB

Immagine:

48,34 KB

Immagine:

49,6 KB
tampone ripulito con gasolio

Immagine:

51,14 KB
e adesso viene il bello...come si apre sto cavolo di ammortizzatore per revisionarlo e magari cambiare l'olio?

Immagine:

62,43 KB

Immagine:

49,77 KB
anche se dopo l'ultimo giretto mi sembrava a posto e poi non riesco a trovare nessun pertugio per aprirlo...mi aiutate?
e allamolla che gli faccio?

Immagine:

53,6 KB
non sò proprio quello che fargli...altrimenti ho visto su vespatempo che vendono molla come originale fosfatata

Dite la vostra


Autore Risposta: luca-76
Inserita il: 04/11/2010 00:26:17
Messaggio:

hai hai purtroppo quell'ammortizzatore è come quello che ho io sulla pk xl non ha viti che permettano lo smontaggio completo per sostituire l'olio,la procedura per aprirlo è fattibile ma molto laboriosa dovresti alzare con un cacciavite la lamiera piegata che blocca la rondella con il paraolio per poterlo scoppiare ma dubito che una volta aperto e revisionato si possa richiudere in modo tale che non fuoriesca olio. personalmente non ho ancora avuto la fortuna di aprire il mio.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/11/2010 00:26:58
Messaggio:

tamburi in alluminio alta temperatura o argento alta temperatura insomma come lo trovi, stelo, mozzo , copriventola, cerchi in alluminio cerchioni, se ppi usi quello a codice vespatecnica stai usando sempre alluminio cerchioni ma a codice, sono praticamente lo stesso.

l'ammo popst pulire, e poi trasparente opaco sulla molla, se tiri il pistone da smontato e sale frenato è a posto, se sale libero è rotto, quando comprimi deve scendere facile e salire invece frenato fai prova...

un buon ammo post è l'RMS, o il CIF ma sono ovvio neri, il migliore simil original's è il SEBAC (tutto zincato argento quindi pure bellissimo) ad oggi introvabile è ricambio anni 80'.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 04/11/2010 12:56:20
Messaggio:

Ho verificato l'ammo è ancora efficentissimo in ritorno quasi non si tira e in compressione scende tranquillo, quindi penso di lasciare il suo....maledizione ho finito il trasparente opaco

Grazie ragazzi siete sempre pronti ed esaustivi con le vostre risposte !!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 04/11/2010 12:57:30
Messaggio:

....a.... un'ultima cosa il fondo và dato sia sulla forcella che sui tamburi?
Thank's


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 04/11/2010 13:39:36
Messaggio:

la fodera dell'ammortizzatore come la fai?io ho usato zinco spray e la molla lucidata e trasparente catalizzato. se nn li parti a lamiera nn serve il fondo hai gia una base verniciata


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 04/11/2010 13:48:28
Messaggio:

Ciao sgarruffo,

visto che ci sono ne approfitto e ti chiedo un paio di informazioni perchè anch'io ho restaurato un ammortizzatore di GL, che in teoria è uguale al tuo, ma ho comprato la prolunga dopo e secondo me è più lunga dell'originale.

Ora:
1- qunto misura in lunghezza la prolunga cerchiata in foto?


Immagine:

32,41 KB

Poi, per essere sicuro, mi daresti la misura "fuori tutto" dell'ammortizzatore, ovvero la lunghezza che vedi nella foto sottostante?

Grazie mille!


Immagine:

34,86 KB


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 04/11/2010 14:33:31
Messaggio:

Ok MAzza stasera provvedo


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 04/11/2010 16:10:05
Messaggio:

Grazie, molto gentile!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/11/2010 20:34:13
Messaggio:

vediamo s esono proprio bravo e ti rimedio due fotuzze...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 04/11/2010 21:22:29
Messaggio:

Per Mazza...lunghezza totale ammortizzatore cm 42,5 la prolunga compresa la barretta filettata che và ad avvitarsi dentro il tampone misura cm 3,8 ....spero che ti sia d'aiuto


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 05/11/2010 12:52:25
Messaggio:

posta foto dell'ammortizzatore verniciato senza molla


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 05/11/2010 12:57:13
Messaggio:

posta foto dell'ammortizzatore verniciato senza molla


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 05/11/2010 14:21:59
Messaggio:

Grazie mille sgarruffo!
A buon rendere!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 05/11/2010 16:44:30
Messaggio:

Mazza ha scritto:

Grazie mille sgarruffo!
A buon rendere!


non c'è di che....

per meccanico.....
stasera lo preparo e faccio foto


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 05/11/2010 23:41:23
Messaggio:

ok...anche poeta doveva postare qualcosa


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 05/11/2010 23:46:48
Messaggio:

Non l'ho trovato... non ho la foto che cercavo...


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 06/11/2010 07:55:46
Messaggio:

bhe vediamo come viene quello di sgaruffo.....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 07/11/2010 19:14:03
Messaggio:

Scusate..ma sono stato male...oggi mi sono ripreso e ho finito l'ammo....sonon ancora indeciso sul cambio della molla...mma....vedremo....non vi spaventate dai segni di ruggine ma lafoto li metti in evidenza più di quanto lo sono....più di così non và via...
guardate un po'

Immagine:

62,8 KB

Immagine:

42,21 KB
ed eccolo finito


Immagine:

74,29 KB
tanto che avevo un po' di tempo ho fatto anche la leva avviamento
Immagine:

60,1 KB


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 07/11/2010 21:28:01
Messaggio:

Ben fatto...


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 07/11/2010 21:31:45
Messaggio:

ottimo!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 07/11/2010 21:52:12
Messaggio:

Grazie amici !!!!!


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 07/11/2010 22:54:21
Messaggio:

mi piace,quando cambio la sella lo faccio anche io


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 08/11/2010 14:46:05
Messaggio:

Rgazzi aiutatemi forse a questo quesito solo Poeta e qualcun'altro può aiutarmi...stasera devo andare in colorificio e vorrei sapere bene di che colore devo fare il piatto ganasce posteriore e anteriore (Ts prima serie 1975)
Grazie !!!!


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 08/11/2010 22:45:15
Messaggio:

a me sembra nero. guarda su vespa tecnica


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/11/2010 22:51:39
Messaggio:

NERO OPACO piatto parapolvere tamburo post & coperchio scatola carburatore.. dal 1976 entrambe colore grigio scuro 730, fino al 1968 piatto parapolvere zincato freddo opaco...

Basta però una cavolo di bombolettada €8 di NERO alta TEMPERATURA che te la spari pure sulla marma poi....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 08/11/2010 23:26:40
Messaggio:

io infatti ero in dubbio perchè la scatola carburatore l'ho trovata grigio scuro 730, mentre il piatto ganasce forse anche lui in grigio scuro ma non ci giurerei visto che ra coperto di ruggine...ma se mi dici così vado con il nero opaco....
sicuri è.....non mi fate sbagliare !!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 09/11/2010 16:54:24
Messaggio:

ooooooo...vado con il nero è?


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 10/11/2010 21:19:02
Messaggio:

da nuovo era cosi....ma e' piu bello come lo hai fatto te

Immagine:

45,29 KB


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 10/11/2010 22:11:10
Messaggio:

Quell'ammo post MECCANICO NON é IL PIAGGIO!!!!

ma un after market d'epoca.... nuovo.



SGARUFFO!!!!!!!!!!!!!!!!! accidenti mi viene il dubbio! grigi 730 opaco o nero il parapolvere?

Mi puzza di grigio... accidenti mi sfugge!

fino al 68 argento, dopo nero ma fino a quando? 73 o 75?... come lo aveva la Gtr seconda serie nel 74? identico alla Ts del 75 di certo... stesso albero a cuscintetti grandi a sfere, quindi POETA?

Quel COSO è NERO.


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 10/11/2010 22:16:16
Messaggio:

ma di origine come era, io ne ho smontati 2 e nn riesco a capire come rano, quello anteriore si vede bene il colorore, e' un grigio un po' piu scuro di quello.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 10/11/2010 22:18:20
Messaggio:

NEGATIVO!! vabbè domani vado al box e faccio foto...

intanto fermo MECCANICO!

che sennò ti compri altri ammo sbagliati!

Quello di sgaruffo è esatto..


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 10/11/2010 22:46:48
Messaggio:

no no nn ho comprato niente stavolta cercavo solo di capire come erano x adesso ho comprato solo i dadi e una'altre paio di cosette


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 11/11/2010 01:00:01
Messaggio:


SGARUFFO!!!!!!!!!!!!!!!!! accidenti mi viene il dubbio! grigi 730 opaco o nero il parapolvere?

Mi puzza di grigio... accidenti mi sfugge!

fino al 68 argento, dopo nero ma fino a quando? 73 o 75?... come lo aveva la Gtr seconda serie nel 74? identico alla Ts del 75 di certo... stesso albero a cuscintetti grandi a sfere, quindi POETA?

Quel COSO è NERO.
[/quote]

E NERO SIA !!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 11/11/2010 16:21:22
Messaggio:

meccanico ha scritto:

ma di origine come era, io ne ho smontati 2 e nn riesco a capire come rano, quello anteriore si vede bene il colorore, e' un grigio un po' piu scuro di quello.


a meccanico ho messo foto dove si vede il logo piaggio sulla staffa dove passa il bullone che attacca l'ammo al carter..
gli ammo originali erano ramati e la molla fosfatata.....non c'è da dire altro


AD OGNUNO IL SUO POST


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/11/2010 22:30:29
Messaggio:

Diavolaccio sono quasi in 3^ pagina....bravi fate bene a postare....vuol dire che siamo iperattivi

.....proseguiamo con il carburo..pulito e revisionato, kit guarnizioni nuovo dell'orto e spillo nuovo.....
Immagine:

41,75 KB
.....scatola carburo sgrassata.....
Immagine:

58,58 KB
....coperchio verniciato in nero come detto dal Sommo.....
Immagine:

31,08 KB
...piatto ganasce post. sempre nero....
Immagine:

57,16 KB

....tamburo post verniciato con alluminio A.T come consigliato...
Immagine:

55,24 KB

....a presto....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/11/2010 22:32:39
Messaggio:

.....a dimenticavo.....è arriveto l'alberello.....

Immagine:

53,8 KB






ALBERI SECOLARI


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 14/11/2010 22:49:32
Messaggio:

E presto ti arriverà altro....

dai che si chiude!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/11/2010 22:52:15
Messaggio:

......sono in fremente attesa dei doni dal cielo.....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/11/2010 01:16:52
Messaggio:

Dai ragazzi richiudiamo sto GT

rimontato anello+ paraolio+cuscinetto lato frizione

Immagine:

61,11 KB

Immagine:

76,44 KB

Immagine:

80,54 KB

rimettiamo il cuscinetto mozzo ruota post con relativo seeger

Immagine:

61,98 KB

albero primario monatato

Immagine:

75 KB

Immagine:

69,86 KB

albero secondario montato

Immagine:

66,54 KB

Immagine:

75,5 KB
ditemi se è tutto ok........

adesso vi chiedo un consiglio sull'ingranaggio di presa della messa in moto....ovvero questo

Immagine:

78,98 KB

nei punti qu' sotto evidenziati gli ingranaggi quasi tutti presentano una sbavatura del materiale verso l'interno suppongo segno di usura la parte indicata dalla freccia quella che risulta più luminosa con il flash è l'acciaccatura che hanno tutti i dentini che compongono l'ingranaggio

Immagine:

80,35 KB

Che faccio? Lo devo sostituire o và bene così


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/11/2010 09:36:38
Messaggio:

Fà certo ancora presa ma è un pò alla frutta... direi di cambiarlo... sì, sì...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/11/2010 10:58:02
Messaggio:

e infatti ...prima di essere smontata sembrava che qualche pedalata andasse a vuoto........una cosa.....l'albero secondario l'ho dovuto martellare (ovviamente con un tubo che batteva sull'albero e non sul rinvio dove è attaccata la crocera) per farlo entrare...è stato bastardello è normale?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/11/2010 02:08:51
Messaggio:

Bene bene....preso ingranaggio nuovo

Immagine:

71,99 KB
Montato albero motore

Immagine:

69,87 KB

Immagine:

63,12 KB

Immagine:

75,13 KB

Immagine:

75,48 KB
Ditemi se và bene......

Installato paraolio mozzo post.....

