Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Montaggio PX 150E anno 1983

Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977
Stampato il: 03/05/2025

Discussione:


Autore Discussione: boris10
Oggetto: Montaggio PX 150E anno 1983
Inserito il: 06/05/2010 16:14:56
Messaggio:

Ciao ragazzi, è arrivato il momento di montare la mia vespa in questione.
In questo momento ho il telaio completamente nudo nel senso che in fase di smontaggio ho tolto tutte le guaine compreso l'impianto elettrico.
La domanda che vi pongo è questa:
Quali sono le sequenze relativamente al montaggio delle guaine e dell'impianto elettrico?
Voglio dire, cosa è meglio montare per prima? E in quale ordine?
Avete dei consigli da darmi e da tenere in considerazione per un montaggio preciso?
Rispondetemi affinchè possa evitare errori.
Un saluto

Risposte:


Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 06/05/2010 16:45:09
Messaggio:

allora, monta in quest'ordine:

bordoscudo
impianto elettrico
guaine
liste pedana
scritte
cavalletto
pedale freno post
forcella
sterzo
e il resto come vuoi tu


Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 06/05/2010 16:46:30
Messaggio:

prima impianto e poi guaine ( per le guaine passi prima cambio e frizione, in una volta e poi accelleratore)


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 07/05/2010 23:46:10
Messaggio:

Ok ragazzi grazie, allora comincio a passare l'impianto elettrico.
A proposito, dato che l'impianto me lo sono fatto da me non esiste un modo per testarlo prima di montarlo per evitare brutte sorprese?
Un saluto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 25/07/2010 20:44:05
Messaggio:

Ciao ragazzi, non ci crederete ma solo oggi ho iniziato a passare l'impianto elettrico nella mia vespa.
Intanto vi posto alcune fasi dalla verniciatura:


Immagine:

124,28 KB


Immagine:

95,91 KB


Immagine:

130,53 KB


Immagine:

83,53 KB


Immagine:

137,63 KB


Immagine:

177,53 KB
Non ho foto dettagliate della verniciatura
Magari più tardi posto le altre
A presto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 25/07/2010 22:09:44
Messaggio:

Blu Marine bilux max meyer codice 7006M


Immagine:

304,28 KB


Immagine:

217,37 KB


Immagine:

283,95 KB


Immagine:

286,14 KB


Immagine:

174,82 KB

A presto.
Saluti da Boris


Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 26/07/2010 10:28:27
Messaggio:

blu marine quello???
A me sembra l'azzurro metallizzato


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 26/07/2010 12:12:33
Messaggio:

Digonz, il flash della macchina fotografica inganna.
Da queste foto che evidenziano i fili elettrici che ho passato, anche se il flash in automatico è partito, si può notare la differenza.
Adesso comincerò a passare le guaine, poi piano piano il resto.
Credo sicuramente di porvi domande per ricevere risposte.
Un saluto.


Immagine:

226,27 KB


Immagine:

233,8 KB


Immagine:

358,38 KB


Immagine:

244,13 KB

Si nota meglio il colore?


Autore Risposta: Mephysto
Inserita il: 26/07/2010 12:34:09
Messaggio:

wow bel lavoro . pure io sulla mio l'impianto elettrico l'ho rifatto personalmente e se 6 stato accorto vedrai kche andra tutto al primo colpo . molto bella e buon lavoro


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 26/07/2010 12:41:41
Messaggio:

Grazie per il bel lavoro Mephysto
Un saluto


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26/07/2010 13:09:29
Messaggio:


dalla foto sembra che il gommino che hai usato per l impianto elettrico sia in realtà quello destinato al tubo benzina che va ul foro più basso, mi fai una foto del gommino che ti rimane per il tubo benzina?


Autore Risposta: spider.prime
Inserita il: 26/07/2010 13:35:48
Messaggio:

si infatti dovrebbe essere foro sotto tubo benzina ..foro sopra impianto elettrico Aria e Acceleratore


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 26/07/2010 14:53:07
Messaggio:

Ciao vesponept, ti posto la foto del gommino che mi è rimasto da dove passa la benzina:


Immagine:

225,79 KB

credo sia quello giusto, confermi?

Solo per curiosità: mentre attaccavo lo spinotto alla boccola della scocca sinistra, quest'ultimo si è rotto come da foto, e ho dovuta comprare la boccola nuova originale piaggio al costo di euro 6,50.


Immagine:

142,78 KB

Vesponept, fammi sapere riguardo il gommino
Un saluto da boris


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26/07/2010 15:08:33
Messaggio:

si quello della benzina è corretto quindi inganna la foto, la boccola frecce potevi tentare una riparazione seppur problematica....... e di dubbio successo e quindi hai fatto benissimo secondo me a sostituirla......


Autore Risposta: vitto93
Inserita il: 26/07/2010 15:14:38
Messaggio:

l'hai verniciata tu?


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 26/07/2010 15:15:28
Messaggio:

In effetti sono stato tentato nel ripararla chiedendovi eventuali consigli, poi invece ho deciso di acquistarla. In questa maniera un problema in meno


Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 26/07/2010 15:18:08
Messaggio:

eh infatti l'ho immaginato...
mi faccio ancora ingannare dalle foto
cmq ottimo lavoro...


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 26/07/2010 15:24:36
Messaggio:

Ciao Vitto, la tua domanda mi rende perplesso riguardo la corretta esecuzione della verniciatura, che è stata effettuata da un carrozziere.
Credi che poteva fare di meglio'
Esprimi, se vuoi, il tuo parere senza peli sulla lingua ormai quello che è fatto è fatto.
Un saluto


Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 26/07/2010 19:16:55
Messaggio:

Cacchio che bello il PX in BlueMarine!!!

Complimenti, mi piace moltissimo!!!

... bel lavoro!


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 28/07/2010 17:57:13
Messaggio:

Salve ragazzi, vi aggiorno sul montaggio.
Oggi ho passato le guaine del cambio, della frizione, dell'celeratore, del fren0 posteriore.
Eccco le foto:


Immagine:

241,61 KB


Immagine:

248,83 KB


Immagine:

224,98 KB


Immagine:

245,62 KB

Mi raccomando, se notate qualche inesattezza fatevi avanti, grazie.
Alla prossima
Boris


Autore Risposta: irritato
Inserita il: 28/07/2010 18:23:35
Messaggio:

bella sta vespa...è vernice nitro?


Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 28/07/2010 18:34:51
Messaggio:

ottima scelta il colore


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 28/07/2010 21:24:12
Messaggio:

Ciao irritato, si il colore è nitro.


Autore Risposta: irritato
Inserita il: 28/07/2010 21:44:00
Messaggio:

bella davvero!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 30/07/2010 10:18:47
Messaggio:

E il Fondo grigio chiaro è Sballato...
peccato

le Boccole di innesto per i puntali delle fiancate sui fianchi poi... vanno in plastica chiara e non nera (NERA serie Arcobaleno dal 1987)

Prossima mossa liste e cavalletto a seguire forcella.

La vernice Nitro seppur leggermente opaca e più fragile di una simile acrilica bi-componente, fà però la mALEDETTA DIFFERENZA! Sarà dopo una bella passata di pasta abrasiva e di cera successiva (LUCIDATURA A PASTA & SUDORE) molto più bella della più bella PX in Acrilica!

Curare il dettaglio della "zincatura" del GANCIO PORTACASCHI, della LEVA TIRO GANASCE tamb. ant. e del CAVALLETTO E STAFFE e dei due dadi perno vincolo AMMO ant. sul mozzo, i 5 bulloni serbatoio e sella vanno zincati tropicalizzati (dorati).

Esagero sempre....

scusami...

verrò ripeto molto bella.


MOTORE?


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 30/07/2010 16:20:45
Messaggio:


Ciao Poeta, per quanto riguarda le boccole intendi quella che ho acquistato che fungono da contatto per le freccie posteriori?
Se intendi queste ti posso assicurare che nella mia vespa originariamente erano di colore nero, al contrario nel P200E che ho da poco acquistato sono come dici tu di colore bianco.
Pe quel che riguarda la zincatura delle parti che hai elencato non ti nascondo di non averle fatte zincare appositamente per far evidenziare gli anni del mezzo. Se non era messa male la vespa non l'avrei neanche verniciata ma avrei cercato di conservare il suo colore originario.
Sto cercando di mantenere tutti i suoi pezzi (viti bulloni rondelle ecc.) dopo aver tolto la ruggine e averli sgrassati.
Per il fondo grigio hai ragione non è l'originale ma fa niente.
I 5 bulloni del serbatoio effettivamente sono dorati, e i miei se non ricordo male hanno mantenuto questa particolarità.
Oggi ho montato il cavalletto, e volevo porvi una domanda:
Se avvito i bulloni in maniera stretta il cavalletto rimane bloccato quindi devo svitarli per riuscire ad avere gioco; è normale?
Forse ho trascurato un particolare?
Posto le foto del cavalletto montato:


Immagine:

426,78 KB


Immagine:

407,21 KB
Notate qualcosa di storto?
Un saluto


Autore Risposta: spider.prime
Inserita il: 30/07/2010 16:34:47
Messaggio:

è triste dirlo ma la molla arrugginisce subito...

la mia era nuova ora è tutta scripolata..

forse sarebbe meglio farla sabbiare e zincare che dite ?


Autore Risposta: dodo88
Inserita il: 23/10/2010 14:54:39
Messaggio:

Ciao Boris! Sei un grande!Grazie alle tue foto dettagliate, stamattina ho montato l'impianto elettrico in mezz'ora!!!
Complimenti comunque per il restauro! E' finita vero?


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 26/11/2010 23:13:58
Messaggio:

Ciao ragazzi, dovete scusarmi se ancora questo post è rimasto incompleto, però cause di forza maggiore non mi hanno permesso di continuare a montare la vespa (purtroppo la mia dolce mamma è volata in cielo) e quindi avere i vostri consigli preziosi.
Grazie Dodo per i complimenti, mi ha fatto piacere che le mie foto siano state a te d'aiuto.
Ora sto cercando di riprendermi, spero al più presto di continuare a montare la mia vespa, non mi va di lasciare un post incompleto come d'altronde qualsiasi cosa che inizio deve essere conclusa.
Un saluto da boris a tutti voi del forum e a presto.


Autore Risposta: vincenzo 60
Inserita il: 27/11/2010 17:49:04
Messaggio:

Ciao Boris, ci dispiace tantissimo per la perdita della tua povera mamma, io e tutto il forum ci uniamo al tuo dolore. Sono Vincenzo dalla Puglia, faccio parte di questo fantastico forum da un po di tempo, era da parecchio che non scrivevo ma vi leggo sempre. Non preoccuparti per il post incompleto, pensa a riprenderti il post e il montaggio della tua PX lo finirai appena potrai, tranquillo, capiamo tutti il tuo stato d'animo. Complimenti per il lavoro svolto fino ad ora, veramente bel lavoro pulito e con grande garbo. Un saluto dalla Puglia a te e a tutto il forum. Ciao Vincenzo


Autore Risposta: Loris200
Inserita il: 27/11/2010 17:57:27
Messaggio:

ciao Boris, un abbraccio..


