Restauro 50 r del 1969 \ Manca Poco! \
Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13385
Stampato il: 05/05/2025
Discussione:
Autore Discussione: Phreno
Oggetto: Restauro 50 r del 1969 \ Manca Poco! \
Inserito il: 14/07/2008 21:34:09
Messaggio:
Partono subito i lavori per questa 50 r del 1969 che sono riuscito a trovare con una discreta botta di fortuna...
giro un pochino per siena mi guardo intorno ed eccola li... ferma al coperto una piccola 50...

mi fermo.. mi guardo intorno e ci sono 2 signore anziane che badano ai nipoti... allora mi avvicino e chiedo informazioni e scopro che la vespa e li ferma da tanto tempo.. e non conoscono il proprietario...
Per fortuna eh...
Si per fortuna perche il giorno dopo ripasso.. becco un tizio che scende di moto proprio accanto alla vespa e parlandoci scopro che e' il figlio del PROPRIETARIO della vespa... non c'e' male eh?
la cosa buffa è scoprire che la nonna del giorno prima... era la MOGLIE del proprietario...e aveva capito parlassi di un altro mezzo li vicino...
Insomma la vespina veniva usata regolarmente per andare a prendere il pane o la spesa ma con un pò di culo sono riuscita a portarmela a casa...
ed eccola qui...

Trattasi di una 50r telaio del 1969 prima serie... messa in buono stato.. e' stata ricolorata di questo strano colore senza una ragione a me chiara... cmq il mezzo e' arrivato a casa mia sulle sue ruote.. alla orgogliosa velocità di 45kmh!
dettaglio delle pedane

Si puo intravedere il suo vecchio colore... chiaro di luna!
si parte a smontare!

Ci sono stati un po' di problemi che dovro' risolvere in seguito...
A un asta del parabrezza e' stato saldato un pezzo per permettere di montare lo specchieto... il guaio e' che il pezzo e' troppo vicino al bullone che tiene la staffa e svitandono preme sul pezzo saldato impedendomi di svitarlo! Con un dremel dovrei risolvere.
Inoltre un bullone che tiene il pedale freno, per la precisione quello che sta avvitato sotto al tunnel e' spanato... e non si svita... risolvero' anche quello con calma...
Il blocco motore.

Smontaggio completato

Prossimo step: apertura e revisione blocco motore e cilindro...
Ciao!
Risposte:
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 14/07/2008 22:26:34
Messaggio:
Complimenti per l'acquisto. Se non sono troppo indiscreto, a quanto te l'ha venduta?
Sembra messe molto bene ma soprattutto è completamente originale (a parte le vernice).
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 14/07/2008 23:24:41
Messaggio:
l'ho pagata poco 180 euro con libretto...
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 15/07/2008 01:37:14
Messaggio:
GRANDE!! COME LA MIA !!!DEL 69 !!!!
Con cosa ti finisce il num d telaio???se puoi...magari è la sua sorella ....
sul libretto sta immatricolata a PISA
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/07/2008 01:58:54
Messaggio:
le prime 3 cifre sono 728xxx
Purtroppo il libretto e' stato rifatto nel 2003 causa eccessiva usura... quindi ha perso il suo caratteristico librettoa paginette...
Sul libretto e' segnato che e' del 69 ma dal numero di telaio pare sia del 70... boh!
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 15/07/2008 02:14:19
Messaggio:
IDEM phreno...
il mio libretto rifatto nell82 x usura ...
dice 1969 ma il telaio ( 7213xx ) è dato del 70....
BOH!!!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/07/2008 02:18:52
Messaggio:
Stesso dilemma... curioso! da qualche parte c'e' un errore allora... 2 libretti "sbagliati" e' strano...
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 15/07/2008 02:29:12
Messaggio:
sai che però anche un mio socio con una special del 69 e col libretto rifatto nel 96 ha segnato 1970???
è un dubbio che ho sempre avuto.....
sistema con calma quella r.....
sono vespette che furono trattate male in passato!
non sono N quindi primi 50 ricercati
non sono SPECIAL perchè la piu famosa e venduta..con la quale ha condiviso il mercato 1969-1982
costavano meno .... comprate dai giovani spesso usate...amate dagli agricoltori con i quali sorvegliavano i campi la R è la vera VESPA DEL POPOLO....
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/07/2008 02:45:02
Messaggio:
beh ma per il tuo amico forse e' normale... potrebbe essere una vespa che e' stata venduta molto piu' in la'... quindi l'immatricolazione e' avvenuta piu' tardi...
Magari il concessionario l'aveva da novembre o dicembre del 69' e l'ha venduta a gennaio del 70'... a libretto comparira che e' del 70' nostante il telaio dica sia piu' vecchia...
ma il nostro problema e' il contrario!
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 15/07/2008 06:21:51
Messaggio:
bella vespa
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 15/07/2008 09:14:47
Messaggio:
Piccola vespetta....
ecco ancora una carezza,
il vento correrà domani sul tuo scudo filante,
e queste piccole ruote mi porteranno
dove splende luminosa la Primavera!
BEN FATTO CRIBBIO!
BEN FATTO DAVVERO!
Autore Risposta: monza
Inserita il: 15/07/2008 09:37:53
Messaggio:
WOW DAVVERO BELLA! se la tua intenzione è portarl al suo colore originale......ti appoggio. io ho una r chiaro di luna!
Immagine:

125,21 KB
certo la vespa che sei riuscito a portare a casa non è messa male
. complimenti x il colpo....!
ERRISTI.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 15/07/2008 12:54:29
Messaggio:
mission complete!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/07/2008 13:37:17
Messaggio:
Ora sto smontando il blocco motore...
sono bloccato perche ho bisogno di una pistola pneumatica per la ruota... l'hanno stretta a morte..
il cilindro e' una 50 a cui e' stata eseguita una rettifica.. infatti il pistone e' della asso werke ...peccato..
Non vi dico lo schifo che c'e' sopra quel motore... ci ho trovato il fieno sul cilindro.
Autore Risposta: 50 Special
Inserita il: 15/07/2008 14:23:34
Messaggio:
stai attento che il dado dell'a ruota si svita in senso orario!!!
mi pare
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/07/2008 16:19:24
Messaggio:
eh... no
Antiorario...
Sto gia pulendo il motore per aprirlo.
stasera foto se riesco.
Autore Risposta: claudiovng
Inserita il: 15/07/2008 17:29:13
Messaggio:
Phreno,è questa la R?Che affarone!
Seguirò il tuo restauro con molto interesse e cercherò di esserti utile,buona fortuna!
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 15/07/2008 17:50:36
Messaggio:
X Phreno e Vespaislife
Anch'io ho lo stesso problema con una 50L:
dal libretto risulta immatricolata nel 1969 ma dal numero di telaio risulta essere del 1970.
Per chiarire il dilemma basterebbe richiedere il Certificato d'Origine alla Piaggio in modo da conoscere la data di costruzione effettiva della vespa.
La cosa curiosa è che abbiamo gli anni in comune 69-70.

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/07/2008 19:17:31
Messaggio:
A noi due..
Ecco come si presenta il furbetto
Qui si puo notare olio che cola dal volano..

questo collettore sembra della olympia... in ogni caso non e' di certo originale..

un po' di crosticina...

Quando ho visto il collettore d'aspirazione ho detto a me stesso "io quello non lo tocco..."

Una volta levato il collettore d'aspirazione ho testato la valvola con dell'olio da motore.. ha un ottima tenuta.

Un bel pistone incrostato...

Un bel pistone scaldato... da notare la scaldata alla base del pezzo...

Qui ho bisogno dell'aiuto degli esperti... quell' intaglio nella biella dove entra il cilindro che tiene il pistone e' normale giusto? dovrebbe servire per lubrificare non e' cosi'?

Statore...

Il retro del volano... notate nulla?

A lavaggio per sgrassare la MOTA (usando un termine toscano) che abbracciava il "blocco"
Altrimenti non vedevo i bulloni!

Mozzo posteriore... pasticche freno original piaggio! 

Coperchio lato frizione aperto

Crack .... crack....

eccoci con i carter aperti...

Ed ecco sgamato chi mi teneva su di giri la vespina poverina...
Paraolio lato frizione danneggiato

poi con un martello di legno di quelli vecchi vecchi ho tolto il cambio e levato gli ultimi pezzi...

La campana e' rimasta montata perche mi manca la pinza adatta per i seeger che mi procurero', quindi per adesso mi fermo qui...
Il prossimo step sara' quello di pulire tutto.
c'avessi il napalm..
Autore Risposta: monza
Inserita il: 15/07/2008 20:02:50
Messaggio:
ottimo lavoro! poi nn mi hai mica risposto
, vuoi farla chiaro di luna?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/07/2008 20:06:38
Messaggio:
Ah!
no pensavo di farla verde perlato kawasaki...
Autore Risposta: monza
Inserita il: 15/07/2008 20:19:52
Messaggio:
aia....colpo basso...ma i gusti sono gusti! l'importante è che piaccia a te
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/07/2008 20:47:15
Messaggio:
Scherzo dai.. la faccio anche io chiaro di luna! Non sopporterei una vespina con un colore cosi' tamarro!
Autore Risposta: monza
Inserita il: 15/07/2008 21:10:10
Messaggio:
fiuuuuuu grande Phreno
, ci ero cascato
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 16/07/2008 12:48:20
Messaggio:
ce nè di robaccia attaccata...io prenderei l'idropulitrice a 90 gradi!....poi seguita da pulizia con solventi
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 16/07/2008 12:51:41
Messaggio:
l'idropulitrice non c'e' l'ho...
Vedrai che mi arrrangio diversamente :D
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/07/2008 13:25:34
Messaggio:
Leggere la scheda tecnica nel forum sulla 50R, ci sono i dettagli del prima serie...
Serve una rettificatina al 75cc, una raccordatina ai travasi, un getto da 58 sul 16-10, cerchi tipo 90 con copertoni da 10" che gli allungano il rapporto, cavalletto tipo special, e marma a siluro CROMATA, o in alternativa padelllino doppio tubo cromato e rosso Abhart...
Questo se la vuoi un pizzico personalizzata e modificata, con stile e grazia, con la possibilità inoltre di ripristinare l'originalità in qualunque momento...
E' solo un'idea, valuta tu.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 16/07/2008 13:31:46
Messaggio:
ho gia letto tutto per il momento ti ringrazio.
La mia idea e' pero quella di farle raggiungere la folle velocità di 45kmh! forse cilindro ape se proprio non riesco.
Autore Risposta: Marco93
Inserita il: 16/07/2008 13:40:17
Messaggio:
Cosa cambia con il cilindro ape
Scusate ma sono ignorante devo imparare
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 16/07/2008 13:44:09
Messaggio:
è uguale ha solo un travaso in piu'
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 16/07/2008 21:16:14
Messaggio:
Ho iniziato a pulire qualche piccolo pezzo..

Domandina: esiste una tecnica per ribrunire il braccetto del freno? oppure consigliate di lasciarla cosi' com'e'?
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 16/07/2008 22:10:47
Messaggio:
ciao!! ci conosciamo? senese di dove????
lo zio giulio
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 17/07/2008 00:35:39
Messaggio:
ciao! no non ci conosciamo ma abiti vicino a me!
Io mi chiamo Paolo sono iscritto al vespaclub di siena, si organizza spesso qualche giretto se hai voglia di fare un salto fammi sapere!
Autore Risposta: don
Inserita il: 17/07/2008 12:13:03
Messaggio:
in bocca al lupo per la R.. anche io ne sto finendo di rimettere a posto una.. sono vespine che danno molta soddisfazione secondo me.. ieri ho montato il portapacchi anteriore cromato.. vi assicuro che sta d'incanto.. consigliato a tutti i possessori di faro tondo 

Autore Risposta: n/a
Inserita il: 17/07/2008 12:52:29
Messaggio:
bella lì Phreno...bel colpaccio....bel colore...
Monza...hai altre foto della 50 chiaro di luna???
Autore Risposta: monza
Inserita il: 17/07/2008 15:02:46
Messaggio:
tutte qll che vuoi...c'è un video su youtube....t invio il link via mp
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 18/07/2008 19:20:22
Messaggio:
Oggi ho finito di pulire i principali pezzi del motore e i carter.



adesso resto in attesa dei pezzi ordinati.. penso che intanto passero' a revisionare lo statore.. almeno ci provo non l'ho mai fatto.. speriamo bene!
Oppure pulisco la marmitta...
o il carburatore...
domani deciderà la monetina.
cosi' sia!
Autore Risposta: monza
Inserita il: 18/07/2008 19:28:06
Messaggio:
bravo Phreno....
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 18/07/2008 19:29:43
Messaggio:
eggrazzie 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 19/07/2008 14:34:20
Messaggio:
E rieccoci qua!
oggi mi sono procurato un po' di coppiglie in metallo di varie misure dei guanti al nitrile e della soda caustica pura 100% che servirà per pulire la marmitta
Inoltre ho preso dei tappi di sugero che avevo in casa.

Allora partiamo con la pulizia interna della marmitta!
Prima ho riempito la marmitta di soda

Poi grazie a questo attrezzino piccolo piccolo ho tappato la marmitta

Marma piaggio annata 69'

Poi ho riempito d'acqua il tutto.

Adesso devo stare a lavorare per un bel po' domani o dopo domani si svuota e vedremo il risultato.
Bisogna stare attenti con la soda.. se volete provare usate sempre i guanti e ricordatevi che con l'acqua la soda sviluppa molto calore, quindi dategli sempre libero sfogo alla marmitta e non tappate tutti e 2 i buchi, ricordatevi inoltre di scuotere la marmitta ogni tanto con cautela!
Prossimo step: pulizia carburatore!

Alla prossima!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 19/07/2008 21:40:07
Messaggio:
Ho revisionato il carburatore! non era affatto in cattive condizioni..
Pulitura completa carburo e filtro dell'aria e sostituzione guarnizioni e coppiglie


Poi ho recuperato un gruppo termico di un'ape 50 quasi nuovo che avevo trovato in una discarica... presenta qualche punta di ruggine ma nulla di grave! se qualcuno ha consigli su come trattara la ruggine superficiale nel cilindro si faccia avanti grazie!
Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 19/07/2008 21:56:47
Messaggio:
Per liberare il cilindro dalla ruggune lascialo immerso per qualche giorno nel gasolio, tornerà come nuovo.
Per quanto riguarda la brunitura puoi usare questo sistema: procurati un pò di olio motore bruciato (quello tolto da una macchina durante un tagliando) e lo metti in un barattolino (possibilmente di latta). Scalda con una fianna (meglio un cannello) la parte da brunire, fino a farla diventare rovente.
A questo punto immergila nell'olio bruciato e lasciala raffreddare.
Il risultato sarà una bella brunitura fai da te (io uso questo sistema con i bulloni del motore).
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/07/2008 01:02:51
Messaggio:
Cicciokapano grazie!!! domani appena ho 2 minuti provo a fare come mi hai detto! ma va bene anche l'olio da motore della vespa o ci vuole proprio olio usato da automobile?
Autore Risposta: irritato
Inserita il: 20/07/2008 09:23:40
Messaggio:
Phreno a che servono le coppiglie?
Autore Risposta: monza
Inserita il: 20/07/2008 09:47:23
Messaggio:
iho messo un dado li....
Immagine:

29,09 KB
cmq il tuo carburo era pulito come un hotel a 5 stelle rispetto al mio....


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/07/2008 10:36:43
Messaggio:
irritato le coppiglie sono quei ferrettini che usi per chiudere il filtro dell'aria.. oppure bloccare il dado ruota..
Quelli che una volta infilato gli allarghi le alette insomma!
Visto che molto spesso si rompono e la gente ci infila un chiodo (nel caso del dado ruota) con le coppiglie nuove viene un lavoro piu' decente!
Monza se no sbaglio li ci andrebbero dei dadini da 8 o da 10 cmq ci ho trovato questi montati e sono comodi comodi! te li consiglio!
Poi purtroppo devo annunciare che la marma che sta sotto pulizia in realta' si tratta di una banalissima SITO... in effetti non ci avevo perso troppo tempo a guardarla.. cmq voglio vedere come viene il lavoro poi si penserà a trovare una marmittina originale.. vedremo insomma!
Autore Risposta: claudiovng
Inserita il: 20/07/2008 10:52:16
Messaggio:
Bel lavoro Paolo,veramente molto aggarbato!
Se mi permetti ti consiglierei di cambiare i silent blok che li vedo un pò squagliati
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/07/2008 10:56:56
Messaggio:
E' gia tutto ordinato
Pure i silent block!
Dovrebbe arrivare entro fine settimana prossima
Autore Risposta: irritato
Inserita il: 20/07/2008 12:08:56
Messaggio:
Phreno lo so cosa sono le coppiglie...ma vedendole nella foto vicino la soda caustica pensavo ne avessi fatto altro utilizzo!!! 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/07/2008 18:05:44
Messaggio:
ah no no :D
ho fatto alcuni acquisti e gia che c'ero ho preso anche quelle!
ciao
Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 20/07/2008 19:24:08
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Cicciokapano grazie!!! domani appena ho 2 minuti provo a fare come mi hai detto! ma va bene anche l'olio da motore della vespa o ci vuole proprio olio usato da automobile?
|
Va bene anche quello del motore della vespa purchè sia nero e bruciato da fare schifo... più l'olio è vecchio (bruciato), migliore è il risultato.
Autore Risposta: monza
Inserita il: 20/07/2008 19:27:09
Messaggio:
ok...userò quelli! ;)
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/07/2008 14:57:51
Messaggio:
eeeeeeee rieccoci qua.. mi sono ritagliato 2 minuti di tempo per provare la tecnica di brunitura consigliata da cicciokapano!
partiamo:
Il leveraggio del freno si presenta cosi:

Qui tutto l'occorente

Il perno e' stato scaldato per un po' di minuti abbondanti

Ecco il risultato... sinceramente mi aspettavo qualcosa di diverso ma forse ho sbagliato io qualcosa! che ne pensi cicciokapano ho fatto giusto?

Poi una volta finito di bruciare pezzi di ferro ho finalmente stappato la marmitta!
BUON'ANNOOOOOOOOOooooooooooooooooOoOOOoo

una volta tolta tutta l'acqua residua occore fargli un bel lavaggio a lungo per eliminare ogni traccia di soda rimasta!