Immagine:

82,64 KB
....ditemi se anche questo và bene


Ora guardate la marma originale se conviene ripristinarla oppure prenderla nuova visto che quella di px che vendono in Piaggio dovrebbe essere identica e mi costa 50 euro ovviamente originale anch'essa

Immagine:

71,13 KB

Immagine:

64,07 KB

presenta anche un'ammaccatura

Immagine:

55,59 KB

Immagine:

62,38 KB

Datemi consigli e pareri

Grazie Ragazzi !!!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/11/2010 02:21:39
Messaggio:

Il mio parere è che è ora di andare a dormire... quasi...

e che domani mattina la Piaggio è aperta, quei 50 sono spesi bene per la marma TS.... ohpsssssss PX, o TS???????

sì TS, perchè la TS montò per prima quella padella!

quindi la PX monta padella TS?????

Sì.


Autore Risposta: kenenna85
Inserita il: 20/11/2010 11:19:43
Messaggio:

poeta ma che ci facevi sveglio fino alle 2:20?tu non eri quello che andava a dormire presto criticando gli altri?comunque scherzo!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/11/2010 12:13:03
Messaggio:

Mi ha INKASTRATO Iskandar... difatti siccome LUI lavora tanto, IO da buon "samaritano" gli porto la sera i pezzi della Vespa che STA' a suo dire Restaurando....


Ogni volta però che vado da LUI per consegnargli UN PEZZO me ne molla DUE!!!!


Così ieri NOTTE.... partito alle 21-00 sono tornato alle 02.00 dopo aver dovuto anceh ripassare al mio BOX a posare TUTTA LA CARROZZERIA VNB5 che mi ha mollato!!!!!!!!

Mi frega sempre quello lì....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/11/2010 13:53:05
Messaggio:

Hehehehe...conosco bene queste storie caro Paolo...allora ho ordinato la marma visto che non ce l'avevano disponibile e spero che lunedì arrivino le benedette guarnizioni per chiudere il motore....

Mi confermi allora il buon lavoro sul motore fatto fino a quì?

Grazie !!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/11/2010 22:41:20
Messaggio:

CERTO... hai praticamente cambiato anche gli ingranaggi!!!!!

In CAMPANA PER LA CHIUSURA.... PRIMA SENTIAMOCI, due o tre drittarelle, se non chiude non insistere, ci sono i "trucchetti"... meglio perdere un giorno che un semicarter non trovi?

Sempre sul pezzo sgaruffo è!

bene, bravo... veduta la FORCELLA in RESTAURI?

Ricorda che dopo il motore tocca a lei... ma lo sai già... nevvero?







Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/11/2010 00:59:25
Messaggio:

Certamente che ci sentiamo per la chiusura anche perchè adesso come adesso è la mia più grande paranoia....veramente la forcella già un pochino l'ho iniziata ma prima di pubblicare le foto volevo attendere la chiusura del motore per dare un filo logico al 3d..
Per la cronaca però mi sono già arenato a quei maledetti perni che non sò da che parte devono uscire e al maledetto piatto ganasce che da quanto ho capito dal restauro della tua forcella dovrebbe essere saldato e se non si toglie quello non penso che uno dei 2 perni venga via giusto?...mi puoi dare qualche anticipazione?



POETA DOCET


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/11/2010 01:13:28
Messaggio:

Giuda ballerino mi era sfuggito quel particolare dove spieghi come sostituire i perni nel tuo 3d "Restauro FORCELLA OLD (by Poeta)"....è lo stesso procedimento anche per le forcelle un po' più giovincelle?
Però il piatto ganasce me lo devi spiegare il mio non ha ribattini..............

Come al solito............Grazie !!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/11/2010 14:03:25
Messaggio:

Attendo consigli...vorrei una domenica produttiva


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/11/2010 19:39:59
Messaggio:

Spiacente Sgaruffo di non averti potuto rispondere prima, ma....

Ero a far Vespe!

Chiudere il motore poi passare alla forcella! Gguarda che quell'avantreno quasi quasi è complesso come fare un motore! Ho detto quasi...






OGNI MALEDETTA DOMENICA.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/11/2010 21:10:41
Messaggio:

NOn ti preoccupare amico...anche tu devi sfogare il tuo estro il finesettimana non puoi mica passare il weekand a tenere a bada i marmocchi

oggi mi sono dedicato al telaio togliendo quei schifosi ribattini delle liste pedana... rimanendo arenato al solito perno per togliere la leva freno post....mi devo solo ricordare come si fà

Domani spero arrivino le guarnizioni così possiamo finalemente chiudere il GT

Grazie ancora !!!!!

Quoto
OGNI MALEDETTA DOMENICA.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/11/2010 22:08:15
Messaggio:

Togliere il gomminoantiscivolo, abbasare il pedale fin sulla pedana (tutto pigiato), guardare ora nella feritoia a gola, si intravede la testa di un perno, và sfilato tirando....

lo sò non viene via....

prova a spingerlo da sotto, esce solo se la testa è libera, quindi a PEDALE ABBASSATO


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 23/11/2010 23:46:39
Messaggio:

OK...pedale freno post tolto senza problemi ...Grazie Poeta

Adesso viene il bello

Immagine:

67,12 KB

Guarnizione motore originals

Immagine:

44,47 KB

ho de dubbi...quell'or evidenziato dalla freccia dovrebbe essere quelo dell'albero messa in moto giusto?

Immagine:

45,74 KB

ma quelli cerchiati in rosso di cosa sono?

Adesso Paolo mi servono le tue dritte per la chiusura carter.....il gioco si fà duro........illuminami........


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 24/11/2010 10:14:17
Messaggio:

Sono per il perno asse tiro camma freno post.... quella in metallo invece và tra bullone e cuffia coprimotore... pure quella forniscono con il set originale che hai fatto bene a prendere.... ti seguo...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/11/2010 13:01:26
Messaggio:

Ok allora chiudiamo? heheheh sono emozionato

cosa devo usare oltre alla guarnizione per chiudere i cartere? (pick, ermetico, roba del genenere) o la lascio a secco?


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 24/11/2010 13:18:38
Messaggio:

Usa questo che va bene!

http://www.calabromoto.it/?page_id=30&category=55&product_id=432


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/11/2010 13:42:46
Messaggio:

Lavorando in una concessionaria hanno un ermetico simile...oggi lo prendo e vedo le caratteristiche altrimenti c'è il thrre bond 1215 quello che usano perchiudere i motori delle moto è di colore alluminio solo che lo vendono in confezioni da 250 ml e costa circa 60 euro...una spesa forse insensata per chiudere un solo motore


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 24/11/2010 13:50:33
Messaggio:

Ma sei matto?? 60 Euro sono troppi. COnta che poi è grigio e si vede se esce dalla giunzione dei carter.
Molto meglio quello che ti ho proposto io, che oltretutto è molto più originale!
Vai con quello economico!!


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 24/11/2010 15:20:16
Messaggio:

per chiudere il motore basta una spalmata di grasso... senza troppe menate...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/11/2010 17:33:03
Messaggio:

Wyatt87 ha scritto:

per chiudere il motore basta una spalmata di grasso... senza troppe menate...


ECCO FATTO....... RISOLTO IL PROBLEMA


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 24/11/2010 20:01:27
Messaggio:

Wyatt87 ha scritto:

per chiudere il motore basta una spalmata di grasso... senza troppe menate...

vero....anche x un eventuale smontaggio poi togliere l'emetico e' molto difficoltoso, il grasso e' la soluzione ideale uso anche io in officina


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/11/2010 20:42:41
Messaggio:

ma che tipo di grasso?...và bene quello verde per cuscinetti oppure quello bianco al litio?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 24/11/2010 21:25:56
Messaggio:

mettici l'ermetico tanto una volta fatto quel motore non lo riapri più in questa vita! Forse qualke postero, tra una 60-ina di anni... quindi ermetico.... qualunque ma mettilo




Allora posizionato l'albero sul carter più grande dei due (SX)per farlo entrare bene non battere sul perno volano ma usa un tubo forato lo cali attorno al perno e batti su quello un pò a dx e un pò a sx, quando andato a battuta te ne accorgi...

ora posizionati gli ingranaggi accosta i carter, batti attorno alla flangia circolare parapolvere sul carter con mazzuolo di gomma per agevolare l'ingresso dell'albero nel cuscinetto, cerca di battere ruotando così da farlo scendre decentemente dritto, se noti ci sono tre prigionieri fissi, serve che questi tre prigionieri fuoriescano di almeno 3mm dal foro del carter opposto in chiudsura, inoltre sono indicatori di come stà entrando l'asse volano sul cuscinetto difatti sono tutti alti uguali e se lo spazio è lo stesso stai nadndo bbene, guadagnati ni 3mm posiziona tre dadi senza rondella, avvitandoli a rotazione chiuderanno i careter e posizioneranno l'albero... che non girerà bene però, per il centraggio finale è sufficente due bottarelle con il mazzuolo sugli assi , gira, se duro bottarella asse lato frizione, se molla Ok se ancora duro, bottarella asse lato volano, ora ok.

ma... c'è un ma, purtroppo i caretr che si chiudono subito e ti danno i fatidici 3mm sui perni sono davvero pochi, di solito la parte posteriore forza a chiudersi ed il caretr lato volano, di chiusura, rimane come oscillante su un punto e non spiana, come fare?

Semplice è l'asse della pedivella avviamento che non entra nel foro opposto sull'altro carter, metti la pedivella sull'asse e ruotala appena (non fino a battuta ma fino alla metà) se senti uno stock o senti prprio con il movimento ceh qualcosa si è mosso è appunto l'albero che è entrato nella sede del foro opposto, ma non chiude ancora...

Accidenti ed allora cosa sarà ora? semplice è l'asse tamburo post che certo hai infilato nel cuscinetto che non entra stavolta nel cuscinetto del caretr di chiusura, basterà far ruoatre l'asse con un pappagallo e sentirai anche qui il classico stok!

Una precisazione, i due assi per entrare nelle sedi opposte non ndevono essere sottoposti a pressioni eccessive o si puntano di spigolo, ma certo nemmeno distare 1 cm dal foro o altrimneti come fanno ad entrarci? batti quindi di mazzuolo fin quando ni carter a tuo dire sono puntati ma non sforzano...

Entrati i due assi i carter ancora non chiuderanno ma scenderanno però parecchio dandoti modo di posizionare i dadi sui tre perni della camera di biella (sempre battendo con energia ma senza rompere e a rotazione), appuntati quelli ed entrati i due perni stringi a rotazionje e chiuderanno....

Prima di mettere tutti i prigionieri verificare che la pedivella faccia girare l'alberino al centro del foro alloggio frizione, prima di metter i prigionieri posizionare per prova (senza guarnizione) il selettore marce (tranquillamente tira fuori il braccio del selettore e posizionarlo sul binario dell'asse perno cambio ora battere con il polso scatta e accostandosi guidato adi due perni sul carter chiude, posiziona due dadi di fissaggio e vefrifica che l'asse giri a folle e la crenagliera del selettore sia anch'essa sulla tacca di folle, (il folle è obbligato ovvero se chiudi ci và da sola quindi tranquillissimo ceh non devi regolare nulla) ora togli il selettore e metti i prigionieri,,,,


Stampala e tienila accanto.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/11/2010 21:46:00
Messaggio:

....aspettavo questa "breve" risposta

Come al solito......GRAZIE.....!!!!!!!!!!


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 24/11/2010 23:19:42
Messaggio:

poeta ha scritto:

mettici l'ermetico tanto una volta fatto quel motore non lo riapri più in questa vita! Forse qualke postero, tra una 60-ina di anni... quindi ermetico.... qualunque ma mettilo

io dopo 200 km ho dovuto riaprire perchè è saltato il paraolio lato frizione... dopo altri 1500 si è rotto l'albero... sarà sfiga ma intanto ho evitato di impiastricciare i carter e nonostante tutto non perde una goccia...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 25/11/2010 00:47:55
Messaggio:

che sfiga davero


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/11/2010 00:29:10
Messaggio:

OOOOO...eccoci
Iniaziamo col dire che fino adesso è stato abbastanza semplice ...i carter sono scesi come il burro e subito si sono scoperti i 4 prigionieri della camera di manovella per puntare i dadi e iniziare a serrare (come descritto nella fantastica guida di POeta)

Immagine:

88,11 KB

poi inserito qualche prigioniero ho dato una serratina anche al basso del carter
Immagine:

64,17 KB


Chiusi con i bei dadi regalati da Babbo Natale

Immagine:

57,53 KB

O ditemi se trovate qualcosa di errato!!!!

selettore marce montato

Immagine:

60,04 KB

montiamo spessore e chiavetta frizione

Immagine:

73,79 KB

pacco frizione montato

Immagine:

67,75 KB

Immagine:

62,05 KB

A questo punto vi chiedo è normale che l'albero giri a fatica?
prendendo in mano il semialbero lato volano non si riesce a girare, si gira solo con una chiave con il dado puntato

il cilindro non l'ho montato perchè i benemeriti di Piaggio mi hanno dato la serie di guarnizioni per VNL2.....tutto uguale tranne la guarnizione basamento cilindri che è per 2 travasi anzichè 3

Attendo consigli ,rimproveri e suggerimenti...Grazie !!!!!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 26/11/2010 11:05:23
Messaggio:

Martello in gomma bottarelle sugli assi dell'albero sia a Dx che Sx.... e svitol in camera di manovella sui cuscinetti (poi però fallo colare che sennò quando accendi manco il comignolo del LUSITANIA!!!!)...