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 27/11/2010 21:35:19
Messaggio:

Vincenzo,Lorispari, vi ringrazio davvero tanto per l'affetto dimostrato;
Vincenzo, hai espresso a nome di tutti il tuo rammarico, sono sicuramente convinto che la tua affermazione sia condivisa da tutti i componenti del forum, comunque non voglio costernarvi più di tanto.
Questo fantastico forum di cui noi tutti facciamo parte è capace di dare a ciascuno di noi qualcosa di veramente bello sotto ogni punto di vista.
Grazie nuovamente e a presto
A dimenticavo, sempre in vespa mi raccomando


Autore Risposta: groundzero
Inserita il: 22/01/2011 01:28:51
Messaggio:

Non ricordo come quali fili devo collegare alle boccole e ai ganci (tipo 1.serie esterni)

Colore ?
Massa ?

Non vorrei invertire i cavi, dopo aver montato il serbatoio, altrimenti dovrei rismontare tutto.


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 22/01/2011 09:16:28
Messaggio:

groundzero ha scritto:

Non ricordo come quali fili devo collegare alle boccole e ai ganci (tipo 1.serie esterni)

Colore ?
Massa ?

Non vorrei invertire i cavi, dopo aver montato il serbatoio, altrimenti dovrei rismontare tutto.


I fili che devono essere inseriti nelle due boccole dove poi si agganciano i bauletti sono uno di colore viola e uno di colore giallo nero.
Il filo di colore viola deve essere messo in contatto con la boccola di destra in pratica la freccia posteriore della parte motore, infine il filo giallo nero nella boccola della freccia sinistra.
Un saluto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 17/04/2011 21:48:14
Messaggio:

Di tempo ne ho davvero poco, la VBA mi ha fatto perdere ulteriore tempo, comunque spero di montarlo questo PX.
Intanto dopo aver sostituito i cuscinetti del mozzo anteriore, sto cominciando a montare il mozzo stesso alla forcella.
In questa foto si vede la forcella dove deve essere messa questa rondella

Immagine:

115,56 KB



Immagine:

128,48 KB
Rondella messa.


Immagine:

153,53 KB
Poi si deve mettere questo oring.


Immagine:

119 KB
Oring inserito.


Immagine:

171,79 KB
Poi si inserisce questo paraolio.


Immagine:

164,68 KB
Paraolio inserito.


Immagine:

207,05 KB
Quindi si può mettere il piatto portaganasce.


Immagine:

153,52 KB
Poi si inserisce questa rondella che ha una sola posizione nel senzo che la tacca deve corrispondere con l'intaccatura.


Immagine:

133,77 KB
Infine si blocca la rondella con il seger.
Da notare che ho anche sostituito il paraolio del piatto portaganasce.
A giorni monto le ganasce ed il tamburo. Quindi monterò la forcella al telaio.
Un saluto a tutti da Boris.


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/04/2011 12:38:28
Messaggio:

Aggiornamento:


Immagine:

237,75 KB
ganasce originali Piaggio.


Immagine:

210,25 KB
ganasce montate.


Immagine:

190,34 KB
inserimento tamburo-mozzo


Immagine:

121,7 KB
avvitamento dado mozzo:


Immagine:

119,93 KB
inserimento copridado e relativa coppiglia:


Immagine:

163,92 KB
chiusura con relativo coprimozzo cromato originale.
A proposito, una domanda:
una volta assemblato tutto il mozzo anteriore è normale che girando con le mani il mozzo stesso risulti come frenato?
Per caso sono le ganasce nuove a determinare questo effetto?
Grazie
Un saluto


Autore Risposta: dodo88
Inserita il: 18/04/2011 22:37:27
Messaggio:

Ciao Boris! Sono tanto frenate o solo un poco? Potrebbe anche essere che siano le ganasce nuove. In attesa di un parere più affidabile potresti colorare con un gessetto le ganasce, rimontare, girare il tamburo e rismontare il tutto. Se le ganasce toccano te ne accorgi dai segni sul gesso.


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/04/2011 22:52:10
Messaggio:

Ciao Dodo, dando una spinta forte il tamburo fa qualche giro e poi si ferma quasi subito. La ruota naturalmente ancora non è montata.
Speriamo che qualcuno mi dia una spiegazione, comunque grazie del tuo interesse.


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 19/04/2011 15:06:05
Messaggio:

Nessuno proprio sa se è normale?


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 19/04/2011 15:21:24
Messaggio:

boris10 ha scritto:

Nessuno proprio sa se è normale?

no Ale non è normale, hai messo qualche rondella sul mozzo di troppo, edrai che allentado il dado centrale torna morbida, controlla che il seeger in fondo sia al suo posto....e ci va una rondella sola in fondo al piatto.......


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 19/04/2011 15:28:14
Messaggio:

boris10 ha scritto:

Ciao Dodo, dando una spinta forte il tamburo fa qualche giro e poi si ferma quasi subito. La ruota naturalmente ancora non è montata.
Speriamo che qualcuno mi dia una spiegazione, comunque grazie del tuo interesse.



cmq visto che qualche giro lo fa ed hai messo nuovo il paraolio può essere anche quello, casomai prova ad ungerne il bordo e vedere se migliora è quello e quindi poi si assesta da solo........


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 19/04/2011 17:10:02
Messaggio:

vesponept ha scritto:

boris10 ha scritto:

Nessuno proprio sa se è normale?

no Ale non è normale, hai messo qualche rondella sul mozzo di troppo, edrai che allentado il dado centrale torna morbida, controlla che il seeger in fondo sia al suo posto....e ci va una rondella sola in fondo al piatto.......

Ciao Luca, la sequenza del montaggio è quella come nelle foto, il seeger era al suo posto ho fatto la prova, in fondo al piatto ho messo solo una rondella. Proverò a mettere un pò di grasso intorno al paraolio. Grazie
Intanto ho montato l'ammortizzatore:


Immagine:

173,2 KB
parte inferiore ammortizzatore,


Immagine:

169,76 KB
inserimento bulloni da 13,


Immagine:

162,2 KB
avvitamento dei dadi con relative rondelle,


Immagine:

149,31 KB
parte superiore ammortizzatore con vista alloggiamento forcella,


Immagine:

153,36 KB
inserimento dadi,


Immagine:

123,69 KB
avvitamento nella parte sottostante dei bulloni con le relative rondelle,


Immagine:

198,61 KB
Ammortizzatore montato.
Adesso mi tocca montare il parafango.
Alla prossima


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 20/04/2011 20:48:52
Messaggio:

Per la cronaca:
ho smontato il tamburo per mettere un po di grasso intorno al paraolio come consigliatomi da Vesponept, e adesso gira meglio.


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 21/04/2011 10:44:24
Messaggio:

boris10 ha scritto:

Per la cronaca:
ho smontato il tamburo per mettere un po di grasso intorno al paraolio come consigliatomi da Vesponept, e adesso gira meglio.





p.s.) ordinato materiale come da tua mail.... non lo avevano essendo materiale di laboratorio, dovrei averlo in qualche giorno.... quasi quasi per non interrompere ne ordino un altro.. che ne dici?
E speriamo che la chimica rinvigorisca quel vecchio stanco motore.....

Scusandomi per l OT ne approfitto per ringraziarti pubblicamente....

Grazie Ale, le parole non potranno mai esprimere ciò che penso, grazie di cuore.
Vesponept


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 21/04/2011 20:44:05
Messaggio:

Luca,un grazie a te per ciò dai e continui a dare,
spero davvero con tutto il cuore che questo motore faccia meno capricci, io ne sono convinto.
Hai un M.P.
Un saluto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 26/04/2011 20:39:07
Messaggio:

Ciao ragazzi, ho montato il parafango, per inserirlo non ho avuto difficoltà con un pò d'intuito e qualche manovra sono riuscito a farlo passare dalla forcella.
Avvitate le tre viti con le relative rondelle ed infine la vite laterale a taglio acquistata alla Piaggio.


Immagine:

118,05 KB


Immagine:

100,17 KB


Immagine:

189,45 KB
Adesso devo montare la forcella al telaio, in linea di massima ho capito come fare, comunque se qualcuno ha qualche consiglio da darmi.....
Un saluto


Autore Risposta: luca-76
Inserita il: 27/04/2011 00:21:35
Messaggio:

prima di rimontare la forca sul telaio metti anche il cavo del conta km e collegalo al mozzo altrimenti se lo fai con forca montata bestemmierai un casino.


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 27/04/2011 08:49:19
Messaggio:

luca-76 ha scritto:

prima di rimontare la forca sul telaio metti anche il cavo del conta km e collegalo al mozzo altrimenti se lo fai con forca montata bestemmierai un casino.

Già fatto comunque grazie.


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 01/05/2011 17:34:04
Messaggio:

Ragazzi, a rilento il montaggio del pedale freno:
In questa foto, notate che ho messo del grasso nel foro dove viene inserito il filo del freno


Immagine:

78,56 KB


Immagine:

149 KB
qui si nota che ho inserito il filo nel foro del pedale, il filo è stato una volta ingrassato fatto passare nella sua relativa guaina, si notano anche i due fili elettrici di colore verde ed azzurro collegati all'interruttore freno,


Immagine:

202,27 KB
particolare del relativo perno che aggancia l'occhiello del filo freno con coppiglia inserita.


Immagine:

134,27 KB


Immagine:

117,13 KB
in queste due foto si può notare il pedale fissato al telaio mediante i due bulloni con i relativi dadi e rondelle ed il bullone più rondelle inferiore che viene avvitato al telaio.
Un saluto a tutti da Boris.


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 09/05/2011 11:57:41
Messaggio:

ciao!

anche io sono in fase rimontaggio, ma ho alcuni dubbi, vediamo se qualcuno può darmi una mano.

1- l'impianto elettrico va montato dal foro nasello e poi tirati su i cavi del fanali ? da sopra non mi passa!
2- ho preso nuovi i due comandi esterni per attacco pance, ma la guarnizione bianca (posto foto) non entrerà mai, come posso procedere?



Immagine:

86,54 KB


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 09/05/2011 12:29:12
Messaggio:

L'impianto elettrico, lo devi far passare non dal nasello, ma dall'alto in pratica nella zona dove poi verrà messo il manubrio. naturalmente le guaine devono essere tenute tra loro con del nastro da carrozziere, e non devi infilare direttamente l'impianto ma prima un filo di plastica come quello che usano gli elettricisti e poi alla sua estremità unire l'impianto con del nastro isolante.
Per quel che riguarda la seconda domanda non ti so aiutare dato che la mia vespa ha le aperture sotto la sella


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 11/05/2011 11:53:58
Messaggio:

ok fatto.
Comunque provando ho fatto passare l'impianto dal foro zona nasello e poi tirato su i fili al volante, sono stato un attimo !

Nessuno saprebbe dirmi come va montata la boccola in plastica bianca sui ganci cofani della foto sopra ?????


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 11/05/2011 12:46:30
Messaggio:

nik.ola ha scritto:

ok fatto.
Comunque provando ho fatto passare l'impianto dal foro zona nasello e poi tirato su i fili al volante, sono stato un attimo !

Nessuno saprebbe dirmi come va montata la boccola in plastica bianca sui ganci cofani della foto sopra ?????


dall esploso sembra andare dal lato opposto della molla e dalla sua forma sembra incastrare nel telaio....



Immagine:

10,9 KB


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/05/2011 14:35:54
Messaggio:

la BOCCOLA BIANCA non fà parte della carrozzeria PX!!