La marmitta ora e' vuota!
Alla prossima!
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 21/07/2008 15:07:53
Messaggio:
Mi ero perso questo post; forse avevo gli occhi coperti di mortadella!
bel colpo hai fatto, complimenti
e restauro paziente e ben dettagliato, ancora complimenti!
abbi pazienza e riportala al suo stato originale, poi vai dal nonno a fargliela vedere, mi raccomando!
ciao
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/07/2008 15:16:33
Messaggio:
Grazie per i complimenti et3jeans1976!
Al nonnino gli ho gia promesso che quando l'avro finita tornero' da lui e gli farò fare un giretto! 
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 21/07/2008 15:18:32
Messaggio:
Il leveraggio freno posteriore in origine era BRUNITO o FOSFATATO ?
E' un dettaglio che non sono ancora riuscito a capire.
Dalla foto del leveraggio prima della tentata brunitura sembrerebbe di intravedere delle parti color rame. Lo hai percaso pulito con qualche acido?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/07/2008 15:21:56
Messaggio:
no l'avevo solo spazzolato! ma penso che se lo rispazzolo per bene torna come prima..
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 22/07/2008 09:47:20
Messaggio:
Qualcuno mi puo dare un giudizio sul lavoro effettuato sul leveraggio del freno?
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 22/07/2008 10:08:15
Messaggio:
OTTIMO phreno!
mi piace molto quel leveraggio..mi sono sempre chiesto come li bruniscono!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 22/07/2008 11:46:10
Messaggio:
Ma nella parte terminale del levaraggio non dovevo ottenere un effetto "bronzato" come si vede nella foto?
In pratica ho solo scurito il ferro!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/07/2008 11:53:59
Messaggio:
FERMATI RAGAZZO!
Il leveraggio...vuoi che sia bello e RAMATO?
puliscilo per come hai fatto, prendi ora vernice da modellismo colore RAME mescola e mettine un poco su uno straccetto, passa lo straccetto sul leveraggio, strofinaci il colore con discrezione, eccolo è ramato! O meglio effetto ramato! trasparente opaco ora acrilico in bomboletta...guardalo, lo sò...lo sò... sì và bene anche per lo sfiato del motore....
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 22/07/2008 12:09:58
Messaggio:
Grazie poeta...
Toccherà provare anche questa!
Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 22/07/2008 22:04:13
Messaggio:
Per quanto riguarda la brunitura del leveraggio del freno, il pezzo, prima di immergerlo nell'olio deve essere rovente, incandescente... deve far friggere l'olio quando lo immergi, solo così otterrai una buona brunitura.
Credo che il cattivo risultato sia dipeso proprio dalla temperatura troppo bassa del pezzo prima del bagnetto nell'olio.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 23/07/2008 10:16:34
Messaggio:
E' proprio come immaginavo! il ferro si e' scurito abb bene comunque ho visto in internet come deve venire e potrei accontentarmi del risultato... per portare in incandescenza il pezzo di ferro purtroppo non ho niente! penso che non basti quella fiammella che ho!
Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 23/07/2008 19:16:05
Messaggio:
Basta ma deve stare in cottura moltissimo tempo.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/07/2008 11:58:26
Messaggio:
deve diventare incandescente?
Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 24/07/2008 21:48:55
Messaggio:
Più il pezzo è caldo, migliore è il risultato che si ottiene ovvero più scuri saranno i pezzi bruniti.
Io quando uso questa tecnica per brunire i bulloni del motore, li scaldo con un cannello fino a quando non iniziano a diventare rossi e poi li immergo immediatamente nell'olio che, a contatto con i bulloni, frigge per un pò di tempo ed il risultato sono bulloni scurissimi, quasi neri.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/07/2008 22:58:25
Messaggio:
bel colpo! solo 180 euro! da vera "aquila da condomini" e stai eseguendo un buon restauro... sono contento per quella vespa
Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 25/07/2008 01:16:32
Messaggio:
ottimo lavoro phreno e bel c...o averla trovata 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/07/2008 21:03:33
Messaggio:
grazie grazie!
Ora sono un po' fermo causa lavoro! appena ho 2 minuti rinnovo lo statore e metto foto!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 30/07/2008 13:17:28
Messaggio:
CHE SCATOLE!
i pezzi sono arrivati solo a metà
Per di piu' il kit guarnizioni è incompleto e manca la guarnizione del coperchio frizione...
Il magazziniere e' in vacanza quindi penso che la chiusura del motore slitterà di 2 o 3 settimane!
ma porc 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/08/2008 16:36:39
Messaggio:
Riprendo il topic dopo un po' di tempo...
I pezzi ancora non sono arrivati causa ferie... se ne riparla da settembre in poi...
intanto oggi ho lucidato qualche pezzo.

Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 15/08/2008 19:15:22
Messaggio:
il coperchietto del selettore marce va zincato
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/08/2008 22:43:00
Messaggio:
Sarà fatto!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/08/2008 10:55:31
Messaggio:
Leve originali vedo....nota di pregio.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 18/08/2008 20:24:36
Messaggio:
Scusate...c's'è questo??
Immagine:

31,37 KB
Autore Risposta: alfred
Inserita il: 18/08/2008 20:37:42
Messaggio:
coperchio di protezione selettore marce rigorosamente in metallo


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/08/2008 18:08:07
Messaggio:
Rieccomi che mi sono ritagliato qualche minuto da dedicare alla vespina...
Visto che i pezzi del motore tardano ad arrivare ho iniziato a dedicarmi al telaio.
Precisamente ho risolto 2 problemi che non mi hanno permesso di smontare il freno posteriore e la staffa del parabrezza del manubrio...
Il bullone interno che tiene il freno era spanato e ho dovuto tagliarlo via.



Poi c'era il bullone che teneva una staffa del parabrezza che non si svitava perche era stato saldato troppo vicino il supporto per lo specchio.



Smontato il tutto sono quasi pronto per portare i pezzi a sabbiare.
Alla prossima.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 20/08/2008 22:57:00
Messaggio:
|
alfred ha scritto:
coperchio di protezione selettore marce rigorosamente in metallo
 
|
mi piacerebbe tanto aver capito...


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/08/2008 00:09:34
Messaggio:
e' il coperchieto che copre il leveraggio del cambio sotto al carter.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 21/08/2008 15:23:51
Messaggio:
ahhhhhhhhhh...capito...io non ce l'avevo quando ho smontato la mia...
penso che non lo comprerò....
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/08/2008 17:46:49
Messaggio:
ti conviene recuperarne uno. protegge e permette di tenere ingrassato il selettore del cambio.
Intanto vi aggiorno sui lavori
Questo e' il pedale del freno prima della pulizia... gli zozzoni l'avevano verniciato insieme al telaio....

Pedale del freno dopo


Qui invece ho levato i silent block del blocco motore


Anche per oggi e' tutto.
ciao!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 21/08/2008 21:06:11
Messaggio:
se puoi fa una foto all'interruttore che va sulla leva dello stop...
grazie
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/08/2008 21:49:05
Messaggio:
la 50 non ha stop
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 21/08/2008 21:50:57
Messaggio:
azz...no davvero???? che pirla!!!!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/08/2008 14:12:58
Messaggio:
Viteria Sgrassata e spazzolata insieme al cavalletto pronti per essere zincati!
Mancano nella foto i dadi dei carter e quelli delle ruote, se vedete che manca altro per favore ditemelo!

Autore Risposta: matteodic
Inserita il: 25/08/2008 15:25:12
Messaggio:
ciao, davvero un ottimo lavoro, complimenti!
mi dici come hai fatto a pulire così bene tutti quei pezzi? benzina ed olio di gomito E BASTA? sappilo, sono invidioso!
Matteo
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/08/2008 16:13:58
Messaggio:
Gasolio, spazzola di ottone, pagliettine di ferro, dremel con spazzole varie ecc ecc
tutto cio che gratta 
Ah e non dirlo in giro...
Ma consigliano di usare il wd40 per sgrassare per bene 

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/08/2008 20:55:09
Messaggio:
Portalampade fanale posteriore recuperato
Prima

Dopo

Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 25/08/2008 21:11:05
Messaggio:
si paolo ma butta dentro a zincare pure quello dammi retta che così non dura una settimana, conl'umidità si arrugginisce subito!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/08/2008 21:16:35
Messaggio:
eh volevo farlo...
pero non ho come rivettare nuovamente il contatto in rame.
se trovo il modo bene senno' penso che risolvero con del trasparente opaco e via.
Autore Risposta: cicciokapano
Inserita il: 25/08/2008 21:17:59
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Viteria Sgrassata e spazzolata insieme al cavalletto pronti per essere zincati!
Mancano nella foto i dadi dei carter e quelli delle ruote, se vedete che manca altro per favore ditemelo!

|
Se non ho visto male, manca il bullone dell'ammortizzatore posteriore.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/08/2008 21:45:57
Messaggio:
il bullone dell ammo...
posteriore..
Quello lungo da 13 se non mi sbaglio...
hai raggggione
MANCA
Grazie!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 25/08/2008 21:49:26
Messaggio:
|
cicciokapano ha scritto:
Se non ho visto male, manca il bullone dell'ammortizzatore posteriore.
|
belin che occhio! complimenti!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/08/2008 21:50:58
Messaggio:
ma infatti e' un matto ad averci guardato in quella foto!
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 25/08/2008 22:58:45
Messaggio:
paolo dove li porti a zingare???
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/08/2008 00:31:47
Messaggio:
Ho trovato una ditta ad Arezzo che ho gia contattato e fanno al caso mio se vuoi ti passo pm con il link al loro sito.
Faro un viaggettino li' e poi saltino a un negozio di ricambi in zona.
Comunque fra la roba da zincare mancava proprio tutta la viteria degli ammortizzatori! grazie ancora cicciokapano!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 27/08/2008 16:41:57
Messaggio:
Oggi e' arrivata la crociera con i silent block.
Ecco il cambio con crocera sostituita:

Alcune domandine per i piu' esperti:
I silent block a me sembrano piu' stretti sopratutto quello dell'ammortizzatore posteriore... possibile che inserendoli si allarghino schiacciandosi? il ricambista piaggio mi ha detto che non ce ne sono di altri tipi..
la cuffia motore e' con logo vecchio tipo con reggicavo?
Autore Risposta: poderosa
Inserita il: 27/08/2008 17:29:06
Messaggio:
senza reggicavo
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 27/08/2008 19:13:12
Messaggio:
Perfetto... ho la cuffia con reggicavo..
Qualche anima pia ha una cuffia motore per 50 senza reggicavo?
Autore Risposta: monza
Inserita il: 27/08/2008 19:22:36
Messaggio:
è uguale al mio...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 27/08/2008 19:38:48
Messaggio:
Boh ho qualche dubbio pero' nella foto della faq della 50r si vede benissimo la cuffia con reggicavo...
Poeta? Vespa90? Giulio? Tony? babbonatale?
che mi dite?
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 28/08/2008 14:12:16
Messaggio:
ciao la 50R prima serie e seconda serie prima versione (scritta corsivo ma cerchi già con tamburi aperti) ha ancora senza reggicavo, indicativamente fino al '71/'72 poi hanno passato a farle con scritta moderna e bobina esterna rossa femsa (a quanto ricordo) come sulla 50 special V5B1T e su special fino al '76 circa
ciao
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/08/2008 14:30:03
Messaggio:
MMMMMH
OK!
Mi serve una cuffia senza reggicavo!
Intanto ho portato le viti a zincare e ne ho approfittato per comprare un po' di roba in zona...

La vernice giusta... e non parliamo di acriliche convertite...

Alla prossima!
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 28/08/2008 16:39:03
Messaggio:
ottima!!! e lei... la regina delle vernici.. 
lo zio giulio
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/08/2008 17:59:49
Messaggio:
mica si frigge con l'acqua 
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 28/08/2008 19:04:46
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
mica si frigge con l'acqua 
|
ne riparliamo tra 5 anni
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/08/2008 19:57:22
Messaggio:
sempre il solito guastafeste... 

Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 28/08/2008 22:30:51
Messaggio:
PERCHE TRA 5 ANNI CHE SUCCEDE???
paolo fammi luce
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 29/08/2008 10:59:30
Messaggio:
|
Giulio.Guerri ha scritto:
PERCHE TRA 5 ANNI CHE SUCCEDE??? paolo fammi luce
|
mi sa che parlavano della nitro
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 29/08/2008 11:06:02
Messaggio:
Insomma rieccoci qua.
Ammortizzatore posteriore ordinato...
Quello anteriore l'ha solo p4scoli e costa 90 euracci maledetti...
Pero' la marmitta me la fa pagare stranamente meno della piaggio 
Ci penso su un pochetto ma ora mancano solo i pezzi dannatamente costosi....
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 29/08/2008 11:18:21
Messaggio:
si, l'unico maledetto che ha quel ammortizzatore anteriore a diametro fino.....
mi si avvelena il sangue pagarlo 90 Euro...mi sa che ripiegherò su quello della L...

suvvia...non guardatemi così!!!!


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 29/08/2008 11:26:27
Messaggio:
beh puoi sempre prendere un ammortizzatore normale in attesa di tempi migliori! che male c'e'!
Autore Risposta: Marco93
Inserita il: 29/08/2008 16:00:17
Messaggio:
Quanto ti fa pagare la marmitta?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 29/08/2008 16:05:41
Messaggio:
Mi sono portato un po avanti intanto per quanto riguarda lo statore, sono in attesa delle bobine che avevano le cere spaccate completamente...
Piatto statore pulito

Eccoci nella parte divertente... Non sono riuscito a trovare i contatti a occhiello della misura originale... tutti i ricambisti mi hanno detto che non si trovano piu'... fatto stà che mi so no dovuto portare a casa questi un po' piu' grandi

Ho risolto cosi':

Risultato :


Finito questo ho pulito la cuffia del motore

E sotto consiglio del forum ho lucidato con polish fine fine il faro posteriore e devo dire che il risultato e' stato ottimo, non rende in foto pero' vi assicuro che ha preso molta lucentezza!

E anche per oggi e' tutto!
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 29/08/2008 22:24:32
Messaggio:
|
Wyatt87 ha scritto:
| Giulio.Guerri ha scritto:
PERCHE TRA 5 ANNI CHE SUCCEDE??? paolo fammi luce
|
mi sa che parlavano della nitro 
|
io la trovo sempre
ora ci sono le basi per la vernice cinese, polacca.. della repubblica ceca
che costa poco, quindi i carrozzieri e i colorifici, comprano quella., costa poco ha loro
e tanto ha chi la compra,
non sono certo di quello che dico, ma ho il presentimento che è propio cosi.. io comunque ancora trovo e compro l'originale maxmeyer, tra cinque anni se dovessi ritoccare la vespa
be lo zio ha comprato un chiletto in piu di vernice se non va ha male
tra qualche anno la riadopero, sempre e solo l'originale..
FIDATEVI fate come paolo (phreno)
lo zio giulio
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 31/08/2008 13:22:19
Messaggio:
Oggi ho riguardato un po i pezzi del motore e guardate che ho notato

L'alberino del cambio e' visibilmente piegato..
Dite che c'e' da firdarsi oppure e' il caso di trovare un ricambio?
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 31/08/2008 17:11:50
Messaggio:
ciao paolo, è da cambiare..
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 31/08/2008 22:35:07
Messaggio:
ma porc.... Se qualcuno ne ha uno da vendere possibilmente con scritta PIAGGIO come in foto mi mandi un pm!
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 01/09/2008 00:18:29
Messaggio:
certo che si.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 01/09/2008 08:56:53
Messaggio:
Hai "STAPPATO" la marmitta!?
FANTASTICO!
Stai facendo un OTTIMO lavoro con la meccanica!
BRAVO.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 01/09/2008 20:07:46
Messaggio:
Ti ringrazio poeta! Fanno sempre piacere i complimenti!
Oggi ho montato i silent block!
Partiamo

Questi sono i silent block vecchio tipo... ovvero un tubo centrale unico con annessi i due gommotti da infilare... avevo anche quelli normale (tipo special e et3) ma volevo provare con i suoi originali, in caso di fallimento avrei messo gli altri..
All'inizio sono partito pensando di chiuderli tutti e due insieme a "panino"

Non poteva mancare la foto dove si ungono le gomme con detersivo per piatti!!

Insomma ci sono stati non pochi problemi... sembrava tutto rose e fiori invece e' stata un po dura.. in pratica i due gommotti a contrasto non entravano e si rischiava di romperli.... ho risolto infilando prima un silent block nel perno e poi l'ho inserito a mano nel carter (e' duro ma una volta abboccato entra quasi tutto) e poi portato in sede il perno ho inserito il secondo silent block... con un po' di tira e' molla sono entrati!

Qui poi sono stati aggiunti i rondelloni di plastica (credo teflon)che chiudevano il tutto!


Poi ha iniziato a grandinare e non ho potuto inserire il silent block dell'ammortizzatore..
Quindi..
Alla prossima!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 01/09/2008 23:10:11
Messaggio:
eccoli i silent block che cercavo! ho trovato solo quelli dell et3 io.... dove li hai trovati?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 02/09/2008 00:04:05
Messaggio:
li ho trovati alla piaggio!
Se vuoi fare un restauro in tutto e per tutto buon lavoro, ma dopo oggi ti consiglio vivamente di montare quelli classici da special o et3! vanno uguale e hanno la gomma più dura quindi hanno una durata maggiore!
ciao!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 02/09/2008 09:37:45
Messaggio:
SANTE PAROLE.... anche perchè questa storia dei silent block ET3 che son migliori mica l'ho mai condivisa!
NULLA al solito....
E' MEGLIO DELL'ORIGINALE!
Lo diceva sempre quel vecchio utente anni fà sul Forum, ed aveva dannatamente ragione, come si chiamava? Ah! Sì...
PUGNODIDADI.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 02/09/2008 11:09:30
Messaggio:
Beh poeta son migliori come materiali e facilita di montaggio! devi ammetterlo!
ma se parliamo di restauro...
Non esistono! 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 05/09/2008 20:03:37
Messaggio:
Oggi ho ripreso le viti zincate!
Guardate belle nuove!

E poi ho pulito il volano e sabbiato la camma centrale, spruzzandola con del trasparente opaco per proteggerla.

Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 06/09/2008 00:45:07
Messaggio:
Bellino il gattino
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 06/09/2008 01:01:15
Messaggio:
io farei zincato anche quello
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 06/09/2008 14:45:01
Messaggio:
Alla gatta gli ho fatto zincare le unghie cosi fa molto hiphop style...
Per i denti aspettiamo le coperture in oro... Poi due piercing e la cintura rotante con scritto Pussycat...
e poi e' pronta per la serata!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 06/09/2008 15:04:22
Messaggio:
uahahahahah che figata 

sarebbe stupendo... dimentichi però gli occhiali da sole a stella con i brillantini... poi è perfetto
...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 06/09/2008 17:05:51
Messaggio:
Allora oggi ho finalmente finito di restaurare il faro! e devo dire che il risultato e' OTTIMO.
Ora mettero' un bel po' di foto, cosi se uno vuole provarci puo' trovare qualche consiglio qua...
Innanzitutto giorni fa ho aperto il faro...
Ecco come si presentava... la lente era storta e il faro era visibilmente LERCIO e vissuto

Si parte mettendo del nastro di carta attorno alla parabola
Il nastro serve per poter fare forza con il cacciavite senza intaccare il metallo e rovinarlo..

Con un cacciavite a punta piatta fine si parte ad aprire molto delicatamente tutte le linguette.. procedete per gradi, all'inizio le allentate soltanto poi con una pinzetta le aprite tutte piano piano.