Si centrerà e diventa liscio...







BABBO NATALE IN VESPA.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/11/2010 11:59:00
Messaggio:

Ok dopo pranzo opero.....


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 26/11/2010 13:34:59
Messaggio:

hai messo la pasta nera sul l'albero primario, dalle foto nn mi sembra


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/11/2010 14:04:33
Messaggio:

che pasta nera intendi?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 26/11/2010 19:54:21
Messaggio:

poeta ha scritto:

Martello in gomma bottarelle sugli assi dell'albero sia a Dx che Sx.... e svitol in camera di manovella sui cuscinetti (poi però fallo colare che sennò quando accendi manco il comignolo del LUSITANIA!!!!)...

Si centrerà e diventa liscio...

Svito a fiumi e mazzate ma non ne vuole sapere
Rimane sembre duro come se facesse troppo attrito sui paraolio........che diavolo avrà che non và??????
POrc.........







BABBO NATALE IN VESPA.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 26/11/2010 20:20:48
Messaggio:

Foto mACRO degli assi in corrispondenza dei fori paraolio... deve girare con le mani semplicemente tirando l'asse di biella!!!!

Mi sà che infilando hai rovesciato e/o pizzicato un labbro del paraolio e fà attrito...

in campana che aprire adesso è nulla, ma dopo...

FOTO! Serve una digitale decente per simili dettagli...

non è, ma meglio essere scrupolosi, una serie guarnizioni costa €10.... due paraolio €8-12....

Il mOmento è delicatisssimo... dai retta, nessuna fretta ora, ora no.


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 26/11/2010 20:52:29
Messaggio:

sul dado dell'albero primario, devi mettere della pasta prima di montare la rondella di femo, x evitare perdite di olio


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 26/11/2010 21:48:36
Messaggio:

Il tamburo è lungi a venire meccanico!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/11/2010 14:44:18
Messaggio:

Eccomi Poeta inserisco le foto come da te richiesto

Immagine:

56,55 KB

Immagine:

65,85 KB

Immagine:

46,38 KB

Immagine:

44,66 KB

io suppongo che sia un indurimento dell'albero dovuto al troppo attrito su una parte in gomma quindi suppongo che sia il paraolio lato volano a " Vespa "....però dimmi tu.....


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 27/11/2010 14:55:29
Messaggio:

DEvi darmi le foto del paraolio non dei fori di lubrificazione!!!

fotografa il punto in cui gli assi volano e frizione fuoriescono dal foro centrale del paraolio!!! Sono comuqnue loro, li hai slabbrati a mio dire, capita le prime volte ed anche ai più esperti.... aprire.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/11/2010 15:04:08
Messaggio:

aaaaa ok .......il sommo ha deeto aprire? Sarà fatto malediz....!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/11/2010 15:29:13
Messaggio:

Ecco le foto !!!!!!

Immagine:

105,11 KB

Immagine:

114 KB

Immagine:

77,5 KB

Immagine:

54,08 KB

Immagine:

101,53 KB

Immagine:

105,98 KB

Immagine:

88,1 KB

Immagine:

68,19 KB

Che sudata!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 27/11/2010 15:51:12
Messaggio:

Allora sono entrati bene.... svitol a pioggia ovunque sia fuori che dentro e fai girare il dado sull'albero volano con un avvitatore a batterie ben carico per un pò, bottarelle poi qui e lì c ome detto un pò più decise però,,,, deve girare libero, diciamo abbastanza libero... son di quelle cose difficili da valutare da qui...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/11/2010 17:36:05
Messaggio:

OK Provo...infatti è difficile trasmettere sensazioni tramite forum anche se la tecnologia ci aiuta molto in quanto ad immagini....grazie.... come al solito


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/11/2010 01:11:05
Messaggio:

mmmmm...sta cosa mi stà sfuggendo di mano svitol a pioggia rotazioni con trapano.....mazzate...l'albero si sposta se a battuta lato frizione diventa durissimo, se a battuta lato volano idem....se al centro duro ma secondo me sempre più del normale.....mi sà che mi tocca tirar giù il semivarter dx e misurare bene sto benedetto albero mazzucchelli.....ho l'atroce timore che il semilabero lato volano abbia la conicità non identica all'originale....forse un pelo più grossa è per questo forse che tutto gira a fatica.

Ragazzi tendetemi una mano così che possa iniziare a muovere i primi passi per poter poi camminare da solo..........Grazie!!!!!


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 28/11/2010 10:05:38
Messaggio:

nn credo che la conicita centri,ma i cuscineti sono pieni di grasso?certe volte e' anche quelo che fa attrito. io proverei a allentare tutti i dadi dei carter e poi farlo girare nn e' che forse le spale dell'albero possano interferire con la camera di manovella' xo sono solo considerazioni, come detto poeta bisogna essere sul loco.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/11/2010 13:55:52
Messaggio:

Grazie meccanico di questa idea....in giornata provo e poi vi faccio sapere......poi alla più brutta lo porterò in piaggio a afar vedere......


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/11/2010 14:10:28
Messaggio:

l'albero non è ne ho montati e sono sempore stati perfetti i mazzucchelli per motori pre 1976 (cuscinetto lato volano no rulli)..

Smontalo, cambia i paraolii e rimontalo con più cura... verifioca che i cuscinetti girimo bene, svitol e falli girare con ild ito infilato dentro....ma quei cuscinetti sono enormi difficile si rovinino così per nulla....


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 28/11/2010 14:22:13
Messaggio:

recentemente ho cambiato albero anche io e mi dava lo stesso e identico problema... mi ci gioco quello che vuoi che non hai montato la frizione ... il problema stava tutto lì... avvitando la frizione avvicini un pelino l'albero al carter lato frizione e di conseguenza entra finalmente per bene in sede... fai la prova, vedrai che va tutto a posto


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/11/2010 21:19:13
Messaggio:

Purtroppo Wyatt non ti dò ragione visto che la frizione l'avevo montata e stretta ma tutto era rimasto duro come prima...

però rivedendo le foto del presmontaggio ho visto una cosa sul paraolio lato volano che sembra significativa.....

secondo me con Poeta quando abbiamo valutato se il paraolio volano era nella posizione corretta ci siamo sbaglati....
guardate queste foto....
Questa (anche se la foto non è di qualità eccelsa) è la foto prima di aprirlo qualche settimana fà

Immagine:

41,59 KB

questa invece è la foto del paraolio della pagina precedente di questo 3d con il volano che gira duro

Immagine:

88,1 KB

nella prima foto il paraolio è interno alla blindatura di lamiera e lascia intravedere dopo il cono dove si inserisce il volano il primo ingrossamento dell'albero (il secondo è quello dove alloggia il cuscinetto).

mentre nella seconda foto il paraolio è molto più spanciato e fuoriesce di qualche centesimo dalla blindatura in lamiera.

tant'è verò che pochi minuti fà preso dallo sconforto ho riaperto i carter trovando questa cosa evidenziata in foto.....
Immagine:

109,56 KB
....fuoriuscita dalla sua sede sintomo che il praolio era slabbrato verso l'esterno

la posizione a riposo del parolio è questa....
Immagine:

67,92 KB
....più all'interno della blindatura e non spanciata verso l'esterno.

Spero di essermi spiegato....voi che ne dite?


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 28/11/2010 22:11:36
Messaggio:

perfettamente.......ti do un cosiglio quando rimonti il paraolio a parte il grasso metti una lama di spessimtro tra il parolio e l'albero e la giri piano piano in modo che il labbro resti nel posto giuto e nn venga pizzicato.mi viene quasi da dire......finiremo mai queste vespe? io finisco una cosa e mi si ripresenta un'altra.spero che sia la fase della prima vespa, e che sia capitato a tutti.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/11/2010 22:26:38
Messaggio:

Dunque.. avevo detto che era difficile giudicare da qui.... ma in fondo a "naso" la mia prima risposta era azzeccata, hai dunque slabbrato il paraolio, un passo indietro, riaprire come detto....

l'albero mazzucchelli è buono....

NOTA... il paraolio và cambiato e prima di installarlo provalo sull'albero...nel rimetterlo evita battendolo dentro di "bombarlo" verso l'esterno... quindi utilizza un cilindro della misura esatta esterna ...

capita, ed è capittoa anche a me.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/11/2010 23:34:49
Messaggio:

Ok Paolo ...motore già riaperto ( non era assolutamente mia intenzione giudicare il tuo intervento sull'esattezza della posizione del paraolio...anzi ti ringrazio ancora eternamente per tutto il supporto e il sussidio che ogni momento mi offri, nutro profonada stima e gratitudine nei tuoi confronti)

Che cosa mi vuoi dire con "utilizza un cilindro della misura esatta esterna"?

Altro problemino...i due cuscinetti sono rimasti attaccati all'albero...sì tutti e due....che dite li devo togliere per forza o posso rimetterli nei carter aggrappati alla'lbero?

Grazie ancora !!!!!!!


Per meccanico
Spero tanto che sia come dici tu !!!!!!1


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/11/2010 09:27:48
Messaggio:

Quello lato volano và tolto, per un motivo semplice il carter in quel punto non è il massimo della robustezza e se punta in fase di chiusura prima che te ne accorca è facile rompere addirittura il carter!!!

Metti il cuscinetto nel carter su quel lato e poi l'albero, quindi và sfilato.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/11/2010 13:43:37
Messaggio:

Perefetto.....altro lavoro da maniscalco in arrivo !!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/11/2010 14:43:55
Messaggio:

L'estrattore costa tanto... nemmeno io lo ho...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/11/2010 21:06:21
Messaggio:

e se lo portassi in Piaggio? MI sà che hanno l' ESTRATTORE
Ho già chiesto al mio amico Ficus che lavora lì e ha detto che non c'è problema......mi sà che domani glie lo porto onde evitare danni.....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/11/2010 21:17:40
Messaggio:

Guarda questo video...secondo me l'attrezzo è buono...però non si riesce a capire dove si può acquistarlo
http://www.youtube.com/watch?v=QhBADmrMufs


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/11/2010 21:28:30
Messaggio:

L'estrattore più semplice tira via il cuscinetto dall'anello esterno... è detto a Campana....


Autore Risposta: caffelatino
Inserita il: 29/11/2010 21:52:47
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

Guarda questo video...secondo me l'attrezzo è buono...però non si riesce a capire dove si può acquistarlo
http://www.youtube.com/watch?v=QhBADmrMufs



http://www.simatec.com/English/distribution/index.asp


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/11/2010 22:29:24
Messaggio:

caffelatino ha scritto:

sgaruffo ha scritto:

Guarda questo video...secondo me l'attrezzo è buono...però non si riesce a capire dove si può acquistarlo
http://www.youtube.com/watch?v=QhBADmrMufs



http://www.simatec.com/English/distribution/index.asp


Grazie!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 30/11/2010 23:53:48
Messaggio:

Punto della situazione
Riaperto i carter, cambiati i paraoli, stavolta lato volano corteco blu, sarà uguale a quello piaggio ma fà più fico

estratti i cuscinetti dall'albero con apposito estrattore, tipo quello sul filmato quà sopra

Siamo ritornati a questo punto

Immagine:

68,38 KB

Adesso viene il bello.....stavolta non devo sbagliare .....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 12/12/2010 20:26:53
Messaggio:

Diavolacci ero finito in terza pagina...e questo mi fà piacere vuol dire che Restauriamo

IO intanto ho richiuso ...stavolta per bene...spero .....il GT

ecco le foto

Immagine:

65,3 KB

Immagine:

86,18 KB

Immagine:

63,54 KB

----------VNL3M COMPLETATO-------------



Immagine:

66,82 KB

Che ne dite? (a parte il copriventola che và ancora verniciato)


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 12/12/2010 21:50:38
Messaggio:

Ultima cosa...non ho capito bene cosa ci và fra il copriventola e le viti che lo sorreggono, rondella piana o spaccata?

Grazie !!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 12/12/2010 22:45:21
Messaggio:

Ennesima domanda sciocca ma non mi ricordo più....ul filo che viene dalla bobina ext che si và ad infilare nella scatola bt dove và collegato al nero o al rosso?