Quel gancio in foto è di TS... la boccola bianca và sulla TS e sulla PX senza frecce dove il puntale della fiancata infila nella scocca del telaio, quindi in pratica nel foro non del gancio ma quello subito lì vicino...

invece... la PX con frecce al posto di quella boccola ne ha due lunghe a cui si collegano i fili positivo freccie... in pratica le due boccole lunghe dei perni della fincata fanno contatto e portano corrente alla lampadina delle frecce...

Dunque il GANCIO attraversa il foro non tramite quella boccola di teflon (fornita per PX senza frecce e TS e simili), ma bensì tramite un gommino ben più piccolo di colore nero sulla PX e grigio sulla Gtr e Sprint fino al 1973 (dopo sempre nero), manca poi la rondella, difatti tra mola e dado di carica ci và sulla PX con frecce il filo di massa (sia sul gancio Sx che DX), infatti le frecce prendono il positivo dal puntale e il negativo dal gancio... ecco perchè è buona norma pulire la superficie di contatto del gancio sulla fiancata e il bulloncino della freccia che fà contatto sulla lamiera (grattare), in pratica la massa è la faincata stessa e il positivo corre nel filo dal puntale che infila nelle boccole tipo lungo PX coin contatto elettrico.

Più facile a farsi che a dirsi...


Autore Risposta: bocia
Inserita il: 11/05/2011 14:58:11
Messaggio:

boris10 ha scritto:

Grazie aerox per i complimenti,
fravespa, mi sa che devo darmi una mossa così le finiamo insieme.
Spero di farcela
Un saluto


Per finire come Fravespa però, devi portarti il motore in camera da letto.


p.s. Ottimo lavoro Alex.


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 11/05/2011 15:09:41
Messaggio:

bocia ha scritto:

boris10 ha scritto:

Grazie aerox per i complimenti,
fravespa, mi sa che devo darmi una mossa così le finiamo insieme.
Spero di farcela
Un saluto


Per finire come Fravespa però, devi portarti il motore in camera da letto.


p.s. Ottimo lavoro Alex.


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 11/05/2011 23:18:07
Messaggio:

boris, scusa il disturbo, ma approfitto della tua discussione per fare alcune domande, vista l'affinità ! spero non ti dispiaccia!



dunque, risolto l'arcano dei ganci cofani sono passato al loro montaggio.....

purtroppo però mi sono accorto che il bordo superiore del cofano non va in battuta sul telaio !!!!....da cosa può dipendere ????le parti sotto e la guarnizione sono a posto.....mah !


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/05/2011 10:55:41
Messaggio:

Sopra c'è un ancio che và sull'aletta sporgente del telaio, devi metterlo a caricare... o ti rimane la fincata staccata sopra.....

I buoni veccgi vespisti di un tempo! sanno come si agganciano quei cofani!!

cercane uno adte tue parti... o serve un video?


Non chiedetemi il video di come si aganciano i cofani PX però!!! Che devo portare la Bimba al parco il cagnolino al giardinetto e fare pure la spesa!!!

Sono a corto di tempo insomma,....


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 12/05/2011 19:41:42
Messaggio:

Procediamo:
inizio montaggio forcella:
Naturalmente ho sostituito i cuscinetti


Immagine:

113,29 KB
a sn si può notare il cuscinetto inferiore, a destra quello superiore.
dopo aver spalmato del grasso bianco nella sede del cuscinetto inferiore, ho inserito lo stesso cuscinetto:


Immagine:

117,91 KB
ho ingrassato anche la zona dove una volta fatta entrare la forcella il cuscinetto va a sbattere:


Immagine:

192,4 KB
nella parte superiore, ho fatto lo stesso lavoro, in questa foto si vede l'ingrassaggio della sede, il cuscinetto e la prima ghiera avvitata in parte:


Immagine:

136,11 KB
adesso devo mettere la rondella e poi la seconda ghiera e regolare il tutto.
Per la regolazione correggetemi se sbaglio, si procede in questo modo: una vokta inserito il tubo di sterzo si avvita la prima ghiera fino a quando si avvere ul leggero attrito della rotazione dello sterzo,svitare quindi leggermente la ghiera quel tanto che basta per eliminare l'attrito, inserire la rondella ed infine avvitare la ghiera di fissaggio.
Alla prossima
Saluti da Boris


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 13/05/2011 13:46:19
Messaggio:

Altre foto per peppinos:


Immagine:

108,95 KB
qui puoi notare il verso del cuscinetto


Immagine:

123,9 KB
qui l'ingrassaggio della calotta prima di inserire il cuscinetto superiore


Immagine:

125,58 KB
qui il cuscinetto superiore inserito senza ghiera
Comunque se mi dici cosa non è chiaro potrei aiutarti meglio


Autore Risposta: peppinos
Inserita il: 13/05/2011 14:19:42
Messaggio:

vorrei capire proprio passo passo come si monta sta benedetta forcella


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/05/2011 14:42:16
Messaggio:

iNGRASSI
INFILI
METTI LA PRIMA GHIERA QUELA DI SCORRIMENTO SUL CUSCINETTO E SERRI FINO A BATTUTA
METTI LA RONDELLA CON DENTINO
METTI LA SECONDA GHIERA

fin qui tutto facile, ora passiamo al "serraggio", l'operazione non è difficile, anzi, ma le prime volte và fatta a mestiere procedi così per un perfetto serraggio.

SERRAGGIO FINALE:

battendo nelle asole con un punzone o un banale caccivite a taglio sulla ghiera inferiore portala a battuta sul cuscinetto avvvitandola, ora dal parafango fai ruotare la forcella, se avevrti cghe si muove a scatti leggermente lasciala così... se gira libera serra 1/4 di giro alla volta continuando a battere, la giusta posizione dà un impercettibile scatto ne movimento... ora serra la ghiera superiore su quella ingeriore senza stringerla ma solo a battuta appena appena serrata, muovi sotto continuerà a muoversi con piccoli scatti, ora le due ghiere vanno serrate per bene tra loro, NON DEVI serrare quella sopra a quella sotto ma bensì quella inferiore a quella superiore, quindi, batti a svitare la ghiera inferiore sul cuscinetto che andrà a serrarsi su quella superiore, così facendo la forcella quando la farai ruotare dovrebbe perdre la tendenza a fare i piccoli skatti e per essere ben serrata anzi deve girare ben libera!!!, Ergo gioca con la ghiera inferiore e quella superiore fin quando i piccoli scatti avvertibili nel ruotare la forcella con le mani dal parafango non siano spariti.

le ghiere si fissano tra loro con il sistema di ghiera contro ghiera...

questo metodo è consigliato per le forcelle ed i telai restaurati in quanto partendo da un serraggio maggiore del necessario assesta bene la ghiera inferiore sul cuscinetto grande sotto, che di certo avete tolta e rimessa per infilare il parapolvere ed il parafango anteriore, il sistema indicato quindi prima serra forte ed annulla il gioco assestando bene i cuscinetti e le ghiere e poi guadagna gioco al fine di lasciare la forcella ben libera ma priva di gioco... una buona forcella quindi deve girare libera ed avere le ghiere ben serrate tra loro, non necessita di alcuna manutenzione ulteriore, per i prox....
minimo 100.000 Km, se abitate in luoghi pieni di buche ovvio, altrimenti anche di più!!!


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 13/05/2011 14:43:02
Messaggio:

Devi infilare il tubo si sterzo all'interno del cannotto e poi procedere come ho già descritto.
Per vedere la sequenza avrei dovuto fare un filmato, purtroppo però o infilavo o riprendevo


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 13/05/2011 14:53:34
Messaggio:

poeta ha scritto:
battendo nelle asole con un punzone o un banale caccivite a taglio sulla ghiera inferiore portala a battuta sul cuscinetto avvvitandola,


Ahhhhh
cosa sentolo le mie orecchie.. il poeta con scalpello e martello


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/05/2011 15:03:45
Messaggio:

C'è l'apposito attrezzo.... vero, ma con un cacciaspine ed il martello viene bene lo stesso e pure meglio, la spinta è ben altra... usa quindi il banale martello ed evita di comprare la chiave serra ghiere, che quella buona della Pastorino di esatta misura costa sui €25... per una sola forcella è inutile....


E TU STECK ORA NON MI METTERE LE FOTO DEL SERRA GHIERE ORIGINALE CHE MI FAI VERAMENTE ROSICARE!!!


Per quanto e quante ne hai c'è sempre chi ne ha di più, di meglio, di più rare, di più belle...
come diceva il buon Pugnodidadi? Ah! Sì... ricordo...



"HOBBY DURISSIMO QUELLO DEL VESPISTA! "




E non solo direi per la fatica...


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 13/05/2011 15:16:21
Messaggio:

ahahahah che permaloso...dai che scherzavo
sai che nn è da me mettere in mostra, al massimo far vedere una minima parte
il fine giustifica i mezzi in questo caso..


ma il tuo procedimento non è comunque corretto
ehehehe






Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/05/2011 15:30:18
Messaggio:

Concordo, questo procedimento VERO non è quello CORRETTissimo, ma bensì quello per chi non lo ha mai fatto e facendolo capirà senza fare danno cosa stà facendo!!!

A volte mi sottovalutate... non rispondo per come vorrei, ma per come vorrebbero che gli rispondessi nelle possibilità comuni e con la dotazione di ferri usuale...

sono un maledetto MOSTRO... ed è vero....
boris SEGUI LA MIA GUIDA... e non dovrai risollevare lo sterzo...


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 13/05/2011 22:20:15
Messaggio:

AIUTO....sono in crisi...seguo il tuo post, Boris, molto dettagliato...,mi manca la minuteria..., ho il cavalletto troppo dritto (si sarà attizzato per una cavalletta...,
Per quanto riguarda il freno posterioriore, sto aspettando che me lo verniciano...!!!

comunque grazie per il post che stai facendo...molto utile...almeno per me...!!!
devo montare la forcella e ti stò seguendo


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/05/2011 22:24:24
Messaggio:

VEERNICIANO il freno post?????

Solvente e pennello altro che vernice!


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 13/05/2011 22:27:06
Messaggio:

era verniciato di nero


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 13/05/2011 22:34:41
Messaggio:

FRAVESPA ha scritto:

era verniciato di nero

Fravespa, bastava sverniciarlo e dargli una lucidata, se sei in tempo vallo a prendere.
Sono contento che il post ti sia utile.


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 13/05/2011 22:42:10
Messaggio:

ormai è fatta...era così:








Autore Risposta: boris10
Inserita il: 13/05/2011 22:55:39
Messaggio:

Verniciato senza averlo smontato


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 13/05/2011 23:12:53
Messaggio:

no..., smontato, verniciato....rimontato e...ca..o!!!...non era nero..., ma grigio...
ri-smontato, in attesa di essere verniciato e...da rimontare!


Autore Risposta: n/a (ex visionario)
Inserita il: 14/05/2011 01:23:48
Messaggio:

A sto punto io spazzolerei e luciderei solo il pedale a vista! Sotto rimarrà bello nero...


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 14/05/2011 22:32:51
Messaggio:

ho dovuto rimontare il cavalletto, avevo messo la molla al contrario ed i bulloni erano quelli vecchi..., poi ho messo il parafango ant. e domani inserisco la forcella...ho qualche dubbio sull'impianto elettrico...domani posto qualche foto...