Faro aperto e ripulito.



Ora potete portare la cornicetta di metallo a zincare..
Intanto se riuscite procuratevi della gomma bianca da 1mm perche servirà a ricostruire la guarnizione interna che sara' sicuramente andata in briciole...
Io ho trovato la gomma siliconica... non e' bianca ma vabbe' ci siamo vicini...

Ora dovete rifare a mano la guarnizione... quella originale era di tipo avvolgente e proteggeva completamente la lente.. non avendo questa possibilità dovrete fare 2 anelli, uno interno piu' grande e l'altro esterno leggermente piu fino.. per tagliare ho usato un compasso con annesso un banalissimo cutter..
Partiamo:

Eseguite il taglio senza forzare... continuate a intaccare la gomma finche il solco non sara' abbastanza grosso da poter tagliare con piu' energia!

Dopo ritagliate l'anello interno e ecco qua la vostra prima guarnizione!


Stesso modo fate per la guarnizione esterna.. ricordate di farla un po' piu' fina per evitare che "sporga" dalla cornice di chiusura...

Dopo tutto questo procuratevi una pinza a pappagallo,pinza a becco, silicone a tubetto con beccuccio, uno stuzzicadenti e un pezzettino di lamiera fino...

Posate la prima guarnizione e la guarnite con del silicone... fatelo aderire alle pareti della parabola e l'eccesso scartatelo...

Senza aspettare che asciughi, che appoggiate il faro, centratelo rispetto alla parabola e fate scorrere uno stuzzicadente tra la lente e la sede della parabola, servirà a centrare perfettamente il faro e a togliere eventuali residui di silicone

Qui adesso aspettate un quarto d'ora per permettere al silicone di seccarsi quanto basta da non far muovere piu' il faro..
Procedete ad appoggiare la guarnizione superiore e mettete la cornicetta.. con una pinza a becco chiudete leggermente a croce 4 dentini, giusto per tenerlo fermo e poi piano piano continuate con tutti gli altri...

Ultimate il lavoro stringendo tutte le lamelle con il pappagallo usando il pezzettino di lamera come riscontro nella cornice esterna per evitare che si intacchi o si graffi...
RISULTATO:


Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 06/09/2008 17:08:54
Messaggio:
belin... ottimo lavoro paolo! complimeti!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 06/09/2008 17:35:48
Messaggio:
ottimo lavoro!
è più o meno quello che ho fatto io con lo stesso faro SIEM, ma al posto delle guarnizioni ci ho messo una specie di silicone bianco (duro e non gommoso), quando l'avevo smontato avevo trovato quello, tutto ingiallito pero'
PS: a Novegro uno voleva 70 euro per questo faro, ormai è una reliquia...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 06/09/2008 17:40:17
Messaggio:
Quando ho aperto il faro la guarnizione si e' letteralmente sgretolata.. in effetti potevo risolvere con del semplice silicone ma all'inizio volevo trovare della gomma bianca per rifare tutto piu' vicino all'originale... peccato che non si trovi facilmente!
anche cosi comuqnue va molto bene e ne sono parecchio soddisfatto!
Autore Risposta: irritato
Inserita il: 07/09/2008 18:38:41
Messaggio:
Questo faro si trova ancora come fondo di magazzino sui 30€!!! Ad ogni modo è meglio che stai restaurando il suo originale...anche io sto facendo lo stesso!
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 07/09/2008 22:20:11
Messaggio:
Grande Phreno
Ma che lavoro a regola d'arte, continua così che ho tutto da imparare!
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 07/09/2008 22:43:26
Messaggio:
diciamo che i toscani sono i meglio
paolo supera tutti... e pignolo in verosimile


paolo una sera devo venire da te.. ti spiego, voglio copiare il tuo impianto originale piaggio che hai comprato ad arezzo.. ho tutto il materiale per rifarli identici.. magari se possono servire al forum, gli facciamo un prezzo da amici..

Autore Risposta: n/a
Inserita il: 07/09/2008 22:59:39
Messaggio:
grande phreno, un lavoro coi fiocchi, questa vespa luccicherà e ABBAGLIERà! Zio giulio ma sei ovunque
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/09/2008 00:14:06
Messaggio:
Ajo!
Cerco di essere piu' pignolo possibile per ottenere la perfezione ma purtroppo questa vespa perfetta non sarà ve lo dico da subito!
In ogni caso zio quando vuoi passa che così mi fai rimpiangere di aver speso 40 euro per 4 fili in croce!! si prende per bene le misure.. e si fa tutto!
Ciao!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 08/09/2008 15:46:42
Messaggio:
Lo zio Giulio è un vecchio volpone... non ci sa fare solo con le donne!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/09/2008 20:39:40
Messaggio:
Ed oggi abbiamo ricominciato a richiudere il motore!!
Partiamo con i cuscinetti!

Ovviamente presi dalla pazzia furiosa abbiamo fatto un video della mirabolante impresa!
http://www.youtube.com/watch?v=Bcni9tz_1LM
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/09/2008 21:52:40
Messaggio:
Un po' di pezzi montati.

Alla prossima!
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 08/09/2008 23:08:14
Messaggio:
bel lavoro quello dei cuscinetti
ma infine monterai il gt originale??
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 08/09/2008 23:10:11
Messaggio:
divertente il video, con tanto di pubblicità!!! mi è nuova l'emittente phreno tv
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/09/2008 23:33:03
Messaggio:
@ ACvespaDC: montero una 50 ma quella dell'ape!
@ Cello: Phreno tv e' il nuovo canale dove vespisti sgangherati offrono guide altrettando sgangherate su come operare sul loro mezzo!
apparte scherzi.. l'immagine aveva un altra scritta e abbiamo dovuto "adattarla"
Autore Risposta: nikkio
Inserita il: 09/09/2008 15:53:03
Messaggio:
ho finito ora di leggere questa discussione...
volevo farti i complimenti... davvero un bel restauro, ben descritto e molto dettagliato!!!
ciao nikkio
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 09/09/2008 23:00:59
Messaggio:
paolo ma siete pazzi??? non sto scherzando! come minimo quei carter sono imbarcati dal calore!
un video così e mezza italia che si impara sta tecnica = mooolti danni
inoltre i cuscinetti quando li metti dentro col carter caldo non va proprio bene, devi raffreddare quanto prima la zona con dello svitol/wd40 o aria compressa
attenzione eh
poi mi dici come ficchi dentro l'albero nel cuscinetto lato volano??
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 10/09/2008 05:44:51
Messaggio:
Ma guarda Fulvio che questo metodo me l'hanno consigliato un sacco di meccanici,e ho controllato pure in internet! prima di provare ho chiesto!
I carter prima di imbarcarsi occorre molto piu tempo! quelli sono stati a scaldare 2/3 minuti (anche meno) al massimo con pause a ogni cuscinetto inserito... c'e' gente che lo fa con il phon da carrozziere io non avendolo mi sono arrangiato diversamente! e il phon e' pure piu' pericoloso! un mio amico e' riuscito a portare in incandescenza i carter solo con quello..
Per imbarcarsi devono diventare incandescenti! rossi! il fumo che vedi nel video e' il wd40 che brucia 
Poi andrebbero fatti raffreddare a temperatura ambiente, perche e' lo sbalzo termico con liquidi di ogni genere (wd40/svitol compreso) che rovinerebbe proprio tutto! in quanto rischi di crepare i carter..
In teoria nel video sbaglio perche avrei dovuto scaldare leggemente anche i cuscinetti nell'olio..perchè entrano freddi su una sede calda..qui poi secondo me ci sono 2 teorie di pensiero (cuscinetto caldo o freddo ghiacciato).
Invece e' proprio sbagliato infilare i cuscinetti a martellate a carter freddo... anche se si dispone di riscontri precisi e su misura il cuscinetto non entrerà mai perfettamente perpendicolare alla sede quindi forzando non si fa altro che rischiare seriamente di lesionare la sede del cuscinetto! non si deve mai forzare! e se c'e' bisogno di infilarli per bene usare riscontri di materiale morbido (tipo plastica o legno meglio ancora) che distribuisce l'energia della martellata piu uniformemente! e mai martellare troppo forte... nel video ci scherzo ma oltre alla pinza a pappagallo che sembra un piccione che pigola le martellate sono davvero leggere!
I miei carter chiudono perfettamente!
L'importante e' NON SCALDARLI TROPPO! allora ti do pienamente ragione!
Per quanto riguarda l'albero lato volano... ti chiedo: che problema c'e'? ho sbagliato a montare il cuscinetto prima?
Ciao!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 10/09/2008 07:17:35
Messaggio:
Per conferma a cio che dico ho trovato questo video... non ho i suoi strumenti (usa una fiamma piu' forte) ma il risultato e' lo stesso!
http://www.youtube.com/watch?v=vVKeT8Mh2dQ&feature=related
Dovete guardare a 4:27 minuti di filmato!
Questo invece e' cosa non si deve fare! 
http://www.youtube.com/watch?v=dQo4phsqQq8
Questo tizio e' mitico!
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 11/09/2008 00:25:36
Messaggio:
Anche il video..............
PHRENO-PRODUCTION
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 11/09/2008 10:01:49
Messaggio:
phreno: sindaco di siena!!!!!

ottimo lavoro, questi lavori che fai sono da ammirare e basta, ti dirro di più, io ti conosco, e solo da come parli, ti ho dato subito il mio giudizio di come sei, VERO? senza vedere come lavori, per essere un giovane vespista, hai l'esperienza e le capacita di un veterano, ti applichi, ti informi, sei un grande appassionato di vespa, i cuscinetti e una vita che i VERI MECCANICI QUELLI CON IL CUORE DENTRO ALLA VESPA, FANNO QUELLO CHE HAI FATTU TU. direi che hai dato una lezione di come si puo lavorare, poi si usa anche il martello, come hai visto da me, di martelli li ho di tutte le razze, io non faccio come te, ma ho delle plastiche spesse ha misura, 2 colpi e via.. ma mi piace quello che fai tu, ma assolutamente IO uso il martello, non faccio come quel sigore nel video..
MA PEGGIO HO LA MAZZA
x vespa 90: quei carter solo il saldatore li puo piegare, perche porta in escandescenza ad oltre 1000 gradi, phreno avra portato si e no 120 gradi, e tenendola poi ha quella distanza non corre nessun pericolo, di deformazioni.
direi ha gianluca: e hai moderatori: di fare un post faq, per phreno,
LO MERITA.
lo zio giulio
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 11/09/2008 19:50:02
Messaggio:
Eheheh giulio grazie!
ma non ti eccitare troppo eh! 
Poi usare un video del genere per una faq assolutamente no! con le castronerie che diciamo!
Insomma adesso i lavori sono fermi causa giusta osservazione di vespa_90 ovvero:
Come monto l'albero?
Quindi in attesa di procurarsi un intrattore per l'albero (ovviamente da costruire artigianalmente) mi sono adoperato per farmi un bel supporto motore..
ho comprato il ferro...

Ho preso in prestito la saldatrice dal mio carrozziere di fiducia...

Ecco un po' di scintille cha fanno molto figo...

Ed ecco il lavoro ultimato...

Lista della spesa se volete farne uno simile:
-9 barre lunghe 40 cm
-2 barre lunghe 20 cm
-1 barra lunga 30 cm
-Barra filettata da 10 con dadi e rondelle
Saldate a piacimento come in foto, vi regolate a occhio per le misure... io ho fatto cosi'
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 12/09/2008 15:12:46
Messaggio:
bello... appena posso te lo copio!!!
Una visita alla toscana la devo fare, pontedera, mio cugino, la torre.. zio giulio e Phreno!!
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 12/09/2008 15:32:03
Messaggio:
marcello sei il benvenuto in toscana ti aspettiamo.
lo zio giulio
Autore Risposta: nikkio
Inserita il: 12/09/2008 17:10:11
Messaggio:
bravo phreno bel supporto per il motore...
non ho capito perchè dovrebbe essere un problema montare l'albero... qualcuno mi illumina??
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 12/09/2008 19:05:57
Messaggio:
ti spiego:
Se montassi l'albero stringendolo fra i 2 carter durante la chiusura rischierei di rovinare il manovellismo della biella, insomma rischierei di piegare anche di poco l'imbiellatura (si puo' dire cosi?)
Invece devo prima infilare l'albero nel carter lato volano usando un intrattore... insomma un qualcosa che tiri a se' l'albero infilandolo nel cuscinetto.. senza sforzare tutto il resto!
Ammetto di esser stato veramente poco chiaro... se qualcuno mi aiuta e' ben accetto 
Autore Risposta: claudiovng
Inserita il: 12/09/2008 19:36:27
Messaggio:
Prendi un cilindro del diametro e lunghezza opportune(tipo una sezione di un tubo per l'acqua),una bella rondella grande e il dado del volano.INfili l'albero nel cuscinetto del carter piccolo con le mani,cercando di centrarlo al meglio e poi con il sistema del cilindro avviti il dato delvolano che si tirerà appresso l'albero motore,stringi finchè non è a "battuta"(battuta si fa per dire)....consiglio di mettere l'albero motore nel freezer per almeno 12 ore.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 12/09/2008 19:45:22
Messaggio:
claudio grazie ma ho gia risolto!
Avevo una ventina di rondelle m20 e usero quelle una sopra l'altra e ogni volta che entra il volano ne aggiungo una.. :D
Autore Risposta: claudiovng
Inserita il: 12/09/2008 19:52:18
Messaggio:
eh si,in effetti quel cilindro è uno strumento ideale che anche i cuscinetti vecchi uno sopra l'altro riescono ad eguagliare
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 12/09/2008 21:33:57
Messaggio:
bellissimo il supporto motore!
un consiglio idiota:
mettici 4 gommini sotto altrimenti col pavimento cosi' liscio "cammina" da solo se lo accendi (sperimentato)
e anche un asta con una bottiglietta all'estremità e un tubo che parte dal tappo.
così dopo averlo montato gli fai una bella flebo di benza e Castrol TTS
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 12/09/2008 21:39:49
Messaggio:
Grazie eolo! gia tutto calcolato! ho delle zeppe di legno morbido da mettere sotto quando accendero il motorazzo!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 13/09/2008 13:38:24
Messaggio:
E rieccoci qua siori e siore
Ieri notte e' stato chiuso il motore! abbiamo fatto le 4 di mattina ma sono andato a letto col sorriso 
Partiamo con lo stato dell' "officina" all'inizio dei lavori.

Albero originale con bronzina sostituita e alesata

Per inserire l'albero ho usato una ventina di rondelle piane m20 da usare come intrattore
Eccole qui all'opera

Devo dire che l'albero e' entrato perfettamente e senza nessun problema!

Ecco a voi il carter lato volano completo delle sue parti e pronto per la chiusura

Passiamo all'altra metà del carter... qui vedete i paraoli pronti per il montaggio

Per l'inserimento del paraolio lato frizione devo ringraziare claudioVNG che consigliandomi (lo leggete sopra) un metodo per inserire l'albero mi ha dato invece l'idea per inserire il paraolio che entrava a fatica!

Ed ecco fatto!

L'altra metà del carter e' pronta per la chiusura!

Qui per celebrare uno dei momenti piu' belli e sacri del restauro di una vespa....
Abbiamo fatto il video..
http://www.youtube.com/watch?v=m7Hdz3JMJv4
Dopo che i carter sono stati chiusi a dovere...

Adesso ne approfitto per ringrazie Yuri76 a cui ho preso spunto per la "centratura dell'albero" che manco sapevo che fosse... come vedete nel video l'albero non girava libero.. al di la' del fatto che i carter non erano chiusi ma anche serrando tutti i bulloni presentava qualche "fatica" a girare completamente... sono bastate due o 3 mazzate di gomma da una parte e dall'altra dell'albero per risolvere il problema.. ora tutto gira come un orologino svizzero
Abbiamo iniziato a preparare il pacco frizione, qui vedete i dischi in bagno d'olio...


Mentre aspettavamo che i dischi si "grondassero"(passatemi il termine tecnico) un po', abbiamo rimontato la primaria

poi abbiamo rimontato il pacco frizione, abbiamo deciso di lasciare la sua molla originale... sembrava piu' morbida!

Qui vedete pressore e coperchietto nuovi

Ed ecco a voi il cameraman nonchè vespista e compagno d'avventure! si chiama Marco e qua si prende un po di gloria dandomi una mano!

Ed ecco che il pacco frizione è inserito e la guarnizione guarnizione e' stata ingrassata ed è pronta per ospitare il coperchio!

Finalmente abbiamo chiuso anche questo!

Durante il montaggio poi non e' mancato qualche piccolo inconveniente eh
TRUPPA PUTENZA

Ora siamo di nuovo fermi perche mi mancano delle rondelle per chiudere il coperchio mozzo posteriore... oggi dovrei procurarmi tutto... almeno poi si passa a montare il gruppo termico!
Alla prossima!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 13/09/2008 13:44:25
Messaggio:
Ho sbagliato.. invece di modificare il testo mi sono quotato sorry 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 13/09/2008 18:42:38
Messaggio:
i lavori proseguono:
Mozzo posteriore montato

Ecco il cilindro per ape... generosamente offerto dal cassettone della spazzatura di un concessionario piaggio.. con spinotto e fasce nuove!

Pistone montato

Gruppo termico montato

Marmitta piaggio originale

Marmitta e carburatore montati!

Ora manca solo lo statore e il volano e finalmente potremo sapere se questo motore prenderà vita o meno!
Alla prossima!
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 13/09/2008 22:56:48
Messaggio:
GRANDE PAOLO!!!!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 14/09/2008 19:52:46
Messaggio:
E rieccoci qua siamo verso la fine, manca poco!
qui tutto l'occorrente per rifare lo statore! notare il feltrino raschiapolvere rifatto.

Questa bobina si presenta completamente diversa dall'originale, oltre al minor numero d'avvolgimenti il filo che ne esce e' rosso anzichè verde.

Ho risolto cosi'


In questo modo il filo adesso e' verde ed e' un pelino piu somigliante all'originale
ed ecco a voi lo statore completo

qui e' montato

Volano montato e motore pronto per l'accensione

Abbiamo provato ad accenderlo ma niente.. la scintilla la fa senza problemi ma annusando la candela pare non arrivi benzina, appena ho 2 minuti pulisco il carburatore di nuovo e vediamo che succede!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 14/09/2008 23:38:05
Messaggio:
stai facendo un motore veramente stupendo...
ma quel cilindro è un 50?
posso sapere dove hai comprato le bobine?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 15/09/2008 01:28:56
Messaggio:
Non va perchè non c'ero io è semplice... aspetta zio marco, eh gia.
Apparte scherzi poi mi spieghi il tubo benza kilometrico..
Arriva l'autunno profumo di vd40 chiave 11 etc etc.
Forse non va perchè hai messo due "SUPERbobine" in un mini motore...
lol ciao
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/09/2008 05:33:16
Messaggio:
@eolo: grazie dei complimenti! il cilindro e' un 50 per ape praticamente uguale solo che ha un travaso in piu', le bobine le ho fatte ordinare dal mio ricambista! si dovrebbero trovare senza difficoltà
@racom: aho marco invece di scroccà il pc a edoardo per scrivere boiate sul mio topic passa di qua e dammi na mano a regge il motore che con le pedalate per accenderlo si rischia il ribaltone 
E poi le superbobine spingono che e' na bellezza ho preso una scossa di quelle toste ieri!
ciao!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 15/09/2008 10:27:16
Messaggio:
ah cavolo paolo!! non avevo notato il tubo!! forse è per quello che non ariva benza 



!!!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/09/2008 11:52:40
Messaggio:
Oh ma dai ragazzi la benzina arriva e si vedeva! ho girato il carburatore e ha grondato benzina per 2 minuti!
ma secondo voi non le guardo queste cose? 