Grazie ancora!!!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 13/12/2010 17:38:39
Messaggio:

Certo che stì 3d senza le rapide e precise risposte del "sommo Poeta", quasi quasi non dà più gusto neanche a scriverli...........


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 13/12/2010 17:40:54
Messaggio:

Non ci vanno proprio le rondelle sul copriventola!
COmplimenti, bel lavoro!

P.S.: Non dovrebbe essere color alluminio il coprioventola??


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 13/12/2010 20:32:48
Messaggio:

é si Mazza hai ragione ancora lo devo verniciare!!!!
Tu lo sai se il il filo della bobina AT và attaccato al rosso dentro la scatola BT?

Grazie !!!!!!


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 13/12/2010 21:06:07
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

Certo che stì 3d senza le rapide e precise risposte del "sommo Poeta", quasi quasi non dà più gusto neanche a scriverli...........

mandagli un messaggio privato la prossima volta...


Autore Risposta: meccanico
Inserita il: 13/12/2010 22:00:03
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

é si Mazza hai ragione ancora lo devo verniciare!!!!
Tu lo sai se il il filo della bobina AT và attaccato al rosso dentro la scatola BT?

Grazie !!!!!!

si rosso con rosso uscita bt


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 13/12/2010 23:47:42
Messaggio:

Wyatt87 ha scritto:

sgaruffo ha scritto:

Certo che stì 3d senza le rapide e precise risposte del "sommo Poeta", quasi quasi non dà più gusto neanche a scriverli...........

mandagli un messaggio privato la prossima volta...


Già fatto ma non risponde


Autore Risposta: mark
Inserita il: 14/12/2010 00:07:46
Messaggio:

Forse ti può essere utile lo schema elettrico della t.s.?

Immagine:

24,94 KB


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/12/2010 00:39:18
Messaggio:

è proprio vedendo questo schema che mi è sorto il dubbio questo schema che mi hai postato dice che il filo bobin AT deve andare sul nero e non sul rosso come supponevo io e mi ha confermato Meccanico....bò non ci stò capendo un cavolo!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/12/2010 00:40:42
Messaggio:

il nero dovrebbe essere la massa....e allora come fà a dare corrente alla bobina?
aribò


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 14/12/2010 01:27:26
Messaggio:

se fossi poeta ti direi che va al rosso, aspetta lui che ti saprà indicare!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/12/2010 12:22:12
Messaggio:

Dai Mimmo non te la prendere era solo una provocazione per esortarvi visto che nessuno mi rispondeva.

Quindi quello schema di scooterhelp pubblicato ma mark è sbagliato?!.......


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 15/12/2010 17:19:02
Messaggio:

Il FILO ROSSO della bobina si collega al rosso scatola BT, ma vedo in foto che TU hai un filo nero? và cambiato con uno ROSSO di generoso diametro 1mm minimo, il diametro del corto filo rosso bobina FEMSA non ha ragione tanto di corrente, ma di tenuta nei fori dei due gommini....


le viti copriventola non hanno rondelle alla base, tranne quella chge combacia al copriucilindro in polastica, che ha alla base un rasamento brunito....

manca il gommino tappo ispezione volano, e il seeger per l'autoestrazione sul dado volano.

Nota di pregio la BOBINA ORIGINALE FEMSA.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 15/12/2010 23:42:38
Messaggio:

Grande Paolo 6 tornato

Domani cambio subito il filo l'ho ricoperto con guaina termorestringente visto che era a pezzi ma in origine era marrone o è diventato in quel modo per via del tempo? bò

cambio subito la rondella con il basamento brunito su vite chiocciola cuffia copricilindro

il seeger l'ho messo

Sono una specie di maniaco per le bobine femsa ....ne ho una decina...cosa ci devo fare? bò....serviranno.......


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 15/12/2010 23:52:57
Messaggio:

COnfermo anch'io che deve andare il rosso!
Per forza!


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 15/12/2010 23:55:00
Messaggio:

Ecco uno schema corretto!

http://www.vespeantiche.com/schemi%20elettrici%20vespa/42_VESPA_125_TS_VNL3T.jpg


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/12/2010 09:59:07
Messaggio:

Grazie Mazza....questo schema lo avevo visto su Vt ma essendo un po' cecato non riuscivo a acapire bene.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/12/2010 21:45:37
Messaggio:

Dieci bobine FEMSA??????????????

e magari anche una FENSATRONIC!!!!!!!!







PURE AND RARE SPARE PARTS.


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/12/2010 21:49:42
Messaggio:

Altro dettaglio maniacale...

sulla traversa motore dove ci sono la sigla ed i numeri motore per capirci, ci và una fascetta metallica stringente, che sostiene il solo cavo freno post aderente al braccio motore.... in origine c'era e c'era fino alla P125X del 1981, quindi dalla VNB (mix2%) alla PX.

fascetta rara, venduta al solito da LUI.







E' NEL DETTAGLIO, IL PIU' PICCOLO CHE SI CELA sempre una grande differenza!!!!




Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/12/2010 22:05:42
Messaggio:

A me infatti manca...la ho sulla sv ma sul ts manca.....allora vado da LUI !!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/12/2010 22:51:39
Messaggio:

Allora GT completato dopo gl'ultimi consigli: rasamento su vite che tiene chiocciola e calotta cilindro, filo rosso fra bobina AT e scatola BT e gommino su volano...

eccolo (manca solo la verniciatura del copriventola)e ovviamente la prima pedalata per vedere se parte, ma ho bisogno di un cavalletto più robusto,,,,

Immagine:

60,98 KB
a....ho dimenticato questa chicca.....
Immagine:

78,95 KB
Ora procediamo

DEMOLIZIONE FORCELLA


Immagine:

60,4 KB

Immagine:

59 KB

Immagine:

70,87 KB

Immagine:

58,28 KB
ammortizzatore tolto...proseguiamo

Immagine:

75,22 KB

Immagine:

71,56 KB

Immagine:

80,48 KB

ora inizia il lavoro duro

Immagine:

57,21 KB

Immagine:

56,61 KB

Immagine:

41,49 KB

perno supporto ganasce sbudellato....e adesso ?(mesà che tocca ricomprarlo

ma andiamo avanti..........

Immagine:

74,01 KB

Immagine:

65,15 KB
tolto il secondo perno stavolta senza danni ma è stato meno ostinato da venir via
Immagine:

83,11 KB

Immagine:

86,33 KB

Immagine:

78,46 KB

Immagine:

75,58 KB

Immagine:

52,3 KB
DEMOLIZIONE ESEGUITA
Immagine:

78,66 KB

Adesso un pò di domande

dopo le rondelle si spessorazione su questo "mozzetto" ci vanno degli Oring? se sì io quando ho smontato non ho trovato nulla, e poi perchè questo mozzetto quando gl'altri restaurano è color ottone mentre il mio è colo alluminio?
Immagine:

58,26 KB
....e ancora......questo cuscinetto và sostituito? e come?

Immagine:

60,57 KB

il paraolio dall'altra parte vò tolto?, si trova come ricambio?

Immagine:

86,33 KB

e con queste rulliere come la mettiamo?

Immagine:

70,6 KB

Oltre alle mie sempre forse eccessive curiosità ditemi se c'è qualcosa che non vi quadra...

Grazie !!!!!!!!




Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/12/2010 10:35:07
Messaggio:

Le gabbie a rulli sul giunto dello stelo, infila il perno e guarda se ha giuoco... se ha giuoco scalda e con un perno-PUNTERUOLO batti a sfilare poggiando lo stelo o assicurandolo su una morsa ben stretta, usciranno dritti dritti, per rimettere le nuove gabbie pulire le sedi scaldare e batterle dentro, compra se necessario il KIT gabbie spessori asse ORIGINALE PIAGGIO, quello CIF anche và bene ma devi rimetterCI le rOndelle spessore vecchie originali che il kit CIF porta due brutte rondelle comuni e non quelle a doppia sezione originali...

I cuscinetti nel mozzo, tira via il paraolio con un grande cacciavite, puoi poi rimontarlo giacchè è un paragrasso molto spartano, non serve comprarlo nuovo quindi, tolto il paraolio il cuscinetto sotto è fermato da un seeger toglilo....

ora infila un perno e batti sui cuscinetti usciranno uno su un lato e l'altro sull'altro lato, pulisci e sgrassa, dentro dovresti trovare uno spessore tipo rondella che và sull'asse, credo sia ancora dentro perchè in foto sopra non l'ho veduto....


la molla sospensione ant và spazzolata e zincata...così come i perni ammo ed il registro regolazione freno ant e la leva di tiro e il suo morsetto, mentre l'ammo ant originale per il tuo modello (1975 I^serie ts) ha i due foderi superiore ed inferiore in metallo e quindi devi cambiarlo (€40-50) lo stesso in Piaggio €80 evita.

I ferodi anterirori se consumati evita i commerciali che non vanno mai bene e prendi senza esitazione i PIAGGIO, gli unici che vanno bene per quell'avantreno.


Autore Risposta: Stagnutti
Inserita il: 17/12/2010 11:25:01
Messaggio:

io i due rullini li ho cambiati a priori,piu tutti e due i perni...per toglierli batti con un perno e vengono via senza problemi,anche perche per dentro ci sono delle rondelle in appoggio...non so se è come la mia...ma occhio che dentro a quel foro dove ci sono le due gabbie a rulli,c'è un lamierino piegato a cilindro in corrispondenza dell'ingrassatore...
per rimetterli su nuovi,io ho usato un dado e un bullone da 8 lungo 10cm...usandolo come "morsa" e uno alla volta sono andati dentro benissimo...mi sa che battendo rovini la loro sede..
La rondellona in ottone con feltrino integrato,sulla mia c'era...ma ho visto che ogni volta che qualcuno ci mette mano,se non serio,la forcella viene montata in modo diverso...proprio ieri guardavo su una VBB1T....certi manco mettono gli spessori...boh...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/12/2010 12:21:35
Messaggio:

Grazie Paolo come al solito molto esplicativo...

Per Stagnutti non penso che la mia forcella dovesse avere il feltrino....bo


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/12/2010 14:09:49
Messaggio:

Scritto da Poeta:
mentre l'ammo ant originale per il tuo modello (1975 I^serie ts) ha i due foderi superiore ed inferiore in metallo e quindi devi cambiarlo (€40-50) lo stesso in Piaggio €80 evita

Hai qualche foto in merito?...sai che non ho capito proprio quale sia

Posso prenderlo sempre da LUI oppure c'è qualcun'altro che lo vende?

Ancora.....Grazie !!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/12/2010 14:13:14
Messaggio:

Ho cercato un po'...è forse questo quello giusto?

Immagine:

6,57 KB


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/12/2010 14:16:24
Messaggio:

o meglio questo?
http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?products_id=772


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/12/2010 11:01:10
Messaggio:

Ragazzi ditemi se questi ammo possono andare così ordino

Grazie!!!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/12/2010 11:13:10
Messaggio:

Sono identici li riproduce la CIF, sono solo loro anche se lo prendi in Piaggio a €80....

è lui...


meno lo paghi quindi meglio è, tanto sono uguali, vanno benone...

confermo che la tua forca non ha feltrino perchè hai asse al tamburo con mezzaluna e conico (il feltro è sulle VBB, e sulla GL Sprint), hai quindi il solo paragrasso, se guardi nei miei post retsaurop forcella forse anche nelle FAQ, vedrai che al giunto inferore di supporto della molla io aggiungo semopre due O.ring in gomma, non credo ci vadano in origione, ma mettili che il giunto ha pure la sede per alloggiarli e previene infiltrazioni di acqua....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/12/2010 13:47:01
Messaggio:

Siiiiiiii lo sapevo che ci andavano infatti quando ho smontato non ce n'era traccia ma sugli spaccati piaggio li ho visti...infatti ero in dubbio ma visto che in piaggio li avevano li ho presi...quindi andrebbero fra il giunto e le due rondelle giusto? Ci sono altri OR da mettere che in origine non c'erano?

Grazie!!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/12/2010 17:27:14
Messaggio:

no solo quei due....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/12/2010 19:58:05
Messaggio:

AAAA ho scovato altri 2 OR quelli che stanno sulle battute delle rulliere del perno della forcella

In pratica questi

Immagine:

94,98 KB

La battuta ha una calettatura dove sono inseriti gl'Oring


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 19/12/2010 20:45:35
Messaggio:

Incartate tutte le parti e attappati i buchi dei vari perni e quant'altro non deve essere verniciato.....quando il capo mi darà qualche giorno di ferie si passa alla sabbiatura della forcella, mozzo e cerchi......