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 18/05/2011 09:34:53
Messaggio:

ciao, una domanda,

ho montato il bordo scudo, solamente che la parte dove il listello dovrebbe sormontarlo non ha abbastanza spazio! cioè il listello laterale non segue la guida poichè lo spazio è semi occupato dal bordo scudo, spero di spiegarli! ....ormai per tagliarlo a misura è tardi, come si può fare ????, come faccio a sormontarlo ????


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/05/2011 11:41:43
Messaggio:

nik.ola ha scritto:

ciao, una domanda,

ho montato il bordo scudo, solamente che la parte dove il listello dovrebbe sormontarlo non ha abbastanza spazio! cioè il listello laterale non segue la guida poichè lo spazio è semi occupato dal bordo scudo, spero di spiegarli! ....ormai per tagliarlo a misura è tardi, come si può fare ????, come faccio a sormontarlo ????

Ciao nikola, il listello deve andare in parte necessariamente sopra il bordoscudo, pertanto non deve essere tagliato.
Ti posto due foto del dettaglio del mio mulo originale, sper possano esserti utili:


Immagine:

145,4 KB
qui puoi notare dove finisce il bordoscudo


Immagine:

154,07 KB
qui puoi notare come già detto che il listello laterale, sormonta il bordoscudo.
Questo è l'esatto montaggio.
Un saluto


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 18/05/2011 16:50:28
Messaggio:

eccoti un paio di foto della mia situazione.

il listello deve sbordare dalla pedana ????
..la parte in rilievo sotto al listello non va nella gola della pedana ???


Immagine:

115,68 KB

Immagine:

89,24 KB


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 18/05/2011 17:01:31
Messaggio:

Steck81 ha scritto:

poeta ha scritto:
battendo nelle asole con un punzone o un banale caccivite a taglio sulla ghiera inferiore portala a battuta sul cuscinetto avvvitandola,


Ahhhhh
cosa sentolo le mie orecchie.. il poeta con scalpello e martello



quoto!
il poetastro sta invecchiando


























































Però rimane un grande


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 18/05/2011 17:03:31
Messaggio:

FRAVESPA ha scritto:

era verniciato di nero


meriteresti di essere bannato per non aver chiesto prima sul forum



Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/05/2011 19:16:40
Messaggio:

Ho l'attrezzo serra ghiere, ma uso sempre il pappagallo, se manubrio montato sollevo e vado di cacciaspine e martello... ma guardate che il sistema funxiona molto meglio dels erra ghiere, che da usare è amtipatico sopratutto sulla prima ghuera sul cuscinetto!

Un mio amico aveva comprato la chiave apposta per la fvorcella di una RD 350, due colpetti di caciaspine e il serraggio era OK!!!!

Con la chiave abbiamo solo graffiato il serbatoio...


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/05/2011 19:20:33
Messaggio:

Allora nicola, purtroppo il bordoscudo mi sembra che non sia stato messo alla perfezione, nel senso che il bordoscudo doveva aderire alla sagoma della pedana per tutto lo spazio della sua gola, nella seconda foto che ho postato in alto a sinistra puoi vedere il particolare del bordoscudo come prende tutta la gola della pedana. Purtroppo adesso ti ritrovi probabilmente un maggiore spessore del listello e devi accomodare nel modo migliore possibile. Comunque il listello non deve sbordare dalla pedana, è in linea, e lo stesso deve quindi rimanere il più possibile aderente alla gola della pedana.
Non so se sono stato molto chiaro comunque le mie foto credo che non lascino dubbi
Un saluto


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 18/05/2011 21:11:24
Messaggio:

mimmo ha scritto:

Steck81 ha scritto:

poeta ha scritto:
battendo nelle asole con un punzone o un banale caccivite a taglio sulla ghiera inferiore portala a battuta sul cuscinetto avvvitandola,


Ahhhhh
cosa sentolo le mie orecchie.. il poeta con scalpello e martello



quoto!
il poetastro sta invecchiando

Però rimane un grande


E tu ankora devi mettere o mandarmi le foto del tuo ribattinatore... guarda ke faccio paragoni ehhh


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/05/2011 21:47:06
Messaggio:

Mimmo, Steck ha ragione, le foto del tuo ribattinatore da pochi euro che fine ha fatto? Io i listelli pedana non li ho ancora messi perchè aspettavo ........
Aspettiamo?
Aspettiamo


Autore Risposta: gioconti77
Inserita il: 18/05/2011 21:57:04
Messaggio:

complimenti bella come faccio a inserire le mie foto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/05/2011 22:06:28
Messaggio:

gioconti77 ha scritto:

complimenti bella come faccio a inserire le mie foto

Per le foto, intanto bisogna ridimensionarle, io uso il paint e li ridimensiono a 800 per 600 pixel. Una volta ridimensionate clicchi su allega file, trovi la foto e clicchi su invia al tuo messaggio.


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 19/05/2011 09:11:57
Messaggio:

boris10 ha scritto:

Allora nicola, purtroppo il bordoscudo mi sembra che non sia stato messo alla perfezione, nel senso che il bordoscudo doveva aderire alla sagoma della pedana per tutto lo spazio della sua gola, nella seconda foto che ho postato in alto a sinistra puoi vedere il particolare del bordoscudo come prende tutta la gola della pedana. Purtroppo adesso ti ritrovi probabilmente un maggiore spessore del listello e devi accomodare nel modo migliore possibile. Comunque il listello non deve sbordare dalla pedana, è in linea, e lo stesso deve quindi rimanere il più possibile aderente alla gola della pedana.
Non so se sono stato molto chiaro comunque le mie foto credo che non lascino dubbi
Un saluto


hai proprio ragione, il problema è proprio nello spazio fra gola bordo e bordo scudo, purtroppo era la mia prima volta e ho dovuto fare da solo.....alla fine ho tagliato a misura sopra alla plastica a capo del listello, non è fantastico ma almeno è pulito......mannaggia...

altra domanda, la guaina del freno anteriore passa dentro la forcella con quella del contachilometri ????


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 19/05/2011 14:33:50
Messaggio:

Nicola, sia il filo contachilometri sia quello del freno passano dentro il tubo di forcella, nella forcella ci sono due fori, dal foro superiore esce il filo contachilometri da quello inferiore il filo del freno vedi pagina 3 ultima foto forcella.


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 19/05/2011 14:44:33
Messaggio:


ok fatto, grazie mille ! posto una foto del mio semi lavorato di qualche giorno fa!


Immagine:

103,19 KB


Autore Risposta: peppinos
Inserita il: 19/05/2011 15:28:18
Messaggio:

òa cresta sul parafango l hai montata al contrario
che colore è quello marrone?


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 19/05/2011 15:45:36
Messaggio:

si si, me ne sono accorto, c'è + di qualcosa da sistemare !

...si marrone, purtroppo i colori originali non mi piacevano affatto!


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 21/05/2011 15:24:34
Messaggio:

Continuiamo:
montaggio del motore al telaio: prima di tutto ho appuntato l'ammortizzatore al telaio tramite la rondella e il suo dado


Immagine:

121,75 KB
particolaare della parte superiore dellìammortizzatore con rondella e dado da fissare al telaio;


Immagine:

67,74 KB
ammortizzatore solamente appuntato al telaio,


Immagine:

97,46 KB
particolare della parte inferiore ammortizzatore con bullone rondella e dado;


Immagine:

112,6 KB
ammortizzatore fisato al telaio


Immagine:

143,82 KB
motore fissato al telaio,


Immagine:

65,6 KB
dado parte alta ammortizzatore completamente avvitato
piano piano vado avanti
Un saluto


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 21/05/2011 15:33:39
Messaggio:

Orrrrrrrrrore!

ora che lo scopre poeta gli viene uno sturbo

Immagine:

46,1 KB





Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 21/05/2011 15:37:19
Messaggio:

boris10 ha scritto:

Mimmo, Steck ha ragione, le foto del tuo ribattinatore da pochi euro che fine ha fatto? Io i listelli pedana non li ho ancora messi perchè aspettavo ........
Aspettiamo?
Aspettiamo



miiiiiiiiiiiiii
ragione c'avete
dimenticato l'ho

provvedo al più presto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 21/05/2011 15:40:41
Messaggio:

mimmo ha scritto:

Orrrrrrrrrore!

ora che lo scopre poeta gli viene uno sturbo

Immagine:

46,1 KB






Mimmo, mi consigli di acquistarne un altro?
Il rivenditore mi aveva assicurato che era come quello che vendono in Piaggio. In effetti non ero convinto, l'ho acquistato quando smontai la vespa quindi un anno e mezzo fa.
Lo cambio?


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 21/05/2011 16:00:13
Messaggio:

che dirti...
sicuramente è buono... per le LML

un restauro come il tuo merita ben altro.


Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 21/05/2011 19:55:58
Messaggio:

cambia quell'ammortizzatore boris!!!!


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 21/05/2011 21:11:19
Messaggio:

ildotto88 ha scritto:

cambia quell'ammortizzatore boris!!!!

e dire che prima di comprarlo ero stato in piaggio volevano 60 euro ed era sempre made in india.
Comunque per ora procedo con il montaggio e nel frattempo cerco di trovare qualcosa di diverso, non so cosa ma vedremo.


Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 22/05/2011 13:02:35
Messaggio:

dai boris se ne trovano di quegli ammortizzatori non preoccuparti


Autore Risposta: peppinos
Inserita il: 23/05/2011 08:38:43
Messaggio:

e poi non va nero ma bensì grigio


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/05/2011 14:01:55
Messaggio:

peppinos ha scritto:

e poi non va nero ma bensì grigio

A dire il vero mi giunge nuova questa informazione, originale mi sembra era sul ottonato ossidato, o sbaglio?


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/05/2011 15:03:00
Messaggio:

brunito scuro con ramatura sulle giunture... uan evcchia storia... BORIS se l'ammo funziona lascialo lì!!!

tanto durerà talmente poco che dovrai comprarti un Carboni italiano o un vecchio originale al mercatino... se troppo duro attento.... alle chiappe!


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/05/2011 17:02:03
Messaggio:

Ok, allora starò attento alle chiappe comunque se trovo qualcosa di meglio lo cambio subito.
Intanto ho montato l'intermittenza e il regolatore di tensione, non sto a precisare i relativi contatti, in queste foto alcuni particolari:


Immagine:

103 KB
questo è il porta intermittenza già montato al telaio,


Immagine:

73,47 KB
questa è l'intermittenza, ricordo in passato che con la vespa avevo avuto qualche problemino elettrico e non so se era stato cambiato


Immagine:

146,16 KB
regolatore di tensione


Immagine:

146,7 KB
e qui il relativo assemblaggio al telaio con l'impianto elettrico.
Non fate caso ai fili con il nastro isolante, ma dato che l'impianto l'ho fatto da me alcuni colori di fili come ben sapete non sono in commercio quindi ho messo del nastro per evidenziarli
Un saluto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/05/2011 21:18:35
Messaggio:

Montaggio faro posteriore:


Immagine:

134,71 KB
la parabola viene fissata al telaio avvitando due bulloncini con relative rondelle dalla parte del parafango interno,


Immagine:

138,17 KB
il faro viene fissato alla parabola tramite due vitine con rondelle.
A presto


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 24/05/2011 06:37:08
Messaggio:

bravo Boris...continua così...passo passo, dettagliato e con foto...utilissimo.
Alcuni punti li ho già affrontati, con qualche difficoltà (montaggio cavalletto - forcella ecc), ma sto andando avanti anche io a breve, spero, si vedranno i risultati...