Autore Risposta: irritato
Inserita il: 15/09/2008 12:24:01
Messaggio:
Phreno anche secondo me è il tubo molto lungo!!! Posso sapere quanto hai pagato la marmitta e dove l'hai acquistata?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/09/2008 13:05:46
Messaggio:
la marmitta l'ho presa in un famoso negozio di ricambi ad arezzo...la pagai 73 euro mi pare... cmq l'aveva anche il magazzino piaggio qua a siena.
Per quanto riguarda il tubo e' lungo solo perche il serbatoio stava a 2 metri d'altezza rispetto al motore (era messo su una scala) ma la benzina riempiva la vaschetta del carburatore senza problemi.
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 15/09/2008 14:35:04
Messaggio:
metti miscela direttamente nella camera di scoppio e vedi se accende, poi ti preoccupi se arriva o nn arriva miscela.
Avrai l'impianto del minimo otturato, capita anche dopo averlo pulito.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/09/2008 14:45:19
Messaggio:
Ora fra un po' scendo in garage e provo grazie del consiglio tony!
Autore Risposta: monza
Inserita il: 15/09/2008 14:47:20
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Ora fra un po' scendo in garage e provo grazie del consiglio tony!
|
aspettiamo l'esito della prova.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/09/2008 16:15:44
Messaggio:
Ho fatto un errore grosso come una casa... mi sento un idiota...
Mi sono fatto prendere della fretta, ancora una volta...
Direte voi: che ho fatto?
Sapete perche non arrivava benzina? non perche il carburatore era sporco o altro ma perche non si creava la depressione che tirava la benza dal carburo... come mai??
Perche nel montare lo statore, da vero idiota mi sono dimenticato di montare il paraolio lato volano... e aiutatemi a dire che tirava un po' aria... era uscita benzina e ha fatto contatto con lo statore.. per poco non mi andava in fiamme il motore.
Comunque tutti salvi il motore gira, lo statore funziona alla grande e la scintilla la fa senza problemi.. la fiammata non ha assolutamente intaccato nulla e tutto sembra apposto come prima, tanto lo spavento... ma niente di grave per fortuna 
Ora ho pulito per scrupolo il carburo e ho messo via il motore... lo riprenderò quando ne avrò voglia... ora non mi va di provare ad accenderlo.
alla prox!
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 15/09/2008 22:17:53
Messaggio:
paolo quel motore e perfetto!! sei tu che sei un toscanaccio


vedi di far sto video con tanto di scivolata contro la telecamera, e con abbraccio finale
e poi prendi un a mazza e come facevano i cantanti rok dopo un concerto, distruggi tutto il garage..

e dai pure una mazzata alla vespa tanto la devi stuccare...
lo zio giulio
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 16/09/2008 20:19:36
Messaggio:
E rieccoci qua...
il motore adesso funziona, e' stato messso a punto l'anticipo a 17° come vuole il cilindro ape e le puntine aprono a 0.4 mm
Sfiga vuole che la marmitta originale piaggio nuova di pacca pagata 70 euro sia bucata... e sfiata da sotto il padellino dove c'e' la saldatura del tubo...
ecco a voi il video... scusate lo scarso entusiasmo ma i motivi sono ovvi! 
http://www.youtube.com/watch?v=231f2lKpAMM
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 16/09/2008 21:17:37
Messaggio:
Allora il motore si e' acceso ma da come si vede nel video il minimo tende a rimanere un po' alto... un po' troppo alto.
Sotto consiglio di vespa_90 monterò un getto del massimo piu' grande e vediamo come va la situazione!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 17/09/2008 20:12:16
Messaggio:
Marmitta bucata

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 19/09/2008 20:46:33
Messaggio:
Domanda stupida stupida ma che mi frulla in testa
Quando ho finito di montare lo statore ho dovuto far passare il cavo candela e i cavi le collegamento elettrico attraverso i 2 buchi nel carter..
Sono andato a logica e ho fatto passare il cavo candela sopra.. e i cavi elettrici nel buco sotto...
ho notato cosi' che il cavi eletterici andando a connettersi nella scatolina bt facevana una curva innaturale come se fosse troppo lungo... eppure le misure le ho prese dai cavi originali
Oggi inoltre ho visto la foto di questa bella special e il dubbio e' aumentato!
Qui si vede proprio che il cavo candela passa dal buco sotto...
Qualcuno m'illumina in questa banalità?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 20/09/2008 21:03:40
Messaggio:
ho una 50 n e io ho fatto come te...credevo fosse piu' logico, ma in effetti poi mi sono accorto anch'io della curva innaturale (tipo a 90°) della guaina
non vorrei sbagliarmi ma credo che me l'abbia detto qualcuno qua sul forum di fare cosi..
beh non ho fatto altro che alimentare i tuoi dubbi 
aspettiamo qualcuno che lo sappia, va'
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/09/2008 00:43:44
Messaggio:
Esatto eolo anche io sono andato a logica come hai fatto te e mi so trovato appunto la guaina con una piega secondo me eccessiva!
Questi sono dettagli... importanti..
in pratica...
Pippe mentali!
Pero' e' giusto sapere!
Autore Risposta: manuelito1979
Inserita il: 21/09/2008 18:00:22
Messaggio:
Ciao amici vespisti!
Quella special gialla è la mia e confemo. I cavi originali li ho trovati in quella posizione e anche un amico meccanico Piaggio me l'ha confermato. Quell'imbando, che puù sembrare strano, è fatto così per evitare curve troppo secche ad i cavi.
Ciao1
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 21/09/2008 20:16:42
Messaggio:
hai ragione....ottimo, li giro subito grazie!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/09/2008 23:18:48
Messaggio:
Abbiamo avuto le conferme che cercavamo!
Tutti a rigirare i cavi! 
Grazie manuelito complimenti ancora per la vespa!
ciao!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/09/2008 13:30:16
Messaggio:
Filo candela sotto, fili scatola BT foro sopra, sono incrociati in origine.
Il FARO ottimo lavoro, il SUPPORTO rozzo ma funzionale, i carter tranquillo puoi scaldarli con la fiamma ossiacetilenica e non si deformano perchè sono in lega di alluminio, l'alluminio oltre alla leggerezza è famoso per la sua rigidità, tradotto arriva ad un punto in cui si fonde ma prima non succede nulla, mentre il ferro si deforma in fasi inermedie, certo per raggiungere la temperatura di fusione ce ne vuole.
BRAVO per ora....procede bene.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/09/2008 13:30:47
Messaggio:
Dimenticavo....per il paraolio...NO-COMMENT.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 22/09/2008 14:40:03
Messaggio:
ahahahah
Ora ci rido, ma quel giorno sono stato proprio un lesso!
Potevo anche non scrivere niente del paraolio e risparmiare la figuraccia...
ma e' stata una cosa talmente tragicomica che non potevo non condividerla con voi!
Comunque grazie anche a te poeta per la dritta sui fili della scatola bt!
Adesso sto recuperando l'ammortizzatore anteriore a breve seguiranno foto... ma una domanda il coprimolla in plastica va tinto insieme al resto o va lasciato senza colore?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/09/2008 14:45:01
Messaggio:
Lo carteggi con abrasiva da 600 e poi da 1000, quando pulito da vecchi graffi e bruciature da sole trasparente opaco, la parte sotto la lucidi con spazzola finchè non viene lucida, non verniciarla colore alluminio e anche lì trasparente opaco, il suo ammo è FINO privo di idraulica (in pratica una molla) diverso da 50 special.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 22/09/2008 14:46:53
Messaggio:
si si ho quello fino... ma visto che e' solo una molla e non c'e' idraulica, quindi teoricamente non si puo' "sgonfiare" recupero questo invece di spende 90 eurini dal signor p4scoli.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 22/09/2008 19:41:49
Messaggio:
ecco l'ammortizzatore prima del recupero:

Ed ecco dopo che e' stato pulito a dovere

Adesso i pezzi sono ad asciugare per via del trasparente opaco!
Adesso e' quasi tutto pronto manca poco alla sabbiatura!
ciao!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 24/09/2008 17:38:50
Messaggio:
Clacson lucidato
Prima

Dopo

Ciao!
Autore Risposta: FresKoBLU
Inserita il: 24/09/2008 17:42:51
Messaggio:
a specchio...ti ci puoi aggiustare i capelli quando levi il casco 
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/09/2008 21:02:52
Messaggio:
stupendo!
di solito il clacson si arrugginisce dentro ed è la fine anche se fuori è perfetto, ma il tuo no, che culo
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 24/09/2008 21:44:09
Messaggio:
eh perche l'ho spazzolato anche dentro col dremel 
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 25/09/2008 19:39:46
Messaggio:
Nemmeno da nuovi sono così "sbrilluccichenti"...
Rispiegami un po come hai fatto a lucidarlo in quel modo anche all'interno
Grazie...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/09/2008 14:40:05
Messaggio:
Per lucidarlo lo passi prima con una paglietta di ferro fine e poi usi una pasta abrasiva per metalli che ridona lucentezza..
Per pulirlo all'interno dremel e spazzolina di ottone a piatto e spazzoli la parti visibili!
Ciao!
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 19/10/2008 08:41:40
Messaggio:
Paolo che è successo??? Perchè ti sei bloccato???
Dai stupiscici ancora con le tue arti!!!!!!!!!
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 19/10/2008 10:37:11
Messaggio:
paolo phreno: periodo di incartamento con il lavoro e computer, presto tornerà attivo alla produzione di vespe piaggio grazie per la cortese attenzione!!
il segretario della ditta vespaforewer phreno wd40..... lo zio giulio
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/10/2008 19:49:38
Messaggio:
rieccomi ragazzuoli rieccomi!
Come detto dallo zio giulio segretario ho avuto ( e ho ancora) discreti problemi con il lavoro oltre che un po' di noie con la salute!
Vi aggiorno dicendo che e' tutto fermo. 
PERO!
e' tutto pronto per la sabbiatura e ora posso iniziare a dedicarmi totalmente al telaio e non manca niente! ho fatto zincare alcuni particolari che avevo dimenticato e ora sono in attesa di trovare tempo per portare a sabbiare tutto.
Ma questo non vuol dire che sono stato a girarmi i pollici... ANZI
guardate un po' qua!
Vespa 50 special PRIMA SERIE annata 1972 libretto originale


e vespa gts 300 nuova di pacca... lo scooterone di famiglia e' andato all'altro mondo e abbiamo scelto di cambiare con questa, ovviamente abbiamo valutato la scelta di una vespa d'epoca ma abbiamo ritenuto la gts una scelta migliore per piu motivi!

ora il garage accoglie solo vespa.

ciao!
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 28/10/2008 23:31:52
Messaggio:
Grande Paolo! Il lavoro si sa, va a periodi, meglio prenderlo quando c'è
Per la salute non mi resta altro che dirti IN BOCCA AL LUPO!!!!!!!!!!!!!!
Fantastica la special 3m
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 17/11/2008 19:28:44
Messaggio:
Ed rieccomi qua a scrivere dopo esser stato alla mostra scambio di novegro...
Tristezza assoluta!
Causa il poco tempo che ho avuto sono riuscito a comprare il rubinetto del serbatoio nuovo e la guarnizione del clacson bianco (mandando a cagare uno che voleva rifilarmi una guarnizione da caffettiera..)
Non sono riuscito a trovare quella dannatissima clip a forchetta dove ci si avvita il bullone che tiene il pedale del freno posteriore... se qualcuno ne ha una e' pregato di contattarmi!
Ho visto una chicca pero'... non l'ho presa e forse mi pento.. uno vendeva il fodero in plastica dell' ammortizzatore anteriore tipo FINO ... NUOVO ... con ancora adesivo piaggio... ed e' diverso da come l'ho fatto io.. e' colorato d'argento, provvedero a ricolorarlo come in origine...
Inoltre ho recuperato uno sportello motore da portare a sabbiare insieme a tutto il resto!
Sto facendo passi davvero mooolto piccoli!
Ma i lavori procedono!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 20/11/2008 00:37:56
Messaggio:
lo sportello motore spero che sia originale, è l'unico che monta alla perfezione e sta a filo con il resto del telaio...
quale clip intendi? quella che tiene il dado quadrato sul telaio?
plastica ammortizzatore: metti una foto, non mi torna che sia verniciato alluminio!
se hai girato bene Novegro non puoi non aver visto quel bigolo (uno del genere si puo' chiamare solo in questo modo) che vendeva le 7 small, una in fila all'altra, di 7 colori diversi. Ha un furgone bianco targato Varese ma dall'accento non sembrava molto nordico. C'e' tutti gli anni, famiglia al seguito, e le vespe che ha li' sono ridicole, non si degna nemmeno di verniciare sotto la pedana, la buccia d'arancia è come toccare un'arancia appunto e quello che mi fa incazzare è che spara minchiate a più non posso ai bambacioni che lo stanno ad ascoltare:
il tutto a SOLI 1700 euro...ma si può....
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/11/2008 01:44:42
Messaggio:
Lo sportello e' originale e' un po' battuto ma l'ho preso a poco e va bene cosi!
La clip intendo quella dove si avvita il bullone che fissa il pedale del freno posteriore. e' una forchettina a U dove da una parte ce' a contrasto un dado quadrato, e si infila nel telaio...
La plastica ammortizzatore non ho fatto delle foto ma sono certo di quel che ho visto! aveva un vecchio adesivo piaggio.. mi pento tutt'ora di non averlo preso! cmq il colore e' leggermente più scuro di questo nella foto!

Spero di ricontattare il tizio che cosi lo prendo!
Purtroppo a novegro ci sono stato veramente poco e non ho potuto vedere quel "bigolo" ti dico solo che di gente che voleva tirare l'" Vespa "ta ce n'era e parecchia leggasi post sopra :D
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 20/11/2008 02:52:37
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Lo sportello e' originale e' un po' battuto ma l'ho preso a poco e va bene cosi!
La clip intendo quella dove si avvita il bullone che fissa il pedale del freno posteriore. e' una forchettina a U dove da una parte ce' a contrasto un dado quadrato, e si infila nel telaio...
La plastica ammortizzatore non ho fatto delle foto ma sono certo di quel che ho visto! aveva un vecchio adesivo piaggio.. mi pento tutt'ora di non averlo preso! cmq il colore e' leggermente più scuro di questo nella foto!

Spero di ricontattare il tizio che cosi lo prendo!
Purtroppo a novegro ci sono stato veramente poco e non ho potuto vedere quel "bigolo" ti dico solo che di gente che voleva tirare l'" Vespa "ta ce n'era e parecchia leggasi post sopra :D
|
Ti avevo detto di prenderlo Phreno!... non lo trovi tutti i giorni un pezz così.....
io l'ho visto il tizio delle small ... che buffone..
ma quello delle primavera era peggio...
una con sotto blocco v5a1m ... colore assurdo carter e ruote fatti cromati A BOMBOLETTA! 3000 euro ...
l'altra con sotto un v5a2m non verniciata sotto!...3500 euro
e l'ulitma bella a vedersi ma coi carter fatti di morchia e la carrozza lucidissima .. troppo lucida "ma è un conservato da paura " fa... si certo sottovuoto l'han tenuta... 3700 euro...
fate voi...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/11/2008 09:42:15
Messaggio:
"fate voi....."
sì, conosco i soggetti, prheno e vaspaislife, li conosco, io li chiamo MANGIAFUOCO che somigliano tanto ad un personaggio di una fiaba di tanto tempo fà....
poi prendo dal cassetto una chiave da 11 e serro dadi nuovi del carter di una VECCHIA, VECCHISSIMA SMALL DEL 66 unificata, regolo finemente un carburatore contando il battito di un minimo, sostituisco un tappo OLIO carter, le coperture vecchie CEAT d'epoca, ancora buone, il dettaglio per quanto piccolo è importante, quindi anche la fascetta ferma cavi assume un suo perchè, fondamentale....
Un colpo di BACCHETTA ed ecco apparire una luce in un faro, NON SONO LA FATA TURCHINA! Forse solo GEPPETTO....non mangio BURATTINI e il mio naso non si allunga!
Mai MENZOGNA su questa pedana!
MAMGIAFUOCO
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/11/2008 13:28:25
Messaggio:
|
vespaislife ha scritto:
Ti avevo detto di prenderlo Phreno!... non lo trovi tutti i giorni un pezz così.....
|
Cavolo quanto avevi ragione... stasera lo richiamo e vedo se ce l'ha ancora e' deciso...
Poeta te li chiami mangiafuoco? io li chiamo ladri! gente che marcia sull'ignoranza altrui... per guadagnarsi il pezzo di pane con l'inganno... le mostre scambio sono arene di combattimento.. altro che mercatini.
Punto.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/11/2008 14:04:04
Messaggio:
Conosco.....
sò rinunciare se necessario, ma combattere fino all'ultimo euro per un ricambio raro!
Ogni PEZZO hga un suo valore, una sua RARITA', quella cuffia e quel devio pagati a peso d'oro, sono un buon affare se non li si trova in commercio comunque!
Per l'AMMO fino non idraulico tipo 50R, chiedi a M. p4scoli se lo ha e quanto costa nuovo...
è ricambio raro ma il BUON PASTORE (M. p4scoli) a volte sà sorprenderci!
Chiamalo e chiedi.
"Con la schiena rotta ore ed ore su vecchie casse, LUIGI indica un vecchio coperchio, sà distinguere tra la sabbia, l'ORO, questione di occhio e allenamento, questione di esperienza..."
Autore Risposta: David 66
Inserita il: 20/11/2008 14:19:08
Messaggio:
Che gran bel lavoro !!!!
Complimenti 

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/11/2008 18:17:20
Messaggio:
Grazie!
Oggi sono andato un po' avanti!
come consigliato da manuelito1979 ho rigirato i cavi dello statore e preparato la scatola bt

Qui ho montato le pastiglie freno originali recuperate

Piatto tamburo zincato montato in attesa di morsa finale e montaggio cerchio.

Marmitta sostituita in garanzia.