IN ATTESA DI FERIE


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/12/2010 14:11:42
Messaggio:

Rgazzi scusate ma dopo la sabbiatura devo dare primer su cerchi e forcella o vernicio direttamente?

Altra cosa....dopo la sabbiatura è meglio rimettere le rulliere (visibili sulla foto quì sopra) oppure vernicio la forcella e poi le rimetto?

Grazie !!!!!!!!


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 20/12/2010 14:16:41
Messaggio:

Sabbia tutto e poi primerizza il tutto!
Le rulliere togliele e poi rimettile dopo la verniciatura.
Proteggi la sede con un bullone passante e due rondella maggiorate in ambo i lati, così la vernice non va a depositarsi sulle sedi delle rulliere!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/12/2010 19:40:59
Messaggio:

Metti prima le gabbie e poi nastrale e vernicia, primer e vernice.... gli O-ring gabbie li ha solo la TS.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/12/2010 20:51:34
Messaggio:

OK Poeta.... e.... chissà come mai solo sul Ts gl'Or gabbie....

MISTERO PIAGGIO


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/12/2010 13:30:47
Messaggio:

davvero quegli o-ring ho io ho sempre sbagliato o non li ho mai veduti sulle GTr sprint ecc...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 25/12/2010 00:09:46
Messaggio:

BUON NATALE A TUTTI !!!!!!!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 01/01/2011 14:35:30
Messaggio:

Buon Anno A tuttiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!

Visto che siamo reduci dalle abbuffate natalizie vi propongo un bello stufato di marmitta originale Piaggio in soda caustica

Immagine:

77,96 KB

Speriamo che venga buona

A presto


Autore Risposta: DarioVNB1-T.S.
Inserita il: 01/01/2011 14:58:35
Messaggio:

Buon anno sgaruffo!!! L'hai messa anche dentro la marmitta la soda caustica chiaramente, vero? perchè dalla foto sembra solo immersa nel pentolone e non "farcita"...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 01/01/2011 15:19:01
Messaggio:

Esatto prima di esser messa nel pentolone è stata imbottita di soda


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/01/2011 21:37:55
Messaggio:

Aggiornamento .....marmitta originale verniciata con nero AT....domani foto......forcella mozzo tamburo e cerchi sabbiati e pronti per il fondo...domani vado di fondo e posto foto......
Mi sapete dare una dritta dove prendere le guaine e le corde per tutto(gas freni e cambio?
Per il contachilometri volevo tenere la guaina origiginale perchè marcata VEGLIA sui capicorda ma purtroppo è rotta...si trova qualcosa di simile o è possibile recuperare il capocorda con guaina nuova?
(se non avete capito bene questa ultima richiesta domani metto foto così capite meglio)

Grazie....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 04/01/2011 23:17:13
Messaggio:

Vabbò intanto beccatevi il video dell'accensione motore

http://www.youtube.com/watch?v=36hCkvhpqDA

Questa è la marma che è stata usata per l'accensione opportunamente mofìdificata da qualche diavolaccio (che non sono io) per l'utilizzo

Immagine:

57,52 KB

Questa invece è la marma rigenerata originale Piaggio

Immagine:

65,1 KB

Immagine:

67,42 KB


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/01/2011 23:23:38
Messaggio:

A posto!!!!!!!!!

Sgaruffo ha problemi di età sul suo VGL... sarà una sciokkezza come al solito....


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 05/01/2011 12:02:21
Messaggio:

poeta ha scritto:

A posto!!!!!!!!!

Sgaruffo ha problemi di età sul suo VGL... sarà una sciokkezza come al solito....


Hei hei hei, qui uno si distrae un attimo e ZAC, ti sparlano dietro!

Il motore gira bene, il tuo..

ma anche il mio! Ho sistemato il problemino..a presto un bel video su you tube anche del cuore VGL!

Continua così, A presto
FAbio



Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 05/01/2011 19:55:33
Messaggio:

Ragazzi datemi ora delle dritte dove cpomprare tutte le guaine e le corde...please !!!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 06/01/2011 23:03:07
Messaggio:

Lo sò che il post è in astinenza di foto ma stì giorni sono incasinato, domani dovrei riuscire a verniciare forca tamburo e mozzo e poi via con le foto e il rimontaggio


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 06/01/2011 23:12:01
Messaggio:

Ovunque andrà bene....


Autore Risposta: vespista65
Inserita il: 06/01/2011 23:19:21
Messaggio:

Complimenti per la Vespa! Io ho appena finito il restauro della mia, l'ho gia' collaudata e devo dire che è molto veloce!
Io l'ho pagata 950 euro, non radiata, circolante e con il motore che andava in moto, tanto che quando l'ho rifatto, al pistone è bastata solo una pulita per bene e frascie nuove ( secondo me devono averlo comunque rifatto...)
Se la vuoi vedere leggiti il posto Vespa TS finita!.
Ciao e complimenti ancora!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 06/01/2011 23:48:39
Messaggio:

MOlto bella.complimenti...la mia sarà un conservato e non la rivernicerò


Autore Risposta: nikkio
Inserita il: 07/01/2011 16:28:32
Messaggio:

purtroppo non ho più molto tempo per seguire il forum, ma oggi mi sono imbattuto in questo restauro...
bravo davvero stai procedendo con pazienza, dedizione e precisione!
continua così


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 08/01/2011 02:08:31
Messaggio:

Grazie nikkio....di cuore

oggi ho verniciato la forcella e nel rimontare mi sono subito trovato in fifficoltà...vi illustro il problema:

ho rimontato le rullere nella forcella e come prima cosa volevo riassemblare il mozzo con la forca, ora infilando il perno dal mozzo che poi si inserisce nelle rulliere della forcella ho notato che fà una certa resistenza...scaldando un po' e martellando il perno è passato attraverso la prima rulliera e poi liscio verso la seconda per poi uscire quasi a filo con il piatto ganasce ma con mio grande rammarico ho visto che in testa al perno c'era un rullino che era caduto dall rulliera superiore forse è caduto a causa delle mazzate?
Fattostà che ho dovuto risfilare il perno con 3000 imprecazioni e risistemare tutti i rullini nella loro sede....visto che il perno già non era messo bene cosa mi consigliate di sostituirlo?
Come posso fare per tenere ben in sede i rullini senza che caschino alla prima mazzolata?

Grazie ragazzi !!!!!!!!!


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 08/01/2011 10:36:34
Messaggio:

Li riempi di grasso così non cadono!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 08/01/2011 14:14:51
Messaggio:

Ok ci provo !!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 09/01/2011 19:46:53
Messaggio:

Allora...eccoci con nuovi aggiornamenti e stavolta foto per il vostro sollazzo

Forcella verniciata con rulli e tappi rulliere (originali conservati come detto da Poeta) messi ma perni (sia forca che molla ammo) da sostituire perchè sbudellati


Immagine:

60,15 KB

Immagine:

56,68 KB

Mozzo verniciato riempito di grasso e farcito dei suoi particolari con cuscinetti SKF made in italy nuovi

Immagine:

62,26 KB

Immagine:

70,64 KB

tamburo verniciato e pronto al rimontaggio

Immagine:

60,38 KB

Immagine:

64,83 KB

Appena avrò i due perni, ganasce nuove, parapolvere e cuscinetti sterzo, rimontiamo tutto,....

Per i perni volevo aspettare la fiera ad Arezzo, se non li dovessi trovare (e speriamo che non succeda) li ordinerò in internet perchè alla piaggio non ce l'hanno

Avete qualche suggerimento dove acquistarli?

Un dilemma è quello della guaina conta km

Immagine:

13,69 KB

come potete apprezzare dalla foto questa è marcata veglia e visto che mi piacerebbe tenere questo capocorda non sò come conservarlo visto che la guaina nel suo percorso è rotta in vari punti quindi và sostituita....
Avete qualche dritta da darmi? tipo se la vendessero nuova sempre marcata veglia oppure un metodo per recuperare la parte finale.

Come al solito GRAZIE !!!!!!!!!

ORIGINALE E' L'IMPERATIVO


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 10/01/2011 14:01:40
Messaggio:

Nessuno che mi dica qualcosa sui lavori eseguiti e sulle mie richieste?


Autore Risposta: gallone
Inserita il: 10/01/2011 15:02:26
Messaggio:

Se la guaina è rovinata solo nella parte esterna di gomma grigia la puoi lasciare montata, ma se è rovinata anche la parte interna in metalòlo, io la cambierei interamente fregandomene dela marchiatura veglia, mi sa che è un bel casino smontare il capocorda e rimontarlo...

Per i perni dovresti cercare un ricambista di vespe molto fornito che quindi non ha solo la roba del catalogo piaggio vintage ma anche roba di altri fornitori tipo mec eur o cose simili...


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 10/01/2011 16:42:31
Messaggio:

massì, chi se ne frega del capocorda... va bene l'originalità a tutti i costi, però così si esagera


Autore Risposta: nikkio
Inserita il: 10/01/2011 16:59:49
Messaggio:

sono assolutamente d'accordo con Wyatt...
cambia tutto il pezzo. al massimo puoi conservare il capo corda come cimelio


Autore Risposta: mark
Inserita il: 10/01/2011 21:45:07
Messaggio:

nikkio ha scritto:

sono assolutamente d'accordo con Wyatt...
cambia tutto il pezzo. al massimo puoi conservare il capo corda come cimelio

Domandina tecnica...scusate se è OT..
Tu i perni del mozzo tu li hai tolti facilmente?o hai dovuto andarci pesante? perchè io sulla mia T.S. li trovo molto duri..
ovviamente vanno battuti dal lato opposto altrimenti gli si rovina la tacchetta laterale (vedi circolino in rosso)

Immagine:

326,16 KB


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 10/01/2011 22:19:01
Messaggio:

Per mark...mamma mia le mazzate che gli ho dato....svitol a go go e scaldare con phoon da carrozziere e tanto hanno avuto bisogno di legnate.

il verso di estrazione è quello giusto ma vedrai che con le mazzate i perni si deformano dove batti.....infatti nel mio caso al perno che tiene le ganasce si è appiattita la sede dove v'à l'omega che tiene ferme appunto le ganasce mentre l'altro che tiene il mozzo alla forcella è diventato un pò più cicciotto nella parte dove davo legnate......quindi tutti e due da sostituire......si trovano a buon prezzo da zanghetopi, vesp4time...etc

Spero di esserti stato d'aiuto


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 10/01/2011 22:20:03
Messaggio:

Ok ragazzi mi avete convinto alla sostituzione del rinvio contakm........

....... terrò il veglia come cimelio


Autore Risposta: mark
Inserita il: 10/01/2011 22:23:03
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

Per mark...mamma mia le mazzate che gli ho dato....svitol a go go e scaldare con phoon da carrozziere e tanto hanno avuto bisogno di legnate.

il verso di estrazione è quello giusto ma vedrai che con le mazzate i perni si deformano dove batti.....infatti nel mio caso al perno che tiene le ganasce si è appiattita la sede dove v'à l'omega che tiene ferme appunto le ganasce mentre l'altro che tiene il mozzo alla forcella è diventato un pò più cicciotto nella parte dove davo legnate......quindi tutti e due da sostituire......si trovano a buon prezzo da zanghetopi, vesp4time...etc

Spero di esserti stato d'aiuto


Grazie mille!! appena li caccio fuori li riciclo per qualche lavoretto di bricolage.. intanto che aspetto che vengano fuori vedo di ordinare i nuovi!! grazie mille ancora
Continua così con quella T.S.!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 10/01/2011 22:41:32
Messaggio:

Il capocorda veglia si svita sviatalo... poi capirai da te


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 11/01/2011 13:53:18
Messaggio:

poeta ha scritto:

Il capocorda veglia si svita sviatalo... poi capirai da te


Provo subito subito......grazie Paolo !!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 13/01/2011 00:11:57
Messaggio:

Bella storia si svita!!!!!!!!
Così posso metterla sulla guaina nuova

Grazie Paolo....come al solito


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/01/2011 14:51:42
Messaggio:

Prego...
se poi noti bene nella parte bassa la ghiera zigrinata che fissa il cavo al rinvio è diffrente quella originale da quella del nuovo kit, ed ha zigrinatura più pronunciata è poi di alluminio....

esagerato come al solito....

ma mai quanto vorrei.



DEMONE VESPISTICO.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/01/2011 00:18:20
Messaggio:

e l'ho notata sì infatti tengo tutto tranne la guaina rotta.....

bisogna recuperare il più possibile specialmente se i particolari di allora sono diversi da quelli di adesso....

mannaggia mannaggia sono indemoniato dalle vespe

VESPAESORCISTA


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/01/2011 22:14:06
Messaggio:

Eccoci di nuovo con la forcella rimessa in piedi

Immagine:

55,12 KB

perni sostituiti......... mamma mia...ho detto il rosario per rimetterli


Immagine:

68,71 KB
altri partic.