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 24/05/2011 12:03:59
Messaggio:

Montaggio freccia anteriore destra:


Immagine:

130,37 KB
Infiliamo la freccia dalla parte dello scudo una volta svitata la lampadina. In questa foto si può notare la vite e la rondellina conica in plastica della gemma che terrà sia la gemma stessa sia il corpo freccia


Immagine:

103,52 KB
parte posteriore freccia montata, notare i bulloncini le rondelline ed il filo massa.
Naturalmente stessa cosa va fatta per la freccia sinistra


Immagine:

100,61 KB
particolare portalampada siem


Immagine:

150,41 KB


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 25/05/2011 12:01:16
Messaggio:

ciao, sto anche io rimontando l'ammortizzatore posteriore, ho comprato un Carbone, solamente ho un problema.

Come si può vedere dalla foto il gommino non entra assolutamente dentro il dado spessore a diffferenza dall'originale, qualcuno saprebbe dirmi che filetto è ???



Immagine:

69,98 KB


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 25/05/2011 12:50:17
Messaggio:

i tamponi non sono tutti uguali..... è proprio quella la differenza.......... se non sbaglio la prolunga è 9x1.25 ma non ne sono sicuro, prendilo con il beneficio d inventario.......


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 25/05/2011 14:10:28
Messaggio:

Mi srve il vostro consiglio:
devo montare la targetaa scritta vespa allo scudo


Immagine:

94,85 KB
come devo procedere per ribattere ?


Immagine:

80,47 KB
non ditemi di mettere mollettine varie
grazie
un saluto


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/05/2011 14:18:02
Messaggio:

Uno spinge in corrispondenza del perno con straccio e manico di legno e l'altro dall'interno batte con cacciaspine sul piolo, chi contrasta deve farlo in modo che questa non si segni e non si pieghi.

Devio grattare la vernice sotto la rondella di massa delle frecce ant o non ti funzioneranno!


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 25/05/2011 14:19:38
Messaggio:

non so se sia quello giusto io uso un cilindretto poco più grande di un cacciaspine dove lo ribatto tenedolo fermo dalla parte opposta.....


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 25/05/2011 14:49:40
Messaggio:

Grazie Poeta e Luca, vedrò di farcela, ma quanti colpetti devo dare
Per il contatto, Poeta con la vernice nitro credo che già sia saltata quel pochino di vernice utile a far fare il contatto.


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 25/05/2011 15:03:44
Messaggio:

boris10 ha scritto:

Grazie Poeta e Luca, vedrò di farcela, ma quanti colpetti devo dare
Per il contatto, Poeta con la vernice nitro credo che già sia saltata quel pochino di vernice utile a far fare il contatto.


visto che hai il tester (lo ricordo sai...) misura se da continuità tra la vite (bulloncino) sotto il quale sta la massa ed un punto metallico qualsiasi del motore (a statore collegato)oppure in qualsiasi punto del telaio non verniciato.....


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 25/05/2011 15:10:39
Messaggio:

2 domande:

e se la scritta vespa la incollo ???

le trecce di massa delle frecce possono essere sostituite con qualsiasi altro filo ????


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 25/05/2011 16:10:05
Messaggio:

nik.ola ha scritto:

2 domande:

e se la scritta vespa la incollo ???

le trecce di massa delle frecce possono essere sostituite con qualsiasi altro filo ????


li puoi fare.. entrambi... per la scitta se metti il silicone sia un paio di punti sul retro scritta che sui perni e sei sicuro che non vibra nemmeno......


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 25/05/2011 16:20:17
Messaggio:

vesponept ha scritto:

per la scitta se metti il silicone sia un paio di punti sul retro scritta che sui perni e sei sicuro che non vibra nemmeno......


Quotone!

specialmente quando recuperi una scritta smontata conviene incollare con il silicone


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 25/05/2011 17:00:34
Messaggio:

Continuo ad osservare il post di boris (e le risposte) con molto interesse...ma ho poco tempo per postare foto e richieste di aiuto...si...aiuto, perchè qualche dubbio mi si presenta quotidianamente...


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/05/2011 18:14:08
Messaggio:

SILICONE????

Non puoi farmi questo Boris!


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 25/05/2011 18:42:37
Messaggio:

poeta ha scritto:

SILICONE????

Non puoi farmi questo Boris!



Assolutamente no Poeta, e senza offesa per nessuno, visto che ci siamo posso dire che con il vostro aiuto sono riuscito nell'impresa, lavoro svolto da solo.
Armato di martellino, cacciaspine, camera d'aria. grossa punta trapano e coperchio barattolo nutella in poco meno di 10 minuti ecco il risultato:


Immagine:

72,57 KB


Immagine:

34,9 KB
la targhetta non si muove neanche un pò
Sono davvero soddisfatto


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 26/05/2011 14:45:40
Messaggio:

vesponept ha scritto:

i tamponi non sono tutti uguali..... è proprio quella la differenza.......... se non sbaglio la prolunga è 9x1.25 ma non ne sono sicuro, prendilo con il beneficio d inventario.......


vesponept ha scritto:

i tamponi non sono tutti uguali..... è proprio quella la differenza.......... se non sbaglio la prolunga è 9x1.25 ma non ne sono sicuro, prendilo con il beneficio d inventario.......



avevi perfettamente ragione, il tampone era sbagliato, ho comprato quello adatto, xò ho un nuovo problema, e grosso...


Ho fatto saldare una lamiera di rinforzo dove c'è il foro superiore dell'ammortizzatore posteriore, poichè si stava rompendo, ma
adesso il filetto del tampone non è abbastanza lungo da sbucarmi dalla parte opposta.....come posso fare ??

esistono tamponi con la parte filettata più lunga (dubito..) ???


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26/05/2011 15:11:33
Messaggio:

Si infatti il tampone px è diverso dagli altri.....

anche io ho rinforzato l attacco ma ho vwrificato prima lo sopessore necessario e a quello mi sono riferito...... ora potresti usare una prolunga tipo quella dell ammortizzatore o meglio ancora tipo quella che tiene la cuffia sul GT... ma dev allargare un pò il foro oppre trovare dei dadi a torretta tipo quelli che tengono il carburo (solo che quelli sono di 7 e a te occorre di 8) oppure mettere una apposita boccola flettata, ci sono diverse soluzioni


Autore Risposta: nik.ola
Inserita il: 26/05/2011 15:52:19
Messaggio:

ti potresti spiegare meglio? non capisco come si possa realizzare la tenuta.


saldare il dado da sotto ?????


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26/05/2011 16:03:30
Messaggio:

nik.ola ha scritto:

ti potresti spiegare meglio? non capisco come si possa realizzare la tenuta.


saldare il dado da sotto ?????


il dado non lo puoi saldare perchè il tampone non ha spazio per ruotare....... devi fare in modo di prolungare il bullone ma non saldando spezzoni..... al limite realizzare una prolunga tipo il distanziale dell ammortizzatore....


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 28/05/2011 21:27:15
Messaggio:

Piccolissimo aggiornamento ma che credo faccia felici molti di voi almeno spero.
Tema di stasera: come si monta il cavo aria:
naturalmente si parte dal cavo aria (guaina più filo ) smontato dalla vespa.
Intanto una foto:



Immagine:

143,12 KB
a sinistra si nota la mollettina di ritegno del capocorda superiore della guaina, a destra invece la mollettina di ritegno dell'asta dello starter.
Consiglio di effettuare queste precise operazioni:
la prima mossa da fare è inserire la mollettina di ritegno del capocorda superiore, dalla parte segnata dalla freccia, all'interno dell'intaglio che c'è nel cilindretto che alloggia l'asta dello starter e contemporaneamente alzare la mollettina verso l'alto. A questo punto inserire nel foro del cilindretto prima il filo aria e poi spingere la guaina. Il capocorda incontrando la mollettina di ritegno farà rovesciare automaticamente la stessa, eventualmente aiutare il movimento manualmente.
Posto la foto del particolare ( purtroppo non si vede molto bene, la foto è sfocata) comunque credo renda l'idea:


Immagine:

130,54 KB
l'estremità del filo aria per la sfocatura è diventato un fantasma


Immagine:

68,38 KB
qui si vede la mollettina di ritegno del capocorda correttamente montata. La mollettina di ritegno dell'asta dello starter in questa foto è gia montata ma in questa fase non lo deve essere.
Adesso bisogna spingere il filo aria dalla parte opposta cioè dalla parte del filo aria che poi deve essere collegato al carburatore fino a quando uscirà dal telaio. Uscirà solo quel po che permetterà di agganciare l'asta dello starter (vedi la seguente foto)


Immagine:

39,25 KB
adesso bisogna agganciare l'asta dello starter al filo dell'aria.
Posto una foto per far capire come deve essere agganciato con il filo completamente fuori. In realtà la quantità di filo che esce è quello dell'ultima foto:


Immagine:

107,42 KB
Una volta agganciata l'asta dello starter al filo spingere l'asta all'interno del cilindretto.
A questo punto si può montare la molletta di ritegno dell'asta dello starter come si vede dalla foto precedente, la parte segnata dalla freccia è la parte che sta di sopra.
A questo punto far passare la parte opposta del cavo nella guarnizione passacavi ed inserire la parte opposta del filo all'interno del foro della scatola del carburatore come si vede in foto:


Immagine:

141,53 KB
Spingere il capocorda fino in battuta ed infine agganciare il filo.


Immagine:

95,59 KB
Spero di essere stato chiaro e soprattutto che ciò possa servire a qualcuno.
Un saluto da Boris


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 28/05/2011 22:26:00
Messaggio:

vedi...basta invogliarti e...sei di un grandissimo aiuto...


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 29/05/2011 01:22:00
Messaggio:

Fra, grazie per il tuo incitamento
Posto una foto prima del restauro dove si vede bene come deve essere inserita la molletta di ritegno del capocorda per poi infilare il filo ........


Immagine:

161,01 KB


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 29/05/2011 18:54:10
Messaggio:

Cofano motore:


Immagine:

245,08 KB
guarnizione cofano, filo elettrico,tampone di gomma inserimento cofano al telaio, scritta PX150E, due mollettine metalliche, un bottone cromato.


Immagine:

59,97 KB
una volta messa la guarnizione al cofano ho inserito il filo elettrico nel foro di contatto impianto elettrico


Immagine:

54,49 KB
fino a far combaciare lo spinotto nel foro.


Immagine:

60,97 KB
ho inserito poi nel filo un pezzetto di guaina di diametro maggiore


Immagine:

145,56 KB
ho passato il filo intorno al cofano fermandolo con le linguette


Immagine:

69,78 KB
particolare del motivo per il quale ho inserito un pezzetto di guaina di diametro maggiore, in questo punto la linguetta è più grande.


Immagine:

77,82 KB
alloggiamento scritta al telaio


Immagine:

43,81 KB
particolare della mollettina che tiene la scrittta
ed inserimento del bottone cromato che fissa la guarnizione


Immagine:

80,4 KB


Immagine:

106,26 KB
infine inserimento del tampone in gomma nel gancio cofano


Immagine:

71,2 KB
Niente di che, comunque tutto fa brodo


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 02/06/2011 18:29:57
Messaggio:

Oggi ho dedicato un pò di tempo nel cominciare a montare lo sterzo:


Immagine:

226,33 KB
questo è lo sterzo da montare


Immagine:

165,85 KB
sterzo inserito, sulla destra si possono notare il filo dell'accelleratore e fili elettrici, al centro dentro il tubo forcella il filo contachilometri ed il filo freno anteriore,
alla sinistra i due cavi del cambio e il cavo frizione.