Alla prossima!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 20/11/2008 18:51:55
Messaggio:
bravo paolone
! ma quando la sabbi?! dai dai che altrimenti lo finisco prima io il restauro 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/11/2008 19:02:49
Messaggio:
e mi sa che va a finire cosi' pruttroppo :(
Autore Risposta: mino
Inserita il: 20/11/2008 21:34:03
Messaggio:
phreno è un bellissimo restauro eseguito nei minimi particolari... complimentissimi 
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 21/11/2008 23:51:33
Messaggio:
E ti avevo perso Paolo!!!!!!!!!
Come sempre non ti fai sfuggire nulla, le tue mani fanno miracoli...
GRANDE! GRANDE! GRANDE!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 05/01/2009 11:45:35
Messaggio:
Ciao a tutti ragazzi!
Ne approfitto per farvi gli auguri in ritardo come mi abitudine!
Il vespino e' fermo causa triplice malefica causa: Lavoro - Salute - Freddo
Ma son sempre qui!
ciao!
Autore Risposta: 50erre
Inserita il: 18/01/2009 17:05:06
Messaggio:
Ti sei fermato?
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 19/01/2009 13:40:24
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Eheheh giulio grazie!
ma non ti eccitare troppo eh! 
Poi usare un video del genere per una faq assolutamente no! con le castronerie che diciamo!
Insomma adesso i lavori sono fermi causa giusta osservazione di vespa_90 ovvero:
Come monto l'albero?
Quindi in attesa di procurarsi un intrattore per l'albero (ovviamente da costruire artigianalmente) mi sono adoperato per farmi un bel supporto motore..
ho comprato il ferro...

Ho preso in prestito la saldatrice dal mio carrozziere di fiducia...

Ecco un po' di scintille cha fanno molto figo...

Ed ecco il lavoro ultimato...

Lista della spesa se volete farne uno simile:
-9 barre lunghe 40 cm -2 barre lunghe 20 cm -1 barra lunga 30 cm -Barra filettata da 10 con dadi e rondelle
Saldate a piacimento come in foto, vi regolate a occhio per le misure... io ho fatto cosi'
|
ciao
grazie al tuo restauro sto iniziando a restaurare la mia...
un paio di info:
i pezzi da 40 cm non sono 9 come hai scritto ma si vede che sono di piu.
mi dici a che altezza hai forato i 4 pezzi verticali da 40 cm? con un calcolo equazionale in scala, un foro dovrebbe essere circa a 11.50 cm
grazie mille e scusa.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/01/2009 14:29:55
Messaggio:
La plastica del tuo ammo ant è ORIGINALISSIMA, in origine era GRIGIA CHIARA non argentata!
Argentate lo sono dal 79 come ricambio per 50R ultima serie.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 19/01/2009 15:11:26
Messaggio:
Ciao, mi spieghi come hai fatto a tirare così a lucido il motore?? Quelli di tony sono praticamente perfetti ma questo brilla!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 19/01/2009 15:39:08
Messaggio:
Rieccomi qua:
@ Sguarda: si al momento sono fermo. i motivi li ho gia scritti 
@ Lorenzinetto: le barre da 40 cm sono 9 esatte, non sbaglio. conta bene e vedrai che la barra di rinforzo a fronte del blocco e' piu' corta ed e' di 30cm mentre i due pezzi piu' corti sono lunghi 20cm. in ogni caso per i buchi non hai bisogno di particolari misure.. l'importante e che quando ne decidi una fai i buchi i modo perfettamente simmetrico. senno non ti entra la barra filettata...
@ Poeta : a poeeeeeeeeeeeeee... se lo dici te :D
@ Dariovespan : la lega d'alluminio dei motori small e' differente da quella delle large.. pulendo con lo stesso criterio di tony (insomma pulendoli come si deve, Tony e' bravo ma non ha inventato nulla
) vengono cosi, niente di speciale. ti aiuta molto usare un idropulitrice che io non avevo.. c'e' anche un pazzo che li ha infilati in lavastoglie... vero yuri?
E' tutto alla prossima!
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 19/01/2009 17:04:51
Messaggio:
cosa cosa cosa? i carter in lavastoviglie?
pazzesco!!! comunque complimenti per il motore, sta è venuto molto bene...
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 19/01/2009 21:54:34
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Rieccomi qua:
@ Sguarda: si al momento sono fermo. i motivi li ho gia scritti 
@ Lorenzinetto: le barre da 40 cm sono 9 esatte, non sbaglio. conta bene e vedrai che la barra di rinforzo a fronte del blocco e' piu' corta ed e' di 30cm mentre i due pezzi piu' corti sono lunghi 20cm. in ogni caso per i buchi non hai bisogno di particolari misure.. l'importante e che quando ne decidi una fai i buchi i modo perfettamente simmetrico. senno non ti entra la barra filettata...
@ Poeta : a poeeeeeeeeeeeeee... se lo dici te :D
@ Dariovespan : la lega d'alluminio dei motori small e' differente da quella delle large.. pulendo con lo stesso criterio di tony (insomma pulendoli come si deve, Tony e' bravo ma non ha inventato nulla ) vengono cosi, niente di speciale. ti aiuta molto usare un idropulitrice che io non avevo.. c'e' anche un pazzo che li ha infilati in lavastoglie... vero yuri?
E' tutto alla prossima!
|
allora non capisco...
la base l'hai fatta 40 x 40 ossia hai usato 4 pezzi da 40cm
3 pezzi da 40cm li hai messi ai 3 angoli
1 pezzo da 40cm l'hai messo a 20 cm dall'angolo
1 pezzo da 20cm l'hai messo su per chiudere
il pezzo da 30cm l'hai usato per mantenere il motore dalla sospensione.
o sbaglio? riesci a farmi uno schema?
ps: spiegheresti anche a me la tecnica per pulire i carter please? non conosco Tony.
ps: nessuno mi puo dire dove posso trovare gli spaccati / tavole della vespa 50 N con i riferimenti dei numeri dei particolari?
ad esempio: paraolio, cuscinetto etc..
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 19/01/2009 22:14:20
Messaggio:

Piu' chiaro?
Per pulire i carter non ci vuole tecnica ma solo tempo e pazienza... sgrassare con diluenti benzina o gasolio rifinire con lana di ferro il tutto e se si vuole essere proprio pignoli.. spazzolina di ottone per dremel a ripassare tutti gli angolini difficili.
tutti qua
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 20/01/2009 08:26:41
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:

Piu' chiaro?
Per pulire i carter non ci vuole tecnica ma solo tempo e pazienza... sgrassare con diluenti benzina o gasolio rifinire con lana di ferro il tutto e se si vuole essere proprio pignoli.. spazzolina di ottone per dremel a ripassare tutti gli angolini difficili.
tutti qua
|
chiarissimo! grazie mille corro a farne uno.
per gli esplosi / tavole sai nulla?
oggi cercherò di aprire una mia discussione cosi mi aiutate un po' nel restauro :)
grazie mille!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/01/2009 14:30:23
Messaggio:
per gli esplosi
http://www.palli.it/vespa/utilità.htm
ciao.
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 23/01/2009 16:04:58
Messaggio:
ho dato un'occhiata al sito ma non ci sono.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 24/01/2009 19:20:36
Messaggio:
Il link e' quello solo che e' rilevato dal forum come un link incompleto fai copia e incolla e vedrai
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 25/01/2009 21:38:29
Messaggio:
ho visto ma non ci sono i riferimenti dei numeri...
non ti spiega effettivamente il particolare cos'è.. ad esempio:
1 parapolvere
2 rondella spezzata etc...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/01/2009 01:15:06
Messaggio:
eh no quello non lo trovi... ma quelli sono i fogli che hanno i ricambisti quindi quando cercano un pezzo guardano quegli esplosi e poi guardano la legenda. che hanno loro pero' ^^
ciao!
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 29/01/2009 13:26:50
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Grazie!
Oggi sono andato un po' avanti! come consigliato da manuelito1979 ho rigirato i cavi dello statore e preparato la scatola bt

Qui ho montato le pastiglie freno originali recuperate

Piatto tamburo zincato montato in attesa di morsa finale e montaggio cerchio.

Marmitta sostituita in garanzia.

Alla prossima!
|
ciao sono alla disperata ricerca di ganasce nuove originali logo rettangolare piaggio anteriori.
puoi dirmi dove hai trovato le posteriori che magari chiedo se hanno anche le anteriori?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 29/01/2009 15:51:21
Messaggio:
sara dura trovarle...anzi direi impossibile. quelle sono le originali che montava gia la vespa... le ho soltanto ripulite.
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 29/01/2009 20:01:35
Messaggio:
io ho trovato le nuove originali posteriori ma le anteriori solo logo esagonale.
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 29/01/2009 20:03:08
Messaggio:
|
lorenzinetto ha scritto:
io ho trovato le nuove originali posteriori ma le anteriori solo logo esagonale.
|
scusa ma compra delle ganasce nuove in piaggio, che problema c'è per il logo quadrato? tanto si consumeranno anche loro se le trovi
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 29/01/2009 20:23:09
Messaggio:
|
vespa_90 ha scritto:
| lorenzinetto ha scritto:
io ho trovato le nuove originali posteriori ma le anteriori solo logo esagonale.
|
scusa ma compra delle ganasce nuove in piaggio, che problema c'è per il logo quadrato? tanto si consumeranno anche loro se le trovi
|
non si consumano tranquillo ;)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 30/01/2009 11:24:57
Messaggio:
Ganasce con vecchio o nuovo logo?
Direi che state esagerando!
Ma PERDIANA, mi piace quel che dite!
Così si fà!
ESAGERIAMO DUNQUE!
E che mai nessuno venga a dirvi: "la mia vespa è più bella che la tua!", mai.
VESPISTI ESAGERATI
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 31/01/2009 21:21:04
Messaggio:
@ poeta: ti puo sembrare stupido, sicuramente lo è, ma è il mio primo restauro e voglio farlo a regola d'arte e poi come dice il detto... "dove c'è gusto non c'è perdenza"
@phreno:
sulla mia vespa c'era la piastrina per la bobina esterna.
ora ci rimarrano i buchi. se non sbaglio, quelli cerchiati di rosso sono dei tappi... li hai cambiati o li hai trovati? sapete da chi li posso trovare?
ps: sto revisionando anch'io lo statore: la bobina per l'avviamento il rosso va con il giallo sul condensatore e il blu assieme al nero per la massa vero?
grazie
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 01/02/2009 01:45:59
Messaggio:
Che bel vedere!!!!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 01/02/2009 13:10:01
Messaggio:
@ Lorenzinetto: tappini non li ho trovati in commercio li ho fregati a un blocco motore che avevo in casa.
per quanto riguarda lo statore non mi ricordo piu' niente, sorry ma trovi tutti i diagrammi in internet.
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 01/02/2009 13:11:24
Messaggio:
ah un'altra domanda ancora:
come si chiama questo "coso" cerchiato in rosso in questa foto:

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 01/02/2009 13:22:40
Messaggio:
il lo chiamo il raschiapolvere del volano.
ciao.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 01/02/2009 13:34:52
Messaggio:
|
lorenzinetto ha scritto:
@ poeta: ti puo sembrare stupido, sicuramente lo è, ma è il mio primo restauro e voglio farlo a regola d'arte e poi come dice il detto... "dove c'è gusto non c'è perdenza"
@phreno: sulla mia c'era la piastrina per la bobina esterna.
ora ci rimarrano i buchi. se non sbaglio, quelli cerchiati di rosso sono dei tappi... li hai cambiati o li hai trovati? sapete da chi li posso trovare?
ps: sto revisionando anch'io lo statore: la bobina per l'avviamento il rosso va con il giallo sul condensatore e il blu assieme al nero per la massa vero?
grazie
|
Innanzitutto benvenuto in questo forum Lorenzinetto!
per quei tappini, io li ho trovati sul mitico sito Sipscootershop (dove hanno sempre un casino di cose), sono simili ai gommini di battuta per lo sportellino laterale, ma in realtà di forma diversa (più piatti). Se devi fare un ordine di varie minuterie, o cose non necessariamente originali o non più trovabili da nessuna parte, ordinali li: spedizioni da Deutschland 13 euro mi pare e ti regalano pure un flaconcino di olio hahaha
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 01/02/2009 17:38:36
Messaggio:
grazie mille per l'informazione eolo1001.
e mezz'ora che li cerco su quel sito ma non li trovo!
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 01/02/2009 17:45:08
Messaggio:
http://www.sip-scootershop.com/Products/87685000/Rubber+cap+engine+casing.aspx
dovrebbe essere lui...
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 01/02/2009 19:35:08
Messaggio:
ciao phreno mi sapresti dire dove hai preso le coppiglie per chiudere la scatola del filtro le sto cercando da due settimane e ancore non le trovo ho girato tutta ROMA piaggio center inclusi
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 01/02/2009 20:29:28
Messaggio:
le coppiglie le vendono le ferramenta (io le sto cambiando tutte quante con quelle in acciaio inox)
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 01/02/2009 23:18:16
Messaggio:
eee magari fosse cosi semplice ne ho girate una decina e tutti mi hanno detto che non ne avevano di quella misura idem per i dadi che fissano in carburo al filtro sto diventando scemo sapete se queste coppiglie hanno una misura precisa?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 02/02/2009 08:42:55
Messaggio:
ACH! Diavolen di un vespisten!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 02/02/2009 16:04:34
Messaggio:
|
antospecial ha scritto:
ciao phreno mi sapresti dire dove hai preso le coppiglie per chiudere la scatola del filtro le sto cercando da due settimane e ancore non le trovo ho girato tutta ROMA piaggio center inclusi
|
Io abito a Siena... li ho trovati da un ricambista, non ci credo che a roma non li trovi! vai dai ricambisti d'auto, officine e quant'altro..
ciao!
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 02/02/2009 21:03:42
Messaggio:
nessun'altro sa dirmi dove posso comprare i tappi che chiudono il foro della piastra bobina esterna?
e il nome esatto di quel feltro sullo statore?
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 03/02/2009 21:13:53
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Allora oggi ho finalmente finito di restaurare il faro! e devo dire che il risultato e' OTTIMO.
Ora mettero' un bel po' di foto, cosi se uno vuole provarci puo' trovare qualche consiglio qua...
Innanzitutto giorni fa ho aperto il faro...
Ecco come si presentava... la lente era storta e il faro era visibilmente LERCIO e vissuto

Si parte mettendo del nastro di carta attorno alla parabola
Il nastro serve per poter fare forza con il cacciavite senza intaccare il metallo e rovinarlo..

Con un cacciavite a punta piatta fine si parte ad aprire molto delicatamente tutte le linguette.. procedete per gradi, all'inizio le allentate soltanto poi con una pinzetta le aprite tutte piano piano.

Faro aperto e ripulito.



Ora potete portare la cornicetta di metallo a zincare..
Intanto se riuscite procuratevi della gomma bianca da 1mm perche servirà a ricostruire la guarnizione interna che sara' sicuramente andata in briciole...
Io ho trovato la gomma siliconica... non e' bianca ma vabbe' ci siamo vicini...

Ora dovete rifare a mano la guarnizione... quella originale era di tipo avvolgente e proteggeva completamente la lente.. non avendo questa possibilità dovrete fare 2 anelli, uno interno piu' grande e l'altro esterno leggermente piu fino.. per tagliare ho usato un compasso con annesso un banalissimo cutter..
Partiamo:

Eseguite il taglio senza forzare... continuate a intaccare la gomma finche il solco non sara' abbastanza grosso da poter tagliare con piu' energia!

Dopo ritagliate l'anello interno e ecco qua la vostra prima guarnizione!


Stesso modo fate per la guarnizione esterna.. ricordate di farla un po' piu' fina per evitare che "sporga" dalla cornice di chiusura...

Dopo tutto questo procuratevi una pinza a pappagallo,pinza a becco, silicone a tubetto con beccuccio, uno stuzzicadenti e un pezzettino di lamiera fino...

Posate la prima guarnizione e la guarnite con del silicone... fatelo aderire alle pareti della parabola e l'eccesso scartatelo...

Senza aspettare che asciughi, che appoggiate il faro, centratelo rispetto alla parabola e fate scorrere uno stuzzicadente tra la lente e la sede della parabola, servirà a centrare perfettamente il faro e a togliere eventuali residui di silicone

Qui adesso aspettate un quarto d'ora per permettere al silicone di seccarsi quanto basta da non far muovere piu' il faro..
Procedete ad appoggiare la guarnizione superiore e mettete la cornicetta.. con una pinza a becco chiudete leggermente a croce 4 dentini, giusto per tenerlo fermo e poi piano piano continuate con tutti gli altri...