Immagine:

60,12 KB

finita

Immagine:

61,5 KB

manca solo l'ammortizzatore, l'ho cercato ad arezzo in fiera ma il prezzo minore 50 neuri
quindi domani lo ordino in internet!!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/01/2011 23:48:02
Messaggio:

Giovini...non dite niente ??????


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 18/01/2011 00:07:35
Messaggio:

che c'è da dire? mi pare che stia andando tutto liscio e che i risultati ottenuti fino ad ora siano ottimi


Autore Risposta: nikkio
Inserita il: 18/01/2011 10:26:01
Messaggio:

poco da dire e tanto da ammirare...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/01/2011 13:36:26
Messaggio:

Grazie ragazzi !!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/01/2011 22:24:22
Messaggio:

I lavori procedono a rilento ormai...siamo quasi all'arrivo....si fà per dire

al tizio da cui vado a sabbiare si è rotta la sabbiatrice e son rimasto con 1 cerchio e mezzo già sabbiati e con il primer e 1 e mezzo ancora da sabbiare...che nervi

intanto mi stò dilettando a sCoppolare quà e là la vernice sulle pedane per poi dare una stuccatina e coprire con aerografo

speriamo non venga una schifezza, ma conosco le mie doti di artista e sono fiducioso

Oggi ho ripulito il pozzetto sottoserbatoio da un pò di imbrattamento e fà un bell'effetto vedere quel rosso katmandù sfumato con il grigio del fondo e quelle belle righe di mastice sugli accoppiamenti lamiera che da nere son tornate bianche.

UNA BOCCATA D'ARIA DOPO TANTI ANNI DI IMBRATTAMENTO


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/01/2011 01:27:40
Messaggio:

Iniziati i lavori di restauro sul telaio....(secondo me la parte più difficile) viste le mie scarse conoscenze di carrozzeria.

Tenterò di riverniciare delle piccole pezze dove la ruggine ha fatto saltare la vernice, ovviamente dando un effetto antichizzato alla vernice per farla sembrare unita.

A presto le foto !!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 02/02/2011 00:11:03
Messaggio:

Finalmente è arrivato il tanto sospirato ammo ant. preso da c1f alla modica cifra di 30 neuri invece che 50 come gl'altri ladruncoli

Immagine:

64,91 KB

Immagine:

73,91 KB

insomma forcella finita !!!!!!!!!!

Immagine:

64,46 KB

Ho avuto la malaugurata idea di prendere i bulloni che fissano l'ammo ant. dal pascolatore, sarà un dio ma per quanto riguarda questi 2 bulloni ha roba veramente di me@@a, intanto il disegno è simile e non identico e in più sono diversi di qualche decimo per quanto riguarda il diametro.
In definitiva non entravano nelle loro sedi quindi mi sono dovuto restaurare i vecchi bulloni.......maledetto almeno per il design possiamo tralasciare ma per quanto riguarda il diametro poteva almeno farli giusti...poi me le avesse regalati, 2 bulloni 10 euro senza neanche i dadi e le rondelle

Fatto lo sfogo personale andiamo avanti, stasera ho lucidato le leve freno e frizione, solo lucidate non le ho carteggiate prima così sono rimasti i segni del tempo e sono un po' più vintage

Immagine:

82,84 KB

Immagine:

73,08 KB

che ne dite?

Ho preparato anche le tutte le guaine del telaio

Immagine:

36,82 KB

Ciao a tutti e a presto con altre news


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 02/02/2011 07:29:19
Messaggio:

Ottimo Sgaruffo, Avanti così


Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 02/02/2011 08:44:10
Messaggio:

Molto bella la forcella sgarruffo!
E' proprio ben curata!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 02/02/2011 08:45:32
Messaggio:

Bravo...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 02/02/2011 11:57:29
Messaggio:

Grazie ragazzi.....è anche merito vostro


Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 02/02/2011 19:05:54
Messaggio:

bravissimo!!!


Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 02/02/2011 19:07:54
Messaggio:

ottimo!


Autore Risposta: mark
Inserita il: 02/02/2011 19:31:19
Messaggio:

Innanzitutto davvero complimenti per come stai portando avanti il restauro della tua T.S.!!! Bravissimo continua così!!ti sto seguendo molto attentamente perchè ho in sospeso il restauro della sorellona della tua... (vd. firma ) Presto ci rimetterò le mani sopra con mio figlio..appena mi libero dagli impegni che mi occupano tutto il tempo libero..


Per quanto riguarda questo:

sgaruffo ha scritto:
Ho avuto la malaugurata idea di prendere i bulloni che fissano l'ammo ant. dal pascolatore, sarà un dio ma per quanto riguarda questi 2 bulloni ha roba veramente di me@@a, intanto il disegno è simile e non identico e in più sono diversi di qualche decimo per quanto riguarda il diametro.
In definitiva non entravano nelle loro sedi quindi mi sono dovuto restaurare i vecchi bulloni.......maledetto almeno per il design possiamo tralasciare ma per quanto riguarda il diametro poteva almeno farli giusti...poi me le avesse regalati, 2 bulloni 10 euro senza neanche i dadi e le rondelle


E' un ladrocinio!!
Porta dal pascolatore la forcella montata e suddetti bulloni da lui venduti e fatti ridare i soldi!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/02/2011 00:38:29
Messaggio:

mark ha scritto:

Innanzitutto davvero complimenti per come stai portando avanti il restauro della tua T.S.!!! Bravissimo continua così!!ti sto seguendo molto attentamente perchè ho in sospeso il restauro della sorellona della tua... (vd. firma ) Presto ci rimetterò le mani sopra con mio figlio..appena mi libero dagli impegni che mi occupano tutto il tempo libero..


Per quanto riguarda questo:

sgaruffo ha scritto:
Ho avuto la malaugurata idea di prendere i bulloni che fissano l'ammo ant. dal pascolatore, sarà un dio ma per quanto riguarda questi 2 bulloni ha roba veramente di me@@a, intanto il disegno è simile e non identico e in più sono diversi di qualche decimo per quanto riguarda il diametro.
In definitiva non entravano nelle loro sedi quindi mi sono dovuto restaurare i vecchi bulloni.......maledetto almeno per il design possiamo tralasciare ma per quanto riguarda il diametro poteva almeno farli giusti...poi me le avesse regalati, 2 bulloni 10 euro senza neanche i dadi e le rondelle


E' un ladrocinio!!
Porta dal pascolatore la forcella montata e suddetti bulloni da lui venduti e fatti ridare i soldi!!





Grazie 1000 mark...sarebbe da fare proprio come dici tu, ma io sono di perugia e becco p4ascoli solo nei mercatini, se ti capita di comprare parecchia minuteria da lui nei mercatini stai attento a quello che ti dà, infatti ad Arezzo parecchia roba che avevo preso per il Ts non andava bene come ad esempio il perno che tiene l'ammo post al motore, lui mi aveva dato quello per vba vbb o cos'altro, fortunatamente mi sono accorto e si è scusato.
Sarà la fretta e la sete dei soldi ma è abbastanza sbadato quando ha parecchia gente intorno.

Altro punto per dovere di cronaca mi voleva appioppare il perno del''ingrassatore della forcella a 30 e dico 30 euro, su un'altra bancarella perno, or, ranelle e ingrassatore 15 euro....la qualità no sarà eccelsa ma a me serviva solo il perno e acciaio è acciaio......quindi occhio


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 03/02/2011 09:47:54
Messaggio:

Ma la "fascetta ferma guaina freno post" sulla traversa motore, la ha solo LUI!!

E' la stessa del filtro aria a periscopio della GS 160...

certe cose solo lui, il resto.. in PIAGGIO!

Catalogo Vintage,,,, lo sò son dolori, ma vi assicuro che non è la stessa ROBA di tutti!

Presi ad esempio pochi giorni or sono.. il fondo scala 110 della GT e il fondo scala 100 per la Super, b'hè le cornici di metallo dolce cromato e i fondi numerati e timbrati sono di una qualità IMBARAZZANTE!!!!

Preciso che ne avevo altri TRE e dico TRE di altre marche e fatture.... ma quei FONDI STRUMENTO PIAGGIO sono di qualità assurda!!!!

Tranne un piccolo dettaglio, in pratica GLI ORIGINALI di un tempo.

Non è vero che la ROBA VINTAGE PIAGGIO è la stessa della CIF e della OLYMPIA, no, non è affatto vero, ed ogni ricambio è migliore, parlando di TS SGARUFFO, hai cambiato il perno asse forcella con le gabbie? Se sì, avrai notato le boccole di rame esterne, sul KIT commercaile sono due doppie, su quello PIAGGIO sono uniche a due sezioni, di rame, come in origine!!!

Dettagli, semplici, invisibili, ma chi restaura, non bada all'effetto visivo, se fosse pure identico! Ma piuttosto gode nel cercare la qualità assoluta!

E su CENTO Vespe quelle belle sono sempre DUE!!!

E.. di quelle DUE una di certo supera l'altra...

cosa voglio dire?

p4scoli e non p4scoli, al meglio non c'è mai fine... quel 10% in più sul prezzo a volte è trascurabile...

Vi faccio una Promessa.... a partire da OGGI solo RESTAURI MANIACALI!

Fino da oggi ho "scherzato"... diciamo...





CATALOGO VINTAGE VESPA (by Piaggio)


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/02/2011 14:31:17
Messaggio:

Certo, cofermo che p4ascoli ha bellissimi ricambi solo che si perde in sciocchezze qualche volta.

Ho cambiato il perno asse forcella con gabbie a rulli, particolari presi rigorosamente in Piaggio come consigliato espressamente da te.

Sui paricolari non transigo nenanche io, e come dici tu sono quelli che fanno la differenza.

Il mio chiodo fisso sono o ricambi originali nuovi o usati (a parte il perno dell'ingrassatore della forcella e l'ammo ant cif che c.que è di ottima fattura)


Autore Risposta: nikkio
Inserita il: 04/02/2011 12:40:42
Messaggio:

sgaruffo guardando le guaine non vedo il termorestringente e la placchetta in rame nelle guaine cambio...
se non l'hai ancora messa fallo perchè ti aiuterà nella registrazione delle marce.
per il resto... BRAVO


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 04/02/2011 21:24:42
Messaggio:

Si sì ce l'ho ho recuperato quelle originali....Grazie per il consiglio


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 06/02/2011 21:53:00
Messaggio:

Ragazzi ho fatto qualche foto nel tunnel della vespa

Immagine:

43,98 KB

Immagine:

44,29 KB

Immagine:

49,54 KB

Non mi sembra messo male,quindi ho tolto le guaine e quel poco di ruggine che c'è sono riuscito a grattarla fin dove mi è arrivato il braccio.

Ora prima di rimettere tutte le guaine cosa consigliate di metterci?...ad esempio RIMOX a spruzzo, cera per scatolati o roba del genere?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 08/02/2011 20:41:16
Messaggio:

Dai ragazzi attendo vostri consigli e considerazioni.......

SMANIA VESPISTICA !!!!!!


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 08/02/2011 22:03:23
Messaggio:

maaaa....non va il fodero di plastica sull'ammo anteriore?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 09/02/2011 00:54:51
Messaggio:

aerox2 ha scritto:

maaaa....non va il fodero di plastica sull'ammo anteriore?


Assolutamente no su TS 1975 prima serie l'ammo è rigorosamente in ferro.

Poeta docet !!!!


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 09/02/2011 01:41:40
Messaggio:

ah ma allora cambia sul seconda serie....sorry non credevo l'avessero cambiato da una serie all'altra... si imparano ogni giorno cose nuove qua!! che bello!!

ah comunque gran bel lavoro complimenti!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 09/02/2011 14:19:14
Messaggio:


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 09/02/2011 21:37:15
Messaggio:

Và bè....per il tunnel farò di testa mi tanto nessuno mi aiuta

Cera per scatolati? OK??????????


Autore Risposta: n/a (ex visionario)
Inserita il: 10/02/2011 00:11:42
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

Và bè....per il tunnel farò di testa mi tanto nessuno mi aiuta

Cera per scatolati? OK??????????