Immagine:

117,11 KB
inserimento bullone per fissare lo sterzo, naturalmente dalla parte opposta ci va il dado di forma quadrata.


Immagine:

149,2 KB
ingrassaggio della manopola accelleratore.


Immagine:

121,13 KB
particolare delle due rondelle, una normale ed una a sbalzo per fissare la manopola


Immagine:

134,13 KB
manopola fissata con fermetto metallico


Immagine:

129,26 KB
qui si notano i passafili che fungono da fermaguaina del filo accelleratore e uno del filo cambio.
In realtà prima di inserirli bisogna far entrare il filo e contemporaneamente inserire il fermoguaina.


Immagine:

133,1 KB
qui si nota la guaina dell'accelleratore ed il fermaguaina già inseriti.


Immagine:

152,08 KB
parte interna dello sterzo dove passa il filo accelleratore


Immagine:

127,2 KB
infine in questa foto si nota il filo montato nella manopola.


Immagine:

151,62 KB
inserimento dell'interruttore fari. I fili devo ancora passarli all'interno dello sterzo.
Alla prossima


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 02/06/2011 22:34:40
Messaggio:

boris10 ha scritto:


Spingere il capocorda fino in battuta ed infine agganciare il filo.


Immagine:

95,59 KB



...sulla guaina del filo dell'aria ci dovrebbe essere un tamponcino che dovrebbe chiudere il foro della scatola del carburatore...non lo vedo...c'è?


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 03/06/2011 12:43:54
Messaggio:

No conosco la presenza di questo tamponcino.


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 03/06/2011 13:06:21
Messaggio:

boris10 ha scritto:

No conosco la presenza di questo tamponcino.


neanche io


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 03/06/2011 13:10:01
Messaggio:



intendevo questo, per farvi capire guarda qui:

http://www.lions-scooter.com/Cavi-viti-etc/Cavi/Cavo-aria::387.html


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 03/06/2011 13:40:59
Messaggio:

E' un cavo aria universale da ciò che mi è parso, nel PX la gommina non è contemplata forse per qualche altro modello.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 03/06/2011 13:55:15
Messaggio:

comunque qualcosa per non far passare aria ci deve essere per forza


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 03/06/2011 13:58:39
Messaggio:

Si in vero c'è ma non serve a nulla.. di fianco a la foro per il filo dello starter abbiano un foro da 5cm di diametro da dove la vespa può aspiarare aria liberamente per quanto ne vuole ed ad uffa.. secondo voi il forellino da 1mm e influente???


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 03/06/2011 19:01:05
Messaggio:

Ciao ragazzi, ho montato la manopola delle marce agganciando i fili :


Immagine:

161,16 KB


Immagine:

134,5 KB
ed infine ho passato tutti i fili sia qielli delle frecce sia quelli dei fari:


Immagine:

168,16 KB
Adesso tocca al filo freno anteriore e a quello della frizione da inserore nelle leve.
Un saluto


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 03/06/2011 20:42:06
Messaggio:

Boris dove hai preso i bottoni per le guarnizioni sacche???
complimenti ti seguo sempre anke se non scrivo


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 03/06/2011 20:52:44
Messaggio:

Steck81 ha scritto:

Boris dove hai preso i bottoni per le guarnizioni sacche???
complimenti ti seguo sempre anke se non scrivo

Non ti nascondo di aver girato un pò prima di trovarli.
Comunque poi ho trovato un negozietto che vendeva tutto per le scarpe e per borse, aveva di tutto, dalle stringhe di ogni colore alla minuteria più particolare per borse e quant'altro.


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 03/06/2011 21:00:04
Messaggio:

Dimenticavo:
Steck, grazie dei complimenti.
Ho dimenticato di fare una domanda, ho bisogno del vostro aiuto:
Devo acquistare le rondelle per le leve della frizione e del freno anteriore.
Sapete dirmi dove devono essere messe e in quale srquenza.
Purtroppo quando ho smontato la vespa ne mancava qualcuna e non ho punti di riferimento precisi.
Un 10 e lode a chi mi risponde


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 03/06/2011 21:04:51
Messaggio:

boris10 ha scritto:

Dimenticavo:
Steck, grazie dei complimenti.
Ho dimenticato di fare una domanda, ho bisogno del vostro aiuto:
Devo acquistare le rondelle per le leve della frizione e del freno anteriore.
Sapete dirmi dove devono essere messe e in quale srquenza.
Purtroppo quando ho smontato la vespa ne mancava qualcuna e non ho punti di riferimento precisi.
Un 10 e lode a chi mi risponde

se hai pazienza sino a domani mattina ora di pranzo, per te smonto(per la prima volta nella sua vita) le leve della px blu 150 che ho preso conservata e ti sò dire con precisione fotografica


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 03/06/2011 21:12:32
Messaggio:

Steck81 ha scritto:

boris10 ha scritto:

Dimenticavo:
Steck, grazie dei complimenti.
Ho dimenticato di fare una domanda, ho bisogno del vostro aiuto:
Devo acquistare le rondelle per le leve della frizione e del freno anteriore.
Sapete dirmi dove devono essere messe e in quale srquenza.
Purtroppo quando ho smontato la vespa ne mancava qualcuna e non ho punti di riferimento precisi.
Un 10 e lode a chi mi risponde

se hai pazienza sino a domani mattina ora di pranzo, per te smonto(per la prima volta nella sua vita) le leve della px blu 150 che ho preso conservata e ti sò dire con precisione fotografica

Un grandissimo grazie Steck, la pazienza per queste cose è più che necessaria.
Mi raccomando attenzione nello smontare, le rondelle potrebbero cadere a terra.

Un saluto


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 03/06/2011 23:43:13
Messaggio:

Dai che ci siamo....vai boris...tra un pò siamo in sella alle nostre amate...qualche altro piccolo sacrificio e poi...troppo tempo libero...bisognera iniziare a lavorare sul DR177...


Autore Risposta: n/a (ex visionario)
Inserita il: 04/06/2011 03:16:04
Messaggio:

boris10 ha scritto:

Dimenticavo:
Steck, grazie dei complimenti.
Ho dimenticato di fare una domanda, ho bisogno del vostro aiuto:
Devo acquistare le rondelle per le leve della frizione e del freno anteriore.
Sapete dirmi dove devono essere messe e in quale srquenza.
Purtroppo quando ho smontato la vespa ne mancava qualcuna e non ho punti di riferimento precisi.
Un 10 e lode a chi mi risponde



Se intendi quelle delle viti delle leve ci va quella ondulata sopra e la piatta sotto credo....magari aspetta il vulcaniano Spock/Steck che ti dice anche il peso delle rondelle!


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 04/06/2011 14:25:31
Messaggio:

Ogni promessa è debito
Posto le foto qua cas mai servissero a qualche altro utente.. poi cancellatele per non dare intralcio al post..
Poi tanto è blu e nessuno si accorge che non è la tua

Foto:

partiamo dalla leva Montata
Immagine:

74,21 KB

Particolare della zona perno ancora tutto Montato
Immagine:

56,34 KB

Smontiamo il perno vite
Immagine:

67,36 KB

Iniziamo a tirar fuori la leva e vediamo un pò
Immagine:

69,35 KB

Tiriamo fuori la leva e vediamo che ci son due rondelle al di sopra, una fina ondulata di acciaio armonico ed una piatta di uguale diametro esterno e del foro interno
Immagine:

55,05 KB

Particolare delle due rondelle/spessori/rasamenti
Immagine:

74,58 KB

ma c'è una rondella piatta che monta anche sotto la leva ha il diametro esterno identico ma il foro interno più piccolo inquanto ci passa solo la parte filettata del perno
ecco una foto specifica della rondella sottostante la leva..
Immagine:

82,64 KB

quindi abbiamo un totale di tre rondelle/spessori per leva
due piatte dello stesso spessore ma con diametro di foro interno differente quella con foro largo và sopra la leva e quella con il foro piccolo và sotto.. e una rondella ondulata che và sopra la rondella piatta sopra la leva..e serve per eliminare le vibrazioni da gioco a vuoto che farebbe la leva lasciata libera...

Spero d'esser stato d'aiuto

Non a Lei sig Visionario



Autore Risposta: n/a (ex visionario)
Inserita il: 04/06/2011 15:43:44
Messaggio:

HA!! praticamente le rondelle dei bulloni leva sono tre da tutte e due i lati nei manubri serie P mentre nei manubri largeframe pre serie P (faro trapezoidale e tondo) sono le stesse tre dal lato frizione e due dal lato freno(manca l'ultima in basso)....che storia esoterica!

La ringrazio signor Spock81, ora mi riteletrasporti sull'Enterprise.






Autore Risposta: boris10
Inserita il: 04/06/2011 15:46:20
Messaggio:

FANTASTICO Steck, non sai quanto mi hai aiutato, pignolo per come sono non ci dormivo la notte
Sapevo che c'erano montate tre rondelle di cui una elastica ondulata, (negli esplosi non si capiva come dovevano essere posizionate) ma questi dettagli erano per me fondamentali.
Adesso però, pazzo per come sono, sempre se non hai già montato desidererei sapere quanto misura il diametro esterno di queste rondelle e se sono tutte e tre dello stesso spessore.
Sei un grande Steck, queste foto rendono il post molto più prezioso quindi è doveroso che restino al suo interno per soddisfare le curiosità di altri che non riescono a dormire la notte per una rondella
Un ringraziamento particolare a te Steck a nome di tutti.
Un saluto da Boris


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 05/06/2011 00:19:23
Messaggio:

Grazie anche da FRAVESPA


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 05/06/2011 21:50:05
Messaggio:

Montaggio filo frizione alla leva:


Immagine:

103,9 KB
guaina del filo frizione,


Immagine:

91 KB
qui si vede il foro dove deve passare il filo frizione,


Immagine:

103,99 KB
cavo frizione inserito nel suo alloggio,


Immagine:

191,44 KB
questa è l'esatta posizione del passaggio del cavo frizione in contrasto con i fili elettrici delle frecce,


Immagine:

113,89 KB
inserimento del filo frizione nella sua guaina dopo aver ingrassato con grasso bianco


Immagine:

121,2 KB
inserimento del nottolino filo frizione alla leva


Immagine:

128,58 KB
avvitamento della vite dopo aver inserito le rondelle nella leva come illustrato da Steck
i cavi frizione cambio e freno anteriore verranno collegati all'ultimo.
Due domande: per il freno anteriore consigliate di mettere un filo con nottolino fisso o con nottolino scorrevole?
per la frizione come avrete notato ho usato un filo con nottolino scorrevole.


Immagine:

137,33 KB
Questo segnato è il punto in cui deve essere posizionato il cavo del freno anteriore e dove poi deve uscire il filo. Il blocca guaina non entra, in questo buchino, è normale?
tra l'altro posteriormente il cavo mi sembra che non viene fermato da nessuna parete come invece nella parte della frizione che resta ben saldo
Mi chiarite il dubbio?
Grazie
Un saluto da Boris


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 06/06/2011 00:39:11
Messaggio:

Boris...se non hai ancora messo il soffietto del carburatore segui il mio post...risparmierai almeno un ora



Questo è il lavoro finito...c'è anche il gommino dell'aria di cui ti parlavo prima...