Ultimate il lavoro stringendo tutte le lamelle con il pappagallo usando il pezzettino di lamera come riscontro nella cornice esterna per evitare che si intacchi o si graffi...
RISULTATO:


|
ciao!
scusami potresti dirmi dove hai trovato quel foglio di gomma bianca?
perche sto uscendo pazzo ma non lo trovo.
in che settore è utilizzato? quali sono le sue applicazioni?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/02/2009 11:09:03
Messaggio:
I Tappi in qualunque PIAGGIO Center, sono quelli piccoli utilizzati anche per lo sportellino...
Le coppiglie, vero sono di misura particolare, lunghette, le trovi in qualche FERRAMENTA ben fornita, abbianate a rondelle minute.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 04/02/2009 18:35:21
Messaggio:
lorenzo quella gomma l'ho trovata in una ferramenta specializzata, e' gomma siliconica, costa tanto!
Ma ti chiedo: e' necessario restaurare il faro come ho fatto io? io mi so preso i miei rischi e ho provato, ma non prenderei quel lavoro tanto alla leggera!
pensaci bene.
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 04/02/2009 19:07:28
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
lorenzo quella gomma l'ho trovata in una ferramenta specializzata, e' gomma siliconica, costa tanto!
Ma ti chiedo: e' necessario restaurare il faro come ho fatto io? io mi so preso i miei rischi e ho provato, ma non prenderei quel lavoro tanto alla leggera!
pensaci bene.
|
è gia aperto...
il mio faro era stato verniciato (malissimo) da dentro e da fuori.
la ghiera è priva dei due denti di incastro (quelli che vanno nel manubrio) e li sto saldando io.
mi manca solo la gomma ma non so dove trovarla.
mi sai dire l'applicativo di quella gomma?
quanto costa?
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 05/02/2009 21:07:57
Messaggio:
ti prego aiutami non so come rifare quella guarnizione
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 06/02/2009 02:58:50
Messaggio:
Allora se il tuo faro e' stato verniciato internamente, cioè dentro la parabola del faro.. puoi buttare via tutto... la cromatura non si recupera!
Per il resto segui le istruzioni della mini guida e' abbastanza chiara non credi?
non e' difficile! per tagliare la guarnizione ti serve un compasso e cutter e un compasso... (com'e' scritto) e poi tagli a piacere
Capisco la foga ma non c'e' nient'altro da spiegare!
L'occorrente lo sai
Come fare il lavoro l'ho descritto
Il risultato lo vedi!
Ti manca soltanto la condizione ottimale del faro da restaurare... secondo me se e' stato verniciato all'interno non te ne fai di niente.
Ciao!
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 06/02/2009 09:39:52
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Allora se il tuo faro e' stato verniciato internamente, cioè dentro la parabola del faro.. puoi buttare via tutto... la cromatura non si recupera!
Per il resto segui le istruzioni della mini guida e' abbastanza chiara non credi? non e' difficile! per tagliare la guarnizione ti serve un compasso e cutter e un compasso... (com'e' scritto) e poi tagli a piacere
Capisco la foga ma non c'e' nient'altro da spiegare!
L'occorrente lo sai Come fare il lavoro l'ho descritto Il risultato lo vedi!
Ti manca soltanto la condizione ottimale del faro da restaurare... secondo me se e' stato verniciato all'interno non te ne fai di niente.
Ciao!
|
la cromatura del faro interna non è un problema per me anzi!
l'unico problema come ti stavo dicendo è recuperare la gommma bianca.
ecco perche ho scritto non so come rifare la guarnizione ma parlavo di MATERIALE
il procedimento l'ho capito ma se non so in che campo, in che applicativo si usa quella gomma o se magari mi dici il nome della ferramenta ( e la citta) dove l'hai comprata, posso provare a sentire.
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 06/02/2009 09:47:45
Messaggio:
|
lorenzinetto ha scritto:
| Phreno ha scritto:
lorenzo quella gomma l'ho trovata in una ferramenta specializzata, e' gomma siliconica, costa tanto!
Ma ti chiedo: e' necessario restaurare il faro come ho fatto io? io mi so preso i miei rischi e ho provato, ma non prenderei quel lavoro tanto alla leggera!
pensaci bene.
|
è gia aperto...
il mio faro era stato verniciato (malissimo) da dentro e da fuori.
la ghiera è priva dei due denti di incastro (quelli che vanno nel manubrio) e li sto saldando io.
mi manca solo la gomma ma non so dove trovarla.
mi sai dire l'applicativo di quella gomma?
quanto costa? |
con quel "ti prego aiutami non so come rifare quella guarnizione" mi riferivo a quelle domande in grassetto ;)
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 06/02/2009 10:15:22
Messaggio:
ciao... anche io ho aperto il faro un pò di tempo fa di una 50n faro tondo 105diametro... io la guarnizione l'ho trovata da p4scoli a 5euro il cod.g0967/1
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 08/02/2009 17:50:29
Messaggio:
per Phreno: potresti dirmi nome e città della ferramenta dove hai comprato il foglio di gomma? grazie
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 09/02/2009 14:44:18
Messaggio:
guarda non stare li a diventare matto e fai come ho fatto io:
vai al Briko Center o equivalente, compra un tubo di quella specie di silicone (Saratoga mi sembra) bianco, che diventa duro e non gommoso, il flacone è grande come quello del silicone normale ma è da spremere a mano (senza pistola).
é una pasta che va benissimo anche per sigillare le lamiere interne prima della verniciatura.
mettine un po' in una siringa senza ago e spalmacene poco sul bordo, non troppo senno' sborda fuori, poi accoppi il vetro premendo poco, il giorno dopo monti la ghiera premendo tutte le flange (occhio alle tacche in alto)
questo per sostituire la guarnizione (quando l'ho smontato neanche mi ero accorto fosse una guarnizione)
pero' prima croma la parabola:
se la cromatura originaria è andata a quel paese, devi togliere tutta la base su cui hanno cromato (è quella cosa credo resina di color arancio sotto la specchiatura), carteggiando magari con il dremel e carta fine, leviga l'acciaio piu' che puoi, deve diventare a specchio, poi porti da un cromatore (bravo sottointeso)
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 09/02/2009 15:05:41
Messaggio:
|
eolo1001 ha scritto:
guarda non stare li a diventare matto e fai come ho fatto io:
vai al Briko Center o equivalente, compra un tubo di quella specie di silicone (Saratoga mi sembra) bianco, che diventa duro e non gommoso, il flacone è grande come quello del silicone normale ma è da spremere a mano (senza pistola). é una pasta che va benissimo anche per sigillare le lamiere interne prima della verniciatura.
mettine un po' in una siringa senza ago e spalmacene poco sul bordo, non troppo senno' sborda fuori, poi accoppi il vetro premendo poco, il giorno dopo monti la ghiera premendo tutte le flange (occhio alle tacche in alto)
questo per sostituire la guarnizione (quando l'ho smontato neanche mi ero accorto fosse una guarnizione)
pero' prima croma la parabola:
se la cromatura originaria è andata a quel paese, devi togliere tutta la base su cui hanno cromato (è quella cosa credo resina di color arancio sotto la specchiatura), carteggiando magari con il dremel e carta fine, leviga l'acciaio piu' che puoi, deve diventare a specchio, poi porti da un cromatore (bravo sottointeso)
|
ti ringrazio per avermi risposto.
non mi dire nulla ma se ci va la guarnizione ci devo fare la guarnizione non c'è nulla da fare...
per la parabola l'ho messa nella soda caustica... è venuto via tutto!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 10/02/2009 11:39:35
Messaggio:
ragazzi.. non voglio fare il contestatore.. ma perchè usare silicone... foglio di gomma... quando esiste la sua guarnizione????
p4scoli a 5euro il cod.g0967/1
son d'accordo con l'idea che il "fai da me" è più bello intrigante e soddisfacente.. ma....
Autore Risposta: cosimo030
Inserita il: 10/02/2009 12:12:03
Messaggio:
lorenzinetto questa gomma siliconica viene usata nel modllismo dinamico (aerei a scoppio, auto radidiocomandate a scoppio ecc.) perchè è resistente alle alte temperature. La trovi in un negozio di modellismo.
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 10/02/2009 14:44:40
Messaggio:
|
borellalorenzo ha scritto:
ragazzi.. non voglio fare il contestatore.. ma perchè usare silicone... foglio di gomma... quando esiste la sua guarnizione???? p4scoli a 5euro il cod.g0967/1 son d'accordo con l'idea che il "fai da me" è più bello intrigante e soddisfacente.. ma....
|
ho chiamato p4scoli e quella guarnizione non è per quell'utilizzo.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 10/02/2009 15:30:11
Messaggio:
|
borellalorenzo ha scritto:
ragazzi.. non voglio fare il contestatore.. ma perchè usare silicone... foglio di gomma... quando esiste la sua guarnizione???? p4scoli a 5euro il cod.g0967/1 son d'accordo con l'idea che il "fai da me" è più bello intrigante e soddisfacente.. ma....
|
Anche io ho chiamato direttamente il p4scoli e mi ha detto che la guarnizione non c'era.. ho pure guardato sul sito ma niente il tuo codice non porta a nulla, non mi invento di aprire il faro per niente sai quanto ho girato prima di muovermi in queste imprese? :D
Comq lorenzinetto la ditta si chiama EUROMEC e sta a Siena dovresti trovare il sito in internet.
ciao!
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 10/02/2009 16:06:17
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
| borellalorenzo ha scritto:
ragazzi.. non voglio fare il contestatore.. ma perchè usare silicone... foglio di gomma... quando esiste la sua guarnizione???? p4scoli a 5euro il cod.g0967/1 son d'accordo con l'idea che il "fai da me" è più bello intrigante e soddisfacente.. ma....
|
Anche io ho chiamato direttamente il p4scoli e mi ha detto che la guarnizione non c'era.. ho pure guardato sul sito ma niente il tuo codice non porta a nulla, non mi invento di aprire il faro per niente sai quanto ho girato prima di muovermi in queste imprese? :D
Comq lorenzinetto la ditta si chiama EUROMEC e sta a Siena dovresti trovare il sito in internet.
ciao!
|
hai detto che il foglio è caro.. mi sai dire il costo?
http://www.mauro p4scoli.it/home.php?tag=parts&lan=ita&id=15
la guarnizione G 0967-1 che si vede nel link che ho indicato prima è compatibile: Vespa 125 VM1T>2T - VN1T>2T - VNA1T>2T - VNB1T>2T - 150 VL1T>3T
e serve per fare da guarnizione alla cornice faro su manubrio.
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 10/02/2009 18:21:39
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
| borellalorenzo ha scritto:
ragazzi.. non voglio fare il contestatore.. ma perchè usare silicone... foglio di gomma... quando esiste la sua guarnizione???? p4scoli a 5euro il cod.g0967/1 son d'accordo con l'idea che il "fai da me" è più bello intrigante e soddisfacente.. ma....
|
Anche io ho chiamato direttamente il p4scoli e mi ha detto che la guarnizione non c'era.. ho pure guardato sul sito ma niente il tuo codice non porta a nulla, non mi invento di aprire il faro per niente sai quanto ho girato prima di muovermi in queste imprese? :D
Comq lorenzinetto la ditta si chiama EUROMEC e sta a Siena dovresti trovare il sito in internet.
ciao!
|
x phreno: avrei da chiederti un favore:
a: mi vendi un pezzo del foglio che hai acquistato tu o se riesci mi realizzi 4 guarnizioni come quelle che hai fatto tu e ti pago tutto e mi spedisci.
b: ti mando i soldi e se puoi passare in negozio per l'acquisto e poi me la spedisci
c: mi mandi a quel paese :)
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 10/02/2009 18:52:08
Messaggio:
continuo a pensare che quella guarnizione, che io tra l'altro non ho mai visto quando ho smontato il faro (era un sigillante e basta), non serve a niente. se ci metti quello che ti ho detto io sigilli il faro perfettamente e non entra più nemmeno l'umidità, invece con la guarnizione se non ripieghi forte le asole della cornice non resta sigillato....
poi fai come vuoi ma per me è inutile e nemmeno si vede, capisco se era la guarnizione del clacson, li ci va quella e basta
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 10/02/2009 20:48:16
Messaggio:
purtroppo mi si è rotta la fotografica...
allora ho avuto un'altro faro siem
(al mi erano rotte tutte e due le alette di incastro al manubrio e le ho ricreate saldandole con filo continuo a presto foto)
il faro donatomi, ha invece una solo aletta rotta...
lo restaurerò a regola d'arte e anche qui c'era la guarnizione... :(
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 10/02/2009 20:54:04
Messaggio:
Lorenzinetto mi spiace ma devo rifiutare la tua proposta... purtroppo non ho nemmeno il tempo per stare dietro alla mia vespa! poi non e' giusto che mi paghi per una cosa semplicissima! purtroppo non ricordo quanto costa! so solo che ci rimasi un po basito per il prezzo!
Hai ragione sul mantenere l'originalità nel restauro di una vespa ma secondo me ha ragione eolo... un po di silicone e via tra l'altro la mia gomma non e' bianca ma e' leggermente trasparente quindi non e' perfettamente uguale!
Insomma si tratta di un'adattamento che e' di pari valore al metodo usato da eolo.. forse il mio e' solo piu' figo ma niente di chè
Quello che so e' che si tratta di un foglio di gomma siliconica ad elevata resistenza alle alte temperature (dovrebbe reggere fino a 180 gradi) colore bianco trasparente e mi ripeto a bari la trovi sicuramente!
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 11/02/2009 06:30:39
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Lorenzinetto mi spiace ma devo rifiutare la tua proposta... purtroppo non ho nemmeno il tempo per stare dietro alla mia vespa! poi non e' giusto che mi paghi per una cosa semplicissima! purtroppo non ricordo quanto costa! so solo che ci rimasi un po basito per il prezzo!
Hai ragione sul mantenere l'originalità nel restauro di una vespa ma secondo me ha ragione eolo... un po di silicone e via tra l'altro la mia gomma non e' bianca ma e' leggermente trasparente quindi non e' perfettamente uguale!
Insomma si tratta di un'adattamento che e' di pari valore al metodo usato da eolo.. forse il mio e' solo piu' figo ma niente di chè
Quello che so e' che si tratta di un foglio di gomma siliconica ad elevata resistenza alle alte temperature (dovrebbe reggere fino a 180 gradi) colore bianco trasparente e mi ripeto a bari la trovi sicuramente!
|
a bari li ho girati quasi tutti ma nulla... speriamo di trovarla tanto non è urgente.
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 28/02/2009 20:52:39
Messaggio:
|
lorenzinetto ha scritto:
| Phreno ha scritto:
Lorenzinetto mi spiace ma devo rifiutare la tua proposta... purtroppo non ho nemmeno il tempo per stare dietro alla mia vespa! poi non e' giusto che mi paghi per una cosa semplicissima! purtroppo non ricordo quanto costa! so solo che ci rimasi un po basito per il prezzo!
Hai ragione sul mantenere l'originalità nel restauro di una vespa ma secondo me ha ragione eolo... un po di silicone e via tra l'altro la mia gomma non e' bianca ma e' leggermente trasparente quindi non e' perfettamente uguale!
Insomma si tratta di un'adattamento che e' di pari valore al metodo usato da eolo.. forse il mio e' solo piu' figo ma niente di chè
Quello che so e' che si tratta di un foglio di gomma siliconica ad elevata resistenza alle alte temperature (dovrebbe reggere fino a 180 gradi) colore bianco trasparente e mi ripeto a bari la trovi sicuramente!
|
a bari li ho girati quasi tutti ma nulla... speriamo di trovarla tanto non è urgente.
|
preso il foglio di gomma dalla euromec siena
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 01/03/2009 01:54:05
Messaggio:
Te l'hanno spedito? gran cosa! non pensavo proprio! quanto l'hai pagato?
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 01/03/2009 18:48:20
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Te l'hanno spedito? gran cosa! non pensavo proprio! quanto l'hai pagato?
|
magari puo essere utile a quelli che hanno intenzione di fare lo stesso lavoro.
la lastra in gomma spessore un mm la vendono a peso al prezzo di 59€ al kg (piu del prosciutto di parma)
sei vincolato all'acquisto di un 1 m come ALTEZZA perche la bobina è di un metro alta.
quindi ho fatto un calcolo dovendo restaurare due fanali, avendo preso le dimensioni dei "cerchietti" ho acquistato 1m x 20 cm al prezzo di 19€ iva inclusa.
ne sono avanzati 70 e rotti cm x 20 cm perche sono stato molto attento a non sprecare nulla.
ho addirittura conservato i cerchietti che ne vengono fuori.
fortuna ha voluto che il loro corriere (executive) avesse un contratto con me. hanno spedito in porto assegnato (pisa bari iva compresa 6€)
ora devo zincare le ghiere.
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 02/03/2009 20:00:26
Messaggio:
|
lorenzinetto ha scritto: la lastra in gomma spessore un mm la vendono a peso al prezzo di 59€ al kg (piu del prosciutto di parma)
|
la minchia!!!! scusate ma secondo me non ne vale proprio la pena... ma manco morto! belin il silicone ha la stessa e identica resa, dai!!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 01/04/2009 23:57:34
Messaggio:
paoloooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!! io ho finito il mio vespone 



te a che punto sei? 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 29/04/2009 14:09:55
Messaggio:
Visto che qualcuno m'ha sfidato che non sarei stato capace di mettere una foto stupida del mio restauro che giace incompleto nel mio garage... non faccio nomi eh... coff cofff wyatt87 coff coff vespa90 maledetti :D
Foto inutile di rinfresco topic!
Mozzo anteriore smontato e lercio in attesa di essere preparato per la famosa sabbiatura.

Piano piano riprendo a restaura'
ciaooooo
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 29/04/2009 22:06:13
Messaggio:
ahahahahahah bravo paolo 






Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 01/05/2009 01:58:12
Messaggio:
... hai vinto Paolo!!!!!!!!!
Il restauro PIU' LUNGO di vespaforever!!!!
AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAH 



Autore Risposta: n/a
Inserita il: 01/05/2009 09:47:19
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
MMMMMH
OK! Mi serve una cuffia senza reggicavo!
Intanto ho portato le viti a zincare e ne ho approfittato per comprare un po' di roba in zona...

La vernice giusta... e non parliamo di acriliche convertite...

Alla prossima!
|
...per la vernice...comprata da???
coloreamico?? facci sapere.ciao
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 01/05/2009 15:35:49
Messaggio:
dai phreno finiscila sta vespina!!! Verra stupenda ma nel frattempo sarai sposato con prole


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 02/05/2009 15:09:41
Messaggio:
|
yuri76 ha scritto:
... hai vinto Paolo!!!!!!!!!
Il restauro PIU' LUNGO di vespaforever!!!!
AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAH    
|
Voglio la coppa!
Oh comunque anche tonysubwoofer non scherza eh! solo che io sono piu' indietro e quindi sto in vantaggio 
"Quest'estate la monto!"
Si dice cosi' vero?
le ultime parole famose.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 02/05/2009 15:15:55
Messaggio:
Gnigno hai pm
Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 02/05/2009 17:49:20
Messaggio:
Ciao Phreno!
Ti faccio una domanda che non c'entra nulla con la discussone precedente.
Dove hai recuperato la soda per la pulizia della marmitta??
Dovrei pulirla anch'io...
Autore Risposta: lorenzinetto
Inserita il: 02/05/2009 20:13:43
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Gnigno hai pm
|
me lo dici anche a me dove l'hai comprata?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 03/05/2009 14:23:35
Messaggio:
Mazza la soda la trovi facilmente in commercio... non chiedermi dove di preciso a me l'hanno portata.
lorenzinetto hai pm
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 06/05/2009 18:05:57
Messaggio:
E rieccoci qua ragazzi... e' passato troppo tempo dall'ultima volta che ho messo mano sulla vespina.
Cosi ho deciso di tirar fuori il telaio e di portarlo a sabbiare.




Mi piace fare foto.. ma la cosa bella che sono tornati i miei ospiti di primavera!


Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/05/2009 15:37:03
Messaggio:
Telaio sabbiato

Adesso ho portato tutto in garage per la carteggiatura prima del fondo.
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 08/05/2009 17:21:56
Messaggio:
bravo bravo...... vedo che le bachettate son servite.... 




Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 08/05/2009 20:43:40
Messaggio:
ueilà!! bella lì! così da lontano non sembrano esserci magagne... ottimo 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/05/2009 21:08:59
Messaggio:
@ yuri : eheheh mi sono messo a fare i compiti prof..
@ wyatt: Mentre ero in viaggio per andare a ritirarla me la immaginavo piena di stuccature e buchi di ogni sorta invece e' davvero sana!
l'unica magagna è che una traversina sotto pedana s'e' spaccata da tutte e due le parti com'e' classico.. e si vede pure che avevano tentato di risaldarla invano.. sto pensando di ricomprarla direttamente nuova e di risaldarla da capo... verrebbe un lavoro piu' pulito...
Alla prox!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 10/05/2009 23:37:37
Messaggio:
Oggi sono andato a una piccola mostra scambio a Firenze a comprare un po' di robetta..