Io ti aiuterei ma è una cosa che non ho mai fatto fino ad ora.
Credo si possa usare un convertiruggine o grattare via la ruggine fino a dove si puo', pulire bene e poi spruzzarci dentro l'antiruggine.
C'è anche chi usa prodotti tipo grasso spray antiruggine o questo tipo di prodotti che lasciano il tunnel "unto" all'interno, impedendo il riformarsi della ruggine.
Anche la cera per scatolati ho sentito, però non so se prima vada rimossa la ruggine.
Infatti proprio quello è il punto credo, rimuovere la ruggine in quel punto inaccessibile non è proprio facie, forse serve qualcosa che ne arresti la marcia, e in fin dei conti il tuo tunnel non sembra poi messo malaccio.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 10/02/2011 13:41:16
Messaggio:

infatti...pensavo anchio......vado di rimox e poi cera per scatolati !!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 15/02/2011 14:16:48
Messaggio:

I lavori procedono...incomincio a vedere la fine del tunnel, ma di lavoro ancora ce n'è molto....un assaggio

Immagine:

68,62 KB

Immagine:

70,55 KB
guaine e gommini posizionati

Immagine:

72,55 KB
liste pedana posizionate e ribattinate
Immagine:

68,01 KB

Immagine:

48,8 KB
gomme e crchi montati

Immagine:

51,11 KB
lucidatura snervante dei puntali delle liste pedana
in principio.........
Immagine:

55,4 KB
durante..........

Immagine:

70,53 KB
e ancora durente........staser tento di terminarli

Immagine:

73,81 KB

O ditemi se c'è qualcosa che non và........a presto con nuovi aggiornamenti


Autore Risposta: vespato
Inserita il: 15/02/2011 15:51:49
Messaggio:

usi il DREMEL per la ludidatura?


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 15/02/2011 16:04:50
Messaggio:

magnifica!! davvero sempre più bella!!

unico appunto personalmente...sulla t.s. secondo me erano meglio le pirelli SC30...


Autore Risposta: n/a (ex visionario)
Inserita il: 15/02/2011 19:08:28
Messaggio:

Bello il colore...complimenti!!


Autore Risposta: raborlando
Inserita il: 15/02/2011 20:28:07
Messaggio:

Ma l'hai riverniciata, oppure è conservata?!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 15/02/2011 20:42:52
Messaggio:

Tutto ottimo nel PONTE.... notiamo la TUNNELSCOPIA fatta con il cellulare, il primo a cimentarsi in simile futuristica analisi del ponte interno fu RATMAN, anni or sono, l'hai copiata o è farina del tuo sacco?

E' solo curiosità...

comuqnue visto che si tratta di UN CONSERVATO direi di andare di FEROX e tampone di cotone su guaina flessibile o qualke diavoleria di tua invenzione, hai lievissima ruggine solo sulla parte piana, un lavopro tutto sommato facile... il RAGNO sembra sfrattato... le ragnatele vanno rimosse...

le testine capolista, hai veduto quanto sono simpatiche da lucidare???

MERITI UN BRAVO....

anzi un BRAVISSIMO!

e sai perchè... perchè in vero solo due vespisti su cento con una TS bella come la TUA avrebbero optato per un RESTAURO CONSERVATIVO così completo ed approfondito!!!

Uno sei TU, l'altro....

lo conosco di certo molto bene!



BRAVO-ISSIMO!



Mandaci tante foto...

sei giusto con i tempi...

la Primavera è vicina.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 15/02/2011 23:23:33
Messaggio:

Grazie Poeta....le tue parole mi "ronzano" in testa come musica e anche se ho le dita spellate e doloranti sono felice di quel che stò facendo.

Per quanto riguarda la tunnelscopia, mi pare proprio di averla vista da ratman infatti adesso che ci penso prima di farla avevo già in mente cosa vedere ma non mi ricordavo come e perchè.......quindi il modo più semplice era di mettere la mia vecchia fotocamera in quel pozzetto e scattare......

Pensavo anche invece che di ferox con rimox a spruzzo con una cannula e il compressore a bassissima pressione vaporizzare....adesso ci devo studiare.....

Maledizione c'è sempre poco tempo, troppo poco tempo....5 ore lavorative andavano bene invece che 8 !!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 15/02/2011 23:24:24
Messaggio:

raborlando ha scritto:

Ma l'hai riverniciata, oppure è conservata?!


Semiconservata.......qualcuno negl'anni aveva rinfrescato la pedana


Autore Risposta: vespato
Inserita il: 16/02/2011 11:54:11
Messaggio:

vespato ha scritto:

usi il DREMEL per la ludidatura?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/02/2011 12:32:43
Messaggio:

... delle testine delle liste pedana.... ovvio!

Che pensavi ci lucidasse la vespa con il DREMEL???


Autore Risposta: vespato
Inserita il: 16/02/2011 17:35:04
Messaggio:

no no intendevo le testine...l'avevo chiesto prima ma sgaruffo s'era dimenticato di rispondere!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/02/2011 01:03:48
Messaggio:

che bello lucidare la vespa con il dremel


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/02/2011 01:10:51
Messaggio:

dai ragazzi sono le 1.04 e domattina sveglia alle 8.00 ma dovevo caricare qualche aggiornamento...
Liste pedana terminate

Immagine:

69,19 KB


Immagine:

59,29 KB

forcella montata

Immagine:

68,83 KB

ero tentato di montare il cavalletto ma dannazione ho comperato le staffe economiche.....che schifo
pensate che invece di avere i due buchi disassati che riprendono il profilo del tunnel hanno due asole così non ci si sbaglia e tanto per cambiare le asole fra di loro sono più distanti dei fori sulla pedana così che mi trovo costretto a riutilizzare le vecchie staffe originali che sono ancora buone ma vanno restaurate perchè con un po' di ruggine......in sintesi sconsiglio a tutti di prendere le staffe del cavalletto economiche, sono soldi buttati via.

Paolo mi confermi le viti del cavalletto da 2.5 di lunghezza?
a me sembrano tanto lunghe........

Grazie a tutti !!!!!!!!!!


Autore Risposta: mark
Inserita il: 17/02/2011 08:11:14
Messaggio:

Sgaruffo complimenti per il tuo restauro sta venendo una meraviglia quella T.S.!!
Mmmm...Non vedo l'ora di poter rimettere le mani sulla mia......

sgaruffo ha scritto:
ero tentato di montare il cavalletto ma dannazione ho comperato le staffe economiche.....che schifo
pensate che invece di avere i due buchi disassati che riprendono il profilo del tunnel hanno due asole così non ci si sbaglia e tanto per cambiare le asole fra di loro sono più distanti dei fori sulla pedana così che mi trovo costretto a riutilizzare le vecchie staffe originali che sono ancora buone ma vanno restaurate perchè con un po' di ruggine......


Come si dice sempre più spesso in questo fantastico forum:

nulla è meglio dell'originale!!




V.O.V. Very Original Vespas


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 17/02/2011 09:52:13
Messaggio:

le vecchie staffe vanno chiarmanet eriutilizzate! se sono tanto rugginose falle zincare...


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/02/2011 09:56:45
Messaggio:

la vite cavaleltto:

Infila unarondella zincata piatta sul bullone, infla il bullone nel foro, ora infilala staffa, ora infila da sotto una rondella piana sul bullone e sopra questa una spaccata, chiudi da sotto con un dado zincato...


hai quindi tre rondelle la pedana e la staffa, 2,5 vedrai è perfetto.

La parte lunga della staffa và rivolta verso il davanti, poggia quasi sulla staffa di rinforzo sottopedana della vespa, aperto il cavaleltto questo fà battuta sulla staffa quindi... guardaci bene che sembra sciokko, ma le montano male 3 su 10.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/02/2011 10:44:02
Messaggio:

aaaa....avevo omesso le rondella piane, perchè sugli spaccati fà vedere la testa della vite che poggia direttamente sulla pedana e sotto la staffa direttamente la rondella spaccata e il dado......non era questa la sequenza giusta?


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/02/2011 01:16:32
Messaggio:

mannaggia... già in sec. pagina......và bè proseguiamo...
Bimba in piedi !!!!!! e GT in posizione


Immagine:

58,86 KB

Immagine:

54,76 KB


Immagine:

60,65 KB
collegamenti vari....una dannazione

Immagine:

59,74 KB

Immagine:

56,21 KB
ora registriamo i cavi comando marce
Immagine:

67,44 KB
più lo guardo e più mi piace il gt con il trasparente

Immagine:

65,76 KB

Oggi ho lavorato sodo e domani si prosegue.

Una cosa...ho dovuto togliere la molla irreversibile sul comando gas, altrimenti la manopola del gas mom tornava in posizione e azionandola non aveva un movimento fluido....chissà come mai


Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 20/02/2011 13:01:32
Messaggio:

Che Spettacolo questa TS!
Avanti così


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 20/02/2011 14:22:30
Messaggio:

Grazie Fabio....attendo con ansia anche i tuoi progressi !!!!


Autore Risposta: vespafrank
Inserita il: 20/02/2011 15:17:18
Messaggio:

molto bella complimenti


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/02/2011 01:02:34
Messaggio:

Grazie !!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/02/2011 07:53:14
Messaggio:

La treccia fili passa.....guardando il foro faro dal davanti, sulla SX dietro, si infila nel passaggio tra cavo e manubrio in basso... sottop al tubo comando gaS.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/02/2011 14:26:42
Messaggio:

Ho provato Paolo ma da lì è riuscita apassare solo la treccia che và al devioluci, i filim che vanno al fanale li ho dovuti far passare dalla parte post del fanale, ho voluto recuperare la treccia originale e a causa degl'anni si è ritirata ed è rimasta evidentemente corta....provo a sistemare !!!!1


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 21/02/2011 14:30:18
Messaggio:

Ho registrato le corde del cambio....una faticaccia ma penso che il metodo migliore sia sentirle con la vespa marciante.....avete qualche consiglio da darmi in merito?

Grazie !!!!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/02/2011 15:13:04
Messaggio:

Sì ne abbiamo...
risfila immediatamente e rimetti nuovi quei cavi, procedi così;

-Sflia i vecchi, ora infila i nuovi ben ingrassati nelle guaine(spara svitol nelle guaine e grasso sul cavetto) avendo cura di non far cadere i cilindretti/nottolino capicorda di fermo sulla piastra reggi guaine.

-infilati per bene e fatti uscire da sotto posizionali nel selettore, infila ora le testine cilindriche dei nuovi cavi sul tirante.

-da sotto infila i morsetti serra cavo, infilati prendi i due fili con due pinze a scatto, tira entrambe i fili con le pinze...

-serve ora un amico che dal foro manubrio guidi ed aiuti i nottolini cilindro di fermo della guaina ad inserisri perfettamente nella piastra ferma guaina, semmai questo fallo tu e un tuo amico tira con le pinze da sotto senza esagerare

-Con i cavi in trazione ora ruota la manopola del cambio su e giù parecchie volte, i fili si assestano così come le guaine, fermati sulla posizione di folle.

-Ora metti il morsetto del filo della prima serralo ma non fortissimo qualora si dovesse procedere ad un ulteriore settaggio avrai il cavo ancora buono, manda a battuta bene il morsetto nella gola del selettore aiutandolo con un cacciavitino, idem per il filo 2^-3^-4^.

Considerazioni:

Se hai messo a battuta bene i morsetti e se i fremi guaina sulla piastra li hai ben posizionati prima con il giochetto del su e giù, allora hai il cambio regolato perfetto e non necessita di aggiustamenti dai registri, se hai gioco, hai sbagliato in qualcosa, allenta i morsetti e tira meglio quei cavi, ora che è perfetto, serra forte i morsetti con doppia chiave da 7mm e 8mm senza torcerli quindi NON con una pinza come fanno TUTTI, i fili vanno agganciati nelle due protuberanze sul selettore, (fino al 1974 il coperchio ha fori passanti per i cavi marce, privo quindi di ganci selettore trattenuta filo), tronca i fili in modo che rimangano sui fermi e non ostacolino il coperchio, ingrassa il molleggio del selettore e con un pennellino le testine e l'imbocco del cavo nella guaina nel manubrio sopra, usa grasso al litio bianco... Perchè al lito bianco?
perchè fà tanto ORIGINALE OVVIO!

Il 90% delle vespe rimontate hanno comandi che fanno skifo.... un altro 5% li ha decenti più per questione di fortuna che altro e il rimanente 5% (forse meno) li ha perfetti....

deduciamo quindi che solo il 5% dei presunti meccanici vespa, sà il fatto suo veramente!

Il mondo in fin dei conti è pieno di vespe....

ma solo alcune hanno quel cambio, quell'innesto, quel motore paro ed affidabile... e sono molto, molto più rare di quanto si pensi in vero...

fai della tua TS una vespa di cui VANTARTI SGARUFFO!

Sfila quindi quei cavi, senza esitare, già sò come li hai montati, ho capito sai!