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 06/06/2011 22:48:25
Messaggio:

...se non trovi le rondelle delle leve...mandami un messaggio privato con il telefono..te le prendo io e te le spedisco con posta prioritaria


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/06/2011 10:30:41
Messaggio:

HAI TOPPATO!!!


Comando Sx due fili, quello frizione e la treccia che và al devio lucio, la treccia delò devio passa subito sotto al filo frizione e quindi non vi si sopvrappone... sono parallele, la treccia devi spingrela bene verso il basso dietro al foro di passaggio della vite del coperchio, è poi legata al filo frizione in origine tramite una fascetta di colore bianco.


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 08/06/2011 12:07:42
Messaggio:

immagino che poeta si riferisca al fatto che il filo della frizione deve essere libero e non schiacciato, in quanto se ne potrebbe limitare il funzionamento...giusto?
Hai trovato le rondelline delle leve?


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/06/2011 12:48:51
Messaggio:


[quote]poeta ha scritto:

HAI TOPPATO!!!


Comando Sx due fili, quello frizione e la treccia che và al devio lucio, la treccia delò devio passa subito sotto al filo frizione e quindi non vi si sopvrappone... sono parallele, la treccia devi spingrela bene verso il basso dietro al foro di passaggio della vite del coperchio, è poi legata al filo frizione in origine tramite una fascetta di colore bianco.
Intanto mi scuso con tutti per l'affermazione fatta,
Poeta, non ci crederai ma sono stato ingannato nel senso che smontando la mia vespa a suo tempo, e controllando anche nel 200 che possiedo, il filo della frizione passa sopra il filo elettrico.
Sicuramente nel corso del tempo i cavi frizione sono stati cambiati, e chi ha rinserito il cavo non ha messo la fascetta e nello stesso tempo lo ha fatto passare di sopra. In tutte e due le vespe, la fascetta è stata stretta al filo frecce e lasciata così. La cosa che non mi spiego è come hanno fatto a sfilare la guaina della frizione senza togliere la fascetta, sarebbe stato più facile tagliare la fascetta non credi?
Comunque se la fascetta era presente vuol dire che univa la guaina elettrica e il cavo frizione. Ho ristabilito il tutto come hai detto, cosa ne pensi?


Immagine:

167,9 KB
Per il cavo freno anteriore sapresti darmi una risposta alla domanda che avevo posto?
Un saluto da Boris



Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/06/2011 12:52:09
Messaggio:

FRAVESPA ha scritto:

immagino che poeta si riferisca al fatto che il filo della frizione deve essere libero e non schiacciato, in quanto se ne potrebbe limitare il funzionamento...giusto?
Hai trovato le rondelline delle leve?

Ciao Fra, per le rondelle oggi vado alla Piaggio e vedremo
Un saluto


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 08/06/2011 12:54:42
Messaggio:

la treccia dei fili falla passare totalmente sotto il cavo frizione non un pò sotto e unpo' sopra


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/06/2011 12:56:26
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

la treccia dei fili falla passare totalmente sotto il cavo frizione non un pò sotto e unpo' sopra

Ok Sgaruffo, grazie


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/06/2011 13:06:04
Messaggio:

Ultimo accorgimento:


Immagine:

194,85 KB
Confermate?


Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 08/06/2011 15:54:27
Messaggio:

voi siete pazzi.. in senso buono..


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/06/2011 16:10:32
Messaggio:

fede200e ha scritto:

voi siete pazzi.. in senso buono..

Allora non siamo solo noi i pignoli


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 08/06/2011 18:27:05
Messaggio:

Bravo Boris così penso sia perfetto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/06/2011 18:51:17
Messaggio:

Contachilometri:


Immagine:

203,34 KB
questo è il contachilometri come si presentava dopo lo smontaggio.
Dico subito che è perfettamente funzionante quindi non l'ho revisionato.


Immagine:

184,24 KB
qui si vede il contachiloometri dopo aver smontato la ghiera e il vetro, potete notare che la lancetta era sbiadita.


Immagine:

215,44 KB
questa è la ghiera acquistata dopo avergli spruzzato un primer aggrappante.


Immagine:

185,66 KB
ghiera colorato con nero opaco alte temperature.


Immagine:

260,27 KB
qui potete notare la lancetta verniciata in arancione.
Il colore è uguale al contachilometri originale del mio P200E.
Ora dovrò montare la ghiera sperando che il lavoro per chiuderla sarà accettabile.
Alla prossima


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 08/06/2011 18:57:33
Messaggio:

Vai Boris...ci siamo....

- per la mia lancetta ho preso un "rosso segnale"...poi ti posto la foto...
- Per quanto riguarda il contakm lo resetterò in quanto dovrà seguire il motore, che è stato riportato
come mamma piaggio lo aveva fatto...
- il vetro e la ghiera sono in ordinazione...


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/06/2011 20:20:13
Messaggio:

Il cavo frizione al manubrio ora bene...

Il fio freno ant... non capisco il probema.. in cima bicchierino standart e poi quello stretto largo classico, la parte larga sul bicchierino terminale e quella stretta nel foro... sotto solo bicchierino di chiusura, poi infila nel registro e di lì al morsetto... direi come una bicicletta...

X la ghiera strumento... mi taccio, saranno cazz... ma sì fà, tutto si fà... perchè non lo azzeri?

E' un casino però.. ne hai un altro da cannabilizzare?

OTTIMO LAVORO BORIS!


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/06/2011 20:30:50
Messaggio:

Grazie dei ragguagli Poeta.


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 08/06/2011 21:36:48
Messaggio:

Mi spiace per te ma hai sbagliato.. e sbaglia anche poeta e di grosso..
anche perche oviamente a tutto c'è un perchè e alla piaggio di certo non bloccavano una guaina cavi con un gruppo cavi elettrici

Affermo confermo e accendo che questo è Sbagliato
Immagine:

82,2 KB

se si vuole domani metto foto
o semplicemente aggiungo altro se non mi skannate

ma questo è sbagliato e non ha la sua funzione oltretutto


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 08/06/2011 22:02:58
Messaggio:

Steck81 ha scritto:

Mi spiace per te ma hai sbagliato.. e sbaglia anche poeta e di grosso..
anche perche oviamente a tutto c'è un perchè e alla piaggio di certo non bloccavano una guaina cavi con un gruppo cavi elettrici

Affermo confermo e accendo che questo è Sbagliato
Immagine:

82,2 KB

se si vuole domani metto foto
o semplicemente aggiungo altro se non mi skannate

ma questo è sbagliato e non ha la sua funzione oltretutto



si Steck hai perfettamente ragione ((secondo me) ed io ho le foto delle conseguenze di quel montaggio... ma cosa vuoi... parli per non essere ascoltato (scrivi per non essere letto)... allora meglio tacere..... ma una cosa è certa quel montaggio deteriora le trecce in poco tempo... ameno che non la tieni in salotto........


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/06/2011 22:44:36
Messaggio:

Allora Steck e Luca,, come avevo detto rispondendo a Poeta,quando ho smontato la vespa dato che ho fatto molte foto la situazione era questa:


Immagine:

254,51 KB
la stessa identica dico identica (non mi va di aprire nuovamente il manubri del 200 per postare una foto) situazione è nel mio P200E. La freccetta indica una fascetta nel cavo elettrico completamente stretta che io ho pensato potesse servire da spessore per qualche motivo. Ecco perchè mi sono azzardato a dire che l'esatto passaggio dei fili era questo. Ho guidato per anni in mio 150 e da un anno il 200 senza avere problemi con questo passaggio di fili.
A questo punto per chiarire i miei dubbi, senza fare nessuna polemica, chiedo gentilmente a Steck e a Luca di esprimere. magari illustrando delle foto la vostra esperienza. Non vorrei montare il manubrio sapendo di non aver fatto la cosa migliore e poter avere problemi in futuro.
Come vedete cerco di fare le cose al meglio e per quel che mi riguarda io ascolto tutti e leggo tutto ciò che può interessarmi soprattutto se convalidato da foto reali ed originali.
Ragazzi, tutti possiano commettere errori, nel forum è giusto che ci sia il dialogo, l'importante è dimostrare a mio avviso ciò che si afferma, senza nessuna presunzione, per il bene di tutti.
Aspetto chiarimenti


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/06/2011 22:49:01
Messaggio:

PS: insomma, quanti di voi hanno un PX anni 80? credo in molti, svitare 4 viti per vedere come è la situazione non mi sembra qualcosa dell'altro mondo


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 08/06/2011 23:02:16
Messaggio:

non credo ci sia da chiarire, quanto dovevo scrivere l ho scritto (senza polemica)........ e anche se non dovuto lo ripeto....

"ma una cosa è certa quel montaggio deteriora le trecce in poco tempo..."

l ultima foto che hai postato parla da sola.........

come del resto l esperienza che hai avuto sostiene il tuo montaggio....

"Ho guidato per anni in mio 150 e da un anno il 200 senza avere problemi con questo passaggio di fili"

quindi come in altre occasioni per ciò che mi riguarda ho espresso il mio parere nel pieno rispetto altrui.... tutto qui, non condivisibile sicuramente.........e sicuramente non rispettabile e rispettato.... solo un opinione e come tale va interpretata......


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 09/06/2011 01:33:14
Messaggio:

Vespone quotato
come sempre del resto
Ognuno dice quel che sà e crede ovviamente
la fascetta in pastica è stata messa con il solo scopo di non lasciare i cavi liberi dentro le guaine in modo da eviatare sfregamenti!!!
Poi è anche un modo di raggrupparli stringerli(i cavi) e fargli occupare meno spazio..
anche nella foto che hai messo c'è un errore comunque,
Il cavo frizione passa sempre sopra la treccia
non s'intrecciano insomma
se poi vuoi metto una foto

PS: per curiosita tira la leva Frizione(con il motore collegato ovviamente) lasciando il coprimanubrio aperto e vedi come si comporta la guaina..
Ecco il xkè


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 09/06/2011 11:30:57
Messaggio:

Steck81 ha scritto:

Vespone quotato
come sempre del resto
Ognuno dice quel che sà e crede ovviamente
la fascetta in pastica è stata messa con il solo scopo di non lasciare i cavi liberi dentro le guaine in modo da eviatare sfregamenti!!!
Poi è anche un modo di raggrupparli stringerli(i cavi) e fargli occupare meno spazio..
anche nella foto che hai messo c'è un errore comunque,
Il cavo frizione passa sempre sopra la treccia
non s'intrecciano insomma
se poi vuoi metto una foto

PS: per curiosita tira la leva Frizione(con il motore collegato ovviamente) lasciando il coprimanubrio aperto e vedi come si comporta la guaina..
Ecco il xkè

Ok steck, se puoi una foto è da me gradita
un saluto


Autore Risposta: n/a (ex visionario)
Inserita il: 09/06/2011 21:51:44
Messaggio:

Io non me ne intendo ma magari sta storia della fascetta è come il distanziale del perno ruota delle forcelle old largeframe, che prima lo mettevano e poi si sono accorti che non serviva....dipende dagli anni forse ma sia metterla che no è una questione di scelte piu' che giusto o sbagliato....


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 09/06/2011 23:07:21
Messaggio:

Ciao ragazzi, volevo farvi vedere il contachilometri assemblato che però ancora non ho completato nel senso che devo fissare la ghiera.