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 13/05/2009 01:11:06
Messaggio:
Oggi mi sono improvvisato un po' carrozziere.. ho voluto provare a metter mano sul telaio con le mie manine, ovviamente ho "operato" fin dove potevo.
Iniziamo
Prima

Dopo

Qui e' come si presenta la traversina posteriore della pedana.. si nota una vecchia saldatura che non ha retto

Con la mola ho asportato il metallo in eccesso

Qui invece c'e' un altra spaccatura dall'altra parte della traversina

Saldature effettuate a filo dal carrozziere... lo so che si fa con il cannello ma va bene cosi'.. il risultato e' piu' che buono,

Qui ho iniziato a molare alcune parti dandogli forma.


Mi rendo conto che si puo fare di meglio ma sono soddisfatto del lavoro.
Alla prox!
Autore Risposta: nanni
Inserita il: 13/05/2009 07:28:34
Messaggio:
Ciao Phreno,
ottimo lavoro direi, anche se io non sono un esperto!
Posso chiederti una cosa?, ma dopo la sabbiatura ancora non ci hai passato nulla sopra? aspettavi di fare le saldature?
grazie e complimenti ancora....credo che qualsiasi cosa fatta da sè sulle nostre vespe, a prescindere dal risultato, siano sempre l'unica soddisfazione di cui ci dobbiamo alimentare ogni volta che ci mettiamo le mani sopra!!!
cià
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/05/2009 08:32:28
Messaggio:
Un vecchio telaio...
il solito vecchio telaio...
un garage lontano...
un altro vespista e quel suo piccolo sogno...
già lo vedo brillare di rivalsa sulle starde del domani...
gli scudi ...
tesi verso l'avvenire!
Phreno, si può fare di meglio?
No, non si può....
tutto ottimo fin qui...
una vecchia storia...
una vecchia vespa...
giovane sempre però è la passione.
Corro in garage, mai veramente stanco e sempre impaziente!
perchè sono un Vespista, contro ogni logica, contro ogni tendenza, quasi illogico dannarsi così su quei vecchi telai, eppure eccomi, sorridente.
BEN FATTO Phreno....
BEN FATTO.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 13/05/2009 11:01:18
Messaggio:
@ nanni: Ciao grazie dei complimenti! per il momento non ho ancora passato niente.. aspetto di finire per bene le saldature e poi passero' un epossidico e da li inizio a colorare... dipende da come si lavora ^^
@ Poeta: Grazie!
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 13/05/2009 11:30:55
Messaggio:
Rosa? 
Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 13/05/2009 14:56:14
Messaggio:
ben fatto
..forte quella pinza ma che roba è? mai vista..
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 13/05/2009 15:13:46
Messaggio:
@ Yuri: ho dato un primer grigio scuro.. stasera qualche fotina..
@ Nitrogeno: quelle sono pinze a scatto da carrozziere... si usano spesso per saldare!
scappo che vado a lavoro :/
ciao!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 13/05/2009 21:28:27
Messaggio:

Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 14/05/2009 11:16:56
Messaggio:
bene bene bene... giro di boa eh?! 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 14/05/2009 13:09:30
Messaggio:
Si decisamente...
Oggi avrei voluto lavorare ancora un po' sul telaio... peccato che ieri sera mi e' caduto il 300 da fermo rompendo la leva del freno(Phreno.. ahahah si si ok bravi
)... con una bella botta sulla pancia sinistra... ora ho rimontato il pezzo nuovo..
PERO CHE PALLE!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 14/05/2009 18:08:24
Messaggio:
ehehehehehehe hai visto a comprare porcatone di plastica cosa succede 

? sarà stato il karma 



Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/05/2009 01:18:05
Messaggio:
|
Wyatt87 ha scritto:
ehehehehehehe hai visto a comprare porcatone di plastica cosa succede   ? sarà stato il karma    
|
Il problema e' che il porcatone di plastica e' di lamiera e anche bella tosta... c'abbiamo messo un po a ritirare in fuori la botta!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 20/05/2009 14:18:46
Messaggio:
Rieccoci qua..
Il restauro procede.. nei ritagli di tempo libero con il lavoro..
Abbiamo iniziato a stuccare il telaio

E oggi ho finito il leveraggio del freno posteriore, un grazie a nitrogeno!

Alla prox!
Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 20/05/2009 15:06:24
Messaggio:
bello ! 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/05/2009 20:59:05
Messaggio:
Rieccomi qua per gli ultimi aggiornamenti
Buchi targa chiusi

Saldature in eccesso molate e spianate, successivamente stuccate (non ho fatto foto
)

Listello pedana lato dx stuccato e recuperato

Idem per il lato sx

Telaio spianato e pronto per il fondo


Telaio verniciato


Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 25/05/2009 22:10:47
Messaggio:
dai che la finisci tra poco, magari prima dell'estate cosi te la godi ben bene
Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 25/05/2009 23:07:58
Messaggio:
ben fatto 
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 26/05/2009 00:44:30
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Rieccomi qua per gli ultimi aggiornamenti
Buchi targa chiusi

Saldature in eccesso molate e spianate, successivamente stuccate (non ho fatto foto )

Listello pedana lato dx stuccato e recuperato

Idem per il lato sx

Telaio spianato e pronto per il fondo


Telaio verniciato


|
Ultimi aggiornamenti??????????? A momenti la vernici!!!!!!!!!!!!!
Grande grande grande!!!!!!!!!!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/05/2009 01:00:19
Messaggio:
|
pinopinolo ha scritto:
Ultimi aggiornamenti??????????? A momenti la vernici!!!!!!!!!!!!!
Grande grande grande!!!!!!!!!!
|
E' ancora lunga... il tempo manca e devo ancora... carteggiare, stuccare di fino, fondo originale...poi carteggiare e infine colore...
e poi lucidare....

Autore Risposta: naromanga
Inserita il: 26/05/2009 11:40:16
Messaggio:
vai così... alla grandeeee!
spero di vederla finita presto... io non avrei così tanta pazienza!
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 26/05/2009 11:46:11
Messaggio:
Bel lavoro Capo...
Ma io stò aspettando ancora "quellllle" foto.... 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/05/2009 12:45:50
Messaggio:
|
yuri76 ha scritto:
Bel lavoro Capo...
Ma io stò aspettando ancora "quellllle" foto.... 
|
Ma yuri... di quali foto parli?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/05/2009 18:25:04
Messaggio:
I lavori proseguono
Fondo carteggiato con stuccatura di fino

Cerchi, forca, mozzi e copriventola verniciati!



Alla prox!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 27/05/2009 03:02:40
Messaggio:
Una piccola anteprima del prossimo lavoro che mi aspetta...

Alla prox!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 27/05/2009 18:09:21
Messaggio:
Si comincia a rimontare qualcosina...
Si parte

Cuscinetti sostituiti

Qui iniziano le beghe... i gommotti dell'ammortizzatore anteriore risultano piu piccoli di quelli che trovo in commercio.. li ho dovuti ripristinare lavandoli bene e ungendoli con del grasso per proteggerli

Rulli cuscinetti reinseriti e ingrassati



Manca ancora qualcosina della forca.. qualche piccolo dettaglio ma il grosso e' fatto!
ciao!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 27/05/2009 19:12:00
Messaggio:
Finalmente il motore e' completamente TERMINATO





Giochino dell'estate!!
nell'ultima foto c'e' un piccolo errore! indovina qual'e' e anche tu potrai dire di essere un pignolo!
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 27/05/2009 20:01:30
Messaggio:
Non so phreno azzardo... dove ci sono i due buchi per la bobian tipo esterna vanno 2 gommini che sembra non ci siano...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 27/05/2009 20:03:22
Messaggio:
carissimo i gommini ci sono! li puoi vedere nella penultima foto..
Pero' ci sei andato vicino! stiamo parlando di un buco!
Autore Risposta: ilovespa
Inserita il: 27/05/2009 20:15:31
Messaggio:
phreno se ti serve qualsiasi info in merito alla sprint son qua!conosco dado per dado!ma dubito tu abbia bisogno di me, forse il contrario :D
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 27/05/2009 20:39:04
Messaggio:
Ilovespa ti ringrazio! ma chi ti dice che stiamo parlando di una "sprint" ? 
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 28/05/2009 02:27:37
Messaggio:
tentativo numero 2 x vespaislife:
sul tamburo posteriore c'è un foro oltre i 4 per l'attacco della ruota ..o è normale?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/05/2009 03:40:11
Messaggio:
Il foro e' normale! ma l'errore e' proprio li'! il disco sotto al mozzo presenta gli stessi fori.. ma qui non e' allineato correttamente e quindi si vedono solo 4 buchi e non 5.

Autore Risposta: spider.prime
Inserita il: 28/05/2009 11:27:43
Messaggio:
ciao ho una domanda da farti per queste 2 foto...
i cuscinetti li hai presi in un negozio di motociclismo originali Vespa, o in un ferramente soltanto copiando il numero del cuscinetto SKF ?
e come si sostituiscono ? bisogna scaldarli o si estraggono facilmente, magari fermati da un sigel?
nel restauro della mia P200e devo sostituirli anch'io....
ciao grazie
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/05/2009 13:51:38
Messaggio:
Spider i cuscinetti li ho trovati da un ricambista che vende roba skf... gli porti i vecchi e te li trova
nella prima foto li ho fatti smontare da un 'officina perchè.. pero me li sono rimontati da solo.
nella seconda foto ho soltanto levato i rulli con un cacciavite e messi a bagno nel kerosene... dopo la verniciatura li ho rimessi uno a uno.
Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 28/05/2009 14:04:08
Messaggio:
ma che bella la valvola di sfogo 

ramata al punto giusto 
..ottimo lavoro..
Autore Risposta: spider.prime
Inserita il: 28/05/2009 15:09:11
Messaggio:
perchè nella mia vespa mi sono reso conto che tenendo fermo il manubrio se tocco la ruota balla leggermente..allora devo sostituire sicuro dei cuscinetti ma non so quali..poi appena ho tutto in mano lo capirò penso
grazie ancora
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/05/2009 21:44:15
Messaggio:
Potrebbe essere che la ruota non sia stretta a sufficenza? e' banale ma possibile! Prova ad aprire un topic di assistenza nella sezione carrozzeria e senti che ti dicono!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 02/06/2009 23:10:22
Messaggio:
nooooooo i buchi targa dietro non li dovevi otturare
!!!!lascia tutto originale come mamma piaggio ha fatto!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 03/06/2009 00:14:47
Messaggio:
Ma in realta potevo scegliere... a quell'epoca alcune 50r avevano i buchi e altre no... esteticamente ho preferito chiuderli.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 03/06/2009 09:22:02
Messaggio:
Anche perchè i 4 tappini grigi differeneti da quelli ponte di misura ridotta son più rari di un devio luci di 98 prima serie!
Hai fatto bene.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 03/06/2009 13:11:27
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
Anche perchè i 4 tappini grigi differeneti da quelli ponte di misura ridotta son più rari di un devio luci di 98 prima serie!
Hai fatto bene.
|
Appunto per quello...
grazie!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 06/06/2009 16:39:08
Messaggio:
Verniciatura con fondo originale



manca poco
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 07/06/2009 21:18:43
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:

|
Azz... Com'è lucida... E che roba è?
Autore Risposta: spider.prime
Inserita il: 07/06/2009 22:56:16
Messaggio:
quando si vernicia per le dosi esistono dei misurini professionali giusto, per fare la miscelatura perfetta...
poi bisognerebbe saper usare la pistola ahahah
Molto bella
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/06/2009 01:10:32
Messaggio:
Fede e' vernice alla nitro... diluita a naso dal mio carrozziere di fiducia.
Forse ti sembra lucida perchè nella foto era fresca di pittura.
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 08/06/2009 03:03:54
Messaggio:
Ma è chiarodiluna quello o il fondo??
se è la vernice dov'è il metallizzato??
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/06/2009 03:39:50
Messaggio:
e' il fondo originale
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 08/06/2009 14:37:52
Messaggio:
Sembra venuta molto bene.
Hai usato l'8012M BILUX Max Meyer?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/06/2009 14:45:26
Messaggio:
Si esatto.
Ora e' da ricarteggiare e poi si inizia a verniciare di chiaro di luna.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/06/2009 21:52:39
Messaggio:
Tavolino, sediolina, radio accesa, p800 e un bel sole.

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 12/06/2009 17:27:28
Messaggio:
Lo dicevo io che andava fin troppo bene...
In pratica stavo montando il piatto dove si avvita il tamburo del mozzo anteriore.. il pezzo entra ma gira male e i sente uno strano sforzo di cuscinetti... decido di fermarmi e di levare tutto per vedere il danno ma niente il pezzo non esce piu'..
Allora lo porto in officina e con una pressa si cerca di tirarlo fuori.. niente non si sposta di un millimetro.. il mozzo intanto flette e si deforma ma niente di preoccupante.. proviamo vari riscontri in vari punti per avere maggior zona d'appoggio eppure il piatto non si smonta... morale della favola: quel pezzo non si leva piu'! complice la zincatura che ha aumentato lo spessore del perno e i cuscinetti che probabilmente erano stato messi male. inoltre ho rotto pure le vecchie pastiglie freno originali della piaggio
Decidiamo di forzare un po' di piu a discapito del mozzo.. ed ecco il risultato

Niente da fare.
Ho gia un idea in mente per recuperare il pezzo.. vedrò cosa riesco a fare.
ciao...
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 12/06/2009 20:18:33
Messaggio:
Nooooooooooooooooooooooooo







..............................
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 12/06/2009 20:21:13
Messaggio:
2° Round

I ferodi crepati sono stati rimossi e cio' mi ha permesso di avere una base ti appoggio interna piu' resistente.
Winner!

Piattino parapolvere smontato in attesa di essere raddrizzato.

Dovrei riuscire a recuperare tutto, speriamo bene
Autore Risposta: vitto93
Inserita il: 12/06/2009 20:46:57
Messaggio:
bel lavoro ma il motore che fine ha fatto?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 12/06/2009 21:28:25
Messaggio:
e'pronto.. manca solo di montarlo 
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 12/06/2009 22:54:46
Messaggio:
io comunque non l'ho capito come si apre..è a pressione?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 12/06/2009 23:02:39
Messaggio:
Il perno ruota era infilato dentro a pressione...
Il piatto parapolvere e' tenuto da 3 ribattini.
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 15/06/2009 15:05:01
Messaggio:
Chi la dura la vince
PS. non si vede la seconda foto
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/06/2009 19:34:29
Messaggio:
seconda foto?
io vedo tutto.
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 15/06/2009 22:21:00
Messaggio:
fai la figata fai zincare il piattello
uoo paolo per questa mi devi pagare 

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 15/06/2009 22:24:04
Messaggio:
Ma buahahahaahah! oddio nooo
pero' per un lavoretto futuro ci lavoriamo sopra fulvio 
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/06/2009 15:10:31
Messaggio:
Quel piattello portatamburo....se incontri quello della REVIVAL ti fà passare la fantasia di fare vespe! Ricorda quando e semmai lo incontrerai queste mie parole.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 17/06/2009 15:40:24
Messaggio:
Per quale motivo poeta? non vorrei aver gia vissuto un'esperienza simile...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 21/06/2009 12:45:47
Messaggio:
Piccola anteprima

Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 21/06/2009 21:52:26
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:

|
BELLE PAROLE...........
Autore Risposta: antospecial
Inserita il: 21/06/2009 22:59:33
Messaggio:
alla fine l'hai fatta chiaro di luna
Autore Risposta: irritato
Inserita il: 22/06/2009 14:02:50
Messaggio:
In questa foto sembra bello il chiaro di luna. Vorrei vederne una da vicino per capire com'è realmente questo colore!!!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 22/06/2009 20:12:15
Messaggio:
e in questa foto come ti sembra irritato?

Stavo lucindadole il culetto 
Autore Risposta: irritato
Inserita il: 22/06/2009 20:25:38
Messaggio:
Ti ripeto, son tanto curioso di vederlo da vicino quel colore. E' talmente particolare che ogni foto che di ognuno di voi noto sempre tonalità differenti...vuoi la luce, vuoi la qualità della foto ecc ecc.
Ad esempio tempo fa Poeta postò una foto di una sua special (se non sbaglio) in chiaro di luna metallizzato e sembrava quasi un grigio chiaro pastello! Per carità, non mi fraintendete...con questo non sto dicendo che via hanno sbagliato il colore sia chiaro, sono io che non riesco a farmi un'idea del colore vedendo sempre foto differenti. Se quel colore fosse come quello della L che sta nelle FAQ sarebbe davvero stupendo, peccato che quella sia solo una vecchia foto ingiallita!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 23/06/2009 21:04:41
Messaggio:

Autore Risposta: spider.prime
Inserita il: 23/06/2009 22:49:37
Messaggio:
io poi avrei paura a metterci i piedi sopra...se ci penso per la mia mi viene gia male ahahah..e pensare che nella vespa vecchia, come nel Tmax ora , ci porot i sacchetti di cemento ahahah
Sto maleeeeeeee se ci penso
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/06/2009 20:43:44
Messaggio:
Cavi marce preparati

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/06/2009 02:35:42
Messaggio:
Sono un restauratore notturnoooooooo
Questo l'ho fatto ieri:

Invece stanotte mi sono un po' rilassato a passare le guaine e l'impianto elettrico




Devo rivedere il cavo gas che lo passo avanti rispetto all'impianto elettrico per il resto e' apposto...
Torno a lavoro 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/06/2009 12:17:41
Messaggio:
Allora rieccoci qua:
Ieri (cioe' oggi) ho fatto circa le 5:30 del mattino portandomi avanti col montaggio.
Innanzitutto devo rivedere la posizione dei cavi dell'impianto elettrico, confrontandoli con l'et3 la treccia elettrica passa tutta dal buco destro e si posizione "dietro al gas" in questo ordine: Devioluci-Faro-Gas.
La frizione va spostata dietro alle marce.
Inoltre devo trovare una guaina bianca di gomma resistente per farci passare i cavi del faro posteriore che cosi sono esposti e in realtà sono protetti.
Qualche foto:

Rimontaggio manubrio



Ed e' ecco il danno non so come sia accaduto ma si e' spezzato il bullone che fissa il portaguaine del manubrio..

O provo a scaldare e cacciarlo oppure faro' rifare il buco... pero' che sfiga..
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 28/06/2009 13:23:05
Messaggio:
Complimenti... veramente!!!
Un lavoro impeccabile... Bravissimo! 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/06/2009 13:28:48
Messaggio:
Grazie yuri peccato mi perda in queste cacchiate...
Purtroppo scaldando non e' servito nemmeno a muovere la vite di un mm e quindi dovrò rifare il buco e riverniciare il manubrio.
ole'
Autore Risposta: mino
Inserita il: 28/06/2009 13:46:05
Messaggio:
ohi..
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 28/06/2009 14:23:54
Messaggio:
hai zincato anche il tubo del gas??
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 28/06/2009 15:24:16
Messaggio:
ehi phreno, mi pare di aver capito che la vernice è acrilica..mi spieghi come hai fatto i numeri delle marce?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 28/06/2009 15:41:56
Messaggio:
no, la vernice è nitro tesko...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 28/06/2009 15:55:06
Messaggio:
@vespa90: si
@tesko: come ha detto wyatt la vernice e' nitro e i numeri marce li ho fatti come e' spiegato nella faq di poeta.
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 28/06/2009 17:27:32
Messaggio:
a ok grazie, comunque bellissima!
Autore Risposta: spider.prime
Inserita il: 28/06/2009 19:11:13
Messaggio:
incredibile...


Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 28/06/2009 19:16:00
Messaggio:
Dai che sta venendo veramente bene!!!
Peccato per il bullone
Autore Risposta: nos84
Inserita il: 30/06/2009 08:33:13
Messaggio:
Veramente Complimenti, restauro fatto veramente bene...
Auguri e ti seguo Molto Curioso!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 07/07/2009 15:41:24
Messaggio:
Rieccoci qua con qualche aggiornamento..
Alcune notizie buone e altre un po' meno.
Il manubrio e' salvo! cioe', l'officina e' riuscita a togliere il bullone spezzato e a rifilettare..
Peccato che chi mi ha fatto il lavoro abbia graffiato pesantemente il manubrio con un bel solco molto profondo.. e cio' mi ha spinto a riverniciare tutto il manubrio da capo.
Qui lo vedete in fase di sverniciatura insieme al piatto parapolvere del mozzo anteriore..

Per quanto riguarda il mozzo anteriore non sono riuscito a trovare quei dannati ribattini a testa tonda!!
Devo ringraziare pinopinolo che approfittando del raduno a siena mi ha portato alcuni ribattini da provare ma non andava bene purtroppo!
Ieri ho girato per firenze con la mia ragazza che era a caccia di saldi (giorno sbagliato tra l'altro) e mentre lei guardava scarpe io cercavo ferramenta.. e fortuna vuole che ne trovai una abbastanza fornita.
ed eccoli qui..li cercavo in ferro ma spero vadano bene anche in alluminio, ne ho presi 10 da 3mm e 10 da 3.5mm

Peccato che non sono perfettamente uguali.. il ribattino a sinistra e' l'originale

Ho risolto montando il ribattino sul dremel in modo da "tornirlo" sulla carta vetrata.


Ed ecco il risultato piu' che soddisfacente.



Alla prossima!
Autore Risposta: jonata
Inserita il: 07/07/2009 15:54:29
Messaggio:
Ottimo lavoro, come al solito!!!
Autore Risposta: VESPAcco
Inserita il: 07/07/2009 16:47:08
Messaggio:
AMMAZZA CHE BEL LAVORO COMPLIMENTI,HO LETTO TUTTO IL POST,E DEVO DIRTI CHE STA VENENDO PROPRIO BELLISSIMA!
BRAVO!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 07/07/2009 17:31:08
Messaggio:
che sborone... lima pure i ribattini questo qua 
... Dai Paolone che vogliamo vederla finita questa vespa!!!!!!!
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 07/07/2009 17:59:56
Messaggio:
eee paolo se me lo dicevi, sembrano i ribattini uguali a quelli dei puntali delle pedane! ne ho qua a montagne!
Autore Risposta: pinopinolo
Inserita il: 07/07/2009 19:15:01
Messaggio:
Che spettacolo Paolo!!!
VOGLIAMO VEDERE LA TARGA ORO
Dimenticavo, per sverniciare il manubrio bastava un po di diluente nitro dal momento che l'hai fatta in bilux... Comunque OK ugualmente...
Autore Risposta: Ched
Inserita il: 08/07/2009 14:24:47
Messaggio:
posso chiederti come hai fatto a smontare il piatto portaganasce? bisogna segare via la testa ribattuta dei ribattini?
Scusa per la domanda forse banale ma nn so come fare
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 08/07/2009 15:13:06
Messaggio:
Grazie a tutti per i complimenti!
@ wyatt87 : parli proprio te che ti fai figo sulla tua grassona! 
@ vespa90 : Quei ribattini che dici te me li ha passati pure pinopinolo e non andavano bene!
@ pinopinolo : seeeeeeeeeeeeeeeee
@ Ched: devi martellare la zona ribatutta fino a farla appiattire tutta, poi con un puntello dai colpi per far uscire il ribattino, noterai che che tutto il metallo ribatutto si sara sollevato, ora con martello e uno scalpello da lamiera togli l'eccesso e sfili il ribattino.
Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 08/07/2009 18:06:20
Messaggio:
ho letto il tuo topic dall'inizio e tutte le fasi del restauro...complimenti vivissimi! ne seguiranno altri quando la tua splendida creatura inizierà a rombare per le strade!
continua così!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 24/07/2009 16:15:51
Messaggio:
AGGIORNAMENTO:
Lavori fermi causa imminente trasloco vespe!
Ho trovato un garage che fa al caso mio e ci trasferirò tutti i mezzi cosi che possa lavorare con piu calma e spazio!
Cosi avro finalmente uno piccola officina tutta mia.
A presto!
Autore Risposta: VESPAcco
Inserita il: 24/07/2009 16:25:13
Messaggio:
Eh si!!!!!!
La Prima cosa per un vespista è......UN BEL NIDO COMODO!!!!!!!!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 24/07/2009 16:28:26
Messaggio:
Parole sante.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26/07/2009 11:28:09
Messaggio:
Mi ricollego al forum dopo mesi e mesi di latitanza per dirti che stai facendo un lavoro incredibile:
questa vespa sarà una figata!
ottimo per la Nitro.
Ma quella del piattello e del bullone spezzato nel manubrio non le capisco...com'e' successo?
grande!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 05/08/2009 14:04:53
Messaggio:
@eolo il perno ruota non girava correttamente quindi scelsi di levarlo per rimetterlo meglio, solo che non usciva piu' e abbiamo dovuto usare una pressa che ha rovinato il piattello..
Alcuni aggiornamenti:
Trasloco in corso

E poi si lodato e benedetto san wyatt87 per avermi spedito i ribattini giusti ma stavolta in FERRO!
Insomma il lavoro procede ma si va un po' a rilento...
LENTO MA VIOLENTO.
Autore Risposta: ACvespaDC
Inserita il: 05/08/2009 15:23:21
Messaggio:
bel garage
scusa ma che gomme monti sull'et3??
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 05/08/2009 15:49:38
Messaggio:
michelin s1!
Autore Risposta: vespinopungente
Inserita il: 24/09/2009 13:42:29
Messaggio:
Salve hai traslocato? hai finito il restauro della R
volevo ringraziarti per quanto mi stai dando aiuto a restaurare il mio vespino con questo tutorial facci sapere le novitÃ
ah dimenticavo complimenti...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 30/05/2010 03:19:38
Messaggio:
Deh...
Prima o poi la finisco eh...

Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 30/05/2010 15:17:03
Messaggio:



ma a che punto 6?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 30/05/2010 23:55:08
Messaggio:
lasciamo perdere 
Autore Risposta: tesko
Inserita il: 31/05/2010 00:10:18
Messaggio:
oooooooooooooooo sei tornatooooo!
non ci credo che non hai finito
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 31/05/2010 01:06:40
Messaggio:

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/10/2010 14:32:25
Messaggio:
Qualcosa si sta muovendo...


prevedo grosse news...
alla prossima 
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 25/10/2010 16:08:55
Messaggio:
non ci posso credere!! vai paoloneeeeeeee!!!!!!!!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/10/2010 16:34:44
Messaggio:
A Rifare la Cappella Sistina han impiegato meno...
ma si sà una cosa è restaurare una Vespa ed un'altra dare una rinfrescatina ad un soffitto!
Siamo tutti dalla tua paolo!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/10/2010 16:42:22
Messaggio:
datemi 2 settimane ragazzi.....
forse meno.....
o forse più ......


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/10/2010 18:12:09
Messaggio:
Nitro!
Autore Risposta: cesare1968
Inserita il: 25/10/2010 20:28:36
Messaggio:
che bella complimentissimi
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 27/10/2010 19:58:14
Messaggio:
Alloooooraaaaaaa
Riapriamo il garage

E osserviamo il casino

prepariamo i pezzi per il montaggio.. lo sterzo e' stato riverniciato per la seconda volta e la forcella riparata.

Ho corretto la disposizione dell'impianto elettrico nel telaio l'impianto passa nei buchi a destra (confrontato con la mia et3 conservata)

Oggi avrei montato il freno... ma non avevo i capoguaina, ne ho comprati un paio in serata, domani dovrei montarlo senza intoppi.

Purtroppo mi manca qualche pezzo che mi fara' perdere un po' di tempo, non trovo dei fastom adatti per il clacosn e il cavalletto necessità di essere rizincato un'altra volta!
Due palle!

Alla prossima!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 12/11/2010 18:17:17
Messaggio:
------------------------- Manca Poco ---------------------------------
Freni e cavalletto montati

Motore pronto, ho preferito un ammortizzatore nuovo ad uno usato per motivi di sicurezza, ovviamente tengo sempre l'ammo originale ramato.

Motore montato purtroppo o poco spazio e non posso fare foto laterali



Forca montata e prova sterzo!


------------------------- DAJEEEEEE ---------------------------------
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 12/11/2010 19:15:06
Messaggio:
non ci posso credere! finalmente in piedi!
Autore Risposta: cesare1968
Inserita il: 12/11/2010 19:40:55
Messaggio:
che spettacolooooooooooooooo
Autore Risposta: sobbre
Inserita il: 12/11/2010 20:31:26
Messaggio:
veramente, veramente un ottimo lavoro
Complimenti
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/11/2010 22:44:41
Messaggio:
Ammo subito l'originale sotto!
un simile GIOIELLO merita quello! Il NUOVO ZINCATO nel cassetto....
Accidenti... che VESPA!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/11/2010 17:41:39
Messaggio:
Una piccola anteprima

Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 25/11/2010 17:46:31
Messaggio:
Dai vi rendo partecipi della mia soddisfazione
Mezza pedalata.
http://www.youtube.com/watch?v=xO3FDy4XdPU
Autore Risposta: Angelo87
Inserita il: 25/11/2010 23:52:22
Messaggio:
ciao phreno complimenti vivissimi!posso chiedere che gt monti e quale marmitta?il sound e stupendo voglio lo stesso nella mia 50N
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/11/2010 00:19:45
Messaggio:
Grazie angelo! la vespa monta gt 50 dell'ape per dargli un po di cricetini in piu' e marmitta padellino originale piaggio.
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 26/11/2010 20:17:41
Messaggio:
SPETTACOLARE!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 26/11/2010 20:25:07
Messaggio:
bello...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/11/2010 21:23:10
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
bello...
|
Non sembri molto convinto, ho sbagliato qualcosa?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 26/11/2010 21:39:36
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
| poeta ha scritto:
bello...
|
Non sembri molto convinto, ho sbagliato qualcosa?
|
si... ci hai messo troppo
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 22/11/2012 12:18:24
Messaggio:
Ciao ragazzi!
Eccovi le foto le foto del restauro ultimato, per chi ricorda ancora questa odissea!
http://www.flickr.com/photos/90302390@N05/sets/72157632064285081/show/

Autore Risposta: Salvo Vb1
Inserita il: 22/11/2012 12:58:42
Messaggio:
Che dire... molto bella e curatissima nei dettagli!!!
Solo su una cosa ho dei dubbi... i cerchi non erano quelli aperti a 4 fori???
Autore Risposta: fedeinta
Inserita il: 22/11/2012 16:49:54
Messaggio:
Che bella, complimenti. Veramente ben fatta.
Autore Risposta: teocarper
Inserita il: 22/11/2012 17:35:04
Messaggio:
Bella...
Manopole da cambiare e camma del freno posteriore da sverniciare e dare solo effetto di ramatura, non tutta..... ma sono dettagli
Teo
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 22/11/2012 19:14:35
Messaggio:
|
Salvo Vb1 ha scritto:
Che dire... molto bella e curatissima nei dettagli!!!
Solo su una cosa ho dei dubbi... i cerchi non erano quelli aperti a 4 fori???
|
no... nasce con quelli, poi dal telaio V5A1T 752189 diventano come quelli della special prima serie
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 22/11/2012 19:17:26
Messaggio:
comunque sia non riesco a crederci che sia finita
! bravo paolone 

!!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/11/2012 19:20:53
Messaggio:
I tappini sui fori del ponte...il cavo alla scatola BT della treccia che fuoriesce dal telaio è un pò agrovigliato, stacca e ripassalo meglio... la vite a croce sulla cuffia cilindro è di misura troppo grande...
molto bella e curatissima...
OTTIMO LAVORO PHRENO!
Autore Risposta: s7400dp21957
Inserita il: 23/11/2012 11:54:38
Messaggio:
complimenti anche da parte mia. Sei stato veramente bravo.
Mi sembra di aver rivissuto la mia esperienza con la mia r.
Bravo ancora.
Questa è la mia bimba. In questa foto ha la sella provvisoria e manca il tappo del mozzo anteriore
Immagine:

118,25 KB
Autore Risposta: vespa50L
Inserita il: 23/11/2012 12:08:29
Messaggio:
Ciao Phreno
i miei complimenti, veramente stupenda.
COme ti hanno gia detto la cosa che piu' da nell'occhi sono le manopole , ci vogliono quelle nere.
Ma il colore è azzurro metallizzato chiaro 110?
Sembra come il mio.
Particolari impeccabili come la tua marmitta fanno di un restauro un Signor restauro...
ASpe'... la sto guardando meglio ...ma è originale la marma?
Molto bella anche la R blu.
Ciao
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 23/11/2012 12:12:22
Messaggio:
Grazie per i complimenti.
Mi mancavano le dritte pignole di questo forum! le manopole a rete fina con logo esagonale originali di quell' anno risultano introvabili pertanto ho dovuto glissare sulle classiche manopole a rete fina sempre e comunque ARIETE
Mi aspettavo perlomeno un'appunto sull'ammortizzatore posteriore zincato, che di norma e' brunito ma sapete, trovare un vecchio ammo piaggio dell'epoca FUNZIONANTE e' cosa rara e pertanto ho preferito la sicurezza.
La camma del freno posteriore, tutto vero, ramatura/brunitura. ma l'ho passata come licenza di restauro in quanto in tutti i modi ho provato a riprodurre il trattamento, invano.
le ruote da 9 a cerchio pieno sono le originali per la 50r prima serie
Manca pure un tappino di battuta sullo sportello motore...
Poeta mi puoi dire gentilmente quest'annata che bloccasterzo monta? sto cercando un neiman ma non ricordo la misura.
Inoltre adesso si trovano i tappini tunnel centrale? che io ricordi erano introvabili quelli grigi..
Dovete sapere che da Siena inoltre mi sono trasferito a torino e adesso ho tutto un mondo nuovo da esplorare 
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 23/11/2012 12:15:10
Messaggio:
|
vespa50L ha scritto:
COme ti hanno gia detto la cosa che piu' da nell'occhi sono le manopole , ci vogliono quelle nere.
|
Errato, la prima serie R monta manopole grigie a rete fina con logo esagonale, introvabili.
e si, la marma e' originale piaggio.
Autore Risposta: vespa50L
Inserita il: 23/11/2012 12:23:11
Messaggio:
Ahhhh ecco perchè era perfetta..
La mia virata oro è venuta una mezza schifezza, speriamo che con il calore brunisce un po.
Ciao
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/11/2012 15:20:47
Messaggio:
Complimenti anche da parte mia, si vede che hai dedicato molto tempo alla rinascita .......

Autore Risposta: teocarper
Inserita il: 23/11/2012 17:04:25
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Errato, la prima serie R monta manopole grigie a rete fina con logo esagonale, introvabili.
|
Ci sono.....

In rete e dai ricambisti più noti....( N.E.G.R.O )
Teo
Autore Risposta: d.uca23
Inserita il: 23/11/2012 22:20:58
Messaggio:
Vedo che la discussione è stata iniziata parecchio tempo fa,comunque la vespetta è ottima!!!!!!!!!!!!!!!!!
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 23/11/2012 22:43:57
Messaggio:
|
teocarper ha scritto:
| Phreno ha scritto:
Errato, la prima serie R monta manopole grigie a rete fina con logo esagonale, introvabili.
|
Ci sono.....  In rete e dai ricambisti più noti....( N.E.G.R.O )
Teo
|
Nuooooooooo vero?
Mi mandi un link? io sono fuori dal giro da anni ormai
Autore Risposta: d.uca23
Inserita il: 25/11/2012 14:06:01
Messaggio:
Mi sa che qualcuno si è appropriato delle tue foto
...
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-50r-prima-serie-torino-53548498.htm
Autore Risposta: smn
Inserita il: 25/11/2012 14:19:02
Messaggio:
Oh no! 
E' il solito truffatore, notare il prezzo basso.....
segnalatelo!! 
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 25/11/2012 14:29:16
Messaggio:
azz, hanno sbagliato solo la provincia, pure il nome dell'inserzionista è giusto! 
Autore Risposta: n/a (ex N0t4r)
Inserita il: 25/11/2012 15:49:18
Messaggio:
Ma sta gente ancora continua!
Autore Risposta: teocarper
Inserita il: 26/11/2012 11:04:40
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
Nuooooooooo vero?
Mi mandi un link? io sono fuori dal giro da anni ormai 
|
http://www.amicidellavespa.it/ricambi_vespa/parti_in_gomma/PG/PG5205?IDLingua=it-IT&num=20&Page=4&position=3
Uno dei tanti...

Teo
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/11/2012 17:45:18
Messaggio:
L'annuncio e' il mio.
Abito a torino ora
Il prezzo e' quello perche non me ne faceva mettere uno inferiore, basta leggere l'annuncio per capire che valuto offerte e scambi.
Autore Risposta: d.uca23
Inserita il: 26/11/2012 17:48:32
Messaggio:
|
Phreno ha scritto:
L'annuncio e' il mio. Abito a torino ora Il prezzo e' quello perche non me ne faceva mettere uno inferiore, basta leggere l'annuncio per capire che valuto offerte e scambi.
|



Ho capito,scusami allora,il fatto è che se ne vedono talmente tante....
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 26/11/2012 17:59:05
Messaggio:
|
d.uca23 ha scritto:
| Phreno ha scritto:
L'annuncio e' il mio. Abito a torino ora Il prezzo e' quello perche non me ne faceva mettere uno inferiore, basta leggere l'annuncio per capire che valuto offerte e scambi.
|
   Ho capito,scusami allora,il fatto è che se ne vedono talmente tante....
|
Tranquillo 
La venderei a malincuore ma vorrei realizzare qualcosa per reinvestire in qualche nuovo progetto, o magari scambiare direttamente con qualcosa di pari valore.
@teocarper: grazie mille per il link! adesso guardo un paio di cose e faccio la spesa almeno perfeziono la vespina!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/
© 2000 - 2024 vespaforever.net