Non la si passa liscia com me no!

Sei nel 90% dei casi.. aspira a quel 5% di decenza se avrai fortuna... o al 5% di quelli che hanno invece un cambio da fare invidia!

Il primo apporccio con una vespa stà nella presa sul cambio, il tiro della leva, lo stock di una marcia che entra perfetta!

Farne un vanto è ARTE!






VESPARTE.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 23/02/2011 12:47:14
Messaggio:

Recepito Paolo......mi armo e parto

Grazie !!!!!!


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 23/02/2011 12:59:56
Messaggio:

concordo con paolo, la registrazione dei cavi delle marce è un'operazione delicata e menosa...


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 24/02/2011 00:25:20
Messaggio:

Ho eseguito alla lettera i consigli , il cambio adesso è tutta un'altra cosa, corde nuove perchè quello che avevo montato ormai erano acciaccate e grasso al litio......

GRAZIE !!!!!!!!!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/02/2011 01:17:58
Messaggio:

Ragazzi siamo proprio alle battute finali, un pò di foto....

Immagine:

67,93 KB

Immagine:

53,53 KB
messo grasso al litio e regolato le corde cambio e freno alla perfezione, come diceva il sommo Poeta non c'è stato bisogno neanche di usare i registri per le regolazioni...sono perfettte.

contakm istallato
Immagine:

53,89 KB
qualche fotina d'insieme

Immagine:

61,52 KB

Immagine:

70,15 KB

Immagine:

66,56 KB

Immagine:

59,63 KB

Immagine:

42,05 KB

Immagine:

48,74 KB

Immagine:

50,27 KB

tettino faro post verniciato stasera in attesa che si asciughi del tutto e di una bella lucidata

Immagine:

60,96 KB

Allora che ne dite può andare?

o devo fare qualche altra miglioria a parte lucidare meglio il lucidabile.

ditemi tutto !!!!!!!


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 27/02/2011 02:01:25
Messaggio:

stupenda!!!!!!!!!!


Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 27/02/2011 09:56:28
Messaggio:

veramente bella!!
complimenti


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 27/02/2011 10:18:53
Messaggio:

Continua a non piacermi la treccia che passa centrale nel manubrio, difatti passando lateralemnte sotto la chiocciola di tiro delm gas non interferisce con i comandi nessun filo e rimangono tutti subito dietro il fanale... ma si sà che sono un ROMPISCATOLE... non datre retta a tutto quel che dico o diventate matti!


Che dire di questa TS....


è STUPENDA!!!!


E quindi beccati stà noiosa menata alla Poeta!



"Il lungo inverno ancora non sfumava nei limpidi mattini di marzo, nè rondini, nè tepore, solo il freddo e gelido inverno ci teneva ancora nella sua morsa, e Noi chiusi nei nostri garage, eravamo lì sempre con lo sguardo rivolto ad est...
attendavamo come ogni fiore un segno... la prima rondine da sud, il primo bocciolo di rosa prematuro, di tanto in tanto qualche sortita veloce ed una okkiata al carburatore, ma subuto iniziavamo a tremare dal freddo nonostante la giacca pesante... il mare poco distante rumoreggiava sordo, come frementi insetti tutti noi attendiamo quel giorno, in cui da ogni strada affluiremo in piazza, con i nostri mille colori, le nsotre 1000 vespe lucenti e una lunga estate nel cuore! Perchè noi Vespisti amiamo incontrarci nel sole di una giornata di Primavera di quella nostra eterna Giovinezza! Una vespa difatti mai sarà solo vecchia, mai superata, mai obsoleta, e sempre su quella strada sorridente e luminosa ci vedrete! Grazie a gente come Sgaruffo questo miracolo si ripete ogni anno, una vespa, una TS stavolta nel sole, sì, nel sole ancora una volta ancora! Da dietro monitor da 15", okki curiosi guardano.. sognano... bravo sgaruffo e grazie, per questa ultima Vespa che brilla di passione! Ogni cuore di vespa palpita, aspetta, sogna una vespa come questa, il sole tiepido, un giorno forse ancora troppo lontano..."






LA LUCE DELLA PASSIONE.


Autore Risposta: n/a (ex visionario)
Inserita il: 27/02/2011 13:05:25
Messaggio:

Grande lavoro, stupenda!


Autore Risposta: Marco.87
Inserita il: 27/02/2011 13:36:19
Messaggio:

Molto molto bella... Me piase...


Autore Risposta: Pinetto
Inserita il: 27/02/2011 13:37:53
Messaggio:

Che meraviglia, complimenti!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/02/2011 14:13:44
Messaggio:

Grazie a tutti !!!!!

Paolo....i tuoi versi vanno sempre dritti al cuore di noi vespisti.....Grazie per queste parole e grazie per i 1000 aiuti e consigli sia fisici che mentali.......non rischio di diventar matto perchè forse un po' già lo sono, quindi oggi rismonto il fanale e provo a far passare quella treccia elettrica sotto la chiocciola del gas....

Oggi volevo fare delle belle foto al sole ma il tempo non è clemente e come dice Poeta quel giorno quando l'aria diventerà meno frizzante e pungente è "forse ancora troppo lontato".

Ma ci vuole pazienza diceva quell'uomo che si puliva il c@@o con i coriandoli

Dopo questa perla di saggezza vi saluto in attesa di foto all'aperto con un bel sole che scaldi quella vecchia,dura e allo stesso tempo dolce e cara lamiera plasmata per la nostra gioia !!!!!!1

A presto !!!!!!!!


Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 27/02/2011 15:02:06
Messaggio:

splendida.. hai fatto veramente un ottimo lavoro.. ora inizia a consumare le gomme


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 27/02/2011 18:20:30
Messaggio:

complimenti, veramente un gioiello


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 27/02/2011 18:33:41
Messaggio:

...


ovvero senza parole.....da rimanere a


Autore Risposta: vespato
Inserita il: 28/02/2011 18:03:03
Messaggio:

...grandiosa!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/02/2011 18:22:52
Messaggio:

Grzie Ragazzi


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 09/03/2011 23:01:06
Messaggio:

ecco le foto...come promesso

Immagine:

90 KB

Immagine:

103,39 KB

Immagine:

73,11 KB

Immagine:

85,02 KB

Immagine:

75,15 KB

spero vi piaccia.....

Con questo vi saluto e vi rimando al prox restauro , ora sono in caccia di una struzzo o di una V31T....chi le vende mi faccia un fischio....Grazie a tutti......in questi 6 mesi mi avete fatto respirare aria antica, aria buona, aria di VESPA !!!!!!!!!


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 10/03/2011 00:53:18
Messaggio:

posso chiederti un favore? mi faresti gentilmente qualche foto ravvicinata della sella con i suoi bei particolari?
grazie mille ciao e complimenti ancora!


Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 10/03/2011 08:52:46
Messaggio:

bellissima!!!!!


Autore Risposta: peppino
Inserita il: 25/04/2011 19:14:20
Messaggio:

QUESTO è IL PIù BEL POST DEL FORUM.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 25/04/2011 23:22:03
Messaggio:

Grazie peppino....le tue parole mi onorano !!!!!!!


Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 27/04/2011 11:56:18
Messaggio:

molto bella, sembra appena uscita di fabbrica complimenti


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/04/2011 14:16:56
Messaggio:



Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 27/04/2011 15:08:16
Messaggio:

Sgarruffo, la tua T.S. è bellissima!
Complimenti davvero!


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 02/05/2011 14:24:42
Messaggio:

Il condensatore è uguale se si parla di px prima serie


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 02/05/2011 16:22:35
Messaggio:

tito hai avatar troppo pesante e mi blocchi! impossibile leggerti e risponderti il pc fà casino... levalo subito!


Autore Risposta: tito345
Inserita il: 04/05/2011 10:46:21
Messaggio:

Sgarruffo !! volevo farti una domanda.

Come hai collegato i due cavi che partono dal pedale del freno ?

Hai collegato BLU( lampadina poste.6v10watt) -BLU( interr. pedale)- AZZURRO(blu=statore) e Nero( statore ) - nero( interrut. pedale) ho in un'altro modo ?
Ti faccio questa domanda perche' da lo schema elettrico non si capisce bene . Per esempio a me l'interruttore del pedale non funziona .La l lampadina posteriore rimane sempre accesa.










Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 05/05/2011 16:36:10
Messaggio:

anche a me è successo e non è un problema di collegamento dei fili ma delle placchette che stanno dentro l'interruttore stop, se quest'ultimo non le tiene ben salde nelle loro posizioni queste si spostano e vanno a fare contatto tenedo sempre accesa la luce stop.....un altro bello schema di impianto elettrico lo trovi su vespetecnica opure su google ce ne sono svariati.....


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 05/05/2011 16:54:38
Messaggio:

tito345 ha scritto:

Sgarruffo !! volevo farti una domanda.

Come hai collegato i due cavi che partono dal pedale del freno ?

Hai collegato BLU( lampadina poste.6v10watt) -BLU( interr. pedale)- AZZURRO(blu=statore) e Nero( statore ) - nero( interrut. pedale) ho in un'altro modo ?
Ti faccio questa domanda perche' da lo schema elettrico non si capisce bene . Per esempio a me l'interruttore del pedale non funziona .La l lampadina posteriore rimane sempre accesa.












anche a me succede ma solo coi fari accesi...
coi fari spenti lo stop funziona a dovere....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 05/05/2011 22:16:53
Messaggio:

allora c'è qualcosa che non và.........


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 05/05/2011 22:52:51
Messaggio:

lo so lo so il vecchio proprietario ha fatto peste e corna con l'impianto elettrico....
ma non vale la pena rifarlo prima di un restauro come si deve...quindi...attenderà...


Autore Risposta: tito345
Inserita il: 06/05/2011 11:55:09
Messaggio:

('')

Scusate ancora se mi soffermo su questo punto .
Ho ancora qualche nodo da sciogliere riguardo questo schema elettrico.

Il problema e' che l'interruttore del pedale del freno secondo me non ha la funzione di interrompere un cavo bensi' di collegare la massa con la tenzione del cavo blu e cosi' di annullarla .
La tenzione del cavo blu si annulla quando il circuito e' chiuso (pedale premuto ) .

Percio' credo che il problema sia dovuto al fatto che non si rispetti il wattaggio delle lampadine .
Per esempio se si cambia il valore di una lampadina da 6V 5Watt con una da 6V 10Watt , allora la lampadina dello stop non funziona . E' un ipotesi . L'altra ipotesi e' che la massa non faccia bene aderenza al telaio . Io ancora non ho risolto perche' non ho mai tempo di fare tutti questi controlli. Ormai mi sono abituato ad avere sempre lo stop acceso. Pero' da una settimana ho cambiato il condensatore e mi si brucia la lampadina dello stop . Percio' mi ci devo mettere di punta con il tester e tanta pazienza.
Saluti .

N.b. La prima cosa che ho fatto quando ho messo mano all'impianto elettrico della vespa e' stata quella di fissare le due placchette dell'interruttore del pedale con della colla a caldo .







sgaruffo ha scritto:

allora c'è qualcosa che non và.........


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 06/05/2011 23:29:12
Messaggio:

Per fissare le alette dell'interruttore basta uno spessore.....assolutamenre rispettare il vattaggio delle lampadine presente su VT...poi occhio al negativo che tocca il telaio grazie al portalampada post....attenzione a non interconnettere niente tra il portalampada e il telaio altrimenti.....


Autore Risposta: tito345
Inserita il: 27/05/2011 10:38:50
Messaggio:


Ciao Sgaruffo . Volevo farti un ultima domanda.

Ma alla fine li hai cambiati i silent block ?

Mi sono riletto due volte tutti i 35 post ma ancora non l'ho capito.

Grazie








sgaruffo ha scritto:

Per fissare le alette dell'interruttore basta uno spessore.....assolutamenre rispettare il vattaggio delle lampadine presente su VT...poi occhio al negativo che tocca il telaio grazie al portalampada post....attenzione a non interconnettere niente tra il portalampada e il telaio altrimenti.....


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/05/2011 14:25:33
Messaggio:

Si sì li ho dovuti cambiare per forza quello destro era quasi distrutto.....me li ha cambiati un grande amico !!!!!!!


Autore Risposta: Riccardo
Inserita il: 28/05/2011 19:34:09
Messaggio:

Ciao Sgaruffo

quel T.S che dire..... hai tutta la mia invidia.

Il T.S. mi fà impazzire.

Riccardo.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 28/05/2011 19:57:55
Messaggio:

Grazie !!!!!!!!!


Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/

© 2000 - 2024 vespaforever.net

Chiudi Finestra