Immagine:

124,77 KB
Poi volevo farvi una domanda: sapete se alla Piaggio vendono il terminale che si inserisce nella manopola dell'accelleratore dove si va a fermare il capoguaina del freno anteriore? Mi sono accorto che mi manca ecco perchè mi sembrava che ci fosse qualcosa che non andava.
In pratica il terminale è questo in foto segnato con la freccia:


Immagine:

97,96 KB
Particolare preso sempre dal mio 200
Un saluto a tutti.


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 09/06/2011 23:45:16
Messaggio:

e certo che ce l'hanno.....a secchiate !!!!!!!da tutte le parti


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 10/06/2011 13:14:17
Messaggio:

Oggi ho comprato alla Piaggio per 2 euro il terminale da inserire nel corpo manubrio accelleratore per la guaina del freno anteriore.
Ecco il particolare che a me era sfuggito:


Immagine:

83,02 KB
Un saluto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 10/06/2011 14:17:57
Messaggio:

Terminale inserito nel manubrio:


Immagine:

109,53 KB


Autore Risposta: Steck81
Inserita il: 10/06/2011 16:24:26
Messaggio:

ecco anche se con un pò di ritardo


Immagine:

108,67 KB


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 10/06/2011 18:47:14
Messaggio:

Steck81 ha scritto:

ecco anche se con un pò di ritardo


Immagine:

108,67 KB

Bravo Steck, così si fa, più foto ci sono e meglio è, almeno possiamo dire con una certa convinzione che la fascetta non tiene la guaina elettrica ma serve per ben altri motivi
Grazie per la tua collaborazione


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 12/06/2011 09:57:12
Messaggio:

Ciao ragazzi, volevo aggiornarvi sul contachilometri:
ho sistemato la ghiera ribattendola


Immagine:

111,18 KB
questo che vedete è il risultato, devo dire che se anche non è perfettissimo il lavoro è più che soddisfacente.
infine l'assemblaggio dello stesso:


Immagine:

147,42 KB
un saluto


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 13/06/2011 15:13:08
Messaggio:

Bel lavoro...sembra nuovo se non fosse per i 47...km!
Per quanto mi riguarda, mi sono arenato per mancanza di tempo (siamo stati fuori al mare) e mi manca ancora la ghiera e la colorazione della lancetta, che come suggerito anche da te e poeta, la farò sicuramente arancio...aspetto che ci fai vedere la fine del restauro


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 13/06/2011 15:26:22
Messaggio:

boris10 ha scritto:

del mio P220E.


miiiiiiiiiii
ne voglio uno anche io


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 13/06/2011 19:49:20
Messaggio:

mimmo ha scritto:

boris10 ha scritto:

del mio P220E.


miiiiiiiiiii
ne voglio uno anche io

Mimmo, non ti sei perso niente, il mulo è sempre mulo, infatti il 220 sfiatava.
Morale della favola: sono passato al 200 nuovamente (corretto)
Un saluto.
Per Fra: anche io mi sono un pò arenato ma per altri motivi. Aspetto che alla Piaggio arrivi il freno anteriore originale tanto per spendere 10 euro in più.
Poi proverò il motore e certamente farò foto.


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 22/06/2011 21:38:45
Messaggio:

Ancora il freno completo alla Piaggio non è arrivato.
Comunque ho sistemato l'interno del vano sebatoio e montato i ganci che chiudono i cofani laterali:


Immagine:

135,04 KB


Immagine:

221,54 KB
Alla prossima
Saluti
Boris


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 22/06/2011 22:08:22
Messaggio:

bel lavoro, hai ingrassato anche le leve di sicurezza delle chiappe...non ci avevo pensato....
comunque ti ho spedito le rondelle per le leve freno e frizione...ti dovrebbero arrivare in due - tre giorni...


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 22/06/2011 22:27:58
Messaggio:

FRAVESPA ha scritto:

bel lavoro, hai ingrassato anche le leve di sicurezza delle chiappe...non ci avevo pensato....
comunque ti ho spedito le rondelle per le leve freno e frizione...ti dovrebbero arrivare in due - tre giorni...

Fra ti ringrazio pubblicamente per la tua disponibilità a spedirmi le rondelle che qui a Catania non sono riuscito a trovare.
Si ho ingrassato anche il meccanismo dei ganci cofano in maniera che lavorino con meno attrito, piccoli particolari ma per me .......


Autore Risposta: Sbiondi
Inserita il: 22/06/2011 22:35:05
Messaggio:

Boris preciso e pignolo quanto basta per ottenere un risultato impeccabile, Bravo con la BI maiuscola


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 22/06/2011 22:44:23
Messaggio:

Sbiondi ha scritto:

Boris preciso e pignolo quanto basta per ottenere un risultato impeccabile, Bravo con la BI maiuscola

Così arrossisco
Grazie davvero


Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 22/06/2011 23:18:28
Messaggio:

rinnovo i miei complimenti, una vera sciccheria il tuo restauro..


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 22/06/2011 23:49:51
Messaggio:

fede200e ha scritto:

rinnovo i miei complimenti, una vera sciccheria il tuo restauro..

Grazie anche a te fede, sono davvero contento di tutti questi apprezzamenti.
un saluto


Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 23/06/2011 00:05:20
Messaggio:

Un Bravo anche da parte mia


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/06/2011 08:00:41
Messaggio:

sgaruffo ha scritto:

Un Bravo anche da parte mia

Grazie Sgaruffo
Un saluto


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/06/2011 19:44:23
Messaggio:

Ho deciso di acquistare la marmitta originale Piaggio, a dire il vero non mi importano le prestazioni, sto cercando di fare un restauro il più vicino possibile all'originale


Immagine:

185,36 KB
qui si vede la marmitta subito dopo avergli spruzzato del nero alte temperature dato che c'era qualche graffio.


Immagine:

218,79 KB
e qui il particolare del numero di serie.
Un saluto


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 23/06/2011 20:53:53
Messaggio:

oggi riguardando gli schemi di montaggio ho notato che mi mancava una guarnizione tra il contaKm e il copri faro..., sono riuscito a trovarla e comprarla...tu l'hai messa?


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/06/2011 20:58:59
Messaggio:

FRAVESPA ha scritto:

oggi riguardando gli schemi di montaggio ho notato che mi mancava una guarnizione tra il contaKm e il copri faro..., sono riuscito a trovarla e comprarla...tu l'hai messa?

Si Francesco, l'ho messa, in pratica è una guarnizione nera circolare e sottile di diametro uguale al contachilometro
Non mi ero accorto che ti mancava


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 10/07/2011 20:07:11
Messaggio:

uppo questo post per stimolare Boris a finire il suo restauro...

...dai, lo so che l'hai finito e te lo tieni tutto per te


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 14/07/2011 12:03:52
Messaggio:

FRAVESPA ha scritto:

uppo questo post per stimolare Boris a finire il suo restauro...

...dai, lo so che l'hai finito e te lo tieni tutto per te

Ciao Fra, devo ultimare un particolare importante come il montaggio dei listelli pedana che richiede una certa attenzione, la sostituzione del coprisella, la registrazione di tutti i fili, il montaggio delle manopole, il montaggio della marmitta, montare il bauletto anteriore, montare la mascherina ed infine dare una bella pulita al serbatoio e quindi montarlo.
Potrei, se mi dedicassi costantemente, finire in poco tempo, ma in questo momento sto preferendo dedicarmi a mio figlio che desidera andare al mare, e chi potrebba darci torto?
Tranquillo che non appena faccio un altro passo verrà subito postato.
Un saluto


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 14/07/2011 12:28:01
Messaggio:

il mio era un invito a fare presto per godertela tutta l'estate...ma, di fronte ai figli, niente è più importante...anche se i miei sono riuscito a coinvolgeri (per forza...un motore in camera l'hanno vissuto anche loro)
...ricordo come erano "simpatici" quando si passavono il pistone, lanciandolo a mo' di palletta da tennis.
Dai Boris, dedica tutto il tempo a tuo figlio...ma i ritagli tienili anche per il PX...

Vedendo il tuo post ho capito che tieni tantissimo anche ai più piccoli particolari e fai benissimo. Io ho optato per una via di mezzo più veloce proprio per metterlo in strada il prima possibile e, sicuramente, devo rimetterci mano per eliminare i difetti o le non corrispondenze con il px originale come mamma Piaggio l'ha fatto...aspetto con curiosità i successivi passi. Ciao


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 14/07/2011 14:11:58
Messaggio:

Ciao fra, ne approfitto per augurare a te e a tutti i nostri amici del forum buone vacanze, con la speranza che ognuno di noi riesca a godersele in toto e a riposarsi come è giusto che sia.
Buone vacanze a tutti da Boris


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/07/2011 19:19:42
Messaggio:

Ciao Ragazzi, ne approfitto per dare qualche piccolo consiglio a Fravespa per iòl restauro della sella.
Anche io ho dovuto rimediare restaurando la mia sella che era in pessime condizioni, la fodera l'ho dovuta sostituire:


Immagine:

232,04 KB
questo è il telaio dopo averlo sabbiato e verniciato


Immagine:

191,62 KB
questa è l'imbottitura originale con i suoi profili anteriore e posteriore. La gommapiuma l'ho sostituita


Immagine:

51,66 KB
qui si vede la gommapiuma sostituita che però è bianca e il suo profilo in gomma originale


Immagine:

107,88 KB


Immagine:

168,41 KB
queste ultime due foto evidenziano la fodera sostituita ma ancora da fermare e sistemare a dovere
Un saluto
Per francesco: se hai qualche domanda ......


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 18/07/2011 19:34:31
Messaggio:

Grazie Boris, sei un grande e sono sicuro che il tuo restauro, per come lo stai portando avanti, minuziosamente, sarà eccezionale!!!


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/07/2011 19:40:48
Messaggio:

FRAVESPA ha scritto:

Grazie Boris, sei un grande e sono sicuro che il tuo restauro, per come lo stai portando avanti, minuziosamente, sarà eccezionale!!!

Grazie Francesco per il grande, io in realtà mi reputo solo molto pignolo: aspetti positivi ma anche negativi nel senso che a volte se qualcosa va storto non ci dormo la notte e questo non è certamente bello.


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 21/10/2011 23:26:41
Messaggio:

Ciao Boris...ho perso qualche tuo post o questo px ancora non è finito???
A che punto stai?


Autore Risposta: boris10
Inserita il: 22/10/2011 13:31:46
Messaggio:

Ciao Francesco,
sono incappato in questa special e voglio smontarla per farla sabbiare.
Mi vergogno nel dire che ancora il PX deve essere ultimato.
A volte capita di lasciarmi prendere da altri interessi prima di concludere qualcosa di iniziato.
Comunque, la promessa che faccio a me stesso è che non appena concludo lo smontaggio della special devo finire di montare il PX.
Non ti sei quindi perso nessun post, sono io che vado troppo a rilento.
Comunque c'è anche da dire che tutto ciò che faccio lo faccio senza l'aiuto di nessuno, mettere i listelli pedana del PX da solo sarà un'impresa forse è anche questo che mi ha fatto temporeggiare nel concludere il montaggio.
Un saluto


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 13/10/2012 14:51:10
Messaggio:

Boris....dove sta il PX.......come e' finito.....mi sono ri-perso qualche cosa?


Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/

© 2000 - 2024 vespaforever.net

Chiudi Finestra